William Nelson Pendleton: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Correggo link
 
(42 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox militare
{{T|inglese|biografie|luglio 2011}}
{{Infobox militare
|Nome = William Nelson Pendleton
|Immagine = WilliamNPendleton.jpg
Riga 6 ⟶ 5:
|Soprannome = "Parson" Pendleton
|Data_di_nascita = 26 dicembre 1809
|Nato_a = [[Richmond ([[Virginia)|Richmond]])
|Data_di_morte = 15 gennaio 1883
|Morto_a = [[Lexington (Virginia)|Lexington]] ([[Virginia]])
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura = Grace Church Cemetery di Lexington
|Etnia = <!-- solo se enciclopedica -->
|Religione = [[Chiesa episcopale degli Stati Uniti d'America|Episcopale]]
|Nazione_servita = {{USA}} </br/> [[File:{{simbolo|Flag of the Confederate NationalStates Flagof sinceAmerica Mar(March 4, 1865).svg|21px]] 21}}
[[Confederazione degli Stati d'America]]
|Forza_armata = [[Esercito degli Stati Uniti]] </br/> [[Esercito confederato]]
|Arma = [[Esercito degli Stati Uniti]]<br/>[[Esercito confederato]]
|Corpo = Artiglieria
|Specialità =
|Unità = III artiglieria (US)<br/>Virginia Artillery (CSA)
|Reparto =
|Anni_di_servizio = 1830&ndash;331830–33 (USA)<br/>1861&ndash;651861–65 (CSA)
|Grado = [[sottotenente]] (USA)<br/>[[Generale]] (Confederazione)
|Ferite = a un orecchio e alla schiena - gamba
|Comandanti =
|Guerre = [[Guerra civile americana]]
|Campagne = Campagna del Maryland
|Battaglie = Battaglia di Hoke's Run (o Battaglia di Falling Waters)<br/>[[Battaglia di Bull Run (prima)|Prima battaglia di Bull Run]], altrimenti detta Prima Manassas<br/>Battaglia di Shepherdstown<br/>tutte le più importanti sul fronte orientale.
|Comandante_di = Artiglieria dell'[[Armata del Potomac (confederata)|Armata Confederata del Potomac]], poi ribattezzata [[Armata Confederata della Virginia Settentrionale|Armata della Virginia Settentrionale]]
|Decorazioni =
|Studi_militari = [[Accademia Militare degli Stati Uniti|Accademia militare di West Point]]
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro = preteministro del culto episcopale
|Altro_campo =
|Altro =
Riga 43 ⟶ 42:
|Cognome = Pendleton
|Sesso = M
|LuogoNascita = Richmond (Virginia)
|LuogoNascitaLink = Richmond (Virginia)
|GiornoMeseNascita = 26 dicembre
|AnnoNascita = 1809
|LuogoMorte = Lexington (Virginia)
|LuogoMorteLink = Lexington (Virginia)
|GiornoMeseMorte = 15 gennaio
|AnnoMorte = 1883
|Epoca = 1800
|Attività = militaregenerale
|Nazionalità = statunitense
|Categorie =no
|PostNazionalità =
|Immagine =
|Didascalia =
|Categorie=no
|FineIncipit =
}}
 
Insegnante [[Stati Uniti d'America|statunitense]], preteministro del culto della [[Chiesa episcopale degli Stati Uniti d'America|Chiesa Episcopale]] e soldato, '''William Nelson Pendleton''' fu [[generale]] della [[Confederazione degli Stati d'America]] durante la [[Guerra di secessione americana]], noto per essere stato per gran parte del conflitto comandante delle [[artiglierie]] del Gen. [[Robert E. Lee]]. </br/>
Dopo la guerra, Pendleton tornò alla sua funzione sacerdotale e divenne uno scrittore di argomenti religiosi.
 
==Gioventù e carriera==
Nato nel 1809 a [[Richmond]], in cui i genitori, Edmund Pendleton e sua moglie Lucy (Nelson) Pendleton.<ref>Wakelyn, p. 341.</ref> possedevano una piantagione appartenente, ricevette la sua prima istruzione grazie a tutori privati e alla frequentazione della John Nelson's School di Richmond.<ref>Warner, p. 234; Wakelyn, pp. 341-2.</ref> La famiglia di Pendleton fece sì che suo fratello maggiore, (Francis Walker Pendleton), entrasse nell'[[Accademia Militare degli Stati Uniti]] a [[West Point (New York)|West Point]] ([[New York (stato)|Stato di New York]]), ma quando Francis dimostrò scarso interesse per la vita militare, William prese il suo posto.<ref name=Krick48>Krick, p. 48.</ref> Entrò a West Point nel 1826 e si diplomò quattro anni più tardi, risultando 5° su 42 cadetti.<ref name=Eicher424>Eicher, p. 424.</ref>
 
Tra i compagni di corso di Pendleton a West Point si trovavano i futuri generali della Confederazione, [[Joseph E. Johnston]], Robert E. Lee e [[John B. Magruder]] (coi quali era nella stessa camerata) e il futuro uomo politico e Presidente della Confederazione, [[Jefferson Davis]].<ref name=Krick48/> Ricevette il [[Brevetto (militare)|brevetto]] di [[sottotenente]] (''second lieutenant'') dell'[[Esercito degli Stati Uniti]] (US Army) il [[1°º luglio]] del 1830. Lo stesso giorno Pendleton fu assegnato al II Artiglieria come sottotenente effettivo.<ref name=Eicher424/> Al suo [[reggimento]] fu ordinato di acquartierarsi a [[Fort Moultrie]] per difendere il porto di [[Charleston (Carolina del Sud)|Charleston]] (South Carolina), ma Pendleton contrasse la [[malaria]] e fu riassegnatoinviato all'[[arsenale]] di [[Augusta (Georgia)|Augusta]] (Georgia) per recuperare la propria salute. <br/>
Il [[15 luglio]] 1831, sposò Anzolette Elizabeth Page, dalla quale ebbe quattro figli. Il loro unico maschio, [[Sandie Pendleton|Alexander Swift "Sandie" Pendleton]], avrebbe anch'egli servito la Confederazione come [[aiutante di campo]] di [[Stonewall Jackson]] e fu ucciso in azione, comequand'era [[colonnello]], durante la [[Battaglia di Opequon|Terza Battaglia di Winchester]] il [[19 settembre]] 1864.<ref>Krick, p. 49; Wakelyn, p. 342.</ref> Sua figlia Susan sposerà il futuro generale confederato [[Edwin Gray Lee|Edwin G. Lee]] il [[16 novembre]] del 1856.
 
Pendleton tornò a West Point nel 1831 per insegnarvi matematica e il [[27 ottobre]] 1832, fu trasferito al IV Artiglieria. Si dimise dall'Esercito degli Stati Uniti un anno dopo, il [[31 ottobre]] 1833, a causa (si disse) dell'approvazione nelda parte del suo Stato natale dell'[[Ordine di Nullificazione]] (''Ordinance of Nullification]]'').<ref>Wakelyn, p. 342.; Eicher, p. 424.</ref> Nel 1833 Pendleton raggiunse il [[Bristol College]] ([[Pennsylvania]] a [[BucksContea Countydi Bucks]], per insegnare matematica. Nel 1837 lavorò con le stesse modalità nel [[Newark College]] dell'[[University of Delaware]]. Quello stesso anno Pendleton fu ordinato sacerdote episcopale nello Stato della Pennsylvania e nel 1840 cominciò a insegnare presso l'Episcopal Boy's High School di [[Wilmington (Delaware)|Wilmington]] ([[Delaware]]). Tre anni più tardi si spostò a [[BaltimoreBaltimora]] ([[Maryland]]) e nel 1847 insegnò e fu Rettore della [[All Saints' Church (Easton, Maryland)]]. Nel 1853 Pendleton ritornò in [[Virginia]] e divenne Rettore della Grace Church di [[Lexington (Virginia)|Lexington]], e si trovava lì quando esplose la [[Guerra di secessione]].<ref name=Wakelyn342>Wakelyn, p. 342</ref>
 
==Servizio nel corso della Guerra di Secessione==
[[File:WNPendelton.jpg|thumb|William Pendleton]]
Quando cominciò la Guerra di Secessione nel 1861, Pendleton scelse 8come gran parte dei Virginiani) di unirsi alla [[Confederazione degli Stati d'America|causa confederata]]. Il [[16 marzo]] entrò nell'Artiglieria regolare confederata col rango di [[capitano]], e il [[1°º maggio]] assunse servizio nella Virginia Artillery. Comandava una batteria di quattro cannoni, denominata Rockbridge Artillery, e i suoi pezzi erano chiamati come gli [[Evangelisti]]: Matthew, Mark, Luke & John (Matteo, Marco, Luca e Giovanni).<ref>Eicher, p. 424; Wakelyn, p. 342; Warner, p. 234.</ref> Il [[2 luglio]] Pendleton partecipò a uno scontro minore (la [[Battaglia di Hoke's Run]] detta anche "Battaglia di Falling Waters"", in cui "egli e la sua batteria operarono con capacità".<ref name=Krick50>Krick, p. 50.</ref> Il [[13 luglio]] Pendleton fu promosso [[colonnello]] e cominciò a servire come comandante delle artiglierie al comando del [[Brig. Gen.]] [[Joseph E. Johnston]] durante la [[Battaglia di Bull Run (prima)|prima battaglia di Bull Run]] (o "Prima Manassas") del [[21 luglio]]. Fu ferito a un'orecchia e alla schiena nel combattimento.<ref name=Eicher424/>
 
A partire dal luglio 1861, Pendleton prese il comando dell'artiglieria dell'[[Armata del Potomac (Confederata)|Armata Confederata del Potomac]] e il [[14 marzo]] 1862 fu confermato nel suo ruolo dopo che l'Armata mutò il suo nome nel definitivo [[Armata della Virginia settentrionale]]. Il [[26 marzo]] Pendleton fu promosso [[Brigadier Generale]].<ref>Wright, p. 78. Nominato dalla Virginia il [[26 marzo]] 1862, fu confermato nel grado dal Congresso Confederale nella stessa data.</ref> Il [[3 luglio]] Pendleton fu di nuovo ferito quando un [[mulo]] della sua Artiglieria lo colpì con un calcio alla gamba, fratturandogli una delle due ossa della gamba.<ref name=Krick50/> La sua più famosa performance durante la Guerra di secessione accadde nel 1862 durante la [[Campagna del Maryland]]. La sera del [[19 settembre]], [[Robert Edward Lee|Lee]] affidò a Pendleton il comando della [[retroguardia (militare)|retroguardia]] della fanteria a seguito della [[Battaglia di Shepherdstown]], ordinandogli di tenere il passaggio sul [[Potomac (fiume)|fiume Potomac]] fino al mattino successivo. Malgrado la sua posizione di comando dal quale poteva difendere il guado, "Pendleton perse traccia delle sue forze e il controllo della situazione." Svegliando Lee dopo la mezzanotte, egli riferì affranto di aver perso la propria posizione e che tutti i suoi cannoni erano stati catturati. Ciò era decisamente esagerato e il resoconto troppo affrettato, visto che aveva perso solo quattro pezzi d'artiglieria, ma egli aveva certo ritirato con troppa fretta la fanteria dalla posizione assegnatagli "senza sufficiente motivazione". I giornali di Richmond riferirono erroneamente dell'incidente per il resto della guerra, e voci incontrollate e motti di spirito si diffusero tra i suoi stessi sottoposti e nell'esercito confederato. Infine un'indagine della [[Corte Marzialemarziale]] fu svolta per investigare sulle azioni di Pendleton a Shepherdstown.<ref>Krick, pp. 51-3.</ref>
<!--
Pendleton served with the Army of Northern Virginia for the rest of the conflict, taking part in the 1863 and 1864 major campaigns of the [[Eastern Theater of the American Civil War|Eastern Theater]]. However during the final two years of the war, Pendleton's role was mostly administrative, and his active command was only of the reserve [[Ammunition#Ordnance ammunition|ordnance]]. Throughout the war, he continues in his religious calling, always preaching to his men. Pendleton surrendered with Lee's army at [[Appomattox Court House]] on April 9, 1865, and was paroled from there and returned home.<ref>Warner, pp. 234-5.</ref>
 
Pendleton servi con l'[[Armata della Virginia Settentrionale]] per il resto del conflitto, prendendo parte tra il 1863 e il 1864 alle maggiori campagne militari del Teatro orientale. Tuttavia, durante i due anni finali della guerra, il ruolo di Pendleton fu più che altro amministrativo, e il suo comando attivo si espresse solo nella Riserva delegata al [[Munizioni|munizionamento]] d'artiglieria. Durante il conflitto proseguì nella sua missione sacerdotale, pregando sempre coi suoi uomini. Pendleton si arrese con l'esercito di Lee ad [[Appomattox Court House]] il 9 aprile 1865 e fu lasciato libero sulla parola, tornando quindi a casa.<ref>Warner, pp. 234-5.</ref>
==Postbellum career and death==
[[File:W N Pendleton CSA LL ACW.JPG|right|thumb|Pendleton in later life]]
After the war, Pendleton returned to Lexington and his [[rector]]ship of Grace Church, which he would hold for the rest of his life.<ref name=Wakelyn342/> There in Lexington, Virginia, he retained a strong friendship with [[Matthew Fontaine Maury]], [[Francis Henney Smith]], and [[Robert E. Lee]], and played a significant role in persuading his former commander to move to Lexington himself to take up the presidency of the institution that was to become [[Washington and Lee University]]. Lee, in turn, became one of Pendleton's parishioners, and Lee's last public transaction in 1870 was at a Grace Church [[vestry]] meeting in which Lee led a group of church leaders in a mutual pledge to increase Pendleton's salary.(Source: Joseph William Jones' [former C.S.A.] "Personal Reminiscences, Anecdotes, and Letters of Gen. Robert E. Lee.")
Pendleton remained in Lexington until his death in 1883, and is buried in the city's Grace Church Cemetery.<ref name=Eicher424/>
 
==Attività post-bellica e morte==
==In popular media==
AfterDopo thela warguerra, Pendleton returnedtornò toa Lexington ande hisal [[rector]]shipsuo ofRettorato della Grace Church, whichche heavrebbe wouldretto holdper foril theresto rest ofdella hissua lifevita.<ref name=Wakelyn342/> ThereQui ina Lexington, Virginia,strinse he retained auna strongforte friendshipamicizia withcon [[Matthew Fontaine Maury]], [[Francis Henney Smith]], e and [[Robert E. Lee]], andsvolgendo playedun aruolo significantsignificativo roleper inpersuadere persuadingil hissuo formerultimo commandercomandante toa movetrasferirsi toa Lexington himselfe toad takeassumere upla thePresidenza presidencydell'istituzione ofche theavrebbe institutionassunto thatpoi wasil tonome becomedi [[Washington and Lee University]]. Lee, inper verso turnsuo, becamedivenne oneuno ofdei parrocchiani di Pendleton's parishioners,e and Leel'sultima lastoperazione publicdi transactionLee innel 1870 wasavvenne at a Grace Churchnella [[vestrysagrestia]] meetingdella Grace Church in whichcui Lee ledguidò aun groupgruppo ofdi churchesponenti leadersdella inchiesa aperché mutualsi pledgeaccordasse toun increaseincremento di emolumenti a Pendleton's salary.(Source<ref>Fonte: Joseph William Jones' [formergià della [[C.S.A.]]] "Personal Reminiscences, Anecdotes, and Letters of Gen. Robert E. Lee.".) </ref>
Pendleton was portrayed in the 2003 Civil War film ''[[Gods and Generals (film)|Gods and Generals]]''. The scene featured a conversation between Pendleton and [[Stonewall Jackson]] regarding his son, [[Sandie Pendleton|Alexander Swift "Sandie" Pendleton]], who was present. During the scene, Pendleton informed Jackson of the naming the howitzers Mathew, Mark, Luke, and John; to which, Jackson replied "I'm sure your men will spread the gospel wherever they encounter the enemy."
Pendleton remainedrimase ina Lexington untilfino hisalla death in 1883morte, andavvenuta isnel buried1883 ine thefu city'ssepolto nel Grace Church Cemetery della città.<ref name=Eicher424/>
<-->
 
==VociNei correlatemedia==
Pendleton wasè portrayedraffigurato innel thefilm 2003del Civil2002 Warsulla filmGuerra di Secessione ''[[Gods and Generals (film)|Gods and Generals]]''. TheLa scenescena featuredmostra auna conversationconversazione betweentra Pendleton ande [[Stonewall Jackson]] regardinga proposito del figlio hisdel sonprimo, [[Sandie Pendleton|Alexander Swift "Sandie" Pendleton]], whoche wasera presentpresente. DuringNel thecorso scenedella scena, Pendleton informedinformava Jackson ofdel fatto che i thecannoni namingerano thestati howitzerschiamati MathewMatthew, Mark, Luke, ande John; toal which,che Jackson repliedreplicava: "I«'m'Sono surecerto yourche meni willvostri spreaduomini thesapranno gospeldivulgare whereveril theyVangelo encounterovunque theessi enemyincontreranno il nemico''»."
*[[Generali degli Stati Confederati d'America]]
 
==Note==
<references/>
{{reflist|2}}
 
==Bibliografia==
Riga 98 ⟶ 92:
*Wright, Marcus Joseph, ''General Officers of the Confederate Army'', J. M. Carroll & Co., 1983, ISBN 0-8488-0009-5.
* Lee, Susan P., ''Memoirs of William Nelson Pendleton'', Sprinkle Publications, 1991, ISBN 1-59442-092-0.
==Voci correlate==
{{Portale|biografie|guerra|Stati Confederati d'America}}
*[[Generali degli Stati Confederati d'America]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{PersGuerraSecessione}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|guerra|Stati Confederati d'America}}
 
[[Categoria:Militari statunitensi]]
[[Categoria:Militari degli Stati Confederati d'America]]
[[Categoria:Stati Confederati d'America]]
 
[[en:William N. Pendleton]]
[[es:William Nelson Pendleton]]
[[ja:ウィリアム・ペンドルトン]]
[[no:William N. Pendleton]]
[[pl:William Pendleton]]