Riserva monetaria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(95 versioni intermedie di 56 utenti non mostrate)
Riga 1:
La '''riserva monetaria''' è la quantità di metallo o altro bene che l'emittente di [[moneta]] – -in alcuni sistemi monetari- tiene come garanzia delle [[Banconota|banconote]] stampate o più in generale del [[circolante]] presente all'interno del [[sistema economico]].
 
== Storia ==
Solitamente la riserva è aurea poiché l'[[oro]] ha un alto valore per poco ingombro ed è un materiale non deperibile (non si [[ossidazione|ossida]] nel tempo), ma soprattutto perché è universalmente accettato. Inoltre, si può trasformare facilmente in monete; nel passato, dalle riserve d'oro potevano essere direttamente coniate monete.
Al tempo dei [[impero romano|romani]] e presso altri popoli antichi, le monete erano coniate con l'[[oro]] e l'[[argento]] fuso dagli oggetti che i sudditi portavano alla [[zecca dello Stato]]; i sudditi ricevevano le monete in oro e argento coniate con i loro oggetti, mettendole così in circolazione. Il valore delle monete rilasciate era pari a quello del metallo diminuito di un'imposta del 10% che doveva ripagare i costi di fusione e coniazione, e il privilegio del [[sovrano]] di emettere moneta ([[signoraggio]]). Rispetto alla coniazione centralizzata degli emittenti moderni, la presenza fisica e l'interesse personale del portatore di oro/argento erano una garanzia dell'effettiva presenza della riserva di metallo nelle monete emesse: chi portava oggetti d'oro a fondere prestava attenzione di essere ripagato con monete che avessero la stessa grammatura d'oro/argento (detratta la [[tassazione]] dell'[[Impero romano]]).
 
== Caratteristiche ==
Il metallo di riserva può essere direttamente usato per coniare monete, che assumono così un valore intrinseco e tangibile, oppure essere conservato in [[lingotto|lingotti]] presso i caveau della [[Banca Centrale]]. In entrambi i casi (coniazione sulle monete o stoccaggio della riserva in lingotti) è difficile verificare la consistenza e la purezza del metallo: che non si tratti cioè di oro arricchito con [[rame]] o di [[platino]] galvanizzato con oro.
Solitamente la riserva è ''aurea'' poiché l'[[oro]] ha un alto [[valore (economia)|valore]] per poco ingombro ed è un materiale non deperibile (non si [[ossidazione|ossida]] nel tempo), ma soprattutto perché è universalmente accettato. Inoltre, si può trasformare facilmente in monete; nel passato, dalle riserve d'oro potevano essere direttamente coniate monete.
 
Il [[metallo]] di riserva può essere direttamente usato per coniare monete, che assumono così un valore intrinseco e tangibile, oppure essere conservato in [[lingotto|lingotti]] presso i [[caveau]] della [[Banca centrale]]. In entrambi i casi (coniazione sulle monete o stoccaggio della riserva in [[lingotto|lingotti]]) è difficile verificare la consistenza e la purezza del metallo: che non si tratti cioè di oro arricchito con [[rame]] o di [[platino]] galvanizzato con oro.
In generale la riserva deve essere un bene di valore pari alla moneta che viene stampata.
Se il controvalore della riserva è solo una percentuale della moneta emessa, avviene la [[svalutazione]], che costituisce un guadagno per l'emittente. La svalutazione è un trasferimento di ricchezza dagli utilizzatori all'emittente della moneta.
 
In generale, la riserva puòdeve essere formataun dabene qualunquedi metallo:valore adpari esempio, [[John Fitzgerald Kennedy|Kennedy]] autorizzò la coniazione dialla monetemoneta garantiteche daviene [[argento]]stampata.
Se il controvalore della riserva è solo una percentuale della moneta emessa, avviene la [[svalutazione]], che costituisce un [[Profitto|guadagno]] per l'emittente. La svalutazione è un trasferimento di [[ricchezza]] dagli utilizzatori all'emittente della moneta.
==Cambio fra monete a riserva coniata o tesaurizzata in lingotti==
 
In generale, la riserva può essere formata da qualunque metallo: ad esempio, [[John Fitzgerald Kennedy|John Kennedy]], tramite l'[[Ordine esecutivo 11110]] firmato il 4 giugno 1963, autorizzò la coniazione di monete garantite da [[argento]].
A fronte di un deposito delle riserve non immesse direttamente in circolazione come materiale di conio della moneta, dovrebbero essere note la base monetaria, ma anche i tagli di banconote emessi; noto il metallo che c'è in ogni moneta, si può calcolare il peso del metallo emesso per unità di base monetaria (praticamente il rapporto fra la riserva valorizzata in peso, anziché in termini monetari e la moneta circolante) e attribuire un cambio favorevole alle valute emesse contro una maggiore riserva, premiando le monete che hanno meno utilizzato la leva inflazionistica. Se la riserva viene conservata e non utilizzata direttamente nelle monete, è necessario comunque fare affidamento ai dati sulle riserve pubblicati dall'istituto emittente.
 
== Cambio fra monete a riserva coniata o tesaurizzata in lingotti ==
Una separazione giuridica fra il proprietario del deposito in cui la legge impone di conservare le riserve di metallo ([[lingotto|lingotti]] d'oro e d'argento, tipicamente) e l'emittente di moneta, potrebbe evitare un palese conflitto d'interessi. Le [[scorta|scorte]] sono una voce importante dell'attivo di [[stato patrimoniale]] e la loro valorizzazione è critica per molti [[bilancio|bilanci]]. I magazzini delle imprese possono essere controllati da autorità indipendenti (es. [[Guardia di Finanza]]) per verificare l'effettiva esistenza delle scorte dichiarate e che non si tratti di uno dei modi per "gonfiare" l'[[utile]]. Un analogo controllo è possibile sull'effettivo possesso delle riserve.
A fronte di un deposito delle riserve non immesse direttamente in circolazione come materiale di conio della moneta, dovrebbero essere note la base monetaria, ma anche i tagli di banconote emessi; noto il metallo che c'è in ogni moneta, si può calcolare il peso del metallo emesso per unità di base monetaria (praticamente il rapporto fra la riserva valorizzata in peso, anziché in termini monetari e la moneta circolante) e attribuire un cambio favorevole alle valute emesse contro una maggiore riserva, premiando le monete che hanno meno utilizzato la leva inflazionistica. Se la riserva viene conservata e non utilizzata direttamente nelle monete, è necessario comunque fare affidamento sui dati delle riserve pubblicati dall'istituto emittente.
 
Una separazione giuridica fra il proprietario del deposito in cui la legge impone di conservare le riserve di metallo ([[lingotto|lingotti]] d'oro e d'argento, tipicamente) e l'emittente di moneta, potrebbe evitare un palese [[conflitto d'interessi]]. Le scorte sono una voce importante dell'attivo di [[stato patrimoniale]] e la loro valorizzazione è critica per molti [[bilancio dello Stato|bilanci]]. I magazzini delle imprese possono essere controllati da autorità indipendenti (es. [[Guardia di Finanza]]) per verificare l'effettiva esistenza delle scorte dichiarate e che non si tratti di uno dei modi per "gonfiare" l'[[utile]]. Un analogo controllo è possibile sull'effettivo possesso delle riserve.
Un altro aspetto critico è se le riserve auree siano una proprietà delle Banche Centrali oppure dello [[Stato]], che le affida in gestione per conto terzi, alla Banca Centrale. La domanda non è del tutto priva di senso nel momento in cui la Banca Centrale è parte dello stato, ma nello stesso tempo è una società le cui azioni sono proprietà di soggetti privati.
 
Un altro aspetto critico è se le riserve auree siano una proprietà delle Banche Centrali<ref>Nel caso [[italia]]no, la mozione approvata dal [[Senato della Repubblica]] il [[3 aprile]] [[2019]] ha sostenuto che "la detenzione da parte della [[Banca d'Italia]] delle riserve auree avviene ai sensi del [[Trattato sul funzionamento dell'Unione europea]] e dello statuto [[SEBC]] mentre la relativa iscrizione nell'attivo di bilancio della banca è frutto di una semplice convenzione e non implica alcun implicito diritto di proprietà, come chiaramente specificato anche negli statuti di altre banche centrali europee aderenti al SEBC".</ref> oppure dello [[Stato]], che le affida in gestione per conto terzi, alla Banca Centrale. L'effetto di questa problematica – che emerge nel momento in cui la Banca Centrale è parte dello Stato, ma nello stesso tempo è una società le cui azioni sono proprietà di soggetti vari, anche privati – sarebbe che, nel caso di proprietà dello Stato, la presenza di riserve auree dovrebbe essere una posta quantificata tra le entrate del bilancio dello Stato.
Nel caso di una proprietà della nazione, la vendita di riserve auree dovrebbe essere un'[[entrata]] caricata nel bilancio dello Stato, che ne è il proprietario.
 
===In Svizzera===
La soppressione del vincolo fra l'oro e la moneta nazionale ha posto in alcuni Paesi, come la [[Svizzera]], un dibattito sull'utilizzo delle riserve auree eccedentarie, ovvero che non servono più alla [[Banca Centrale]] per la sua politica monetaria. La discussione verte sul'opportunità di mantenere il valore reale dell'oro e reinvestirlo, oppure vendere l'eccedenza, e sulla ripartizione degli utili (derivanti dal reinvestimento o dalla vendita) fra un fondo nazionale, enti locali e nazionali da un lato, oppure se caricarli nel bilancio della Banca Centrale.
La soppressione del vincolo fra l'oro e la moneta nazionale ha posto in alcuni Paesi, come la [[Svizzera]], un dibattito sull'utilizzo delle riserve auree eccedentarie, ovvero che non servono più alla [[Banca centrale]] per la sua politica monetaria. La discussione verte sull'opportunità di mantenere il valore reale dell'oro e reinvestirlo, oppure vendere l'eccedenza, e sulla ripartizione degli utili (derivanti dal reinvestimento o dalla vendita) fra un fondo nazionale, enti locali e nazionali da un lato, oppure se caricarli nel bilancio della Banca Centrale.
 
La riserva aurea è la tesaurizzazione di risparmi sul reddito nazionale o [[Prodotto interno lordo|PIL]], di una parte della ricchezza nazionale prodotta che non è stata destinata ai consumi o agli [[investimenti]], che sono gli altri 2 impieghi possibili. Il proprietario della riserva aurea possiede un controvalore per coniare una moneta non garantita dal [[corso forzoso]].
 
La tematica è disciplinata in [[Costituzione]], che prevede la partecipazione pubblica ai processi nazionali per l'utilizzo dei guadagni in conto capitale in conto interessi derivanti dalla riserva nazionale o da una sua vendita, per destinarli ad altri scopi di pubblica utilità, e il deposito delle riserve auree in una banca statale, in cassette di sicurezza direttamente ispezionabili dai cittadini svizzeri per concretizzare l'esercizio dei loro diritti di proprietà. La Costituzione disciplina la materia nella consapevolezza di un pericolo di conflitto di interessi con il mandato di politica monetaria della Banca centrale, se la gestione avviene nel lungo periodo.
 
Se infatti la moneta è legata ad un obbligo di riserve auree, quando il prezzo del metallo tocca i suoi massimi ed è conveniente la vendita, è richiesta una politica tesa a limitare l'offerta di moneta, e a mantenere o rinforzare le riserve.
 
== Riserve auree mondiali ==
==Riserva e coniazione nei popoli antichi==
La tabella mostra lo sviluppo delle riserve monetarie auree dal dicembre 1970 al 2015 in tonnellate così come la percentuale sulla divisa totale in percentuale.<ref>Offizielle Goldreserven: http://www.relbanks.com/rankings/world-gold-reserves</ref><ref>SPDR Gold Shares: http://www.spdrgoldshares.com/assets/dynamic/GLD/GLD_US_archive_EN.csv</ref><ref>Die Welt: [https://www.welt.de/finanzen/article136998484/Russland-stellt-sich-auf-eine-lange-Isolation-ein.html Russland stellt sich auf eine lange Isolation ein] vom 2. Februar 2015.</ref><ref>ZEIT ONLINE: [https://www.zeit.de/news/2015-07/20/china-goldreserven-chinas-binnen-sechs-jahren-um-60-prozent-gestiegen-20093808 Goldreserven Chinas binnen sechs Jahren um 60 Prozent gestiegen] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150721151428/http://www.zeit.de/news/2015-07/20/china-goldreserven-chinas-binnen-sechs-jahren-um-60-prozent-gestiegen-20093808 |data=21 luglio 2015 }} vom 20. Juli 2015.</ref>
 
{{Riserve monetarie}}
Al tempo dei romani e presso altri popoli antichi, le monete erano coniate con l'oro e l'argento fuso dagli oggetti che i sudditi portavano alla zecca dello Stato; i sudditi ricevevano le monete in oro e argento coniate con i loro oggetti, mettendole così in circolazione. Il valore delle monete rilasciate era pari a quello del metallo diminuito di un'imposta del 10% che doveva ripagare i costi di fusione e coniazione, e il privilegio del sovrano di emettere moneta ([[Signoraggio]]). Rispetto alla coniazione centralizzata degli emittenti moderni, la presenza fisica e l'interesse personale del portatore di oro/argento erano una garanzia dell'effettiva presenza della riserva di metallo nelle monete emesse: chi portava oggetti d'oro a fondere prestava attenzione di essere ripagato con monete che avessero la stessa grammatura d'oro/argento (detratta la tassazione dell'Impero).
 
==Riserve auree mondiali==
{| class="wikitable" style="text-align=center; border=1; margin: 1em auto 1em auto;"
!colspan=4|''' Riserve auree mondiali per paese (LuglioSettembre 20112014)'''<ref>[httphttps://issuuwww.comgold.org/syedzakiahmedsupply-and-demand/docs/world_official_gold_holdings_as_of_july2011_ifs,gold-demand-trends World"Gold OfficialDemand Trends | World Gold ReservesCouncil"]</ref><ref>[https://www.gold.org/download/file/3577/GDT_Q3_2014.pdf 2011"Top 40 reported official gold holdings (Julyas 2011at September 2014)" is on page 16 of the pdf file.]</ref>
|-
! Posizione !! Paese od organizzazioneNazione/Organizzazione !! Oro<br/>(tonnellate[[Megagrammo|Mg]]) !! percentuale della quota <br/> detenuta nelle [[riserve internazionali]]
|- || align="right"| 10.792,5 || align="right"| 66,3%
|-
| -1 || {{flagiconBandiera|EUUSA}} [[EurozonaStati Uniti d'America|Stati Uniti]] || align="right"| 108.792133,45 || align="right"| 62.572%
|-
| 12 || {{flagiconBandiera|United StatesDEU}} [[Stati UnitiGermania]] || align="right"| 83.133384,52 || align="right"| 74.767%
|-
| 23 || {{flagicon|Germany}} [[GermaniaFondo Monetario Internazionale|FMI]] || align="right"| 32.401814,0 || align="right"| 71N.A.7%
|-
| 34 || {{Bandiera|ITA}} [[Fondo Monetario Internazionale|FMIItalia]] || align="right" | 2.814451,08 || align="right"| -67,3%
|-
| 45 || {{flagiconBandiera|ItalyFRA}} [[ItaliaFrancia]] || align="right"| 2.451435,84 || align="right"| 71.465%
|-
| 56 || {{flagiconBandiera|FranceCHN}} [[FranciaCina]] || align="right"| 21.435161,49 || align="right"| 66.1,6%
|-
| 67 || {{flagiconBandiera|ChinaCHE}} [[CinaSvizzera]] || align="right"| 1.054146,15 || align="right"| 1.617,2%
|-
| 78 || {{flagiconBandiera|SwitzerlandRUS}} [[SvizzeraRussia]] || align="right"| 1.040960,1 || align="right"| 17.69,0%
|-
| 89 || {{flagiconBandiera|RussiaJPN}} [[RussiaGiappone]] || align="right"| 830843,5 || align="right"| 3,7.8%
|-
| 910 || {{flagiconBandiera|JapanNLD}} [[GiapponePaesi Bassi]] || align="right"| 765675,2 || align="right"| 3.362,7%
|-
| 1011 || {{flagiconBandiera|NetherlandsIND}} [[Paesi BassiIndia]] || align="right"| 612614,57 || align="right"| 59.49,9%
|-
| 1112 || {{flagiconBandiera|IndiaEU}} [[IndiaBanca centrale europea|BCE]] || align="right"| 557553,74 || align="right"| 832.71%
|-
| 1213 || {{flagiconBandiera|EUTWN}} [[Banca Centrale Europea|BCETaiwan]] || align="right"| 502465,16 || align="right"| 31.35,9%
|-
| 1314 || {{flagiconBandiera|TaiwanPRT}} [[TaiwanPortogallo]] || align="right"| 423421,6 || align="right"| 5.089,1%
|-
| 1415 || {{flagiconBandiera|PortugalVEN}} [[PortogalloVenezuela]] || align="right"| 382365,58 || align="right"| 84.862,1%
|-
| 1516 || {{flagiconBandiera|VenezuelaSAU}} [[VenezuelaArabia Saudita]] || align="right"| 365322,89 || align="right"| 64.825,0%
|-
| 1617 || {{flagiconBandiera|Saudi ArabiaGBR}} [[ArabiaRegno SauditaUnito]] || align="right"| 322310,93 || align="right"| 3.318,0%
|-
| 1718 || {{flagiconBandiera|United KingdomLBN}} [[Regno UnitoLibano]] || align="right"| 310286,38 || align="right"| 16.30,5%
|-
| 1819 || {{flagiconBandiera|LebanonESP}} [[LibanoSpagna]] || align="right"| 286281,86 || align="right"| 29.642,1%
|-
| 1920 || {{flagiconBandiera|SpainAUT}} [[SpagnaAustria]] || align="right"| 281280,60 || align="right"| 40.756,2%
|-
| 2021 || {{flagiconBandiera|AustriaBEL}} [[AustriaBelgio]] || align="right"| 280227,05 || align="right"| 55.442,3%
|-
| 2122 || {{flagiconBandiera|BelgiumDZA}} [[BelgioAlgeria]] || align="right"| 227173,56 || align="right"| 38.84,6%
|-
| 2223 || {{flagiconBandiera|AlgeriaPHL}} [[AlgeriaFilippine]] || align="right"| 173147,68 || align="right"| 4.610,0%
|-
| 2324 || {{flagiconBandiera|PhilippinesLBY}} [[FilippineLibia]] || align="right"| 152143,28 || align="right"| 11.05,6%
|-
| 2425 || {{flagiconBandiera|LibyaTHA}} [[LibiaThailandia]] || align="right"| 143136,89 || align="right"| 5.64,2%
|-
| 2526 || {{flagiconBandiera|SingaporeSGP}} [[Singapore]] || align="right"| 127,4 || align="right"| 2.,5%
|-
| 2627 || {{flagiconBandiera|SwedenSWE}} [[Svezia]] || align="right"| 125,7 || align="right"| 12.2,4%
|-
| 2728 || {{flagiconBandiera|South AfricaZAF}} [[Sudafrica]] || align="right"| 125,0 || align="right"| 12.3,2%
|-
| 2829 || [[Banca dei Regolamenti Internazionali|BRI]] || align="right"| 119,0 || align="right"| -
|-
| 2930 || {{flagiconBandiera|TurkeyTUR}} [[Turchia]] || align="right"| 116,1 || align="right"| 5.97,1%
|-
| 3031 || {{flagiconBandiera|GreeceGRC}} [[Grecia]] || align="right"| 111.5 || align="right"| 79.582,1%
|-
| 3132 || {{flagiconBandiera|ThailandMEX}} [[TailandiaMessico]] || align="right"| 108105,95 || align="right"| 2.3,9%
|-
| 3233 || {{flagiconBandiera|MexicoROU}} [[MessicoRomania]] || align="right"| 106103,07 || align="right"| 10,4.0%
|-
| 3334 || {{flagiconBandiera|RomaniaPOL}} [[RomaniaPolonia]] || align="right"| 103102,79 || align="right"| 9.85,1%
|-
| 3435 || {{flagiconBandiera|PolandAUS}} [[PoloniaAustralia]] || align="right"| 10279,9 || align="right"| 4.79,0%
|-
| 3536 || {{flagiconBandiera|AustraliaKWT}} [[AustraliaKuwait]] || align="right"| 79,90 || align="right"| 9.114,4%
|-
| 3637 || {{flagiconBandiera|KuwaitEGY}} [[KuwaitEgitto]] || align="right"| 7975,06 || align="right"| 12.313,7%
|-
| 3738 || {{flagiconBandiera|EgyptIDN}} [[EgittoIndonesia]] || align="right"| 7573,61 || align="right"| 11.2,9%
|-
| 3839 || {{flagiconBandiera|IndonesiaKAZ}} [[IndonesiaKazakistan]] || align="right"| 7367,13 || align="right"| 3.210,9%
|-
| 3940 || {{flagiconBandiera|KazakhstanDNK}} [[KazakistanDanimarca]] || align="right"| 6766,35 || align="right"| 9.23,7%
|-
| 4041 || {{flagiconBandiera|DenmarkPAK}} [[DanimarcaPakistan]] || align="right"| 6664,54 || align="right"| 3.618,5%
|-
| 4142 || {{flagiconBandiera|PakistanARG}} [[PakistanArgentina]] || align="right"| 6454,47 || align="right"| 16.5,1%
|-
| 4243 || {{flagiconBandiera|ArgentinaFIN}} [[ArgentinaFinlandia]] || align="right"| 5449,71 || align="right"| 5.225,6%
|-
| 4344 || {{flagiconBandiera|FinlandBOL}} [[FinlandiaBolivia]] || align="right"| 4942,13 || align="right"| 22.21,3%
|-
| 4445 || {{flagiconBandiera|BulgariaBGR}} [[Bulgaria]] || align="right"| 39,9 || align="right"| 11.212,3%
|-
| 4546 || {{flagiconBandiera|BelarusKOR}} [[BielorussiaCorea del Sud]] || align="right"| 3839,94 || align="right"| 48.50,6%
|-
| 4647 || {{Bandiera|BLR}} [[Unione Economica e Monetaria Ovest-Africana|UEMOABielorussia]] || align="right"| 3638,54 || align="right"| 11.941,4%
|-
| 4748 || {{flagicon|Malaysia}} [[MalesiaUnione economica e monetaria ovest-africana|UEMOA]] || align="right"| 36,45 || align="right"| 1.412,2%
|-
| 4849 || {{flagiconBandiera|BoliviaMYS}} [[BoliviaMalaysia]] || align="right"| 3536,34 || align="right"| 15.61,4%
|-
| 4950 || {{flagiconBandiera|PeruPER}} [[Perù]] || align="right"| 34,7 || align="right"| 3.75%
|-
| 5051 || {{flagiconBandiera|BrazilBRA}} [[Brasile]] || align="right"| 33,6 || align="right"| 0.5,6%
|-
| 5152 || {{flagiconBandiera|SlovakiaSVK}} [[Slovacchia]] || align="right"| 31,8 || align="right"| 65.1,9%
|-
| 5253 || {{flagiconBandiera|UkraineUKR}} [[Ucraina]] || align="right"| 27.7,8 || align="right"| 3.64,2%
|-
| 5354 || {{flagiconBandiera|EcuadorECU}} [[Ecuador]] || align="right"| 26,3 || align="right"| 33.432,8%
|-
| 5455 || {{flagiconBandiera|SyriaSYR}} [[Siria]] || align="right"| 25,8 || align="right"| 5.97,1%
|-
| 5556 || {{flagiconBandiera|MoroccoMAR}} [[Marocco]] || align="right"| 22,0 || align="right"| 4.,6%
|-
| 5657 || {{flagiconBandiera|South KoreaNGA}} [[Corea del SudNigeria]] || align="right"| 1421,4 || align="right"| 0.2,9%
|-
| 5758 || {{flagiconBandiera|CyprusSRB}} [[CiproSerbia]] || align="right"| 13,9 || align="right"| 55.84,6%
|-
| 5859 || {{flagiconBandiera|BangladeshCYP}} [[BangladeshCipro]] || align="right"| 13,59 || align="right"| 6.758,9%
|-
| 5960 || {{flagiconBandiera|SerbiaBGD}} [[SerbiaBangladesh]] || align="right"| 13,15 || align="right"| 4.47,1%
|-
| 6061 || {{flagiconBandiera|Netherlands AntillesJOR}} [[Antille OlandesiGiordania]] || align="right"| 1312,18 || align="right"| 33.5,1%
|-
| 6162 || {{flagiconBandiera|JordanCSK}} [[GiordaniaRepubblica Ceca|Cechia]] || align="right"| 12,85 || align="right"| 5.01,7%
|-
| 6263 || {{flagiconBandiera|Czech RepublicKHM}} [[Repubblica Ceca|CechiaCambogia]] || align="right"| 12,64 || align="right"| 1.414,8%
|-
| 6364 || {{flagiconBandiera|CambodiaQAT}} [[CambogiaQatar]] || align="right"| 12,4 || align="right"| 14.93,3%
|-
| 6465 || {{flagiconBandiera|QatarCOL}} [[QatarColombia]] || align="right"| 129,42 || align="right"| 3.1,4%
|-
| 6566 || {{flagiconBandiera|Sri LankaLKA}} [[Sri Lanka]] || align="right"| 118,81 || align="right"| 7.54,6%
|-
| 6667 || {{flagiconBandiera|LaosLVA}} [[LaosLettonia]] || align="right"| 87,97 || align="right"| 33.54,9%
|-
| 6768 || {{flagiconBandiera|LatviaSLV}} [[LettoniaEl Salvador]] || align="right"| 7,73 || align="right"| 5.115,2%
|-
| 6869 || {{flagiconBandiera|El SalvadorGTM}} [[El SalvadorGuatemala]] || align="right"| 76,39 || align="right"| 10.76,3%
|-
| 6970 || {{Bandiera|MKD}} [[Comunità EconomicaRepubblica edi Monetaria dell'Africa CentraleMacedonia|CEMACMacedonia]] || align="right"| 76,18 || align="right"| 0.012,4%
|-
| 7071 || {{flagiconBandiera|GuatemalaTUN}} [[GuatemalaTunisia]] || align="right"| 6,97 || align="right"| 5.3,6%
|-
| 7172 || {{flagiconBandiera|ColombiaIRL}} [[ColombiaIrlanda|Eire]] || align="right"| 6,90 || align="right"| 1.115,4%
|-
| 7273 || {{flagiconBandiera|MacedoniaIRQ}} [[Repubblica di Macedonia|MacedoniaIraq]] || align="right"| 65,89 || align="right"| 11.80,5%
|-
| 7374 || {{flagiconBandiera|TunisiaLTU}} [[TunisiaLituania]] || align="right"| 65,78 || align="right"| 3.84,1%
|-
| 7475 || {{flagiconBandiera|IrelandBHR}} [[Irlanda|EireBahrain]] || align="right"| 64,07 || align="right"| 14.0%-
|-
| 7576 || {{flagiconBandiera|LithuaniaMUS}} [[LituaniaMauritius|Maurizio]] || align="right"| 53,89 || align="right"| 4.36,5%
|-
| 7677 || {{flagiconBandiera|BahrainTJK}} [[BahrainTagikistan]] || align="right"| 43,7 || align="right"| -
|-
| 7778 || {{flagiconBandiera|MauritiusCAN}} [[MauritiusCanada]] || align="right"| 3,94 || align="right"| 6.90,3%
|-
| 7879 || {{flagiconBandiera|CanadaSVN}} [[CanadaSlovenia]] || align="right"| 3,42 || align="right"| 0.316,1%
|-
| 7980 || {{flagiconBandiera|SloveniaABW}} [[SloveniaAruba]] || align="right"| 3,21 || align="right"| 14.121,0%
|-
| 8081 || {{flagiconBandiera|ArubaHUN}} [[ArubaUngheria]] || align="right"| 3,1 || align="right"| 21.90,3%
|-
| 8182 || {{flagiconBandiera|HungaryKGZ}} [[UngheriaKirghizistan]] || align="right"| 32,16 || align="right"| 0.36,9%
|-
| 8283 || {{flagiconBandiera|TajikistanMOZ}} [[TagikistanMozambico]] || align="right"| 32,03 || align="right"| -4,4%
|-
| 8384 || {{flagiconBandiera|KyrgyzstanMNG}} [[KirghizistanMongolia]] || align="right"| 2,63 || align="right"| 4,6.7%
|-
| 8485 || {{flagiconBandiera|MozambiqueLUX}} [[MozambicoLussemburgo]] || align="right"| 2,32 || align="right"| 4.11,7%
|-
| 8586 || {{flagiconBandiera|LuxembourgSUR}} [[LussemburgoSuriname]] || align="right"| 2,2 || align="right"| 10.712,5%
|-
| 8687 || {{flagiconBandiera|SurinameHKG}} [[SurinameHong Kong]] || align="right"| 2,1 || align="right"| 12.40,0%
|-
| 8788 || {{flagiconBandiera|Hong KongISL}} [[Hong KongIslanda]] || align="right"| 2,10 || align="right"| 0.01,3%
|-
| 8889 || {{flagiconBandiera|MongoliaPNG}} [[MongoliaPapua Nuova Guinea]] || align="right"| 2,0 || align="right"| 4.02,7%
|-
| 8990 || {{flagiconBandiera|IcelandTTO}} [[IslandaTrinidad e Tobago]] || align="right"| 21,09 || align="right"| 1.60,9%
|-
| 9091 || {{flagiconBandiera|Papua New GuineaALB}} [[Papua Nuova GuineaAlbania]] || align="right"| 21,06 || align="right"| 2.93,0%
|-
| 9192 || {{flagiconBandiera|Trinidad and TobagoYEM}} [[Trinidad e TobagoYemen]] || align="right"| 1,96 || align="right"| 0.91,3%
|-
| 9293 || {{flagiconBandiera|AlbaniaHND}} [[AlbaniaHonduras]] || align="right"| 10,67 || align="right"| 2.81,0%
|-
| 9394 || {{flagiconBandiera|YemenPRY}} [[YemenParaguay]] || align="right"| 10,67 || align="right"| 1.30,7%
|-
| 9495 || {{flagiconBandiera|CameroonDOM}} [[CamerunRepubblica Dominicana|Dominicana]] || align="right"| 0,96 || align="right"| 0.0,9%
|-
| 9596 || {{flagiconBandiera|HondurasMRT}} [[HondurasMauritania]] || align="right"| 0,74 || align="right"| 4,1.0%
|-
| 9697 || {{flagiconBandiera|ParaguayURY}} [[ParaguayUruguay]] || align="right"| 0,73 || align="right"| 0.7,1%
|-
| 9798 || {{flagiconBandiera|Dominican RepublicEST}} [[Repubblica Dominicana|DominicanaEstonia]] || align="right"| 0,62 || align="right"| 1.05,5%
|-
| 9899 || {{flagiconBandiera|GabonCHL}} [[GabonCile]] || align="right"| 0,42 || align="right"| 0.,0%
|-
| 99100 || {{flagiconBandiera|MalawiMLT}} [[MalawiMalta]] || align="right"| 0,42 || align="right"| 7.31,9%
|-
| 100- || {{flagicon|Central African Republic}} [[Repubblica Centrafricana|Centrafrica]]'''Mondo''' || align="right"| 030.717,3 || align="right"| 0.1%-
|}
 
== Riserve auree private ==
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center;"
|+ Riserve private (1º agosto 2015)<ref>{{Cita web |url=https://www.reuters.com/article/2015/07/02/precious-etf-idUSL3N0ZI3W320150702 |titolo=CORRECTED-TABLE-Holdings of SPDR Gold, iShares Silver unchanged (March 30) |editore=reuters.com |data=2 luglio 2015 |accesso=1º agosto 2015 |dataarchivio=1 agosto 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150801084704/https://www.reuters.com/article/2015/07/02/precious-etf-idUSL3N0ZI3W320150702 |urlmorto=sì }}</ref>
|- align="center" class="hintergrundfarbe6"
! Posizione
! Nome
! Tipo
! data-sort-type="number"|Tonnellate
|-
| 1 || [[SPDR Gold Shares]] || [[Exchange-traded fund|ETF]] || 672,70<ref>{{Cita web|url=http://www.spdrgoldshares.com |titolo=Total Gold in Trust |data=31 luglio 2015 |accesso=1º agosto 2015}}</ref>
| 101 || {{flagicon|Chad}} [[Ciad]] || align="right"| 0,3 || align="right"| 0.0%
|-
| 2 || ETF Securities Gold Funds || ETF || 196,11
| 102 || {{flagicon|Republic of the Congo}} [[Repubblica del Congo]] || align="right"| 0,3 || align="right"| 0.0%
|-
| 3 || [[New York Mercantile Exchange|COMEX]] Gold Trust || ETF || 150,13
| 103 || {{flagicon|Uruguay}} [[Uruguay]] || align="right"| 0,3 || align="right"| 0.2%
|-
| 4 || ZKB Physical Gold || ETF || 126,38
| 104 || {{flagicon|Estonia}} [[Estonia]] || align="right"| 0,2 || align="right"| 5.0%
|-
| 5 || Central Fund of Canada || [[Closed-end fund|CEF]] || 52,71<ref>{{Cita web|url=http://www.centralfund.com |titolo=Central Fund's Net Asset Value |data=16 marzo 2000 |accesso=8 gennaio 2012}}</ref>
| 105 || {{flagicon|Chile}} [[Cile]] || align="right"| 0,2 || align="right"| 0.0%
|-
| 6 || NewGold ETF || ETF || 47,75
| 106 || {{flagicon|Malta}} [[Malta]] || align="right"| 0,2 || align="right"| 1.5%
|-
| 7 || [[Julius Bär]] Physical Gold Fund || ETF || 44,79
| 107 || {{flagicon|Costa Rica}} [[Costa Rica]] || align="right"| 0,1 || align="right"| 0.1%
|-
| 8 || Sprott Physical Gold Trust || CEF || 35,18<ref>{{Cita web |url=http://sprottphysicalbullion.com/sprott-physical-gold-trust/net-asset-value |titolo=Net Asset Value |editore=sprottphysicalbullion.com |data=1º agosto 2015 |accesso=1º agosto 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150801102013/http://sprottphysicalbullion.com/sprott-physical-gold-trust/net-asset-value |dataarchivio=1º agosto 2015 }}</ref>
| 108 || {{flagicon|Haiti}} [[Haiti]] || align="right"| 0,0 || align="right"| 0.1%
|-
| 9 || ABSA NewGold Exchange Traded Fund || ETF || 27,97
| 109 || {{flagicon|Burundi}} [[Burundi]] || align="right"| 0,0 || align="right"| 0.4%
|-
| 10 || BullionVault || [[Bailment]] || 24,98<ref>{{Cita web|url=http://www.bullionvault.com/audit.do |titolo=Daily Audit – Allocated Gold Bar Lists and Bank Statements |editore=BullionVault.com |data=31 luglio 2015 |accesso=1º agosto 2015}}</ref>
| 110 || {{flagicon|Figi}} [[Figi]] || align="right"| 0,0 || align="right"| 0.2%
|-
| 11 || ETFS Physical Swiss Gold Shares || ETF || 21,78
| 111 || {{flagicon|Oman}} [[Oman]] || align="right"| 0,0 || align="right"| 0.0%
|-
| 12 || Central GoldTrust || CEF || 19,98<ref>{{Cita web |url=http://www.gold-trust.com/asset_value.htm |titolo=GoldTrust's Net Asset Value |editore=Gold-trust.com |data=16 marzo 2000 |accesso=8 gennaio 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150801111616/http://www.gold-trust.com/asset_value.htm |dataarchivio=1º agosto 2015 }}</ref>
| 112 || {{flagicon|Comoros}} [[Comore]] || align="right"| 0,0 || align="right"| 0.6%
|-
| 13 || GoldMoney || Bailment || 19,36<ref>{{Cita web |url=https://www.goldmoney.com/services/verification-and-audits/monthly-total-value-report |titolo=Monthly Total Value Report |editore=Goldmoney.com |data=1º agosto 2015 |accesso=1º agosto 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150801111747/https://www.goldmoney.com/services/verification-and-audits/monthly-total-value-report |dataarchivio=1º agosto 2015 }}</ref>
| 113 || {{flagicon|Kenya}} [[Kenya]] || align="right"| 0,0 || align="right"| 0.0%
|-
| - || '''Mondo''' || align="right"| 30.683,6 || align="right"| -
|-
! || '''Totale''' || || 1439,83
|}
 
<ref>Jens Kleine und Matthias Krautbauer: Goldbesitz der Privatpersonen in Deutschland; Steinbeis Research Center for Financial Services, November 2010, S. 2.</ref><ref>{{cita web|url=http://communities.washingtontimes.com/neighborhood/indian-journal-seeking-balance-india/2011/oct/5/gold-frenzy-indias-love-gold/|titolo=Gold frenzy: India’s love for gold|sito=The Washington Times|autore=Sonal Jaitly|data=5 ottobre 2011|accesso=4 gennaio 2015|lingua=en}}</ref>
==Riserve auree private==
 
== Note ==
{| class="wikitable" style="font-size:97%;"
<references/>
! width="10%"| Posizione
! width="50%"| Organizzazione
! width="20%"| Oro ([[Tonnellate]])
! width="20%"| Fonti
|-
| 1 || [[SPDR Gold Shares]] || align="right"| 1.299,87 || <ref>[http://www.spdrgoldshares.com/inc/Barlist.pdf Bar list] from [http://www.spdrgoldshares.com/ SPDR Gold Shares web site]</ref>
|-
| 2 || [[iShares]] Gold Trust || align="right"| 107,95 || <ref>from [http://us.ishares.com/product_info/fund/overview/IAU.htm iShares Gold Trust (IAU)], as of May, 2009</ref>
|-
| 3 || [[Central Fund of Canada]] || align="right"| 46,77 || <ref>[http://www.centralfund.com/Nav%20Form.htm Central Fund of Canada]</ref>
|-
| 4 || [[BullionVault]] || align="right"| 21,36 || <ref>[http://www.bullionvault.com/audit.do Daily Audit - Allocated Gold Bar Lists And Bank Statements - BullionVault.com]</ref>
|-
| 5 || [[GoldMoney]] || align="right"| 17,99 || <ref>[http://www.goldmoney.com/report-monthly.html Monthly Audit - Allocated Gold - GoldMoney.com]</ref>
|-
|}
 
== Voci correlate ==
* [[Moneta]]
* [[Riserva frazionaria]]
* [[Corso forzoso]]
* [[Moltiplicatore monetario]]
 
== Altri progetti ==
==Note==
{{interprogetto}}
<references/>
 
{{Portale|economia}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|economia|politica|storia}}
 
[[Categoria:Macroeconomia]]
[[Categoria:Finanza pubblica]]
 
[[ar:احتياطي الذهب]]
[[az:Qızıl ehtiyatı]]
[[de:Goldreserve]]
[[en:Gold reserve]]
[[es:Reservas Oficiales de Oro]]
[[fr:Réserve d'or]]
[[ko:금보유고]]
[[mn:Алтан сан]]
[[ms:Rizab emas]]
[[nl:Goudreserve]]
[[ru:Официальные золотые резервы]]
[[sv:Guldreserv]]
[[zh:黃金儲備]]