Lothar Rendulic: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(129 versioni intermedie di 62 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|
{{militare
|Nome =
|Immagine = Bundesarchiv Bild 146-1995-027-32A, Lothar Rendulic.jpg
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 23 ottobre [[1887]]
|Nato_a = [[Wiener Neustadt]]
|Data_di_morte = 17 gennaio [[1971]]
|Morto_a = [[Fraham]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia =
|Religione =
|Nazione_servita = {{simbolo|Civil ensign of Austria-Hungary (1869-1918).svg|23}} [[Impero austro-ungarico]]<br />{{bandiera|AUT|dim=21}} [[Prima repubblica austriaca]]<br />{{bandiera|DEU 1933-1945|dim=21}} [[Germania nazista]]
|Forza_armata = [[Imperiale e regio esercito]]<br />{{simbolo|Roundel of Austria.svg|21}} [[Österreichisches Bundesheer]]<br /> [[File:War Ensign of Germany (1938–1945).svg|21px]] [[Heer (Wehrmacht)|Heer]]
|Anni_di_servizio = 1910 - 1938<br />(Austria)<br />1938 - 1945<br />(Germania)
|Grado = [[Generaloberst]]
|Comandanti =
|Guerre = [[Prima guerra mondiale]]<br />[[Seconda guerra mondiale]]
|Campagne = [[Fronte jugoslavo (1941-1945)]]<br />[[Guerra di Lapponia]]<br />[[Fronte orientale (1941-1945)]]<br />[[Offensiva di Praga]]
|Battaglie = [[Sacca di Curlandia]]<br />[[Liberazione del Finnmark]]
|Comandante_di = [[14. Infanterie-Division (Wehrmacht)|14. Infanterie-Division]]<br />52. Infanterie-Division<br />XXXV. Armeekorps<br />2. Panzerarmee<br />20. Gebirgs-Armee<br />[[Heeresgruppe Kurland]]<br />[[Heeresgruppe Süd]]<br />[[Heeresgruppe Nord]]<br />[[Heeresgruppe Ostmark]]
|Decorazioni = [[Croce di Ferro|Croce di Cavaliere della Croce di Ferro con Fronde di Quercia e Spade]]
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref = ''fonti nel corpo del testo''
}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome = Rendulic
|Sesso = M |LuogoNascita = Wiener Neustadt
|GiornoMeseNascita = 23 ottobre
|AnnoNascita = 1887
|LuogoMorte = Fraham
|GiornoMeseMorte = 17 gennaio
|AnnoMorte = 1971
|Epoca= 1900
|Attività = generale
|Nazionalità =
}}
==Biografia==
=== Primi anni ===
Rendulic nacque a [[Wiener Neustadt]], [[Austria]], in una famiglia [[Croazia|
Terminato il [[Prima
=== Seconda
Chiamato dall'[[Wehrmacht|esercito tedesco]] nel 1938, dopo l'[[Anschluss|annessione dell'Austria alla
==== Croazia ====
Dal 1943 al 1944, Rendulic in qualità di Generale comandò la
==== Finlandia e Norvegia ====
Dal 1944 al 1945, Rendulic comandò la
==== Fronte Orientale ====
Nel 1945, Rendulic fu
Il 7 maggio 1945, durante l'[[Offensiva di Praga]], Lothar Rendulic
===
Dopo la sua resa, Lothar Rendulic fu internato e processato come criminale di guerra a [[Processo di Norimberga|Norimberga]], per il suo coinvolgimento negli attacchi a danno di civili perpetrati dalla [[Wehrmacht]] in Jugoslavia e le devastazioni compiute in [[Lapponia]]. Il 19 febbraio 1948 fu riconosciuto colpevole e condannato a vent'anni di prigione, ma venne scagionato per la devastazione della Lapponia. In seguito questa sentenza venne ridotta a dieci anni, ed il 1º febbraio 1951, fu rilasciato dal carcere militare di [[Landsberg am Lech]] in [[Baviera]] dove era detenuto.
Dopo il suo rilascio, il [[Generaloberst]] scrisse e pubblicò libri dedicandosi alla politica locale nel comune di [[Seewalchen am Attersee]] nella regione [[austria]]ca dello [[Salzkammergut]].
Morì a [[Fraham]], in Austria, il 17 gennaio 1971.
== Onorificenze ==
===Onorificenze austriache===
{{Onorificenze
|immagine=Ordine imperiale della corona di ferro, austria.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di III Classe dell'Ordine della Corona Ferrea
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona Ferrea
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Med. Lesomiliti 1.JPG
|nome_onorificenza=Medaglia ai feriti di guerra (1 ferita)
|collegamento_onorificenza=Medaglia ai feriti di guerra
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=AUT KuK Kriegsbande schwertern-gold BAR.svg
|nome_onorificenza=Croce al merito militare di III classe con decorazione di guerra
|collegamento_onorificenza=Croce al merito militare (Austria)
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=AUT Karl-Truppenkreuz BAR.svg
|nome_onorificenza=Croce di Carlo per la truppa
|collegamento_onorificenza=Croce di Carlo per la truppa
|motivazione=
}}
===Onorificenze straniere===
{{Onorificenze
|immagine=Планка железного креста 1 класс.png
|nome_onorificenza=Croce di Ferro di I classe
|collegamento_onorificenza=Croce di Ferro
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Планка Железного креста 2 класс.png
|nome_onorificenza=Croce di Ferro di II classe
|collegamento_onorificenza=Croce di Ferro
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=DEU Ehrenkreuz des Weltkrieges Kriegsteilnehmer BAR.svg
|nome_onorificenza=Croce d'onore della Grande Guerra
|collegamento_onorificenza=Croce d'onore della Grande Guerra
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine = Ribbon of Knight's Cross of the Iron Cross With Oak Leaves and Swords.svg
|nome_onorificenza = Croce di Cavaliere della Croce di Ferro con Fronde di Quercia e Spade
|collegamento_onorificenza = Croce di Ferro#Croce di Cavaliere della Croce di Ferro
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine = DEU EK 2Kl 1939Clasp BAR.svg
|nome_onorificenza = Croce di Ferro di II Classe (con fibbia ''1939'')
|collegamento_onorificenza = Fibbia della Croce di Ferro
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine = DEU EK 1Kl 1939Clasp BAR.svg
|nome_onorificenza = Croce di Ferro di I Classe (con fibbia ''1939'')
|collegamento_onorificenza = Fibbia della Croce di Ferro
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine=DEU DK Gold BAR.png
|nome_onorificenza= Medaglia d'oro dell'Ordine militare della Croce Tedesca
|collegamento_onorificenza= Ordine militare della Croce Tedesca
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ostmedaille_Band.png
|nome_onorificenza= Medaglia del fronte orientale (1941/42)
|collegamento_onorificenza= Medaglia del fronte orientale (1941/42)
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine= Лента нагрудного знака за ранение - Чёрный (1939).svg
|nome_onorificenza= Distintivo di ferro per feriti
|collegamento_onorificenza= Distintivo per feriti (Germania)
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine= Планка Золотой партийный знак НСДАП.svg
|nome_onorificenza= Insegna d'Oro del Partito Nazional Socialista dei Lavoratori Tedeschi
|collegamento_onorificenza= Insegna d'Oro del Partito Nazional Socialista dei Lavoratori Tedeschi
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Aermelband Kurland.jpg
|nome_onorificenza=Fascia da braccio "Curlandia"
|collegamento_onorificenza=Fascia da braccio "Curlandia"
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Щит «Лапландия» (лицевая сторона).jpg
|nome_onorificenza=Scudo della Lapponia
|collegamento_onorificenza=Scudo della Lapponia
|motivazione=
}}
==
* Berger, Florian (2000). ''Mit Eichenlaub und Schwertern. Die höchstdekorierten Soldaten des Zweiten Weltkrieges''. Selbstverlag Florian Berger. ISBN 3-9501307-0-5.
* Fellgiebel, Walther-Peer (2000). ''Die Träger des Ritterkreuzes des Eisernen Kreuzes 1939-1945''. Friedburg, Germany: Podzun-Pallas. ISBN 3-7909-0284-5.
* Schaulen, Fritjof (2005). ''Eichenlaubträger 1940
* Scherzer, Veit (2007). ''Die Ritterkreuzträger 1939–1945. Die Inhaber des Ritterkreuzes des Eisernen Kreuzes 1939 von Heer, Luftwaffe, Kriegsmarine, Waffen-SS, Volkssturm sowie mit Deutschland verbündeter Streitkräfte nach den Unterlagen des Bundesarchives'' (in German). Jena, Germany: Scherzers
* ''Helden der Wehrmacht - Unsterbliche deutsche Soldaten'' (in German). München, Germany: FZ-Verlag GmbH, 2004. ISBN 3-924309-53-1.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Box successione
|tipologia = militare
|carica = Comandante della [[14. Infanterie-Division (Wehrmacht)|14. Infanterie-Division]]
|immagine = War Ensign of Germany 1938-1945.svg
|periodo = 15 giugno - 6 ottobre [[1940]]
|precedente = [[Peter Weyer]]
|successivo = [[Friedrich Fürst]]
}}
{{Box successione
|tipologia = militare
|carica = Comandante della [[52. Infanterie-Division]]
|immagine = War Ensign of Germany 1938-1945.svg
|periodo = 10 ottobre [[1940]] - 1º novembre [[1942]]
|precedente = [[Hans-Jürgen von Arnim]]
|successivo = [[Rudolf Peschel]]
}}
{{Box successione
|tipologia = militare
|carica = Comandante della [[XXXV. Armeekorps]]
|immagine = War Ensign of Germany 1938-1945.svg
|periodo = 1º novembre [[1942]] - 15 aprile [[1943]]
|precedente = [[Rudolf Kämpfe]]
|successivo = [[Friedrich Wiese]]
}}
{{Box successione
|tipologia = militare
|carica = Comandante della [[2. Panzer-Armee]]
|immagine = War Ensign of Germany 1938-1945.svg
|periodo = 14 agosto [[1943]] - 24 giugno [[1944]]
|precedente = [[Walter Model]]
|successivo = [[Franz Böhme]]
}}
{{Box successione
|tipologia = militare
|carica = Comandante della [[20. Gebirgs-Armee]]
|immagine = War Ensign of Germany 1938-1945.svg
|periodo = 25 giugno [[1944]] - 15 gennaio [[1945]]
|precedente = [[Eduard Dietl]]
|successivo = [[Franz Böhme]]
}}
{{Box successione
|tipologia = militare
|carica = Comandante dell'[[Heeresgruppe Kurland]]
|immagine = War Ensign of Germany 1938-1945.svg
|periodo = 15 - 27 gennaio [[1945]]
|precedente = Incarico inesistente
|successivo = [[Heinrich von Vietinghoff]]
|periodo2 = 12 marzo - 15 aprile [[1945]]
|precedente2 = [[Heinrich von Vietinghoff]]
|successivo2 = [[Carl Hilpert]]
}}
{{Box successione
|tipologia = militare
|carica = Comandante dell'[[Heeresgruppe Nord]]
|immagine = War Ensign of Germany 1938-1945.svg
|periodo = 27 gennaio - 12 marzo [[1945]]
|precedente = [[Ferdinand Schörner]]
|successivo = [[Walter Weiß]]
}}
{{Box successione
|tipologia = militare
|carica = Comandante dell'[[Heeresgruppe Süd]]
|immagine = War Ensign of Germany 1938-1945.svg
|periodo = 6 - 30 aprile [[1945]]
|precedente = [[Otto Wöhler]]
|successivo = [[Friedrich Schulz]]
}}
{{Box successione
|tipologia = militare
|carica = Comandante dell'[[Heeresgruppe Ostmark]]
|immagine = War Ensign of Germany 1938-1945.svg
|periodo = 30 aprile - 7 maggio [[1945]]
|precedente = Incarico inesistente
|successivo = Incarico abolito
}}
{{Generaloberst del Reich}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|nazismo|seconda guerra mondiale}}
[[Categoria:Militari della Wehrmacht]]
[[Categoria:Cavalieri della Croce di Ferro]]
[[Categoria:Persone legate al processo degli ostaggi]]
|