Discussioni Wikipedia:Pagine da cancellare/Massimo Teodorani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +tl nf |
m Errori di Lint: Tag annidati male |
||
| (61 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
== Discussione sulla creazione e l'organizzazione della voce ==
Ma a chi mai è venuto in mente di mettere il mio nome su Wikipedia senza prima interpellarmi di persona? Se lo avesse fatto, le obiezioni giustamente riportate dal "wiki-censore" avrebbero avuto una risposta documentata, ordinata e nel dettaglio, e nell'ambito di un contesto e una metodica appropriata. E comunque non ho davvero il tempo per le auto-commemorazioni, ma sono impegnato nel mio lavoro nel mondo dei vivi.
Riga 12 ⟶ 13:
:::Noi non possiamo essere sicuri che chi ha scritto questo commento sia l'interessato, anche se ''a naso'' sembra probabile, ma come è vero che non scriviamo per ''compiacere'', nemmeno cancelliamo per lo stesso motivo.
:::--[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 17:17, 12 ago 2011 (CEST)
Allora, il mio indirizzo di email è il seguente: mlteodorani@alice.it . Scrivetemi e vi risponderò con la mia firma digitale. Non so come si firma qui, non ho davvero tempo. Non ho tempo di andarmi a studiare cose che riguardano il vostro lavoro, non il mio.
Il modo come la mia persona è stata rappresentata in questa voce di Wikipedia è assolutamente improprio, per non dire altro. Il riferimento a quel documentario "la storia siamo noi" non mi rappresenta in alcun modo, semmai rappresenta chi ha strumentalizzato il mio pensiero. Questa voce rappresenta molto male il mio operato, e potrebbe anche configurarsi come un danno alla mia immagine, in quanto quello che ci sta scritto è assolutamente parziale. Non lo volete togliere? Allora mi fate la cortesia, per favore, di fare le dovute modifiche e radicale cambio della contestualizzazione. Mi fate avere per favore il vostro indirizzo di e-mail (o di chi lo sapete voi) e io vi manderò un allegato dove ordinatamente ma anche sinteticamente farò le modifiche (e soprattutto i tagli) che vanno assolutamente fatte. Ma scherziamo? Non si gioca con le persone altrui! Qualcuno qui dice che non c'è bisogno del consenso dell'interessato? Bene, allora semmai mi informo con il mio legale come stanno esattamente le cose. A me dispiace molto essere duro, e non è assolutamente mia intenzione denigrare nè Wikipedia nè nessun altro, e ho rispetto del lavoro altrui; può essere che chi ha messo questa voce che mi riguarda lo abbia fatto in buona fede, ma può anche essere che le cose non stiano affatto così (e saprei anche in base a quale modalità, visto che non sono nato ieri). Ma se mettete una voce riguardante l'operato di uno studioso la dovete mettere BENE, con la dovuta documentazione (link a cose serie) e con le necessarie priorità: in questo *avete il tassativo dovere* di informare il diretto interessato, il quale provvederà a fornirvi in dettaglio e con ordine la necessaria documentazione (tempo permettendo, perchè al momento sono molto impegnato, ma non posso certo permettere che questa pagina che mi riguarda debba rimanere nella forma di adesso). Cerchiamo di capirci su un fattore primo che *dovrebbe* caratterizzare Internet: la CORRETTEZZA e la trasparenza nei confronti delle persone, che in alcun modo non amano sentirsi danneggiate o sminuite in questa maniera. Il censore (la parte scritta in alto) ha in larga parte ragione: la voce "Massimo Teodorani" scritta in questa maniera è vaga, per nulla convincente, del tutto imprecisa e incompleta, e soprattutto mal contestualizzata (e io detesto la New Age).
Vediamo allora di risolvere questo problema (subito) in maniera costruttiva per tutti noi, e nel rispetto di tutti noi. Se non volete cancellare la pagina, avete però il dovere sacrosanto e immediato di modificarla in base alla documentazione (ovviamente da voi immediatamente verificabile) che *solo il diretto interessato* può fornirvi nella maniera più corretta. Lo ripeto: le persone non sono birilli con cui giocare al booling. Si vuole fare una cosa? Allora quella cosa si deve fare BENE, e con la massima precisione, progressione logica, e ridondanza documentativa, e certamente con la massima sintesi. Ripeto ancora una volta, il mio indirizzo di e-mail è il seguente: (omissis) Scrivetemi il prima possibile, e nei limiti possibili di tempo, io provvederò a inviarvi il testo di come sta cosa va messa su internet. Non chiedetemi per favore di farlo io su Wikipedia perchè non ho tempo e non è il mio lavoro. Sono sicuro che risolveremo SUBITO questo problema, facendo in modo che tutti si sia soddisfatti. Va bene?
Se invece non volete fare le modifiche (che tra l'altro sarebbero di grande ausilio per il vostro lavoro), allora avete il dovere di cancellarla immediatamente.
Massimo Teodorani
Gentile Teodorani, stranizza riscontrare questo tono aggressivo da parte sua. Il suo legittimo timore di veder sminuita la sua immagine sicuramente deriva da esperienze negative, ma questo non giustifica una sorta di preventiva "censura" sulla sua voce. L'incompletezza iniziale di questa come di tantissime voci su wiki è del tutto normale, perché come ben sa wiki nasce col contributo individuale, ciò che un utente non conosce viene aggiunto o corretto dal successivo. Quanto finora scritto deriva dalle poche informazioni reperibili in rete, pertanto non deve stranire l'iniziale incompletezza. La sua immagine non viene sminuita certamente da un naturale processo di arricchimento della voce. Non c'era nessun giudizio personale, nessun link denigratorio o sbavatura di sorta. Pertanto da un conoscitore come lei di questo strumento (i riferimenti a wiki nei suoi libri sono ben presenti), ci si attende maggiore ponderazione e soprattutto un atteggiamento più costruttivo. Finora nessun utente ha sfruttato wiki per denigarla, anzi, l'intento era e resta quanto di più onesto possibile. Chi come me contribuisce da tanti anni sente questo spazio come uno strumento di diffusione della conoscenza. Controlli i link ad altre voci, i riferimenti ai suoi libri non sono stati inseriti con spirito denigratorio anzi l'intento è il medesimo... --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|msg]]) 23:34, 13 ago 2011 (CEST)
_____________________
Gentile Codas, nessuno vuole denigrare nessuno. Ma ribadisco che se viene citata una persona su Wikipedia, questo deve essere fatto bene e il modo migliore per farlo è contattare il diretto interessato, che (nell'interesse anche del *Vostro lavoro* e della sua affidabilità, e non certo del narcisismo di qualcun'altro) può guidarvi meglio di chiunque altro. Non è colpa di nessuno se nella prima versione il riferimento al mio nome era improprio: c'è sicuramente stata buona fede, ma prima non potevo affatto saperlo. E, nonostante questo, ho qui l'umiltà di scusarmi per il mio precedente tono tagliente, sperando dunque di aver sbollito la situazione. Come può osservare ora, ho provveduto io stesso a impararmi nel tempo libero il linguaggio di Wikipedia, e a scrivere in maniera corretta e completa la voce relativa al mio nome: le informazioni sul mio conto reperibili in rete (intendo quelle serie e non quelle su siti web demenziali) sono tutt'altro che poche, ma nessuno ve ne fa una colpa per questo; ho provveduto io. Come vede, la voce "Massimo Teodorani" che ho appena creato io stesso nella nuova versione (e che perfezionerò di volta in volta, ogni vota che si renderà necessario) è piena di riferimenti precisi alle fonti e di documentazione circostanziata con rimando ai link di pertinenza, ma quello che ancora non capisco è per quale ragione in alto nella pagina in oggetto continua a esserci scritto: "Niente fonti! Questa voce o sezione sull'argomento biografie non cita alcuna fonte o le fonti presenti sono insufficienti." C'è modo di toglierlo via? Oppure, se sono io a non aver capito il perchè (anche se mi capita di leggerla spesso, sono un totale novizio nello scrivere su Wikipedia, e me ne scuserete), me lo spieghi per favore, in maniera tale da evitare a voi qualunque ulteriore incomodo. Come vede, seppur parlando di me stesso (e ho dovuto farlo per forza, per le ragioni di cui sopra, anche se non era nei miei programmi), nella sostanza delle cose ho collaborato *costruttivamente* e non distruttivamente al Vostro lavoro, risparmiandovi tempo. Se lo desidera posso cancellare i miei precedenti messaggi su questa discussione, ma lo faccio solo se lo ritiene opportuno: oppure se lo desidera può farlo lei, a questo punto suggerirei di togliere tutto dalla discussione. Per nessuna ragione non c'era alcuna intenzione di sminuire io il vostro lavoro! Ma c'erano delle precisazioni che andavano assolutamente fatte e in fretta e per ragioni ben precise. Spero ora che ci sia chiariti.
Massimo Teodorani
:Salve, ho provveduto io stesso a eliminare il template delle fonti. Come avrà modo di riscontrare, su wiki certe modifiche a volte richiedono tempo, sicuramente qualche utente esperto non aveva ancora notato la presenza di fonti. Riguardo la nostra discussione indubbiamente è stata chiarita, non verrà cancellata perché un amministratore la riporterebbe giustamente indietro. La sequenza delle discussioni farà comprendere anche l'accuratezza della voce ai futuri utenti. Inoltre se qualcuno vorrà cercare qualcosa in merito alla sua biografia avrà elementi certi. Spero che nel tempo si possa appassionare anche lei come saltuario "contributore" alle voce di wiki, dato che ha facilmente compreso il meccanismo.<br/>Ps: nelle discussioni, per firmarsi è sufficiente cliccare al termine dei messaggi il tasto apposito in alto, è più semplice!
La ringrazio per la celerità e la gentilezza--[[Speciale:Contributi/95.252.168.91|95.252.168.91]] ([[User talk:95.252.168.91|msg]]) 11:08, 15 ago 2011 (CEST)
Vedo questa nuova notifica: "Questa voce o sezione sull'argomento astrofisica non è ancora formattata secondo gli standard". A quale voce si riferisce esattamente? Grazie per l'info --[[Speciale:Contributi/2.193.27.50|2.193.27.50]] ([[User talk:2.193.27.50|msg]]) 17:55, 18 ago 2011 (CEST)
Non capisco perchè l'argomento "astrofisica" non è riconosciuto, dato che lo trovo regolarmente su questa pagina: http://it.wikipedia.org/wiki/Astrofisico . Comunque nel mio testo c'è solo la parola "astrofisico" e non "astrofisica".--[[Speciale:Contributi/2.193.27.50|2.193.27.50]] ([[User talk:2.193.27.50|msg]]) 18:02, 18 ago 2011 (CEST)
Su wiki a volte alcune voci non sono aggiornate, così anche nei template mancano certi mestieri. Riguardo la notifica sulle pubblicazioni, è meglio eliminare i link ai libri e inserire i codici ISBN secondo standard. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|msg]]) 06:37, 19 ago 2011 (CEST)
Grazie per il suggerimento. Fatto--[[Speciale:Contributi/2.193.98.213|2.193.98.213]] ([[User talk:2.193.98.213|msg]]) 07:32, 19 ago 2011 (CEST)
=== modifiche ===
Ho già effettuato molte delle correzioni e aggiornamenti dei link + un'aggiunta. Devo solo perfezionare lo stile delle note (con titolo): non sono familiare con il linguaggio di Wikipedia.
=== Procedura di cancellazione mia pagina Wikipedia ===
* LEGGO QUESTO NELLA PAGINA “PROCEDURA DI CANCELLAZIONE”
<pre> La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 22 agosto 2021.
“Non vengono specificate attività degne di nota che giustifichino l'esistenza di tale pagina Wikipedia, inoltre la qualità del testo e delle fonti è davvero bassa.” --Digressivo (msg) 02:08, 15 ago 2021 (CEST) </pre>
::PER IL MOMENTO RISPONDO COSI’: “Ho letto solo adesso. Mi farebbe davvero piacere sapere quali esattamente sono le sue giustificazioni per voler cancellare la mia pagina. Come mai proprio adesso, dopo 11 anni (mi sembra di ricordare) senza alcun problema? Qualità del testo e delle fonti davvero bassa? Spieghi per cortesia in dettaglio, e lo faccia pubblicamente. Ovviamente io contesto in toto la sua proposta, in quanto la trovo assurda e insensata. Allo stesso modo la pensano anche diversi miei colleghi, che francamente sono cascati dalle nuvole.” {{nf|11:16, 15 ago 2021 Massimo Teodorani}}
:::{{ping|Massimo_Teodorani}} La prima motivazione è molto semplice ed è anche quella più importante, la ripeto per fornire maggiore chiarezza: sì tratta della mancanza di avvenimenti che possano giustificare la presenza di una voce enciclopedica dedicata a "Massimo Teodorani" (ricordo che l'enciclopedicità è un criterio fondamentale affinché una voce possa essere adatta per Wikipedia<ref> https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Enciclopedicit%C3%A0</ref>).
:::A ciò si va ad aggiungere la qualità estremamente bassa dell'articolo e delle realtive fonti; ciò non dovrebbe stupire, essendoci a riguardo, discussioni che risalgono alla creazione della pagina ed essendo affisso a inizio pagina, dal Novembre 2019, un [[Template:C]] (posto da {{ping|Windino}} che indica proprio tali mancanze definendo tale "''Voce agiografica molto fumosa in cui in taluni punti le fonti attestano l'essere legato a un istituto/organo ma semplicemente (pare) abbia pubblicato un articolo pertinente (Ved. NARCAP, SETI)''".
:::In ogni caso, come da lei richiesto, ecco alcuni esempi.
:::Parto da questa affermazione: "''Più di recente ha insegnato fisica come professore incaricato presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Bologna, per il corso di master in "Medicine Non Convenzionali", e presso Campus Universitari (Dip. Fisica Univ. Torino)''", il problema è che andando a controllare l'unica fonte allegata<ref> https://web.archive.org/web/20130716151945/http://www.campusmfs.it/campusmfs/index.php/abstract</ref> quello che appare è un link archiviato della ''Scuola di Formazione Scientifica Luigi Lagrange'' che, basandosi sulla descrizione del suo presidente (nel video pubblicato nel'homepage<ref> https://www.campusmfs.it/</ref>), ''"organizza con i dipartimenti di matematica, di fisica e dell'osservatorio astrofisico di Torino, dei campus scientifici rivolti a tutti gli studenti delle scuole superiori di tutta Italia"''.
:::Continunando, all'affermazione: "''In parallelo, con molta notorietà soprattutto all'estero''" viene allegata una singola intervista del 2011 pubblicata sul sito "Unexplained Mysteries"<ref> https://www.unexplained-mysteries.com/column.php?id=200292</ref>
:::Un altro esempio ancora: "''condotto ricerche pionieristiche sulla fisica delle anomalie atmosferiche come quella nella valle di Hessdalen (le cosiddette luci di Hessdalen), in Norvegia, dove come direttore scientifico ha svolto diverse missioni strumentali sul campona''", qui vi sono due citazioni: la prima<ref> http://www.hessdalen.org/reports/scex1802217251.pdf</ref> è una ricerca pubblicata su ''Journal of Scientific Exploration'' rivista nota per pubblicare articoli pseudoscientifici<ref>https://en.wikipedia.org/wiki/Society_for_Scientific_Exploration#Criticism</ref> mentre la sceconda<ref> https://www.researchgate.net/publication/242683606_Scientific_Inquiry_on_Anomalous_Atmospheric_Light_Phenomena_Past_Research_Gaps_and_New_Methodological_Goals</ref> non è una ricerca scientifica essendo in realtà, come viene ben specificato nel documento, una "Letter to the editor"<ref> https://en.wikipedia.org/wiki/Letter_to_the_editor</ref>; inoltre ho provato anche a cercare su [[SCImago_Journal_Rank|SCImago]] il nome della rivista sulla quale è stata pubblicata la lettera, inserendo nella query di ricerca "ICPH", "Italian Committee for Project Hessdalen" e "Comitato Italiano per il Progetto Hessdalen" ma ricevendo risultati nulli. E con ciò termino, anche se ci sarebbe molto altro da dire (rifacendomi anche al suggerimento presente nel [[Template:C]] già citato) ma credo che sia comunque riuscito a trasmettere l'idea dello stato della pagina. --[[Utente:Digressivo|Digressivo]] ([[Discussioni utente:Digressivo|msg]]) 19:41, 15 ago 2021 (CEST)
* << ....la prima[5] è una ricerca pubblicata su Journal of Scientific Exploration rivista nota per pubblicare articoli pseudoscientifici[6] mentre la sceconda[7] non è una ricerca scientifica essendo in realtà, come viene ben specificato nel documento, una "Letter to the editor"[8]; inoltre ho provato anche a cercare su SCImago il nome della rivista sulla quale è stata pubblicata la lettera, inserendo nella query di ricerca "ICPH", "Italian Committee for Project Hessdalen" e "Comitato Italiano per il Progetto Hessdalen" ma ricevendo risultati nulli. >>
:: Guardi, io non so chi sia lei e quali credenziali accademiche lei abbia (che qualifiche ha lei?), ma mi sa che si sia proprio sbagliato. Intanto il "Journal of Scientific Exploration" non è affatto una rivista "pseudoscientifica" (peraltro vi hanno pubblicato anche diverse persone del CICAP, se si informa bene: tipo: Grassi, Leone, ecc.). Lei è veramente male informato. L'articolo (il mio articolo) da me citato (ma temo lei faccia confusione con i numeri delle referenze) è questo: https://www.researchgate.net/publication/228609015_A_long-term_scientific_survey_of_the_Hessdalen_phenomenon . Mia unica colpa (tempo mancante) è stato solo di non aver controllato che i link fossero stati disattivati dal JSE dopo un certo tempo, ma non ne ho avuto il tempo. Va avanti, le assicuro.--[[Utente:Massimo Teodorani|Massimo Teodorani]] ([[Discussioni utente:Massimo Teodorani|msg]]) 21:52, 15 ago 2021 (CEST) {{nf|21:33, 15 ago 2021 Massimo Teodorani}}
* Giustissimo richiedere un aggiornamento dei link in una pagina Wikipedia. Non ho avuto il tempo di aggiornarli, mea culpa. Certamente lo farò. Ma tutto il resto di quanto lei afferma sono solamente *insinuazioni* che non stanno nè in cielo nè in terra. Più enorme confusione con la numerazione delle referenze che lei fa.
Sarebbe stato corretto chiedere questi aggiornamenti, e io li avrei fatti. Ma arbitrario è chiedere la cancellazione della pagina, il che ritengo tendenzioso.
Obietto e la questione va avanti, a costo di scatenare un casino con Wikipedia Italia. --[[Utente:Massimo Teodorani|Massimo Teodorani]] ([[Discussioni utente:Massimo Teodorani|msg]]) 21:58, 15 ago 2021 (CEST)
:{{ping|Massimo Teodorani}} Riporto l'inizio della discussione per chi voglia recuperare i messaggi precedenti: [[Massimo_Teodorani#Procedura_di_cancellazione_mia_pagina_Wikipedia]], le chiedo possibilimente di rispondere all'interno di un solo topic perché altrimenti viene reso più difficoltoso seguire e intervenire all'interno della discussione, la invito quindi a leggere la pagina d'aiuto riguardante le discussioni [[Aiuto:Pagina_di_discussione]].
:Parto per ordine: mi chiede inanzituto le mie qualifiche ma io non sono tenuto a dirle, Wikipedia non si basa sul principio di autorità ma sulle argomentazioni e fonti portate e perciò la discussione va mantenuta su tale livello: "''Su Wikipedia non esistono esperti, ma solo fonti attendibili e terze''" (tale frase la può ritrovare nella pagina d'aiuto appena indicata).
:Riguardo il "Journal of Scientific Exploration", non ho mai detto che tale rivista sia pseudoscientifica ma che è "''nota per pubblicare articoli pseudoscientifici''", è una differenza sottile ma sostanziale e a supporto di ciò le ho portato come fonte un paragrafo della voce inglese di Wikipedia proprio riguardante tale journal: https://en.wikipedia.org/wiki/Society_for_Scientific_Exploration#Criticism, qui vengono portate varie fonti al riguardo. Quindi, ciò non significa che bisogna fare di tutta l'erba un fascio ma, semplicemente, bisogna prestare più attenzione quando ci si ritrova con tali pubblicazioni. A tal proposito, come lei giustamente riporta, anche Grassi Francesco <ref>https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=8645080100</ref> e Matteo Leone hanno pubblicato su tale rivista; quest'ultimo, in particolare, ha una sola pubblicazione su tale journal<ref>https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=56270332100</ref> ed è per gran parte incentrata nell'analizzare proprio l'articolo di Massimo Teodorani pubblicato sul JSE nel 2004<ref>https://www.researchgate.net/publication/228609015_A_long-term_scientific_survey_of_the_Hessdalen_phenomenon</ref> riportando errori di calcolo, problemi metodologici, conclusioni afrettate etc., definendo di fatto come "''hasty answers given by Teodorani (2004)''" e concludendo dicendo: "''This analysis shows that the whole of the optical evidence reported by Teodorani (2004) is consistent with the car headlamps explanation. [...] It has been the intent of this paper to show that the EMBLA Project optical survey in Hessdalen was lacking both in the methodology of data collection and in the evaluation of the evidence''".<ref>https://www.scientificexploration.org/docs/20/jse_20_1_leone.pdf</ref> Leggendo ciò mi domando: avendo portato il nome di Leone (insieme a quello di Grasso) come modo di dare autorevolezza ad un journal su cui è stato pubblicato l'articolo di Teodorani...come mai non ha citato lo stesso Leone per evidenziare le mancanze e i problemi che sono presenti nello articolo stesso? (ovviamente mancanze, errori etc. sono criticamente e dettagliatamente descritti nel paper, non si tratta di un semplice ipse dixit)
:Inoltre lei mi rivolge anche un attacco personale: "''Lei è veramente male informato.''", le ricordo che su Wikipedia attacchi di tale genere sono severamente vietati (''l'argomento della discussione deve essere il contenuto e mai l'autore'') e possono comportare anche al bando dell'utenza.
:Riguardo il link all'articolo funziona benissimo<ref>http://www.hessdalen.org/reports/scex1802217251.pdf</ref>, per errore vi è "https" al posto di "http" all'interno del link e questo lo rende non funzionante, mi scuso per ciò, correggo appena pubblicato questo intervento... ma non mi pare che, quindi, ci sia qualche errore con la numerazione delle note.
:Concludo dicendo che, come lei giustamente dice la qualità del testo e delle fonti è migliorabile ed il punto principale non è quello infatti. Come detto ad inizio della mia segnalazione e della mia prima risposta "''sì tratta della mancanza di avvenimenti che possano giustificare la presenza di una voce enciclopedica dedicata a "Massimo Teodorani" (ricordo che l'enciclopedicità è un criterio fondamentale affinché una voce possa essere adatta per Wikipedia<ref> https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Enciclopedicit%C3%A0</ref>)''".
:A questo punto pongo chiaramente la domanda e mi auguro che, questa volta, questo punto non venga ignorato essendo è quello più importante: '''cosa rende "Massimo Teodorani" un soggetto enciclopedico (e quindi adatto a Wikipedia)?''' Io dalla pagina non vedo nulla di rilevante e quindi non vedo motivazioni per cui tale soggetto sia adatto ad essere considerato enciclopedico, ergo, adatto a Wikipedia...ed è questa la motivazione principale che porto alla cancellazione di questa voce, la qualità bassa del testo e delle fonti sono un surplus. --[[Utente:Digressivo|Digressivo]] ([[Discussioni utente:Digressivo|msg]]) 22:09, 17 ago 2021 (CEST)
=== AGGIORNAMENTO DELLA MIA PAGINA WIKIPEDIA ===
Come sicuramente potrete constatare, ho vastamente aggiornato la mia pagina (domani farò un ultimo controllo e poi avrò finito). 1) Ho aggiunto molte nuove note, mentre ne ho cancellate alcune e spostate altre; 2) Ho portato i titoli di tutte le pubblicazioni nelle note a riferimento (titolo generato automaticamente); 3) Ho aggiornato nel testo la mia attività attuale; 4) Ho fatto alcune correzioni e snellimenti della descrizione; 5) Ho aggiornato i link, ove questi fossero diventati inattivi, usando nuovi link.
La mia parte l'ho fatta. Adesso mi aspetto che voi facciate la vostra rimuovendo la cosiddetta "Proposta di Cancellazione" (pur potendolo fare anche io, come vedete, non l'ho fatto perchè mi aspetto lo facciate voi, e questo anche per correttezza).
Dovete rimuovere la parte dove scrivete in alto:
"Questa voce o sezione sugli argomenti chimica e pseudoscienza è ritenuta da controllare.
Motivo: Voce agiografica molto fumosa in cui in taluni punti le fonti attestano l'essere legato a un istituto/organo ma semplicemente (pare) abbia pubblicato un articolo pertinente (Ved. NARCAP, SETI)"
Di articoli di pertinenza con il NARCAP ne ho pubblicati tre, ma ho messo i due più importanti (così come ho fatto per tutti gli altri miei lavori). Indipendentemente dalle mie ricerche e pubblicazioni con questo gruppo sono stato "research associate" del gruppo stesso (come potete leggere in almeno uno di questi articoli), su nomina (a quel tempo) del Dr. Richard Haines.
Quanto alle ricerche SETI, ho messo in totale 4 miei articoli (uno in collaborazione). Ho collaborato al SETI mentre ero ricercatore al CNR, e poi continuato come indipendente continuando a pubblicare su riviste standard con Peer Review (Acta Astronautica).
Quanto alla "chimica" vi sbagliate in toto: non ho pubblicato nulla su questo tema, le mie ricerche non hanno nulla a che fare con la chimica, e io sono un astrofisico, non un chimico. Non conosco la ragione per la quale citiate il tema della chimica nel contesto della mia pagina. Quanto alla "pseudoscienza" (davvero offensiva e insensata la cosa) fareste bene a informarvi e a capire meglio cosa sto facendo nelle mie ricerche. Il fatto di usare il *metodo scientifico standard* per studiare fenomeni strani come gli UFO non ha nulla a che vedere con la pseudoscienza (e se vedete alla fine del testo semmai io la combatto). La pseudoscienza sussiste solo quando è il metodo scientifico stesso ad essere mal usato o non usato per niente. Se poi avete il tempo, andate a guardare la mia pagina True Skepsis: https://www.facebook.com/TRUE.SKEPSIS , così capite un pò meglio (spero) con chi avete a che fare. Quanto al Journal of Scientific Exploration vi ho già fatto un commento in precedenza, che vi prego di rileggere.
Dunque vi inviterei ad eliminare questa nota, che serve solo a imbrattare la mia pagina, in maniera totalmente ingiustificata, insensata, e soprattutto offensiva. E dopo questa anche la "proposta di cancellazione": cosa che ha fatto trasecolare non solo il sottoscritto, ma anche molti miei colleghi e lettori. E alcuni vi hanno già scritto. --[[Utente:Massimo Teodorani|Massimo Teodorani]] ([[Discussioni utente:Massimo Teodorani|msg]]) 21:04, 17 ago 2021 (CEST)
:{{ping|Massimo_Teodorani}} mi scuso se la mia risposta ha tardato un po', la trova qui: [[Discussione:Massimo_Teodorani#Procedura_di_cancellazione_mia_pagina_Wikipedia_3]].
:La invito ad inserire il suo intervento sotto a quel topic, in modo da non creare ulteriore confusione in questa sezione.
:Le vorrei far notare, inoltre, che lei pretende che venga eliminata la proposta di cancellazione quando, innanzitutto, non ha risposto al mio punto principale (ovvero [[Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Biografie|l'enciclopedicità del soggetto]]) ed, in aggiunta, esistono regole ben specifiche riguardanti tale procedura: [[Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione#Proposta_di_cancellazione_(modalit%C3%A0_semplificata)]].
:Sul discorso pseudoscienza, basta dare un'occhiata all'unica fonte citata all'affermazione "''Ha tenuto conferenze''"<ref>https://www.researchgate.net/publication/299218743_Quantum_Physics_and_Consciousness</ref>, ci sarebbe tantissimo da dire al riguardo ma, per il momento, riporto all'attenzione due affermazioni prese dal testo.
:La prima riguarda i biofotoni: "''Ovviamente una analisi dell’emissione dei Biofotoni, intesi come una espressione dello stato funzionale di un dato organismo vivente, può potenzialmente permettere di effettuare delle diagnosi relativamente alle cellule malate e di decidere in maniera oculata i metodi di cura''", su ciò vi è proprio un articolo di Wired<ref>https://www.wired.it/scienza/energia/2017/06/21/biofotonica-teoria-luce-scienza/</ref> che critica tali concezioni appartenenti alla medicina quantistica (considerata come un miscuglio di idee pseudoscientifiche<ref>https://en.wikipedia.org/wiki/Quantum_healing</ref>).
:Oltre al fatto che afferma, sotto al paragrafo "Entanglement Neuropsichico - 3", che "''Ci sono evidenze sperimentali che provano direttamente che i Fenomeni Psichici sono un fatto realmente esistente''" quando in realtà non è vero, cito testualmente dalla pagina Wikipedia inglese a riguardo: "''Although many people believe in psychic abilities, the scientific consensus is that there is no proof of the existence of such powers, and describes the practice as pseudoscience.''"<ref>https://en.org/wiki/Psychic</ref>, ma la lista di affermazioni pseudoscientifiche, o di citazioni di ricerche fatte da noti pseudoscienziati (come Rupert Sheldrake<ref> https://en.wikipedia.org/wiki/Rupert_Sheldrake</ref>, che è possibile ritrovare in più punti citato, sotto ad esempio: "Entanglement Neuropsichico - 1", "Entanglement Neuropsichico - 2", "Entanglement Neuropsichico - 3", "Risonanza Morfogenetica") potrebbe andare ad oltranza...
=== Miei commenti finali agli ultimi commenti ricevuti ===
Grazie per le sue due risposte, grazie alle quali adesso tutto diventa estremamente chiaro.
Sulla questione della presunta “pseudoscientificità” di alcune affermazioni (già asserire questo è diffamatorio verso la mia persona), questo è puro arbitrio di parte male o parzialmente informata e anche con intenzionalità ora ben evidenti, anche considerando la provenienza dell’attacco, dato che questo è a tutti gli effetti un attacco personale ad opera di chi sappiamo entrambi. Lei lo dimostra in maniera ora molto palese.
Non parliamo poi delle frittate girate, che (le assicuro) non incantano nessuno. Siete straordinariamente prevedibili, e ciò è certamente utile a identificarvi.
Non parlo poi delle associazioni improprie “biofotoni vs. medicine quantistiche”. Più volte ho avuto modo di constatare che un certo modo di ragionare (che a noi scienziati appare peculiare) non si basa sulla reale lettura di articoli tecnici (sui biofotoni nella fattispecie, ma questo è solo uno dei tanti esempi) ma solo ed esclusivamente sul fatto che alcuni reali pseudoscienziati hanno usato e continuano ad usare strumentalmente taluni fatti accertati della scienza (tipo i biofotoni) per giustificare le loro affermazioni del tutto ingiustificate (tipo la medicina quantistica, e ne parlo nella mia pagina True Skepsis).
Guardi, se i biofotoni sono pseudoscienza, allora anche la teoria delle superstringhe, quella sulla materia oscura, quella sulle multidimensioni, e perfino quella sul Big Bang canonico sono pseudoscienza (e solo per parlare del mio campo).
Inutile starvi a spiegare cosa sia realmente lo scetticismo nella scienza (che è quello vero), né perché e come l’esplorazione di territori inesplorati sia fondamentale per l’avanzamento della scienza. Magari se leggeste un po' meglio la storia della scienza capireste qualcosa di più. Per cui salto a piedi pari alla parte successiva e vengo alla sua sconcertante affermazione che qui sotto riporto.
“Come detto ad inizio della mia segnalazione e della mia prima risposta "sì tratta della mancanza di avvenimenti che possano giustificare la presenza di una voce enciclopedica dedicata a "Massimo Teodorani" (ricordo che l'enciclopedicità è un criterio fondamentale affinché una voce possa essere adatta per Wikipedia”
Ci sono almeno 1000 voci di persone su Wikipedia (e non ho tempo e voglia di citare quali) che appaiono senza alcuna giustificazione, dal momento che non hanno cambiato la storia del mondo di un millimetro. Eppure restano. Ma come mai?
Come mai vi siete fatti vivi con me (imbrattando la mia pagina) solo una decina di anni dopo la creazione della mia pagina Wikipedia? Nei precedenti 10 anni cosa stavate facendo?
La presenza di Massimo Teodorani su Wikipedia è giustificata non una ma 10 volte. E la ragione è semplicissima. Teodorani è stato ed è tuttora l’unico scienziato in Italia che, pur credendo fermamente nel metodo scientifico, ha spinto fortemente per una scienza realmente innovativa sia a livello di ricerca che a livello di didattica, dando una fortissima spinta al lato esplorativo della scienza. Un esempio per il futuro, e un forte stimolo per i giovani. Mi spiace apparire autocelebrativo (non è mia intenzione) ma i fatti lo dimostrano (tanto quanto l’impatto sull’opinione pubblica), e le Sue critiche sono meramente critiche di parte (eminentemente monocromatiche) da parte di un solo gruppo che non perdo nemmeno il tempo a menzionare. Tutto estremamente prevedibile, ed ora i fatti sono ben chiari. Mi sta a cuore non solo che i fatti siano chiari a me, ma il fatto che siano chiari a tutti. Ovvero (a parte la parzialità e l’innocente ignoranza su molti aspetti della scienza – mi consenta) un atto marcatamente intenzionale, ovvero un attacco personale (ad-hominem) mirato a sminuire la mia persona e il mio operato, proprio adesso che sto prendendo parte ad azioni molto importanti, per non parlare di tutto il tempo che mi fate perdere. Ora è sotto gli occhi di tutti. --[[Utente:Massimo Teodorani|Massimo Teodorani]] ([[Discussioni utente:Massimo Teodorani|msg]]) 07:58, 18 ago 2021 (CEST)
:{{ping|Massimo_Teodorani}} Mi permetto di intervenire essendo totalmente imparziale a riguardo. Non conosco Massimo Teodorani, non ho partecipato alla discussione finora e non ho quindi alcun motivo di sminuirlo o al contrario esaltarlo. Vorrei solo richiarare la sua attenzione sul fatto che wikipedia non è fatta da una redazione di professionisti (e neanche di dilettanti) e non ha una linea editoriale. È fatta da utenti volontari che liberamente scelgono come contribuire e quando farlo, e decidono insieme per [[wp:consenso|consenso]] le decisioni da prendere, compresa l'eventuale cancellazione di una pagina. Se solo ora si è intervenuti su questa pagina è perché nessun utente finora aveva mai avuto tempo o voglia di intervenire o perché quelli che hanno segnalato dei problemi non erano mai capitati su questa voce finora. A riguardo segnalo che è molto bello e utile che il soggetto di una voce intervenga personalmente a correggere eventuali problemi, tuttavia il [[WP:POV|punto di vista]] del diretto interessato da solo non è sufficiente (questa, che piaccia o no, è una delle regole inderogabili di questo posto). È necessario che la rilevanza di quanto si afferma sia sostenuta da [[WP:V|fonti terze e attendibili]]. Se quindi ritiene che esistano tali fonti terze sarebbe molto gradito che esse venissero citate sulla pagina dove attualmente si sta discutendo se cancellare o meno la voce. La pagina si trova [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Massimo Teodorani|qui]]. Per il resto mi limito a ricordare che la presenza o meno su wikipedia non è un indicazione del valore di una persona o della bontà del suo lavoro o ancora della sua unicità, ma solo ed esclusivamente della sua rispondenza ai criteri di enciclopedicità concordati dagli utenti di wikipedia. Se esistono (e sicuramente esisteranno) altre pagine che non rispondono a tali criteri è possibile aprire un'apposita procedura di cancellazione anche per quelle. --[[Utente:Rupertsciamenna|'''<span style="color:green">Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna</span>''']] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 16:29, 18 ago 2021 (CEST)
=== No alla cancellazione della pagina di Massimo Teodorani ===
Ho avuto modo di vedere su Wikipedia che la pagina di Massimo Teodorani è stata proposta per la cancellazione. Conosco il professore, nonchè astrofisico da anni, ho letto i suoi libri e nessuno come lui mi ha fatto conoscere i misteri del cosmo e dei fenomeni terrestri. Lo ritengo molto preparato e accreditato. Nessuno come lui è in grado di spiegare la scienza in modo semplice e diretto. Ha scritto innumerevoli libri e tenuto lezioni e conferenze. Non capisco chi avrebbe lanciato la proposta di cancellazione e su quali basi, a mio avviso prima di proporre un'idea simile dovrebbe leggere i libri di Teodorani per ricredersi. Chiedo che la pagina venga lasciata, Teodorani è un grande scienziato e un esempio per altri come lui. Grazie. [[Utente:Isabelvadv|Isabelvadv]] ([[Discussioni utente:Isabelvadv|msg]]) 19:00, 18 ago 2021 (CEST)
=== NOTA IMPORTANTE ===
Ringrazio molto chi mi sta sostenendo al fine di mantenere la voce Wiki a mio nome. Ho due punti da far presente. Comincio con il punto 1.
Ritengo che chi ha fatto il commento (non firmato) sulla pagina specifica di discussione sulla cancellazione, che qui riporto:
"Gent.ma Wikipedia,
Ribadisco il concetto in calce e tuttavia se questa pagina verrà cancellata NON effettuerò più nessun versamento a vs favore.
La presenza di Massimo Teodorani su Wikipedia è giustificata non una ma 10 volte. E la ragione è semplicissima. Teodorani è stato ed è tuttora l’unico scienziato in Italia che, pur credendo fermamente nel metodo scientifico, ha spinto fortemente per una scienza realmente innovativa sia a livello di ricerca che a livello di didattica, dando una fortissima spinta al lato esplorativo della scienza. Un esempio per il futuro, e un forte stimolo per i giovani.
Fabio Sgarella"
abbia commesso il gravissimo errore di fare copia/incolla di una parte di un mio precedente commento, ingenerando pertanto sospetti/insinuazioni. Semmai un sospetto ce l'ho io...
Invito gli enciclopedisti a cancellare immediatamente questo commento, in quanto non appropriato.
Vengo al punto 2), rispondendo a queste vostre affermazioni:
"[@ Rupertsciamenna] e quello qui sopra ha fatto copia e incolla della frase a dir poco apologetica firmata, guarda caso, dall'utenza Massimo Teodorani nella discussione della voce. --Mariachiara-www (msg) 21:26, 18 ago 2021 (CEST)
Ah sì ovviamente non si esclude che sia sempre la stessa persona con più account. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 21:40, 18 ago 2021 (CEST)"
Attenzione, perchè, se davvero vi riferite al sottoscritto (e questa me la dovete spiegare bene), queste sono insinuazioni gravissime (di cui prendo nota di volta in volta). Gentili signori, ovunque *IO USO UN SOLO ACCOUNT*, non ho certe abitudini malsane e disoneste che molti altri invece hanno. Per qualche ragione che non comprendo mi è stato cancellato l'account utente, che ho appena ricreato proprio per rispondere ai punti 1) e 2). Non mi è consentito di rispondere direttamente nella discussione sulla cancellazione della pagina (per lo meno non ne vedo al momento il modo), per cui posso rispondere solo qui.
Invito pertanto a cancellare immediatamente sia il commento (sicuramente fake, o se non è fake è una stupidata) di cui al punto 1) e l'insinuazione (vostra) di cui al punto 2). Grazie per l'attenzione.--[[Utente:Massimo Teodorani|Massimo Teodorani]] ([[Discussioni utente:Massimo Teodorani|msg]]) 08:10, 19 ago 2021 (CEST)
:Intervengo nuovamente solo per segnalare che ho controllato i log e l'utenza {{ping|Massimo Teodorani}} non è mai stata bloccata né cancellata. La pagina [[Utente:Massimo Teodorani]] è stata cancellata per [[WP:C15]] il 15 agosto scorso. Informo l'utente in questione che la cancellazione della pagina utente è avvenuta in quanto inappropriata e che non implica in nessun modo la cancellazione o il blocco dell'account, tanto è vero che ha fatto diversi interventi qui con il suddetto account anche dopo il 15 agosto. Il blocco dell'account potrebbe avvenire nel caso si insista con [[wp: attacchi personali]] o [[wp:minacce legali]]. --[[Utente:Rupertsciamenna|'''<span style="color:green">Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna</span>''']] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 17:07, 19 ago 2021 (CEST)
@ Rupertsciamenna. La ringrazio per l'informazione: non sono pratico di Wikipedia, e ho veramente poco tempo. Ma sono pratico del buon senso: non ho mai inteso fare alcun attacco personale (cosa che invece io stesso ho più volte ricevuto), nè minacce legali, ma solo richiedere delucidazioni, che per ora non ho avuto (non solo su questa nota, peraltro). La prego di rileggere la mia nota sopra e di fornire una risposta, dato che è una questione molto seria. Ci sono insinuazioni gravi proprio da parte sua (mi riferisco a quanto scritto sulla pagina di cancellazione, dove non trovo il modo di rispondere direttamente, frasi che come vede ho riportato sopra alla sua risposta): ma se sono io a sbagliarmi (se non è a me che lei si riferiva quando si riferiva a presunti account multipli) mi faccia la cortesia di dirmelo. Se non vuole fornirmi spiegazioni in merito, continuo a chiedere la cancellazione di 1) e 2) (vedasi mia nota sopra la sua risposta) e ne ho spiegato le ragioni. Se non ricevo nè risposta sul punto nè vedo cancellazioni, allora anche questa è una risposta. Non crede?
Già che ci sono, ho un altro punto da fare presente. Questa persona (nella pagina di cancellazione) ha ieri scritto:
"...tra minacce, narcisismo, ignoranza delle regole di wikipedia, campagna, etc. mi pare sia una voce problematica per l'enciclopedia. --Dedda71 (msg) 11:00, 19 ago 2021 (CEST)"
Dare del "narcisista" è un'offesa gratuita (che non sta nè in cielo nè in terra) e la prima persona a non rispettare le regole di wikipedia mi pare essere proprio la signora in oggetto. Minacce da parte mia? No. Ma ho preso nota, come su altri 5 punti. Oppure vuole dirmi che gli enciclopedisti hanno il diritto di dare epiteti mentre i loro bersagli devono stare zitti e buoni? No.
Conclusione. E' anche mio interesse risolvere la querelle pacificamente (come un suo saggio collega ha fatto presente in un suo ultimo commento). Non voglio nessuna guerra, ma nemmeno insinuazioni o offese assolutamente gratuite. Resta il fatto che la vostra decisione di cancellare la voce Wikipedia a mio nome è una colossale ingiustizia e cantonata, nata *solo ed esclusivamente da un giudizio di parte* (errore madornale di calibrazione nella scala dei valori), e con una intenzionalità ben chiara e marcata. Tutto quanto più che palese andando a fare il confronto con moltissime (troppe, e sotto gli occhi di tutti) delle voci Wikipedia tuttora mantenute. --[[Utente:Massimo Teodorani|Massimo Teodorani]] ([[Discussioni utente:Massimo Teodorani|msg]]) 18:53, 19 ago 2021 (CEST)
=== RADICALE AMPLIAMENTO ===
Il "narcisista" ha appena finito di fare un drastico ampliamento del testo relativo alla voce Wikipedia che lo riguarda: menzionando i suoi libri best seller e le sue interviste, oltre ad effettuare un vasto ampliamento del testo stesso e delle note in esso inserite. Prego prenderne visione, grazie. Magari forse adesso anche qualcuno di Wikipedia riesce a capire la ragione per la quale Teodorani deve assolutamente (continuare a) stare su Wikipedia.--[[Utente:Massimo Teodorani|Massimo Teodorani]] ([[Discussioni utente:Massimo Teodorani|msg]]) 22:01, 20 ago 2021 (CEST)
=== E CON QUESTO CHIUDO ===
Con la massima attenzione ho letto tutti i commenti e le domande delle persone che vorrebbero chiudere domenica prossima la voce Wiki a mio nome. E proprio sulla base di tali commenti/domande/richieste ho effettuato (con molta pazienza, e a mie spese e tempo nella fattispecie) le modifiche, con cui ho inteso: 1) spiegare in maniera precisa e sulla base di fatti ben precisi (esempio: 4 best seller, ecc.) la ragione per la quale il mio nome deve assolutamente stare su Wikipedia Italia, ovvero in cosa la mia carriera si differenzia da una carriera ordinaria come voi avete voluto arbitrariamente, erroneamente e tendenziosamente farla passare e, mi dispiace, ma io mi sono semplicemente limitato a commentare (in maniera neutra, e niente affatto autocelebrativa) come guida le fonti (fornite in ridondanza) e tutto il resto della documentazione (molto precisamente identificabile, o direttamente o su Google), avendo ben in mente il lettore colto; 2) documentare con precisione quanto affermato (nel mondo scientifico usa così); 3) presentare in maniera chiara il testo, che ora fornisce in maniera completa, focalizzata e imparziale tutte le informazioni. - Menelik - adducendo senza argomentazioni una risposta di carattere meramente burocratico - si limita a fornire solamente i link di Wikipedia (che conosco da 10 anni), nessuno dei quali ha la minima pertinenza con il testo da me scritto, ma che mi rendo conto possano essere interpretati, o, come dicono gli inglesi "warped" (anche questi, arbitrariamente, imparzialmente e tendenziosamente) in funzione di una decisione presa da tempo (cioè quella di cancellare la mia pagina: conosco ora tutti i dettagli e le motivazioni). Poi scriverò un civilissimo articolo sul merito dell'intera questione sul mio sito web (letto anche da moltissimi miei colleghi), non appena questa pagina sarà cancellata. Anzi, a questo punto, vi chiederei un favore: cancellatela adesso, ho perso ogni interesse e motivazione a stare su Wikipedia Italia. Questa pagina (che lo ripeto, è online da 10 anni e passa) è stata da quasi tutti voi *villanizzata* e non scendo più in dettagli, dato che ho già scritto in merito. Ma: NON intendo fare nessuna minaccia legale e nessun attacco personale da parte mia. Preferisco altre vie, in nome del libero pensiero debitamente argomentato e con tanto di dati. Buona giornata.--[[Utente:Massimo Teodorani|Massimo Teodorani]] ([[Discussioni utente:Massimo Teodorani|msg]]) 08:48, 21 ago 2021 (CEST)
<references />
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Massimo Teodorani]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=93849088 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100107174305/http://www.scientificexploration.org/journal/jse_18_2_teodorani.pdf per http://www.scientificexploration.org/journal/jse_18_2_teodorani.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 02:43, 15 gen 2018 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 6 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Massimo Teodorani]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95657275 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.fiamo.it/documenti/2010-2012-%20Master%20Omeopatia%20Univ.%20Bologna.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130716151945/http://www.campusmfs.it/campusmfs/index.php/abstract per http://www.campusmfs.it/campusmfs/index.php/abstract
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100713175725/http://www.libero-news.it/news/450317/Nikola_Tesla__l_inventore_che_contende_a_Marconi_la_scoperta_della_radio_.html per http://www.libero-news.it/news/450317/Nikola_Tesla__l_inventore_che_contende_a_Marconi_la_scoperta_della_radio_.html
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.scienzaeconoscenza.it/articolo2.php?id=22809&title=Fisica%20quantistica%20e%20filosofie%20orientali%3A%20intervista%20doppia%20a%20Massimo%20Teodorani%20e%20Vittorio%20Marchi
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.paleoseti.it/?p=2334
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20111122003959/http://www.saltoquantico.altervista.org/pianetidialtrestelle.htm per http://www.saltoquantico.altervista.org/pianetidialtrestelle.htm
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130912105613/http://www.italiainminiatura.com/it/eventi/2012/figli-delle-stelle-in-pigiama.html per http://www.italiainminiatura.com/it/eventi/2012/figli-delle-stelle-in-pigiama.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150501210657/http://www.arrigoamadori.com/lezioni/Varie/Master_Fisica_MTGN_e-school.pdf per http://www.arrigoamadori.com/lezioni/Varie/Master_Fisica_MTGN_e-school.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20101005014057/http://fierycelt.tripod.com/xposeufotruth/needknow_vs_needbelieve.html per http://fierycelt.tripod.com/xposeufotruth/needknow_vs_needbelieve.html
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.wikio.it/article/97033647
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 18:17, 24 mar 2018 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Massimo Teodorani]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=100748740 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110814034614/http://www.saltoquantico.altervista.org/dwn/RptSole.pdf per http://www.saltoquantico.altervista.org/dwn/RptSole.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150611004350/http://www.saltoquantico.altervista.org/dwn/MT_2012.pdf per http://www.saltoquantico.altervista.org/dwn/MT_2012.pdf
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.event2me.com/italy/regione-emilia-romagna/castel-san-pietro-terme/conferenza-luniverso-invisibile-dr-massimo-teodorani-5858490
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 10:19, 2 nov 2018 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 3 {{plural:3|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Massimo Teodorani. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104250700 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.saltoquantico.altervista.org/dwn/RptSole.pdf
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.saltoquantico.altervista.org/dwn/MT_2012.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20111122004116/http://www.wikio.it/article/97033647 per http://www.wikio.it/article/97033647
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 12:20, 24 apr 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 3 {{plural:3|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Massimo Teodorani. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106696718 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20111008075932/http://openseti.org/Docs/NewSETI_MT_LAKI.pdf per http://openseti.org/Docs/NewSETI_MT_LAKI.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170418001515/http://tolkieniana.net/wp/it/rivendell/musica/massimo-teodorani/ per http://tolkieniana.net/wp/it/rivendell/musica/massimo-teodorani/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20111008075932/http://openseti.org/Docs/NewSETI_MT_LAKI.pdf per http://openseti.org/Docs/NewSETI_MT_LAKI.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 22:35, 21 lug 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 3 {{plural:3|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Massimo Teodorani. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=108238388 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20111030194059/http://www.narcap.org/Projsphere/narcap_ProjSph_2.4_MaxTeo.pdf per http://www.narcap.org/Projsphere/narcap_ProjSph_2.4_MaxTeo.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20111126151156/http://www.narcap.org/reports/ONNYCT_Paper_MT_2009_REVISED.pdf per http://www.narcap.org/reports/ONNYCT_Paper_MT_2009_REVISED.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20111126151156/http://www.narcap.org/reports/ONNYCT_Paper_MT_2009_REVISED.pdf per http://www.narcap.org/reports/ONNYCT_Paper_MT_2009_REVISED.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 06:54, 13 ott 2019 (CEST)
== MIO COMMENTO ALLE MODIFICHE PROPOSTE ==
Prendo atto della buona fede (questa volta si) di chi ha fatto le modifiche. Per quanto io possa apprezzare il tempo preso da questo Bot (o persona?) a fare tutte queste modifiche, temo che abbia fatto un vero pasticcio. Posso accettare alcune modifiche e l'accorciamento, ma quella di eliminare il mio ultimo libro (Raccontare l'Universo, 2020, Tangram Edizioni Scientifiche) è davvero grossa: forse una dimenticanza, o almeno così voglio sperare. Molti link messi sono ora illeggibili, alcuni inappropriati e non di pertinenza. Se questi sono i criteri di enciclopedicità (profilo tenuto molto basso), beh devo dire che in questa forma la voce a me dedicata perde almeno il 70% dell'informazione. Chiedo gentilmente di controllare, e di aggiungere assolutamente il mio ultimo libro.{{nf|14:58, 21 ago 2021 Massimo Teodorani}}
La parte che sto leggendo adesso della versione modificata (ufficialmente) va già molto meglio della precedente. Ringrazio in ogni caso per lo sforzo profuso. Vorrei poter collaborare ma sono oberato di lavoro. --[[Utente:Massimo Teodorani|Massimo Teodorani]] ([[Discussioni utente:Massimo Teodorani|msg]]) 15:10, 21 ago 2021 (CEST)
: <s>C'è stata una sola modifica del testo dopo la lunga serie di modifiche fatte da uno degli autori della voce. Nessuno ha modificato e poi rimodificato la pagina.</s> Come indicato nelle linee guida è [[Wikipedia:Autobiografie|fortemente sconsigliato]] mettere mano alla propria biografia su Wikipedia. È molto meglio che persone terze si occupino di questo. --[[Utente:SimoneD89|SimoneD89]] ([[Discussioni utente:SimoneD89|msg]]) 15:22, 21 ago 2021 (CEST) P.S. streakko la parte dovuta ad un misunderstanding di quanto scritto.
@ SimoneD89 Mi sono solo limitato ad aggiungere la nota richiesta all'inizio del testo. Ho riletto di nuovo tutto, e mi sembra assemblato e sintetizzato bene, con le note nella collocazione giusta. --[[Utente:Massimo Teodorani|Massimo Teodorani]] ([[Discussioni utente:Massimo Teodorani|msg]]) 16:37, 21 ago 2021 (CEST)
:Secondo le linee guida (a meno di casi particolari) le fonti primarie (o dipendenti), ovvero le fonti scritte dallo stesso biografato o da persone legate a lui andrebbero evitate. Per questo, in caso la procedura avesse come esito il mantenimento della pagina, probabilmente andrà fatto un lavoro di riscrittura completa. È sempre difficile raccontare il funzionamento di Wikipedia, soprattutto quando c'è di mezzo una procedura di cancellazione con persone che sono coinvolte in prima persona. C'è una linea guida di enwiki che è sempre interessante leggere per chi viene dall'accademia [[:en:WP:ACADEME]]. Queste sono le [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie|linee guida/raccomandazioni sull'enciclopedicità delle biografie]]. Sono criteri molto esigenti. Brillanti carriere potrebbero non trovare spazio secondo questi criteri. Il giudizio sulla [[WP:Enciclopedicità|wiki-enciclopedicità]] è una valutazione basata sulle linee guida che la comunità si è data nel tempo, non è una valutazione dei meriti del soggetto. --[[Utente:SimoneD89|SimoneD89]] ([[Discussioni utente:SimoneD89|msg]]) 16:58, 21 ago 2021 (CEST)
* {{ping|Massimo Teodorani}} Il suo libro è ancora presente. Non capisco di cosa stia parlando... [[Utente:JustDrew|JustDrew]] ([[Discussioni utente:JustDrew|msg]]) 21:07, 21 ago 2021 (CEST)
:: Altra cosa: trovo abbastanza fastidioso che ogni titolo di paragrafo da lei apposto abbia il caps lock. Chiederei gentilmente di non urlare (è convenzione che questo tipo di scrittura simuli le urla). [[Utente:JustDrew|JustDrew]] ([[Discussioni utente:JustDrew|msg]]) 21:13, 21 ago 2021 (CEST)
::: Aggiungo anche fare un controllino delle norme di wikipedia non faccia male: se ha intenzione di modificare questa voce, la prego di farlo nel rispetto delle convenzioni (specialmente per le note, che andrebbero compilate meglio). Se questo passaggio dovesse risultare difficile da fare, non ci sarebbero problemi se, con gentilezza, si facesse presente ad utenti più esperti, i quali potrebbero porne rimedio in maniera consona. [[Utente:JustDrew|JustDrew]] ([[Discussioni utente:JustDrew|msg]]) 21:13, 21 ago 2021 (CEST)
:::: @JustDrew Il mio libro mancava in una versione precedente (tra quelle nuove modificate), non in questa e ciò va bene. Io non urlo mai e i caps lock li lascio a qualcun altro. Non so a chi si riferisca. Io non ho mai contestato scrivendo intere frasi con capslock, e se è accaduto era solo un errore di battitura, oppure una enfatizzazione a due parole. Un titolo con capslock a casa mia non corrisponde a nessun urlo, ma semplicemente a un titolo (usato anche nelle pubblicazioni scientifiche, in taluni casi). In ogni caso non è inteso come urlare. Quanto alle norme di wikipedia, io non sono un wikipedista, è un lavoro Suo, non mio. Io ho altro da fare. Tuttavia è mio diritto nonchè dovere che le cose procedano in maniera corretta quando il nome altrui viene tirato in ballo. Le ricordo che l'iniziativa di creare una Wiki a mio nome 10 anni fa non fu mia, ma di altri. Montarono qualcosa che non stava in piedi, e allora dovetti intervenire fornendo dati corretti anche e soprattutto per agevolare il vostro lavoro (come ho continuato a fare 10 anni dopo), così come intervengo adesso quando vedo qualcosa che non quadra e non si attaglia alla realtà delle cose, nella fattispecie. Semplice, e non urlato. Conosco la fraseologia cicappina in ogni caso. Il punto è che dovrete misurarvi con filosofie scettiche diverse dalle vostre. Quanto alla nota che ho aggiunto, è appunto una nota, appunto per agevolare il vostro lavoro. Ma la prossima volta mi risparmio la fatica e vi invio semplicemente i link. Ho perso un casino di tempo con voi. In ogni caso grazie per il suo contributo a migliorare il testo della voce a mio nome.{{nf|21:45, 21 ago 2021 Massimo Teodorani}}
::::: {{ping|Massimo Teodorani}} Mettere il capslock non è il massimo, nemmeno nei titoli di paragrafi (questa non è una pubblicazione scientifica). Suo diritto è far si che wikipedia sia corretta dal punto di vista delle informazioni, ma è anche nostro diritto dirle che il modo in cui corregge le informazioni non è attinente alle norme di wikipedia. Ergo, prima di modificare chieda consigli e si faccia aiutare, oppure si informi su come fare. Lei è un fisico e chiedere (o chiedersi) quando non si sa è una sua prerogativa e mi aspetto che lo faccia in tutti i contesti. Ultima cosa: mi permetto di dirle che se lei pensa che Wikipedia non funzioni vuol dire che non l'ha capita. [[Utente:JustDrew|JustDrew]] ([[Discussioni utente:JustDrew|msg]]) 22:32, 21 ago 2021 (CEST)
:::::: Ho aggiunto link che ritengo possano essere utili a una maggiore comprensione di alcuni punti (non secondari) esposti nella voce. Avrebbero già dovuto esserci, fin dai primi edit. Probabilmente l'utente che ha pensato di aprire la PdC avrebbe esposto le sue (...) motivazioni usando altri termini. --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 01:40, 22 ago 2021 (CEST)
:::::::{{ping|Massimo Teodorani}} Alla base di tutta questa discussione (anche quella che risale a 10 anni fa), c'è un grosso fraintendimento sul funzionamento di Wikipedia. Su Wikipedia il testo non può essere basato sulle interviste o sugli articoli del biografato. Deve raccontare quello che si trova nelle fonti terze dando il giusto peso alle informazioni in base al rilievo che si trova nella letteratura. Su Wikipedia non si tratta di raccontare la verità ([[:en:Wikipedia talk:WikiProject Physics#New Theory of Flight|anche le persone molto autorevoli peccano di POV]]). Su Wikipedia va riportato quello che gli altri raccontano del biografato, dando il maggior peso alle fonti più autorevoli. Se le fonti riportano cose ritenute sbagliate dal biografato, non ci si può fare nulla se non fornire delle fonti secondarie dove sono riportate le informazioni ritenute corrette. Poi tramite consenso si deciderà quale tra le varie fonti andrà utilizzata. Il motivo per cui in 10 anni mai nessuno ha sollevato il problema lo si capisce dallo storico e dalle visite che ha avuto la pagina. Come ho scritto sopra, non bisognerebbe metter mano alle voci enciclopediche dove si è coinvolti in prima persona perché l'esperienza vuole che emergano inevitabilmente tutta una serie di problematiche. --[[Utente:SimoneD89|SimoneD89]] ([[Discussioni utente:SimoneD89|msg]]) 07:01, 22 ago 2021 (CEST)
| |||