Eleonora di Trastámara (1362-1415): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: de:Eleonore von Kastilien (1363–1416) |
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
||
(43 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca
| nome = Eleonora di Castiglia
| immagine = Leonor de trastamara.jpg
| legenda = Sepolcro di Eleonora nella [[Cattedrale di Pamplona]]
| stemma = Coat of Arms of Eleanor of Castile, Queen Consort of Navarre.svg
| titolo = [[Consorti dei sovrani di Navarra#Casa d'Évreux (1328-1441)|Regina consorte di Navarra]]
| inizio regno = 1º gennaio [[1387]]
| fine regno = 27 febbraio [[1415]]
| incoronazione =
| predecessore = [[Giovanna di Valois (1343-1373)|Giovanna di Valois]]
| successore = [[Agnese di Kleve]] ''(de jure)''
| erede =
| nome completo =
| data di nascita = [[1362]]
| luogo di nascita =
| data di morte = 27 febbraio [[1415]]
| luogo di morte = [[Olite]]
| luogo di sepoltura = [[Cattedrale di Pamplona|Cattedrale di Santa Maria la Reale]]
| casa reale = [[Trastámara]]
| dinastia =
| padre = [[Enrico II di Castiglia]]
| madre = [[Giovanna Manuele]]
| consorte = [[Carlo III di Navarra]]
| figli = [[Giovanna di Navarra (1384-1413)|Giovanna]]<br>Maria<br>[[Bianca di Navarra (1387-1441)|Bianca]]<br>[[Beatrice di Navarra (1386-1410)|Beatrice]]<br>[[Isabella di Navarra (1395-1435)|Isabella]]<br>[[Carlo di Navarra (1397-1402)|Carlo]]<br>Luigi<br>Margherita
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
}}
{{Casa di Castiglia e León}}
{{Bio
|Nome = Eleonora
|Cognome =
|PostCognome = o '''Eleonora di Castiglia'''. ''Leonor'' in [[lingua spagnola|spagnolo]], [[lingua asturiana|asturiano]], in [[lingua galiziana|galiziano]], in [[lingua portoghese|portoghese]], in [[lingua aragonese|aragonese]] e in [[lingua basca|basco]], ''Elionor'' in [[lingua catalana|catalano]]. ''Alienora'' in [[lingua latina|latino]], ''Eleanor'' in [[lingua inglese|inglese]] e ''Aliénor'' o ''Éléonore'' in [[lingua francese|francese]], ''Eleonore'' in [[Lingua tedesca|tedesco]] e ''Eleonora'' in [[Lingua fiamminga|fiammingo]]
|ForzaOrdinamento = Eleonora di
|Sesso = F
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte = Olite
|GiornoMeseMorte = 27 febbraio
|AnnoMorte =
|NoteMorte = <ref>Secondo altre fonti morì il |Epoca = 1300
|Epoca2 = 1400
|Attività = regina
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = , fu [[Re di Navarra|regina]] consorte di '''[[regno di Navarra|Navarra]]''', contessa consorte d'[[Évreux]] e duchessa consorte di [[Nemours]], dal [[1387]] alla sua morte, ma fu incoronata solo nel [[1403]]
}}
== Origine ==
== Biografia ==
Nel [[1371]], alla pace di [[Alcoutim]] tra [[Castiglia]] e [[Portogallo]], propiziata dal [[papa Gregorio XI]], fu stabilito che il re del [[Portogallo]] [[Ferdinando del Portogallo|Ferdinando]], oltre alla rinuncia al regno di Castiglia sposasse Eleonora<ref name=Castiglia/>; ma Ferdinando, a quel tempo si era invaghito di [[Eleonora Telles de Menezes]], moglie di un nobile della sua corte e con lei iniziò una relazione, ed il progettato matrimonio, con Eleonora di
Nel [[1373]], dopo avergli imposto la prima pace di [[Briones]], Enrico II, per armonizzare i rapporti con il [[regno di Navarra]], concordò il matrimonio di Eleonora con l'erede al trono di Navarra, [[Carlo III di Navarra|Carlo il Nobile]], il figlio maschio primogenito del [[Re di Navarra]] [[Carlo II di Navarra|Carlo II il Malvagio]] e di [[Giovanna di Valois (1343-1373)|Giovanna di Francia]], figlia del [[re di Francia]], [[Giovanni II di Francia|Giovanni II il Buono]] e [[Bona di Lussemburgo]].<br />Il matrimonio fu celebrato, a [[Soria]], il
Nel [[1379]], alla morte del padre, Eleonora divenne signora di un grosso feudo situato tra [[Roa (Spagna)|Roa]] e [[Sepúlveda]].
Alla morte
I rapporti tra Eleonora e il marito, Carlo III di Navarra non furono idilliaci e, nel [[1390]], Eleonora, con le figlie più piccole, ritornò in Castiglia, lasciando però la figlia primogenita, Giovanna, alla corte di Navarra<ref name=Castiglia/>, affinché il marito la potesse educare come erede al trono di Navarra.<br />Eleonora risiedette a Valladolid<ref name=Castiglia/>.
Sempre in quell'anno, alla morte del fratello [[Giovanni I di Castiglia|Giovanni I di
Nel febbraio del [[1395]], infine, Enrico III costrinse Eleonora a ritornare in Navarra dal marito, riunendo la famiglia.
Ritornata in Navarra, le relazioni con Carlo III il Nobile, poco a poco, migliorarono e, nel [[1403]], Eleonora fu incoronata regina di Navarra ed iniziò a collaborare con il marito anche nei compiti di governo, si dedicò in modo particolare a mantenere buoni i rapporti tra il regno di Navarra e quello di Castiglia ed in assenza del marito, in alcune occasioni ne fece le veci.
Eleonora morì in [[Navarra]], secondo alcune fonti il 27 febbraio [[1415]] a [[Olite]], secondo altre il 5 marzo [[1416]] a [[Pamplona]]<ref name=Castiglia/>. Fu sepolta nella [[cattedrale di Pamplona]]<ref name=Castiglia/>, dove fu poi raggiunta dal marito Carlo III il Nobile, una decina d'anni più tardi.
== Discendenza ==
Eleonora a Carlo diede otto figli:<ref>{{en}} [http://fabpedigree.com/s058/f861367.htm#ES Carlo III di Navarra PEDIGREE]</ref><ref name=Navarra>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/NAVARRE.htm#CarlosIIIdied1509B#ES Reali di Navarra]</ref><ref name=capet>{{en}} [http://genealogy.euweb.cz/capet/capet21.html#C3#ES Capetingi di Navarra- genealogy]</ref><ref name=CarloIII>{{de}} [http://www.mittelalter-genealogie.de/mittelalter/koenige/navarra/karl_3_der_gute_koenig_1425.html#ES Carlo III di Navarra genealogie mittelalter] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070929151054/http://www.mittelalter-genealogie.de/mittelalter/koenige/navarra/karl_3_der_gute_koenig_1425.html |data=29 settembre 2007 }}</ref>
* [[
*
* [[
* [[Beatrice di Navarra (1386-1410)|Beatrice di Navarra]] (ca. [[1386]]-[[1410]]), nel [[1406]], sposò il Conte di [[La Marche]], [[Giacomo II di Borbone-La Marche]] che poi divenne anche [[Regno di Napoli|re di Napoli]]
*
* [[Carlo di Navarra (1397-1402)|Carlo di Navarra]] ([[1397]]- 12 agosto [[1402]]), dichiarato erede al trono nel [[1398]]
* Luigi di Navarra ([[1401]]- 14 ottobre [[1402]]), fu erede al trono per due mesi
* Margherita di Navarra ([[1403]]-tra il [[1403]] e il [[1412]]).
==
{{Casa di Castiglia e León}}
{{Ascendenza
| 1 = Eleonora di Trastámara
| 2 = [[Enrico II di Castiglia]]
| 4 = [[Alfonso XI di Castiglia]]
| 8 = [[Ferdinando IV di Castiglia]]
|16 = [[Sancho IV di Castiglia]]
|17 = [[Maria di Molina]]
| 9 = [[Costanza del Portogallo]]
|18 = [[Dionigi del Portogallo]]
|19 = [[Isabella di Aragona (1271-1336)|Isabella d'Aragona]]
| 5 = [[Eleonora di Guzmán]]
|10 = Pedro Núñez de Guzmán
|20 = Alvaro Núñez de Guzmán
|21 = Maria Giron
|11 = Beatrice Ponce de León
|22 = Fernán Pérez Ponce de León, Lord Cangas and la Puebla
|23 = Urraca Gutiérrez de Meneses
| 3 = [[Giovanna Manuele|Juana Manuel]]
| 6 = [[Don Juan Manuel]]
|12 = [[Manuele di Castiglia]]
|24 = [[Ferdinando III di Castiglia]]
|25 = [[Beatrice di Svevia]]
|13 = [[Beatrice di Savoia-Villena|Beatrice di Savoia]]
|26 = [[Amedeo IV di Savoia]]
|27 = [[Cecilia del Balzo]]
| 7 = Blanca de La Cerda y Lara
|14 = Fernando de la Cerda
|28 = [[Ferdinando de la Cerda]]
|29 = [[Bianca di Francia]]
|15 = Juana Núñez de Lara
|30 = Juan I Núñez de Lara
|31 = Teresa Diaz de Haro
}}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* A. Coville, ''Francia. La guerra dei cent'anni (fino al 1380)'', in «Storia del mondo medievale», vol. VI,
== Voci correlate ==
Riga 64 ⟶ 128:
* [[Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|medioevo|Storia}}
[[Categoria:Coniugi dei re di Navarra]]
[[
|