Personal computer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: sh:Osobni kompjuter
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(536 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|altri significati|[[PCPc (disambigua)]]|PC}}
{{fF|informaticacomputer|dicembre 2008}}
[[File:Computer-ajDesktop ajcomputer ashtonclipart 01- Yellow theme.svg|thumb|rightupright=1.4|ImmagineRappresentazione grafica di un personal [[computer da scrivania dei nostri giornidesktop]].]]
[[File:Pc client p4.jpg|thumb|right|Vista interna di un personal computer. In alto l'[[Alimentatore per Personal Computer|alimentatore]], al centro la [[ventola]] della [[CPU]]. Ben visibile la [[scheda madre]] che alloggia la maggior parte delle interfacce.]]
 
Un '''personal computer''' (dalla [[lingua inglese]], in italiano letterale “''calcolatore personale''” oppure “elaboratore personale”, solitamente abbreviato in '''PC''') è un qualsiasi [[computer]] che si presti all'utilizzo personale e alla [[customizzazione|personalizzazione]] da parte dell'[[utente]] nell'utilizzo quotidiano.<ref name=Bert2>{{Cita|Bertolacci|p. 2}}.</ref> L'espressione nasce negli anni 80 quando vengono messi in commercio i primi computer per il grande pubblico. Infatti precedentemente i calcolatori erano inaccessibili alla gente comune per via delle ingenti dimensioni e del prezzo elevato, e venivano acquistati principalmente da ricercatori o da grandi aziende.<ref>{{Treccani|pc|Pc}}</ref>
Un '''personal computer''' (in italiano ''calcolatore personale''), solitamente abbreviato in '''PC''', è un qualsiasi [[computer]] di uso generico le cui dimensioni, prestazioni e prezzo di acquisto lo rendano adatto alle esigenze del singolo individuo. Un PC è pensato per essere utilizzato direttamente da un utente finale, senza l'intervento di un [[informatico|tecnico informatico]] specializzato. Questo aspetto è in contrasto con i modelli di "[[batch processing]]" o di "[[time-sharing]]", che permettono a grandi e costosi sistemi [[mainframe]] di essere utilizzati da molti utenti, solitamente in contemporanea, o con i sistemi informatici per l'elaborazione di grandi basi di dati, che richiedono l'operato efficiente di uno staff di tecnici occupati a tempo pieno.
 
Solitamente un PC è composto da una [[CPU]] (unità centrale di elaborazione) che racchiude i circuiti per le operazioni aritmetiche, logiche e di controllo; da due tipi di memoria: quella principale, come la [[RAM]], e quella ausiliaria, come [[dischi rigidi]] magnetici e supporti ottici di sola lettura (ad esempio [[CD-ROM]] e [[DVD-ROM]]); infine, da [[periferiche]] come [[Monitor (computer)|monitor]], [[Tastiera (computer)|tastiera]], [[mouse]] e [[stampante]].<ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/technology/personal-computer|titolo=Personal computer (PC) - Definition, History, & Facts |accesso=7 dicembre 2024|lingua=en}}</ref>
Un personal computer può essere un "[[computer desktop|desktop PC]]" (in italiano: PC da scrivania o fisso), un "[[portatile]]", un "[[tablet PC]]" (in Italiano: PC a tavoletta) o un "[[palmare]]".
Il [[software]] rappresenta l'insieme di istruzioni che permettono a un computer di eseguire operazioni specifiche. Comprende programmi, procedure e routine necessarie al funzionamento di un sistema informatico. Il termine è stato introdotto per differenziare il software, ovvero le parti immateriali del computer, dall'[[hardware]], ossia i suoi componenti fisici. Quando l'hardware viene diretto a compiere un compito specifico, lo fa seguendo le istruzioni di un programma software.<ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/technology/software|titolo=Software - Definition, Types, & Facts|accesso=7 dicembre 2024|lingua=en}}</ref>
 
== Storia ==
I più comuni [[microprocessore|microprocessori]] utilizzati all'interno dei personal computer sono le [[CPU]] compatibili con l'architettura [[x86]].
La storia del computer inizia con il desiderio umano di sviluppare strumenti per il calcolo e l'elaborazione delle informazioni. Le sue origini possono essere suddivise in alcune tappe fondamentali.
 
=== Gli antichi strumenti di calcolo ===
Le [[applicazioni software]] per personal computer comprendono programmi di [[videoscrittura]], [[foglio elettronico|fogli elettronici]], [[database]], [[browser|navigatori web]], [[client di posta|programmi di posta elettronica]], giochi e miriadi di altre applicazioni software per la produttività personale e gli ambiti applicativi più disparati.
L'[[abaco]] è uno dei primi strumenti di calcolo, risalente circa al 2400 a.C. Utilizzato in diverse culture, serviva per eseguire operazioni aritmetiche. Nel Medioevo, strumenti come l'[[astrolabio]] venivano utilizzati per misurazioni astronomiche e calcoli complessi.
 
=== I precursori meccanici ===
Gli attuali personal computer sono spesso predisposti per connessioni ad alta o bassa velocità a [[Internet]], consentendo l'accesso al [[World Wide Web]] e a una vasta scelta di altre risorse.
Inventata nel 1642 da [[Blaise Pascal]], la [[Pascalina]] è considerata la prima calcolatrice meccanica, capace di eseguire somme e sottrazioni. Nel 1673 [[Leibniz]] sviluppò una macchina in grado di moltiplicare e dividere, un'evoluzione rispetto alla Pascalina.
 
=== L'età dell'automazione ===
Un PC può essere utilizzato a casa, in ufficio o in viaggio. I personal computer possono essere connessi a una [[LAN|rete locale]] (LAN), sia tramite l'utilizzo di un cavo, sia con l'uso di connessioni radio ([[wireless]]).
Il telaio di [[Joseph-Marie Jacquard]] (1801) fu il primo sistema di controllo tramite schede perforate, utilizzato per automatizzare il tessuto dei disegni complessi. La "Macchina Analitica" progettata nel 1837 da [[Charles Babbage]], è considerata il primo concept di computer programmabile; sebbene non sia mai stata costruita, il progetto includeva componenti come una "unità centrale" e una memoria. [[Ada Lovelace]], collaboratrice di Babbage, scrisse algoritmi per la Macchina Analitica ed è considerata la prima programmatrice della storia.
 
=== Il calcolo elettrico ed elettronico ===
Una differenza fra i primi computer disponibili per autocostruzione ed i personal computer veri e propri fu la disponibilità di software già pronto. Nonostante ciò, molti fra i primi utilizzatori di PC erano abituati a scrivere da sé il software. Al contrario, gli utenti di oggi hanno accesso a una larghissima scelta di software commerciale e non commerciale, che può essere fornito pronto per essere eseguito o pronto per essere compilato.
Negli anni '30, macchine come il [[Harvard Mark I|Mark I]] di Harvard combinavano tecnologia meccanica ed elettrica. [[ENIAC ]] fu il primo computer elettronico digitale universale, progettato da [[John Presper Eckert]] e [[John Mauchly]] nel 1945: utilizzava valvole elettroniche per eseguire calcoli complessi.
 
=== La rivoluzione del transistor e del circuito integrato ===
Fin dagli [[anni 1980|anni ottanta]] del XX secolo, [[Microsoft]] e [[Intel]] hanno dominato buona parte del mercato dei personal computer con la piattaforma [[Wintel]].
Inventato da Bell Labs nel 1947, il [[transistor]] sostituì le valvole, rendendo i computer più piccoli ed efficienti. Nel 1958 i [[circuiti integrati]] permisero di miniaturizzare ulteriormente i componenti, gettando le basi per i computer moderni.
 
=== Il personal computer e l'era digitale ===
== Accezioni ==
[[File:Olivetti Programma 101 - Museo scienza e tecnologia Milano.jpg|thumb|Olivetti Programma 101]]
"Personal computer" dovrebbe essere, nel significato originale del termine, un qualsiasi computer che sia stato progettato per l'uso monoutente, cioè da parte di una sola persona per volta (in opposizione per esempio ai [[mainframe]], a cui interi gruppi di persone accedono contemporaneamente attraverso [[terminale (informatica)|terminali]] remoti). Al giorno d'oggi il termine "personal computer" è invalso ad indicare una specifica fascia del mercato dell'informatica, quella del computer ad uso privato, o casalingo, per uffici, o per la piccola azienda. In alcuni casi, "personal computer" o "PC" è usato con un significato ancora più specifico, ristretto alla sola gamma delle macchine "[[IBM compatibili]]" .
 
L'inizio della storia dell'informatica distribuita, con macchine programmabili da tavolo definibili personal computer, può collocarsi all'inizio degli anni 1960. Al di là dei diversi pareri sulla primogenitura, la [[Olivetti Programma 101]], progettata dall'ingegnere [[Pier Giorgio Perotto]] negli anni 1962-1964, è stata considerata rivoluzionaria ed è indubbiamente una pietra miliare tra le macchine elaborarici compatte. Priva di sistema operativo o di interfaccia grafica, poteva però già memorizzare i programmi su scheda magnetica.<ref>{{Cita web|url=https://www.fondazioneadrianolivetti.it/p101-cecam-losanna/|titolo=P101, la storia del primo PC al CECAM di Losanna|data=19 gennaio 2022|accesso=7 dicembre 2024}}</ref> {{citazione | Sognavo un computer semplice, che non avesse bisogno dell’interprete in camice bianco. Una macchina piccola, economica e per tutti | Pier Giorgio Perotto}}
Il progressivo appiattimento tecnologico, inteso come avvicinamento delle caratteristiche prestazionali dei Personal Computer nei confronti dei server e dei mini computer, rendono spesso difficile la collocazione di un Elaboratore Elettronico all'interno delle canoniche classificazioni ([[super computer]], [[mainframe]], [[mini computer]], [[server]], personal computer).
Ciò che oggi differenzia un Personal Computer da un server o da un'avanzata Console per video games non è inerente alle caratteristiche fisiche, alla performance o alla dotazione di interfacce ma semplicemente alla dotazione di software e alla designazione d'uso.
 
Il LINC (Laboratory Instrument Computer) è stato uno dei primi computer orientati al lavoro individuale e rappresenta una pietra miliare nella storia dei computer personali. Introdotto nei primi anni '60, fu progettato per essere utilizzato direttamente dai ricercatori in ambito accademico e scientifico. Questo sistema, ideato da Wesley Clark e Charles Molnar presso i Lincoln Laboratories, aveva dimensioni compatte e funzioni che lo rendevano un precursore del concetto di personal computer. L'accessibilità del LINC fu rivoluzionaria per il tempo, permettendo ai ricercatori di gestire autonomamente sia la programmazione che l'operatività del sistema, differenziandolo dai grandi computer centralizzati dell'epoca. All'inizio degli anni '70, sistemi come il LINC erano disponibili in contesti accademici e di ricerca, fornendo opportunità uniche per chi lavorava in quei settori, grazie alla loro flessibilità e funzionalità progettate specificamente per applicazioni scientifiche avanzate.<ref>{{Cita web|url=https://www.wemedia.it/linc-computer-323.html|titolo=LINC, il primo passo verso il computer personale|accesso=7 dicembre 2024}}</ref>
L'architettura dei Personal Computer è ormai in grado di essere scalabile (ove necessario) e raggruppabile in Cluster permettendo di raggiungere funzionalità e performance comparabili a sistemi Mainframe e Super Computer.
 
[[File:HP9830A-HP9866.png|thumb|right|HP 9830A]]
Con la stessa flessibilità, il Personal Computer può essere sostituito a specifiche tecnologie embedded progettate per applicazioni specifiche e tramite appositi software sostituirne la funzionalità.
Nello stesso decennio [[Hewlett-Packard]] introdusse dei computer programmabili nel linguaggio [[BASIC]] che potevano essere posizionati sopra una normale scrivania ([[HP 9800|serie HP 9800]]), includendo una tastiera, un piccolo display a una linea e una stampante.
 
Il [[Wang 2200]], introdotto nel maggio del 1973, è stato uno dei primi computer desktop ad integrare un monitor [[tubo a raggi catodici|CRT]], una tastiera e un'unità di memoria a cassette in un unico cabinet. Progettato da Wang Laboratories, si distingue per essere tra i primi minicomputer in grado di eseguire elaborazioni dati utilizzando il linguaggio BASIC in modo interpretato. Questo linguaggio era particolarmente avanzato per l'epoca, offrendo funzionalità per la gestione di file, calcoli matematici complessi e controllo strutturato del flusso del programma. Il Wang 2200 utilizzava una progettazione basata su componenti discreti come chip TTL (Transistor-Transistor Logic), in un'architettura modulare che ne garantiva flessibilità e scalabilità. Nonostante una velocità di clock relativamente bassa di 500 kHz, era competitivo per applicazioni aziendali, grazie alla capacità di supportare fino a 16 workstation e dischi commerciali avanzati per l'epoca. Durante la sua vita, furono venduti circa 65.000 unità, rendendolo popolare tra le piccole e medie imprese. La sua evoluzione ha permesso l'aggiunta di sistemi per il collegamento in cluster fino a 240 postazioni di lavoro, un'innovazione notevole per i primi anni '80.<ref>{{Cita web|url=https://history-computer.com/technology/wang-2200-guide/|titolo=Wang 2200 Computer: Everything You Need to Know|accesso=8 dicembre 2024|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.historytools.org/products/wang-2200-guide|titolo=The Wang 2200 Computer: A Technical and Historical Guide|data=26 marzo 2024|accesso=8 dicembre 2024|lingua=en}}</ref>
I Personal Computer sono inoltre parte integrante dei più moderni impianti automatizzati a ogni livello nel settore industriale, medicale, utilities e servizi, sostituendo la maggior parte dell'elettronica sviluppata in modo verticale.
 
[[File:Ibm5100 (2297950254).jpg|thumb|IBM 5100]]
== Storia ==
Nel 1965 venne presentato all'esposizione [[Bema Show]] di [[New York]] nell'ottobre [[1965]] l'[[Olivetti Programma 101]]; era una macchina da calcolo per uso personale, che possedeva un set di istruzioni interne ben definito. Realizzata con componenti discreti e output su nastro di carta con un prezzo di 3.200$.
 
L'[[IBM 5100]] del 1975 aveva un piccolo display CRT e poteva essere programmato in BASIC e [[APL]]. Questi erano comunque ancora computer costosi specializzati, pensati per un utilizzo scientifico o d'azienda.
Agli inizi degli anni 70, le persone che accedevano alle istituzioni accademiche o di ricerca, avevano l'opportunità di utilizzare sistemi come il [[LINC]] che erano monoutente, interattivi e si potevano utilizzare per prolungate sessioni di lavoro; comunque, questi sistemi erano ancora troppo costosi per essere posseduti da una singola persona.
 
L'introduzione del [[microprocessore]], un singolo [[circuito integrato]] con tutta la circuiteria che prima occupava grossi cabinet, portò alla proliferazione dei personal computer dopo il 1975. I primi personal computer&nbsp;— generalmente chiamati [[microcomputer]]&nbsp;— erano spesso venduti in forma di kit e in volumi limitati, ed erano destinati in larga parte a hobbisti e tecnici. La programmazione era effettuata attraverso interruttori e l'output era fornito attraverso led presenti sul pannello frontale. Un uso pratico avrebbe richiesto periferiche come tastiere, terminali, disk drive e stampanti.
[[Image:HP9830A-HP9866.png|220px|left|thumb|Un sofisticato computer programmabile, l' HP 9830A era in realtà uno dei primi computer desktop con una stampante.]]
Negli anni 70 [[Hewlett Packard]] introdusse dei computer programmabili in [[BASIC]] che potevano essere posizionati sopra una normale scrivania ([[serie HP 9800]]), includendo una tastiera, un piccolo display ad una linea ed una stampante. Il [[Wang 2200]] del 1973 aveva un [[tubo a raggi catodici|monitor (CRT)]] di dimensioni standard con memorizzazione su nastro magnetico ([[musicassette]]). L'[[IBM 5100]] del 1975 aveva un piccolo display CRT e poteva essere programmato in BASIC e [[APL]]. Questi erano comunque ancora computer costosi specializzati, pensati per un utilizzo scientifico o d'azienda. L'introduzione dei [[microprocessore|microprocessori]], un singolo [[circuito integrato|chip]] con tutta la circuiteria che prima occupava grossi case, portò alla proliferazione dei personal computer dopo il 1975.
 
[[Micral N]] fu il primo microcomputer commerciale, non venduto in kit, basato su un microprocessore, l'[[Intel 8008]]: fu presentato in Francia nel 1973 e furono vendute circa 90&nbsp;000 unità. Due anni più tardi Michael Wise realizzò [[Sphere 1]], considerato il primo computer di tipo moderno. All'inizio era venduto come kit, ma più tardi fu venduto interamente assemblato, con inclusa una tastiera, un tastierino numerico e un monitor.
I primi personal computer&nbsp;— generalmente chiamati [[microcomputer]]&nbsp;— erano spesso venduti in forma di [[Electronic kit|kit]] ed in volumi limitati, ed erano destinati in larga parte a hobbisti e tecnici. La programmazione era effettuata attraverso interruttori e l'output era fornito attraverso led presenti sul pannello frontale. Un uso pratico avrebbe richiesto periferiche come tastiere, [[terminale (informatica)|terminali]], disk drive e stampanti. [[Micral]] N fu il primo microcomputer commerciale, non venduto in kit, basato su un microprocessore, l'Intel 8008. Fu costruito a partire dal 1972 e furono vendute circa 90,000 unità. Il primo{{Citation needed|date=Marzo 2011}} "personal computer" è stato il computer [[Sphere 1]], creato in Bountiful, Utah nel 1975 da un pioniere dei computer Michael D. Wise (1949–2002). All'inizio, Sphere 1 era venduto come kit, ma più tardi fu venduto interamente assemblato, con inclusa una tastiera un tastierino numerico ed un monitor (fu il primo [[Computer all-in-one]]). Nel 1976 Steve Jobs e Steve Wozniak vendettero la scheda madre del computer [[Apple I]], che conteneva circa 30 chip. Il primo personal computer di successo per il mercato di massa<ref>[http://arstechnica.com/articles/culture/total-share.ars/4 Total share: 30 years of personal computer market share figures]</ref> è stato il [[Commodore PET]] introdotto nel gennaio del 1977<ref name="commodoreca">[http://www.commodore.ca/products/pet/commodore_pet.htm The Amazing Commodore PET History]</ref>, che aveva un impressionante somiglianza con lo [[Sphere 1]] di due anni prima. Esso fu subito seguito dal [[TRS-80]] (rilasciato il 3 agosto 1977<ref name="forster-17">{{Cita libro |cognome=Forster |nome=Winnie |wkautore=Winnie Forster |titolo=The encyclopedia of consoles, handhelds & home computers 1972 - 2005 |anno=2005 |editore=GAMEPLAN |id=ISBN 3-00-015359-4|pagine=17}}</ref>) di Radio Shack e dal popolare [[Apple II]] (5 giugno 1977<ref>{{Cita web|titolo=June 5, 1977: From a Little Apple a Mighty Industry Grows|url=http://www.wired.com/science/discoveries/news/2007/06/dayintech_0605|data=5 giugno 2007|accesso=2 giugno 2009}}</ref>). I computer già assemblati venduti sul mercato di massa, permisero ad una più ampia categoria di persone l'utilizzo del computer, concentrandosi di più sullo sviluppo delle applicazioni software e di meno sullo sviluppo dell'hardware del processore.
 
L'[[Apple I]], una semplice scheda madre completamente assemblata, è stato il primo computer prodotto da Apple e uno dei primi microcomputer personali della storia. Per renderlo operativo era necessario aggiungere un alimentatore, una tastiera e un display. Ideato da [[Steve Jobs]] e [[Steve Wozniak]] e progettato da quest'ultimo, fu presentato per la prima volta nell'aprile del 1976. Jobs e Wozniak ne assemblarono 50 unità per un ordine del Byte Shop di Paul Terrell, lavorando nel garage della famiglia Jobs.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/tecnologia/hitech/2014/10/23/motherboard-apple-1-asta-900mila-dlr_a28d0174-b63f-4907-ae5d-8ab5235a18e8.html|titolo=Scheda madre dell'Apple 1, asta 900mila dollari|data=23 ottobre 2014|accesso=8 dicembre 2024}}</ref>
Nel [[1981]] fece la sua comparsa nel mercato il primo di una serie di personal computer che divenne molto popolare: l'IBM 5150, meglio conosciuto come [[PC IBM]]. Il costo era ancora elevato (circa 3.000 [[dollaro statunitense|dollari]]), la [[capacità di elaborazione]] bassa, la possibilità di gestire grosse moli di dati era legata all'acquisto di costosissimi [[disco rigido|dischi rigidi]], o [[unità a nastro]] esterne. D'altra parte era una macchina solida e affidabile, che godeva di [[assistenza tecnica]] ed era [[Espansione (informatica)|espandibile]] tramite un [[bus (informatica)|bus]] interno (caratteristica che solo l'Apple II all'epoca possedeva). Grazie al suo successo, il PC IBM divenne lo [[standard]] ''de facto'' nell'industria del personal computer. Le industrie informatiche situate in Oriente ([[Taiwan]], [[Singapore]], etc.) si misero subito al lavoro per clonare (duplicare) questa macchina (operazione possibile perché [[IBM]] forniva assieme al PC anche gli [[schema elettrico|schemi elettrici]], ed il [[listato]] del sistema operativo era facilmente ottenibile, i componenti utilizzati, [[chip di memoria]], [[processore]], unità a disco erano "standard" e disponibili per tutti). In pochi anni il mondo fu invaso da enormi quantità di PC clonati, dalle prestazioni sempre più brucianti e dai costi sempre più bassi.
 
[[File:Apple-II.jpg|thumb|[[Apple II]]]]
Nel frattempo il [[24 gennaio]] [[1984]] [[Apple|Apple Computer]] presentò un'altra innovazione destinata a diffondersi su larga scala: il [[Macintosh]], dotato di serie di [[interfaccia grafica]] e di [[mouse]]. Il Macintosh ottenne un buon successo di mercato, grazie al suo approccio ''amichevole'' (''[[user-friendly]]'') e alla facilità d'uso del suo sistema operativo, il [[Mac OS]]. L'interfaccia grafica (GUI) usava per la prima volta [[metafora|metafore]] facili da comprendere, quali il ''[[Cestino (informatica)|cestino]]'', la ''[[metafora della scrivania|scrivania]]'', le ''[[Finestra (informatica)|finestre]]'', gli ''[[Copia e incolla|appunti]]'' ecc. aprendo finalmente l'uso del computer anche a persone con limitate conoscenze informatiche.
I primi personal computer di successo per il mercato di massa furono il [[Commodore PET]] (presentato nel gennaio del 1977 e venduto a giugno<ref name="commodoreca">{{Cita web |url=http://www.commodore.ca/products/pet/commodore_pet.htm |titolo=The Amazing Commodore PET History |accesso=19 marzo 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090123014941/http://www.commodore.ca/products/pet/commodore_pet.htm |dataarchivio=23 gennaio 2009 |urlmorto=sì }}</ref>), il [[TRS-80]] (lanciato il 3 agosto 1977<ref name="forster-17">{{Cita libro |cognome=Forster |nome=Winnie |wkautore=Winnie Forster |titolo=The encyclopedia of consoles, handhelds & home computers 1972 - 2005 |anno=2005 |editore=GAMEPLAN |isbn=3-00-015359-4 |pagine=17}}</ref>) di Radio Shack e il popolare [[Apple II]] (5 giugno 1977<ref>{{Cita web|titolo=June 5, 1977: From a Little Apple a Mighty Industry Grows|url=https://www.wired.com/science/discoveries/news/2007/06/dayintech_0605|data=5 giugno 2007|accesso=2 giugno 2009}}</ref>). I computer già assemblati venduti sul mercato di massa permisero a una più ampia categoria di persone l'utilizzo del computer, concentrandosi di più sullo sviluppo delle applicazioni software e di meno sullo sviluppo dell'hardware del [[processore]].
 
[[File:IBM_PC_5150.jpg|thumb|right|IBM PC 5150]]
In seguito al successo del Macintosh, molte di queste caratteristiche furono mutuate dalla [[Microsoft]] nella creazione del proprio sistema operativo [[Microsoft Windows|Windows]], scatenando una battaglia anche [[diritto|legale]] durata oltre un decennio. Si diffondeva così il concetto di [[WIMP (informatica)|WIMP]] (''Windows Icons Mouse and Pointer''), da allora in poi bagaglio essenziale di tutti i PC, indipendentemente da quale fosse il loro sistema operativo.
 
Nel 1981 fece la sua comparsa nel mercato il primo di una serie di personal computer che divenne molto popolare: l'IBM 5150, meglio conosciuto come [[PC IBM]]. Il costo era ancora elevato (circa {{formatnum:3000}}&nbsp;dollari), la capacità di elaborazione bassa, la possibilità di gestire grosse quantità di dati era legata all'acquisto di costosissimi dischi rigidi, o unità a nastro magnetico esterne. D'altra parte era una macchina solida e affidabile, che godeva di assistenza tecnica ed era espandibile tramite un bus interno (caratteristica che solo l'Apple II all'epoca possedeva). Grazie al suo successo, il PC IBM divenne lo standard di fatto nell'industria del personal computer. Le industrie informatiche situate in Oriente (Taiwan, Singapore, etc.) si misero subito al lavoro per clonare (duplicare) questa macchina (operazione possibile perché [[IBM]] forniva assieme al PC anche gli schemi elettrici, ed il listato del sistema operativo era facilmente ottenibile, i componenti utilizzati, chip di memoria, processore, unità a disco erano «standard» e disponibili per tutti). In pochi anni il mondo fu invaso da enormi quantità di PC clonati, dalle prestazioni sempre più avanzate e dai costi sempre più bassi.
== Tipologie ==
===Desktop computer===
{{Main|Computer desktop}}
Un Desktop computer è un Personal computer destinato ad essere usato esclusivamente in un posto fisso. Il desktop è caratterizzato da una notevole espandibilità e modularità e da prestazioni quasi sempre superiori rispetto ad un comune computer portatile.
 
Nel frattempo il 24 gennaio 1984 Apple presentò un'altra innovazione destinata a diffondersi su larga scala: il [[Macintosh]], dotato di interfaccia grafica e di mouse di serie. Il Macintosh ottenne un ottimo successo di mercato, grazie al suo approccio ''[[user-friendly]]'' e alla facilità d'uso del suo sistema operativo, il [[Mac OS]]. L'interfaccia grafica (GUI) usava per la prima volta metafore facili da comprendere, quali il ''[[Cestino (informatica)|cestino]]'', la ''[[metafora della scrivania|scrivania]]'', le ''[[Finestra (informatica)|finestre]]'', gli ''[[Copia e incolla|appunti]]'', aprendo finalmente l'uso del computer anche a persone con limitate conoscenze informatiche.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/canale_tecnologia/notizie/tecnologia/2024/01/22/quarantanni-fa-il-mac-con-mouse-e-grafica-apple-rivoluziona-pc_d7a62462-6ffd-420c-8fbc-b3f4dac66c67.html|titolo=Quarant'anni fa il Mac, con mouse e grafica Apple rivoluzionò il pc|autore=Titti Santamato|data=23 gennaio 2024|accesso=8 dicembre 2024}}</ref>
====Pc ad unita Singola====
{{Main|all-in-one}}
È un tipo di Desktop computer costituito solamente da un Monitor [[Touchscreen]] che integra tutti i componenti [[hardware]] al suo interno. Esistono anche varianti che utilizzano una [[keyboard]] come singola unità.
 
In seguito al successo del Macintosh, molte di queste caratteristiche furono mutuate dalla [[Microsoft]] nella creazione del proprio sistema operativo [[Microsoft Windows|Windows]], scatenando nel 1988 una battaglia sulla grafica delle interfacce utente: Apple accusò Microsoft di aver copiato elementi del sistema operativo Macintosh nel suo Windows 2.0. La controversia si concentrava su caratteristiche visive come le finestre sovrapposte, che Apple riteneva violassero i suoi diritti di copyright. Microsoft aveva avuto accesso ai prototipi del Macintosh nel 1984 per sviluppare software per la piattaforma Apple. Tuttavia, un accordo del 1985 tra le due aziende aveva concesso a Microsoft una licenza per utilizzare alcuni elementi dell'interfaccia grafica di Apple, un aspetto che diventò cruciale nel processo. Quando Apple portò il caso in tribunale, gran parte delle accuse furono respinte perché coperte dall'accordo del 1985 o perché le caratteristiche contestate non erano proteggibili da copyright secondo il principio della "merger doctrine", che stabilisce che le idee non possono essere protette da copyright.<ref>{{Cita web|url=https://legal.thomsonreuters.com/blog/1988-apple-sues-microsoft/|titolo=Apple's lawsuit against Microsoft in 1988|data=17 marzo 2019|accesso=8 dicembre 2024|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.neowin.net/news/a-quick-look-back-at-apples-copyright-lawsuit-against-microsoft-filed-36-years-ago-today/|titolo=A quick look back at Apple's copyright lawsuit against Microsoft filed 36 years ago today|autore=John Callaham|data=17 marzo 2024|accesso=8 dicembre 2024|lingua=en}}</ref> La disputa legale terminò definitivamente nel 1995, quando la Corte Suprema degli Stati Uniti rifiutò di riesaminare il caso, confermando la vittoria di Microsoft. Questo risultato permise a Microsoft di consolidare il dominio del suo sistema operativo Windows, mentre Apple affrontava difficoltà significative fino al ritorno di Steve Jobs nel 1997.<ref>{{Cita web|url=https://lowendmac.com/2006/the-apple-vs-microsoft-gui-lawsuit/|titolo=The Apple vs. Microsoft GUI Lawsuit|autore=Tom Hormby|data=25 agosto 2006|accesso=8 dicembre 2024|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://thisdayintechhistory.com/08/24/apple-loses-to-microsoft-in-court/|titolo=Apple Loses to Microsoft in Court|autore=Marcel Brown|data=24 agosto 1993|accesso=8 dicembre 2024|lingua=en}}</ref> La controversia è ricordata come una pietra miliare nell'industria tecnologica, evidenziando l'importanza degli accordi di licenza e la complessità delle leggi sul copyright applicate alla tecnologia emergente.
====Nettop====
{{Main|Nettop}}
È un Desktop computer progettato principalmente per la navigazione su Internet. Consuma meno energia, ha dimensioni ridotte, è più leggero ed ha un prezzo normalmente più contenuto ma le prestazioni sono nettamente inferiori rispetto alla maggior parte dei Desktop.
 
== Descrizione ==
=== Home theater PC ===
=== Accezione e significato del termine ===
{{Main|HTPC}}
L'espressione, introdotta negli [[anni 1970|anni settanta]], è usata per indicare un computer destinato all'utilizzo da parte di un singolo utente in contrapposizione ai [[mainframe]] o ai [[minicomputer]] [[multiutente]] all'epoca già molto diffusi nelle grandi aziende.<ref>{{Cita web|url=https://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/P/personal_computer.shtml|titolo=Personal Computer}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/personal-computer_%28Enciclopedia-della-Matematica%29/|titolo=Personal Computer|opera=Enciclopedia della Matematica|data=2013|editore=Treccani}}</ref> In questo senso il termine indica tutto il segmento di mercato, indipendentemente dal marchio. Dalla metà degli [[anni 1980|anni ottanta]], a causa della grande diffusione dell'[[IBM Personal Computer]], tale termine viene spesso usato come sinonimo di computer "[[IBM compatibile|compatibile IBM]]" con sistema operativo [[Windows]], in contrapposizione a Macintosh o ad altre piattaforme<ref>Sito Intel [http://www.intel.it/content/www/it/it/tech-tips-and-tricks/pc-vs-mac-the-big-debate.html Mac vs. PC: scegliere il computer giusto per te | Intel]</ref><ref>[https://products.office.com/it-IT/compare-all-microsoft-office-products?tab=1&ocid=PROD_OfficeCom-PWA-4269_BuyButton_Unknown_BuyOffice365 Microsoft Corporation]</ref>. Dalla metà degli [[anni 1990|anni novanta]] viene anche utilizzato in contrapposizione a [[server]] (si noti che spesso anche i server oggigiorno sono "compatibili IBM").
Un Home Theatre Personal Computer (HTPC) è un dispositivo che combina le funzioni di un personal computer e di un [[videoregistratore]]. È collegato ad un televisore ed è fornito da applicazioni multimediali utili per gestire foto, video e musica.
 
Il progressivo appiattimento tecnologico, inteso come avvicinamento delle caratteristiche prestazionali dei personal computer nei confronti dei server e dei [[mini computer]], rendono spesso difficile la collocazione di un elaboratore elettronico all'interno delle canoniche classificazioni (home computer, personal computer, [[workstation]], server, mini computer, mainframe, [[super computer]]). Ciò che differenzia un personal computer da un server o da un'avanzata [[console (videogiochi)|console per videogiochi]] a volte è solo la diversa destinazione d'uso o il software installato. L'architettura dei personal computer è divenuta in grado di essere scalabile, ove necessario, e raggruppabile in ''cluster'' permettendo di raggiungere funzionalità e prestazioni simili a sistemi mainframe e supercomputer. Con la stessa flessibilità, un personal computer opportunamente programmato può sostituire sistemi [[sistema embedded|embedded]] progettati per applicazioni specifiche. I personal computer sono inoltre parte integrante dei più moderni impianti automatizzati a ogni livello nel settore industriale, medicale, utilities e servizi, sostituendo la maggior parte dell'[[elettronica]] sviluppata in modo verticale.
===Laptop computer===
{{Main|Laptop}}
Un Laptop computer o semplicemente portatile è un piccolo personal computer progettato per la portabilità. Solitamente tutti i componenti hardware sono incorporati in una singola unità.
È caratterizzato da una batteria ricaricabile di elevata capacità, che può alimentare il dispositivo per lunghi periodi di tempo. Inoltre a causa delle sue dimensioni ridotte non permette se non entro certi limiti di cambiare o aggiornare la configurazione hardware.
 
====Desktop replacement=Caratteristiche ===
{{vedi anche|Architettura (computer)}}
Un computer desktop-replacement è un portatile che fornisce la maggior parte delle funzionalità di un computer desktop, con un analogo livello di prestazioni. È caratterizzato da un peso e da dimensioni superiori. Perciò offre una bassissima portabilità e la batteria solitamente ha una bassa autonomia.
[[File:Personal computer, exploded 4.svg|thumb|upright=1.1|Componenti fisiche di un PC: 1. schermo; 2. scheda madre; 3. CPU; 4. Interfaccia ATA; 5. RAM; 6. Slot di espansione; 7. Alimentatore; 8. Lettore DVD; 9. HD; 10. Tastiera; 11. Mouse]]
Un personal computer si distingue per alcune caratteristiche fondamentali:<ref>{{Cita web|url=https://www.cosedicomputer.com/personal-computer/|titolo=Personal computer: che vuol dire PC, spiegato semplice?|autore=Danilo Cimino|accesso=9 dicembre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.digitalteacher.it/principali-componenti-di-un-pc-tipi-di-computer-e-la-loro-evoluzione/|titolo=Principali componenti di un PC e tipi di computer|accesso=9 dicembre 2024}}</ref>
 
* Componenti hardware:
====Subnotebook====
** Processore (CPU): il "cervello" del PC, gestisce tutte le operazioni principali. È costituito da unità logiche e aritmetiche (ALU) e unità di controllo (CU) per elaborare i dati.
{{Main|Subnotebook}}
** Memoria RAM: immagazzina temporaneamente dati e programmi in uso, influenzando la velocità complessiva del sistema.
Un subnotebook o [[netbook]] è un portatile progettato e commercializzato con l'accento sulla portabilità (piccole dimensioni, peso ridotto e spesso maggiore durata della batteria) con prestazioni simili a quello di un notebook standard. Ma per ottenere la riduzione del peso e delle dimensione, possiede poche porte, impiega costosi componenti ed inoltre nella maggior parte dei subnotebook viene omessa l'unita ottica.
** Disco di archiviazione: può essere un HDD (Hard Disk Drive) o un SSD (Solid State Drive). Gli SSD sono più veloci e resistenti, mentre gli HDD offrono maggiore capacità a un costo inferiore.
** Periferiche di input/output: includono tastiera, mouse, monitor e dispositivi esterni come stampanti o scanner.
** Scheda madre e alimentatore: garantiscono l’interconnessione e il funzionamento delle componenti.
 
* Sistema operativo e software:
=== Tablet PC ===
** I PC utilizzano sistemi operativi come Windows, macOS o Linux per gestire risorse hardware e software, rendendoli accessibili agli utenti. Possono eseguire software specifici per la produttività, l'intrattenimento e lo sviluppo.
{{Main|Tablet PC}}
Un Tablet PC è un personal computer dotato di un monitor touchscreen come principale dispositivo di input.
Il touchscreen consente all'utente di utilizzare il computer con una stilo digitale o con un dito, invece di una tastiera o mouse. È caratterizzato da una lunga durata della batteria e come per i subnotebook possiede poche porte e ha prestazioni inferiori rispetto ad un normale desktop.
 
* Portabilità e tipologia:
=== Palmtop o PDA ===
** I PC possono essere desktop (fissi) o portatili (notebook/laptop), con i portatili che offrono maggiore mobilità grazie alla batteria integrata e a componenti ottimizzati per il risparmio energetico.
{{Main|Palmare}}
Un Palmtop o computer palmare è un personal computer di dimensioni contenute, tali da essere portato sul palmo di una mano. È inoltre dotato di uno schermo touchscreen che permette l'utilizzo con una stilo digitale. Sono caratterizzati dall'assenza dell' Hard disk, hanno programmi e sistemi operativi realizzati su misura, e hanno prestazioni inferiori rispetto ad un notebook.
 
*Connettività:
===Workstation===
** I PC moderni sono dotati di connettività Wi-Fi, Bluetooth e porte per collegare periferiche esterne o accedere a reti e Internet.
{{Main|Workstation}}
Una Workstation è un Personal Computer di fascia alta progettato principalmente per applicazioni tecniche e scientifiche e altri compiti altamente professionali. E caratterizzato da prestazioni elevatissime rispetto ai normali Desktop.
 
=== ComponentiUtilizzo ===
Il personal computer è un dispositivo utilizzato in una vasta gamma di contesti per scopi personali, professionali e ricreativi. Ecco alcune delle principali applicazioni:<ref>{{Cita web|url=https://www.okpedia.it/personal_computer|titolo=Personal computer ( PC )|accesso=9 dicembre 2024}}</ref>
[[Immagine:Personal computer, exploded.svg|thumb|right|300px|Componenti fondamentali di un personal computer:
<ol>
<li>Monitor</li>
<li>Scheda madre</li>
<li>CPU (microprocessore)</li>
<li>RAM</li>
<li>Scheda di espansione</li>
<li>Alimentatore</li>
<li>Dispositivi ottici</li>
<li>Hard disk drive (HDD)</li>
<li>Mouse</li>
<li>Tastiera</li>
</ol>]]
 
* Utilizzo personale e domestico
* [[Unità centrale]] contenente lo spazio e gli agganci per ospitare:
** Intrattenimento: Guardare film, ascoltare musica, navigare su internet e giocare ai videogiochi.
** [[Scheda madre]], [[RAM|memoria]] e [[CPU]],
** Comunicazione: Videochiamate, messaggistica istantanea e gestione di email.
** [[Connettore elettrico|Connettori]],
** Gestione documenti: Creazione e modifica di documenti, fogli di calcolo e presentazioni.
** [[Alimentatore]],
** Possibili [[Periferica|periferiche]] di espansione,
** Alloggi per le [[periferiche]] di base e i dispositivi per le memorie di massa ([[hard disk]], CD ecc.)
* [[Monitor (video)|Monitor]]/[[Display]] (o analoga [[unità di output]] esterna per la visualizzazione dei dati)
* Periferiche di [[input/output]]
** [[Tastiera (informatica)|Tastiera]]
** [[Mouse]]
** [[Porta seriale|Interfacce seriali]], [[Porta parallela|parallele]], [[Universal Serial Bus|USB]]
** [[Diffusore acustico]] o [[Cassa acustica|Casse acustiche]]
 
* Utilizzo professionale
Questa particolare [[struttura modulare]] rende il personal computer differente rispetto alle altre categorie di computer, e precisamente dai Mainframe (i cosiddetti computer "ad armadio") tipici dei grandi [[centro di calcolo|centri di calcolo]] come il [[PDP1]] o il [[PDP 11]] della [[Digital Equipment Corporation|Digital]] e dai microcomputer (computer ad uso hobbistico da [[assemblaggio|assemblare]], tipici degli albori dell'era informatica, che si programmavano tramite serie di [[microswitch]], e avevano capacità di output limitate a batterie di led colorati) [[Altair 8800|Altair]].
** Produzione multimediale: Editing di video, audio e immagini per scopi creativi o commerciali.
** Analisi dati: Elaborazione di dati complessi in campi come la finanza e la ricerca.
** Automazione d’ufficio: Software di gestione aziendale, contabilità e CRM.
 
* Utilizzo didattico
** E-learning: Accesso a piattaforme educative, lezioni online e materiali didattici.
** Programmazione: Sviluppo software e simulazioni di processi tecnici o scientifici.
 
* Tecnologie collegate
**I PC supportano dispositivi periferici come webcam per videoconferenze, scanner per digitalizzare documenti, e stampanti per produrre copie fisiche. Monitor avanzati e interfacce grafiche rendono il loro utilizzo più intuitivo e versatile.
 
== Tipologia ==
=== Desktop ===
{{vedi anche|Computer desktop}}
[[File:Powermac9500.jpg|thumb|Esempio di Desktop computer con case tower, monitor e tastiera]]
Un desktop computer è un personal computer destinato a essere usato esclusivamente in un posto fisso. Il desktop è caratterizzato da una notevole espandibilità e modularità e da prestazioni quasi sempre superiori rispetto ad un comune computer portatile.
 
==== Desktop a unità singola ====
{{vedi anche|Computer all-in-one}}
[[File:IMac_G5_Rev._A_front.jpg|thumb|Un modello di iMac della Apple, uno dei più noti Computer Desktop all-in-one]]
Un desktop a unità singola, noto come all-in-one (AIO), è un tipo di computer che integra il monitor e i componenti hardware principali (processore, memoria, scheda grafica, ecc.) in un unico dispositivo compatto. Questa configurazione elimina la necessità di una torre separata e riduce il numero di cavi, offrendo un design elegante e salvaspazio, particolarmente adatto per ambienti domestici o uffici con spazio limitato. Gli AIO sono facili da configurare e spesso includono funzionalità come webcam integrate, touchscreen e altoparlanti. Sono ideali per attività di produttività e intrattenimento, anche se la possibilità di aggiornare i componenti è generalmente più limitata rispetto ai desktop tradizionali. Modelli avanzati possono supportare operazioni intensive come il fotoritocco o il gaming leggero, grazie a processori potenti e schede grafiche dedicate. Tuttavia, rispetto ai desktop tradizionali, sono meno flessibili in termini di personalizzazione e solitamente più costosi.<ref>{{Cita web|url=https://paykobo.com/blog/guide-all-in-one-desktop-computer.html|titolo=What is An All in One Desktop: A Complete Guide|accesso=8 dicembre 2024|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.hp.com/us-en/shop/tech-takes/desktop-pc-vs-all-in-one-computer|titolo=Desktop PC Vs All-in-One Computer|accesso=8 dicembre 2024|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lenovo.com/us/en/glossary/what-is-all-in-one-computer/|titolo=What is an All-in-One Computer?|accesso=8 dicembre 2024|lingua=en}}</ref>
 
==== Nettop ====
{{vedi anche|Nettop}}
Un nettop computer è un tipo di computer desktop compatto, progettato per occupare poco spazio e consumare meno energia rispetto ai tradizionali PC desktop. Solitamente, i nettops sono pensati per eseguire attività di base come la navigazione web, la gestione di documenti, la riproduzione multimediale e altre applicazioni leggere.
 
==== NUC ====
{{vedi anche|Next Unit of Computing}}
Next Unit of Computing (abbreviato in NUC) è un mini PC compatto progettato principalmente da Intel. Questi dispositivi si distinguono per la loro versatilità e le dimensioni ridotte, che di solito si aggirano intorno a 4x4 pollici. Nonostante la loro compattezza, offrono prestazioni potenti e configurabilità, rendendoli ideali per una varietà di applicazioni, da centri multimediali domestici a soluzioni aziendali. Le caratteristiche principali sono dimensioni ridotte e portabilità, personalizzabilità, connettività completa, efficienza energetica e prestazioni solide. Sono utilizzati in diversi scenari, tra cui: Home Entertainment, gaming leggero e VR e uso aziendale. I sistemi operativi supportati sono quelli per architettura x86 e x86-64 compatibili UEFI, come Microsoft Windows e la maggior parte delle distribuzioni Linux.
 
=== Home theater ===
{{vedi anche|Home theater PC}}
Un Home Theater Personal Computer (HTPC) è un computer progettato per essere utilizzato come componente principale di un sistema di intrattenimento domestico. Combina le funzionalità di un computer tradizionale con quelle di un lettore multimediale, consentendo agli utenti di riprodurre contenuti audio, video e di gestire altre funzioni multimediali direttamente sul proprio televisore o sistema audio.
 
=== Portatile ===
{{vedi anche|Computer portatile}}
[[File:Lenovo G500s laptop-2905.jpg|thumb|Un computer portatile]]
Un computer portatile, o ''laptop'', è un dispositivo informatico progettato per essere trasportabile, integrando in un'unica unità schermo, tastiera, trackpad o touchpad, processore (CPU), memoria (RAM), spazio di archiviazione e batteria. Questo design compatto consente di utilizzare il laptop senza essere collegati a una presa di corrente, grazie alla batteria ricaricabile integrata. I laptop sono ideali per utenti in movimento, offrendo funzionalità paragonabili a quelle di un computer desktop, come navigare in Internet, creare documenti e persino gestire attività più complesse come la modifica di video o il gaming leggero. Tuttavia, rispetto ai desktop, presentano limiti per l'aggiornamento, poiché molti componenti sono saldati alla scheda madre. Con una gamma di connettività, come porte USB, HDMI, Wi-Fi e Bluetooth, i laptop si adattano a numerose esigenze, bilanciando potenza e portabilità. Le loro dimensioni dello schermo variano tipicamente tra 11 e 17 pollici, con opzioni per display touch in alcuni modelli.<ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/technology/laptop-computer|titolo=Laptop computer - Definition, History, & Facts|accesso=8 dicembre 2024|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lenovo.com/us/en/glossary/what-is-laptop/|titolo=Laptop: How is a laptop different from a Desktop Computer?|accesso=8 dicembre 2024|lingua=en}}</ref>
 
==== Palmare, palmtop o PDA ====
{{vedi anche|Palmare}}
Il computer palmare, o PDA (Personal Digital Assistant), è un dispositivo compatto progettato per essere tenuto in una mano e dotato di touch screen. Nato come agenda elettronica negli anni '80, offriva funzioni base come orologio, calcolatrice, calendario, rubrica e gestione di note. Il primo modello significativo fu l'Organizer II di Psion nel 1986. Con il tempo, i palmari hanno acquisito funzioni più avanzate, ma sono stati definitivamente sostituiti dagli smartphone alla fine degli anni 2000, grazie alla loro connettività internet e funzionalità superiori.
 
==== Subnotebook ====
{{vedi anche|Subnotebook}}
[[File:PowerBook_100_01_2007-02-17.jpg|thumb|Un subnotebook]]
Il mini-portatile, noto anche come mininotebook, subnotebook o netbook, è un computer portatile compatto e leggero, progettato per offrire le funzioni essenziali di un laptop, ma con dimensioni e peso ridotti.
 
==== Tablet ====
{{vedi anche|Tablet PC}}
[[File:Toshiba_Portege_3500_Tablet_PC.JPG|thumb|Un [[tablet PC]]]]
Un tablet PC è un dispositivo informatico portatile caratterizzato da un design compatto che integra uno schermo touch screen e, spesso, funzionalità avanzate per l’interazione digitale. Questi dispositivi offrono una combinazione di portabilità, prestazioni e versatilità, adattandosi sia a scopi personali che professionali. I tablet moderni sono dotati di schermi ad alta risoluzione, processori avanzati, e supporto per periferiche come penne digitali e tastiere staccabili. Offrono una lunga durata della batteria e connettività versatile (Wi-Fi, Bluetooth, 5G). Grazie alla loro flessibilità, sono utilizzati per attività di creatività, produttività, intrattenimento e persino gaming.<ref>{{Cita web|url=https://www.did.ie/blogs/buying-guides/tablets-in-2024-a-glimpse-into-the-future-of-portable-computing|titolo=Tablets in 2024: A Glimpse into the Future of Portable Computing|autore=Katelyn English|data=29 febbraio 2024|accesso=8 dicembre 2024|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.engadget.com/mobile/tablets/best-tablets-150026056.html|titolo=The best tablets for 2024|autore=Sam Rutherford|data=24 ottobre 2024|accesso=8 dicembre 2024|lingua=en}}</ref>
 
=== Workstation ===
{{vedi anche|Workstation}}
Una workstation (in italiano ''stazione di lavoro'') è un tipo di computer progettato per un singolo utente, pensato principalmente per lavori professionali che richiedono elevate prestazioni. Di solito si presenta come un desktop e viene utilizzata in ambiti che necessitano di grande potenza di calcolo, come progettazione CAD, ricerca scientifica, produzione audio/video e simulazioni ingegneristiche. È più potente di un normale computer domestico o da ufficio.
 
== Principali produttori di personal computer ==
{{Divdiv col|cols=3}}
* {{Bandiera|USATWN}} [[Hewlett-PackardAcer (azienda)|Acer]]
* {{Bandiera|USA}} [[Dell]]
* {{Bandiera|USA}} [[Apple]]
* {{Bandiera|JPNTWN}} [[SonyASUS]]
* {{Bandiera|JPNUSA}} [[ToshibaDell]]
* {{Bandiera|KORTWN}} [[SamsungEMachines]]
* {{Bandiera|JPN}} [[Fujitsu]]
* {{Bandiera|USA}} [[Hewlett-Packard]] ([[HP Inc.|HP]])
* {{Bandiera|CHN}} [[Huawei]]
* {{Bandiera|USA}} [[IBM]]
* {{Bandiera|CHN}} [[Lenovo]]
* {{Bandiera|TAIKOR}} [[AcerLG (azienda)Electronics|AcerLG]]
* {{Bandiera|TAITWN}} [[ASUSMicro-Star International]]
* {{Bandiera|USA}} [[Microsoft]]
{{Div col end}}
* {{Bandiera|ITA}} [[Olidata]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Olivetti]]
* {{Bandiera|NLD}} [[Packard Bell]]
* {{Bandiera|KOR}} [[Samsung]]
* {{Bandiera|JPN}} [[Toshiba]]
* {{Bandiera|JPN}} [[VAIO Corporation|VAIO]]
{{div col end}}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro|cognome= Bertolacci|nome= Sabrina|coautori= Franco Grossi| titolo= ECDL Syllabus 4.0. Guida facile | editore= Apogeo Editore | anno= 2004 | isbn= 88-503-2092-2| cid= Bertolacci | url= http://books.google.it/books?id=ggkkIEOgGzoC}}
*{{Cita testo|titolo=Dall’aritmometro al PC|url=http://hmr.di.unipi.it/Documenti/HMR_2014s_GC-AritPCQFGGn2.pdf|autore=Giovanni A. Cignon|editore=Fondazione Galileo Galilei|anno=2014|ISBN=|pp=5-29}}
*{{Cita testo|titolo=Guida al personal computer|url=https://archive.org/details/guidaalpersonalcomputer|autore=Virginio Sala|editore=Arnoldo Mondadori Editore|anno=1985|ISBN=}}
*Paul Freiberger e Michael Swaine, ''Silicon Valley - Storia e successo dei personal computer'', Franco Muzzio Editore, 1993, ISBN 88-7021-665-9.
*{{RivistaVG|e2000|2|77-79|6|1979}}
 
== Voci correlate ==
* [[UEFI]]
* [[Computer]]
* [[Computer desktop]]
* [[Computer portatile]]
* [[Home computer]]
* [[Informatica]]
* [[Hardware]]
* [[Raffreddamento a liquido per PC]]
* [[Software]]
* [[Sistema operativo]]
* [[End user computing]]
* [[Tablet PC]]
* [[Utente]]
* [[IBM compatibile]]
* [[ATX (standard)]]
* [[BTX (standard)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Personal computers|wikt=personal computer|wikt_etichetta=personal computer|b=Personal computer}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{tipologie di computer}}
{{Elettrodomestici}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|informatica|scienza e tecnica|storia}}
 
[[Categoria:Personal computer| ]]
{{Portale|informatica}}
 
[[Categoria:Personal computer| Personal computer]]
 
{{Link AdQ|ka}}
 
[[ar:حاسوب شخصي]]
[[be:Персанальны камп'ютар]]
[[be-x-old:Пэрсанальны кампутар]]
[[bg:Персонален компютър]]
[[bn:ব্যক্তিগত কম্পিউটার]]
[[ca:Ordinador personal]]
[[cs:Osobní počítač]]
[[da:Personlig computer]]
[[de:Personal Computer]]
[[el:Προσωπικός υπολογιστής]]
[[en:Personal computer]]
[[eo:Persona komputilo]]
[[es:Computadora personal]]
[[et:Personaalarvuti]]
[[fa:رایانه شخصی]]
[[fi:Henkilökohtainen tietokone]]
[[fiu-vro:Personalpuutri]]
[[fo:Eginteldur]]
[[fr:Ordinateur personnel]]
[[fur:Ordenadôr personâl]]
[[fy:Persoanlike kompjûter]]
[[ga:Ríomhaire pearsanta]]
[[he:מחשב אישי]]
[[hi:व्यक्तिगत संगणक]]
[[hr:Osobno računalo]]
[[hu:Személyi számítógép]]
[[ia:Computator personal]]
[[id:Komputer pribadi]]
[[is:Einkatölva]]
[[ja:パーソナルコンピュータ]]
[[ka:პერსონალური კომპიუტერი]]
[[kk:Дербес компьютер]]
[[ko:개인용 컴퓨터]]
[[ku:Komputera kesanî]]
[[lt:Asmeninis kompiuteris]]
[[lv:Personālais dators]]
[[mk:Личен сметач]]
[[ml:പെഴ്സണൽ കമ്പ്യൂട്ടർ]]
[[mr:व्यक्तिगत संगणक]]
[[ms:Komputer peribadi]]
[[nl:Personal computer]]
[[nn:Personleg datamaskin]]
[[no:Personlig datamaskin]]
[[nv:Béésh bee akʼeʼelchí áłtsisígíí]]
[[pl:Komputer osobisty]]
[[pt:Computador pessoal]]
[[ro:Computer personal]]
[[ru:Персональный компьютер]]
[[sh:Osobni kompjuter]]
[[simple:Personal computer]]
[[sk:Osobný počítač]]
[[sq:Kompjuteri personal]]
[[sr:Лични рачунар]]
[[stq:Personal Computer]]
[[sv:Persondator]]
[[ta:தனி மேசைக் கணினி]]
[[tg:Компутари фардӣ]]
[[th:คอมพิวเตอร์ส่วนบุคคล]]
[[tr:Kişisel bilgisayar]]
[[uk:Персональний комп'ютер]]
[[ur:ذاتی شمارندہ]]
[[uz:Shaxsiy kompyuter]]
[[vi:Máy tính cá nhân]]
[[vls:Personal computer]]
[[yi:פערזענלעכער קאמפיוטער]]
[[zh:个人电脑]]
[[zh-min-nan:Kò-jîn tiān-náu]]
[[zh-yue:個人電腦]]