[[File:Qipao1.jpg|thumb| 150pxupright=0.7|Due donne indossano un cheongsham in una illustrazione pubblicitaria del [[1930]] .]] ▼
{{Avvisounicode}}
Il '''cheongsam''' è ilun tradizionale abito femminile [[ Cina|cinesemanciù]], equivalente femminile del [[changshan]]. In [[lingua cinese]] è conosciuto come '''qípáo''' ( [[wikt:旗袍 |旗袍]]), ''' qípáorqípáo'ér''' ( [[wikt:旗袍儿 |旗袍儿]]), [[Wade-Giles]] '''ch'i-p'ao'''. ▼
▲[[File:Qipao1.jpg|thumb|150px|Due donne indossano un cheongsham in una illustrazione pubblicitaria del [[1930]].]]
▲Il '''cheongsam''' è il tradizionale abito femminile [[Cina|cinese]], equivalente femminile del [[changshan]]. In [[lingua cinese]] è conosciuto come '''qípáo''' ([[wikt:旗袍|旗袍]]), '''qípáor''' ([[wikt:旗袍儿|旗袍儿]]), [[Wade-Giles]] '''ch'i-p'ao'''.
==Storia==
[[ImageFile:ChinesischeFrau ausHongkong.jpg|thumb|150pxupright=0.7|Una donna indossa il qipao tradizionale.]]
Il cheongsam nasce nel periodo della [[dinastia Qing]], durante il quale in [[Cina]] emersero alcuni strati sociali, principalmente [[manchuManciù|mancesi]], fra cui un gruppo chiamato "popolo della bandiera" ([[wikt:旗人|旗人]] [[pinyin]]: ''qí rén''). Le donne manchumancesi erano costrette per legge ad indossare un abito chiamato ''qipao'', largo e dritto, che copriva completamente le forme femminili. Negli anni successivi il qipao fu adottato come abito tradizionale cinese, e modificato nelnello deisgnstile per essere maggiormente appetibile ai gusti del popolo.
I modelli diffusi attualmente sono stati creati negli [[Anni 1920|anni venti]] a [[ShangaiShanghai]]<ref>{{citeCita web|url=httphttps://www.britannica.com/EBchecked/topic/110067/chi-pao|titletitolo=Ch'i-p'ao|publishereditore=''[[Encyclopædia Britannica]]''|accessdateaccesso=2008-11-18 novembre 2008}}</ref>, dove il qipao fu ridisegnato per essere maggiormente simile a quello diffuso tutt'oggi. A Shanghai venne conosciuto inizialmente con il nome ''changshan 长衫'' in [[linguaLingua cinese mandarinostandard|cinese]] e ''chèuhngsàam'' in [[lingua cantonese]]), ed è proprio con questo nome che l'abito ha conosciuto la propria popolarità in occidente.
==Descrizione==
[[File:Belle robe avec paillettes.jpg|thumb|150pxupright=0.7|Un moderno modello moderno di cheongsam.]]
Il moderno cheongsam è un [[abito da donna]] consistente in un unico pezzo, generalmente molto aderente, a [[manica (abbigliamento)|maniche]] lunghe o corte. Segno distintivo del cheongsam è il [[colletto (abbigliamento)|colletto]] alto in stile coreano, abbottonato con [[alamaro|alamari]] e [[bottone|bottoni]] che scendono in diagonale dalla base del collo fino all'[[ascella]]. La [[gonna]] può essere di lunghezza variabile ed è generalmente molto stretta e dotata di [[Spacco (indumento)|spacchi]] laterali molto profondi. I modelli tradizionali del cheongsam sono generalmente realizzati in [[seta]] in un colore unico, o a fantasie, ed a volte bordato in un colore differente da quello del resto dell'abito.<ref name=DDM>[http://dellamoda.it/dizionario_della_moda/c/cheongsam.php Dizionario della moda]</ref>
==Nella cultura popolaredi massa==
Uno dei primi film occidentali ad aver fatto conoscere il cheongsam in occidente è stato ''[[Il mondo di Suzie Wong]]'' del [[1960]] di [[Richard Quine]], in cui la protagonista, interpretata da [[Nancy Kwan]], indossava l'abito per quasi tutta la durata della pellicola. Prima della Kwan, l'attrice [[Jennifer Jones]] ne indossava un modello in ''[[L'amore è una cosa meravigliosa]]'' del [[1955]], che tra l'altro valse un [[Premio oscarOscar|oscarOscar]] a [[Charles Le Maire]] proprio per i [[Oscar per i migliori costumi|migliori costumi]]. In ''[[In the Mood for Love]]'' invece la protagonista, interpretata, da [[Maggie Cheung]] sfoggia diversi modelli di cheongsam. Il cheongsam è presente anche in altri film del regista [[Wong Kar-wai]] come ad esempio [[2046 (film)|2046]].
[[Shampoo (fumettopersonaggio)|Shampoo]], una delle protagoniste dell'[[anime]] ''[[Ranma ½]]'' indossa abitualmente un cheongsam viola o rosso, così come ne indossa uno rosso o blu, [[Anna Williams]], personaggio del videogioco ''[[Tekken (serie)|Tekken]]''.
La Anche la protaginistaprotagonista del Filmfilm ''[[Lussuria - Seduzione e tradimento]]'' si veste quasi esclusivamente con il cheongsam, inostituibileinsostituibile arma erotica.
Nella serie televisiva [[I predatori dell'idolo d'oro]] (1982-1983) la Principessa Koji indossa sempre un cheongsam.
==Note==
{{<references}} />
==Altri progettiBibliografia ==
* Liu Yu, ''Storia della cultura del qipao in Cina – Da costume regionale a simbolo culturale globale'', Virginio Cremona Editore, 2023.
{{interprogetto|commons=Category:Qipao}} ▼
==Voci correlate==
* [[Changshan]]
==Altri progetti==
▲{{interprogetto |commons=Category:Qipao}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|Cina|moda}}
[[Categoria:Abbigliamento cinese]]
[[de:Cheongsam]]
[[en:Cheongsam]]
[[es:Qipao]]
[[fr:Qipao]]
[[ja:チャイナドレス]]
[[ko:치파오]]
[[ms:Cheongsam]]
[[no:Cheongsam]]
[[pl:Qipao]]
[[ru:Ципао]]
[[simple:Cheongsam]]
[[sv:Cheongsam]]
[[th:กี่เพ้า]]
[[uk:Ціпао]]
[[vi:Xường xám]]
[[zh:旗袍]]
|