MeeGo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretti wikilink |
|||
(67 versioni intermedie di 48 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sistema operativo
|nome = MeeGo
▲|screenshot = [[File:Meego netbook ui.jpg|300px]]
|didascalia = Interfaccia di MeeGo su netbook.
|sviluppatore = [[Linux Foundation]], [[Intel]], [[Nokia]], [[Novell]], MeeGo community
|proprietario =
|famiglia = [[Linux]]
|prima_versione_pubblicata = 1.0
|ultima_versione_pubblicata = 1.2.0.10
▲|data_primo_rilascio = [[26 maggio]] [[2010]]
|data_ultima_pubblicazione = 12 luglio [[2012]]
|tipo_kernel = [[Kernel#Kernel monolitici|Monolitico]] (Linux 2.6.35)
|piattaforme_supportate = [[Architettura ARM|ARM]] e [[Architettura x86|x86]]
|metodo_di_aggiornamento = [[RPM Package Manager]]
|tipologia_licenza = libero
|licenza =
|stadio_sviluppo =
|predecessore = [[Maemo]] e [[Moblin]]
▲|sito_web = [http://www.meego.com www.meego.com]
}}
'''MeeGo''' è un [[sistema operativo]], abbandonato, [[open source]] basato su [[Linux]].<ref>{{cita web|cognome=Grabham|nome=Dan|url=http://www.techradar.com/news/phone-and-communications/mobile-phones/intel-and-nokia-merge-moblin-and-maemo-to-form-meego-670302|titolo=Intel and Nokia merge Moblin and Maemo to form MeeGo|accesso=7
È indicato per l'utilizzo in dispositivi mobili come [[smartphone]], [[netbook]], car pc e [[tablet computer]], ma può anche essere utilizzato in un
L'annuncio della nascita di MeeGo è stato fatto al [[Mobile World Congress]] nel
La prima versione di questa [[Distribuzione (Linux)|distribuzione]] Linux è stata resa disponibile il 25 maggio [[2010]].
Il progetto a causa dello staccamento di Nokia è stato abbandonato ed in seguito fatto rinascere in [[Tizen]].<ref>{{cita web|url=http://meego.com/community/blogs/imad/2010/meego-v1.0-core-software-platform-netbook-user-experience-project-release|titolo=MeeGo v1.0 Core Software Platform & Netbook User Experience project release|lingua=en|accesso=7 gennaio 2011|data=25 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101201180452/https://meego.com/community/blogs/imad/2010/meego-v1.0-core-software-platform-netbook-user-experience-project-release|dataarchivio=1 dicembre 2010|urlmorto=sì}}</ref><ref>[http://punto-informatico.it/2812036/PI/News/moblin-sposa-maemo-nasce-meego.aspx Moblin sposa Maemo. Nasce MeeGo]</ref> Nel luglio [[2012]] si ha notizia della nascita di una nuova società, [[Jolla]], formata da un gruppo di ingegneri e programmatori che hanno lavorato in passato per Nokia, che si dedicherà allo sviluppo di MeeGo.<ref>{{cita web|url=http://www.tomshw.it/cont/news/meego-tornera-nel-mondo-smartphone-grazie-a-ex-di-nokia/38503/1.html|titolo=MeeGo sarà sviluppato da un team indipendente|3=09-07|4=2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120711193029/http://www.tomshw.it/cont/news/meego-tornera-nel-mondo-smartphone-grazie-a-ex-di-nokia/38503/1.html|dataarchivio=11 luglio 2012|urlmorto=sì}}</ref>. Il 7 ottobre 2012 è stata data la conferma dell'esistenza del team Jolla da parte di [[The Wall Street Journal]], secondo cui sarà creata una sede ad [[Hong Kong]] ed una in [[Cina]] per lo sviluppo di MeeGo. Anche Jolla, in seguito, abbandonerà MeeGo per dedicarsi al suo successore: [[Sailfish OS]].
== Hardware supportato ==
MeeGo supporta sia l'[[architettura ARM]] che quella Intel [[x86]] con istruzioni [[
== Interfaccia utente ==
Il progetto MeeGo sviluppa diverse [[interfaccia grafica|interfacce grafiche]]
{{-}}▼
=== Netbook ===
[[File:Meego netbook ui.jpg|thumb|
La Netbook UX rappresenta l'ideale evoluzione dell'interfaccia
La versione netbook di MeeGo utilizza diverse applicazioni
{{
=== Handset ===
[[Image:meego-handset-launcher.png|thumb|
L'UX Handset è basato su [[Qt (toolkit)|Qt]], ma
Il
▲Il MeeGo Handset UX "Day 1" pre-release è il 30 giugno 2010. L'anteprima è inizialmente disponibile per la piattaforma mobile Intel Moorestown Aava, e un file 'kickstart' previsto per gli sviluppatori, per costruire un'immagine per il Nokia N900.
{{-}}▼
=== Tablet ===
[[File:MeeGo Tablet Computex 2010.png|thumb|
Intel ha dimostrato
Da allora, sono apparse alcune informazioni
I requisiti hardware minimi sono al momento
Il [[WeTab]] esegue MeeGo con un'interfaccia utente personalizzata ed è disponibile da
▲Il WeTab esegue MeeGo con un'interfaccia utente personalizzata ed è disponibile da Settembre 2010
{{-}}▼
=== A bordo dei veicoli ===
[[File:Meego-ivi-1.1-home.png|thumb|
Il GENIVI Alliance, un consorzio di diverse case automobilistiche e le loro partner di settore, utilizza
{{
== Licenza ==
MeeGo è un progetto complesso che coinvolge numerosi fornitori e organizzazioni. La sua politica di licenza è documentata soprattutto nella pagina "Licenza politica Meego". Considerata la natura dei mercati targeting MeeGo - il settore mobile e cellulare - che, a differenza del mercato del software desktop che tende ad adottare sistemi operativi di uno o due principali fornitori di software, è molto diversificata e, quindi, la differenziazione è preso come di vitale importanza sia da dispositivo produttori e fornitori di software. Pertanto la politica di licenza MeeGo è in una sola mano, cercando di incoraggiare la promozione del lavoro derivato e al tempo stesso mantenere il progetto il più aperto possibile.
Dal punto di vista della distribuzione, MeeGo è una raccolta di software open source, distribuiti in conformità alle loro rispettive licenze.
Dal punto di vista dello sviluppo, che affronta principalmente il modo di adottare software dalla comunità del software libero a causa della licenza, i software MeeGo possono essere classificati in due categorie: il sistema operativo (OS) e le User Experiences (UX). Il software del sistema operativo dovrebbe utilizzare principalmente una licenza copyleft per assicurare la trasparenza del sistema sottostante, mentre il software UX potrebbe utilizzare licenze in stile BSD, che non impongano alle modifiche al codice di essere rilasciate come open source.
Le licenze di tecnologie MeeGo sviluppate, come il fast-boot, potenza e velocità ottimizzazioni sono di interesse per i prodotti derivati e progetti. Quelle tecnologie diffuse tra il sistema e non possono essere facilmente isolate fuori. Ad esempio, la tecnologia di avvio rapido consiste principalmente del piccolo e veloce [[boot loader]] [[SYSLINUX|Syslinux]], un nuovo servizio di sistema e launcher di applicazioni chiamato "uxlaunch", l'ottimizzazione del componente read-ahead, piccoli ritocchi e ottimizzazioni per i servizi di molti software. La politica di licenza è che questi cambiamenti devono mantenere la licenza dell'opera su cui sono fatte, ovvero seguire la politica di licenza del progetto corrispondente a monte. Per esempio, il lavoro MeeGo sul kernel di Linux è disponibile sotto la licenza del kernel Linux.
== I derivati ==
Come prima per Moblin, MeeGo serve anche come un pool tecnologico da cui i produttori di software possono accedere per costruire i loro prodotti. Finora, sono stati annunciati solo i porting delle interfacce grafiche utente per le altre distribuzioni Linux.
{{clear}}
=== MeeGo/Harmattan ===
Anche se MeeGo è nato come collaborazione tra Nokia e Intel, la collaborazione ha avuto inizio quando Nokia stava già sviluppando la successiva incarnazione della sua distribuzione Maemo Linux. Di conseguenza, il sistema operativo di base [[Maemo]] 6 sarà mantenuto intatto, mentre lo Handset UX verrà condiviso con il nuovo nome "MeeGo/Harmattan".
Il 21 giugno 2011, Nokia annunciò i primi due smartphone MeeGo/Harmattan, Nokia N9 e Nokia N950 (solo per sviluppatori).
{{clear}}
== Note ==
Riga 68 ⟶ 88:
* [[Nokia]]
* [[Intel]]
* [[Tizen]]
* [[LiMo]]
* [[Linux Foundation]]
* [[Sailfish OS]]
* [[Sistema operativo per dispositivi mobili]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.meegolinux.it/ | 2 = Comunità italiana | accesso = 12 dicembre 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101213233246/http://www.meegolinux.it/ | dataarchivio = 13 dicembre 2010 | urlmorto = sì }}
{{Linux}}
Riga 82 ⟶ 107:
[[Categoria:Intel]]
[[Categoria:Piattaforme Nokia]]
[[Categoria:Sistemi operativi utilizzanti il kernel Linux]]
[[Categoria:Sistemi operativi per dispositivi
|