Serinus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(59 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
'''''Serinus'''' è un genere di [[uccelli]] della famiglia [[fringillidae|fringillidi]] e dell'ordine [[Passeriformi]].
| nome = Serinus
| immagine =Serin89.jpg
| didascalia = Coppia di verzellini (''[[Serinus serinus|S. serinus]]''): maschio a dx
| regno = [[Animalia]]
| dominio = [[Eukaryota]]
| phylum = [[Chordata]]
| subphylum=[[Vertebrata]]
|classe=[[Aves]]
|sottoclasse=[[Neornithes]]
|infraclasse=
|superordine=[[Neognathae]]
|ordine=[[Passeriformes]]
|sottordine=[[Oscines]]
|infraordine=[[Passerida]]
|superfamiglia=[[Passeroidea]]
| famiglia = [[Fringillidae]]
|sottofamiglia=[[Carduelinae]]
|tribù=[[Carduelini]]
| genere = '''Serinus'''
| genereautore = [[Carl Ludwig Koch|Koch]], [[1816]]
| suddivisione=[[Specie]]
| suddivisione_testo = [[Serinus#Tassonomia|Vedi testo]]
}}
'''''Serinus''''' {{zoo|[[Carl Ludwig Koch|Koch]]|1816}} è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[Aves|uccelli]] [[Passeriformes|passeriformi]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Fringillidae|Fringillidi]]<ref name = IOC>{{IOC | titolo = Family Fringillidae | url = http://www.worldbirdnames.org/bow/finches/ | accesso = 11 maggio 2014}}</ref>.
 
==Etimologia==
Grazie al canarino domestico, sono tra i più allevati in cattività, sia per la loro graziosità, che per il canto.
Il [[nome scientifico]] del [[genere (tassonomia)|genere]], ''Serinus'', deriva dal [[lingua francese|francese]] ''serin'', vocabolo dall'origine oscura, forse derivato dalla corruzione dei termini [[lingua latina|latini]] ''citrinus'' ("color [[limone]]", dal quale deriva il nome scientifico del [[carduelis citrinella|venturone]]) o ''cerinus'' ("color [[cera]]"), o al [[lingua provenzale antica|provenzale]] ''serena'' (stante ad indicare un generico piccolo uccello canoro, mutuato dal [[lingua greca antica|greco]] ''σειρην'', ''seirēn'', dal medesimo significato).
 
==Descrizione==
Purtroppo nonostante la [[CITES|legislazione]], ne protegga il prelievo in natura per molte di queste specie, non si riesce a debellare il fenomeno del bracconaggio.
Al genere vengono ascritte specie di piccola taglia, che va dagli 11 ai 14&nbsp;cm di lunghezza, con le razze più grandi di [[canarini di forma e posizione]] (come il [[Lancashire coppy]] o l'[[Arricciato Gigante Italiano]]) che superano i 20&nbsp;cm.
 
L'aspetto è slanciato, con testa arrotondata, becco corto e conico, ali appuntite e coda dalla punta lievemente forcuta.<br />
== Specie più comuni ed allevate ==
La colorazione tende ad assumere toni giallo-verdastri su testa, petto e dorso, mentre il resto del piumaggio tende al bruno-grigiastro, più scuro su dorso, ali e coda: non mancano specie dalla testa nera, come l'[[serinus alario|alario]] o il [[serinus nigriceps|lucherino d'Abissinia]]. Il [[dimorfismo sessuale]] è generalmente evidente anche se non spiccatissimo, coi maschi dalla colorazione più vivace rispetto alle femmine.
* Canarino (''[[Serinus canaria]]'')
* Canarino del Mozambico (''[[Serinus Mozambicus]]'')
* Canarino solforato (''[[Serinus sulphuratus]]'')
* Venturone (''[[Serinus citrinella]]'')
* Venturone corsico (''[[Serinus citrinella corsica]]'')
* Verzellino (''[[Serinus serinus]]'')
* Verzellino fronte rossa (''[[Serinus pusillus]]'')
 
==Biologia==
[[Categoria:Generi (uccelli)]]
Le specie ascritte al genere sono uccelletti diurni, vivaci e miti, che all'infuori del periodo riproduttivo si muovono in stormi. La loro dieta si basa perlopiù sui semi delle [[piante erbacee]], comprendendo anche [[insetti]] durante l'allevamento della prole. Sono tutti uccelli [[monogamia|monogami]], con le femmine che si occupano di costruire il nido a coppa e di covare le uova, mentre i maschi le nutrono durante queste operazioni e collaborano con esse all'allevamento dei nidiacei.
 
==Distribuzione e habitat==
Sebbene la maggior parte delle specie ascritte al genere siano diffuse in [[Africa]], se ne trovano esponenti anche in [[Asia]] ([[serinus pusillus|verzellino fronterossa]] e [[serinus syriacus|verzellino siriano]]) ed [[Europa]] ([[serinus serinus|verzellino]] e [[serinus canaria|canarino]]).
 
Questi uccelli si rivelano molto adattabili, mostrando tuttavia in genere una predilezione per le aree cespugliose o boschive con presenza di radure erbose e rocciose, con alcune specie che prediligono gli ambienti montani.
 
== Tassonomia ==
Al [[genere (tassonomia)|genere]] vengono ascritte otto [[specie]]<ref name=IOC/>:
 
* ''[[Serinus pusillus]]'' ({{zoo|[[Peter Simon Pallas|Pallas]]|1811}}) - verzellino fronterossa
* ''[[Serinus serinus]]'' ({{zoo|[[Linnaeus]]|1766}}) - verzellino comune
* ''[[Serinus syriacus]]'' {{zoo|[[Carlo Luciano Bonaparte|Bonaparte]]|1850}} - verzellino della Siria
* ''[[Serinus canaria]]'' ({{zoo|Linnaeus|1758}}) - canarino insulare
* ''[[Serinus canicollis]]'' ({{zoo|[[William Swainson|Swainson]]|1838}}) - canarino del Capo
* ''[[Serinus flavivertex]]'' ({{zoo|[[William Thomas Blanford|Blanford]]|1869}}) - canarino capogiallo
* ''[[Serinus nigriceps]]'' {{zoo|[[Eduard Rüppell|Rüppell]]|1840}} - lucherino d'Abissinia
* ''[[Serinus alario]]'' ({{zoo|Linnaeus|1758}}) - canarino testanera
 
<gallery widths="200" heights="250px">
Immagine:Serinus pusillus 1854.jpg|''[[Serinus pusillus|S. pusillus]]''
Immagine:Serinus serinus 1876.jpg|''[[Serinus serinus|S. serinus]]''
Immagine:Fringilla canaria - 1700-1880 - Print - Iconographia Zoologica - Special Collections University of Amsterdam - UBA01 IZ16000055.tif|''[[Serinus canaria|S. canaria]]''
</gallery>
 
In passato il genere ''Serinus'' era, assieme a ''[[Carduelis]]'', uno dei più numerosi della famiglia [[Fringillidae]]: le analisi del [[DNA mitocondriale]] hanno tuttavia certificato la [[polifiletico|polifilia]] di entrambi i generi, portando alla segregazione da ''Serinus'' dei generi ''[[Crithagra]]'' e ''[[Chrysocorythus]]'', oltre al [[spinus thibetana|verzellino tibetano]] che è stato spostato in ''[[Spinus (zoologia)|Spinus]]''<ref name=Nguembock2009>{{cita pubblicazione |autore=Nguembock B, Fjeldså J, Couloux A, Pasquet E |anno=2009 |titolo=Molecular phylogeny of Carduelinae (Aves, Passeriformes, Fringillidae) proves polyphyletic origin of the genera ''Serinus'' and ''Carduelis'' and suggests redefined generic limits|rivista=Molecular phylogenetics and evolution |volume=51 |numero=2 |pp=169-181|doi=10.1016/j.ympev.2008.10.022}}</ref><ref name=Zuccon2012>{{cita pubblicazione |autore=Zuccon D, Prys-Jones R, Rasmussen PC and Ericson PGP |anno=2012 |url=http://www.naturhistoriska.com/download/18.9ff3752132fdaeccb6800010935/1367705204209/Zuccon+et+al+2012.pdf |titolo=The phylogenetic relationships and generic limits of finches (Fringillidae) |rivista=Mol. Phylogenet. Evol. |volume=62 |pp=581-596 |urlmorto=sì |accesso=10 ottobre 2013 |dataarchivio=31 agosto 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210831185319/http://www.naturhistoriska.com/download/18.9ff3752132fdaeccb6800010935/1367705204209/Zuccon+et+al+2012.pdf }}</ref>.<br />
Nell'ambito della [[tribù (tassonomia)|tribù]] dei [[Carduelini]], ''Serinus'' occupa un [[clade]] proprio assieme a ''[[Spinus (zoologia)|Spinus]]''<ref>{{cita web |http://jboyd.net/Taxo/List29.html#Fringillidae |titolo= Fringillidae: Finches, Euphonias |sito= TiF Checklist |lingua= en |accesso= 16 maggio 2017}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Avibase}}
 
{{Portale|uccelli}}
 
[[Categoria:Generi (uccelli)Fringillidae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Carl Ludwig Koch]]