Capanna Adula UTOE: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.6
 
(75 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|Capanna Adula CAS, un altro rifugio alpino|[[Capanna Adula CAS]]}}
{{Rifugio
|nomerifugio = '''Capanna Adula UTOE'''
|immagine = Adulahuette Utoe.jpg
|descrizione_immagine =
|altitudine = 2'393
|stato = CHE
|localita = [[Blenio]]
|latitudine_d = 46.499040495329
|longitudine_d = 9.007588007680
|catena = [[Alpi Lepontine]]
|data = 1923
|proprietà = UTOE[[Unione ticinesi operai escursionisti]] sezione di [[Bellinzona]]
|gestione = GestitoGuardiano presente da inizio [[luglio]] a fine [[settembre]]
|periodo = Sempre aperto
|capienza = 58
|sito =
}}
La '''capanna Adula UTOE''' è un [[rifugio alpino]] situato nel comune di [[Blenio]], nel [[Canton Ticino]], nella [[val di Carassino]], nelle [[Alpi Lepontine]], a 2.393 [[Livello del mare|m s.l.m.]]
 
La '''Capanna Adula UTOE''' è una [[Rifugio alpino|capanna alpina]], situata nel comune di [[Blenio]], nel [[Canton Ticino]], nella [[Val di Carassino]], nelle [[Alpi Lepontine]], a 2'393 [[Metri sul livello del mare|m.s.l.m.]].
 
==Storia==
La capanna fu inaugurata nel [[1923]]; fu successivamente ampliata nel [[1983]] e nel [[2002]].
 
==Caratteristiche e informazioni==
La capanna è disposta su 2 piani; dispone di: due refettori per un totale di 60 posti; un piano di cottura invernale a legna, completo di utensili di cucina. I servizi igienici e l'acqua sono all'interno dell'edificio. Il riscaldamento è a legna. L'illuminazione è prodotta da [[modulo fotovoltaico|pannelli solari]].
La capanna è disposta su 2 piani; dispone di:
Le stanze sono così suddivise: una da 20 posti e una da 38.
* due refettori per un totale di 60 posti;
* una [[Cucina (locale)|cucina]] invernale a [[Legno|legna]], completa di utensili;
* due [[Stanza (architettura)|stanze]] per un totale di 58 posti letto;
* [[Gabinetto (igiene)|Servizi igienici]] all'interno;
* riscaldamento a [[Legno|legna]];
* [[acqua]] corrente in capanna;
* illuminazione con [[Modulo fotovoltaico|pannelli solari]].
 
==Vie di accessoAccessi==
* [[Diga del Luzzone]] 1.606 m - è raggiungibile con l'autobus di linea durante i mesi estivi (linea 135) - Tempo di percorrenza: 3 ore e 30 minuti - Dislivello: 787 metri - Difficoltà: [[Escursionismo#Svizzera|T2]]
* '''[[Diga del Luzzone|Lago Luzzone]]''' 1'606 m.s.l.m.
* [[Diga di Carassina]] 1.707 m - è raggiungibile in auto - Tempo di percorrenza: 2 ora e 30 minuti - Dislivello: 686 metri - Difficoltà: [[Escursionismo#Svizzera|T2]]
Il lago Luzzone è raggiungibile anche con i mezzi pubblici.
* [[Olivone]] 902 m - è raggiungibile sempre anche con l'autobus di linea (linea 131) - Tempo di percorrenza: 4 ore e 15 minuti - Dislivello: 1.491 metri - Difficoltà: [[Escursionismo#Svizzera|T2]]
* [[Dangio]] 801 m - è raggiungibile sempre anche con l'autobus di linea (linea 131) - Tempo di percorrenza: 4 ore - Dislivello: 1.592 metri - Difficoltà: [[Escursionismo#Svizzera|T2]]
* [[Ghirone]] 1.217 m - è raggiungibile sempre anche con l'autobus di linea (linea 135) - Tempo di percorrenza: 5 ore - Dislivello: 1.176 metri - Difficoltà: [[Escursionismo#Svizzera|T2]]
 
==Escursioni==
Tempo di percorrenza: 3,30 ore
* [[Laghetto dei Cadabi]] 2.646&nbsp;m<ref>[http://www.hikr.org/gallery/photo59989.html?piz_id=9724 Hikr.org: Laghetto dei Cadabi]</ref> - Tempo di percorrenza: 50 minuti -Dislivello: 253 metri - Difficoltà: [[Escursionismo#Svizzera|T2]]
Dislivello: 700 metri
* [[Passo Cadabi]] 2.938&nbsp;m - Tempo di percorrenza: 3 ore - Dislivello: 545 metri
Difficoltà: [[Escursionismo#Svizzera|T1]]
 
==Ascensioni==
* '''[[Diga di Carassino]]''' 1'707 m.s.l.m.
{{Disclaimer|pericolo}}
La Diga di Carassino è raggiungibile in auto.
* [[Adula]] 3.402&nbsp;m - Tempo di percorrenza: 3 ore - Dislivello: 1.003&nbsp;metri - Difficoltà: [[Grado di difficoltà#Gradi di difficolt.C3.A0 alpinistica|F]]
* [[Grauhorn]] 3.260&nbsp;m - Tempo di percorrenza: 3 ore - Dislivello: 867&nbsp;metri
* [[Piz Cassimoi]] 3.129&nbsp;m - Tempo di percorrenza: ? - Dislivello: 736&nbsp;metri
* [[Cima della Negra]] 2.999&nbsp;m - Tempo di percorrenza: ? - Dislivello: 606&nbsp;metri
* [[Piz Jut]] 3.129&nbsp;m - Tempo di percorrenza: ? - Dislivello: 736&nbsp;metri
* [[Punta dello Stambecco]] 3.107&nbsp;m - Tempo di percorrenza: ? - Dislivello: 714&nbsp;metri
* [[Cima di Fornee]] 3.054&nbsp;m - Tempo di percorrenza: ? - Dislivello: 661&nbsp;metri
 
==Traversate==
Tempo di percorrenza: 2,30 ore
* [[Capanna Adula CAS]] 30 minuti
Dislivello: 600 metri
* [[Capanna Quarnèi]] 2 ore
Difficoltà: [[Escursionismo#Svizzera|T1]]
* [[Capanna Motterascio]] 4 ore
* [[Capanna Scaradra di sopra]] 5 ore
* [[Capanna Prou]] 4 ore
* [[Läntahütte]] ([[Canton Grigioni|GR]]) 5 ore
* [[Zapporthütte]] ([[Canton Grigioni|GR]]) 5 ore
 
==Curiosità==
* '''[[Olivone]]''' 902 m.s.l.m.
Fino al 1909 il ghiacciaio dell'[[Adula]] arrivava sino a dove ora è ubicata la capanna Adula UTOE.
Olivone è raggiungibile anche con i mezzi pubblici.
 
==Note==
Tempo di percorrenza: 4,15 ore
<references />
Dislivello: 1'400 metri
Difficoltà: [[Escursionismo#Svizzera|T2]]
 
==Bibliografia==
* '''[[Aquila (Svizzera)|Dangio]]''' 801 m.s.l.m.
* Chiara Brenna, ''Ticino e Mesolcina. Guida escursionistica'', Salvioni Edizioni, Bellinzona 2003.
Dangio è raggiungibile anche con i mezzi pubblici.
* {{cita libro||autore=Massimo Gabuzzi|titolo=[[Rifugio alpino|Capanne]] del [[Canton Ticino|Ticino]] e della [[Val Mesolcina|Mesolcina]]|editore=Salvioni|città=Bellinzona|anno=2009}}
 
Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 1'500 metri
Difficoltà: [[Escursionismo#Svizzera|T2]]
 
==Escursioni==
* '''[[Laghetto dei Cadabi]]''' 2.646 m.s.l.m.
Tempo di percorrenza: 1 ora
Dislivello: 250 metri
Difficoltà: [[Escursionismo#Svizzera|T2]]
 
* '''[[Adula]]''' 3.402 m.s.l.m.
Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 1.200 metri
 
==Traversate ad altre [[Rifugio alpino|capanne]]==
 
* [[Capanna Adula CAS|Adula CAS]] 30 min
* [[Capanna Quarnei|Quarnei]] 2 ore
* [[Capanna Motterascio|Motterascio]] 4 ore
* [[Capanna Scaradra|Scaradra]] 5 ore
* [[Capanna Prou|Prou]] 4 ore
 
==Curiosità==
Fino al [[1909]] il [[Ghiacciaio]] dell'[[Adula]] arrivava sino a dove ora è ubicata la capanna Adula UTOE.
 
== Voci correlate ==
* [[Blenio]]
* [[Capanna Adula CAS]]
* [[Parc Adula]]
* [[Rifugi delle Alpi]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|url=http://www.adula-utoe.ch|titolo=Sito web della capanna Adula UTOE}}
*[http://www.capanneti.ch/italiano.html Le capanne ticinesi]
*[ {{cita web|url=http://www.utoe.ch/index.php?id=473|titolo=Scheda UTOEdella Bellinzona]capanna sul sito dell'UTOE}}
* {{cita web|url=http://www.capanneti.ch/huts/main.jsp?id_language=1&id_hut=8|titolo=Scheda della capanna su capanneti.ch|accesso=29 luglio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304104445/http://www.capanneti.ch/huts/main.jsp?id_language=1&id_hut=8|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}
 
* {{cita web|url=http://alpi-ticinesi.ch/ticino/capanne/capanne_show.php?id=2|titolo=Scheda della capanna su alpi-ticinesi.ch|lingua=de|accesso=11 giugno 2012|dataarchivio=16 luglio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100716210927/http://alpi-ticinesi.ch/ticino/capanne/capanne_show.php?id=2|urlmorto=sì}}
==Bibliografia==
*{{cita libro||autore=M. Gabuzzi|titolo=[[Rifugio alpino|Capanne]] del [[Ticino]] e della [[Val Mesolcina|Mesolcina]]|editore=Salvioni|anno=2005|id= |doi= |pagine= }}
 
{{portalePortale|alpinismo|montagna|Ticino}}
 
[[Categoria:Rifugi delledi Alpi LepontineBlenio|Adula UTOE]]
[[Categoria:Rifugi del Cantone Ticino|Adula UTOE]]
[[de:Adulahütte UTOE]]