Lucian Freud: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alexander356 (discussione | contributi)
Aggiungo fonte
 
(80 versioni intermedie di 54 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Cognome = Freud
|Sesso = M
|Immagine = LucienFreud.jpg
|LuogoNascita = Berlino
|GiornoMeseNascita = 8 dicembre
|AnnoNascita = 1922
|LuogoMorte = Londra
|GiornoMeseMorte = 2120 luglio
|AnnoMorte = 2011
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = pittore
|Nazionalità = britannicotedesco
|NazionalitàNaturalizzato = britannico
|PostNazionalità = {{sp}}di, origininipote di [[germania|tedescheSigmund Freud]]
|Immagine = LucienFreud.jpg
}}
==Biografia==
Nipote di [[Sigmund Freud]], è figlio dell'architetto [[Ernst Freud]] e padre della scultrice [[Jane MacAdam Freud]]. Nel [[1933]], poco dopo l’ascesa al potere in Germania di [[Adolf Hitler]], si trasferisce nel [[Regno Unito]] con genitori e fratelli, ottenendo qualche anno più tardi la [[naturalizzazione]] britannica.
 
== Biografia ==
Nipote [[abiatico]] di [[Sigmund Freud]], è figlio dell'architetto [[Ernst Freud]] e padre della scultrice [[Jane McAdam Freud]]. Nel [[1933]], poco dopo l'ascesa al potere in Germania di [[Adolf Hitler]], si trasferisce nel [[Regno Unito]] con genitori e fratelli, ottenendo qualche anno più tardi la [[naturalizzazione]] britannica. Risale al [[1937]] la sua unica scultura, che gli vale l'ammissione alla [[Central School of Arts and Crafts]] di [[Londra]] prima, per iscriversi poi alla [[East Anglian School of Drawings and Paintings]] di [[Dedham (Essex)|Dedham]] nell'[[Essex]] diretta dal pittore [[Cedric Morris]], che fu il suo primo mentore. I suoi studi vengono interrotti per un servizio su un convoglio di [[nave|navi]] da guerra nell'[[Oceano Atlantico|Atlantico settentrionale]].
 
Le prime prove pittoriche di Freud tendono all'espressività intensa, deformano volti e oggetti in direzione della [[Nuova oggettività]] ma forse anche tengono in vista [[Marc Chagall|Chagall]] ''surnaturel''. Dai primi passi del suo cammino d'artista, Freud palesa uno straordinario spirito di osservazione del reale e una forte adesione concettuale ad esso, che si farà con gli anni sempre più incisiva. Tiene la sua prima personale nel [[1944]], ma già dieci anni dopo rappresenta la [[Gran Bretagna]] alla ''XXVII Biennale di Arti Visive'' di [[Venezia]] a fianco di [[Francis Bacon (pittore)|Francis Bacon]] (pittore con il quale manterrà una certa affinità di ricerca) e [[Ben Nicholson]].<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|url=https://www.telegraph.co.uk/obituaries/2016/03/19/lucian-freud-om/|titolo=Lucian Freud, OM|pubblicazione=The Telegraph|data=2016-03-19|accesso=2024-11-10}}</ref>
 
A partire dagli anni cinquanta, inizia a concentrarsi sulla ritrattistica, spesso sui nudi (anche se il suo primo nudo integrale viene dipinto solo nel 1966), escludendo quasi completamente tutto il resto, e dalla metà del decennio sviluppa uno stile molto più libero, utilizzando grandi pennelli di pelo di maiale, concentrandosi sulla consistenza e sul colore della carne, e una pittura molto più spessa, a partire dall'impasto. Il suo nuovo stile muove da una nuova diversa maniera di vedere, il suo sguardo si volge anche all'interno dell'essere umano. In seguito ha un maggiore successo come pittore e si esibisce in numerose mostre personali, ad esempio in Giappone e negli Stati Uniti. La sua ultima mostra personale si tiene a Parigi al Centre Pompidou nel 2010. Il 21 luglio 2011 all'età di ottantotto anni, dopo una breve malattia, Lucian Freud muore nella sua Casa londinese<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cultura/2011/07/21/visualizza_new.html_783155081.html/|titolo=Morto Lucian Freud, rivoluzionò il ritratto|pubblicazione=[[ANSA|Ansa]]|giorno=22|mese=07|anno=2011|accesso=22 luglio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140903085122/http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cultura/2011/07/21/visualizza_new.html_783155081.html/|dataarchivio=3 settembre 2014}}</ref>.
Tiene la sua prima personale nel [[1944]], ma già dieci anni dopo rappresenta la [[Gran Bretagna]] alla ''XXVII Biennale di Arti Visive'' di [[Venezia]] a fianco di [[Francis Bacon (pittore)|Francis Bacon]] (pittore con il quale manterrà una certa affinità di ricerca) e [[Ben Nicholson]].
 
== Onorificenze ==
A partire dalla fine degli anni Cinquanta, Freud abbandona il disegno come attività principale e indipendente e il disegno anche intenso come struttura che governa il dipinto. Il suo nuovo stile muove da una nuova diversa maniera di vedere, il suo sguardo si volge anche all'interno dell'essere umano.
 
* Nel [[1951]] al ''Festival of Britain'' è premiato con ''Arts Council Prize''. [[1953]]-[[1954]] è ''visitor professor'' alla [[Slade School of Fine Art]] di [[Londra]].
* Dal [[1979]] le mostre si moltiplicano e Freud espone in [[Giappone]] e negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
* Nel [[1983]] gli viene conferita l'onorificenza di ''"Companion of Honour"''. È ''Accademico Emerito'' dell’dell'[[Accademia delle Artiarti del Disegnodisegno]] nella ''Classe di Pittura''.
 
== Opere ==
Dal [[1979]] le mostre si moltiplicano e Freud espone in [[Giappone]] e negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
*[{{cita web|http://www.ibiblio.org/wm/paint/auth/freud/freud.reflection.jpg |Autoritratto] }}
 
*[{{cita web|http://www.ibiblio.org/wm/paint/auth/freud/freud.girl-white-dog.jpg |Ragazza con cane bianco] }}
Nel [[1983]] gli viene conferita l'onorificenza di ''"Companion of Honour"''. È ''Accademico Emerito'' dell’[[Accademia delle Arti del Disegno]] nella ''Classe di Pittura''.
*[{{cita web|http://www.ibiblio.org/wm/paint/auth/freud/freud.paddington.jpg |Interno in Paddington] }}
 
*[{{cita web|http://www.ibiblio.org/wm/paint/auth/freud/freud.john-minton.jpg |John Minton] }}
Muore nella sua casa londinese, all'età di ottantotto anni, dopo una breve malattia, il [[21 luglio]] [[2011]] <ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cultura/2011/07/21/visualizza_new.html_783155081.html|Morto Lucian Freud, rivoluzionò il ritratto]</ref>.
*[{{cita web|http://www.ibiblio.org/wm/paint/auth/freud/freud.naked-girl-asleep.jpg |Ragazza nuda che dorme]}}
 
* ''Due uomini''
==Stile==
* ''Relection (self-portrait)'' 1985
In molti quadri del tardo Freud, l’osservatore è avvertito degli artifici compositivi. Notiamo per esempio la presenza dello studio, ci vengono mostrate modelle appoggiate su stracci inzuppati di colore, macchie di vernice sul pavimento e sulle pareti; i nomi e i numeri di telefono dei modelli scarabocchiati sui muri; la scala che l’artista usa per realizzare le tele più grandi, e così via.
Soprattutto ci viene svelata, attraverso i mezzi più svariati e inattesi, “la noia e l’imbarazzo di posare”. In sostanza, tutto rimanda a una consapevolezza autoriflessiva del tutto inconsueta per la storia della ritrattistica (quantomeno fino a oggi).
Freud ha anche ritratto nientemeno che la regina Elisabetta o la supermodella Kate Moss senza alcun tipo di concessione estetizzante, anzi cercando di far affiorare le ansie e le angosce dei suoi soggetti, a discapito dell’esteriorità.
Nonostante si sia sempre tenuto fuori dalle principali correnti del Novecento e si sia mantenuto sempre legato a una dimensione figurativa, Freud è stato uno dei pittori più influenti dell’ultimo mezzo secolo: la sua opera resiste a ogni categorizzazione. Il suo approccio non si qualifica in termini di “stile” o “maniera” perché ha a che fare con la crescita della coscienza e del carattere individuale. Ogni dipinto è ciò che è.
“Cosa chiedo a un dipinto?” scrisse una volta Freud. “Gli chiedo di stupire, disturbare, sedurre, convincere”.
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Order_of_merit_nastrinoOrder of the Companions of Honour Ribbon.pnggif
|nome_onorificenza=Membro dell'Ordine aldei MeritoCompagni del Regno Unitod'Onore
|collegamento_onorificenza=Ordine aldei MeritoCompagni del Regno Unitod'Onore
|motivazione=
|luogo=10 giugno [[1983]]<ref>{{London Gazette|issue=49375|supp=yes|startpage=19|date=10 June 1983|accessdate=3 December 2008}}</ref>
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=LintOrder vanof deMerit Orde(Commonwealth Compaions ofrealms) Honourribbon.jpgsvg
|nome_onorificenza=CompagnoMembro dell'OrderOrdine ofal theMerito Companionsdel ofRegno HonourUnito
|collegamento_onorificenza=OrderOrdine ofal theMerito Companionsdel ofRegno HonourUnito
|motivazione=
|data=6 dicembre 1993
|luogo=[[1983]]
}}
 
== OpereNote ==
<references/>
*[http://www.ibiblio.org/wm/paint/auth/freud/freud.reflection.jpg Autoritratto]
*[http://www.ibiblio.org/wm/paint/auth/freud/freud.girl-white-dog.jpg Ragazza con cane bianco]
*[http://www.ibiblio.org/wm/paint/auth/freud/freud.paddington.jpg Interno in Paddington]
*[http://www.ibiblio.org/wm/paint/auth/freud/freud.john-minton.jpg John Minton]
*[http://www.ibiblio.org/wm/paint/auth/freud/freud.naked-girl-asleep.jpg Ragazza nuda che dorme]
 
== Bibliografia ==
Riga 67 ⟶ 63:
* Lawrence Gowing, Lucian Freud, Thames & Hudson, 1982. ISBN 0-500-09154-4
* Robert Hughes, Lucian Freud, Thames & Hudson, revised edition, 1997. ISBN 0-500-27535-1
*Sebastian Smee , ''Freud,osservare l'animale'' , Taschen , 2010 , ISBN 978-3-8365-1252-7
*Cécile Debray, ''Lucian Freud,l'Atelier'', Editions du Centre Pompidou, 2010, Catalogo della Mostra.ISBN 978-2-84426-439-8
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* [http://www.arteseleccion.com/maestros-it/freud-lucian-185 Lucian Freud. Analisi critica]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pittura}}
 
[[Categoria:Ebrei tedeschi]]
[[bn:লুসিয়ান ফ্রয়েড]]
[[Categoria:Ebrei britannici]]
[[cs:Lucian Freud]]
[[Categoria:Emigranti dalla Germania nazista]]
[[da:Lucian Freud]]
[[de:Lucian Freud]]
[[en:Lucian Freud]]
[[es:Lucian Freud]]
[[fa:لوسین فروید]]
[[fi:Lucian Freud]]
[[fr:Lucian Freud]]
[[gl:Lucian Freud]]
[[he:לוסיאן פרויד]]
[[hy:Լյուսյեն Ֆրոյդ]]
[[ja:ルシアン・フロイド]]
[[ko:루시안 프로이트]]
[[nl:Lucian Freud]]
[[no:Lucian Freud]]
[[pl:Lucian Freud]]
[[pt:Lucian Freud]]
[[ro:Lucian Freud]]
[[ru:Фрейд, Люсьен]]
[[simple:Lucian Freud]]
[[sv:Lucian Freud]]
[[uk:Луціан Фройд]]
[[zh:盧西安·弗洛伊德]]