PowerVR: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m formattazione |
m Bot: rimuovo sezione "Collegamenti esterni" vuota (ref) |
||
(49 versioni intermedie di 39 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|aziende informatiche statunitensi}}
{{Azienda
|forma societaria=
|data fondazione=1985
company_type = sussidiaria di [[Imagination Technologies]]|▼
|forza cat anno=
|luogo fondazione=
|fondatori=
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = USA
|sede=
|controllate=
|persone chiave=
|settore=[[Semiconduttore|semiconduttori]]
|prodotti= 
*[[Graphics Processing Unit|GPU]] per [[telefono cellulare|videotelefoni cellulari]]
*[[Graphics Processing Unit|GPU]] per [[personal computer]]
*[[Console (videogiochi)|console]] fino al [[2002]]
|fatturato=
|anno fatturato=
|utile netto=
|anno utile netto=
|dipendenti=
|anno dipendenti=
|note=
}}
'''PowerVR''' è sia il nome della divisione grafica di [[Imagination Technologies]] (
Il ''PowerVR'', sviluppato nel [[1997]] per competere con [[3dfx]] nel nascente mercato dei [[videogioco|videogiochi]] [[Computer grafica 3D|3D]], adotta funzioni di ''Tile Based Rendering'' che prevedono il [[rendering]] esclusivamente delle porzioni della scena che devono essere visualizzate.
Il rendering selettivo è più
Solo due generazioni (la prima e la terza) del chipset grafico ''
▲Il ''PowerVR'', sviluppato nel [[1997]] per competere con [[3dfx]] nel nascente mercato dei [[videogioco|videogiochi]] [[3D]], adotta funzioni di ''Tile Based Rendering'' che prevedono il [[rendering]] esclusivamente delle porzioni della scena che devono essere visualizzate.
▲Il rendering selettivo è più efficente e veloce, ma richiede, tuttavia, un impegno maggiore nello sviluppo dei [[software]] che se ne avvalgono.
La seconda generazione viene utilizzata nella
▲Solo due generazioni (la prima e la terza) del chipset grafico ''PowerWR'' vengono prodotte per essere montate su [[scheda video|schede video]] per [[personal computer]], entrambe con risultati commerciali solo discreti.
▲La seconda generazione viene utilizzata nella [[console]] [[Sega Dreamcast]], mentre il vero successo per l'azienda arriva solo in tempi recenti con la produzione della versione MBX per i [[telefono cellulare|telefoni cellulari]] di terza generazione, che viene adottata come standard dai maggiori produttori.
==PowerVR <small>PCX-x</small>==
Le [[Graphics Processing Unit|GPU]] di prima generazione (PCX-1 e PCX-2), prodotte negli stabilimenti [[
La prima generazione del PowerVR viene prodotta tra il [[1997]] e il [[1998]] per competere con le schede ''add-on'' che montano chipset ''Voodoo Graphics'' e ''Voodoo Rush'' di [[3dfx]] nel nascente mercato dei [[videogiochi|videogioco]] 3D, ma il limitato supporto da parte degli sviluppatori ne decreta uno scarso successo.
==KYRO e KYRO II <small>(STG4x00)</small>==
[[File:STMicroelectronics STG4500 (PowerVR Kyro II).png|thumb|La GPU Kyro II.]]
La terza generazione del ''PowerVR'' (STG4x00) viene prodotta su licenza, tra il [[2001]] e la fine del [[2002]], dalla [[Italia|italo]]-[[Francia|francese]] [[STMicroelectronics]] con il nome commerciale di ''KYRO'' (STG4000) e ''KYRO II/II SE'' (ST4500, STG4800).
Il KYRO offre buone prestazioni, ma l'assenza di una unità di accelerazione ''transform & lighting ''([[T&L]]) ne decreta rapidamente l'obsolescenza.
La quarta generazione del ''PowerVR'', il ''KYRO 3'' (STG5000), contenente l'unità T&L, raggiunge la fase di pre-produzione, ma non viene commercializzata per la vendita della divisione grafica di STMicroeletronics.
== Altri progetti ==
[[Categoria:Schede video]]▼
{{interprogetto}}
[[Categoria:Aziende statunitensi]]▼
{{Portale|aziende|informatica}}
▲[[de:PowerVR]]
▲[[Categoria:Schede video]]
|