Utente:LukeWiller/Sandbox/8: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(765 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Edificio religioso
{{Auto
|DedicatoA = [[Stefano protomartire]]
|nome=Oldsmobile Firenza
|NomeEdificio = Battistero di San Stefano alle Fonti
|immagine= Oldsmobile Firenza coupe 2.jpg
|Immagine = Baptistery of Santo Stefano- Milan 2.jpg
|didascalia=Una Oldsmobile Firenza coupé
|Didascalia = Resti del battistero di Santo Stefano alle Fonti, che si trovano sotto il lato settentrionale del moderno Duomo di Milano
|bandiera= Flag of the United States.svg
|Larghezza =
|bandiera_2=
|SiglaStato = ITA
|costruttore=Oldsmobile
|Regione = [[Lombardia]]
|tipo=Berlina
|Città = [[Milano]]
|inizio_produzione=1982
|Religione = [[Chiesa cattolica|Cristiana cattolica]] di [[rito ambrosiano]]
|antenata=Oldsmobile Starfire
|StileArchitett = [[Architettura paleocristiana|Paleocristiano]]
|fine_produzione=1988
|AnnoConsacr =
|erede=
|Architetto =
|esemplari=
|InizioCostr = [[313]]
|stelle=
|FineCostr =
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|Demolizione = [[1386]] circa
|lunghezza=4.315-4.547
|Note =
|larghezza=1.651
|altezza=1.328-1.382
|passo=2.570
|peso=
<!-- Sezione altro -->
|altre_versioni=[[Coupé]]</br>[[Hatchback]]</br>[[Familiare]]
|assemblaggio=
|progetto=
|design=
|design2=
|altre_antenate=
|altre_eredi=
|famiglia=
|concorrenti=
|note=
|immagine2=
|didascalia2=
}}
Il '''battistero di San Stefano alle Fonti''' è stato un [[battistero]] della città di [[Milano]]. Era il più antico edificio cristiano della città lombarda<ref name="milanoarcheologia">{{cita web|url=http://milanoarcheologia.beniculturali.it/?page_id=4036|titolo=Il complesso episcopale|accesso=10 marzo 2020}}</ref>. La sua costruzione iniziò nel [[313]] in [[Storia romana|epoca romana]] [[Tardo impero romano|tardoimperiale]], nell'anno dell'[[editto di Milano]]<ref name="adottaunaguglia"/>, che concesse a tutti i cittadini, quindi anche ai [[cristianesimo|cristiani]], la libertà di onorare le proprie divinità<ref name="storiadimilano">{{cita web|url=http://www.storiadimilano.it/citta/Piazza_Duomo/duomo_carolingi.htm|titolo=Il complesso cattedrale in età carolingia|accesso=8 marzo 2020}}</ref>.
La '''Firenza''' è stata un’[[autovettura]] [[Vettura compact|compact]] prodotta dalla [[Oldsmobile]] dal [[1982]] al [[1988]]. Era basata sul pianale J a [[trazione anteriore]] e [[Motore anteriore|motore installato nell’avantreno]] che condivideva con la [[Buick Skyhawk]], la [[Cadillac Cimarron]], la [[Chevrolet Cavalier]] e la [[Pontiac Sunbird]]. La Firenza era disponibile in quattro versioni, due [[Portiera|porte]] [[coupé]], tre porte [[hatchback]], quattro porte [[berlina]] e quattro porte [[familiare]]. Non c’era relazione con la [[Vauxhall Firenza]], nonostante l’omonimia e la medesima appartenenza dei due marchi automobilistici al gruppo [[General Motors]].
 
Nel battistero di San Stefano alle Fonti fu battezzato, nel [[374]], [[sant'Ambrogio]]<ref name="adottaunaguglia"/>. Il battistero di San Stefano alle Fonti si trovava in corrispondenza della [[sacrestia]] settentrionale del moderno [[Duomo di Milano]] e fu demolito, probabilmente insieme alla vicina ''[[basilica vetus]]'', che venne abbattuta nel 1386, per poter permettere proprio la costruzione del moderno Duomo di Milano<ref name="storiadimilano"/>.
==Il contesto==
La Firenza fu introdotta nel [[marzo]] del [[1982]] come sostituta della [[Oldsmobile Starfire|Starfire]], che era un’autovettura a [[trazione posteriore]] sempre del marchio Oldsmobile. Inizialmente era disponibile in versione tre [[Portiera|porte]] [[hatchback]] e quattro porte berlina, ma la gamma fu ampliata con la [[familiare]] quattro porte ''Cruiser'' nel [[1983]] e con la due porte [[coupé]] a tre volumi nel [[1986]]<ref>Auto Editors of Consumer Guide. 2006. ''Encyclopedia of American Cars'' (pagg. 642-643) . Lincolnwood, Il: Publications International.</ref>. Il nome “Cruiser” fu applicato anche alle vetture familiari commercializzate in quel periodo; queste erano la [[Vetture Mid-Size|mid-size]] [[Oldsmobile Cutlass Cruiser|Cutlass Cruiser]] e la [[Vetture Full-Size|full-size]] [[Oldsmobile Custom Cruiser|Custom Cruiser]]. La Firenza faceva parte della categoria delle [[vettura compact]] e fu posizionata alla base della gamma offerta dalla Oldsmobile, appena sotto lae leggermente più grandi [[Oldsmobile Omega|Omega]] e [[Oldsmobile Cutlass Calais|Calais]].
 
== Storia ==
[[File:FORMA URBIS DI MEDIOLANUM.svg|thumb|upright=1.8|left|L'antica Milano romana (''[[Mediolanum]]'') sovrapposta alla Milano moderna. Il rettangolo più chiaro al centro, leggermente sulla destra, rappresenta la moderna [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza del Duomo]], mentre il moderno [[Castello Sforzesco]] si trova in alto a sinistra, appena fuori il tracciato delle [[mura romane di Milano]]. Al centro, indicato in rosso salmone, il [[foro romano di Milano]], mentre in verde il quartiere del [[palazzo imperiale romano di Milano]]]]
 
La sua costruzione, che iniziò nel [[313]] e che fu precedente a quella della vicina ''basilica vetus'' (poi ridenominata [[Basilica vetus|cattedrale di Santa Maria Maggiore]]), fu effettuata durante il periodo in cui la [[città romana]] di ''[[Mediolanum]]'' (la moderna Milano) era [[Sedi imperiali romane|capitale dell'Impero romano d'Occidente]] (ruolo che ricoprì dal [[286]] al [[402]]), rendendo il battistero di Santo Stefano alle Fonti il più antico edificio religioso cristiano della città lombarda<ref name="milanoarcheologia"/>.
 
Il battistero di Santo Stefano alle Fonti fu innalzato nell'anno dell'[[editto di Milano]]<ref name="adottaunaguglia"/>, che concesse a tutti i cittadini, quindi anche ai [[cristianesimo|cristiani]], la libertà di onorare le proprie divinità, in [[Storia romana|epoca romana]] [[Tardo impero romano|tardoimperiale]]<ref name="storiadimilano"/>.
 
Il battistero di Santo Stefano alle Fonti, insieme alle vicine ''basilica vetus'', ''basilica maior'' (poi ridenominata [[basilica di Santa Tecla]]) e [[battistero di San Giovanni alle Fonti]] formava il "complesso episcopale"<ref name="milanoarcheologia"/>. La presenza di due [[Basilica|basiliche]] molto ravvicinate era infatti comune nel [[Nord Italia]] durante l'[[Costantino I|età costantiniana]] e si poteva trovare, in particolare, in città sedi vescovili<ref name="storiadimilano"/>. Nel battistero di San Stefano alle Fonti fu battezzato, nel [[374]], [[sant'Ambrogio]]<ref name="adottaunaguglia"/>.
 
Il battistero di San Stefano alle Fonti era situato in corrispondenza della [[sacrestia]] settentrionale del moderno [[Duomo di Milano]] e fu demolito, probabilmente insieme alla ''basilica vetus'', che venne abbattuta nel 1386, per poter permettere proprio la costruzione del moderno Duomo di Milano<ref name="storiadimilano"/>.
 
== L'edificio ==
[[File:Baptistery of Santo Stefano- Milan 1.jpg|thumb|Resti del battistero di Santo Stefano alle Fonti, che si trovano sotto il lato settentrionale del moderno Duomo di Milano]]
 
Il battistero di Santo Stefano alle Fonti era affiancato da un altro battistero, il più grande e importante [[battistero di San Giovanni alle Fonti]], con quest'ultimo che si trovava tra la ''basilica vetus'' e la ''basilica maior'' in corrispondenza della moderna entrata al Duomo di Milano.
==Overview==
The all-new Firenza was introduced in March 1982, as replacement for the departed rear-wheel drive [[Oldsmobile Starfire|Starfire]]. Initially available as a 3-door hatchback and 4-door sedan, the lineup was expanded to include a 4-door "Cruiser" wagon in 1983, and a 2-door notchback coupe in 1986.<ref>Auto Editors of Consumer Guide. 2006. ''Encyclopedia of American Cars'' (pp 642-43) . Lincolnwood, Il: Publications International.</ref> The name "Cruiser" was applied to all Oldsmobile station wagons at the time; this included the [[mid-size]] [[Oldsmobile Cutlass Cruiser|Cutlass Cruiser]] and [[full-size]] [[Oldsmobile Custom Cruiser|Custom Cruiser]]. The Firenza was positioned as Oldsmobile's entry-level compact car, priced below the sightly larger [[Oldsmobile Omega|Omega]] and later [[Oldsmobile Cutlass Calais|Calais/Cutlass Calais]]. Despite this, the Firenza could be equipped with premium options such as power windows, power locks, and 14-inch alloy wheels.<ref name="ReferenceA">Oldsmobile Factory Sales Brochure "1988 Oldsmobile Lineup, Vol. II"</ref>
 
Il battistero di Santo Stefano alle Fonti, che era più piccolo, era invece situato in corrispondenza della [[sacrestia]] settentrionale del moderno Duomo.
==Caratteristiche tecniche==
Although closely related to its J-body siblings, the Oldsmobile Firenza was differentiated by its distinctively Oldsmobile front and rear end styling. The upper portion of the Firenza front end featured quad rectangular headlights separated by signal lights in recessed housings, with a sloped body-color panel between the recesses (separati dagli indicatori di direzione ed inseriti in alloggiamenti incassati, con un pannello inclinato in tinta tra un alloggiamento e l'altro). A horizontal-barred grille was mounted in the lower portion of the front fascia. The rear featured nearly square taillights with a slight wraparound at the outboard ends of the upper rear panel (leggermente avvolgenti sulla parte terminale del parafango posteriore). This styling was further enhanced for Firenza's last model year, 1988, when it received a new open grille, sealed-beam composite headlamps (una nuova griglia frontale, gruppi ottici compositi sotto un'unica parabola), and tail lights, styled after those of the [[Oldsmobile Cutlass Ciera|Cutlass Ciera]].<ref name="ReferenceA">Oldsmobile Factory Sales Brochure "1988 Oldsmobile Lineup, Vol. II"</ref>
 
In origine il battistero di San Giovanni alle Fonti era utilizzato per battezzare gli uomini, mentre il battistero di Santo Stefano alle Fonti era usato per battezzare le donne, fermo restando che con il passare dei decenni la distinzione si stemperò, visto che divenne comune il battesimo durante l'infanzia<ref name="storiadimilano"/>.
Firenza was launched with a 2.0-liter pushrod (motore a valvole in testa) inline four-cylinder engine as the sole powerplant, but an overhead-cam 1.8-liter engine was added during the model year. Wraparound amber turn signal lights (indicatori di direzione dal disegno avvolgente) were added immediately outboard of the headlights for 1984. In 1985 the 2.8&nbsp;L [[GM 60-Degree V6 engine#LB6|LB6]] V6 was added as an option, as well as a new GT package. The GT, with the V6 standard, became a separate trim level for 1986. For Firenza's final year, the hatchback coupe was dropped along with the V6, leaving just the four-cylinder notchback coupe, sedan, and wagon models. Also for 1988, all previous trim level designations were dropped. All Firenza bodystyles came in a single unnamed base model that could be equipped with six various option packages.
|engine = 1.8 L [[I4 engine|I4]]<br>1.8 L [[turbocharged]] [[I4 engine|I4]]<br>2.0 L [[I4 engine|I4]]<br>2.8 L ''[[GM 60-Degree V6 engine|LB6]]'' [[V6]]
|transmission = 4-speed [[Manual transmission|manual]]<br>5-speed manual<br>3-speed [[Automatic transmission|automatic]]
Length 169.9 in (4,315 mm) (hatchback)
171.9 in (4,366 mm) (sedan)
179 in (4,547 mm) (wagon)
Height 52.3 in (1,328 mm) (hatchback)
53.8 in (1,367 mm) (sedan)
54.4 in (1,382 mm) (wagon)
 
==Resti==
==La fine della produzione==
I resti del battistero di San Stefano alle Fonti sono stati scoperti nel [[1899]] e sono visitabili dal pubblico, con l'ingresso al sito archeologico che si trova in [[Corso Vittorio Emanuele II (Milano)|corso Vittorio Emanuele II]] in corrispondenza dell'ascensore settentrionale del Duomo di Milano<ref name="milanoarcheologia"/>.
The Firenza was never a strong seller for Oldsmobile. In keeping with its premium image, Oldsmobile always had better luck selling larger, better equipped cars, most notably its wide range of Cutlass models. The 1980s were no exception to this. Also to blame was competition from its rebadged J-body siblings (Da condannare era anche la concorrenza dei modelli imparentati con la Firenza, che condividevano la piattaforma J-body). Sales of the Cavalier and Sunbird annually dwarfed (sminuirono) Firenzas, as they better fit into Chevrolet and Pontiac's value-oriented brand portfolios. (meglio si addicevano ai modelli Chevrolet e Pontiac, tradizionalmente visti come marchi popolari)<ref>Auto Editors of Consumer Guide. 2006. ''Encyclopedia of American Cars'' (pp 642-43) . Lincolnwood, Il: Publications International.</ref> Due to this, the Firenza was not replaced in Oldsmobile's lineup, leaving the [[Oldsmobile Cutlass Calais|Cutlass Calais]] as the division's smallest car. The [[Cadillac Cimarron|Cimarron]] was discontinued that year as well. [[Leeds Assembly]], which built the Firenza, was closed. The [[Buick Skyhawk|Skyhawk]] lasted another year, while [[General Motors|GM]] kept the first-generation Sunbird and Cavalier in production until 1994.
 
Il battistero di San Stefano alle Fonti aveva una vasca ottagonale all'interno della quale venivano effettuati i battesimi, vasca di cui sono stati trovati resti archeologici<ref name="milanoarcheologia"/>. Il significato simbolico del numero otto dei lati della vasca è legato alla [[teologia cristiana]], che vuole il [[Storia della creazione in Genesi|settimo giorno della creazione mondo]] indicante il mistero della legge mentre l'ottavo la [[risurrezione di Gesù]]<ref name="chiesadimilano">{{cita web|url=https://www.chiesadimilano.it/news/arte-cultura/arte-cultura-arte-anno-2008/san-giovanni-alle-fonti-il-battistero-di-ambrogio-34004.html|titolo=San Giovanni alle Fonti, il battistero di Ambrogio|accesso=12 marzo 2020}}</ref><ref name="adottaunaguglia">{{cita web|url=https://adottaunaguglia.duomomilano.it/it/infopage/battistero-di-san-giovanni-alle-fonti/94e2064b-0b19-4401-be67-325d25cc4b63/|titolo=Battistero di San Giovanni alle fonti|accesso=12 marzo 2020}}</ref>.
==Trims & options==
[[Image:Oldsmobile Firenza Sedan.jpg|thumb|1988 Oldsmobile Firenza sedan]]
*'''Sedan''':
**base • 1982-1988
**''LX'' • 1982-1987
*'''Hatchback''':
**''S'' • 1982-1987
**''SX'' • 1982-1985
**''GT'' • 1986-1987
*'''Wagon''':
**''Cruiser'' • 1983-1988
**''LX Cruiser'' • 1983-1985
*'''Coupe''':
**base • 1986-1988
**''LC'' • 1986-1987
 
Il percorso del battezzando era orientato verso nord<ref name="milanoarcheologia"/>. Richiamando il significato simbolico del numero otto dei lati della vasca, il battesimo faceva morire l'uomo precedente per poi farlo risorgere a nuova vita<ref name="adottaunaguglia"/>. La vasca era rivestita di lastre di marmo ed era dotata di [[fistula acquaria]], che portava l'acqua per il battesimo facendola sgorgare da colonne dotate di fori<ref name="milanoarcheologia"/>. All'epoca il battesimo di officiava agli adulti e durante il giorno di [[Pasqua]]<ref name="milanoarcheologia"/>. La vasca è l'unico resto giunto sino a noi del battistero di San Stefano alle Fonti<ref name="milanoarcheologia"/>.
==Engines==
* 1.8L [[I4 engine|I4]] • 1982–1986 • 84 [[Horsepower|hp]] (1982–1984,1986) and 82 hp (1985)
* 2.0L [[I4 engine|I4]] • 1982–1988 • 82 hp (1982–1983), 88 hp (1984–1985), 85 hp (1986), 90 hp (1987), and 96 hp (1988)
* 2.8L LB6 [[V6]] • 1985–1987 • 130 hp (1985), 120 hp (1986), and 125 hp (1987)
 
== Mappa della Milano paleocristiana ==
==Altri progetti==
[[File:Mediolanum Romana.svg|thumb|center|upright=3.6|Mappa dell'antica [[Milano]] romana (''Mediolanum'') (sec. III-V) con indicate le [[mura romane di Milano|mura e le porte romane di Milano]], il [[foro romano di Milano]], il [[teatro romano di Milano]], l'[[anfiteatro romano di Milano]], il [[circo romano di Milano]], l'area del [[palazzo imperiale romano di Milano]] (in rosa più tenue),<ref name="Mamertino11">[[Claudio Mamertino]], ''[[Panegyrici latini|Panegyricus genethliacus Maximiano Augusto]]'', 11; ''[[Acta Sanctorum]]'', Maggio II, pp. 287-290.</ref> la [[zecca di Mediolanum|zecca romana di Milano]], le [[terme Erculee]], il [[Mausoleo imperiale di San Vittore al Corpo|mausoleo imperiale di Milano]], la ''[[via Porticata]]'' con l'arco trionfale, i [[magazzini annonari romani di Milano]] (lat. ''horrea''), il [[porto fluviale romano di Milano]], i [[castelli romani di Milano]] e le [[basiliche paleocristiane di Milano]]]]
{{interprogetto|commons=Category:Oldsmobile Firenza}}
 
== Voci correlate ==
* [[Basilica vetus]]
* [[Basilica maior]]
* [[Battistero di San Giovanni alle Fonti]]
* [[Corso Vittorio Emanuele II (Milano)]]
* [[Duomo di Milano]]
* [[Mediolanum]]
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
==External links==
{{interprogetto|preposizione=sul|commons=Category:Baptistery of Santo Stefano (Milan)}}
* [http://autos.msn.com/research/vip/overview.aspx?year=1988&make=Oldsmobile&model=Firenza/ MSN-autos.com] - 1988 Oldsmobile Firenza model overview
 
* [http://autos.msn.com/research/vip/overview.aspx?year=1988&make=Oldsmobile&model=Firenza%20Wagon/ MSN-autos.com] - 1988 Oldsmobile Firenza Cruiser model overview
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://milanoarcheologia.beniculturali.it/?page_id=4036|titolo=Il complesso episcopale}}
* {{cita web|url=http://www.storiadimilano.it/citta/Piazza_Duomo/duomo_carolingi.htm|titolo=Il complesso cattedrale in età carolingia}}
* {{cita web|url=https://adottaunaguglia.duomomilano.it/it/infopage/basilica-vetus-e-battistero-di-santo-stefano-alle-fonti/647c0b25-acba-4541-9965-c91c1a6326df/|titolo=Basilica Vetus e Battistero di Santo Stefano alle fonti}}
* {{cita web|url=https://www.informagiovani-italia.com/battistero_santo_stefano_milano.htm|titolo=Battistero di Santo Stefano a Milano}}
 
{{Complesso episcopale}}
{{Chiese di Milano realizzate dal IV al VI secolo}}
{{Storia dell'arte di Milano}}
{{Siti archeologici di Milano}}
{{portale|architettura|cristianesimo|Milano}}
 
<nowiki>[[Categoria:Chiese di Milano|Stefano alle Fonti]]
{{automobili}}
[[Categoria:Chiese dedicate a santo Stefano protomartire|Milano]]
{{Portale|trasporti}}
[[Categoria:Siti archeologici della città metropolitana di Milano]]</nowiki>