Forcipe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Tolta virgola |
||
(25 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
[[
Il '''
==Storia==
[[File:Forcipe.jpg|thumb|Forcipe del 1900]]
L'
▲L'uso del forcipe subì un'accelerazione nella prima metà del [[XVIII secolo]] grazie ai trattati di anatomia chirurgica di [[Jan Palfijn]].Dagli [[anni 1950|anni cinquanta]], con l'introduzione di tecniche antisettiche e anestetiche che resero possibile il frequente ricorso al [[parto cesareo]], l'uso di tale strumento fu quasi del tutto abbandonato anche se in alcune nazioni (Francia e paesi di scuola ostetrica francese) vi è ancora l'abitudine nell'uso dello strumento.
== Modalità operative ==
Spesso lo strumento viene montato dopo averlo applicato sulla testa fetale. Quando pronti, con una trazione verso l'esterno, si aiuta la progressione della testa fetale che così facilita la fuoriuscita dell'intero corpo del nascituro. Il forcipe venne tenuto dai Chamberlen come "segreto di famiglia" per varie generazioni, veniva trasportato in un apposito contenitore e coperto da un sontuoso drappo. Già dal Settecento il segreto venne svelato e il forcipe iniziò ad essere utilizzato liberamente, provocando disastri quando veniva usato da mani inesperte.
==Effetti collaterali==
[[
In molti casi il suo utilizzo
Può anche recidere un [[nervo facciale]], causando lievi paralisi del volto, come è successo all'[[attore]] [[Sylvester Stallone]].
==Nel mondo==
=== Giappone ===
In [[Giappone]] l'impiego del forcipe fu proibito dal [[1930]], con pene detentive per chiunque lo usasse clandestinamente. Come alternativa al forcipe, si iniziò ad utilizzare una [[Ventosa ostetrica|ventosa]], che risultò essere più facile e meno rischiosa da usare.
== Note ==▼
== Bibliografia ==
*
== Altri progetti ==
▲==Note==
{{interprogetto}}
▲<references />
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|medicina}}▼
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Strumenti ostetrici]]▼
▲{{Portale|medicina|scienza e tecnica|storia}}
▲[[Categoria:Strumenti ostetrici]]
|