Flashpoint (fumetto): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Willpayton (discussione | contributi)
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: ripulisco il t:Fumetto e animazione dai parametri non validi
 
(235 versioni intermedie di 56 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{fumetto e animazione
|tipo = fumetto
|sottotipo = arco narrativo
|paese = Stati Uniti d'America
|lingua originale = inglese
|titolo = Flashpoint
|testi = [[Geoff Johns]]
|disegnatore = [[Andy Kubert]]
|disegnatore nota = matite
|disegnatore 2 = [[Sandra Hope]]
|disegnatore 2 nota = chine (nn. 1-3, 5)
|disegnatore 3 = Alex[[Jesse SinclairDelperdang]]
|disegnatore 3 nota = colorichine (nn. 4-5)
|disegnatore 4 = [[Alex Sinclair (colorista)|Alex Sinclair]]
|periodicità = mensile
|disegnatore 4 nota = colori
|editore = DC Comics
|periodicità = mensile (nn. 1-3) e bisettimanale (nn. 4-5)
|data inizio = [[luglio]] [[2011]]
|editore = [[DC Comics]]
|data inizio = luglio 2011
|data fine = ottobre 2011
|volumi totali = 5
|volumi = 25
|data inizio in italiano = 3 febbraio 2012
|posizione serie = 2
|data fine in italiano = 6 aprile 2012
|precedente = The Flash (fumetto){{!}}The Flash n.9-12 ''The Road to Flashpoint''
|editore italiano = [[RW Edizioni]]
|incipit = no
|etichetta italiana = Lion Comics
}}
|collana italiana = ''Flashpoint''
|immagine = Flashpoint 1.jpg
|larghezza immagine = 300px
|didascalia = ''Flashpoint'' n. 1, disegni di [[Andy Kubert|Kubert]] e [[Sandra Hope-Archer|Hope-Archer]]
|precedente = [[The Flash (fumetto)|The Flash n.9-12 ''The Road to Flashpoint'']]
|successivo = [[The New 52]]
}}
 
{{Citazione|Tutto ciò che conosci cambierà in un lampo.|Tagline di presentazione della miniserie ''Flashpoint''<ref>''Everything you know will change in a flash'' in originale, v. Copertina di ''Previews'' n.270, Diamond Comic Distributors, Timonium MD, maggio 2011</ref>}}
'''''Flashpoint''''' è una miniserie a fumetti pubblicata dalla casa editrice statunitense [[DC Comics]] nel [[2011]]. La pubblicazione prevede l'uscita di 5 numeri che costituiscono la struttura narrativa di base a cui si collegano sedici miniserie di tre numeri, la serie regolare [[Booster Gold]] (Vol.2) n.44-47 e vari albi singoli (''one-shots''). Il protagonista della serie è il [[supereroe]] [[Flash (fumetto)|Flash]] II / Barry Allen al quale si affiancano numerosi altri personaggi di una realtà alternativa dell'[[universo DC]] Comics.
 
'''''Flashpoint''''' è un [[arco narrativo]] a [[fumetti]] pubblicato dalla casa editrice [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[DC Comics]] nel 2011, scritto da [[Geoff Johns]] e disegnato da [[Andy Kubert]]. Al termine del quinto e ultimo numero, la serie cambia radicalmente lo [[status quo]] per l'universo DC, che viene riavviato a partire dagli eventi di ''[[The New 52]]''<ref name=New52Signing>{{cita web |cognome=Hyde |nome=David |url=http://dcu.blog.dccomics.com/2011/08/17/super-hero-fans-expected-to-line-up-early-as-dc-entertainment-launches-new-era-of-comic-books/ |titolo=Super Hero Fans Expected to Line-Up Early as DC Entertainment Launches New Era of Comic Books |sito=[[DC Comics]]|data=17 agosto 2011 |lingua=en}}</ref>. La pubblicazione prevede l'uscita di cinque numeri che costituiscono la struttura narrativa di base; ad essa si collegano sedici miniserie di tre numeri, la serie regolare ''[[Booster Gold]]'' (Vol. 2{{Vol}}) n. 44-47 e vari albi singoli per un totale di sessantuno numeri.<ref name="MiniAnnounce">{{cita web|url=http://dcu.blog.dccomics.com/2011/01/28/flashpoint-friday-everything-will-change-in-a-flash/ |titolo=Flashpoint Friday: Everything Will Change in a Flash at DC's The Source blog |sito=Dcu.blog.dccomics.com |data=28 gennaio 2011 |accesso=11 febbraio 2011 |lingua=en}}</ref>
== Storia editoriale ==
 
Il protagonista della serie è il [[supereroe]] [[Flash (DC Comics)|Flash]], alias [[Barry Allen]], al quale si affiancano numerosi altri personaggi di una realtà alternativa dell'[[universo DC]] Comics. Nell'universo di ''Flashpoint'', [[Cyborg (Victor Stone)|Cyborg]] è l'eroe per eccellenza del mondo, [[Batman]] non è Bruce Wayne bensì il padre [[Thomas Wayne]] mentre [[Superman]] è rinchiuso in una prigione, sotto stretta sorveglianza del governo degli Stati Uniti, all'interno di una struttura sotterranea a Metropolis. Inoltre infuria la guerra tra le amazzoni di [[Wonder Woman]] e gli atlantidei capeggiati da [[Aquaman]], che hanno decimato l'Europa occidentale<ref name="Number1Solicit">{{cita web|url=http://dcu.blog.dccomics.com/2011/02/10/flashpoint-thursday-noon-eastern-edition-live-from-comicspro/ |titolo=Flashpoint Thursday Noon Eastern Edition, Live from ComicsPro at DC's The Source blog |sito=Dcu.blog.dccomics.com |data=21 aprile 2010 |accesso=11 febbraio 2011 |lingua=en}}</ref>.
===Presentazione===
 
== Storia editoriale ==
La miniserie ''Flashpoint'' così come tutte le miniserie ed albi ad essa collegata rappresentano l'evento editoriale della DC Comics per il 2011. Non a caso l'ideatore e fautore principale del progetto è [[Geoff Johns]] che non ricopre solo il ruolo di scrittore ma è stato nominato "Responsabile creativo e supervisore" di tutto il parco testate della casa editrice<ref>Nei crediti di tutti gli albi DC Comics del 2011 Johns viene indicato come «''Chief Creative Officer''».</ref>. La fiducia risposta in questo autore deriva dal notevole successo dell'evento DC Comics del 2010, la miniserie ''[[La notte più profonda]]''<ref>Geoff Johns (testi), Ivan Reis (matite), ''The Blackest Night'' n.0 e n.1-8, New York, DC Comics, 2009-2010.</ref> di Geoff Johns e dal seguito legato agli albi e alla serie ''The Brightest Day''<ref>Gli albi della miniserie ''The Blackest Night'' e ''The Brightest Day'' sono stati costantemente nelle Top 10 della classifica ''Best Sellers Top 100 Comics'' dei distributori Diamond Comic.</ref>. Inoltre l'autore ha acquisito dimestichezza con il personaggio [[Flash (fumetto)|Flash]] (nella versione [[Silver Age]], cioè [[Barry Allen]]) tanto che è stato lui a reintrodurlo nella [[continuity]] dell'[[universo DC]] con la miniserie ''[[The Flash: Rebirth]]''<ref>Geoff Johns (testi), Ethan Van Sciver (disegni), ''The Flash: Rebirth'' n.1-6, New York, DC Comics, 2009-2010.</ref> seguita poi dalla serie regolare ''The Flash'' (Vol.3). L'antefatto della storia avviene proprio su questa serie, scritta dallo stesso Johns e si dipana in un arco narrativo dal titolo ''The road to Flaspoint'' (in [[Lingua italiana|italiano]] ''La strada verso Flashpoint'') nei numeri dall'8 al 12. Inizialmente era stato anche pubblicizzato un tredicesimo numero relizzato con [[Scott Kolins]], che doveva completare le origini di Reverse-Flash (ovvero [[Eobard Thawne]])<ref>''Previews n.270'', v. ''The Flash'' n.13: The Road to Flash Point Concludes!...Find Out How Thawne Went from Flash to Reverse-Flash..., Diamond Comic Distributors, Timonium MD, marzo 2011, p.76.</ref>, le quali erano state parzialmente rinarrate nel n.8. L'albo n.13 non è però stato pubblicato e la serie ''The Flash'' (Vol.3) si è chiusa ufficialmente con il n.12.
=== Genesi e ideazione ===
[[File:8.31.11GeoffJohnsNew52ByLuigiNovi1.jpg|thumb|left|Il fumettista [[Geoff Johns]], sceneggiatore della miniserie.]]
La miniserie ''Flashpoint'' così come tutte le miniserie e gli albi ad essa collegata rappresentano l'evento editoriale della DC Comics per il [[2011]]. Ideatore e fautore principale del progetto è [[Geoff Johns]] che non ricopre solo il ruolo di scrittore, ma è stato nominato "Responsabile creativo e supervisore" di tutto il parco testate della casa editrice<ref>Nei crediti di tutti gli albi DC Comics del 2011 Johns viene indicato come «''Chief Creative Officer''».</ref>. La fiducia riposta in questo autore deriva dal notevole successo dell'evento DC Comics del [[2010]], la miniserie ''[[La notte più profonda]]''<ref>Geoff Johns (testi), Ivan Reis (matite), ''The Blackest Night'' n.0 e n.1-8, New York, DC Comics, 2009-2010.</ref> di Geoff Johns e dal seguito legato agli albi e alla serie ''The Brightest Day''<ref>Gli albi della miniserie ''The Blackest Night'' e ''The Brightest Day'' sono stati costantemente nelle Top 10 della classifica ''Best Sellers Top 100 Comics'' dei distributori Diamond Comic.</ref>. Inoltre l'autore ha acquisito dimestichezza con il personaggio [[Flash (DC Comics)|Flash]] (nella versione [[Silver Age]], cioè [[Barry Allen]]) tanto che è stato lui a reintrodurlo nella [[continuity]] dell'[[universo DC]] con la miniserie ''[[The Flash: Rebirth]]''<ref>Geoff Johns (testi), Ethan Van Sciver (disegni), ''The Flash: Rebirth'' n.1-6, New York, DC Comics, 2009-2010.</ref> seguita poi dalla serie regolare ''The Flash'' (Vol.3). L'antefatto della storia avviene proprio su questa serie, scritta dallo stesso Johns, e si dipana in un arco narrativo dal titolo ''The road to Flaspoint'' (in [[Lingua italiana|italiano]] ''La strada verso Flashpoint'') nei numeri dall'8 al 12. Inizialmente era stato anche pubblicizzato un tredicesimo numero realizzato con [[Scott Kolins]], che doveva completare le origini di Reverse-Flash (ovvero [[Eobard Thawne]])<ref>''Previews n.270'', v. ''The Flash'' n.13: The Road to Flash Point Concludes!...Find Out How Thawne Went from Flash to Reverse-Flash..., Diamond Comic Distributors, Timonium MD, marzo 2011, p.76.</ref>, le quali erano state parzialmente rinarrate nel n. 8. L'albo n. 13 non è però stato pubblicato e la serie ''The Flash'' (Vol.3) si è chiusa ufficialmente con il n. 12.
 
=== Contesto ===
L'opera si svolge in una realtà diversa da quella conosciuta dal protagonista Barry Allen, ma non si tratta di un sogno, di una storia immaginaria o di una terra alternativa (cioè di quelle vicende raccontate negli albi o miniserie denominate [[Elseworlds]]). La realtà che viene alterata è quella della [[continuity]] di [[Terra 0]], cioè della linea temporale in cui si sviluppano e si intrecciano la maggior parte delle storie pubblicate negli albi ''DC Comics''<ref>''Previews'' n.270, v. ''Flashpoint'' n.1: ''Not a dream, not an imaginary story, not an elseworld. This is Flash Fact: when Barry Allen wakes at his desk, he descovers the world has changed....it's a world that could be runningout of time, if the Flash can't find the villain who altered the time line! Welcome to Flashpoint!'', Diamond Comic Distributors, Timonium MD, marzo 2011, p.75</ref>. Questa scelta viene presa alla luce dello sviluppo editoriale che segue la pubblicazione della saga ''Flashpoint''. Difatti la storia porta a delle conseguenze tali che l'intera [[continuity]] dell'Universo DC Comics viene alterata e per l'ennesima volta nella storia dell'editore si assiste ad un [[Reboot (mass media)|reboot]] dei personaggi (cioè una riscrittura parziale o totale delle loro avventure e origini)<ref>{{cita news|url=http://newsarama.com/comics/DC-Reboot-Announcement-110531.html|titolo=DC Univers Reboots in september|accesso=17 ottobre 2011|urlmorto=sì}}</ref>. Questo era già accaduto in passato con l'inizio della [[Silver Age]] e con la saga [[Crisi sulle terre infinite]], ma questa volta l'approccio è più drastico. Infatti per la prima volta nella sua storia la DC Comics rilancia tutti i suoi titoli con una nuova numerazione che parte dal n. 1, in totale il progetto prevede l'uscita di 52 nuove serie tutte collegate come continuità narrativa e slegate in parte dalle storie pubblicate dalla DC prima del 2011 e fino alla miniserie ''Flashpoint''<ref name="Ibidem">Ibidem</ref>. Non si tratta di un reboot che interessa tutti i personaggi della ''DC'' ma varia a seconda delle esigenze narrative e di mercato.
 
=== The New 52 ===
L'opera si svolge in una realtà diversa da quella conosciuta dal protagonista ''Barry Allen'', ma non si tratta di un sogno, di una storia immaginaria o di una terra alternativa (cioè di quelle vicende raccontate negli albi o miniserie denominate [[Elseworlds]]). La realtà che viene alterata è quella della [[continuity]] di [[Terra 0]], cioè della linea temporale in cui si sviluppano e si intrecciano la maggior parte dellle storie pubblicata negli albi ''DC Comics''<ref>''Previews'' n.270, v. ''Flashpoint'' n.1: ''Not a dream, not an imaginary story, not an elseworld. This is Flash Fact: when Barry Allen wakes at his desk, he descovers the world has changed....it's a world that could be runningout of time, if the Flash can't find the villain who altered the time line! Welcome to Flashpoint!'', Diamond Comic Distributors, Timonium MD, marzo 2011, p.75 </ref>.
[[File:Flash 3 variant.jpg|thumb|Il nuovo costume di Flash in ''[[The New 52]]'', disegnato da [[Jim Lee]].]]
Il nome scelto per il rilancio dell'intero universo supereroico della DC è ''[[The New 52]]''. Ci si riferisce ovviamente alle 52 serie regolari che vengono lanciate o rinumerate partendo dal numero 1 dopo la fine di ''Flashpoint''<ref name=New52Signing />. La [[continuity]] precedente alla miniserie ''Flashpoint'' viene annullata e si colloca l'apparizione dei primi supereroi ad appena 5 anni prima gli eventi narrati nella nuova serie dedicata alla [[Justice League of America|Justice League]]<ref>''DC Comics: The New 52'' n.1, New York, DC Comics 2011, p.seconda di copertina e p.1.</ref>. Questa debutta alla fine del mese di agosto 2011, pochi giorni dopo la distribuzione del numero finale di ''Flashpoint''. L'importanza di questa miniserie è fondamentale perché spiega in parte la creazione di questa nuova linea temporale di [[Terra 0]] (che ora potrebbe anche perdere tale nome) e serve da testa di ponte tra il passato e il futuro editoriale della DC Comics. I cambiamenti apportati al flusso del tempo da Flash sono stati di fatto un successo nell'evitare il dipanarsi della linea temporale vista in ''Flashpoint'' ma hanno anche avuto delle conseguenze sulla precedente linea temporale. Questa infatti è ritornata apparentemente simile a prima ma con delle modifiche sostanziali che hanno influito su tutti i supereroi di Terra 0. L'elemento più evidente che appare sin dall'inizio è costituito dal fatto che i supereroi si sono visti sulla terra solo a partire dalla seconda metà degli [[anni 2000|anni duemila]] (e non già durante la [[seconda guerra mondiale]]) e inoltre molti di loro (tra cui [[Batman]] e [[Superman]]) non sono ancora conosciuti ma in parte temuti o considerati una [[leggenda metropolitana]]. Da non trascurare il fatto che l'età media di quasi tutti i più famosi supereroi DC si è notevolmente abbassata. La prima apparizione ufficiale di questo nuovo Universo della DC è nelle ultime pagine di ''Flashpoint'' n. 5, nelle quali Flash si reca alla [[Batcaverna]] per consegnare a Batman una lettera del padre defunto (si tratta della versione ''Flashpoint'' di ''Thomas Wayne''). In tali sequenze Batman possiede un costume leggermente differente e sarà quello che si vedrà nelle sue nuove serie, la realtà è stata di fatto modificata<ref>Geoff Jhons (testi), Andy Kubert (matite), ''Flashpoint'' n.5, DC Comics, New York, ottobre 2011, pp.26-32</ref>. Barry Allen sembra non accorgersene ma probabilmente i suoi ricordi si sono riadattati parzialmente a questo nuovo [[Spaziotempo|Continuum dello Spaziotempo]].
 
== Trama ==
=== Antefatto ===
La premessa della storia viene narrata nell'arco narrativo ''The Road to Flashpoint'', pubblicato sulla serie regolare mensile ''The Flash''<ref>Geoff Johns (testi), ''The Flash'' n.9-12, New York, DC Comics, aprile - luglio 2011.</ref>. Qui si narra dell'arrivo su [[Terra-0]] (cioè la realtà del Multiverso della DC Comics in cui si collocano in continuità narrativa la quasi totalità delle sue serie mensili<ref>La definizione e creazione di questa continuity avviene nella miniserie ''[[Crisi infinita]]'' dell'autore Geoff Johns, pubblicata tra il 2005 e 2006 per un totale di sette numeri.</ref>) di una versione alternativa di [[Barry Allen]] il cui [[alter ego]] non è Flash ma Hot Pursuit. Questi è una sorta di viaggiatore inter-dimensionale e non possiede la capacità innata di attingere alla [[Forza della velocità]] ma deve utilizzare una moto di tecnologia avanzata che gli permette di incanalare tale energia ed essere comunque sul suo mondo il più veloce tra gli esseri umani. Questi incontra Flash e lo avverte che la realtà in cui vive sta per essere alterata da un'anomalia temporale che danneggerà tutta la struttura della continuità spazio-tempo del [[Multiverso]]. Gli rivela inoltre che questo è composto da 52 universi paralleli e che la Terra su cui vive Barry Allen è fondamentale per l'equilibrio delle altre 51. Inizialmente ''Hot Pursuit'' crede che l'anomalia sia l'esistenza nel presente di [[Bart Allen]] (conosciuto anche come Kid Flash), discendente di Barry che proviene dal futuro (il XXX secolo). Di conseguenza cerca di privarlo dell'energia che gli permette di avere i poteri di Flash e di viaggiare nel Tempo. Barry lotta però con Hot Pursuit per dissuaderlo dalle sue intenzioni. Mentre i due combattono si rivela la reale minaccia alla base dell'anomalia cioè [[Eobard Thawne|Zoom]] (anche conosciuto come Reverse Flash o in alcune traduzioni italiane [[Anti-Flash]]). Questa nemesi di Flash proviene anch'essa dal futuro (il XXV secolo) e ha escogitato un piano per distruggere definitivamente Barry Allen. Reverse-Flash ha rubato l'esistenza a diverse persone, procurandone il rapido invecchiamento e la morte precoce. Con la loro matrice di energia temporale è ora in grado provocare una distorsione dello spazio-tempo mai tentata prima. La sua ultima vittima è lo stesso Hot Pursuit. Flash non riesce a fermarlo e prima che lo possa affrontare, Zoom riesce a fuggire ed è ora pronto per agire.
 
=== Flashpoint ===
La premessa della storia viene narrata nell'arco narrativo ''The Road to Flashpoint'', pubblicato sulla serie regolare mensile ''The Flash''<ref>Geoff Johns (testi), ''The Flash'' n.9-12, New York, DC Comics, aprile - luglio 2011.</ref>. Qui si narra dell'arrivo su [[Terra-0]] (cioè la realtà del Multiverso della DC Comics in cui si collocano in continuità narrativa la quasi totalità delle sue serie mensili<ref>La definizione e creazione di questa continuity avviene nella miniserie ''[[Crisi infinita]]'' dell'autore Geoff Johns, pubblicata tra il [[2005]] e [[2006]] per un totale di sette numeri.</ref>) di una versione alternativa di [[Barry Allen]] il cui alter-ego non è Flash ma [[Hot Pursuit]]. Questi è una sorta di viaggiatore inter-dimensionale e non possiede la capacità innata di attingere alla [[Forza della velocità]] ma deve utilizzare una moto di tecnologia avanzata che gli permette di incanalare tale energia ed essere comunque sul suo mondo il più veloce tra gli esseri umani. Questi incontra Flash e lo avverte che la realtà in cui vive sta per essere alterata da un'anomalia temporale che danneggerà tutta la struttura dello continuità spazio-tempo del [[Multiverso]]. Gli rivela inoltre che questo è composto da [[52]] universi paralleli e che la Terra su cui vive Barry Allen è fondamentale per l'equilibrio delle altre 51. Inizialmente ''Hot Pursuit'' crede che l'anomalia sia l'esistenza nel presente di [[Bart Allen]] (conosciuto anche come Kid Flash), discendente di Barry che proviene dal futuro (il XXX secolo). Di conseguenza cerca di privarlo dell'energia che gli permette di avere i poteri di Flash e di viaggiare nel Tempo. Barry lotta però con Hot Pursuit per dissuaderlo dalle sue intenzioni. Mentre i due combattono si rivela la reale minaccia alla base dell'anomalia cioè [[Eobard Thawne|Zoom]] (anche conosciuto come Reverse Flash o in alcune traduzioni italiane [[Anti-Flash]]). Questa nemesi di Flash proviene anch'essa dal futuro (il XXV secolo) e ha escogitato un piano per distruggere definitivamente Barry Allen. Reverse-Flash ha rubato l'esistenza a diverse persone, procurandone il rapido invecchiamento e la morte precoce. Con la loro matrice di energia temporale è ora in grado provocare una distorsione dello spazio-tempo mai tentata prima. La sua ultima vittima è lo stesso Hot Pursuit. Flash non riesce a fermarlo e prima che lo possa affrontare, Zoom riesce a fuggire ed è ora pronto per agire.
[[Barry Allen]] si risveglia stordito mentre si trova seduto al tavolo del laboratorio del suo distretto di Polizia. Sembra l'inizio di una giornata qualsiasi per lui, ma ben presto si rende conto che non è così. Il mondo in cui si è svegliato è differente da quello in cui si ricorda di aver vissuto finora. Barry non ha più i suoi poteri, né la capacità di generare l'energia della velocità che lo rende Flash. Come se ciò non bastasse, alla fine della sua giornata si ritrova sorprendentemente di fronte a Nora Allen, sua madre. La donna era morta da anni ma in questa nuova realtà è ancora viva. Flash cerca di scoprire cosa stia succedendo. Con il suo occhio esperto si rende conto che quello in cui si trova non è né una delle 52 Terre parallele che popolano il [[multiverso]], né uno dei mondi fittizi creati dal suo nemico [[Mirror Master]]: è la realtà, una realtà ben peggiore di quella che ha lasciato. Il resto della Terra è sull'orlo di una catastrofe: [[Wonder Woman]] e il suo esercito di Amazzoni hanno conquistato il [[Regno Unito]] mentre [[Aquaman]] ha devastato l'Europa occidentale con un maremoto per poi annetterla al suo regno. Questi, anni addietro, stavano celebrando un matrimonio di convenienza tra le loro due nazioni, ma qualcosa andò storto. Ci fu un attentato e Hyppolita, la madre di Diana, rimase uccisa. Questo portò ad una serie di scontri diplomatici e reciproche accuse che sfociò nella guerra attuale. Ma in realtà tutto questo è frutto del complotto dell'amazzone Panthesilea e del fratello di [[Aquaman]] Orm. In segreto amanti, da tempo tramavano nell'ombra, scontenti dell'unione tra i loro due sovrani e della diplomazia che stava allontanando i loro gloriosi regni dalla loro tradizione guerriera. Nonostante la strage ora la situazione è in stallo, ma il rischio di un nuovo conflitto globale è altissimo. Inoltre, gran parte dei supereroi che Flash conosceva non esistono in questa realtà; solo due rimangono: [[Cyborg (Victor Stone)|Cyborg]] (il supereroe più famoso d'America, nonché uomo di fiducia del presidente) e [[Batman]] il quale però sembra avere una propensione alla violenza e all'omicidio decisamente più spiccata di quella che Flash è abituato a conoscere. Mentre Barry cerca di capire cosa stia accadendo attorno a lui, proprio a Gotham c'è un raduno di supereroi voluto da Cyborg che sembra essere l'unico supereroe a volere realmente tentare di creare una "Lega" per resistere contrastare la minaccia rappresentata da Wonder Woman e Aquaman. Cyborg contatta tutti, ma questi prima di decidere vogliono avere la sicurezza che Batman, il più rispettato da tutti, sia disposto a unirsi a loro. I personaggi presenti (i quali si manifestano come ologrammi) sono: lo stesso Cyborg, Blackout, il meta-umano di origini [[india]]ne Outsider, [[Wesley Dodds|Sandman I]], Citizen Cold, [[Lanterna Verde]] ([[Abin Sur]]), la [[famiglia Marvel]], [[Shade, the Changing Man|Shade]] e [[Enchantress (DC Comics)|Enchantress]] (in rappresentanza del supergruppo chiamato i Secret 7). Sono tutti eroi presenti nella nuova linea temporale e sono versioni in parte simili e in parte differenti da quelle note a Flash, anzi alcuni gli sono del tutto sconosciuti. Batman decide di non unirsi a loro in quanto ritiene una battaglia persa andare a combattere le Amazzoni e gli Atlantidei. Questo rifiuto scoraggia tutti gli altri che vedevano in lui l'unico possibile leader e quindi si separano. Quando Batman torna alla [[Batcaverna]], si imbatte in Barry Allen che l'aveva trovata esattamente dove si collocava nel suo presente è cioè sotto la Tenuta Wayne. Batman non riconosce Barry e quest'ultimo è altrettanto sconvolto quando scopre che in questa realtà il cavaliere oscuro non è [[Bruce Wayne]] (che è invece morto durante la rapina a Crime Alley) ma suo padre [[Thomas Wayne]]<ref>Geoff Johns (testi), Andy Kubert (matite), ''Flashpoint'' n.1, DC Comics, New York, luglio 2011.</ref>.
 
All'inizio il nuovo Batman vede nell'intruso un nemico forse mandato dal [[Joker]] ma comincia a esitare quando Barry gli spiega la sua situazione e gli descrive la realtà da cui viene e nella quale suo figlio [[Bruce Wayne]] è ancora vivo. Barry comincia a considerare l'ipotesi di trovarsi all'interno di una linea temporale manipolata da [[Eobard Thawne]], meglio conosciuto come Professor Zoom o [[Anti-Flash]], e creata apposta per imprigionarlo e farlo impazzire (questo è da sempre l'obbiettivo della nemesi di Barry visto che non può ucciderlo dal momento che le loro vite sono indissolubilmente legate). Infatti Barry ha ancora il suo anello capace di contenere miniaturizzato il costume scarlatto di Flash, ma quando lo attiva ne fuoriesce il costume giallo della sua nemesi. Improvvisamente è colpito da una serie di visioni in cui nella sua mente, la memoria della sua vita si fonde con ciò che sta accadendo in questo mondo e capisce definitivamente che non si trova in una Terra-parallela, ma sulla sua Terra in una linea temporale alterata. Barry deve fare qualcosa in fretta prima che i suoi ricordi svaniscano del tutto. Thomas, anche se non convinto, viene sedotto dall'idea di un mondo in cui suo figlio sia ancora vivo e decide di allearsi a Barry nel tentativo di alterare il corso della storia: per farlo c'è però bisogno dei poteri di Flash. I due tentano di replicare l'esperimento che ha trasformato Barry Allen nel supereroe capace di generare la [[Forza della velocità]]. Per fare questo Barry si fa legare ad una specie di sedia elettrica attaccata ad un parafulmini e intrisa delle stesse sostanze chimiche che hanno generato la trasformazione la prima volta. Durante un violento temporale un fulmine la colpisce e l'uomo viene investito dalla potente scarica elettromagnetica combinata alle sostanze chimiche. L'esperimento non riesce e il corpo di Allen giace ai piedi di Batman inerte e carbonizzato<ref>Geoff Johns (testi), Andy Kubert (matite), ''Flashpoint'' n.2, DC Comics, New York, agosto 2011.</ref>.
=== Svolgimento ===
 
Nonostante le ustioni di terzo grado sul 75% del corpo, [[Barry Allen]] sopravvive, grazie anche al metabolismo accelerato del suo corpo che cura più rapidamente le ferite, e decide di riprovarci. Questa volta è colpito da un fulmine più forte e Barry Allen ritorna ad avere parzialmente i superpoteri di Flash. Thomas Wayne è stupefatto e si convince della veridicità della storia raccontata da Barry. Rimane il fatto che Flash non ha ancora recuperato a sufficienza le sue energie per viaggiare nel tempo e poi si solleva il problema di quale evento del passato si debba cambiare per alterare il corso della storia presente. Sembra infatti che Anti-Flash sia riuscito a manipolare più eventi contemporaneamente e le anomalie create sono molteplici. Non solo ha alterato la storia della famiglia Wayne e Allen, ma è anche riuscito nell'intento di alterare i presupposti per l'esistenza di una Justice League. Barry decide di indagare su che fine abbia fatto [[Superman]], forse l'unico supereroe che realmente possa aiutarlo a riparare lo spazio-tempo. Alla fine delle ricerche scopre che in questa linea temporale pare essere caduta sulla Terra una specie di astronave spaziale proprio nel periodo in cui [[Kal-El]] arrivò sul pianeta ancora in fasce, ma invece di cadere nelle desolate compagne di [[Smallville (DC Comics)|Smallville]] in [[Kansas]], è caduta al centro di [[Metropolis (DC Comics)|Metropolis]], sotto gli occhi di tutti e soprattutto del governo, che ha occultato l'evento. Batman e Flash chiedono aiuto a Cyborg, l'unico ad avere accesso a informazioni classificate, e scoprono che sotto la città di Metropolis esiste una base segreta sotterranea dove si porta avanti lo sviluppo del segretissimo Progetto: Superman. I tre supereroi escogitano un piano per entrare nella struttura militare e scoprire cosa sta succedendo. Nella parte più interna vi trovano un [[bunker]] che reca il simbolo del [[krypton]]iano. Dentro è tenuto prigioniero un giovane dall'aspetto pallido e dalla corporatura scheletrica. Barry lo riconosce, è Kal-El ma evidentemente è stato da sempre recluso e sottoposto a esperimenti. Perché acquisisca i suoi poteri bisogna portarlo alla luce del [[Sole]], ma durante la fuga vengono scoperti e attaccati da forze di protezione governative. Nonostante questo, riescono a raggiungere l'esterno tramite i condotti fognari. Appena il giovane alieno kryptoniano assorbe i raggi del sole, comincia a sollevarsi dal suolo e vola via in un baleno, lasciando però i suoi salvatori nei guai<ref>Geoff Johns (testi), Andy Kubert (matite), ''Flashpoint'' n.3, DC Comics, New York, settembre 2011.</ref>.
''Barry Allen'' si risveglia stordito mentre si trova seduto al tavolo del laboratorio del suo distretto di Polizia. Il mondo dove si ritrova è però differente da quello in cui si ricorda di aver vissuto finora. Barry non ha più la capacità di generare l'energia della velocità che lo rende ''Flash'' e si ritrova sorprendentemente di fronte a ''Nora Allen'', sua madre. La donna era morta da anni ma in questa nuova realtà è ancora viva. Il resto della Terra è sull'orlo di una catastrofe: [[Wonder Woman]] e il suo esercito di Amazzoni hanno conquistato il [[Regno Unito]] mentre [[Aquaman]] ha devastato l'Europa occidentale con un maremoto per poi annetterla al suo regno. Barry non può contattare la [[Justice League]], che sembra non esistere e quindi decide di recarsi in macchina a [[Gotham City]] dove spera di trovare [[Batman]] o almeno una qualche versione di [[Bruce Wayne]]. Nel frattempo proprio nella città di Gotham c'è un raduno di supereroi voluto da ''Cyborg'' (che in questa realtà appare l'unico a volere realmente tentare di creare una ''Lega'' per resistere a Wonder Woman e Aquaman). Questi vogliono incontrare [[Batman]] e decidere un piano d'azione. I personaggi presenti (tra i quali alcuni si manifestano come ologrammi) sono : lo stesso [[Cyborg (Victor Stone)|Cyborg]], il ''meta-umano'' di origini [[India|indiane]] Outsider, [[Sandman (Wesley Dodds)|Sandman I]], Citizen Cold, [[Lanterna Verde]] (''Abin Sur''), la [[famiglia Marvel]], [[Shade, the Changing Man|Shade]] e i ''Secret 7''. Questi sono tutti eroi presenti nella nuova linea temporale e sono versioni in parte simili in parte differenti da quelle conosciute da ''Flash''. Batman decide di non unirsi a loro in quanto ritiene una battaglia persa andare a combattere le Amazzoni e gli Atlantidei. Questo rifiuto scoraggia tutti gli altri che vedevano in lui l'unico possibile leader e quindi si separano. Quando Batman torna alla [[Batcaverna]], si imbatte in Barry Allen che l'aveva trovata esattamente dove si collocava nel suo presente è cioè sotto la ''Tenuta Wayne''. Batman non riconosce Barry e quest'ultimo è altrettanto sconvolto quando scopre che in questa realtà ''Il cavaliere oscuro'' non è Bruce Wayne (che è invece morto) ma suo padre ''Thomas Wayne''<ref>Geoff Johns (testi), Andy Kubert (matite), ''Flashpoint'' n.1, New York, DC Comics, luglio 2011.</ref>. All'inizio il nuovo ''Batman'' vede nell'intruso un nemico forse mandato dal ''Joker'' ma comincia ad esitare quando Barry gli descrive la realtà da cui viene e nella quale suo figlio [[Bruce Wayne]] è ancora vivo. Comincia anche a balenare l'ipotesi che ci troviamo di fronte ad una linea temporale manipolata da Reverse-Flash. Infatti Barry ha ancora il suo anello capace di generare il costume scarlatto di ''Flash'' ma quando lo attiva ne fuoriesce il costume giallo della sua nemesi. Inprovvisamente è colpito da una serie di visioni in cui nella sua mente, la memoria della sua vita si fonde con ciò che sta accadendo in questo mondo e capisce definitivamente che non si trova in una Terra-parallela o in un Mondo-specchio (o ''Mirror-world'') ma sulla sua Terra in una linea temporale alterata. Thomas, anche se non convinto, viene sedotto dall'idea di un mondo in cui suo figlio sia ancora vivo e decide di allearsi a Barry nel tentativo di alterare il corso della storia: per farlo c'è però bisogno dei poteri di Flash. I due tentano di replicare l'esperimento che ha trasformato Barry Allen nel supereroe capace di generare l'Energia della Velocità (o ''Speed Force'' in originale). Per fare questo Barry si fa legare ad una specie di sedia elettrica attaccata ad un parafulmini e intrisa delle stesse sostanze chimiche che hanno generato la trasformazione la prima volta. Durante un violento temporale un fulmine la colpisce e l'uomo viene investito dalla potente scarica elettromagnetica combinata alle sostanze chimiche. L'esperimento sembra riuscire ma il corpo di Allen è inerte e carbonizzato<ref>Geoff Johns (testi), Andy Kubert (matite), ''Flashpoint'' n.2, New York, DC Comics, agosto 2011.</ref>.
 
Flash, Batman e Cyborg sono raggiunti e attaccati da soldati equipaggiati da armi molto avanzate ma vengono salvati da Element Woman (la versione femminile di quello che Barry conosce come [[Metamorpho]]), che utilizza i suoi incredibili poteri di trasmutazione della materia per rendere inoffensivi i militari. La ragazza si trova sul posto poiché è da tempo che tiene sotto controllo Cyborg. Questo perché, nonostante il rifiuto di tutti i suoi colleghi della comunità supereroistica, è fortemente desiderosa di fare parte della Resistenza. Barry continua ad avere dei dolorosi stati di shock nei quali la sua memoria sembra riadattarsi sempre di più alla linea temporale nella quale si trova a vivere. Lui e Batman capiscono che presto la memoria di Flash sarà completamente riaggiornata alla sua presunta vita lungo questa linea temporale. Batman non vuole che questo accada perché altrimenti svanirà ogni possibilità di ripristinare la realtà in cui suo figlio Bruce è ancora vivo. Per questo si reca con Flash e gli altri due supereroi a [[Fawcett City]], presso la casa di affidamento dei Beck. Qui vivono i sei ragazzini che sono in grado di evocare Captain Thunder, pronunciando l'invocazione magica ''SHAZAM!'' (si tratta ovviamente di una versione alternativa di [[Capitan Marvel (DC Comics)|Capitan Marvel]]). Tra questi vi è [[Billy Batson]] che in passato è stato in grado di rallentare il degeneramento della memoria dell'anziano [[Wesley Dodds]], alias Sandman affetto da gravi disturbi neurologici, grazie all'uso di una parte della sua energia mistica. Lo stesso esperimento viene condotto sulla mente di Barry e quando Billy viene a contatto con la fronte del supereroe ha modo di raccogliere alcuni elementi di come la realtà avrebbe dovuto essere. Non è chiaro se l'esperimento abbia successo ma subito dopo il gruppo apprende la notizia che gli [[Stati Uniti d'America]] hanno deciso di sferrare un attacco aereo a New Themyscira (la nuova capitale delle Amazzoni, edificata sui resti della conquistata [[Gran Bretagna]]), ma i velivoli sono stati intercettati da aerei invisibili delle amazzoni. Barry apprende che tra le prime vittime americane c'è il Capitano [[Hal Jordan]]. La notizia lo turba profondamente in quanto Hal (nelle vesti di Lanterna Verde) era stato per lui quasi un fratello nella vecchia realtà. Adesso le priorità di Flash cambiano e decide che non è più il momento di cercare di alterare il presente modificando il passato ma bisogna agire subito ed attaccare [[Wonder Woman]] e le sue amazzoni per cercare di porre fine al loro dominio così come a quello di [[Aquaman]], prima che scoppi la più grande e devastante delle guerre mondiali. Con l'appoggio di Batman si organizza un attacco su quella che era stata la Gran Bretagna sfruttando il conflitto che è scoppiato tra le amazzoni e gli atlantidei. Flash arriva sull'isola con un team formato da Batman, Cyborg, Captain Thunder, Element Girl ed Enchantress. Proprio durante lo sbarco Aquaman e Wonder Woman si stanno affrontando insieme con i loro eserciti. Captain Thunder attacca La Regina amazzone mentre Flash cerca di parlare all'Imperatore degli atlantidei. Enchantress (essendosi alleata alle amazzoni) svela il suo tradimento e con un incantesimo dissolve Captain Thunder, al posto del quale si rimaterializzano i sei ragazzini che lo possono invocare. Wonder Woman ne approfitta e trafigge Billy Batson con la sua lancia. Flash si accascia a Terra, sconfitto ed impotente. La realtà malvagia che lo circonda è un inferno senza via di scampo e lui sta per perdere i suoi ricordi e amalgamarvisi. Un lampo cade di fronte a lui. In piedi, dinnanzi a Barry, sul campo di battaglia c'è Eobard Thawne, l'Anti-Flash, che con un ghigno compiaciuto gli dice: «Guarda cosa hai fatto»<ref>Geoff Johns (testi), Andy Kubert (matite), ''Flashpoint'' n.4, DC Comics, New York, ottobre 2011.</ref>.
== Personaggi principali ==
 
Barry rimane basito di fronte alle accuse della sua nemesi in quanto afferma di non essere stato lui ad alterare il corso del tempo ma invece è stato lo stesso Flash. Il criminale spiega che tutti questi cambiamenti temporali sono dovuti al viaggio nel tempo che Barry Allen ha compiuto per salvare la madre dall'essere uccisa dallo stesso Thawne, viaggio di cui egli aveva perso la memoria. Questo atto di egoismo ha creato le alterazioni temporali che hanno portato alla nascita di questa nuova linea temporale e quindi anche il caos e la distruzione imperante in questa nuova realtà. Non solo, ma quando tutto questo è accaduto Anti-Flash si trovava in una bolla spaziotemporale che lo ha preservato dalle alterazioni, che però hanno spezzato il legame che connetteva la sua vita a quella di [[Barry Allen]]. Finalmente [[Eobard Thawne]] può uccidere il suo nemico di una vita. Flash prende improvvisamente coscienza che quanto dice il suo nemico è vero e si rende anche conto che per riparare a quanto fatto deve compiere un viaggio nel tempo e impedire a sé stesso di salvare la propria madre. Nel frattempo la battaglia infuria e arrivano a combattere anche i supereroi del gruppo Resistance e lo stesso Kal-El. Questi ha assistito per caso alla morte della reporter [[Lois Lane]] per mano delle Amazzoni e ora vuole vendicarla. Mentre ''Thawne'' si appresta a dare il colpo di grazia ad un devastato Flash, Batman arriva in suo soccorso e uccide il malvagio supercriminale trafiggendolo alla schiena con una spada. Anche Thomas Wayne è ferito ma esorta Flash ad espiare la sua colpa cercando quindi di impedire a sé stesso di alterare il flusso del tempo. Prima di spirare, affida a Flash una lettera da consegnare a suo figlio quando tutto sarà finito. Barry decide di agire e compie il salto temporale che gli permette di bloccare la versione di sé stesso che stava andando ad evitare l'omicidio della madre. Tutto questo lo pone al centro di una strana distorsione temporale dove una misteriosa e gigantesca entità vestita di rosso parla a Barry di un segreto nascosto alla base del mondo. L'universo in cui hanno sempre vissuto Barry ed i suoi compagni era diviso in tre versioni separate tra loro (si parla qui dell'[[universo DC]] canonico, dell'universo narrativo portato avanti dalla linea [[Vertigo (DC Comics)|Vertigo]] della [[DC Comics]] e dell'universo supereroistico dell'etichetta [[WildStorm]]). Questi tre universi erano parte dello stesso e furono separati da forze misteriose e malvagie per indebolire il mondo e separarne gli eroi in vista di una loro apocalittica ascesa. Approfittando della singolarità creata da Flash, l'entità in rosso collassa di nuovo questi universi gettando le basi del DC New Universe (l'universo narrativo del ''reboot'' della DC Comics in cui parte della [[continuity]] narrativa è stata modificata o azzerata). Questo servirà a contrastare le entità del male nel giorno in cui si manifesteranno. Flash non capisce, ma un lampo di luce lo avvolge ponendo fine alla sua folle corsa contro il tempo. Barry si risveglia in abiti borghesi al suo distretto di polizia, il cerchio sembra chiudersi e si trova nello stesso istante in cui si trovava prima che la "Crisi" avesse inizio. Questa volta però ha ancora i poteri di Flash e la realtà gli appare quella originale o almeno questo è quello che percepisce. Per provarlo, si reca immediatamente alla Batcaverna e il [[Batman]] che ci trova è il suo amico Bruce Wayne. Barry crede che la linea spazio temporale sia stata corretta. Gli rimane solo da dare a Bruce una lettera scritta da suo padre [[Thomas Wayne]], consegnata a Barry poco prima del suo viaggio nel tempo e del conseguente collasso di quella linea temporale (ovvero la ''Flashpoint timeline''). La storia si chiude con Bruce che, in lacrime, ringrazia Barry di ciò che gli ha donato<ref>Geoff Johns (testi), Andy Kubert (matite), ''Flashpoint'' n.5, DC Comics, New York, ottobre 2011.</ref>.
Nella storia ''Flashpoint'', la realtà spazio-temporale di Terra-0 viene alterata e manipolata da Reverse-Flash. Si crea quindi una nuova linea temporale denominata convenzionalmente ''Flashpoint timeline''. Di seguito sono elencati i personaggi principali coinvolti e lo status che hanno nella nuova realtà (''Flashpoint timeline'') e quella che avevano nella [[continuity]] dell'Universo DC (qui indicata come "Terra-0"). infine viene indicato l'albo in cui appaiono per la prima volta nella storia ''Flashpoint''.
 
== Personaggi principali ==
Nella storia ''Flashpoint'', la realtà spazio-temporale di Terra-0 viene alterata e manipolata da Reverse-Flash. Si crea quindi una nuova linea temporale denominata convenzionalmente ''Flashpoint timeline''. Di seguito sono elencati i personaggi principali coinvolti e lo status che hanno nella nuova realtà (''Flashpoint timeline'') e quella che avevano nella [[continuity]] dell'Universo DC (qui indicata come "Terra-0"). Infine viene indicato l'albo in cui appaiono per la prima volta nella storia ''Flashpoint''.
 
{| class="wikitable" style="width:99%;margin:auto;clear:both;"
{| {{prettytable|width=99%|align=center}}
!colspan=4 align=center|Personaggi Flashpoint
|-
Riga 57 ⟶ 79:
|Detective. Nessun potere. Consapevole di vivere in una realtà alternativa.
|Flash II
|''Flashpoint'' n. 1
|-
|Nora Thompson Allen
|Madre di Barry. Ancora in vita.
|deceduta
|''Flashpoint'' n. 1
|-
|Thomas Wayne
|Batman. Lo diventa dopo la morte della moglie e del figlio Bruce.
|assassinato
|''Flashpoint'' n. 1
|-
|Victor Stone
|Cyborg. Leader della resistenza contro i tiranni Aquaman e Wonder Woman.
|Cyborg, membro del gruppo i [[Titani (fumetto)|Titani]].
|''Flashpoint'' n. 1
|-
|Farooq
|Blackout. Supereroe di 15 anni in grado di generare elettricità.
|Sconosciuto.
|''Flashpoint'' n. 1
|-
|Michael Desai
|Outsider. Meta-umano con grandi ricchezze finanziarie e influenza politica.
|Sconosciuto.
|''Flashpoint'' n. 1
|-
|Urania Blackwell
|Element Woman. Vuole fare parte della resistenza ma è instabile mentalmente.
|ElmentElement Girl. Deceduta<ref>Si suicida grazie all'intervento di ''Death'' in ''Sandman (Vol.2)'' n.20, DC Comics-Vertigo, ottobre 1990.</ref>.
|''Flashpoint'' n. 1
|-
|Hartley Rathaway
|Pied Piper. Supereroe intento a smascherare Citizen Cold come criminale.
|Pied Piper. Supercriminale.
|''Flashpoint'' n. 1
|-
|Wesley Dodds
|Sandman. Aveva previsto in sogno (nel 1937 o 1938) ciò che sta per accadere.
|deceduto<ref>Si è ucciso pur di non rivelare a ''Dark Lord'' dove si sarebbe reincarnato lo spirito del ''Dottor Fate'', in ''JSA Secret Files'' n.1, DC Comics, agosto 1999.</ref>.
|''Flashpoint'' n. 1
|-
|Rac Shade
|Shade. Membro del gruppo [[Secret Seven7]]<ref>Il personaggio di ''Shade, the Changing Man'' proviene da un'altra dimensione e possiede la ''Meta-Vest''. Ci troviamo di fronte allo stesso personaggio così come lo si è visto nella serie ''Shade, the Changing Man (Vol.2)'' pubblicata (in parte) sotto l'etichetta [[Vertigo (DC Comics)|Vertigo]]</ref>.
|[[Shade, the Changing Man|Shade]].
|''Flashpoint'' n. 1
|-
|June Moone
|[[Capitan Marvel (DC Comics)| Capitan Marvel]]
|Enchantress. Strega ed esperta in scienze occulte. Membro dei ''Secret Seven''.
|Enchantress. Membro [[Shadowpact]].
|''Flashpoint'' n. 1
|-
|[[Capitan Marvel (DC Comics)|Capitan Marvel]]
|Captain Thunder. Supereroe che si materializza quando invocato dal gruppo [[S!H!A!Z!A!M!]]
|[[Capitan Marvel jr.|Shazam]] / Freddy Freeman<ref>Il potere di Capitan Marvel risiede in Freddy Freeman (colui che è stato Capitan Marvel Junior), v. ''Shazam!'' n.1 (one-shot), ''United we stand'', DC Comics, marzo 2011.</ref>.
|''Flashpoint'' n. 1
|-
|Abin Sur
|Lanterna verde del settore 2814 (in cui è compresa la Terra).
|deceduto
|''Flashpoint'' n. 1
|-
|Leonard Snart
|Citizen Cold. Il più grande supereroe di [[Central City (DC Comics)|Central City]].
|[[Capitan Cold]]. Supercriminale.
|''Flashpoint'' n. 1
|-
|Slade Wilson
|Il pirata Deathstroke. Saccheggia ciò che è rimasto dell'Europa semi-sommersa.
|[[Deathstroke]]. Mercenario.
|''Flashpoint'' n. 2
|-
|Arthur Curry / Orin
|Emperor Aquaman. Sovrano di Atlantide e dell'Europa occidentale.
|[[Aquaman]]
|''Flashpoint'' n. 2
|-
|Orm Curry Marius
|OceanPrince MasterOrm, fratello e fedele servitore di Emperor Aquaman.
|[[Ocean Master]]. Nemesi di Aquaman.
|''Flashpoint'' n. 2
|-
|Steve Trevor
|Colonnello delle forze speciali degli Stati Uniti. Sostenitore della resistenza alle Amazzoni.
|Ufficiale esercito ameicanostatunitense.
|''Flashpoint'' n. 2
|-
|Diana. Principessa di Themyscira
|Queen Diana. Sovrana conquistatrice del Regno Unito ora denominato ''New Themyscira''
|Wonder Woman
|''Flashpoint'' n. 2
|-
|Lois Lane
|Giornalista del ''The Daily Planet'', attiva segretamente a ''New Themyscira''
|Giornalista, moglie di Superman
|''Flashpoint'' n. 3
|-
|Jason Blood
|Etrigan, membro del supergruppo ''The Resistance'' (o ''La Resistenza'') in Europa.
|[[Etrigan|Etrigan il Demone]].
|''Flashpoint'' n. 3
|-
|Cole Cash
|Grifter. Leader della ''Resistenza'' contro amazzoni e atlantidei.
|Supereroe di una Terra parallela<ref>[[Grifter]] è tra i personaggi delle serie [[WildStorm]] e come tale le sue avventure pre-Flashpoint si collocavano in una Terra parallela a quella della [[continuity]] della maggior parte degli albi DC Comics. Tale dimensione è denominata "Terra-50" (''Earth 50'' in originale) in accordo al multiverso descritto nella serie ''52'' nn.1-52, DC Comics, New York, 2006-2007</ref>.
|''Flashpoint'' n. 3
|-
|Lady Godiva
|Membro della ''Resistenza''.
|Sconosciuta.
|''Flashpoint'' n. 3
|-
|Miss Hyde
|Si trasforma in Mrs Hyde, membro della ''Resistenza''.
|Sconosciuta.
|''Flashpoint'' n. 3
|-
|Jeramey Chriqui
|Canterbury Cricket, insetto umanoide membro della ''Resistenza''.
|Sconosciuto.
|''Flashpoint'' n. 3
|-
|Hal Jordan
|Capitano Hal ''Highball'' Jordan, pilota di prova della ''Ferris Air''<ref>Barry scopre che Hal non è Lanterna Verde tramite i dati del computer di Batman. Il personaggio si vede nell'albo solo tramite questa ricerca. Le vicende di Hal Jordan in questa linea temporale sono invece narrate nella miniserie ''Flashpoint:Hal Jordan'' nn.1-3, DC Comics, 2011.</ref>.
|[[Hal Jordan|Lanterna Verde]]
|''Flashpoint'' n. 3
|-
|[[Krypto]]
|Subject 2. Cane proveniente da [[Krypton]], tenuto prigioniero e ucciso dal ''Project Superman''<ref>Scott Snyder-Lowell Francis (testi), Gene Ha (disegni), ''Flashpoint: Proect Superman'' n.2, DC Comics, New York, settembre 2011.</ref>.
|Cane kryptoniano dei ''Kent''.
|''Flashpoint'' n. 3
|-
|Kal-El
|Subject 1. Alieno kryptoniano, usato come cavia per diversi esperimenti da circa 27 anni.
|[[Superman]]
|''Flashpoint'' n. 3
|-
|Hector Hammond
|Ingegnere meccanico al servizio della ''Ferris Air''.
|[[Hector Hammond]], supercriminale.
|''Flashpoint'' n. 4
|-
|Eobard Thawne
|Reverse Flash. Consapevole dell'alterazione della linea temporale.
|Nemesi di Flash.
|''Flashpoint'' n. 4
|-
|Bruce Wayne
|Assassinato.
|Batman<ref>Questa versione di Batman è quella che Barry incontra dopo che la linea temporale sembra ripristinata.</ref>
|''Flashpoint'' n. 5
|}
 
== Il Mondomondo di Flashpoint ==
Dal punto di vista [[geopolitico]] l'ordine mondiale della nuova linea temporale (''flashpoint-timeline'') è radicalmente diverso da quello che viene presentato nella [[continuity]] degli albi DC Comics. Infatti nelle avventure di supereroi come Superman, Batman o Wonder Woman, la situazione politica e geografica della Terra è alquanto simile a quella del lettore del fumetto (cioè la nostra realtà). Possono variare il nome di alcune località o ci possono essere luoghi o città immaginarie come per esempio [[Gotham City]], la metropoli dove agisce Batman. Ma quest'ultima si trova comunque all'interno degli Stati Uniti dove risiede l'[[Onu]], sono governati da una repubblica presidenziale e hanno contatti diplomatici con altre entità politiche come la stessa [[Comunità europea]]<ref>Basti fare riferimento a serie come ''Justce League of America'', ''Action Comics'' o ''Wonder Woman'' pubblicate fino al 2011.</ref>.
 
Dal punto di vista [[geopolitico]] l'ordine mondiale della nuova linea temporale (''flashpoint-timeline'') è radicalmente diverso da quello che viene presentato nella [[continuity]] degli albi DC Comics. Infatti nelle avventure di supereroi come ''Superman'', ''Batman'' o ''Wonder Woman'', la situazione politica e geografica della Terra è alquanto simile a quella del lettore del fumetto (cioè la nostra realtà). Possono variare il nome di alcune località o ci possono essere luoghi o città immaginarie come per esempio [[Gotham City]], la metropoli dove agisce Batman. Ma quest'ultima si trova comunque all'interno degli Stati Uniti dove risiede l'[[Onu]], sono governati da una repubblica presidenziale e hanno contatti diplomatici con altre entità politiche come la stessa [[Comunità europea]]<ref>Basti fare riferimento a serie come ''Justce League of America'', ''Action Comics'' o ''Wonder Woman'' pubblicate fino al 2011.</ref>. Il ''Mondo di Flashpoint'' ha subito e continua a subire notevoli mutamenti geopolitici tra i quali i più rilevanti sono<ref>Vedi come riferimento la ''Flashpoint World Map'' disegnata da ''Freddie Williams III'' in ''Flashpoint'' n.2, DC Comics, New York, agosto 2011.</ref>:
 
* La [[Gran Bretagna]] e l'[[Irlanda]] sono state conquistate da un'esercito di guerriere Amazzoni guidate da ''Wonder Woman'' che ora si fa chiamare ''Queen Diana'' (o Regina Diana in italiano) e qui ha fondato ''New Themyscira''. Le popolazioni locali sono state in gran parte sottomesse o sterminate e [[Londra]] è in rovina.
 
* Gran parte dell'[[Europa]] è stata sommersa da un maremoto creato artificialmente dal Regno di Atlantis. Dopo che la maggior parte della popolazione è stata sterminata, il territorio che una volta formava la ''Comunità Europea'' è ora sotto il controllo dell'Imperatore ''Aquaman'', sovrano del popolo atlantideo.
 
* L'[[Africa]] sub-sahariana è contollata dal Regno dei Gorilla di [[Gorilla Grodd|Grodd]].
 
* La [[Penisola Araba]] e gli stati del [[Golfo Persico]] sono un protettorato di [[Black Adam]].
 
* L'[[India]] è sotto il controllo di una multinazionale il cui leader è un ''meta-umano'' conosciuto come ''Outsider'' (il cui vero nome è Michael Desai).
 
* La [[Cina]] e gran parte dell'[[Asia]] sono protette da un supergruppo chiamato ''The Great Twelve''.
 
* Il [[Giappone]] è una repubblica libera protetta da ''Tornado''.
 
Il mondo di Flashpoint ha subito e continua a subire notevoli mutamenti geopolitici tra i quali i più rilevanti sono<ref>Vedi come riferimento la ''Flashpoint World Map'' disegnata da Freddie Williams III in ''Flashpoint'' n.2, DC Comics, New York, agosto 2011.</ref>:
* L'[[Australia]] e i restanti stati dell' [[Oceania]] si sono dichiarati neutrali nei confronti dei conflitti in corso nel resto del mondo e hanno rotto ogni tipo di rapporto diplomatico o alleanza militare.
 
* La [[Gran Bretagna]] e l'[[Irlanda]] sono state conquistate da un esercito di guerriere Amazzoni guidate da Wonder Woman che ora si fa chiamare Queen Diana (Regina Diana in italiano) e qui ha fondato New Themyscira. Le popolazioni locali sono state in gran parte sottomesse o sterminate e [[Londra]] è in rovina.
* Gran parte dell'[[Europa]] è stata sommersa da un maremoto creato artificialmente dal Regno di Atlantis. Dopo che la maggior parte della popolazione è stata sterminata, il territorio che una volta formava la Comunità Europea è ora sotto il controllo dell'Imperatore Aquaman, sovrano del popolo atlantideo.
* L'[[Africa]] sub-sahariana è controllata dal Regno dei Gorilla di [[Gorilla Grodd|Grodd]].
* La [[Penisola Araba]] e gli Stati del [[Golfo Persico]] sono un protettorato di [[Black Adam]].
* L'[[India]] è sotto il controllo di una multinazionale il cui leader è un meta-umano conosciuto come "Outsider" (il cui vero nome è Michael Desai).
* La [[Cina]] e gran parte dell'[[Asia]] sono protette da un supergruppo chiamato The Great Twelve.
* Il [[Giappone]] è una repubblica libera protetta da Tornado.
* L'[[Australia]] e i restanti stati dell'[[Oceania]] si sono dichiarati neutrali nei confronti dei conflitti in corso nel resto del mondo e hanno rotto ogni tipo di rapporto diplomatico o alleanza militare.
* Il [[Sud-America]] è dominato da una dittatura [[nazista]] che ha il suo centro di controllo in [[Brasile]]
* Gli [[Stati Uniti]], il [[Canada]] e il [[Messico]] sono ancora formalmente indipendenti e non-schierati ma è proprio in [[Nord-America]] che alcuni supereroi tra cui Cyborg stanno cercando di organizzarsi per attaccare i nuovi tiranni Aquaman e Wonder Woman.
 
* Gli [[Stati Uniti]], il [[Canada]] e il [[Messico]] sono ancora formalmente indipendenti e non-schierati ma è proprio in [[Nord-America]] che alcuni supereroi tra cui ''Cyborg'' stanno cercando di organizzarsi per attaccare i nuovi tiranni ''Aquaman'' e ''Wonder Woman''.
 
== Titoli ==
===Prologo===
 
*''The Flash'' n. 9-12 ''The Road to Flashpoint'' di Geoff Johns (testi).
*''Booster Gold'' n. 44 di [[Dan Jurgens]] (testi-matite).
 
===Storia principale===
 
*''FlaspointFlashpoint'' n. 1-5 di Geoff Johns (testi) - Andy Kubert (matite).
*''Booster Gold'' n. 45-47 di Dan Jurgens (testi-matite).
 
===Miniserie===
Le seguenti sedici miniserie (di 3tre numeri ciascuna) si collegano alla storia principale espandendone il contesto e le vicende dei personaggi coinvolti:
 
*''Flashpoint: Batman-Knight of Vengeance'' di [[Brian Azzarello]] (testi) - [[Eduardo Risso]] (disegni). Flash[[Batman]] Fact!è Thomas Wayne, rude giustiziere di [[Gotham City]]. Trascorre le sue giornate a dirigere i Casinò Wayne insieme al [[Pinguino (personaggio)|Pinguino]], come copertura per scovare i criminali.
*''Flashpoint: Secret Seven'' di [[Peter Milligan]] (testi) - [[George PerezPérez]] (matite). FlashUn Fact!gruppo Tradi maghi si riunisce sotto la guida di loro[[Shade, unothe liChanging tradirà tuttiMan]].
*''Flashpoint: Abin Sur - The Green Lantern'' di [[Adam Schlagman]] (tesitesti) - [[Felipe Massafera]] (disegni). FlashAbin Fact!sur, Èla lanterna verde, è in missione sulla Terra, che vuole salvare nonostante il parere contrario dei guardiani e di [[Sinestro]], è sopravvissuto allo schianto e aiuta il Governo degli Stati Uniti.
*''Flashpoint: The World of Flashpoint'' di AA.VV. (testi) - [[Paulo Siqueira]] (disegni). FlashLa Fact!giovane TuttoTraci ciò13 chedotata conoscidi ègrandi cambiatopoteri inmagici farà di tutto per fermare un attimoattacco nucleare volto a distruggere Atandide e le amazzoni, macomandato come?dal padre per conto dell'[[H.I.V.E.]].
*''Flashpoint: Emperor Aquaman'' di [[Tony Bedard]] (testi) - [[Ardian Syaf]] (matite). FlashStoria Fact!di SommergeràAtlantide ile mondodi [[Aquaman]], prima e poidurante la guerra con lole governeràamazzoni.
*''Flashpoint: Deathstroke and the Curse of the Ravager'' di [[Jimmy Palmiotti]] (testi) - [[Joe Bennet]] (matite). Flash[[Deathstroke]] Fact!e Nonla sisua fermeràciurma di frontepirati ametaumani nullavagano per i mari dell'Europa sommersa a fare razzie, con lo scopo finale di trovare illa suofiglia tesoro[[Rose perdutoWilson]].
*''Flashpoint: Frankenstein and the Creatures of the Unknown'' di [[Jeff Lemire]] (testi) - [[Ibraim Roberson]] (disegni). FlashCreati Fact!durante Nonla possonoseconda sopravvivereguerra semondiale, non[[Frankenstein trovano(DC Comics)|Frankestein]] e altri mostri dovranno sfuggire dai loro cacciatori e ritrovare il loro creatore.
*''Flashpoint: Citizen Cold'' di [[Scott Kolins]] (testi-disegni). Flash[[Capitan Fact!Cold]] Amaè qualcunol'eroe madi Central City anche se nasconde un segreto. Tutti i [[Nemici (DC Comics)|Nemici]], e non dovrebbesolo, lo vogliono morto.
*''Flashpoint: Wonder Woman and the Furies'' di [[Dan Abnett]] e [[Andy Lanning]] (testi) - [[Scott Clark]] (matite). FlashStoria Fact!di Se[[Wonder nonWoman]] puòe averedelle il mondoamazzoni, nessunoprima e durante la guerra locon avràAtlantide.
*''Flashpoint: Deadman and the Flying Graysons'' di [[J.T.Krull]] (testi) - [[Mikel Janin]] (disegni). Flash[[Deadman]], Fact!i Pertrapezisti laGrayson loroe ultimaaltri performance:personaggi unacon fugapoteri impossibiledi un particolare circo, girano per l'Europa e devono sfuggire alla caccia delle amazzoni.
*''Flashpoint: Legion of Doom starring Heatwave'' di [[Adam Glass]] (testi) - [[Rodney Buchemi]] (matite). Flash[[Heat Fact!Wave Devono(personaggio)|Heat uccidereWave]] ilfugge Presidente.dalla prigione, organizza un team di supercriminali e progetta la vendetta contro [[Cyborg]] (figlio del presidente USA, raffigurato come molto somigliante a [[Barack Obama]])
*''Flashpoint: Lois Lane and the ResistenceResistance'' di ''Dan Abnett'' e ''Andy Lanning'' (testi) - [[Eddy Nunez]] (disegni). Flash[[Lois Fact!Lane]] Prontaviene percatturata rivelaredalle amazzoni e funge da infiltrata per il segretogoverno delleamericano, amazzoniaiutata dalla resistenza britannica.
*''Flashpoint: The Outsider'' di [[James Dale Robinson|James Robinson]] (testi) - [[Javi Fernandez]] (disegni). FlashL'Outsider Fact!è Nonil sipadrone uniràdell'India, allaconquistata guerracon (potrebbei sporcaresuoi ilpoteri vestitoe nuovo)i suoi traffici criminali. Ma qualcuno è tanto potente da volerlo uccidere.
*''Flashpoint: Kid Flash Lost starring Bart Allen'' di [[Sterling Gates]] (testi) - [[Oliver Nome]] (disegni). Flash[[Bart Fact!Allen]] Doveè siprigioniero trova?di Oun dovremmofuturo direalla Quando?[[Matrix]] dove [[Brainiac]] ha conquistato il mondo.
*''Flashpoint: Project Superman'' di [[Scott Snyder]] (testi) - [[Lowell Francis]] (disegni). FlashAlcuni Fact!esperimenti Hannosegreti fattoUSA esperimentivolti ina laboratoriocreare suil supersoldato non sono andati a buon fine. [[Metropolis (DC Comics)|Metropolis]] è gravemente danneggiata dall'arrivo di luiun alieno dal cielo, perpoi anniimprigionato.
*''Flashpoint: Hal Jordan'' di [[Adam Schlagman]] (testi) - [[Ben Oliver]] (disegni). Flash[[Hal Fact! NonJordan]] ha dato prova di grande valore come pilota ma, siccome Abin Sur non è morto, non è mai presodiventato una lanterna l'anelloverde.
 
===Albi unici===
Riga 194 ⟶ 283:
I seguenti quattro albi unici (''one-shots'') adempiono la stessa funzione narrativa delle miniserie sopra elencate, con la differenza che si tratta di pubblicazioni non seriali:
 
*''Flashpoint:Grodd of War'' di [[Sean Ryan (sceneggiatore)|Sean Ryan]] (testi) - [[IG Guara]] (disegni). Flash[[Gorilla Fact!Grodd]] Le il suo esercito di scimme hanno conquistato l'Africa, ma la sua sete di conquista non glisi appartieneferma.
*''Flashpoint:Reverse Flash'' di Sean Ryan (testi) - [[Joel Gomez]] (disegni). L'[[Anti-Flash]] Fact!racconta Piùla potentesua chestoria, mai..di come ha modificato il passato dell'odiato [[Barry Allen]].
*''Flashpoint:Green Arrow Industries'' di [[Pornsak Pichetshote]] (testi) - [[Mark Castiello]] (disegni). FlashOliver Fact!Queen Guadagnaè dallaproprietario guerradi una multinazionale che crea e vende armi, sfruttando congegni rubati dai supercrimali.
*''Flashpoint:The Canterbury Cricket'' di [[Mike Carlin]] (testi) - [[Rags Morales]] (disegni). FlashUn Fact!gruppo Ildi suodemoni, potereuomini èbestia e metaumani si riunisce per formare la suaresistenza britannica all'invasione delle maledizioneamazzoni.
 
== Accoglienza ==
[[File:8.31.11JimLeeGeoffJohnsNew52ByLuigiNovi12.jpg|thumb|upright=1.4|Il disegnatore Jim Lee e lo sceneggiatore Geoff Johns firmano autografi su ''Justice League'' n.1 e ''Flashpoint'' n.5 in data 31 agosto 2011.]]
Le vendite del primo numero sono un successo che piazza l'albo tra i primi 10 fumetti statunitensi più venduti tra quelli previsti per la distribuzione diretta nel maggio 2011. Le aspettative non sono però pienamente attese e la serie viene battuta dall'evento [[Marvel Comics]] dell'estate 2011. Si tratta della miniserie ''Fear Itself'' (che ha ripercussioni su molti degli albi Marvel), iniziata il mese prima. Nel mese del debutto di ''Flashpoint'' abbiamo quindi al primo posto delle vendite ''Fear Itself'' n. 2, mentre ''Flashpoint'' n. 1 si prende il secondo posto<ref>''Previews'' n.274, v. ''Best Sellers -Top 100 Comics'', Diamond Comic Distributors, Timonium MD, luglio 2011, p.fs(flipside)-6</ref>. Nel mese successivo la serie perde un'altra posizione, piazzandosi al terzo posto. La prima posizione viene occupata dall'albo-evento ''Ultimate Comics Spider-Man'' n. 160 (in cui avviene l'annunciata morte dell'Uomo Ragno della linea ''Ultimate Comics'') mentre al secondo posto si trova ''Fear Itself'' n. 3 (entrambi della ''Marvel Comics'')<ref>''Previews'' n.275, v. ''Best Sellers -Top 100 Comics'', Diamond Comic Distributors, Timonium MD, agosto 2011, p.fs(flipside)-4</ref>. In giugno inizia anche la distribuzione delle miniserie che sviluppano i temi e i personaggi dell'evento ''Flashpoint''. La pubblicazione che riscuote più successo è ''Flashpoint: Batman-Knight of Vengeance'' (23º posto nella classifica vendite), incentrata sulla figura del nuovo Batman (''Thomas Wayne'')<ref name="Ibidem"/>. Il quinto e conclusivo numero della serie viene distribuito (insieme al n. 4) ad agosto 2011 e riesce ad ottenere il secondo posto delle vendite, superando ogni albo della concorrente che piazza il suo best-selling albo (cioè ''Fear Itself'' n. 5) al terzo posto<ref>''Previews'' n.277, v. ''Best Sellers -Top 100 Comics'', Diamond Comic Distributors, Timonium MD, ottobre 2011, p.fs(flipside)-4</ref>.
 
Di seguito la tabella illustra la posizione della miniserie nella classifica vendite in riferimento agli albi ordinati al principale distributore americano ''Diamond Comic Distributors'', seguita dal numero di copie vendute<ref>{{cita news|url=http://www.comichron.com/monthlycomicssales/2011.html|titolo=2011 Comic Book Sales Figures|accesso=20 aprile 2012}}</ref>.
Le vendite del primo numero sono un successo che piazza l'albo tra i primi 10 fumetti statunitensi più venduti tra quelli previsti per la distribuzione diretta nel maggio 2011. Le aspettative non sono però pienamente attese e la serie viene battuta dall'evento [[Marvel Comics]] dell'estate 2011. Si tratta della miniserie ''Fear Itself'' (che ha ripercussioni su molti degli albi Marvel), iniziata il mese prima. Nel mese del debutto di ''Flashpoint'' abbiamo quindi al primo posto delle vendite ''Fear Itself'' n.2, mentre ''Flashpoint'' n.1 si prende il secondo posto<ref>''Previews'' n.274, v. ''Best Sellers -Top 100 Comics'', Diamond Comic Distributors, Timonium MD, liglio 2011, p.fs(flipside)-6</ref>.
 
{| class="wikitable" style="margin:auto;clear:both;"
|-
!Albo
!Posizione
!Copie vendute
!Note
|- style=''vertical-align:top;''
|''Flashpoint'' n. 1
|''2''
|86981
|Albo ''DC'' più venduto del mese ma dietro ''Fear Itself'' della ''Marvel''
|-
|''Flashpoint'' n. 2
|''3''
|87505
|Aumentano le copie vendute rispetto all'albo di debutto
|-
|''Flashpoint'' n. 3
|''4''
|86007
|La ''Marvel'' prende il podio delle vendite con tre albi oltre le 90000 copie
|-
|''Flashpoint'' n. 4
|''4''
|86216
|Esce in contemporanea con l'ultimo numero della miniserie
|-
|''Flashpoint'' n. 5
|''2''
|94547
|Albo più venduto della miniserie nonostante sia quello conclusivo. Preceduto solo da ''Justice League'' n. 1
|}
 
== Raccolte originali ==
La serie è raccolta in un numero di volumi:
* ''Flashpoint'' (contiene ''Flashpoint'' #1–5, 176 pp., brossurato, 13 marzo 2012, {{ISBN|1-4012-3338-4}} cartonato, ottobre 2011, {{ISBN|1-4012-3337-6}})
* ''Flashpoint: The World of Flashpoint Featuring The Flash'' (contiene ''Grodd of War'' #1, ''Kid Flash Lost'' #1-3, ''Legion of Doom'' #1-3, ''Reverse Flash'' #1 e ''Citizen Cold'' #1-3, 256 pp., brossurato, marzo 2012, {{ISBN|1-4012-3408-9}})
* ''Flashpoint: The World of Flashpoint Featuring Wonder Woman'' (contiene ''Emperor Aquaman'' #1-3, ''Outsider'' #1-3, ''Lois Lane and the Resistance'' #1-3 e ''Wonder Woman and the Furies'' #1-3, 272 pp., brossurato, marzo 2012, {{ISBN|1-4012-3410-0}})
* ''Flashpoint: The World of Flashpoint Featuring Superman'' (collects ''World of Flashpoint'' #1-3, ''Booster Gold'' #44-47, ''The Canterbury Cricket'' #1 e ''Project Superman'' #1-3, 256 pp., brossurato, marzo 2012, {{ISBN|1-4012-3434-8}})
* ''Flashpoint: The World of Flashpoint Featuring Batman'' (collects ''Batman: Knight of Vengeance'' #1-3, ''Deadman and the Flying Graysons'' #1-3, ''Deathstroke and the Curse of the Ravager'' #1-3 e ''Secret Seven'' #1-3, 272 pp., brossurato, marzo 2012, {{ISBN|1-4012-3405-4}})
* ''Flashpoint: The World of Flashpoint Featuring Green Lantern'' (contiene ''Hal Jordan'' #1-3, ''Abin Sur - The Green Lantern'' #1-3, ''Frankenstein and the Creatures of the Unknown'' #1-3, e ''Green Arrow Industries'' #1, 224 pp., brossurato, marzo 2012, {{ISBN|1-4012-3406-2}})
 
Sono stati raccolti anche i numeri del preludio:
*Geoff Johns (testi), Francis Manipul - Scott Kolins (disegni), Francis Manipul (copertina), ''The Flash: the road to Flashpoint HC'' (edizione cartonata), raccoglie ''The Flash'' (Vol.3) nn.8-12, 128pp., DC Comics, 26 ottobre 2011.
* ''The Flash Volume 2: The Road to Flashpoint'' (contiene ''[[The Flash (fumetto)|The Flash]]'' vol. 3 #8–12, 128 pp., cartonato, ottobre 2011, {{ISBN|1-4012-3279-5}})
* ''Time Masters: Vanishing Point'' (contiene ''Time Masters: Vanishing Point'' #1–6, 144 pp., brossurato, aprile 2011, {{ISBN|1-4012-3047-4}})
 
== Merchandising ==
La sezione [[DC Direct]] produce una linea di [[action figures]] ispirate ai personaggi della storia ''Flashpoint''<ref name=action>{{Cita web|url=https://www.dccomics.com/blog/2011/02/04/flashpoint-friday-first-look-at-dc-direct-flashpoint-action-figures|titolo=FLASHPOINT FRIDAY: First Look at DC Direct FLASHPOINT Action Figures|autore=David Hyde|data=4 febbraio 2011|accesso=7 marzo 2018|lingua=en}}</ref>:
 
*''Flashpoint Series 1 Action Figures'': Set composto da quattro ''[[action figure]]'' con diversi punti snodabili e vendibili separatamente<ref name=action />. I personaggi riprodotti sono le versioni ''Flashpoint'' di ''Cyborg''<ref name=action />, ''Wonder Woman'' (in armatura da Queen Diana)<ref name=action />, ''Batman'' (nel costume di ''Thomas Wayne'' con il simbolo nero-rosso)<ref name=action /> e una versione classica di ''Barry Allen'' come ''Flash''<ref name=action />. Le quantità sono limitate e disponibili alla vendita dal 20 luglio 2011<ref>''Previews'' n.271, ''DC Direct'', Diamond Comic Distributors, Timonium MD, aprile 2011, p.134</ref>.
La sezione [[DC Direct]] produce una linea di [[action figures]] ispirate ai personaggi della storia ''Flashpoint'':
 
La [[Graphitti Designs]] produce tre [[T-shirt]]s 100% cotone che riprendono i simboli (o ''logos'' in originale) di alcuni dei personaggi ''Flashpoint'':
*''Flashpoint Series 1 Action Figures'': Set composto da quattro action figures con diversi punti snodabili e vendibili separatamente. I personaggi riprodotti sono le versioni ''Flashpoint'' di ''Cyborg'', ''Wonder Woman'' (in armatura da Queen Diana), ''Batman'' (nel costume di ''Thomas Wayne'' con il simbolo nero-rosso) e una versione classica di ''Barry Allen'' come ''Flash''. Le quantità sono limitate e disponibili alla vendita dal 20 luglio 2011<ref>''Previews'' n.271, ''DC Direct'', Diamond Comic Distributors, Timonium MD, aprile 2011, p.134</ref>.
 
*T-shirt nera con il logo di ''Batman'' (come visto sul costume di ''Thomas Wayne'').
*T-shirt nera con il logo di ''Reverse-Flash'' (come visto nella nuova versione ''Flashpoint'').
*T-shirt rossa con il logo di ''Wonder Woman'' (versione Queen Diana).
 
== Altri media ==
=== Film ===
* Nel [[2013]] esce il film d'animazione ''[[Justice League: The Flashpoint Paradox]]'', il 19° film del [[DC Universe Animated Original Movies]], che riprende la storia del fumetto ma con qualche differenza.<ref>{{cita web|url=http://www.worldsfinestonline.com/2013/02/21/warner-home-video-issues-press-release-new-images-from-superman-unbound/|titolo=Warner Home Video issues press release, new images from Superman Unbound|autore=Jim Harvey|lingua=en}}</ref> Tra le differenze più rilevanti c'è il prologo con la Justice League che aiuta i Flash a sconfiggere i Cattivi, l'implicazione che Eobard Thawne non abbia ucciso la madre di Barry Allen, l'Incantatrice che non tradisce la Resistenza, e [[Lex Luthor]] che è alleato con i pirati di Deathstroke.
* Nel luglio [[2017]], al [[San Diego Comic-Con International]], è stato annunciato il film del [[DC Extended Universe]] intitolato ''[[The Flash (film 2023)|The Flash]]'', che adatta liberamente la storia del fumetto ''Flashpoint''.<ref>{{cita web|cognome=McMillan|nome=Graeme|url=https://www.hollywoodreporter.com/heat-vision/flash-flashpoint-movie-could-be-key-dc-universe-comic-con-1023606|titolo=New 'Flash' Movie Title Suggests It Could Shake Up the DC Universe|data=22 luglio 2017|accesso=22 luglio 2017|sito=[[The Hollywood Reporter]]|lingua=en}}</ref> Il film, distribuito nel 2023, vede nel cast [[Ezra Miller]], [[Sasha Calle]], [[Michael Shannon]], [[Kiersey Clemons]], oltre al ritorno di [[Michael Keaton]], [[Ben Affleck]], [[Gal Gadot]] e [[Jason Momoa]] nei ruoli di Batman, [[Wonder Woman]] e Aquaman.
 
=== Televisione ===
Nella serie televisiva ''[[The Flash (serie televisiva)|The Flash]]'' viene proposto, a partire dall'episodio ''Sfida finale'', un adattamento di ''Flashpoint'' che però presenta molte differenze con la versione cartacea.<ref>{{cita news|url=https://www.badtv.it/2016/12/confronto-flashpoint-fumetti-serie-tv/|titolo=Il confronto tra il Flashpoint dei fumetti e della serie TV|autore=Teresa Soldani|data=19 dicembre 2016|accesso=6 marzo 2018|urlmorto=sì}}</ref> In quest'episodio Barry, afflitto dopo che [[Hunter Zolomon|Zoom]] ha ucciso suo padre Henry, torna indietro nel 2000 e ferma l'Anti-Flash (Eobard Thawne) dall'uccisione di Nora, così radicalmente alterando la timeline. Nella première della terza stagione, ''Flashpoint'', Barry ha vissuto nella nuova timeline (soprannominato così da Eobard, che viene tenuto prigioniero) per tre mesi con entrambi i suoi genitori vivi e inizia a frequentare Iris, mentre Wally West protegge la città come Flash. Tuttavia, Barry scopre che Joe è un alcolista solitario che spesso manca i turni al lavoro, [[Vibe (personaggio)|Cisco Ramon]] è un genio della tecnologia miliardario egocentrico che non ha interesse ad aiutare Barry, e [[Killer Frost|Caitlin Snow]] non è un biologo ma un oculista pediatrico. Come nella storia dei fumetti, Barry inizia a perdere i suoi ricordi quando la timeline di ''Flashpoint'' inizia a sovrascrivere la linea temporale a lui familiare.
 
=== Videogiochi ===
* ''[[Injustice: Gods Among Us]]'' (2013): presenta costumi alternativi tratti da ''Flashpoint'' per Batman, Aquaman, Wonder Woman e Deathstroke come contenuto scaricabile.
* ''[[Batman: Arkham Knight]]'' ([[2015]]): presenta il costume che indossava Batman in ''Flashpoint'' come contenuto scaricabile.
* ''[[Injustice 2]]'' (2017): è presente la versione alternativa di Wonder Woman che fa un cameo nel finale alternativo di Freccia Verde come membro della Multiverse Justice League.
 
== Note ==
<references/>
{{Flash}}
{{portale|DC Comics}}
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Fumetti DC Comics]]
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Flash}}
{{Portale|DC Comics|fumetti}}
 
[[Categoria:Fumetti di Flash]]
[[en:Flashpoint (comics)]]
[[Categoria:Crossover DC Comics]]
[[ru:Flashpoint]]
[[Categoria:Geoff Johns]]