Libro Verde (Mu'ammar Gheddafi): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: uk:Зелена книга |
|||
| (72 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Libro
|tipo =
|titolo = Libro
|titoloorig = الكتاب الاخضر
|titolialt =
|titoloalfa =
|immagine =
|didascalia =
|autore =
|annoorig =
|annoita =
|genere = Politico
|sottogenere =
|lingua =
|ambientazione =
|personaggi =
Riga 25 ⟶ 23:
|seguito =
}}
Il '''''Libro
==L'opera==
Nel testo Gheddafi espone in maniera succinta la sua visione della [[democrazia]] e dell'[[economia]]. Rigettando l'insieme dei principi della
Il libro è diviso nelle seguenti partizioni:
Riga 34 ⟶ 33:
* Basi sociali della terza teoria universale
Gheddafi nel testo accusa i sistemi antecedenti di non essere democratici, poiché in questi sistemi al popolo viene concesso solo di eleggere i loro rappresentanti. Questi rimangono distanti e indipendenti nel loro agire; di qui, Gheddafi asserisce che non vi è diretto influsso del popolo sul sistema politico né della [[democrazia]] né del [[comunismo]]. Quindi fa una proposta di sistema: la partecipazione del popolo al processo politico deve essere
Gheddafi definì la sua come la "Terza teoria universale", che si proponeva come alternativa al [[capitalismo]] e al [[comunismo]], nel solco del [[socialismo arabo]]. Negli anni successivi, i principi del libro verde saranno messi in pratica nell'organizzazione della [[
Il testo venne pubblicato in un'edizione bilingue (inglese-arabo) nel [[1976]] da Brian e Martin O'Keeffe; l'edizione tedesca venne pubblicata nel [[1988]].
==Capitoli==
#Lo strumento di [[governo]]
#I [[parlamento|parlamenti]]
#Il [[partito politico|partito]]
#La [[classe sociale|classe]]
#Il [[referendum]]
#I [[Congressi Popolari di Base|Congressi Popolari]] e i [[Comitati Popolari di Base|Comitati Popolari]]
#La [[legge]] della [[società (sociologia)|società]]
#Base [[economia|economica]] della [[Terza teoria universale]]
#Base sociale della Terza teoria universale
#La [[famiglia]]
#La [[tribù]]
#La [[donna]]
#Le [[minoranza|minoranze]]
#I [[Negro|neri]]
#L'[[istruzione]]
#La [[musica]] e le [[arte|arti]]
#Lo [[sport]], l'[[equitazione]] e gli [[spettacolo|spettacoli]]
==Voci correlate==
* [[
* [[Gran Giamahiria Araba Libica Popolare Socialista]]
* [[Libia]]
* [[
* [[Muʿammar Gheddafi]]
* [[Ruhnama]]
* [[Scritti scelti sul socialismo coreano]]
* [[Socialismo arabo]]
* [[Socialismo islamico]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://www.mathaba.net/gci/theory/gb.htm|2=Testo integrale su mathaba.net|lingua=en|accesso=28 aprile 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110225051351/http://www.mathaba.net/gci/theory/gb.htm|dataarchivio=25 febbraio 2011|urlmorto=sì}}
* {{
* {{cita web|https://gruppo-zero.noblogs.org/files/2011/03/gheddafi-il-libro-verde.pdf|Riduzione in italiano edita dal Movimento per gli Studi delle Dottrine Fasciste e Leniniste Integrate con la storia contemporanea|lingua=it}}
* {{cita web|1=http://www.ilmediterraneo.it/it/cultura/6889|2=Libro Verde e Gheddafi:un'era cancellata da ilmediterraneo.it|lingua=it|accesso=5 novembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111023132100/http://www.ilmediterraneo.it/it/cultura/6889|dataarchivio=23 ottobre 2011|urlmorto=sì}}
{{Famiglia Gheddafi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Nordafrica|Letteratura|Politica|Socialismo}}
[[Categoria:Socialismo africano]]
[[Categoria:Opere letterarie politiche|Libro verde]]
[[Categoria:Politica della Libia]]
| |||