Ochroma pyramidale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.5.5) (Bot: Aggiungo: ceb:Ochroma pyramidale |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
(48 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|
{{Tassobox
|nome=Balsa
|statocons=
|immagine=
|didascalia=''Ochroma pyramidale''<br /><small>Disegno di Frances W. Horne<br />tratto da ''Flora Borinqueña''</small>
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|classe=[[Magnoliopsida]]
|ordine=[[Malvales]]
|famiglia=[[Bombacaceae]]
|genere='''Ochroma'''
|genereautore=
|sottogenere=
|specie='''O. pyramidale'''
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->▼
|FIL?=x▼
|regnoFIL=[[Plantae]]▼
|clade1 = [[Angiosperme]]
|clade2 = [[Mesangiosperme]]
|clade3 = [[Eudicotiledoni]]
|clade4 = [[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5 = [[Superrosidi]]
|clade6 = [[Rosidi]]
|clade7= [[Eurosidi]]
|clade8= [[Malvidi]]
|ordineFIL=[[Malvales]]▼
|famigliaFIL=[[Malvaceae]]
|sottofamigliaFIL=[[Bombacoideae]]
|tribùFIL=[[Ochromeae]]
|genereFIL='''Ochroma'''
|genereautoreFIL=[[Olof Swartz|Sw.]], [[1788]]
|specieFIL='''O. pyramidale'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[Antonio José Cavanilles|Cav.]] ex [[Jean-Baptiste de Lamarck|Lam.]]) [[Ignaz Urban|Urb.]]
|binome=Ochroma pyramidale
|bidata=1920
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=''Bombax pyramidale''<br />''Ochroma lagopus''<br />''Ochroma bicolor''
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
▲<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
▲|FIL?=x
▲|regnoFIL=
▲|ordineFIL=[[Malvales]]
}}
La '''balsa''' ('''''Ochroma pyramidale''''' <small>([[Antonio José Cavanilles|Cav.]] ex [[Jean-Baptiste de Lamarck|Lam.]]) [[Ignaz Urban|Urb.]],
Il suo [[legno]] è il legno più leggero conosciuto al mondo ([[
== Descrizione ==
[[File:Ochroma pyramidalis MS 3425.jpg|thumb|left|Foglie e frutto]]
È un [[
La [[corteccia (botanica)|corteccia]] è liscia con cicatrici lineari protuberanti, di colore grigiastro.<br />
La chioma è arrotondata e irregolare, con [[foglie]] disposte a spirale, lunghe sino a 35
I [[fiori]] sono grandi, solitari, [[actinomorfo|actinomorfi]], larghi
I [[frutti]] sono [[capsula (botanica)|capsule]] larghe da 15 a 25
== Distribuzione e habitat ==
La specie è diffusa nella [[fascia tropicale]] del continente [[america]]no, dal [[Messico]], attraverso il [[Centroamerica]] e le [[Antille]], sino alla [[Colombia]], il [[Venezuela]], l'[[Ecuador]], il [[Brasile]], la [[Bolivia]] e il [[Perù]].<ref name=conabio/>
Il suo
== Ecologia ==
Nonostante i fiori dell'albero di balsa richiamino una grande quantità di [[Apoidea|api]], attirate dall'abbondante [[polline]], gli insetti sembrano giocare un ruolo minore nella [[impollinazione]] di questa specie.<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en |autore=Brighenti DM and Brighenti CRG|titolo=Bees (Hymenoptera: Apidae) present in the flowers of the balsa wood Ochroma lagopus Swartz, 1788|rivista=Acta Scientiarum. Biological Sciences |anno=2010
I fiori si schiudono all'imbrunire e producono una abbondante quantità di [[nettare (botanica)|nettare]] (circa 9400 microlitri per notte); questo dato ha fatto a lungo ritenere che i [[Chiroptera|pipistrelli]] nettarivori svolgessero un ruolo primario nel processo di impollinazione.<ref>{{cita libro|lingua=en|autore=Opler P.|anno=1983 |capitolo=Nectar production in a tropical ecosystem|
Il legno di balsa è estremamente leggero e scarsamente resistente alla trazione (quindi alla flessione), tale caratteristica sarebbe deleteria in ambiente forestale originale per applicazione degli enormi carichi recati da [[piante epifite]] (non parassite, ma viventi sugli alberi, soprattutto [[Bryophyta|muschi]], [[Bromeliaceae]], [[Orchidaceae]]. Tali carichi provocherebbero l'abbattimento precoce di una pianta che non sia molto robusta. La pianta di balsa invece resiste a tali condizioni evitando direttamente tali carichi per mezzo della [[Mirmecofilia]]. Tale caratteristica di [[simbiosi]] con specie di [[Formicidae|formiche]] che dipendono totalmente dall'albero (sono nutrite dall'albero, e ne sono alloggiate all'interno), permette il mantenimento dell'albero in condizioni di perfetta "pulizia" cioè in assenza di qualsiasi carico aggiuntivo, sovravegetazione o attacco. Le formiche percorrono continuamente ed in un numero enorme la superficie dell'albero, rimuovendo ogni minima intrusione seme o frammento. La veloce crescita, in breve tempo, con legno leggerissimo, permette invece il rapido raggiungimento degli strati alti della foresta, illuminata dal sole.
Gli alberi sono facilmente individuabili anche a distanza per il loro aspetto "pulito", la mirmecofilia è stata scoperta in modo facile dagli esseri umani, dato che questi ultimi sono ferocemente attaccati in massa dalle formiche, quando provano a salire sui loro alberi. Le formiche difendono i loro alberi da tutto quello che non sia la propria colonia (di formiche), ed integralmente "l'albero", e quindi anche gli esseri umani sono rilevati come "estranei", esattamente come gli insetti dannosi, o i muschi.
Le foglie e i fusti delle piante di ''O. pyramidale'' producono dei corpuscoli lipidici noti come ''pearl bodies'' che vengono utilizzati come nutrimento da alcune specie di [[Formicidae|formiche]].<ref>{{cita pubblicazione |lingua=en |autore=O'Dowd DJ |titolo=Pearl Bodies of a Neotropical Tree, Ochroma pyramidale: Ecological Implications |rivista= American Journal of Botany |anno=1980 |volume=67(4) |pp=543-549 |url= https://www.jstor.org/stable/2442294}}</ref>
== Uso nel modellismo ==
[[File:Balsa.jpg|thumb|left|Legno di balsa, utilizzato in modellismo]]
[[File:Balsamodell - 2016.jpg|thumb|Aeromodelli di balsa.]]
Il legno di balsa per [[modellismo]] si può reperire di tre tipologie: duro, medio e leggero. Quello duro (più scuro) si usa per realizzare elementi strutturali portanti (profili e longheroni), quello medio (rosato) per i rivestimenti, solitamente in tavolette o listelli sottili, mentre quello leggero (giallo/bianco) si usa per riempimenti, essendo il più leggero e friabile.
Il legno di balsa è facilmente lavorabile con gli [[attrezzo|attrezzi]] del modellista, [[trapano da traforo|traforo]], [[taglierino|cutter]] (tagliabalsa appunto), e carteggiabile con [[carta vetrata]] di varie finezze.
Il legno di balsa duro è più fibroso, e va utilizzato esclusivamente nel senso delle venature, perché nell'altra direzione si frattura facilmente. Il legno di balsa medio si usa in spessori sottili, e può essere composto in strati incollati con venature incrociate per maggior robustezza. Il legno di balsa leggero è spugnoso e friabile, e va maneggiato con cura in quanto si ammacca facilmente anche per eccessiva pressione delle dita.
== Note ==
[[File:Ochroma pyramidale Maui.jpg|miniatura|Albero di ''Ochroma pyramidale'']]
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{ITIS|21602|''Ochroma pyramidale''|12 maggio 2011}}
* {{cita web |titolo=''Ochroma pyramidale'' |
{{Portale|botanica}}
[[Categoria:
[[Categoria:Malvaceae]]▼
[[Categoria:Legnami]]
[[Categoria:Modellismo]]
|