MeeGo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretti wikilink
 
(59 versioni intermedie di 47 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|software libero}}
{{Sistema operativo
|nome = MeeGo
|screenshot = [[File:Meego netbook ui.jpg|300px]]
|logo = [[File:MeeGo logo.svg|200px]]
|screenshot = [[File:Meego netbook ui.jpg|300px]]
|didascalia = Interfaccia di MeeGo su netbook.
|sviluppatore = [[Linux Foundation]], [[Intel]], [[Nokia]], [[Novell]], MeeGo community
|proprietario =
|famiglia = [[Linux]]
|prima_versione_pubblicata = 1.0
|modello_sorgente = [[Software libero]]
|data_primo_rilasciodata_prima_pubblicazione = [[26 maggio]] [[2010]]
|versione_primo_rilascio = 1.0
|ultima_versione_pubblicata = 1.2.0.10
|data_primo_rilascio = [[26 maggio]] [[2010]]
|data_ultima_pubblicazione = 12 luglio [[2012]]
|versione_ultimo_rilascio = 1.2
|data_ultimo_rilascio = [[19 maggio]] [[2011]]
|tipo_kernel = [[Kernel#Kernel monolitici|Monolitico]] (Linux 2.6.35)
|piattaforme_supportate = [[Architettura ARM|ARM]] e [[Architettura x86|x86]]
|metodo_di_aggiornamento = [[RPM Package Manager]]
|tipologia_licenza = libero
|licenza =
|stadio_sviluppo = Sviluppo in corsoabbandonato
|predecessore = [[Maemo]] e [[Moblin]]
|sito_web = [http://www.meego.com www.meego.com]
|successore =
|sito_web = [http://www.meego.com www.meego.com]
}}
'''MeeGo''' è un [[sistema operativo]], abbandonato, [[open source]] basato su [[Linux]].<ref>{{cita web|cognome=Grabham|nome=Dan|url=http://www.techradar.com/news/phone-and-communications/mobile-phones/intel-and-nokia-merge-moblin-and-maemo-to-form-meego-670302|titolo=Intel and Nokia merge Moblin and Maemo to form MeeGo|accesso=7-1- gennaio 2011|lingua=en|data=15-2- febbraio 2010}}</ref>
È indicato per l'utilizzo in dispositivi mobili come [[smartphone]], [[netbook]], car pc e [[tablet computer]], ma può anche essere utilizzato in un pc[[computer desktop]].
L'annuncio della nascita di MeeGo è stato fatto al [[Mobile World Congress]] nel [[febbraio]] del [[2010]] e rappresenta la fusione tra il progetto sviluppato da [[Nokia]], chiamato [[Maemo]] e quello sviluppato da [[Intel]] con il nome di [[Moblin]].
 
La prima versione di questa [[Distribuzione (Linux)|distribuzione]] Linux è stata resa disponibile il 25 maggio [[2010]].
La prima versione di questa [[distribuzione]] linux è stata resa disponibile ill [[25 maggio]] [[2010]].<ref>{{cita web|url=http://meego.com/community/blogs/imad/2010/meego-v1.0-core-software-platform-netbook-user-experience-project-release|titolo=MeeGo v1.0 Core Software Platform & Netbook User Experience project release|lingua=en|accesso=7-1-2011|data=25-5-2010}}</ref><ref>[http://punto-informatico.it/2812036/PI/News/moblin-sposa-maemo-nasce-meego.aspx Moblin sposa Maemo. Nasce MeeGo]</ref>
Il progetto a causa dello staccamento di Nokia è stato abbandonato ed in seguito fatto rinascere in [[Tizen]].<ref>{{cita web|url=http://meego.com/community/blogs/imad/2010/meego-v1.0-core-software-platform-netbook-user-experience-project-release|titolo=MeeGo v1.0 Core Software Platform & Netbook User Experience project release|lingua=en|accesso=7 gennaio 2011|data=25 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101201180452/https://meego.com/community/blogs/imad/2010/meego-v1.0-core-software-platform-netbook-user-experience-project-release|dataarchivio=1 dicembre 2010|urlmorto=sì}}</ref><ref>[http://punto-informatico.it/2812036/PI/News/moblin-sposa-maemo-nasce-meego.aspx Moblin sposa Maemo. Nasce MeeGo]</ref> Nel luglio [[2012]] si ha notizia della nascita di una nuova società, [[Jolla]], formata da un gruppo di ingegneri e programmatori che hanno lavorato in passato per Nokia, che si dedicherà allo sviluppo di MeeGo.<ref>{{cita web|url=http://www.tomshw.it/cont/news/meego-tornera-nel-mondo-smartphone-grazie-a-ex-di-nokia/38503/1.html|titolo=MeeGo sarà sviluppato da un team indipendente|3=09-07|4=2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120711193029/http://www.tomshw.it/cont/news/meego-tornera-nel-mondo-smartphone-grazie-a-ex-di-nokia/38503/1.html|dataarchivio=11 luglio 2012|urlmorto=sì}}</ref>. Il 7 ottobre 2012 è stata data la conferma dell'esistenza del team Jolla da parte di [[The Wall Street Journal]], secondo cui sarà creata una sede ad [[Hong Kong]] ed una in [[Cina]] per lo sviluppo di MeeGo. Anche Jolla, in seguito, abbandonerà MeeGo per dedicarsi al suo successore: [[Sailfish OS]].
 
== Hardware supportato ==
MeeGo supporta sia l'[[architettura ARM]] che quella Intel [[x86]] con istruzioni [[SSSE3SSE3]] abilitate<ref name="MeeGo FAQ">{{citeCita web|url=http://meego.com/about/faq|titletitolo=MeeGo FAQ|accessdateaccesso=2010-02-15 febbraio 2010|urlarchivio=https://www.webcitation.org/670UUY5nm?url=https://meego.com/about/faq|dataarchivio=18 aprile 2012|urlmorto=sì}}</ref> ed utilizza [[btrfs]] come [[file system]] di default.<ref>{{citeCita web |url=http://www.h-online.com/open/news/item/MeeGo-project-chooses-Btrfs-as-standard-file-system-999051.html |titletitolo=MeeGo project chooses Btrfs as standard file system |datedata=12 Maymaggio 2010 |workopera=The H }}</ref>
 
== Interfaccia utente ==
Il progetto MeeGo sviluppa diverse [[interfaccia grafica|interfacce grafiche]] per questa distribuzione, a seconda dell'hardware sul quale si intende installarla, dette ''User Experiences'' (“UX”).
{{-}}
 
=== Netbook ===
[[File:Meego netbook ui.jpg|thumb|right|250pxleft|Screenshot di MeeGo Netbook UX]]
La Netbook UX rappresenta l'ideale evoluzione dell'interfaccia [[Moblin]]. È scritta usando il toolkit [[ClutterMx (toolkit)|ClutterMx]], basato su [[MxClutter (toolkit)|Mx toolkitClutter]], e fa uso didel [[window manager]] [[Mutter (window managersoftware)|Mutter window manager]].
La versione netbook di MeeGo utilizza diverse applicazioni [[Linux]], come [[Evolution (software)|Evolution]] (Emailemail, calendario), [[Empathy (software)|Empathy]] (instant messaging), [[Gwibber]] (microblogging), [[Chromium (web browser)|Chromium]] (web browser), e [[Banshee (medialettore playermusicale)|Banshee]] (multimedia player), integrate nella sua interfaccia utente.
{{-clear}}
 
=== Handset ===
[[Image:meego-handset-launcher.png|thumb|right|120pxupright=0.5|Handset UX from MeeGo 1.1 “Day 1”]]
L'UX Handset è basato su [[Qt (toolkit)|Qt]], ma saranno inclusi anche GTK+ e Clutter per garantire la compatibilità percon le applicazioni di [[Moblin]]. Per sostenere le centinaia di Hildon applicazioni Maemo basate su Maemo[[Hildon (framework)|Hildon]], gli utenti devono installare lail porting della libreria Hildon, portingrealizzato dadalla partecomunità della comunitàdi maemo.org . A seconda del dispositivo, le applicazioni saranno fornitifornite siadai dalsistemi AppUpdi distribuzione software Intel siaAppUp dao [[Nokia]] [[Ovi]] , sistemi di distribuzione dei software.
 
Il MeeGo30 Handsetgiugno UX2010 "Dayè 1"stata rilasciata la pre-release è"Day il1" 30dell'UX giugno 2010Handset. L'anteprima inizialmente è inizialmentestata disponibile per la piattaforma mobile Intel Moorestown Aava, eed unè filestato previsto un 'kickstart' previsto per gli sviluppatori, per costruire un'immagine per il Nokia N900.
{{-clear}}
=== Tablet ===
[[File:MeeGo Tablet Computex 2010.png|thumb|250px|right|MeeGo’s Tablet UX as a pre-alpha version]]
 
=== Tablet ===
Intel ha dimostrato la UX su un Tablet PC basato su Moorestown compressa Computex di Taipei all'inizio di giugno [[2010]].
[[File:MeeGo Tablet Computex 2010.png|thumb|250pxleft|right|MeeGo’sMeeGo's Tablet UX as a pre-alpha version]]
Da allora, alcune informazioni apparso sul sito web MeeGo indicando ci sarà una parte Tablet UX del progetto [[MeeGo]], ma non si sa se ​​questo UX sarà quello dimostrato da Intel. Questo UX Tablet sarà completamente open source come il resto del progetto MeeGo e saranno codificati con Qt e il framework touch Meego. Intel ha rilevato un interesse a combinare Qt con il server visualizzazione Wayland al posto del visto spesso Qt / [[X11]] combinazione in contatto MeeGo al fine di utilizzare le più recenti tecnologie grafiche supportate dal kernel Linux, che dovrebbe migliorare l'esperienza degli utenti e ridurre la complessità del sistema
I requisiti hardware minimi sono al momento sconosciute.
 
Intel ha dimostrato laquesta UX su un Tablet PC basato su Moorestown compressaal [[Computex]] di [[Taipei]] all'inizio di giugno [[2010]].
Da allora, sono apparse alcune informazioni apparso sul sito web di MeeGo indicandoche indicano ci sarà una parte Tablet UX che farà parte del progetto [[MeeGo]], ma non si sa se ​​questoquesta UX sarà quelloquella dimostratodimostrata da Intel. QuestoQuesta UX Tablet sarà completamente open source come il resto del progetto MeeGo e sarannosarà codificatirealizzata conusando Qt e il framework touch [[Meego Touch]]. Intel ha rilevato un interesse a combinare Qt con il server visualizzazionegrafico [[Wayland (server grafico)|Wayland]] al posto del vistodella spesso Qtvista /combinazione Qt/[[X Window System|X11]] combinazione in contatto MeeGo Touch al fine di utilizzare le più recenti tecnologie grafiche supportate dal kernel Linux, che dovrebbe migliorare l'esperienza degli utentiutente e ridurre la complessità del sistema.
I requisiti hardware minimi sono al momento sconosciutesconosciuti.
 
Il [[WeTab]] esegue MeeGo con un'interfaccia utente personalizzata ed è disponibile da Settembresettembre 2010.
{{-clear}}
 
=== A bordo dei veicoli ===
[[File:Meego-ivi-1.1-home.png|thumb|250px|right|MeeGo’sMeeGo's IVI UX as shipped with MeeGo 1.1]]
Il GENIVI Alliance, un consorzio di diverse case automobilistiche e le loro partner di settore, utilizza [[Moblin]] con Qt come base per la sua 'Reference Platform GENIVI 1.0' per In-Vehicle Infotainment (IVI) e sistemaper dii navigazione[[navigatori automobilisticasatellitari]], comein unaquanto piattaforma diuniforme mobileper computingil inmobile uniformecomputing. Graham Smethurst di GENIVI Alliance e il gruppo [[BMW]] Group hahanno annunciato nel mese di [[aprile]] [[2010]] il passaggio da [[Moblin]] a [[Meego]].
{{-clear}}
=== Licenza ===
MeeGo è un progetto complesso che coinvolge numerosi fornitori e organizzazioni. La sua politica di licenza è documentata soprattutto a "Licenza politica Meego" pagina. Considerare la natura dei mercati targeting MeeGo - il settore mobile e cellulare - che, a differenza del mercato del software desktop che tende ad adottare sistemi operativi uno o due principali fornitori di software ', è molto diversificata e, quindi, la differenziazione è preso come di vitale importanza sia da dispositivo produttori e fornitori di software. Pertanto la politica di licenza MeeGo è, in una sola mano, cercando di incoraggiare la promozione del lavoro derivato, mentre allo stesso tempo, mantenere il progetto il più aperto possibile.
 
=== Licenza ===
Dal punto di vista della distribuzione, MeeGo è una raccolta di software open source, che sono distribuiti conforme alle loro rispettive licenze.
MeeGo è un progetto complesso che coinvolge numerosi fornitori e organizzazioni. La sua politica di licenza è documentata soprattutto anella pagina "Licenza politica Meego" pagina. ConsiderareConsiderata la natura dei mercati targeting MeeGo - il settore mobile e cellulare - che, a differenza del mercato del software desktop che tende ad adottare sistemi operativi di uno o due principali fornitori di software ', è molto diversificata e, quindi, la differenziazione è preso come di vitale importanza sia da dispositivo produttori e fornitori di software. Pertanto la politica di licenza MeeGo è, in una sola mano, cercando di incoraggiare la promozione del lavoro derivato, mentree alloal tempo stesso tempo, mantenere il progetto il più aperto possibile.
 
Dal punto di vista della distribuzione, MeeGo è una raccolta di software open source, chedistribuiti sono distribuitiin conformeconformità alle loro rispettive licenze.
Dal punto di vista dello sviluppo, che affronta principalmente il modo di adottare software dalla comunità del software libero a causa della licenza, il software MeeGo possono essere classificati in due categorie: il sistema operativo (OS) L'esperienza di software e utente (UX) del software. Il software del sistema operativo dovrebbe essere principalmente utilizzando una licenza copyleft per assicurare la trasparenza del sistema sottostante, mentre il software UX potrebbe essere di stile BSD licenze, che non impongano modifiche al codice di essere open source.
 
Dal punto di vista dello sviluppo, che affronta principalmente il modo di adottare software dalla comunità del software libero a causa della licenza, ili software MeeGo possono essere classificati in due categorie: il sistema operativo (OS) L'esperienzae dile softwareUser e utenteExperiences (UX) del software. Il software del sistema operativo dovrebbe essereutilizzare principalmente utilizzando una licenza copyleft per assicurare la trasparenza del sistema sottostante, mentre il software UX potrebbe essereutilizzare dilicenze in stile BSD licenze, che non impongano alle modifiche al codice di essere rilasciate come open source.
Le licenze di tecnologie MeeGo sviluppate, come il fast-boot, potenza e velocità ottimizzazioni sono di interesse per i prodotti derivati ​​e progetti. Quelle tecnologie diffuse tra il sistema e non possono essere facilmente isolate fuori. Ad esempio, il rapido avvio di tecnologia consiste principalmente del digiuno e piccole [[Syslinux]] [[boot loader]], un nuovo servizio di sistema e lancia un software chiamato "uxlaunch", l'ottimizzazione di read-ahead componente, piccolo ritocco e l'ottimizzazione tra servizi di molti software. La politica di licenza è che questi cambiamenti devono seguire licenziare l'opera di base su di cui sono fatte, vale a dire, la politica di licenza del progetto corrispondente a monte. Per esempio, il lavoro MeeGo sul kernel di Linux è disponibile sotto la licenza del kernel Linux.
{{-}}
 
Le licenze di tecnologie MeeGo sviluppate, come il fast-boot, potenza e velocità ottimizzazioni sono di interesse per i prodotti derivati ​​ee progetti. Quelle tecnologie diffuse tra il sistema e non possono essere facilmente isolate fuori. Ad esempio, illa rapido avviotecnologia di tecnologiaavvio rapido consiste principalmente del digiunopiccolo e piccoleveloce [[Syslinuxboot loader]] [[boot loaderSYSLINUX|Syslinux]], un nuovo servizio di sistema e lancialauncher undi softwareapplicazioni chiamato "uxlaunch", l'ottimizzazione didel componente read-ahead componente, piccolopiccoli ritoccoritocchi e l'ottimizzazioneottimizzazioni traper i servizi di molti software. La politica di licenza è che questi cambiamenti devono seguiremantenere licenziarela llicenza dell'opera di base su di cui sono fatte, valeovvero a dire,seguire la politica di licenza del progetto corrispondente a monte. Per esempio, il lavoro MeeGo sul kernel di Linux è disponibile sotto la licenza del kernel Linux.
=== I derivati ===
{{-clear}}
Come per [[Moblin]] prima, [[MeeGo]] serve anche come un pool tecnologico che i produttori di software possono accedere a costruire i loro prodotti da. Finora, sono stati annunciati solo le porte delle interfacce grafiche utente per le altre distribuzioni [[Linux]].
 
{{-}}
=== I derivati ===
Come prima per [[Moblin]] prima, [[MeeGo]] serve anche come un pool tecnologico cheda cui i produttori di software possono accedere aper costruire i loro prodotti da. Finora, sono stati annunciati solo lei porteporting delle interfacce grafiche utente per le altre distribuzioni [[Linux]].
{{-clear}}
 
=== MeeGo/Harmattan ===
Anche se MeeGo è statanato avviata lacome collaborazione tra Nokia e Intel, la collaborazione siha èavuto formatainizio quando Nokia èstava già sviluppando la prossimasuccessiva incarnazione della sua distribuzione Maemo Linux. Di conseguenza, il sistema operativo di base [[Maemo]] 6 Sistema operativo di base sarà mantenuto intatto, mentre illo Handset UX sarannoverrà condivisi,condiviso con il nuovo nome cambiato in "MeeGo / Harmattan".
 
Il 21 giugno 2011, Nokia annunciaannunciò i primi due smartphone MeeGo / Harmattan dispositivo, Nokia N9 e Nokia N950 (solo per sviluppatori).
{{-clear}}
 
== Note ==
Riga 90 ⟶ 88:
* [[Nokia]]
* [[Intel]]
* [[Tizen]]
* [[LiMo]]
* [[Linux Foundation]]
* [[Sailfish OS]]
* [[Sistema operativo per dispositivi mobili]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:MeeGo}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://meego.com/ Sito ufficiale]
* {{cita web | 1 = http://www.meegolinux.it/ | 2 = Comunità italiana | accesso = 12 dicembre 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101213233246/http://www.meegolinux.it/ | dataarchivio = 13 dicembre 2010 | urlmorto = sì }}
* [http://www.meegolinux.it/ Comunity italiana]
 
{{Linux}}
Riga 104 ⟶ 107:
[[Categoria:Intel]]
[[Categoria:Piattaforme Nokia]]
[[Categoria:Sistemi operativi utilizzanti il kernel Linux]]
[[Categoria:Sistemi operativi per dispositivi portatilimobili]]
 
[[ca:MeeGo]]
[[ckb:میگۆ]]
[[cs:MeeGo]]
[[de:MeeGo]]
[[en:MeeGo]]
[[es:MeeGo]]
[[et:MeeGo]]
[[fa:می‌گو (سیستم‌عامل)]]
[[fi:MeeGo]]
[[fr:MeeGo]]
[[he:מיגו (מערכת הפעלה)]]
[[hu:MeeGo]]
[[ja:MeeGo]]
[[ko:미고 (운영 체제)]]
[[ml:മീഗോ]]
[[nl:MeeGo]]
[[no:MeeGo]]
[[pl:MeeGo]]
[[pt:MeeGo]]
[[ru:MeeGo]]
[[sl:MeeGo]]
[[sv:Meego]]
[[ta:மீகோ]]
[[uk:MeeGo]]
[[zh:MeeGo]]