Jean Guitton: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(66 versioni intermedie di 52 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{quote|Sononota cattolico perché voglio tuttodisambigua||Jean Guitton (disambigua)}}
{{Bio
|Nome = Jean
Riga 10:
|GiornoMeseMorte = 21 marzo
|AnnoMorte = 1999
|Attività = filosofo
|Epoca = 1900
|Attività = filosofo
|Attività2 = scrittore
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità =  , esponente del pensiero [[Cattolicesimo|cattolico]];, nominato, da [[papa Paolo VI]] lo nominò, primo uditore laico al [[Concilio Vaticano II]]
}}
 
==Biografia==
Nacque da una famiglia [[Cattolicesimo|cattolica]]: il padre di corrente tradizionalista, la madre di corrente umanista, entrambi di estrazione borghese. Considerando che il nonno era di tendenze [[agnosticismo|agnostiche]], Guitton crebbe in un contesto culturale aperto alla diversità.
 
Studiò alla [[École normale supérieure]] di [[Parigi]] e si laureò in [[filosofia]] nel [[1933]]. Fino al [[1939]] insegnò all'[[Università di Montpellier]]. Durante la [[Seconda guerra mondiale]] subì una lunga prigionia. DopoTornato la guerralibero insegnò all'università di [[Digione]], e dal [[1955]] al [[1968]] fu professore di [[storia della filosofia]] e [[filosofia]] alla [[Sorbona|Sorbonne]] di [[Parigi]].
 
Nel [[1954]] ricevette il [[Gran premio di letteratura dell'Accademia francese]] per l'insieme della sua opera letteraria.<ref>{{Cita web|url = http://www.academie-francaise.fr/grand-prix-de-litterature|titolo = Grand Prix de Littérature|sito = academie-francaise.fr|accesso = 9 gennaio 2020}}</ref> Parallelamente continuò a pubblicare libri [[filosofia|filosofici]] e [[apologia|apologetici]]. Nel [[1961]] fu eletto membro dell'[[Académie française]]. Partecipò, come [[laico]], ai lavori del [[concilioConcilio Vaticano II]]:{{Citazione|Il Concilio è stato la sorpresa, il coronamento e la gioia della mia vita, l'avvenimento atteso e tuttavia giudicato impossibile che improvvisamente era stato annunciato e aveva trovato una conferma, si era svolto e aveva preso radici, diventando per me, come in un mistero, un fine e un'origine|''Che cosa credo'', 1971<ref>J. Guitton, ''Che cosa credo'' (1971), ed. it. Bompiani, 1995, traduzione di Marta Spranzi, p. 35.</ref>}}
 
{{quote|Il Concilio è stato la sorpresa, il coronamento e la gioia della mia vita, l'avvenimento atteso e tuttavia giudicato impossibile che improvvisamente era stato annunciato e aveva trovato una conferma, si era svolto e aveva preso radici, diventando per me, come i9n un mistero, un fine e un'origine|Che cosa credo (1971)<ref>J. Guitton, ''Che cosa credo'' (1971), ed. it. Bompiani, 1995 (trad. Marta Spranzi), p. 35</ref>}}
Fu il primo osservatore laico invitato a presenziare al Concilio indetto da [[papa Giovanni XXIII]], che aveva conosciuto quando questi era [[nunzio apostolico]] a Parigi, negli anni dal 1944 al 1952<ref>{{cita web|url= http://books.google.com/books?vid=ISBN0883473488|titolo= The Council: Vatican II in Plain English|lingua= en|autore= Bill Huebsch (teologo)|p= 112|data= 1997|editore = Thomas More |ISBN= 978-0-88347-348-1|sito= Google Books}}</ref>, l'unico a partecipare fin dalla sessione iniziale<ref name="Camisasca 1995">{{cita libro|url= http://books.google.com/books?vid=ISBN8816303026|titolo= Volti e incontri|autore= [[Massimo Camisasca]]|p=55|editore= Jaca Book|data= gennaio 1996|edizione= 1|ISBN= 88-16-30302-6}}</ref>. Guitton divenne amico di [[Papa Paolo VI|Giovanni Battista Montini]], fu allievo e seguace del filosofo [[Henri Bergson]]<ref>{{cita pubblicazione|url= http://www.traditionalcatholic.co/wp-content/uploads/2015/04/John-XXIII-Beatified.pdf|titolo= John XXIII “Blessed”, Too? Open Letter to the Episcopate|sito= traditionalcatholic.co|autore= padre Luigi Villa (''[[Chiesa viva]]'')|pp= 18-20 (di 47)|accesso= 26 maggio 2018|dataarchivio= 5 luglio 2017|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20170705235217/http://www.traditionalcatholic.co/wp-content/uploads/2015/04/John-XXIII-Beatified.pdf|urlmorto= sì}}</ref><ref>{{cita web|url= https://divinefiat.blogspot.it/2017/11/pius-xii-himself-said-he-was-last-pope.html|titolo= The Shield of Faith|autore= Frank Rega |data= 7 novembre 2017|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20180525221333/http://divinefiat.blogspot.it/2017/11/pius-xii-himself-said-he-was-last-pope.html|dataarchivio = 25 maggio 2018}}</ref>. (di cui scrisse il libro ''La vocation de Bergson''), avversato dal neo-[[tomismo|tomista]] [[Jacques Maritain]].
 
Appassionato di pittura lungo tutta la vita, negli ultimi anni si dedicò a quest'[[hobby]] in modo particolare<ref name="Camisasca 1995" /><ref>{{cita web|url= https://www.gettyimages.com.au/detail/news-photo/rendezvous-with-jean-guitton-philosopher-and-painter-france-news-photo/162865624#/rendezvous-with-jean-guitton-philosopher-and-painter-france-16-fvrier-picture-id162865624|sito= gettyimages.com.au|titolo= Jean Guitton, philosopher and painter|accesso= 26 maggio 2018 }}</ref>. Ha affermato in proposito: ''"Scrivendo ci si serve delle parole già fatte, che sono al contempo una scala verso Dio, ma anche uno schermo. I colori invece mi rendono Dio immediatamente presente"''<ref name="Camisasca 1995" />.
 
== Pensiero ==
Riga 32 ⟶ 34:
Nei suoi scritti religiosi, Guitton, evidenziò la questione fondamentale di una [[fede]] totalizzante, che non riguardi solo l'intelligenza e la volontà, ma si estenda a tutto il nostro essere.
 
La [[filosofia]], secondo Guitton, non deve escludere la presenza di [[Dio]] nel mondo e nello spirito, il senso del mistero, la realtà al di là delle apparenze e la ricerca del mistero ultimo.
 
Quindi, coerentemente, Guitton si occupò delle cause prime, come l'origine dell'uomo e del pensiero, sulle quali avanzò una proposta alternativa all'[[evoluzionismo (biologia)|evoluzionismo]]. Il vero dramma per l'uomo, sostiene Guitton, è di non poter conoscere l'insieme della grande macchina dell'[[universo]], visto che formiamo solo una piccola parte di esso. Quindi restano inevase le nostre risposte alle domande su ''chi siamo'', ''cosa vogliamo'', ''dove andiamo''.
Il vero dramma per l'uomo, sostiene Guitton, è di non poter conoscere l'insieme della grande macchina dell'[[universo]], visto che formiamo solo una piccola parte di esso, quindi restano evase le nostre risposte alle domande su ''chi siamo'', ''cosa vogliamo'', ''dove andiamo''.
 
Punto focale della sua ricerca è la figura di [[Gesù]] e la questione della sua natura. Guitton indicò tre possibili vie, ma non soddisfandolosoddisfacendolo né quella critica né quella miticamistica, resta aperta per lui solo quella della fede.
 
==Opere ed interventi==
*''Ritratto di una madre'' (1933)
*''Tempo e l'eternità in Plotino e Sant'Agostino'' (1933)
*''La Filosofia di Leibniz'' (1933)
*''Notizie di S. Agostino'' (1935)
*''Pensiero moderno e cattolicesimo'' (1934-1950)
*''Prospettive'' (1934)
*''Newman e Renan'' (1938)
*''Pensiero del Signor Loisy'' (1936)
*''Critica della critica'' (1937)
*''Il problema della conoscenza e del pensiero religioso''
*''Il problema di Gesù e il fondamento della testimonianza cristiana'' (1946)
*''Sviluppo di idee nel Vecchio Testamento'' (1947)
*''Ritratto di Pouget'' (1941)
*''Motivi per il tempo'' (1942)
*''Fondamenti della comunità francese'' (1942)
*''Gazzetta di prigionia'' 1942-1943 (1942-1943)
*''Nuovo modo di pensare'' (1946)
*''Il problema di Gesù'' (1946)
*''L'esistenza di tempo'' (1949)
*''La Vergine Maria'' (1949)
*''Pascal e Leibniz'' (1951)
*''Il [[lavoro intellettuale]]'' (1951)
*''Gazzetta, gli studi e le riunioni'' (1959 e 1968)
*''La Chiesa e il Vangelo'' (1959)
*''La vocazione di Bergson'' (1960)
*''Una madre nella valle'' (1961)
*''Riflettori puntati sul Consiglio'' (1962)
*''Ingegnere Pascal'' (1962)
*''La Chiesa e dei laici'' (1963)
* ''Il Cristo dilacerato. Crisi e concili nella chiesa'' (traduzione di [[Camillo De Piaz]]), Milano, Il Saggiatore, 1964.
*''Dialoghi con Paolo VI'' (1967)
*''Sviluppo del pensiero occidentale'' (1968)
*''Profili paralleli'' (1970)
** [[John Henry Newman|Newman]] e [[Ernest Renan|Renan]]
** [[Blaise Pascal|Pascal]] e [[Leibniz]]
** [[Pierre Teilhard de Chardin|Teilhard]] e [[Bergson]]
** [[Paul Claudel|Claudel]] e [[Heidegger]]
*''[[Che cosa pensocredo]]'' (1971)
*''La [[medaglia miracolosa]] al di là della superstizione. La Vergine a rue du Bac'' (1973)
*''Paolo VI e l'Anno Santo'' (1974)
*''ScritturaPaolo comeVI unoe ricorda,l'Anno FayardSanto'' (1974)
*''NoteScrittura ecome riflessioniuno sullaricorda, storiaFayard'' (19761974)
*''Note e riflessioni sulla storia'' (1976)
*''Vangelo e il mistero del tempo, Desclez de Brouwer'' (1977)
*''Il Vangelo nellae miail vitamistero del tempo, FayardDesclez de Brouwer'' (19781977)
*''Il Vangelo nella mia vita, Fayard'' (1978)
*''Segreto Paolo VI'' (1980)
*''Segreto Paolo VI'' (1980)
*''Le Temps d'une vie, Retz / Centurion'' (1980)
*''Sentenze, Gallimard'' (1981)
*''Pagine bruciate, Albin Michel'' (1984)
*''L'assurdo e il mistero, Desclée de Brouwer'' (1984)
*''Ritratto di Marthe Robin, Grasset'' (1985)
*''Il lavoro intellettuale, Aubier'' (1986)
*''Ecumenismo'' (1986)
*''Un secolo di vita'' (1988)
* ''L'amore umano'' (1989)
*''Dio e la scienza'' (con Igor e Grichka BOGDANOFF, 1991)
*''Ritratto di Padre Lagrange'' (1992)
*''Il puro e l'impuro'' (1993)
* ''Poteri misteriosi della fede'' (1994) (con Jean-Jacques Antier)
*''Coloro che hanno creduto e coloro che non credono'' (con Jacques Lanzmann, 1994)
*''Il prossimo secolo'' (1996)
*''Il mio testamento filosofico'' (1997)
*''Ultima Verba'' (con Gérard Prévost, 1998)
*''Il secolo che verrà'' (1999)
* ''Il libro della saggezza e delle virtù ritrovate'' (1999)
 
==Studi critici==
Riga 104 ⟶ 110:
*J. J. Antier, ''Jean Guitton. Pensatore e testimone'', Edizioni Paoline, Milano 1999 (la più completa biografia del filosofo francese)
*F.Rizzi, "E Guitton disse: sono l'anti-Sartre", Avvenire, articolo commemorativo per il decennale della morte, 18 marzo 2009, pagina 31.
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[ {{cita web|http://archiviostorico.corriere.it/1999/marzo/22/JEAN_GUITTON_accademico_Dio_co_0_9903223764.shtml |Articolo commemorativo di Carlo Bo e Michele Brambilla sul Corriere della Sera del 22 marzo 1999]}}
 
{{Box successione
Riga 117 ⟶ 127:
|successivo = [[Florence Delay]]
}}
{{Gran premio di letteratura dell'Accademia francese}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cristianesimo}}
 
[[Categoria:Membri dell'Académie française]]
[[Categoria:Scrittori cattolici]]
[[Categoria:Laureati honoris causa dell'Università di Bologna]]
 
[[Categoria:Studenti dell'École normale supérieure]]
[[de:Jean Guitton]]
[[en:Jean Guitton]]
[[es:Jean Guitton]]
[[fr:Jean Guitton]]
[[la:Ioannes Guitton]]
[[pl:Jean Guitton]]
[[pt:Jean Guitton]]
[[ru:Гитон, Жан]]
[[sk:Jean Guitton]]