Utente:DG983/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DG983 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
BetaBot (discussione | contributi)
 
(3 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{Coro
|nome =Ensemble InCantus
|immagine =EnsembleInCantusEnsembleInCantus_centumcellae2009.jpg
|nazione =ITA
|città =Civitavecchia
Riga 26:
 
== Storia e curriculum ==
La fondazione trae la sua origine dal sodalizio tra il maestro Pernice ed il tenore Sergio Grech, già amici di vecchia data, entrambi con il progetto di costituiredar vita ad un nuovo gruppo corale costituito prevalentemente da giovani, con cui dedicarsi allo studio di un repertorio molto vasto, spaziando dal canto gregoriano alla musica contemporanea, esplorando tutti gli aspetti della musica polifonica attraverso lo studio dei vari stili.<br />
Nel 2005 quindi, la fusione del coro femminile Hydra con altri elementi provenienti da altre realtà corali civitavecchiesi quali il coro scolastico del Liceo Scientifico locale, già diretto dal M° Pernice; ha dato origine all'Ensemble InCantus.<br />
Nel 2007 il coro si costituisce in Associazione Culturale e si iscrive all'[http://www.arcl.it/ A.R.C.L.] (Associazione Regionale Cori del Lazio).<br />
Dal 2008 organizza il Festival Corale Centumcellae, una rassegna internazionale di musica corale a cui hanno partecipato cori provenienti dalle più importanti realtà musicali italiane ed europee.<br />
Nel 2010, l'associazione inizia una collaborazione con la Fondazione Ca.ri.Civ. con il cui contributo realizza nel corso del 2011 il progetto "Ritmo e Voci - Un coro di voci e tamburi metropolitani", un progetto di divulgazione e formazione musicale per le scuole primarie e secondarie, a cui partecipano oltre 200 ragazzi.<br />
 
== Riconoscimenti ==
Riga 47:
 
Molto attivo sul territorio nazionale, l'Ensemble InCantus ha partecipato a diverse rassegne e concorsi in Itala, soprattutto nel Lazio ed in Toscana, confrontandosi con realtà corali provenienti da tutto il paese e non solo.<br />
Nel maggio 2009 l’Ensemble InCantus partecipa come coro in scena a fianco della cantante [[Milva]], nell'opera "[[La variante di Lüneburg]]" [[File:http://www.incantus.it/wp-content/gallery/variante-di-lunemberg/flyer_eliseo.jpg|thumb|Flyer de La Variante di Lüneburg]] adattamento teatrale dell'omonima opera di [[Paolo Maurensig]] ad opera dello stesso Maurensig e di Walter Mramor con le musiche di Valter Sivilotti. <br />
A novembre dello stesso anno il coro si esibisce ai [[Mercati di Traiano]] nell'ambito della manifestazione "Ogni muro prima o poi cade", in occasione delle celebrazioni per i vent'anni della caduta del [[Muro di Berlino]].<br />
Nel maggio del 2010 è ospite della I Rassegna Nazionale di Canto Corale Sacro “Caelestia Munera Vocis” di [[Castiglione della Pescaia]] (GR). <br />
Nel 2011 il coro ha condotto una tournée in [[Repubblica Ceca]] ospite del Coro Art-N di [[Praga]], la cui ospitalità è stata ricambiata nell'ambito dell'edizione 2011 del [[Festival Corale Centumcellae]].<br />
Sempre nel maggio del 2011, di ritorno dalla Repubblica Ceca, l'Ensemble InCantus è ospite della IV Rassegna “InCanti corali” organizzata dalla corale Quarta Eccedente di [[Vaiano]] (PO).<br />
 
== Ensemble InCantus e sociale ==
Riga 58:
 
== Discografia ==
 
 
Al momento l'Ensemble InCantus sta lavorando alla registrazione del suo primo CD.
 
 
 
Riga 76 ⟶ 74:
{{portale|musica|musica corale}}
 
<nowiki>[[Categoria:Cori polifonici italiani]]</nowiki>