Regione dei Tigrè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Sostituisco {{TerritorioAfrica}} → {{Territorio}}
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(159 versioni intermedie di 88 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Territorio
|Nome =
|nomeTerritorio = Tigrè
|Nome ufficiale = ትግራይ, Tigray
|stato =ETH
|Panorama = Tigray, Ethiopia (8205210356).jpg
|capoluogo = [[Macallè]]
|Didascalia =
|superficie = 50.286
|Voce bandiera =
|abitanti = 4.334.996
|Voce stemma =
|anno = 2006
|densitàStato = 86,21ETH
|Grado amministrativo = 1
|codiceISO =
|Capoluogo = [[Macallè]]
|note =
|Amministratore locale =
|linkBandiera = Et tigray.svg
|Partito = [[Fronte Popolare di Liberazione del Tigrè]]
|linkMappa = Ethiopia-Tigray.png
|Data elezione =
|pxMappa = 200
|Lingue ufficiali = [[Lesanne-Tigray]]
|noteMappa =
|Data istituzione =
}}
|Altitudine =
La '''Regione dei Tigrè''' (che una volta aveva lo status di provincia) è quella più a nord tra le nove [[Regioni dell'Etiopia|regioni]] (''[[kilil]]och'') dell'[[Etiopia]]. È popolata principalmente da persone di [[etnia]] [[Tigrè (popolo)|Tigrè]] e [[Tigrini|Tigrina]]. Precedentemente era nota come la ''Regione 1''. La sua capitale è [[Macallè]] (in [[lingua tigrina|tigrino]] ''Mek'ele'').
|Superficie = 50286
|Note superficie =
|Acque interne =
|Abitanti = 7.084.358
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2020
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione = Tigray in Ethiopia.svg
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
La '''regione del Tigrè'''<ref>Cfr. {{sapere|Tigr%C3%A8|Tigrè}}</ref> (altrimenti nota come Tigrai o Tigray) è la più settentrionale delle dieci [[Regioni dell'Etiopia|regioni]] (''kililoč'') dell'[[Etiopia]]. È popolata principalmente da persone di [[etnia]] [[Tigrè (popolo)|tigrè]] e [[Tigrini|tigrina]]. Precedentemente era nota come ''Regione 1''. Il suo capoluogo è [[Macallè]] ({{tigrino|መቐለ|Mäqälle}}).
 
Ha una superficie di 50.286{{formatnum:50286}} km<sup>2</sup>² e nelconta [[2006]] contava 4.334.996{{formatnum:7070260}} abitanti.
 
Il Tigrè confina a nord con l'[[Eritrea]], (provinciaa cheovest sicon rese indipendente dall'Etiopia nelil [[1993Sudan]]), ada ovest col [[Sudan]],est con la regione etiopica dell'[[regione degli Afar|Afar]] ade esta esud con la regione etiopica di [[Regioneregione didegli Amhara|AmharaAmara]] a sud. Oltre a Macallè, altri grossigrandi villaggi e città nel Tigrè includono [[Abbi Addi]], [[Adigrat]], [[Adua]], [[AksumAxum]], [[Humera]], [[Inda Selassie]], [[Quoram]], [[Alamata]], [[Mai Ceu]], [[WukroUgorò]] e Zalambessa.
 
== Storia ==
Nel [[1895]] in seguito all'arrivo dell'esercito italiano nel Tigrè dalla vicina colonia di [[Eritrea]] scoppiò la cosiddetta [[Guerra di Abissinia]], la prima guerra tra Etiopia e Italia. Nel [[1935]], allo scoppio della [[Guerra d'Etiopia]], il Tigrè è uno dei primi territori invasi dall'Italia. Appena conquistato, il [[generale]] [[Emilio De Bono]] emise un bando dichiarando l'abolizione della schiavitù e la liberazione di tutti gli schiavi (14 ottobre 1935).<ref>{{Cita web|url=https://italianiinguerra.files.wordpress.com/2019/10/bando-di-soppressione-schiavitc3b9-in-tigrc3a814-ottobre-1935.jpg |titolo=Copia archiviata |accesso=13 dicembre 2021 |dataarchivio=13 dicembre 2021 |urlarchivio=https://archive.is/20211213160946/https://italianiinguerra.files.wordpress.com/2019/10/bando-di-soppressione-schiavitc3b9-in-tigrc3a814-ottobre-1935.jpg |urlmorto=no }}</ref>
Nel [[1998]], scoppiò una [[guerra Etiopia-Eritrea|guerra tra l'Eritrea e l'Etiopia]], centrata su una porzione di territorio che apperteneva alla regione del Tigrè e includeva il villaggio di [[Badammè]]. Dopo una risoluzione delle [[Nazioni Unite]] del [[2002]], molte di queste terre vennero assegnate all'Eritrea.
[[File:Canyon16.jpg|thumb|350px|right|Un canyon ad ovest di Adigrat nel Tigrè settentrionale]]
 
Nel [[1998]], scoppiò una [[guerra Etiopia-Eritrea|guerra tra l'Eritrea e l'Etiopia]], centrata su una porzione di territorio che apparteneva alla regione del Tigrè e includeva il villaggio di [[Badammè]]. Dopo una risoluzione delle [[Nazioni Unite]] del [[2002]], molte di queste terre vennero assegnate all'Eritrea.
== Demografia ==
Basata su numeri forniti dalla ''Central Statistical Agency'' (CSA) dell'Etiopia (2005), il Tigrè ha una popolazione totale di 4.334.996 abitanti, di cui 2.136.000 maschi e 2.198.996 femmine. Si stima che 3.519.000 (81,2%) abitino zone rurali, mentre 816.000 (18,8%) risiedano in zone urbane. Con una superficie stimata attorno a 50.078 km<sup>2</sup>, questa regione ha una densità stimata di 86,56 persone/Km <sup>2 </sup>.<ref>[http://www.statsethiopia.org/text_files/2005_national_statistics.htm CSA 2005 National Statistics], Table B.3.</ref>
 
Tra il 3 novembre 2020 e il 3 novembre 2022 si è combattuta la [[guerra del Tigrè]]<ref name=hrw>{{cita web|titolo=
Secondo il [[censimento]] del [[1994]] la popolazione dello stato era di 3.136.267 abitanti, di cui 1.542.165 maschi e 1.594.102 femmine. Il 95,5% della popolazione era di [[Chiesa ortodossa copta|cristiani ortodossi]], mentre il 4,1% era [[Islam|musulmano]] e il 0,4% [[Chiesa cattolica|cattolico]]. Nello stato predomina l'etnia tigrina, pari a circa il 94,98% della popolazione, mentre il 2,6% è di [[etnia amarica]], 0,7% irob (cioè [[Popolo Saho|Saho]]), e lo 0,05% kunama. La lingua utilizzata nei luoghi di lavoro e documenti pubblici è il [[Lingua tigrina|tigrino]].<ref>[http://www.ethiopar.net/English/basinfo/infotgry.htm FDRE States: Basic Information - Tigray], Popolazione (Sito visitato il 22 marzo del 2006)</ref>
Tigray Conflict|url=https://www.hrw.org/tag/tigray-conflict|accesso=23 febbraio 2024|lingua=en}}</ref>, un conflitto tra le forze del [[Fronte Popolare di Liberazione del Tigrè]] e quelle del [[Etiopia|Governo Federale Etiope]], guidato dal [[Primi ministri dell'Etiopia|primo ministro]] [[Abiy Ahmed Ali]]<ref name=ilpost>{{cita web|titolo=La guerra in Etiopia potrebbe allargarsi|url=https://www.ilpost.it/2020/11/17/conflitto-etiopia-eritrea/|accesso=23 febbraio 2024}}</ref>. Il 2 novembre 2022, il governo etiope e i leader del Tigrè, hanno firmato un accordo di pace a [[Pretoria]] in [[Sudafrica]], con l'Unione Africana come mediatrice fra le parti, entrato in vigore il giorno successivo in occasione del secondo anniversario della guerra<ref>{{cita web|titolo=Etiopia: firmato un accordo per fermare la guerra in Tigray|url=https://www.nigrizia.it/notizia/etiopia-firmato-un-accordo-per-fermare-la-guerra-in-tigray|accesso=23 febbraio 2024}}</ref>.
[[File:Misty Morning near Endaselassie.JPG|thumb|left|350px|La nebbia che vela le montagne vicino a [[Inda Selassie]] nel Tigrè occidentale]]
 
Nel giugno 2023 un rapporto di [[Human Rights Watch]] denunciava tutta una serie di crimini di guerra e crimini contro l'umanità, perpetrate dalle forze della regione Ahmara, volte ad attuare una pulizia etnica nella zona contesa del Tigré occidentale, a danno delle popolazioni tigrine<ref>{{cita web|titolo=Ethiopia: Ethnic Cleansing Persists Under Tigray Truce|url=https://www.hrw.org/news/2023/06/01/ethiopia-ethnic-cleansing-persists-under-tigray-truce|accesso=23 febbraio 2024|lingua=en}}</ref>.
 
Al febbraio del 2024, ad oltre un anno dalla firma del cessate il fuoco, il governo regionale del Tigray non ha ancora smobilitato gli otre 270.000 combattenti, come non è ancora stato indetto il referendum per decidere l'assetto amministrativo della regione del Tigray occidentale, al momento controllato dalle forze della regione Amhara, con cui è conteso<ref>{{cita web|titolo=EEtiopia: in Tigray ancora attivi «oltre 270mila combattenti»|url=https://www.nigrizia.it/notizia/etiopia-in-tigray-ancora-attivi-oltre-270mila-combattenti|accesso=23 febbraio 2024}}</ref>.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
[[File:Canyon16.jpg|thumb|upright=1.6|Una [[Gola (geografia)|gola]] ad ovest di Adigrat nel Tigrè settentrionale]]
 
Il 96% della popolazione è di [[Chiesa ortodossa copta|cristiani ortodossi]], il resto [[Islam|musulmano]]. Nello stato predomina l'etnia tigrina, pari a circa il 94,98% della popolazione, mentre il 2,6% è di [[etnia amarica]], 0,7% irob (cioè [[Saho]]), e lo 0,05% kunama. La lingua utilizzata nei luoghi di lavoro e documenti pubblici è il [[Lingua tigrina|tigrino]].<ref>[http://www.ethiopar.net/English/basinfo/infotgry.htm FDRE States: Basic Information - Tigray] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070219032252/http://www.ethiopar.net/English/basinfo/infotgry.htm |data=19 febbraio 2007 }}, Popolazione (Sito visitato il 22 marzo del 2006)</ref>
== Geografia antropica ==
=== Suddivisioni amministrative ===
La regione è divisa nelle seguenti sette zone amministrative:<ref>[https://data.humdata.org/dataset/ethiopia-cod-ab?]
Ethiopia - Subnational Administrative Boundaries dal sito Humanitarian Data Exchange: dati al 28/10/2020</ref>
{{Div col|strette}}
* Centrale
* Mekelle
* Meridionale
* Nord occidentale
* Occidentale
* Orientale
* Sud orientale
{{Div col end}}
 
== Agricoltura ==
[[File:Misty Morning near Endaselassie.JPG|thumb|right|upright=1.6|La nebbia che vela le montagne vicino a [[Inda Selassie]] nel Tigrè occidentale]]
La CSA stimava nel [[2005]] che gli agricoltori del Tigrè possedessero circa 2.713.750 capi bovini (circa il 7% dei bovini etiopici totali), 72.640 pecore (0,42%), 208.970 capre (1,61%), 1.200 cavalli (meno dello 0,1%), 9.190 muli (6,24%), 386.600 asini (15.43%), 32.650 cammelli (7,15%), 3.180.240 capi di pollame di ogni specie (10,3%).<ref>CSA 2005 National Statistics, Tables D.3 - D.5.</ref> <br />
<br /> <br />
 
La CSA (Central Statistical Agency nazionale) stimava nel [[2005]] che gli agricoltori del Tigrè possedessero circa {{formatnum:2713750}} capi bovini (circa il 7% dei bovini etiopici totali), {{formatnum:72640}} pecore (0,42%), {{formatnum:208970}} capre (1,61%), {{formatnum:1200}} cavalli (meno dello 0,1%), {{formatnum:9190}} muli (6,24%), {{formatnum:386600}} asini (15,43%), {{formatnum:32650}} cammelli (7,15%), {{formatnum:3180240}} capi di pollame di ogni specie (10,3%).<ref>CSA 2005 National Statistics, Tables D.3 - D.5.</ref>
=== Terrazzamenti e costruzione di dighe<ref>[http://futureobservatory.dyndns.org/9115.htm Future Observatory] {{en}} Costruzione di dighe di David Mercer</ref> ===
Un aspetto particolare dei lavori agricoli nel Tigrè dopo la fine della [[guerra civile]] del 1991 fu minimizzare i problemi della siccità. Il Tigrè era un tempo coperto di foreste e aveva un microclima che favoriva le piogge. Successivamente le foreste furono abbattute, generalmente per impoverire la popolazione durante le guerre. Conseguentemente, il Tigrè era un paese raggiunto da una discreta quantità di precipitazioni durante la stagione delle piogge, da agosto a settembre, ma perdeva rapidamente queste acque che scorrevano a valle. Nel processo veniva eroso anche il suolo fertile dei campi, che portato a valle dava il caratteristico colore al Nilo Azzurro. Dopo alcune settimane di pioggia la campagna era nuovamente inaridita.
 
=== Terrazzamenti e costruzione di dighe<ref>[http://futureobservatory.dyndns.org/9115.htm Future Observatory] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20061003124143/http://futureobservatory.dyndns.org/9115.htm |data=3 ottobre 2006 }} {{en}} Costruzione di dighe di David Mercer</ref> ===
==== Terrazzamenti ====
 
Un aspetto particolare dei lavori agricoli nel Tigrè dopo la fine della [[guerra civile]] del 1991 fu minimizzare i problemi della siccità. Il Tigrè era un tempo coperto di foreste e aveva un microclima che favoriva le piogge. Successivamente le foreste furono abbattute, generalmente per impoverire la popolazione durante le guerre. Conseguentemente, il Tigrè era un paese raggiunto da una discreta quantità di precipitazioni durante la [[stagione delle piogge]], da agosto a settembre, ma perdeva rapidamente queste acque che scorrevano a valle. Nel processo veniva eroso anche il suolo fertile dei campi, che portato a valle dava il caratteristico colore al [[Nilo Azzurro]]. Dopo alcune settimane di pioggia la campagna era nuovamente inaridita.
Il nuovo governo intraprese due progetti nel Tigrè. Il primo era la costruzione di terrazzamenti. In accordo con le comunità locali, gli abitanti dei villaggi terrazzarono i campi fino alle cime delle montagne alte fino a 2.500 metri. L'obiettivo era evitare che le precipitazioni scorressero via immediatamente cosicché potessero essere trattenute per la stagione agricola. Sulle terrazze più alte si piantarono alberi, soprattutto l'[[eucalipto]] che è l'albero dominante in Etiopia ed è originario dell'[[Australia]]. Queste piante dovevano creare un nuovo microclima.
Il metodo di terrazzamento era molto semplice, ma richiedeva una buona organizzazione. Lungo posizioni idonee nei campi gli abitanti dei villaggi costruirono muri a secco; utilizzando le pietre che l'erosione aveva portato alla luce. Quando le piogge come sempre lavarono la terra dei campi, i muri nuovi trattennero il fango. Le piogge portarono alla luce altre pietre e l'anno seguente gli abitanti dei villaggi aggiunsero queste pietre ai muri a secco, aumentandone l'altezza. Così, i terrazzamenti vennero costruiti anno dopo anno.
 
; Terrazzamenti
Lo straordinario risultato del Tigrè fu la dimensione dell'operazione. Dopo quattro o cinque anni dall'inizio del progetto, quasi tutto il Tigrè, con una superficie di poco inferiore a quella italiana, fu terrazzato.
Il nuovo governo intraprese due progetti nel Tigrè. Il primo era la costruzione di terrazzamenti. In accordo con le comunità locali, gli abitanti dei villaggi terrazzarono i campi fino alle cime delle montagne alte fino a 2.500 metri. L'obiettivo era evitare che le precipitazioni scorressero via immediatamente cosicché potessero essere trattenute per la stagione agricola. Sulle terrazze più alte si piantarono alberi, soprattutto l'[[eucalipto]] che è l'albero dominante in Etiopia ed è originario dell'[[Australia]]. Queste piante dovevano creare un nuovo microclima.
 
Il metodo di terrazzamento era molto semplice, ma richiedeva una buona organizzazione. Lungo posizioni idonee nei campi gli abitanti dei villaggi costruirono muri a secco, utilizzando le pietre che l'erosione aveva portato alla luce. Le piogge, inoltre, erodendo il terreno formavano colate di fango che veniva trattenuto dai muri, poi alzati ulteriormente con le altre pietre messe gradualmente allo scoperto, creando anno dopo anno nuovo terreno terrazzato coltivabile.
==== Dighe ====
 
Lo straordinario risultato del Tigrè fu la dimensione dell'operazione. Dopo quattro o cinque anni dall'inizio del progetto, quasi tutto il Tigrè, con una superficie di un sesto di quella italiana, fu terrazzato.
Il secondo progetto consisteva nella costruzione di nuovi bacini idrici. La diga necessaria per creare questi bacini è tipicamente un terrapieno lungo decine o centinaia di metri, da una parte all'altra di una vallata, e alto 10 o 12 metri. Un'opera come questa richiedeva mesi di lavoro, in cui la gente portava la terra in cesti caricati sulla testa, addirittura senza usare i muli. Generalmente 2.000-3.000 persone - uomini, donne e bambini – trasportavano la terra alla diga in semplici cesti.
 
; Dighe
== Paesaggio del Tigrè ==
Il secondo progetto consisteva nella costruzione di nuovi bacini idrici. La diga necessaria per creare questi bacini è tipicamente un terrapieno lungo decine o centinaia di metri, da una parte all'altra di una vallata, e alto 10 o 12 metri. Un'opera come questa richiedeva mesi di lavoro, in cui la gente portava la terra in cesti caricati sulla testa, addirittura senza usare i muli. Generalmente 2.000-3.000 persone - uomini, donne e bambini – trasportavano la terra alla diga in semplici cesti.
Una caratteristica distintiva del Tigrè sono le sue chiese scavate nella roccia. Simili nella loro costruzione a quelle di [[Lalibela]], queste chiese possono essere trovate in quattro o cinque assembramenti -- Gheralta, Takatisfi, [[Atsbi]] e Tembien - cui si aggiunge la località di Wukro. Alcune delle chiese sono considerate addirittura più antiche di quelle di Lalibela, forse risalenti all'[[VIII secolo]]. In gran parte [[architettura monolitica|monolitiche]], con progetti che sembrano in parte ispirati dall'[[architettura classica]], si trovano spesso sulla cima di [[Faraglione|faraglioni]] oppure [[collina|colline]] molto scoscese, per ragioni storiche di protezione durante gli assedi. Per esempio, l'antico monastero tigrino di [[Debra Damo]] è accessibile soltanto inerpicandosi con una corda lunga 25 metri sulla parete verticale di una cima di nuda roccia.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Una caratteristica distintiva del Tigrè sono le sue chiese scavate nella roccia. Simili nella loro costruzione a quelle di [[Lalibela]], queste chiese possono essere trovate in quattro o cinque assembramenti - Gheralta, Takatisfi, [[Atsbi]] e Tembien - cui si aggiunge la località di Wukro. Alcune delle chiese sono considerate addirittura più antiche di quelle di Lalibela, forse risalenti all'[[VIII secolo]]. {{senza fonte}}
 
In gran parte [[architettura monolitica|monolitiche]], con progetti che sembrano in parte ispirati dall'architettura classica, si trovano spesso sulla cima di [[Faraglione|faraglioni]] oppure [[collina|colline]] molto scoscese, per ragioni storiche di protezione durante gli assedi. Per esempio, l'antico monastero tigrino di [[Debra Damo]] è accessibile soltanto inerpicandosi con una corda lunga 25 metri sulla parete verticale di una cima di nuda roccia.{{senza fonte}}
 
== Presidenti del Comitato Esecutivo ==
* [[Gebru Asrat]] ([[TigrayanFronte People'sPopolare Liberationdi FrontLiberazione del Tigrè|TPLF]]) 1992 - 2001
* [[Tsegay Berhe]] (TPLF) 2001 - presente2010
*[[Tsegay Berhe|Abay Weldu]] (TPLF) 2010 - 2018
*[[Tsegay Berhe|Debretsion Gebremichael]] (TPLF) 2018 -
 
(Questa lista si basa su informazioni ricavate dal [http://www.worldstatesmen.org/Ethiopia_Regions.html Worldstatesmen.org].)
 
== Zone ==
* [[Mi'irabawi Zone|Mirabawi]] (Occidentale)
* [[Misraqawi Zone|Misraqawi]] (Orientale)
* [[Mehakelegnaw Zone|Mehakelegnaw]] (Centrale)
* [[Debubawi Zone|Debubawi]] (Sud)
 
 
== Note ==
Riga 79 ⟶ 119:
 
== Voci correlate ==
* [[Medebai|Medebai TaborEtiopia]]
* [[Medebai]]
* [[Scirè (Etiopia)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.ethiopar.net/English/basinfo/infotgry.htm FDRE States: Basic Information - Tigray]
* {{cita web|1=http://www.ethiopar.net/English/basinfo/infotgry.htm|2=FDRE States: Basic Information - Tigray|lingua=en|accesso=23 giugno 2006|dataarchivio=26 settembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070926215018/http://www.ethiopar.net/English/basinfo/infotgry.htm|urlmorto=sì}}
* {{en}} [http://www.ocha-eth.org/Maps/downloadables/TIGRAY.pdf Map of Tigray Region at UN-OCHA] ([[Portable Document Format|PDF]] file)
* {{en}} [http://www.ocha-eth.org/Maps/downloadables/TIGRAY.pdf Map of Tigray Region at UN-OCHA] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060519205802/http://www.ocha-eth.org/Maps/downloadables/TIGRAY.pdf |data=19 maggio 2006 }} ([[Portable Document Format|PDF]] file)
* {{en}} [http://www.ethiopiantreasures.toucansurf.com/pages/damo.htm Debra Damo Monastery]
* {{en}}cita [web|1=http://www.ethiopiantreasures.toucansurf.com/pages/aksumdamo.htm|2=Debra TesoriDamo etiopiciMonastery|lingua=en|accesso=23 -giugno Regina di2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060629032720/http://www.ethiopiantreasures.toucansurf.com/pages/damo.htm|dataarchivio=29 Saba,giugno Regno aksumita - Aksum]2006|urlmorto=sì}}
* {{en}}[cita web|1=http://www.ethiopiantreasures.toucansurf.com/pages/mekeleaksum.htm |2=Tesori Etiopietiopici - CastelloRegina dell'Imperatoredi YohannesSaba, IVRegno aksumita - Macallé]Aksum|lingua=en|accesso=23 giugno 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100323055136/http://www.ethiopiantreasures.toucansurf.com/pages/aksum.htm|dataarchivio=23 marzo 2010|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.ethiopiantreasures.toucansurf.com/pages/mekele.htm|2=Tesori Etiopi - Castello dell'Imperatore Yohannes IV - Macallè|lingua=en|accesso=23 giugno 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060629032811/http://www.ethiopiantreasures.toucansurf.com/pages/mekele.htm|dataarchivio=29 giugno 2006|urlmorto=sì}}
* {{en}} [http://futureobservatory.dyndns.org/9115.htm Future Observatory] - Costruzione di una Diga nel Tigray, di David Mercer
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20061003124143/http://futureobservatory.dyndns.org/9115.htm Future Observatory] - Costruzione di una Diga nel Tigrè, di David Mercer
 
{{RegioniSuddivisioni dell'Etiopia}}
{{Città della regione di Tigrè}}
[[Categoria:Regioni dell'Etiopia|Tigrè]]
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Africa Orientale}}
 
[[Categoria:Regione dei Tigrè| ]]
[[am:ትግራይ ክልል]]
[[ar:تجراي]]
[[bg:Тиграй (регион)]]
[[br:Tigrae]]
[[ca:Regió Tigré]]
[[cs:Tigraj]]
[[de:Tigray (Region)]]
[[el:Τιγκράι]]
[[en:Tigray Region]]
[[eo:Regiono Tigrajo]]
[[es:Tigray]]
[[eu:Tigray]]
[[fr:Tigray]]
[[he:טיגראי]]
[[hr:Tigraj (regija)]]
[[hu:Tigré (szövetségi állam)]]
[[id:Region Tigray]]
[[ja:ティグレ州]]
[[ka:ტიგრაის რეგიონი]]
[[ko:티그라이 주]]
[[lt:Tigrajų regionas]]
[[nl:Tigray]]
[[nn:Tigrayregionen]]
[[pl:Tigraj]]
[[pnb:صوبہ ٹگرے]]
[[pt:Região Tigré]]
[[ro:Statul Tigray]]
[[ru:Тыграй (регион)]]
[[sh:Regija Tigraj]]
[[sr:Регион Тиграј]]
[[sv:Tigray]]
[[sw:Jimbo la Tigray]]
[[vec:Rejon de Tigrè]]
[[zh:提格里州]]