Mariano Cusmano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{fF|artepittori italiani|aprile 2009}}
{{Bio
|Nome = Mariano
|Cognome = Cusmano
|PostCognomeVirgola =
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Licodia Eubea
Riga 11 ⟶ 9:
|LuogoMorte = Licodia Eubea
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1680
|Epoca = 1600
|Attività = pittore
|Epoca = 1600
|Attività2 =
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =  del [[XVII secolo|Seicento]]
|Immagine =
|Didascalia =
}}
 
Operò principalmente nel suo paese natale, dove si trovano molte opere che gli furono commissionate per i locali edifici religiosi ([[chiesa (architettura)|chiese]] e [[convento|conventi]]).
 
La tecnica usata principalmente da Cusmano era la pittura ad [[Pittura a olio|olio]] su [[Pittura su tela|tela]]. Questo si può dedurre da diverse suo opere che sono giunte ai tempi recenti e che per la maggior parte dei casi si conservano a Licodia.
 
Per esempio l'olio su tela di [[San Francesco d'Assisi]], posto sul lato sinistro del presbiterio della chiesa dei Cappuccini. Questa tela fu commissionata da [[Alfonso Santapau]] principe di [[Palazzolo]]. San Francesco appare durante la sua [[stigmate|stigmatizazionestigmatizzazione]].
 
Di Cusmano è inoltre un altro olio su tela che raffigura il perdono di Assisi che sovrasta l'altare maggiore della chiesa dei cappuccini di Licodia Eubea. Diverse sono le opere di questo pittore conservate nella chiesa del Crocefisso o Ospedale di Licodia.
 
Lavorò anche a [[Caltagirone]], [[Grammichele]], dove è possibile trovare suoi vari dipinti. Eseguì opere anche in varie località della [[provincia di Ragusa]].
{{Portale|biografie}}
 
== Bibliografia ==
[[LICODIA* EUBEALicodia Eubea Notizie - Edizione Pro Loco Anno 1981 | ]]
[[* Licodia Eubea - Le sue origini e la sua storia nel contesto della storia della Sicilia| ]]
[[* I frati Cappuccini in Licodia Eubea di Marcello Cioè 2007| ]]
* C.F. Parisi, ''Mariano Gusmano, pittore sui generis del Seicento siciliano'', Archeoclub Licodia Eubea, Catania 2008
 
{{Controllo di autorità}}
[[LICODIA EUBEA Notizie - Edizione Pro Loco Anno 1981 | ]]
{{Portale|biografie}}
 
 
[[Licodia Eubea - Le sue origini e la sua storia nel contesto della storia della Sicilia| ]]
 
 
[[I frati Cappuccini in Licodia Eubea di Marcello Cioè 2007| ]]