Progetto:GLAM/Share Your Knowledge/Linee guida/Wikipedia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (84 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
| Riga 3: Suggerimenti su come enti e istituzioni culturali possono contribuire a Wikipedia. Questo elenco di '''risposte sull'uso dei contenuti''' è stato redatto sulla base delle domande più frequentemente poste dagli enti coinvolti del progetto [[Progetto: Vedi anche le [[Progetto:GLAM/Share Your Knowledge/Linee guida/Licenza|risposte sull'uso della licenza libera]]. == Quali contenuti sono più adatti per Wikipedia? == Riga 12 ⟶ 13: # '''Documentazione sull'istituzione'''. La voce può essere arricchita con documentazione proveniente dal sito dell'istituzione: storia dell'ente, descrizione sintetica dei progetti realizzati, bibliografia e recensioni. # '''Biografie'''. Le biografie di autori, registi, artisti, intellettuali possono essere utilizzate per creare brevi [[WP:Biografie|voci biografiche]] o arricchire i testi esistenti (esempio: [[Ahmad Abdalla]]). # '''Film'''. Le schede dei film presentati da festival di cinema possono essere utilizzate per produrre [[Progetto:Film|voci sui film]] # '''Opere d'arte'''. La descrizione sintetica e le immagini di opere d'arte prodotte o possedute dalle istituzioni possono arricchire le biografie dei loro artisti ed eventualmente diventare voci autonome. # '''Edizioni di festival, grandi esposizioni, progetti'''. La documentazione di edizioni di festival, grandi esposizioni e progetti può essere utilizzata per integrare le voci delle istituzioni che promuovono queste iniziative o eventualmente per produrre voci autonome.   # '''Articoli e saggi già editi a stampa''' possono essere inseriti integralmente su [[s:Pagina principale|WikiSource]] (esempio: [[s:Nigrizia # '''Materiale con valenza didattica''' può essere caricato su [[v:Pagina principale|Wikiversità]]. Quello a livello universitario nelle facoltà di competenza. Quello a livello ''scuole medie  superiori'' nell'apposita sezione. Eventuali materiali per scuole elementari e medie inferiori sarebbero accolte con molto favore nelle sezioni per ora vuote. # '''Immagini a scopo illustrativo e didattico''' (come archivi fotografici, foto di eventi storici, collezioni d'arte) possono essere caricate su [[commons:Pagina principale|Wikimedia Commons]] e utilizzate – anche in un secondo tempo – per arricchire le voci di Wikipedia e di altri progetti. Lo stesso vale per brani video o audio a scopo didattico. Vedi anche [[ ==Come comunicare a Wikipedia il rilascio della licenza?== ''Abbiamo dei contenuti che vorremmo concedere con licenza libera ma al momento essi non sono disponibili su Internet. Come possiamo comunicare a Wikipedia che questi contenuti possono essere liberamente utilizzati? Dove si comunica il rilascio della licenza?'' :R.  :Nel caso di Wikipedia, prima di inserire il materiale nell'enciclopedia inviare una e-mail al servizio [[Wikipedia:OTRS|OTRS]] == ''Una volta che abbiamo rilasciato il nostro materiale con licenza libera, chi si occuperà della migrazione dei contenuti su Wikipedia, e come?'' :R.  : :Infine è possibile ricorrere all'aiuto di un tutor di Share Your Knowledge in casi particolari (ad esempio per caricamenti massivi di dati). ==Dove caricare una nostra pubblicazione, non presente in alcun sito web? == == In caso di dubbio o per chiedere aiuto con chi posso parlare? ==▼ ''Vogliamo concedere con licenza CC BY-SA una pubblicazione (o una tesi di laurea), di cui abbiamo il file PDF o .doc, ma che attualmente non è presente in alcun sito web. Come ci dobbiamo comportare?'' :In caso di dubbio è possibile sollecitare dei pareri nella [[Discussioni progetto:GLAM|pagina di discussione del progetto GLAM]] oppure nella pagina di discussione del [[Portale:progetti|progetto tematico]] più attinente. Per chiedere aiuto è anche possibile contattare i [[Progetto:GLAM/Volontari|volontari del progetto GLAM]].▼ :Una pubblicazione già edita (come un articolo o un libro) o una [[s:Progetto:Tesi|tesi di laurea]] già discussa possono essere inserite integralmente su [[s:|Wikisource]]. Se il documento non è già disponibile online con una chiara indicazione della licenza libera, bisogna inviare prima l'[[WP:CONCEDI|autorizzazione]].  :Rimaneggiare la formattazione di un lungo documento per adattarlo a Wikisource può richiedere del tempo e a volte il lavoro di più utenti. È conveniente in questi casi che il documento sia reso disponibile online, caricando il file con licenza libera in un sito web accessibile al pubblico. A seconda dei casi si consiglia: *A) Documenti che contengono '''testo e immagini''' possono essere [[Commons:Commons:Upload/it|caricati su Wikimedia Commons]]. In questo modo saranno utilizzabili anche su Wikisource, dove dovranno successivamente essere trascritti. Il formato del file deve essere [[Portable Document Format|PDF]] o [[DjVu]]. DjVu (deja vu) è consigliato nella maggior parte dei casi (vedi seguito), mentre il PDF è consigliabile se è importante mantenere l'esatta impaginazione originale. *B) Documenti che contengono '''solo testo''' vanno direttamente [[s:Speciale:Carica|caricati su Wikisource]] (non su Wikimedia Commons, a meno che non si tratti di scansioni di testi storici). :In caso  di testo semplice, il sistema più facile e immediato è fare copia-e-incolla del testo semplice in una o più pagine di Wikisource (es. una pagina per ogni capitolo o sottocapitolo). :In alternativa è possibile caricare il documento come file PDF su [http://www.archive.org/ Internet Archive], da dove sarà poi possibile convertirlo in un file in formato DjVu e quindi [[s:Speciale:Carica|caricarlo su Wikisource]]; questo metodo va usato solo se si dispone all'origine di un file PDF che non si riesce a ottenere in altro formato aperto di testo. :Un modo semplice per convertire un documento nel formato DjVu è caricare il PDF su Internet Archive (che è anche un buon sito dove lasciare disponibile al pubblico questo tipo di contenuti) e poi esportarlo in formato DjVu. I documenti in formato .doc (MS Word) non possono essere caricati e vanno quindi convertiti in formato PDF. '''È importante ricordare che il caricamento di un file PDF o DjVu è solo una fase intermedia, dato che per pubblicarlo realmente su Wikisource il testo del documento dovrà in ogni caso essere inserito in una o più pagine.''' :Si prega di fare riferimento alla [[s:Wikisource:Bar|comunità di Wikisource]] per maggiori informazioni e aggiornamenti rispetto a quanto qui riportato. ▲== In caso di dubbio o per chiedere aiuto con chi posso parlare? == ▲:In caso di dubbio è possibile sollecitare dei pareri nella [[Discussioni progetto:GLAM|pagina di discussione del progetto GLAM]] oppure nella pagina di discussione del [[Portale:progetti|progetto tematico]] più attinente. Per chiedere un aiuto urgente è anche possibile contattare i [[Progetto:GLAM/Volontari|volontari del progetto GLAM]]. :Vedi anche "[[Progetto:GLAM/Come_iniziare#Con_chi_devo_parlare_per_un_aiuto.3F|con chi si può parlare per un aiuto]]" nel Progetto GLAM.  <!-- == Coinvolgimento degli utenti delle istituzioni == Riga 41 ⟶ 59: == Pagine correlate == *[[Progetto:GLAM/Share Your Knowledge/Linee guida/Licenza]] - risposte sull'uso della licenza libera *[[Progetto:GLAM/Share Your Knowledge/Linee guida/Inserimento licenza]] - come inserire la licenza libera *[[Progetto:WikiAfrica/Share Your Knowledge/Spunti]] - lista esemplificativa di argomenti che possono essere ampliati (2011) *[[Progetto:GLAM/Come iniziare]] - suggerimenti per i professionisti del settore culturale [[Categoria: | |||