Eriberto di Aosta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sistemo spazi fra {{Box successione}} e altro template |
|||
| (29 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Vescovo
|chiesa = cattolica
Eriberto o Erberto, vescovo di [[Aosta]] dal [[1114]] al [[1139]], fece rivivere le antiche tradizioni religiose, attivandosi a che i canonici della [[Collegiata di Sant'Orso di Aosta|collegiata di S.Orso]] potessero abbracciare la vita religiosa. ▼
|nome = Eriberto
|immagine =
|larghezza =
|didascalia =
|stemma = Template-Bishop.svg
|motto =
|ruoliricoperti = [[Vescovo]] di [[Diocesi di Aosta|Aosta]]
|nato = [[XI secolo]]
|diacordinato =
|ordinato =
|nomvescovo =
|consacrato =
|deceduto = [[XII secolo]]
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Eriberto
|Cognome =
|PostCognome = o '''Erberto''', in francese ''Héribert''
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = XI secolo
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = XII secolo
|Epoca = 1100
|Attività = vescovo cattolico
|Nazionalità = francese
}}
▲
==Biografia==
Fu [[Canonici regolari di Sant'Agostino confederati|canonico regolare di Sant'Agostino]] del [[capitolo (cristianesimo)|capitolo]] di [[Abondance]] nel [[Chiablese]] in [[Alta Savoia]], monastero figliato dall'[[Abbazia territoriale di San Maurizio d'Agauno|abbazia di Saint-Maurice d'Agaune]]. Il suo nome con la qualifica di vescovo di Aosta ricorre in varie carte datate dal [[1132]] al [[1138]] <ref>A. P. Frutaz, Le fonti per la storia della Valle d'Aosta, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1966, p. 294</ref>.
Nel [[1132]] la sua richiesta finalizzata ad avere, per la congregazione di Sant'Orso, la possibilità di fondare una comunità di [[agostiniani]], avanzata al [[papa Innocenzo II]], ottenne risposta positiva. [[Arnolfo di Avise]] - che, in anni successivi, divenne a sua volta vescovo di Aosta- fu nominato da Eriberto [[priore]] della comunità agostiniana. Fu verosimilmente in quegli anni che prese avvio la costruzione dei locali conventuali adiacenti alla [[collegiata di Sant'Orso]], con il [[Chiostro della collegiata di Sant'Orso|bellissimo chiostro]]. Uno dei capitetti del chiostro raffigura Arnolfo di Avise, presentato da Sant'Orso che riceve, al cospetto del vescovo Eriberto, la benedizione di sant'Agostino <ref>S. Barberi, Collegiata dei Ss. Pietro e Orso. Il chiostro romanico, Pubblicazione a cura della Regione Autonoma Valle d'Aosta, stampato da Umberto Allemandi Editore, Torino 2002</ref>.
[[Categoria:Biografie]]▼
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
* [[Diocesi di Aosta]]
* [[Collegiata di Sant'Orso]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Diocesi di Aosta|Vescovo di Aosta]]
|periodo = [[1114]] o [[1132]] - [[1139]]
|precedente = Bosone de la Porte Saint-Ours I
|successivo = Umberto I
|immagine=BishopCoA PioM.svg
}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
| |||