Maarten Stekelenburg: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(663 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{protetta}}{{Sportivo
|Nome = Maarten Stekelenburg
|Immagine = Maarten Stekelenburg (2010)Audi quattro-Cup 44.jpgJPG
|Didascalia = Stekelenburg con il Southampton nel 2015
|Sesso = M
|PaeseNascitaCodiceNazione = {{NLD}}
|Altezza = 197
|Peso = 84
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|Squadra = {{Calcio Roma}}
|TermineCarriera = 1º luglio 2023
|GiovaniliAnni = <br> <br>1997-2001
|SquadreGiovanili =
|GiovaniliSquadre = Zandvoort '75<br>VV Schoten<br>{{Calcio Ajax|G}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
{{Carriera sportivo
|20012002-2011|{{Calcio Ajax|G}}|191 (-?193)
|2011-2013|{{Calcio Roma|G}}|048 (0-70)
|2013-2014|Fulham|19 (-43)
|2014-2015|→ Monaco|1 (-1)
|2015-2016|→ Southampton|17 (-25)
|2016-2020|Everton|19 (-24)
|2020-2023|Ajax|19 (-10)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|AnniNazionale = 2004-
|2004-2021|Nazionale = {{Naz|CA|NEDNLD|M}}|63 (-48)
}}
|PresenzeNazionale(goal) = 40 (-?)
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieArgento|{{WC2|2010}}}}
|Aggiornato = 6 marzo 2011
}}
[[File:Maarten Stekelenburg.JPG|thumb|right|150px|Stekelenburg in allenamento]]
{{Bio
|Nome = Maarten
|Cognome = Stekelenburg
|PreData = [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[ˈmaːrtə(n) ˈsteːkələ(m)ˌbʏr(ə)x]}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Haarlem
|GiornoMeseNascita = 22 settembre
|AnnoNascita = 1982
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = olandese
|PostNazionalità = , di ruolo [[portierePortiere (calcio)|portiere]] della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] e della [[Nazionale di calcio dell'Olanda|Nazionale olandese]]
}}
 
Nel 2010 è stato inserito al quinto posto della classifica dei migliori portieri stilata dall'[[International Federation of Football History & Statistics|IFFHS]].
 
== Biografia ==
Stekelenburg è [[Sordità|sordo]] all'orecchio destro.<ref>{{cita news|autore=Paolo Tomaselli|url=http://archiviostorico.corriere.it/2011/luglio/31/Stekelenburg_Roma_para_tutto_col_co_9_110731081.shtml|titolo=Stekelenburg, la Roma para tutto col gigante «sordo»|pubblicazione=Il Corriere della Sera|data=31 luglio 2011|p=38|accesso=7 febbraio 2013|urlmorto=sì|dataarchivio=10 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120310232609/http://archiviostorico.corriere.it/2011/luglio/31/Stekelenburg_Roma_para_tutto_col_co_9_110731081.shtml}}</ref>
 
== Carriera ==
=== ClubAjax ===
Cresciuto nel VV Schoten, a 15 anni passa all'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]]. Con lo [[Amsterdamsche Jong Football Club Ajax|Jong Ajax]] riesce ad arrivare sino alle semifinali della [[KNVB beker 2001-2002|Coppa d'Olanda]] venendo eliminati ai rigori dall'[[Football Club Utrecht|Utrecht]]. Fa il suo debutto ufficiale nel club di [[Amsterdam]] allenato da [[Ronald Koeman]] l'11 agosto 2002 nella [[Johan Cruijff Schaal]] vinta per 3-1 contro il [[Philips Sport Vereniging|PSV Eindhoven]], sostituendo i colleghi di reparto [[Joey Didulica]] e [[Bogdan Lobonț]]. La settimana dopo, il 18 agosto, debutta anche in campionato contro l'[[Football Club Utrecht|Utrecht]]. Alla sua prima stagione colleziona 9 presenze come terzo portiere.
==== Ajax ====
Cresciuto nel [[Zandvoort '75]] e [[VV Schoten]], a 15 anni passa all'[[AFC Ajax|Ajax]]. Con lo [[Amsterdamsche Jong Football Club Ajax|Jong Ajax]] riesce ad arrivare sino alle semifinali della [[Coppa d'Olanda 2001-2002#Semifinali|Coppa d'Olanda]] venendo eliminati ai rigori dall'[[Football Club Utrecht|Utrecht]]. <br>
Fa il suo debutto ufficiale nel club di [[Amsterdam]] allenato da [[Ronald Koeman]] l'[[11 agosto]] [[2002]] nella [[Johan Cruijff Schaal]] vinta per 3-1 contro il [[PSV]] sostituendo i colleghi di reparto [[Joey Didulica]] e [[Bogdan Lobont]]. La settimana dopo, il [[18 agosto]], debutta anche in campionato contro l'[[Football Club Utrecht|Utrecht]]. Alla sua prima stagione colleziona 9 presenze come terzo portiere.
 
Al secondo anno colleziona 10 presenze, vincendo il campionato. Durante il ritiro estivo del 2004 l'allenatore [[Ronald Koeman]] lo nomina portiere titolare ma già a settembre [[Bogdan Lobonț]] è costretto a subentrargli per un infortunio. In totale in quest'annata Stekelenburg è presente per 11 volte.
Al secondo anno, quello dell'ultimo scudetto dei lancieri, colleziona invece 10 presenze.
 
L'anno seguente torna titolare con [[Danny Blind]] ma un ulteriore infortunio rimediato nell'amichevole contro il [[Club Atlético Boca Juniors|Boca Juniors]] lo tiene lontano dai campi fino al 15 ottobre, quando torna a giocare contro l'[[Heracles Almelo]]. Il 26 gennaio rinnova il contratto, in scadenza nel 2008, fino al 2010. Il 7 maggio 2006 vince la [[KNVB beker 2005-2006|Coppa d'Olanda]] per 2-1 contro il PSV.
Durante il ritiro estivo del [[2004]] l'allenatore [[Ronald Koeman]] lo nomina portiere titolare ma già a [[settembre]] [[Bogdan Lobont|Lobont]] è costretto a subentrargli per un infortunio. In totale in quest'annata Stekelenburg è presente per 11 volte.
 
Dal 2006 al 2008 è titolare con gli allenatori [[Henk ten Cate]] e [[Adrie Koster]]; l'anno dopo, a causa di un nuovo infortunio, gli subentra [[Kenneth Vermeer]] per quasi tutta la stagione sotto la guida di [[Marco van Basten]]. Torna nuovamente titolare di nuovo con [[Martin Jol]] nel 2009-2010, rinnovando il suo contratto fino al 2012, e poi anche con [[Frank de Boer]] nel 2011. Il 12 marzo 2011 si è fratturato il pollice della mano sinistra durante un allenamento, mentre il 15 maggio 2011 festeggia la vittoria del suo secondo [[Eredivisie 2010-2011|campionato]] con l'Ajax.
L'anno seguente torna titolare con [[Danny Blind]] ma un ulteriore infortunio rimediato nell'amichevole contro il [[Boca Juniors]] lo tiene lontano dai campi fino al [[15 ottobre]], quando torna a giocare contro l'[[Heracles Almelo]]. Il [[26 gennaio]] rinnova il contratto, in scadenza nel [[2008]] fino al [[2010]]. Il [[7 maggio]] [[2006]] vince la [[Coppa d'Olanda 2005-2006|Coppa d'Olanda]] per 2-1 contro il [[PSV]].
 
=== Roma ===
Nel [[2006]]-[[2007]] e [[2007]]-[[2008]] è titolare con gli allenatori [[Henk ten Cate]] e [[Adrie Koster]]; l'anno dopo, dopo un ennesimo infortunio, gli subentra [[Kenneth Vermeer]] per quasi tutta la stagione sotto la stagione del [[Marco van Basten]]. Stekelenburg torna titolare di nuovo con [[Martin Jol]] nel [[2009]]-[[2010]] riinovando il suo contratto fino al [[2012]] e poi anche con [[Frank de Boer]] nel [[2011]].
Il 1º agosto 2011 la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] ufficializza l'acquisto di Stekelenburg, versando nelle casse dell'Ajax circa sette milioni di euro. Il portiere diventa il primo [[Paesi Bassi|olandese]] della storia a vestire la maglia della Roma.<ref>{{Cita web |url=http://www.lasignoraingiallorosso.it/olanda-roma-stekelenburg/ |titolo=Stekelenburg è il primo olandese della storia della Roma |accesso=2 agosto 2011 |dataarchivio=2 gennaio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150102145101/http://www.lasignoraingiallorosso.it/olanda-roma-stekelenburg/ |urlmorto=sì }}</ref> Fa il suo esordio con i giallorossi il 18 agosto seguente, nella partita di andata dei preliminari di [[UEFA Europa League 2011-2012|Europa League]] persa per 0-1 sul campo dello [[Športový Klub Slovan Bratislava|Slovan Bratislava]].<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/coppe/2011/08/18/news/slovan_bratislava_roma-20594759/|titolo=La Roma resta a secco, lo Slovan la beffa|accesso=24 agosto 2011}}</ref> L'11 settembre gioca la prima partita di [[Serie A|campionato]], nella sconfitta contro il [[Cagliari Calcio|Cagliari]] per 1-2 all'[[Stadio Olimpico (Roma)|Olimpico]]. Il 17 settembre, nella sfida a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], esce in barella dopo uno scontro con il [[difensore]] nerazzurro [[Lucimar Ferreira da Silva|Lucio]]. Torna in campo il 16 ottobre, in occasione del [[Derby di Roma]] perso dai giallorossi per 1-2. Termina la sua prima annata in [[Italia]] collezionando 33 presenze tra campionato e coppe, subendo 45 gol.
 
Nella stagione [[Associazione Sportiva Roma 2012-2013|2012-2013]], che vede l'arrivo di [[Zdeněk Zeman]] sulla panchina della Roma, Stekelenburg viene relegato al ruolo di riserva, alle spalle del nuovo acquisto [[Mauro Goicoechea]]. Nel mese di gennaio l'olandese viene messo sul mercato e trova un accordo con il [[Fulham Football Club|Fulham]], ma la trattativa tra la squadra capitolina e il club inglese salta all'ultimo momento. Dopo l'esonero di Zeman e i numerosi errori di Goicoechea, Stekelenburg ritorna ad essere schierato come titolare. Torna a giocare il 16 febbraio, in occasione della partita persa sul campo della [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] per 1-3.
Il [[12 marzo]] [[2011]] si è fratturato il pollice della mano sinistra durante un allenamento e il [[15 maggio]] festeggia la vittoria del suo secondo [[Eredivisie 2010-2011|campionato]] con l'Ajax.
 
===Roma Fulham ===
Il 5 giugno 2013 firma un contratto quadriennale con il [[Fulham Football Club|Fulham]], che lo acquista dalla Roma per circa sei milioni di euro.<ref>{{cita web |url=http://www1.skysports.com/football/news/11681/8755642/Transfer-news-Roma-confirm-Fulham-deal-for-Maarten-Stekelenburg |titolo=Transfer news: Roma confirm Fulham deal for Maarten Stekelenburg | sito=Sky Sports|data=3 giugno 2013 |accesso=3 giugno 2013 |lingua=en}}</ref> Il 17 agosto seguente fa il suo esordio con la nuova maglia, nella partita vinta per 1-0 contro il [[Sunderland Association Football Club|Sunderland]], ma è costretto ad uscire dal campo al 76º minuto di gioco a causa di un infortunio alla spalla. Torna a giocare il 21 ottobre, nella vittoria per 4-1 sul campo del [[Crystal Palace Football Club|Crystal Palace]]. A fine stagione il Fulham, penultimo in campionato, retrocede in [[Football League Championship]].
Il [[1° agosto]] la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] ufficializza sul proprio sito di aver acquistato il giocatore, versando nelle casse dell'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]] 6,325 milioni di euro, più eventuali bonus. Il contratto sottoscritto con il giocatore è un quadriennale da 1,5 milioni di euro all'anno.<ref>{{cita web|autore=|url=http://109.75.174.100/~asroma/downloads/corporate_investor/1312281743_010811_stek_ok.pdf|titolo=Acquisizione a titolo definitivo dei diritti alle prestazioni sportive del calciatore Maarten Stekelenburg|pagine=|accesso=2 agosto 2011}}</ref> Stekelenburg è, inoltre, il primo [[Olanda|olandese]] della storia a vestire la maglia della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]].<ref>[http://www.lasignoraingiallorosso.it/olanda-roma-stekelenburg/ Stekelenburg è il primo olandese della storia della Roma]</ref>
 
===Nazionale Monaco ===
Il 9 agosto 2014 si trasferisce ai francesi del [[Association Sportive de Monaco Football Club|Monaco]] con la formula del prestito con diritto di riscatto.<ref>{{cita web|url=http://www.asm-fc.com/fr/article/maarten-stekelenburg-prete-pour-une-saison-65465.html|titolo=Maarten Stekelenburg prêté pour une saison|pubblicazione=Asm-fc.com|data=9 agosto 2014|lingua=fr|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140810175717/http://www.asm-fc.com/fr/article/maarten-stekelenburg-prete-pour-une-saison-65465.html|dataarchivio=10 agosto 2014}}</ref> Con la squadra del [[Principato di Monaco|Principato]] disputa solamente una partita di campionato, il 22 marzo 2015 contro il [[Reims]] (3-1), mentre è titolare in [[Coppa di Francia 2014-2015|Coupe de France]] e [[Coupe de la Ligue 2014-2015|Coupe de la Ligue]]. A fine stagione il [[Association Sportive de Monaco Football Club|Monaco]] decide di non riscattarlo ed il giocatore fa quindi ritorno al Fulham.
Il [[3 settembre]] [[2004]], Stekelenburg fa il suo debutto internazionale con la maglia della [[Nazionale di calcio dell'Olanda|Nazionale olandese]] nel match contro il {{NazNB|CA|LIE}}, terminato 3-0. È stato convocato dal [[commissario tecnico|CT]] [[Marco van Basten]] nella rosa degli ''orange'' che ha disputato i Mondiali di Germania 2006, senza però scendere mai in campo durante la competizione.
 
=== Southampton ===
È stato poi nuovamente tra i 23 convocati della Nazionale olandese di Marco van Basten, questa volta per [[Campionato europeo di calcio 2008|Euro 2008]] e successivamente, dopo il ritiro internazionale di [[Edwin van der Sar]] è diventato il portiere titolare. È stato titolare anche nel [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]] in [[Sudafrica]], durante il quale la squadra raggiunge la finale e si classifica al secondo posto.
Il 22 giugno 2015 passa in prestito al [[Southampton Football Club|Southampton]].<ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-southampton-per-la-porta-ecco-stekelenburg-695124|titolo=UFFICIALE: Southampton, per la porta ecco Stekelenburg|pubblicazione=tuttomercatoweb.com|data=22 giugno 2015}}</ref> Qui ritrova [[Ronald Koeman]], suo allenatore all'Ajax tra il 2001 e il 2005. In totale disputa 20 partite tra campionato e coppe, subendo 26 gol.
{{-}}
 
=== Everton ===
Il 1º luglio 2016 viene acquistato dall'[[Everton Football Club|Everton]], con cui firma un contratto triennale; anche in questa occasione segue [[Ronald Koeman]], nominato nel frattempo allenatore del club di [[Liverpool]].<ref>[http://www.evertonfc.com/news/2016/07/01/blues-sign-stekelenburg Blues Sign Stekelenburg] evertonfc.com</ref> Il 13 agosto debutta con la nuova maglia, nella partita pareggiata per 1-1 contro il [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]] a [[Goodison Park]]. Gioca 19 partite in Premier per poi non mettere più piede in campo dalla stagione 2017-2018 tranne che per due partite di League Cup del 2018-2019.
 
=== Ritorno all'Ajax ===
Nell’estate del 2020, dopo nove anni, torna all’Ajax firmando un contratto annuale.<ref>{{Cita web|url=https://www.liverpoolecho.co.uk/sport/football/football-news/everton-confirm-maarten-stekelenburg-contract-18466235|titolo=Everton confirm Stekelenburg extension before Ajax move|nome=Adam|cognome=Jones|data=22 giugno 2020|sito=Liverpool Echo|lingua=en}}</ref> Torna in campo con i ''lancieri'' nella trasferta contro l'[[AZ Alkmaar]] (0-1) del 20 gennaio 2021, gara valida per gli ottavi di [[KNVB beker 2020-2021|Coppa d'Olanda]]. Arrivato per ricoprire il ruolo di secondo portiere, gioca da titolare a partire dal 10 febbraio per via della squalifica per doping di [[André Onana]], diventando a 38 anni il più anziano giocatore ad aver indossato la casacca biancorossa.<ref>{{Cita news|autore=Alex Cordolcini|titolo=Ajax, scudo dell’ultimo titolo|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=13 maggio 2021|p=31}}</ref> Il 18 aprile vince la [[KNVB beker 2020-2021|Coppa d’Olanda]] contro il {{Calcio Vitesse|N}} e il 2 maggio la sua quarta [[Eredivisie 2020-2021|Eredivisie]] nel giorno della partita numero 300 con l’Ajax. Il 12 maggio prolunga poi il proprio contratto con l’Ajax fino al 2022<ref>{{Cita web|url=https://www.ajax.nl/artikelen/maarten-stekelenburg-verlengt-contract/|titolo=Maarten Stekelenburg verlengt contract|lingua=nl|accesso=12 maggio 2021}}</ref> giocando da [[Capitano (calcio)|capitano]] il giorno seguente il match vinto per 3-1 contro il {{Calcio VVV-Venlo|N}}. Ad ottobre annuncia di doversi operare all'anca per risolvere i problemi all'inguine; ritorna in campo a fine aprile e in questa stagione raccoglie quindi solo sette presenze.<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/calcio-estero/ajax-stekelenburg-sono-terribilmente-deluso-devo-operarmi-e-stare-fuori-alcuni-mesi-1593252|titolo=Ajax, Stekelenburg: "Sono terribilmente deluso. Devo operarmi e stare fuori alcuni mesi"|lingua=it|accesso=2021-10-08}}</ref> Il 24 giugno 2022 rinnova con l’Ajax per un altro anno.<ref>{{Cita web|url=https://www.ajax.nl/artikelen/contractverlenging-maarten-stekelenburg/|titolo=Contractverlenging Maarten Stekelenburg|sito=www.ajax.nl|lingua=nl-NL|accesso=2022-06-25}}</ref>
 
Stekelenburg si ritira al termine della stagione 2022-2023, nella quale ha ricoperto il ruolo di terzo portiere dei ''lancieri'' senza mai giocare.<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/calcio-estero/ufficiale-maarten-stekelenburg-si-ritira-il-portiere-ha-giocato-in-italia-con-la-roma-1831430|titolo=UFFICIALE: Maarten Stekelenburg si ritira. Il portiere ha giocato in Italia con la Roma|sito=www.tuttomercatoweb.com|accesso=2023-06-07}}</ref>
 
=== Nazionale ===
Il 3 settembre 2004 fa il suo debutto internazionale con la maglia della [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|nazionale olandese]] nella partita contro il {{NazNB|CA|LIE|M}}, terminato 3-0. È stato convocato dal [[commissario tecnico|CT]] [[Marco van Basten]] nella rosa degli ''oranje'' che ha disputato i [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiali 2006]] in [[Germania]], senza scendere mai in campo durante la competizione.
 
È stato poi nuovamente tra i 23 convocati della nazionale olandese di Marco van Basten, questa volta per [[Campionato europeo di calcio 2008|Euro 2008]] e successivamente, dopo il ritiro internazionale di [[Edwin van der Sar]], è diventato il portiere titolare. È stato titolare anche nel [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]] in [[Sudafrica]],<ref>{{cita news|url=https://www.theguardian.com/football/2010/may/27/holland-world-cup-23-man-squad |titolo=Holland coach Bert van Marwijk finalises World Cup squad |sito=The Guardian |data=27 maggio 2010 |accesso=27 maggio 2010 |lingua=en}}</ref> durante il quale la squadra raggiunge la finale e si classifica al secondo posto.
 
Viene convocato ad [[Campionato europeo di calcio 2012|Euro 2012]], dove gioca le prime tre gare con la sua nazionale che viene eliminata nella fase a gironi. Non selezionato dal CT [[Louis van Gaal|van Gaal]], per il [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale 2014]] in [[Brasile]], Stekelenburg torna in nazionale il 7 ottobre 2016, nella gara vinta per 4-1 ai danni della [[Nazionale di calcio della Bielorussia|Bielorussia]] valida per le [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2018|qualificazioni ai Mondiali 2018]], giocando poi altre tre gare tra ottobre e novembre.
 
Torna tra i convocati della nazionale nel marzo 2021 (dopo cinque anni di assenza) in vista delle gare di qualificazione al [[Campionato mondiale di calcio 2022|Mondiale 2022]]<ref>{{Cita web|url=https://www.onsoranje.nl/nieuws/nederlands-elftal/78760/debutant-en-oude-bekende-oranjeselectie|titolo=Debutant en oude bekende in Oranjeselectie|lingua=nl|accesso=23 marzo 2021}}</ref> venendo poi convocato all’[[Campionato europeo di calcio 2020|Europeo]] di giugno, in cui risulta essere il calciatore più anziano della competizione.<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/record-stekelenburg-giocatore-piu-anziano-ad-euro2020/1kvs3ej80nov1tx2d1aoyq9xu|titolo=Record Stekelenburg: giocatore più anziano ad Euro2020|accesso=7 giugno 2021}}</ref> Il 6 del mese stesso torna a giocare con gli ''oranje'' in occasione dell'amichevole pre-manifestazione vinta 3-0 contro la {{NazNB|CA|GEO|M}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.onsoranje.nl/nieuws/nederlands-elftal/79084/oranje-met-goed-gemoed-naar-ek-na-zege-op-georgië|titolo=Oranje met goed gemoed naar EK na zege op Georgië|lingua=nl|accesso=7 giugno 2021}}</ref> All'Europeo è titolare al posto di [[Jasper Cillessen]] (escluso perché positivo al [[COVID-19]]), diventando il giocatore più anziano ad aver indossato la maglia della nazionale olandese nella storia della competizione.<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/stekelenburg-primato-piu-anziano-olanda/1v4ahg6ncv12x1gpirxq6atyx0|titolo=Stekelenburg da primato: il più anziano a giocare per l'Olanda un grande torneo|accesso=2021-06-14}}</ref> La manifestazione si conclude agli ottavi per gli olandesi, in cui vengono eliminati dalla {{NazNB|CA|CZE|M}}.<ref>{{Cita web|url=https://tuttosport.com/news/calcio/euro-2020/2021/06/27-83085139/euro_2020_olanda-repubblica_ceca_0-2_espulso_de_ligt_in_gol_schick|titolo=Euro 2020, Olanda-Repubblica Ceca 0-2: espulso De Ligt, in gol Schick|accesso=2021-08-21}}</ref>
 
Ad agosto decide di lasciare la nazionale olandese dopo 17 anni, periodo in cui ha messo a referto 63 presenze.<ref>{{Cita web|url=https://www.ajax.nl/artikelen/maarten-stekelenburg-stopt-als-international/|titolo=Maarten Stekelenburg stopt als international|lingua=nl|accesso=2021-08-21}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 2231 maggiogennaio 20112025.''
 
{| {{prettytable|text-align=center|font-size=90%|width=99%}}
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
Line 91 ⟶ 121:
!Reti
|-
| [[AFCAmsterdamsche Football Club Ajax 2002-2003|2002-2003]] |
| rowspan="9" | {{Bandiera|Paesi BassiNLD}} [[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]] || [[Eredivisie 2002-2003|EED]] || 9 || ?-13 || [[Coppa d'Olanda 2002-2003|CO]] || 0 || ?0 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 3 || ?-2 || [[Supercoppa d'Olanda 2002|SO]] || 1 || -1 || 13 || ?-16
|-
| [[AFCAmsterdamsche Football Club Ajax 2003-2004|2003-2004]] || [[Eredivisie 2003-2004|EED]] || 10 || ?-9 || [[Coppa d'Olanda 2003-2004|CO]] || 0 || ?0 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]] || 1 || ?-1 || - || - || - || 11 ||? -10
|-
| [[AFCAmsterdamsche Football Club Ajax 2004-2005|2004-2005]] || [[Eredivisie 2004-2005|EED]] || 11 || ?-11 || [[Coppa d'Olanda 2004-2005|CO]] || 1 || ?0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]]+[[Coppa UEFA 2004-2005|CU]] || 42+2 || ?-3 + -3 || [[Supercoppa d'Olanda 2004|SO]] || 1 || -4 || 1617 ||? -21
|-
| [[AFCAmsterdamsche Football Club Ajax 2005-2006|2005-2006]] || [[Eredivisie 2005-2006|EED]] || 27+4 || ?-30 + -3 || [[Coppa d'Olanda 2005-2006|CO]] || 4 || ?-3 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 6 || ?-6 || [[Supercoppa d'Olanda 2005|SO]] || 0 || 0 || 3741 || ?-42
|-
| [[AFCAmsterdamsche Football Club Ajax 2006-2007|2006-2007]] || [[Eredivisie 2006-2007|EED]] || 32+4 || ?-32 + -3 || [[Coppa d'Olanda 2006-2007|CO]] || 4 || ?-2 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]]+[[Coppa UEFA 2006-2007|CU]] || 92<ref name=terzo/>+7 || ?-3<ref name=terzo/> + -8 || [[Supercoppa d'Olanda 2006|SO]] || 1 || -1 || 4550 || ?-48
|-
| [[AFC Ajax 2007-2008|2007-2008]] || [[Eredivisie 2007-2008|E]] || 31 || ? || [[Coppa d'Olanda 2007-2008|CO]] || 1 || ? || [[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 4 || ? || || || || 36 || ?
|-
| [[AFC Ajax 2008-2009|2008-2009]] || [[Eredivisie 2008-2009|E]] || 12 || ? || [[Coppa d'Olanda 2008-2009|CO]] || 1 || ? || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 2 || ? || || || || 15 || ?
|-
| [[AFC Ajax 2009-2010|2009-2010]] || [[Eredivisie 2009-2010|E]] || 33 || ? || [[Coppa d'Olanda 2009-2010|CO]] || 7 || ? || [[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 10 || ? || || || || 50 || ?
|-
| [[AFC Ajax 2010-2011|2010-2011]] || [[Eredivisie 2010-2011|E]] || 26 || 0 || [[Coppa d'Olanda 2010-2011|CO]] || 4 || ? || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 13 || ? || || || || 43 || ?
|-
! colspan="2"|Totale Ajax|||| 191 || ? |||| 22 || ? |||| 52 || ? |||| || || 265 ||?
|-
| [[AssociazioneAmsterdamsche SportivaFootball RomaClub 2011Ajax 2007-20122008|20112007-20122008]] ||{{bandiera|ITA}} [[AssociazioneEredivisie Sportiva Roma2007-2008|RomaED]] || [[Serie A 2011-2012|A]]31+4 || -41 ||+ -3 || [[Coppa Italiad'Olanda 20112007-20122008|CICO]] || -1 || -4 || [[UEFA EuropaChampions League 20112007-20122008|UELUCL]]+[[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || -2<ref name=terzo>Terzo turno preliminare.</ref>+2 || -3<ref name=terzo/> + -3 || [[Supercoppa d'Olanda 2007|SO]] || 1 || 0 || -41 || -54
|-
!| colspan="2"[[Amsterdamsche Football Club Ajax 2008-2009|Totale2008-2009]] carriera|| [[Eredivisie 2008-2009|ED]] || 19112 || -15 || [[Coppa d'Olanda 2008-2009|CO]] || 221 || ?0 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 522 || ?-1 || - || - || - || 26515 ||? -16
|-
| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 2009-2010|2009-2010]] || [[Eredivisie 2009-2010|ED]] || 33 || -20 || [[Coppa d'Olanda 2009-2010|CO]] || 7 || -6 || [[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 10<ref>2 presenze nei play-off.</ref> || -9<ref>1 rete subita nei play-off.</ref> || - || - || - || 50 || -35
|-
| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 2010-2011|2010-2011]] || [[Eredivisie 2010-2011|ED]] || 26 || -22 || [[Coppa d'Olanda 2010-2011|CO]] || 4 || -1 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]]+[[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 10<ref>4 presenze nei preliminari.</ref>+3 || -16<ref>6 reti subite nei preliminari.</ref> + -1 || [[Supercoppa d'Olanda 2010|SO]] || 1 || -1 || 44 || -41
 
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2011-2012|2011-2012]] ||rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 29 || -40 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 2 || -3 || [[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 2<ref name=neiplayoff>Nei play-off.</ref> || -2<ref name=neiplayoff/> || - || - || - || 33 || -45
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 2012-2013|2012-2013]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 19 || -30 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 3 || -3 || - || - || - || - || - || - || 22 || -33
|-
!colspan="3"|Totale Roma || 48 || -70 || || 5 || -6 || || 2 || -2 || || - ||- || 55 || -78
 
|-
|| [[Fulham Football Club 2013-2014|2013-2014]] || {{Bandiera|ENG}} [[Fulham Football Club|Fulham]] || [[Premier League 2013-2014|PL]] || 19 || -43 || [[FA Cup 2013-2014|FACup]]+[[Football League Cup 2013-2014|CdL]] || 1+1 || 0 + -4 || - || - || - || - || - || - || 21 || -47
 
|-
|| [[Association Sportive de Monaco Football Club 2014-2015|2014-2015]] || {{Bandiera|FRA}} [[Association Sportive de Monaco Football Club|Monaco]] || [[Ligue 1 2014-2015|L1]] || 1 || -1 || [[Coupe de France 2014-2015|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2014-2015|CdL]] || 4+3 || -3 + -1 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 0 || 0 || - || - || - || 8 || -5
 
|-
|| [[Southampton Football Club 2015-2016|2015-2016]] || {{Bandiera|ENG}} [[Southampton Football Club|Southampton]] || [[Premier League 2015-2016|PL]] || 17 || -25 || [[FA Cup 2015-2016|FACup]]+[[Football League Cup 2015-2016|CdL]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || 3 || -1 || - || - || - || 20 || -26
 
|-
| [[Everton Football Club 2016-2017|2016-2017]] || rowspan=4|{{Bandiera|ENG}} [[Everton Football Club|Everton]] || [[Premier League 2016-2017|PL]] || 19 || -24 ||[[FA Cup 2016-2017|FACup]]+[[English Football League Cup 2016-2017|CdL]] || 0+2 || 0 + -2 || - || - || - || - || - || - || 21 || -26
|-
| [[Everton Football Club 2017-2018|2017-2018]] || [[Premier League 2017-2018|PL]] || 0 || 0 || [[FA Cup 2017-2018|FACup]]+[[English Football League Cup 2017-2018|CdL]] || 0+1 || 0 || [[UEFA Europa League 2017-2018|UEL]] || 2 || -3 || - || - || - || 3 || -3
|-
| [[Everton Football Club 2018-2019|2018-2019]] || [[Premier League 2018-2019|PL]] || 0 || 0 || [[FA Cup 2018-2019|FACup]]+[[English Football League Cup 2018-2019|CdL]] || 0+2 || 0 + -2 || - || - || - || - || - || - || 2 || -2
|-
| [[Everton Football Club 2019-2020|2019-2020]] || [[Premier League 2019-2020|PL]] || 0 || 0 || [[FA Cup 2019-2020|FACup]]+[[English Football League Cup 2019-2020|CdL]] || 0+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Everton || 19 || -24 || || 5 || -4 || || 2 || -3 || || - || - || 26 || -32
 
|-
| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 2020-2021|2020-2021]] || rowspan="3" |{{Bandiera|NLD}} [[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]] || [[Eredivisie 2020-2021|ED]] || 12 || -7 || [[KNVB beker 2020-2021|CO]] || 4 || -2 || [[UEFA Champions League 2020-2021|UCL]]+[[UEFA Europa League 2020-2021|UEL]] || 0+5 || -3 || - || - || - || 21 || -12
|-
| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 2021-2022|2021-2022]] || [[Eredivisie 2021-2022|ED]] || 7 || -3 || [[KNVB beker 2021-2022|CO]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2021-2022|UCL]] || 0 || 0 || [[Supercoppa dei Paesi Bassi 2021|SO]] || 0 || 0 || 7 || -3
|-
|[[Amsterdamsche Football Club Ajax 2022-2023|2022-2023]]
|[[Eredivisie 2021-2022|ED]]
|0
|0
|[[KNVB beker 2021-2022|CO]]
|0
|0
|[[UEFA Champions League 2020-2021|UCL]]+[[UEFA Europa League 2020-2021|UEL]]
|0
|0
|[[Supercoppa dei Paesi Bassi 2021|SO]]
|0
|0
|0
|0
|-
! colspan="3"|Totale Ajax|| 210+12 || -203+ -9 || || 26 || -18 || || 57 || -62 || || 5 || -6 || 310 || -298
 
|-
! colspan="3"|Totale carriera|| 327 || -375 || || 45 || -36 || || 64 || -68 || || 5 || -6 || 440 || -485
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|NLD||M}}
{{Cronopar|3-9-2004|Utrecht|NLD|3|0|LIE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|1-6-2006|Eindhoven|NLD|2|1|MEX|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|15-11-2006|Amsterdam|NLD|1|1|ENG|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|7-2-2007|Amsterdam|NLD|4|1|RUS|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|24-3-2007|Rotterdam|NLD|0|0|ROU|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|2-6-2007|Seul|KOR|0|2|NLD|-|Amichevole}}
{{Cronopar|21-8-2007|Ginevra|CHE|2|1|NLD|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|13-10-2007|Costanza|ROU|1|0|NLD|-1|QEuro|2008|14=Costanza (Romania)}}
{{Cronopar|17-10-2007|Rotterdam|NLD|2|0|SVN|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|21-11-2007|Minsk|BLR|2|1|NLD|-2|QEuro|2008}}
{{Cronopar|24-05-2008|Rotterdam|NLD|3|0|UKR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17-6-2008|Berna|NLD|2|0|ROU|-|Euro|2008|1º turno}}
{{Cronopar|20-8-2008|Mosca|RUS|1|1|NLD|-1|Amichevole|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|6-9-2008|Eindhoven|NLD|1|2|AUS|-|Amichevole|13={{Cartellinorosso|0|44}}}}
{{Cronopar|10-9-2008|Skopje|MKD 1995-2019|1|2|NLD|-1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|11-2-2009|Radès|TUN|1|1|NLD|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|28-3-2009|Amsterdam|NLD|3|0|SCO|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|1-4-2009|Amsterdam|NLD|4|0|MKD 1995-2019|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|6-6-2009|Reykjavík|ISL|1|2|NLD|-1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10-6-2009|Rotterdam|NLD|2|0|NOR|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|12-8-2009|Amsterdam|NLD|2|2|ENG|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|10-10-2009|Sydney|AUS|0|0|NLD|-|Amichevole}}
{{Cronopar|14-11-2009|Pescara|ITA|0|0|NLD|-|Amichevole}}
{{Cronopar|18-11-2009|Heerenveen|NLD|0|0|PRY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-3-2010|Amsterdam|NLD|2|1|USA|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|26-05-2010|Friburgo in Brisgovia|NLD|2|1|MEX|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|5-6-2010|Amsterdam|NLD|6|1|HUN|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|14-6-2010|Johannesburg|NLD|2|0|DNK|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|19-6-2010|Durban|NLD|1|0|JPN|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|24-6-2010|Città del Capo|CMR|1|2|NLD|-1|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|28-6-2010|Durban|NLD|2|1|SVK|-1|Mondiali|2010|Ottavi di finale|13={{Cartellinogiallo|90}}}}
{{Cronopar|2-7-2010|Port Elizabeth|NLD|2|1|BRA|-1|Mondiali|2010|Quarti di finale}}
{{Cronopar|6-7-2010|Città del Capo|URY|2|3|NLD|-2|Mondiali|2010|Semifinale}}
{{Cronopar|11-7-2010|Johannesburg|NLD|0|1|ESP|-1|Mondiali|2010|Finale|dts}}
{{Cronopar|3-9-2010|Serravalle|SMR|0|5|NLD|-|QEuro|2012|14=Serravalle (San Marino)}}
{{Cronopar|7-9-2010|Rotterdam|NLD|2|1|FIN|-1|QEuro|2012}}
{{Cronopar|8-10-2010|Chișinău|MDA|0|1|NLD|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|12-10-2010|Amsterdam|NLD|4|1|SWE|-1|QEuro|2012}}
{{Cronopar|17-11-2010|Amsterdam|NLD|1|0|TUR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|9-2-2011|Eindhoven|NLD|3|1|AUT|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|2-9-2011|Eindhoven|NLD|11|0|SMR|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|6-9-2011|Helsinki|FIN|0|2|NLD|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|11-11-2011|Amsterdam|NLD|0|0|CHE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15-11-2011|Amburgo|DEU|3|0|NLD|-3|Amichevole}}
{{Cronopar|29-2-2012|Londra|ENG|2|3|NLD|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|30-5-2012|Rotterdam|NLD|2|0|SVK|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2-6-2012|Amsterdam|NLD|6|0|NIR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|9-6-2012|Charkiv|NLD|0|1|DNK|-1|Euro|2012|1º turno}}
{{Cronopar|13-6-2012|Charkiv|NLD|1|4|DEU|-2|Euro|2012|1º turno}}
{{Cronopar|17-6-2012|Charkiv|PRT|2|1|NLD|-2|Euro|2012|1º turno}}
{{Cronopar|15-8-2012|Bruxelles|BEL|4|2|NLD|-4|Amichevole}}
{{Cronopar|11-9-2012|Budapest|HUN|1|4|NLD|-1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|12-10-2012|Rotterdam|NLD|3|0|AND|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|16-10-2012|Bucarest|ROU|1|4|NLD|-1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|7-10-2016|Rotterdam|NLD|4|1|BLR|-1|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|10-10-2016|Amsterdam|NLD|0|1|FRA|-1|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|9-11-2016|Amsterdam|NLD|1|1|BEL|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|13-11-2016|Lussemburgo|LUX|1|3|NLD|-1|QMondiali|2018|14=Lussemburgo (città)}}
{{Cronopar|6-6-2021|Enschede|NLD|3|0|GEO|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-6-2021|Amsterdam|NED|3|2|UKR|-2|Euro|2020|1º turno}}
{{Cronopar|17-6-2021|Amsterdam|NLD|2|0|AUT|-|Euro|2020|1º turno}}
{{Cronopar|21-6-2021|Amsterdam|MKD|0|3|NLD|-|Euro|2020|1º turno}}
{{Cronopar|27-6-2021|Budapest|NLD|0|2|CZE|-2|Euro|2020|Ottavi di finale}}
{{Cronofin|63|-48}}
 
== Palmarès ==
=== Club ===
* {{Calciopalm|Campionato olandese|5}}
:Ajax: [[Eredivisie 2001-2002|2001-2002]], [[Eredivisie 2003-2004|2003-2004]], [[Eredivisie 2010-2011|2010-2011]], [[Eredivisie 2020-2021|2020-2021]], [[Eredivisie 2021-2022|2021-2022]]
 
* {{Calciopalm|Coppa d'Olanda|5}}
:Ajax: [[KNVB beker 2001-2002|2001-2002]], [[KNVB beker 2005-2006|2005-2006]], [[KNVB beker 2006-2007|2006-2007]], [[KNVB beker 2009-2010|2009-2010]], [[KNVB beker 2020-2021|2020-2021]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa olandese|4}}
:Ajax: [[Supercoppa dei Paesi Bassi 2002|2002]], [[Supercoppa dei Paesi Bassi 2005|2005]], [[Supercoppa dei Paesi Bassi 2006|2006]], [[Supercoppa dei Paesi Bassi 2007|2007]]
* {{Calciopalm|Campionato olandese|2}}
:Ajax: [[Campionato di calcio olandese 2003-2004|2003-2004]], [[Eredivisie 2010-2011|2010-2011]]
* {{Calciopalm|Coppa d'Olanda|3}}
:Ajax: [[Coppa d'Olanda 2005-2006|2005-2006]], [[Coppa d'Olanda 2006-2007|2006-2007]], [[Coppa d'Olanda 2009-2010|2009-2010]]
:Ajax: [[Supercoppa d'Olanda 2002|2002]], [[Supercoppa d'Olanda 2005|2005]], [[Supercoppa d'Olanda 2006|2006]], [[Supercoppa d'Olanda 2007|2007]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Maarten Stekelenburg}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{FIFA|184599Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.voetbalstats.nl/spelernedxi.php?persid=1517|titolo=Profilo su voetbalstats.nl|lingua=nl}}
* {{NFT|8485}}
* {{cita web|url=http://www.ajax.nl/web/show/id=45609/dbid=35/team=1/typeofpage=55719|titolo=Profilo su Ajax.nl|lingua=nl|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071011063809/http://ajax.nl/web/show/id=45609/dbid=35/team=1/typeofpage=55719|dataarchivio=11 ottobre 2007}}
* {{Transfermarkt||4311}}
* {{footballdatabase|maarten.stekelenburg.10751}}
* {{WVO|474}}
* {{nl}} [http://www.ajax.nl/web/show/id=45609/dbid=35/team=1/typeofpage=55719 Profilo su Ajax.nl]
 
{{Paesi Bassi maschile Under-20 calcio mondiale 2001}}
{{Calcio Roma rosa}}
{{Paesi Bassi maschile calcio mondiale 2006}}
{{Nazionale olandese under-20 mondiali 2001}}
{{Paesi Bassi maschile calcio europeo 2008}}
{{Nazionale olandese mondiali 2006}}
{{Paesi Bassi maschile calcio mondiale 2010}}
{{Nazionale olandese europei 2008}}
{{Paesi Bassi maschile calcio europeo 2012}}
{{Nazionale olandese mondiali 2010}}
{{Paesi Bassi maschile calcio europeo 2020}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale olandese]]
 
[[ar:مارتن ستيكلنبيرغ]]
[[bg:Мартен Стекеленбург]]
[[ca:Maarten Stekelenburg]]
[[cs:Maarten Stekelenburg]]
[[da:Maarten Stekelenburg]]
[[de:Maarten Stekelenburg]]
[[en:Maarten Stekelenburg]]
[[eo:Maarten Stekelenburg]]
[[es:Maarten Stekelenburg]]
[[et:Maarten Stekelenburg]]
[[fa:مارتن استیکلنبورخ]]
[[fi:Maarten Stekelenburg]]
[[fr:Maarten Stekelenburg]]
[[he:מארטן סטקלנבורג]]
[[hr:Maarten Stekelenburg]]
[[hu:Maarten Stekelenburg]]
[[id:Maarten Stekelenburg]]
[[ja:マールテン・ステケレンブルフ]]
[[ko:마르턴 스테켈렌뷔르흐]]
[[lt:Maarten Stekelenburg]]
[[lv:Mārtens Stekelenburgs]]
[[mr:मार्टीन स्टेकेलेंबर्ग]]
[[nl:Maarten Stekelenburg]]
[[nn:Maarten Stekelenburg]]
[[no:Maarten Stekelenburg]]
[[pl:Maarten Stekelenburg]]
[[pt:Maarten Stekelenburg]]
[[ro:Maarten Stekelenburg]]
[[ru:Стекеленбург, Мартен]]
[[simple:Maarten Stekelenburg]]
[[sk:Maarten Stekelenburg]]
[[sl:Maarten Stekelenburg]]
[[sr:Мартен Стекеленбург]]
[[sv:Maarten Stekelenburg]]
[[tr:Maarten Stekelenburg]]
[[uk:Мартен Стекеленбург]]
[[vi:Maarten Stekelenburg]]
[[zh:马滕·斯特克伦博赫]]