Nicholas Metropolis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MerlIwBot (discussione | contributi)
m Bot: Tolgo: pt:Nicholas Metropolis (deleted)
 
(48 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Nicholas Constantine
|Cognome = Metropolis
|PreData = {{lang-el|'''Νικόλαος Κωνσταντίνος Μητρόπουλος'''}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Chicago
|GiornoMeseNascita = 11 giugno
|AnnoNascita = 1915
|LuogoMorte = Los Alamos
|GiornoMeseMorte = 17 ottobre
|AnnoMorte = 1999
|Attività = matematico
|Immagine = Nicholas_Metropolis_cropped.PNG
|Epoca = 1900
|Attività = matematicofisico
|Nazionalità = statunitense
|Immagine = Nicholas_Metropolis_cropped.PNG
|PostNazionalità =, cresciuto a [[Chicago]] e qui ottenne il diploma nel [[1936]] e il dottorato in fisica sperimentale nel [[1941]] presso l'Università di Chicago
}}
 
== Biografia ==
Fu, poi, reclutato per il laboratorio nazionale di Los Alamos da [[Robert Oppenheimer|J. Robert Oppenheimer]] nell'aprile del [[1943]] dove divenne uno dei più originali scienziati del [[progetto Manhattan]] e collaboratore di [[Enrico Fermi]] e [[Edward Teller]] sul primo reattore nucleare.
|PostNazionalitàNato =,da cresciutofamiglia greca crebbe a [[Chicago]] e quipresso la [[Università di Chicago]] ottenne il diploma nel [[1936]] e il dottorato in [[fisica sperimentale]] nel [[1941]] presso l'Università di Chicago
 
Da Chicago, dove collaborava con [[Enrico Fermi]] ed [[Edward Teller]] sul [[Chicago Pile-1]], fu poi reclutato da [[Robert Oppenheimer]] nell'aprile del [[1943]] per il [[Los Alamos National Laboratory]] e divenne una delle menti più originali del [[progetto Manhattan]].
Dopo la [[seconda guerra mondiale]], Metropolis, tornò a Chicago come assistente professore, successivamente nel [[1948]] fu capo della "Theoretical (T) Division" che creò il computer MANIAC nel [[1952]] e, cinque anni più tardi, MANIAC II.
Metropolis ritornò all'Università di Chicago nell'anno [[1957]] come professore di fisica, fondò e fu capo dell'istituto per la ricerca sui computer, ma ritornò a Los Alamos nel [[1965]].
 
Dopo la [[seconda guerra mondiale]], Metropolis, tornò a Chicago come assistente professore,. successivamenteIn seguito, nel [[1948]], fu capo della "Theoretical Division" (T-Division) Division" che al [[Los Alamos National Laboratory]] creò il computer [[MANIAC I]] nel [[1952]] e, cinque anni più tardi, [[MANIAC II]].
Il suo nome è legato ai contributi sul [[metodo Monte Carlo]] e nel campo delle [[equazioni]] integro-differenziali.
Metropolis ritornò all'Università di Chicago nell'anno [[1957]] come professore di fisica, fondò e fu capo dell'istituto per la ricerca sui computer, ma ritornò a Los Alamos nel [[1965]].
Il codice che divenne famoso come metodo Monte Carlo originò da una sintesi di principi che Metropolis derivò da applicazioni più generali in collaborazione con [[Stanislaw Ulam]] nel [[1949]].
Un team guidato da Metropolis, che includeva [[Anthony Turkevich]] di Chicago, fece il primo calcolo col metodo Monte Carlo tramite il computer [[ENIAC]] (il primo computer digitale,costruito nella Università della Pennsylvania) nel 1948.
Metropolis attribuì il germe del suo metodo statistico a Enrico Fermi, che aveva usate queste idee quindici anni prima.
L'algoritmo di Metropolis fu per la prima volta descritto nel [[1953]] da lui insieme a A. Rosenbluth, M. Rosenbluth, A. Teller ed Edward Teller, e poi citato nella rivista ‘Computing in Science and Engineering’ come uno dei dieci algoritmi che hanno avuto maggior influenza nello sviluppo della scienza e dell'ingegneria del ventesimo secolo.
 
Il suo nome è legato ai contributi sul [[metodo Monte Carlo]] e nel campo delle [[equazione integrale|equazioni]] integro]]-[[Equazione differenziale|differenziali]].
Lo scienziato amava creare nomi originali per le scoperte. Per esempio, quando [[Emilio Segré]] gli chiese di suggerirgli i nomi di due nuovi elementi egli propose "[[Tecnezio|technetium]]" (dal greco 'technetos' che significa artificiale) per l'elemento 43 e "[[Astato|astatine]]" (dal greco 'astatos' che significa instabile) per l'elemento 85.
Il codice che divenne famoso come metodo Monte Carlo originòebbe origine da una sintesi di principi che Metropolis derivò da applicazioni più generali in collaborazione con [[StanislawStanisław Ulam]] nel [[1949]].
 
Un team guidato da Metropolis, chedi includevacui faceva parte anche [[Anthony L. Turkevich]] di Chicago, fece nel 1948 condusse il primo calcolo col metodo Monte Carlo tramite il computer [[ENIAC]] (il primo computer digitale, costruito nella nell'[[Università della Pennsylvania]]) nel 1948.
 
Metropolis attribuì il germe del suo metodo statistico a [[Enrico Fermi]], che aveva usateusato queste idee quindici anni prima senza pubblicare nulla a proposito.
== Voci correlate ==
L'algoritmo di Metropolis fu da lui descritto per la prima volta descritto nel [[1953]] da lui, insieme a [[A. Rosenbluth]], [[M. Rosenbluth]], [[A. Teller]] ed [[Edward Teller,|E. Teller]]. e poi citato nella rivista ‘Computing in Science and Engineering’ come uno dei dieci algoritmi che hanno avuto maggiorpiù influenzainfluenti nello sviluppo della scienza e dell'ingegneria del ventesimo secolo.
 
Lo scienziato amava creare nomi originali per le scoperte. Per esempio, quando [[Emilio SegréSegrè]] gli chiese di suggerirgli i nomi di due nuovi elementi egli propose "[[Tecnezio|technetium]]" (dal greco 'technetos' che significa artificiale) per l'elemento 43 e "[[Astato|astatine]]" (dal greco 'astatos' che significa instabile) per l'elemento 85, che sono i nomi attualmente usati in inglese rispettivamente per il tecnezio e l'astato.
 
Nick Metropolis ha avuto anche una parte cinematografica in ''[[Mariti e mogli]]'', un film diretto da [[Woody Allen]] del [[1992]], nel quale interpretava la figura di uno scienziato in televisione.
 
== Bibliografia ==
* N. Metropolis, A. N. Rosenbluth, M. N. Rosenbluth, A. H. Teller, and E. Teller. Equation of state calculation by fast computing machines. ''[[Journal of Chemical Physics]]'', 21(6):1087–1092, [[1953]].
 
== Voci correlate ==
* [[Algoritmo di Metropolis-Hastings]]
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.lanl.gov/orgs/pa/News/101999.html Nick Metropolis dead at 84], ''Los Alamos National Laboratory Daily News Bulletin'', [[19 ottobre]] [[1999]].
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.lanl.gov/orgs/pa/News/101999.html Nick Metropolis dead at 84] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081107052529/http://www.lanl.gov/orgs/pa/News/101999.html |date=7 novembre 2008 }}, ''Los Alamos National Laboratory Daily News Bulletin'', [[19 ottobre]] [[1999]].
* [http://scienceworld.wolfram.com/biography/Metropolis.html Metropolis, Nicholas Constantine (1915-1999)] ''(at Eric Weisstein's World of Biography)''
* Nicolas Metropolis, [http://lib-www.lanl.gov/la-pubs/00326866.pdf The Beginning of the Monte Carlo Method], ''Los Alamos Science'', No. 15, Page 125.
* Francis Harlow and Nicolas Metropolis, [http://lib-www.lanl.gov/la-pubs/00285876.pdf Computing and Computers -- Weapons Simulation Leads to the Computer Era], ''Los Alamos Science'' No. 7, Page 132.
* Herbert Anderson, [http://lib-www.lanl.gov/la-pubs/00326886.pdf Metropolis, Monte Carlo and the MANIAC], ''Los Alamos Science'' No. 14, Page 69.
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|informatica|fisica|matematica}}
 
[[Categoria:Matematici statunitensi|Metropolis, Nicholasdel ConstantineXX secolo]]
== Bibliografia ==
 
N. Metropolis, A. N. Rosenbluth, M. N. Rosenbluth, A. H. Teller, and E. Teller. Equation of state calculation by fast computing machines. ''Journal of Chemical Physics'', 21(6):1087–1092, [[1953]].
{{Portale|biografie|matematica}}
 
[[Categoria:Matematici statunitensi|Metropolis, Nicholas Constantine]]
[[Categoria:Progetto Manhattan|Metropolis, Nicholas Constantine]]
[[Categoria:Statistica computazionale]]
 
[[ca:Nicholas Metropolis]]
[[de:Nicholas Metropolis]]
[[en:Nicholas Metropolis]]
[[es:Nicholas Metropolis]]
[[ht:Nicholas Metropolis]]
[[ru:Метрополис, Николас Константин]]
[[sl:Nicholas Metropolis]]
[[uk:Ніколас Костянтин Метрополіс]]