Schleicher ASK 14: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
(86 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{WNN|aeronauticaaviazione|lugliogiugno 20112014}}
{{W|aerei|luglio 2011}}
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile=motoaliantealiante
|Nome = Schleicher ASK 14
|Immagine = ASK14 in GünterodeASK_14_Motorglider.JPGpng
|Didascalia =
|Tipo = [[motoaliante]]
|Equipaggio = 1
|Costruttore = {{bandiera|DEU}} [[Alexander Schleicher (azienda)|Alexander Schleicher]]
|Progettista = [[Rudolf Kaiser]]
|Costruttore = {{bandiera|DEU}} [[Alexander Schleicher (azienda)|Alexander Schleicher]]
|Anno_impostazione =
|Data_impostazione =
|Data_primo_volo = [[1967]]
|Data_entrata_in_servizio =
Riga 26 ⟶ 27:
|Superficie_alare = 12,28 [[metro quadro|m²]]
|Carico_alare = 28,5 kg/m²
|AllungamentoAllungamento_alare = 16,2
|Peso_a_vuoto = 245 [[chilogrammo|kg]]
|Peso_min_pilota =
Riga 32 ⟶ 33:
|Peso_max_al_decollo = 360 kg
|Capacità_combustibile = 20 [[litro|L]]
|Carico_utileCapacità = 115 kg
|Motore = un [[Hirth F10]] A1a 2 tempi 4 cilindri 570 cc.(in alternativa motore ciclo Wankel)
|Potenza = 2526 [[cavallo vapore|PS]] (19 [[chilowatt|kW)]]) a 5 000 [[giri al minuto|giri/min]]
|Velocità_max = 140 [[chilometro orario|km/h]]
|VNE = 200 km/h
|Massima efficienza = 28
|Velocità_crociera = 110 km/h
|Velocità_salita = 2,75 m/s a 95 km/h
Riga 48 ⟶ 47:
|Vb =
|Vm =
|Vt = vietato il traino
|Vw =
|Vme = 28 a 82 km/h
|Vmd = 0,75 m/s a 72 km/h
|V_stallo = 60 Kmkm/h
|Altro_campo = [[Elica]]
|Altro = a passo variabile in 32 posizioni tipo Hoffmann HO V42/48-02 diam. 1,36 m
|Note = consumo orario 10 lt./h
|Ref =
}}
Lo '''Schleicher ASK 14''' è un [[motoaliante]] monoposto ad [[ala (aeronautica)|ala bassa]] sviluppato dall'azienda [[Germania|tedesca]] [[Alexander Schleicher (azienda)|Alexander Schleicher]] [[Gesellschaft mit beschränkter Haftung|GmbH]] & Co nei tardi [[anni 1960|anni sessanta]].
 
== DisegnoStoria edel sviluppoprogetto ==
L'ASK-14, per le sue caratteristiche di volo e filosofia di progetto, si può considerare, un precursore dei moderni alianti a decollo autonomo. Realizzato dadalla [[Alexander Schleicher (azienda)|Alexander Schleicher]], dal 1967 al 1972 a [[Poppenhausen (GermaniaWasserkuppe)|Poppenhausen]], è un motoaliante monoposto in legno.
La base di partenza, da cui si sviluppa questo velivolo, è derivata dall'esperienza del [[Schleicher Ka 6|Ka 6]], uno dei più riusciti alianti in legno da competizione del periodo e dal reimpiego di alcune sue parti.
Pur se prodotto dadalla [[Alexander Schleicher (azienda)|Alexander Schleicher]] in 62 esemplari, nei quali possiamo considerare due Ka-12 (di fatto una pre-serie), aggiungendo quattro kaKa-14 costruiti privatamente e su licenza, il numero sale ad un totale di 66.
Circa dieci esemplari furono esportati negli USA, di cui due pare siano andati distrutti.
Fatta eccezione degli alianti rimasti in Germania (la maggioranza) o in altri stati dell'Unione Europea, pur nel registro LBA, fino al luglio 2011 risultano otto ASK 14 registrati con la FAA negli USA, due con la UK Civil Aviation Authority ed uno con Transport Canada.
L'ASK-14 è stato certificato negli USA nella categoria Experimental-Racing/Exhibition. In Canada è invece considerato CAR Standard 507.03(5)(a), Flight Permit-Private Aircraft anteriore al 01/89. In Inghilterra è un aeromobile con certificato di aeronavigabilità EASA.
 
Circa dieci esemplari furono esportati negli USA[[Stati Uniti d'America]], di cui due pare siano andati distrutti.
== Storia ==
Fatta eccezione degli alianti rimasti in Germania (la maggioranza) o in altri stati dell'Unione Europea, pur nel registro LBA, fino al luglio 2011 risultano otto ASK 14 registrati con la FAAstatunitense negli[[Federal USAAviation Administration]] (FAA), due con la UK[[Regno Unito|britannica]] [[Civil Aviation Authority]] (CAA) ed uno con Transportla [[Canada|canadese]] [[Transportation Safety Board of Canada]].
L'ASK-14 è stato in assoluto il primo motaliante dell'Alexander Schleicher.
L'ASK-14 è stato certificato negli USAStati Uniti d'America nella categoria Experimental-Racing/Exhibition. In Canada è invece considerato CAR Standard 507.03(5) (a), Flight Permit-Private Aircraft anteriore al 01/89. In InghilterraEuropa è un aeromobile con certificato di aeronavigabilità EASA (CofA) Certificate of Airworthiness, validato con un ARC annuale (Airworthiness Review Certificate).
Realizzato nel 1968 fu seguito nel 1971 dal biposto affiancato ASK-16 con motore VW-Limbach da 67hp.
 
Derivato dal KA6e, rientra nella famiglia dei quelli che restano probabilmente i più famosi veleggiatori Schleicher, ovvero la serie "Ka". Per tradizione, dopo le iniziali di marca AS, l'azienda faceva seguire l'iniziale del progettista (Kaiser) seguita dal numero effettivo del modello, 14 in questo caso. In questa serie, di cui fa parte l'ASK-14, sono stati prodotti complessivamente 3650 alianti tra gli anni sessanta e settanta.
L'ASK-14 è stato in assoluto il primo motaliantemotoaliante dell'azienda Alexander Schleicher.
Il peso massimo al decollo dei "Ka" mediamente variava tra 180 kg. e 300 kg con una efficienza fra i 26/33:1, questi piccoli aeromobili da 15 metri hanno fissato in quegli anni i più importanti record nazionali e mondiali di categoria, guidati da famosi piloti come Heinz Huth, Karl Betzler, Otto Schauble, Wally Scott, Hans Werner Grosse and Karl Striedieck.
 
Nella prima competizione internazionale di motoalianti tra il 6 e il 14 giugno del 1970 sul campo di volo di Ebermannstadt a Burg Feuerstein (Germania ovest), occupa immediatamente il 2°, 3° e 4° posto nella categoria monoposto.
Realizzato nel 1968, fu seguito nel 1971 dal biposto affiancato ASK-16 con motore VW-Limbach da 67hp67 hp.
Su questo aliante, nel 1971, Bennett Rogers, già editore di Soaring Magazine, stabilisce il primo record su motoaliante degli Stati Uniti, volando per 330.5 km (205 mi) andata e ritorno da Rosamond, California, USA.
Derivato dal KA6eKa 6e, questo monoposto rientra nella famiglia deidi quelli che restanoresteranno probabilmente i più famosi veleggiatori Schleicher di tutti i tempi, ovvero la serie "Ka". Per tradizione, dopo le iniziali di marca AS, l'azienda faceva seguire l'iniziale del progettista (Kaiser) seguita dal numero effettivo del modello, 14 in questo caso. In questaL'intera serie di alianti KA, di cui fa parte l'ASK-14, sonocon statii prodottisuoi pochi esemplari, è costituita complessivamente 3650 alianti prodotti tra gli anni sessanta e settanta, un grande know how che al tempo ha rappresentato lo "stato dell'arte".
Il [[peso massimo al decollo]] dei "Ka" mediamente variava tra 180  kg. e 300  kg con una efficienza fra i 26/33:1, questi piccoli aeromobili da 15 metri hanno fissato in quegli anni i più importanti record nazionali e mondiali di categoria, guidati da famosi piloti come Heinz Huth, Karl Betzler, Otto Schauble, Wally Scott, Hans Werner Grosse and Karl Striedieck.
 
Nella prima competizione internazionale di motoalianti tra il 6 e il 14 giugno del 1970 sul campo di volo di Ebermannstadt a Burg Feuerstein (Germania ovest), occupa immediatamente il 2°º, 3°º e 4°º posto nella categoria monoposto.
Su questo aliante, nel 1971, Bennett Rogers, già editore di Soaring Magazine, stabilisce il primo record su motoaliante degli Stati Uniti, volando per 330.5  km (205  mi) andata e ritorno da Rosamond, California, USAStati Uniti d'America.
 
Il progettista dell'ASK-14 [[Rudolf Kaiser]], a metà degli anni sessanta, inizia lo sviluppo del Ka11, seguito da una coppia di Ka12, da cui parte infine la produzione in serie dell'ASK-14 che fa il suo primo volo nel 1967.
Per i suoi tempi, l'ASK14 era senz'altro uno dei migliori motoalianti esistenti, a tutt'oggi rimane senz'altro ancora uno dei più eleganti. L'esistenza oggi in volovarie oggiparti del mondo di circa 5030 macchine sulle 66 volanti in varie parti del mondoprodotte, testimonia la longevità, la sicurezza e la riuscita di questo velivolo, alcuni sono in corso di ricostruzione. Gli esemplari attualmente volanti si trovano in Sud Africa, Germania, Australia, Canada, U.S.A., Finlandia, Francia, Gran Bretagna, Irlanda, Italia, Giappone e Lituania
 
Il periodo produttivo relativamente breve di soli cinque anni è dovuto, come per tutti gli alianti in legno del periodo, anche alla svolta nella tecnologia dei materiali e l'avvento della costruzione in fibra che, all'inizio degli anni 70, chiude definitivamente il capitolo delle costruzioni aeronautichealiantistiche in legno, di cui l'ASK-14 insieme al [[Schleicher Ka 6|Ka 6e]] è forse una delle massime espressioni altecniche mondopossibili.
 
=== CostruzioneTecnica ===
PerDi lacostruzione suainteramente costruzionelignea è un motoaliante ad ala bassa monoposto, con carrello retrattile sonomonotraccia, statirealizzato reimpiegatiimpiegando l'ala del Ka 6e, a profilo laminare NACA-63 Wortmann Joukowskye
più precisamente un profilo NACA 63-618 alla radice che passa ad una sezione NACA 63-615 verso l'estremità alare.
Del medesimo aliante da competizione sonoche adottava uno stabilatore, derivano i piani di coda, mentre l'apertura alare è ridotta da 15  m a 14,3  m. eIn luogo dei classici diruttori "a ghigliottina" sono installati degli spoiler inforse luogoper deiuna classicisemplificazione diruttorinei rimandi della aste di comando che avrebbero interferito con la nuova posizione arretrata di Schempp-Hirthpilotaggio.
La [[fusoliera]] è stata ridisegnata nella sola parte anteriore e centrale al fine di alloggiare il motore, cosìl'ala comein èbasso statoed completamenteottenere rivistoun ilcarrello retrattile, generando un ridisegno del posto di pilotaggio, ora arretrato per garantire un perfetto centraggio. La nuova configurazione che ne deriva è adappunto un'ala bassa, monoscocca, parzialmente intelata e conun tettuccio a goccia, che consente una perfetta visibilità a 360°.
Il carrello monotraccia retrattile è in sé più alto del normale, in modo da consentire una più sicura separazione dell'elica dal terreno.
Il motore è un Hirth F10 4 cilindri a 2 tempi da 570 cc di 25 hp (19kw) a 5000 giri, provvisto di elica a passo variabile Hoffman su tre posizioni, salita, crociera ed in bandiera per il veleggiamento.
Una particolarità di questo motore è dato dall'avviamento a strappo accessibile dall'interno, sul cruscotto; in volo il riavviamento è semplice ed efficace, sfruttando la velocità in lieve affondata basta variare il passo dell'elica per avviare l'F10.
La scelta di non montare un avviamento elettrico contribuisce a contenere al massimo i pesi, a garantire assoluta semplicità costruttiva e affidabilità. Oggi non è comunque raro trovare ASK-14 dotati di avviamento elettrico, scelta al tempo opzionale.
Il serbatoio di miscela da 20 litri è realizzato in fibra di vetro ed è posizionato dietro al pilota, racchiuso in un telaio di tubi d'acciaio.
 
Il motore è un Hirth F10 4 cilindri a 2 tempi da 570 cc cm³ di 2526 hp (19kw19 kW) a 5000 giri, provvisto di elica Hoffman a passo variabile Hoffmanmeccanicamente su tredue posizioni, salita/crociera, crociera ed in bandiera per il veleggiamento.
Con un peso a vuoto di 245 chilogrammi e massimo in ordine di volo di 360 chilogrammi, ha prestazioni, sia a motore che a vela, eccellenti per il periodo. Il rateo di salita, con solo motore, è di 2,75 m/s a 95 km/ora, il suo tasso di discesa, come aliante. è di 0,75 m/s a 72 km/ora, con una efficienza pari a 28 a 82 km/ora.
Una particolarità di questo motore è datodata dall'avviamento a strappo accessibile dall'interno, sul cruscotto;. inIn volo il riavviamento è semplice ed efficace, sfruttando la velocità inall'aria, con una lieve affondata, basta variare il passo dell'elica in posizione di crociera e dare un primo giro, per avviare l'F10.
La scelta di non montare un avviamento elettrico contribuisceconsente ail conteneremassimo al massimocontenimento idei pesi, ae garantiredà garanzia di assoluta semplicità costruttiva e dunque affidabilità. Oggi nonNon è comunque raro oggi trovare ASK-14 dotati di avviamento elettrico, scelta alprevisti tempodalla opzionalecasa.
Questo motore, oltre che su tutti gli esemplari dell'ASK 14, è stato usato, fuori dall'applicazione aeronautica solo su un modello di motoslitta negli U.S.A, precisamente sulla Rupp sno-sport GT-4 di cui si osservano conservano alcuni esemplari conservati in musei locali statunitensi. Il serbatoio di miscela da 20 litri (in alcuni casi 30 L) è realizzato in fibra di vetro è posto dietro al pilota, racchiuso in un telaio di tubi d'acciaio.
 
Con un peso a vuoto di 245 chilogrammi e massimo, in ordine di volo, di 360 chilogrammi, ha prestazioni, sia a motore che a vela, eccellenti per il periodo. Il rateo di salita, con solo motore, è di 2,75 m/s a 95 km/ora, il suo tasso di discesa, come aliante. èÈ di 0,75 m/s a 72 km/ora, con una efficienza pari a 28 a 82 km/ora. Equipaggiato con gancio baricentrico, questo motaliante può decollare anche al verricello.
 
== Caratteristiche di volo ==
Per le sue caratteristiche di volo ereditate dal Ka6eKa 6E, la maneggevolezza dell'ask14 fu stata definita "superba" da Soaring Magazine nel 1983.
 
L'aliante conserva molte delle ottime caratteristiche del prestigioso antenato, in aria si comporta in tutto e per tutto come un aliante, è facile di pilotaggio, sicuro. magari con una efficienza dei diruttori non particolarmente elevata, che va tenuta in conto impostando l'atterraggio.
== Caratteristiche tecniche ==
 
Una caratteristica di questo motoaliante, che per caratteristiche di volo appare più vicino al concetto di aliante a decollo autonomo, è che sia richiesto l'atterraggio a motore spento, come un vero e proprio aliante. Questa è una probabile scelta dovuta anche alla non eccessiva separazione da terra del disco dell'elica unita all'ottima reattività dello stabilatore. Non a caso, nella procedura di atterraggio, il manuale di volo suggerisce di posizionare, cautelativamente, di riportare l'elica in posizione orizzontale. È da sottolineare che l'ASK14 può atterrare anche con il carrello chiuso, in effetti, anche se in posizione chiusa e provvisto di sportellini, la ruota fuoriesce appositamente in modo parziale.
=== Performance ===
 
* Rateo di salita: ca. 2,75 m/s a 95 km/h
Degno di nota il fatto che tra il '69 e settanta le caratteristiche di veleggiamento, unite alla praticità del motoaliante, hanno trasformato questo aliante in uno strumento di ricerca scientifica da parte dello biologo naturalista C.J. Pennycuick del [[Department of Zoology, University of Nairobi]], il cui resoconto si trova in "Gliding flight of the white-backed Vulture Gyps Africanus".
* Consumo: 10 l/h
Si tratta di una ricerca sul grifone dorsobianco africano (''[[Gyps africanus]]'') condotto tra la [[Tanzania]] ed il [[Kenya]], usando le caratteristiche di volo dell'ASK-14 come dato noto per comprendere e studiare le effettive performance di veleggiamento della specie e studiarne le capacità migratorie. Le osservazioni fatte si basano su ottantotto voli su un totale di 240 h., la maggior parte delle quali effettuate presso il [[Serengeti National Park]], ma anche nella parte est del [[Kilimanjaro]].
Lo studio è stato condotto veleggiando insieme a queste specie con una stima per mezzo di rilievi fotografici, smontando la capottina e utilizzando una [[Nikon F]] fissata di fronte al pilota. Di tale esperienza esistono oltre la pubblicazione scientifica, anche un documentario filmato.
Nel corso di questo studio la manovrabilità si è rivelata determinante, volando a distanze sempre inferiori ai 50 metri dagli uccelli per esigenze di stima di misura. Il motoaliante ha consentito di seguire da vicino il volo di questi abilissimi veleggiatori naturali, la buona performance del mezzo ha fatto ricorrere lo studioso talvolta all'uso dei diruttori per evitare collisioni e assecondare meglio il volo delle specie.
 
== Note ==
Riga 107 ⟶ 112:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=|nome=|titolo=The World's Sailplanes. Die Segelflugzeuge Der Welt. Les Planeurs Dans Le Monde|editore=Organisation Scientifique Et Technique International Du Vol A Voile (Ostiv) - Schweizer Aero-Revue / Aero - Revue Suisse|città=|anno=1958|cid=WSailp|lingua=en, de, fr}}
* Rhön – Adler ISBN 3-8301-0554-1
* {{cita libro|cognome=Ferrière|nome=Richard|coautori=Monique Ferrière|titolo=Les Planeurs et Motoplaneurs d'Alexander Schleicher 1951–1981.|editore=Motorbuch-Verlag|città=Stuttgart|anno=1988|isbn=3-613-01190-5|cid=Ferrière|lingua=de, fr}}
* Die Segelflugzeuge und Motorsegler in Deutschland ISBN 978-3-613-02739-8
* {{cita libro|cognome=Gassebner|nome=Bern Jürgen|titolo=Die schönsten Motorsegler|editore=Jürgen Gassebner Verlag|città=Reudern/Nürtingen|anno=2000|lingua=de|isbn=3-613-02070-X|cid=Gassebner}}
* Segelflugzeuge 1965-2000 ISBN 3-9808838-0-9
* {{cita libro|cognome=Geistmann|nome=Dietmar E.|titolo=Die Segelflugzeuge und Motorsegler in Deutschland|editore=Motorbuch Verlag|città=|anno=2007|lingua=de|isbn=3-613-02739-9|cid=Geistmann}}
* Die Schönsten Motorsegler ISBN 3-613-02070-X
* {{cita libro|cognome=Seliger|nome=Peter F.|titolo=Rhön-Adler. 75 Jahre Alexander Schleicher Segelflugzeugbau|editore=Fischer (Rita G.) Verlag|città=Frankfurt a.M.|anno=2003|lingua=de|isbn=3-8301-0554-1|cid=Seliger}}
* {{cita libro|cognome=Simons|nome=Martin|titolo=Segelflugzeuge 1965-2000|editore=Eqip Werbung & Verlag Gmbh|città=Bonn|anno=2004|lingua=de|isbn=3-9808838-0-9|cid=Simons 2004}}
* {{cita libro|cognome=Simons|nome=Martin|titolo=Sailplanes 1965-2000|editore=Eqip Werbung & Verlag Gmbh|città=Bonn|anno=2005|volume=Volume 2|edizione=2nd Edition|lingua=inglese|isbn=3-9807977-4-0|cid=Simons 2005}}
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{interprogetto}}
* {{cita web|url=http://www.sailplanedirectory.com/schleich.htm|titolo=Alexander Schleicher|accesso=14 luglio 2011|lingua=en|editore=http://www.sailplanedirectory.com/|opera=Sailplane Directory|data=}}
*[http://www.ask14.org informazioni, resoconti e fotografie sul raduno annuale di Ask-14]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|aeronautica}}
* {{cita web|url=http://www.sailplanedirectory.com/schleich.htm|titolo=Alexander Schleicher|accesso=14 luglio 2011|lingua=en|editore=http://www.sailplanedirectory.com/|operasito=Sailplane Directory|data=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130727193018/http://www.sailplanedirectory.com/schleich.htm}}
*{{cita web|autore=|url=http://www.j2mcl-planeurs.net/dbj2mcl/planeurs-machines/planeur-fiche_0int.php?code=1202|titolo=Schleicher ASK-14|accesso=8 giugno 2014|lingua=fr|editore=http://www.j2mcl-planeurs.net/|sito=j2mcl Planeurs|data=}}
*[{{cita web|http://www.ask14.org |informazioni, resoconti e fotografie sul raduno annuale di Ask-14]}}
*{{cita web|url=http://airfoiltools.com/airfoil/details?airfoil=naca633618-il|titolo=Profilo NACA 63(3)-618}}
*Abstract della pubblicazione "Gliding flight of the white-backed Vulture Gyps Africanus" https://journals.biologists.com/jeb/article/55/1/13/21694/Gliding-Flight-of-the-White-Backed-Vulture-Gyps
 
{{Portale|aeronauticaaviazione|sport}}
[[Categoria:Alianti]]
 
[[Categoria:Alianti civili tedeschi]]
[[de:Schleicher ASK 14]]
[[en:Schleicher ASK 14]]