Forcipe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DocNet (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
22denny91 (discussione | contributi)
Tolta virgola
 
(25 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{SNN|medicina|gennaio 2012}}
[[ImmagineFile:Smellie forceps.jpg|thumb|Forcipe in una illustrazione di William Smellie (1697-1763)]]
Il '''Forcipeforcipe''' è uno strumento utilizzato in [[ostetricia]], natoinventato intorno nelal 1572 e inventato da [[Peter Chamberlen]], chirurgo-ostetrico, a [[Londra]], dove si era rifugiato , dopo lagli eventi tragicadella [[Nottenotte di San Bartolomeo]].
 
==Storia==
[[File:Forcipe.jpg|thumb|Forcipe del 1900]]
L'ugonottoProbabilmente Chamberlen, insieme al figlio, inventò una pinza scomponibile in grado di estrarre ilgli [[fetoArabi]] dall’[[utero]] in caso di distocia (anomalia nello svolgimento del parto). Probabilmente gli Arabi, intorno all'[[anno Mille]], disponevano di un simile arnese di cui però si era persa ogni memoria.: Lolo strumento è costituito da due branche simili a cucchiai che presentano alla loro estremità una concavità più o meno accentuata. I due componenti del forcipe sono complementari, uno cioè si adatta e viene montato incastrandolo sull'altro (esistono comunque diversi modelli dello strumento che hanno caratteristiche differenti). Spesso lo strumento viene montato dopo averlo applicato sulla testa fetale. Quando pronti, con una trazione verso l'esterno, si aiuta la progressione della testa fetale che così facilita la fuoriuscita dell'intero corpo del nascituro.
Il forcipe venne tenuto dai Chamberlen come "segreto di famiglia" per varie generazioni, veniva trasportato in un apposito contenitore e coperto da un sontuoso drappo.
Già dal’700 il segreto venne svelato e il forcipe iniziò ad essere utilizzato liberamente, provocando disastri quando veniva usato da mani inesperte.
 
L'usoinvenzione delmoderna forcipeè attribuita a Chamberlen, che insieme al figlio inventò una pinza scomponibile in grado di estrarre il [[feto]] dall'[[utero]] in caso di [[distocia]]. L'uso subì un'accelerazione nella prima metà del [[XVIII secolo]] grazie ai trattati di anatomia chirurgica di [[Jan Palfijn]]. Dagli [[anni 1950|anni cinquanta]], con l'introduzione di tecniche antisettiche e anestetiche che resero possibile il frequente ricorso al [[parto cesareo]], l'uso di tale strumento fu quasi del tutto abbandonato anche se in alcune nazioni (Francia e paesi di scuola ostetrica francese) vi è ancora l'abitudine nell'uso dello strumento. Poiché nel tempo sono stati riscontrati effetti collaterali e varie complicazioni, oggi viene spesso sostituito, in alternativa, con la [[ventosa ostetrica]].<ref>[http://www.tuttomamma.com/il-parto-operativo-con-forcipe-e-ventosa/2916/ Il parto operativo: l'uso del forcipe e della ventosa]</ref>
Oltre alle difficoltà date dall’utilizzo del forcipe vi era anche il lenzuolo, che veniva steso dalle spalle della donna al collo del medico, che non poteva vedere il campo operatorio durante il parto (bisognerà attendere [[Sir Astley Paston Cooper]] che, nel 1840, compì la prima [[mastectomia]] vedendo veramente quello che stava facendo).
 
L'uso del forcipe subì un'accelerazione nella prima metà del [[XVIII secolo]] grazie ai trattati di anatomia chirurgica di [[Jan Palfijn]].Dagli [[anni 1950|anni cinquanta]], con l'introduzione di tecniche antisettiche e anestetiche che resero possibile il frequente ricorso al [[parto cesareo]], l'uso di tale strumento fu quasi del tutto abbandonato anche se in alcune nazioni (Francia e paesi di scuola ostetrica francese) vi è ancora l'abitudine nell'uso dello strumento.
== Modalità operative ==
Spesso lo strumento viene montato dopo averlo applicato sulla testa fetale. Quando pronti, con una trazione verso l'esterno, si aiuta la progressione della testa fetale che così facilita la fuoriuscita dell'intero corpo del nascituro. Il forcipe venne tenuto dai Chamberlen come "segreto di famiglia" per varie generazioni, veniva trasportato in un apposito contenitore e coperto da un sontuoso drappo. Già dal Settecento il segreto venne svelato e il forcipe iniziò ad essere utilizzato liberamente, provocando disastri quando veniva usato da mani inesperte.
 
==Effetti collaterali==
[[ImmagineFile:Smellie forceps2.jpg|left|thumb|Esempio di forcipe, tipologia Smellie]]
In molti casi il suo utilizzo ha provocatoprovoca casi di cerebrolesione nei neonati, bloccando l'afflusso di [[sangue]] al [[cervello]] con conseguenze devastanti. In altri casi si sono verificateverificano lesioni alla [[colonna vertebrale]] e conseguenti paralisi degli arti oppure traumiatraumi alla [[calotta cranica]] senza interessamento degli organi interni, con deturpazioni più o meno gravi.
Può anche recidere un [[nervo facciale]], causando lievi paralisi del volto, come è successo all'[[attore]] [[Sylvester Stallone]].
 
==Nel mondo==
==Burocrazia e alternativa==
=== Giappone ===
In [[Giappone]] l'impiego del forcipe fu proibito dal [[1930]], con pene detentive per chiunque lo usasse clandestinamente. Come alternativa al forcipe, si iniziò ad utilizzare una [[Ventosa ostetrica|ventosa]], che risultò essere più facile e meno rischiosa da usare.
 
== Note ==
Come alternativa al forcipe, si iniziò ad utilizzare una [[ventosa]], che risultò essere più facile e meno rischiosa da usare. Oggi l'uso del forcipe non è proibito ma visto l'alto tasso di complicazioni ed effetti collaterali gli viene preferita la ventosa<ref>[http://www.tuttomamma.com/il-parto-operativo-con-forcipe-e-ventosa/2916/ Il parto operativo: l’uso del forcipe e della ventosa]</ref>. E' curioso notare a questo proposito come l'utilizzo corretto del forcipe non è più materia d'insegnamento delle scuole di ostetricia.
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{ cita libro | autore= Fraticelli | titolo= Storia curiosa dell'Infettivologia| editore= Zeneca | anno= 1995}}
 
== Altri progetti ==
==Note==
{{interprogetto}}
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|medicina}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Strumenti ostetrici]]
{{Portale|medicina|scienza e tecnica|storia}}
 
[[Categoria:Strumenti ostetrici]]
[[be:Акушэрскія шчыпцы]]
[[be-x-old:Акушэрскія абцугі]]
[[de:Geburtszange]]
[[en:Forceps in childbirth]]
[[es:Fórceps]]
[[fr:Forceps]]
[[ja:鉗子分娩]]
[[nl:Verlostang]]
[[pl:Operacja kleszczowa]]
[[pt:Fórceps]]
[[ru:Акушерские щипцы]]
[[sv:Förlossningstång]]
[[zh:產鉗]]