Hans Vaihinger: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: ca:Hans Vaihinger
Etichette: Ripristino manuale paws [2.2]
 
(22 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 11:
|GiornoMeseMorte = 18 dicembre
|AnnoMorte = 1933
|Attività = filosofo
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = filosofo
|Attività2 = insegnante
|Attività3 =
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = tedesco
[[ca:|Immagine = Hans Vaihinger]].jpg
|PostNazionalità =
}}
 
Vaihinger è noto soprattutto per i suoi studi riguardanti [[Kant]], per la sua opera "Philosophie des Als Ob" (''PhilosophyLa ofFilosofia Asdel Ifcome-se'', pubblicata nel [[1911]] ma scritta almeno trent'anni prima) e per la sua appartenenza alla corrente del [[pragmatismo]]. È considerato l'iniziatore del movimento filosofico del [[Finzionalismo]]
 
== Biografia ==
Riga 30 ⟶ 28:
la ricerca scientifica deve procedere "come se" fosse possibile una unità fra i modelli della natura, quelli religiosi e quelli esperienziali.
 
Nello scritto successivo, "''HartmanHartmann, DürhingDühring und Lange''", evidenziò il tributo al suo maestro Lange per aver considerato la filosofia e la metafisica discipline svincolate dalla scienza.
 
Il pensiero di Vaihinger emerso nell'opera "''La Filosofia del come-se''" ruotò sulla costruzione che tutta la conoscenza, costituita dalle categorie e dai giudizi percettivi, è finzione, accolta e conservata solo perché utile.
 
Tutte le discipline scientifiche, a partire dalla matematica, utilizzano idee e concetti pragmatici, basti pensare all'economia politica riassunta nell<nowiki>{{'</nowiki>}}''homo oeconomicus''.
 
Quando la finzione non viene riconosciuta, allora viene convertita dapprima in ipotesi e talvolta innalzata a verità.
 
L'utilità, per Vaihinger, consiste in una filosofia al servizio della vita, tramite l'elaborazione di una visione del mondo che renda degna l'esistenza. Essendo finzione, non necessita di verifica.
 
== BibliografiaOpere principali ==
*Nicola Abbagnano ''Storia della filosofia (dallo spiritualismo all'esistenzialismo)'', Torino, Utet, 1995
*
== Opere principali ==
* 1876 ''Hartmann, Dühring und Lange''
* 1897-1922 ''Kant-Studien''
Riga 51 ⟶ 46:
* 1911 ''Philosophie des Als Ob''
* 1922 ''Commentar zu Kants Kritik der reinen Vernunft''
 
== Bibliografia ==
* Nicola Abbagnano, ''Storia della filosofia (dallo spiritualismo all'esistenzialismo)'', Torino, Utet, 1995.
* Hans Vaihinger, ''La filosofia del 'come se' : sistema delle finzioni scientifiche, etico-pratiche e religiose del genere umano'', Roma, Ubaldini, 1967.
 
== Voci correlate ==
Riga 58 ⟶ 57:
* [[Critica della ragion pura]]
 
== Altri progetti ==
{{Portale|biografie|filosofia}}
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[ca:Hans Vaihinger]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[de:Hans Vaihinger]]
[[en:* {{SEP|vaihinger|Hans Vaihinger]]|Timothy Stoll}}
 
[[es:Hans Vaihinger]]
{{Controllo di autorità}}
[[fi:Hans Vaihinger]]
{{Portale|biografie|filosofia}}
[[fr:Hans Vaihinger]]
[[pl:Hans Vaihinger]]
[[ru:Файхингер, Ганс]]
[[sk:Hans Vaihinger]]
[[sv:Hans Vaihinger]]
[[zh:漢斯·費英格]]