Cybernella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
meglio...
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: ripulisco il t:Fumetto e animazione dai parametri vuoti non validi
 
(36 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{avvisounicode}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
Riga 7 ⟶ 6:
|titolo italiano = Cybernella
|titolo = ミラクル少女リミットちゃん
|titolo traslitterato= MiracuruMirakuru Shōjo Rimitto chan
|autore = [[Shinji Nagashima]]
|autore 2 =
|sceneggiatore = [[Masaki Tsuji]]
|sceneggiatore 2 = [[Shun'ichi Yukimuro]]
|sceneggiatore 3 = [[Tohojiro Andou]]
|regista = [[Takeshi Tamiya]]
|regista 2 =[[Masayuki Akehi]]
|disegnatore = [[Kazuo Komatsubara]]
|disegnatore nota = (direzione)
|disegnatore 2 =
|character design = [[Kazuo Komatsubara]]
|character design 2 =
|mecha design =
|mecha design 2 =
|musica = [[Shunsuke Kikuchi]]
|musica 2 = [[Tokiko Iwatani]]
|musica 3 =
|studio = [[Toei Animation]]
|studio 2 = Omochabako
|studio 3 =
|genere = Mahō[[mahō shōjo]]
|genere 2 = Shōjo
|episodi = 25
|episodi totali = 25
|durata episodi = 24 min
|reteprima visione = [[TV Asahi]]
|data inizio = [[1º ottobre]] [[1973]]
|data fine = [[25 marzo]] [[1974]]
|prima visione in italiano = [[Televisioni locali in Italia|Televisioni locali]]
|censura =
|data inizio in italiano = 1981
|rete Italia = tv locali
|data iniziofine Italiain =italiano [[1981]]=
|episodi in italiano = 25
|data fine Italia =
|episodi Italiatotali in italiano = 25
|durata episodi totaliin Italiaitaliano = 2524 min
|durata episodi Italia = 24'
|censura Italia =
|posizione serie =
|precedente =
|successivo =
Riga 50 ⟶ 45:
|didascalia = Cybernella e Go, il cane robot
|aspect ratio = 4:3
|target =[[shōjo]]}}
{{Nihongo|'''''Cybernella'''''|ミラクル少女リミットちゃん|Mirakuru Shōjo Rimitto chan}} è un [[anime]] in 25 episodi tratto da un [[manga]] di [[Shinji Nagashima]] e prodotto da [[Toei Animation]]. La serie è stata trasmessa per la prima volta in [[Giappone]] dal network [[TV Asahi]] a partire da ottobre 19781973 e in [[Italia]] nel 1981 su alcune TV locali.
 
== Trama ==
{{quotecitazione|Io cosa sono? Non sono né un robot né un essere vivente. Sono solo una strana cosa che si chiama Cybernella. Oh, Go, come ti invidio: tutti sanno che tu sei un robot, mentre io devo nascondere a tutti quello che sono in realtà.|Cybernella, ep. 1}}
{{quotecitazione|Ma io non voglio essere una macchina, io sono umana, sono umana, non voglio essere una macchina, voglio essere come tutti gli altri...|Cybernella, ep. 9}}
Uno scienziato, dopo aver perso la moglie e la figlia in un incidente aereo, riesce a far rivivere la figlioletta nel corpo di un robot.
Uno scienziato dopo aver perso la moglie e la figlia in un incidente aereo, riesce a far rivivere la figlioletta nel corpo di un robot. Cybernella (Limit in originale), questo il nome della ragazzina, è quindi una [[cyborg]] dai sentimenti umani e dotata di particolari superpoteri che le permettono di correre velocissima, le danno una grande forza e le permettono di crescere fino a sembrare un'adulta quando la situazione lo richiede. In più il padre le mette a disposizione alcuni ''gadget'' come una borsetta volante, che permette a Cybernella di viaggiare volando, un cappello volante con il quale la ragazza può mandare al padre dei messaggi e una piccola ''trousse'' che nasconde un visore a raggi X.
 
Uno scienziato dopo aver perso la moglie e la figlia in un incidente aereo, riesce a far rivivere la figlioletta nel corpo di un robot. Cybernella (Limit in originale), questo il nome della ragazzina, è quindi una [[cyborg]] dai sentimenti umani e dotata di particolari superpoteri che le permettono di correre velocissima, le danno una grande forza e le permettono di crescere fino a sembrare un'adulta quando la situazione lo richiede. In più il padre le mette a disposizione alcuni ''gadget'' come una borsetta volante, il che permette a Cybernella di viaggiare volando, un cappello volante con il quale la ragazza può mandare al padre dei messaggi e una piccola ''trousse'' che nasconde un visore a raggi X.
Il sogno del padre di Cybernella è riuscire un giorno a far tornare la figlia un vero essere umano, intanto Cybernella vive la sua vita di tutti i giorni nascondendo ai compagni di scuola il suo segreto ma facendo uso dei suoi superpoteri per aiutare le persone in difficoltà, coltivando però in segreto il tormento per la sua "diversità".
 
Il sogno del padre di Cybernella è riuscire un giorno a far tornare la figlia un vero essere umano,: intanto Cybernella vive la sua vita di tutti i giorni nascondendo ai compagni di scuola il suo segreto, ma facendo uso dei suoi superpoteri per aiutare le persone in difficoltà, coltivando però in segreto il tormento per la sua "diversità".
 
== Temi ==
L'anime Cybernella è un [[Mahō shōjo]] e può considerarsi uno dei precursori delle serie delle "maghette" dello studio [[StudioPierrot (azienda)|Pierrot]].
Cybernella ha infatti tutti gli elementi che in seguito si ritroveranno in [[L'incantevole Creamy|Creamy]] e le sue colleghe maghette: ha una manopola (che ricorda il programmatore delle vecchie lavatrici) camuffata da medaglione, girando la quale può evocare i suoi poteri e come [[Mahō shōjo#Mascotte|mascotte]] ha Go, un cane robot costruito dal padre.
 
Ma nell'anime ci sono interessanti differenze rispetto alle serie dello Studio Pierrot:
Ma nell'anime ci sono interessanti differenze rispetto alle altre serie della Pierrot:
* i poteri di Cybernella non derivano dalla magia (nonostante nell'anime la parola "magico" venga più volte usata), ma sono esclusivamente frutto della scienza del padre.
* Cybernella non può rivelare i suoi poteri al mondo, non per paura di perderli (come sono costrette a fare ''[[L'incantevole Creamy|Creamy Mami]]'' o ''[[Evelyn e la magia di un sogno d'amore|Evelyn]]''), ma per non rivelare la propria "diversità", con la probabile conseguenza di non essere più accettata dagli altri ma ostracizzata.
* Nell'episodio 4 (''La nuova allieva'') viene affrontato il tema della crescita, caro a tutte le serie dedicate alle "maghette": Cybernella scopre di provare una certa attrazione per Jun, un suo compagno di classe, ma sospetta che il suo corpo rimarrà eternamente quello di una undicenne, senza quindi mai poter crescere e maturare<ref>'''«'''...ma io non sono una ragazza normale, il mio corpo è quasi un robot... chissà se un giorno crescerò come tutti gli altri... e chissà che direbbe Jun se sapesse il mio segreto, se sapesse che non sono tutta umana. Oh, Jun... Jun...! Io non sono umana, non sono normale!'''»'''<br />(Cybernella, ep. 4)</ref>.
La serie non ha un finale definito, ma termina con Cybernella che rivela alla maestra (e quindi al mondo) i suoi poteri, rivelazione questa che porterà forse ad una accettazione di sé stessa e della sua diversità.
 
== Sigle ==
Riga 73:
 
;Sigla italiana
:"''[[Con te bambino/Cybernella|Cybernella]]''", sigla d'apertura e di chiusura, musicatesto di [[ArganteCarla Vistarini]], musica di Argante e di [[Luigi Lopez]], arrangiamento di [[Aldo "Jimi" Tamborrelli]], testo di [[Carla Vistarini]] è cantata da [[I Vianella]], vale a dire ([[Edoardo Vianello]] e [[Wilma Goich]])<ref>{{Cita web|url=http://tds.sigletv.net/dettaglio_sigle.php?id_canzone=cybernella|titolo=Cybernella|editore=Tana delle sigle|accesso=2 dicembre 2016}}</ref>.
 
== Doppiaggio italiano ==
Riga 79:
Il doppiaggio italiano della serie fu a cura dello STUDIO TN7 di Roma. I pochi doppiatori impegnati prestano la voce a tutti i personaggi che compaiono nella serie.
 
{| class="prettytablewikitable"
! Personaggi
! Voce originale
Riga 92:
| ''Tome (governante)''
| [[Masako Nozawa]]
| [[SaraSilvia Di NepiPepitoni]] (1ª voce)
[[Sara Di Nepi]] (2ª voce)
 
|-
| ''Jun (compagno di classe)''
| [[Akira Kamiya]]
| [[Ermanno Ribaudo]] (1^ª voce)
 
|-
| ''Maestra''
| [[Akiko Tsuboi]]
| ''- non disponibile -''
| [[Silvia Pepitoni]]
 
|-
| ''Professor Nishiyama''
| [[Hidekatsu Shibata]]
| ''- non disponibile -''
| [[Sergio Matteucci]]
 
|-
| ''Boss''
|
| ''- non disponibile -''
| [[Sergio Matteucci]]
 
|-
| ''Maestro Sakata''
| [[Yoji Kata]]
| ''- non disponibile -''
| [[Ermanno Ribaudo]]
 
Riga 124 ⟶ 125:
{{Episodio Anime
|posizione template = testa
|data giappone = [[1º ottobre]] [[1973]]
|numero episodio = 1
|titolo romaji = otenbasan konnichiwa
Riga 132 ⟶ 133:
 
{{Episodio Anime
|data giappone = [[8 ottobre]] [[1973]]
|numero episodio = 2
|titolo romaji = nanka henda zo
Riga 140 ⟶ 141:
 
{{Episodio Anime
|data giappone = [[15 ottobre]] [[1973]]
|numero episodio = 3
|titolo romaji = mira rechatta wa
Riga 148 ⟶ 149:
 
{{Episodio Anime
|data giappone = [[22 ottobre]] [[1973]]
|numero episodio = 4
|titolo romaji = tenkousei ha raibaru
Riga 156 ⟶ 157:
 
{{Episodio Anime
|data giappone = [[29 ottobre]] [[1973]]
|numero episodio = 5
|titolo romaji = bokuno oyome san
Riga 164 ⟶ 165:
 
{{Episodio Anime
|data giappone = [[5 novembre]] [[1973]]
|numero episodio = 6
|titolo romaji = papa daikirai!!
Riga 172 ⟶ 173:
 
{{Episodio Anime
|data giappone = [[12 novembre]] [[1973]]
|numero episodio = 7
|titolo romaji = ochiba to baiorin
Riga 180 ⟶ 181:
 
{{Episodio Anime
|data giappone = [[19 novembre]] [[1973]]
|numero episodio = 8
|titolo romaji = hontono shuusai
Riga 188 ⟶ 189:
 
{{Episodio Anime
|data giappone = [[26 novembre]] [[1973]]
|numero episodio = 9
|titolo romaji = henshin! eraman
Riga 196 ⟶ 197:
 
{{Episodio Anime
|data giappone = [[3 dicembre]] [[1973]]
|numero episodio = 10
|titolo romaji = yume gaippaiwatashino ryukku
Riga 204 ⟶ 205:
 
{{Episodio Anime
|data giappone = [[10 dicembre]] [[1973]]
|numero episodio = 11
|titolo romaji = bosu noyouna otoko ninaritai
Riga 212 ⟶ 213:
 
{{Episodio Anime
|data giappone = [[17 dicembre]] [[1973]]
|numero episodio = 12
|titolo romaji = reihaidou no tenshi
Riga 220 ⟶ 221:
 
{{Episodio Anime
|data giappone = [[24 dicembre]] [[1973]]
|numero episodio = 13
|titolo romaji = ano machi kono machi kure no machi
Riga 228 ⟶ 229:
 
{{Episodio Anime
|data giappone = [[7 gennaio]] [[1974]]
|numero episodio = 14
|titolo romaji = soredemo onnanoko
Riga 236 ⟶ 237:
 
{{Episodio Anime
|data giappone = [[14 gennaio]] [[1974]]
|numero episodio = 15
|titolo romaji = gakkou uramon namida mon
Riga 244 ⟶ 245:
 
{{Episodio Anime
|data giappone = [[21 gennaio]] [[1974]]
|numero episodio = 16
|titolo romaji = yuukai
Riga 252 ⟶ 253:
 
{{Episodio Anime
|data giappone = [[28 gennaio]] [[1974]]
|numero episodio = 17
|titolo romaji = ondorino tamago
Riga 260 ⟶ 261:
 
{{Episodio Anime
|data giappone = [[4 febbraio]] [[1974]]
|numero episodio = 18
|titolo romaji = otsu hime sensei dai pinchi
Riga 268 ⟶ 269:
 
{{Episodio Anime
|data giappone = [[11 febbraio]] [[1974]]
|numero episodio = 19
|titolo romaji = maboroshi no ookami
Riga 276 ⟶ 277:
 
{{Episodio Anime
|data giappone = [[18 febbraio]] [[1974]]
|numero episodio = 20
|titolo romaji = suketo no megami
Riga 284 ⟶ 285:
 
{{Episodio Anime
|data giappone = [[25 febbraio]] [[1974]]
|numero episodio = 21
|titolo romaji = kie ta majikku. bere
Riga 292 ⟶ 293:
 
{{Episodio Anime
|data giappone = [[4 marzo]] [[1974]]
|numero episodio = 22
|titolo romaji = haru wo yobu ai no uta
Riga 300 ⟶ 301:
 
{{Episodio Anime
|data giappone = [[11 marzo]] [[1974]]
|numero episodio = 23
|titolo romaji = hashire rakugaki tetsudou
Riga 308 ⟶ 309:
 
{{Episodio Anime
|data giappone = [[18 marzo]] [[1974]]
|numero episodio = 24
|titolo romaji = sayonara kyaputen
Riga 316 ⟶ 317:
 
{{Episodio Anime
|data giappone = [[25 marzo]] [[1974]]
|numero episodio = 25
|titolo romaji = omedetou! sensei
Riga 329 ⟶ 330:
==Voci correlate==
* [[Mahō shōjo]]
* [[Pierrot (azienda)]]
* [[Toei Animation]]
* [[Studio Pierrot]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{dopp|anim|cybernellaCollegamenti esterni}}
{{Serie animate Toei Animation}}{{Portale|anime e manga}}
* {{Ann|anime|1479}}
{{Portale|anime e manga}}
[[Categoria:Mahō shōjo]]
[[Categoria:Anime per titolo]]
[[Categoria:Serie televisive anime]]
 
[[Categoria:MahōAnime e manga mahō shōjo]]
[[id:Miracle Shoujo Limit-chan]]
[[ja:ミラクル少女リミットちゃん]]