David Silva: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bakermannn (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Sportivo
|Nome = David Silva
|NomeCompletoImmagine = David JosuéSilva JiménezEuro Silva2012 final 01.jpg
|Didascalia = Silva con la [[Nazionale di calcio della Spagna|nazionale spagnola]] nel 2012
|Immagine= David Silva.jpg
|Sesso = M
|PaeseNascitaCodiceNazione = {{ESP}}
|Disciplina = Calcio
|CodiceNazione=
|Ruolo = [[Centrocampista]], [[Attaccante (calcio)|attaccante]]
|Passaporto=
|TermineCarriera = 27 luglio 2023
|Altezza= 170
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|Peso= 67
|sport = calcio
|Disciplina= Calcio
|1995-2000|{{Bandiera|NC}} San Fernando|
|Specialità=
|2000-2003|Valencia|
|Ruolo= [[Ala (calcio)|Ala sinistra]]
}}
|Ranking=
|Squadre = {{Carriera sportivo
|Squadra= {{Calcio Manchester City}}
|sport = calcio |pos = G
|GiovaniliAnni=
|2003-2004|Valencia Mestalla|14 (1)
|GiovaniliSquadre= {{Calcio Valencia|G}}
|2004-2005|→ Eibar|35 (4)
|Squadre=
|2005-2006|→ Celta|34 (4)
{{Carriera sportivo
|20032006-20042010|{{Calcio Valencia B|G}}|14119 (121)
|2010-2020|Manchester City|309 (60)
|2004-2005|→ {{Calcio Eibar|G}}|35 (5)
|20052020-20062023|Real {{Calcio Celta|G}}Sociedad|3474 (46)
}}
|2006-2010|{{Calcio Valencia|G}}|119 (21)
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2010-|{{Calcio Manchester City|G}}|36 (5)
|2001-2002|{{NazU|CA|ESP|M|16}}|6 (2)
|2002-2003|{{NazU|CA|ESP|M|17}}|20 (5)
|2004-2005|{{NazU|CA|ESP|M|19}}|14 (5)
|2005|{{NazU|CA|ESP|M|20}}|5 (4)
|2004-2006|{{NazU|CA|ESP|M|21}}|9 (7)
|2005-2018|{{Naz|CA|ESP|M}}|125 (35)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
|AnniNazionale= 2001-2002<br />2002-2003<br />2004-2005<br />2005<br />2004-2006<br />2006-
|Nazionale= {{NazU|CA|ESP||16}}<br />{{NazU|CA|ESP||17}}<br />{{NazU|CA|ESP||19}}<br />{{NazU|CA|ESP||20}}<br />{{NazU|CA|ESP||21}}<br />{{Naz|CA|ESP}}
|PresenzeNazionale(goal)= 6 (2)<br />20 (5)<br />14 (5)<br />5 (4)<br />9 (7)<br />49 (11)
|Allenatore=
|Vittorie={{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieOro|{{WC2|2010}}}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieOro|{{EC2|2008}}}}
{{MedaglieOro|{{EC2|2012}}}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-19}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-19 2004|Svizzera 2004]]}}
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
{{MedaglieBronzo|[[FIFA Confederations Cup 2009|Sudafrica 2009]]}}
{{MedaglieArgento|[[FIFA Confederations Cup 2013|Brasile 2013]]}}
|Aggiornato= 16 agosto 2011
}}
{{Bio
|Nome = Carlos David Josué
|Cognome = Jiménez Silva
|ForzaOrdinamento = Silva, David
Riga 44 ⟶ 50:
|GiornoMeseNascita = 8 gennaio
|AnnoNascita = 1986
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]] o [[Attaccante (calcio)|attaccante]]
|PostNazionalità = , [[Ala (calcio)|ala]] della {{fc|Manchester City}} e della [[Nazionale di calcio della Spagna|Nazionale spagnola]], con cui ha vinto il [[Campionato europeo di calcio 2008|campionato europeo 2008]] e il [[Campionato mondiale di calcio 2010|campionato del mondo 2010]]
}}
 
Dopo gli esordi con {{Calcio Eibar|N}} e {{Calcio Celta Vigo|N}}, si è affermato con il {{Calcio Valencia|N}}, club nel quale si era formato e con cui ha vinto una [[Coppa del Re]] ([[Coppa del Re 2007-2008|2007-2008]]). Nel 2010 si è trasferito al {{Calcio Manchester City|N}}, dove ha militato per 10 stagioni vincendo due [[FA Cup|Coppe d'Inghilterra]] ([[FA Cup 2010-2011|2010-2011]] e [[FA Cup 2018-2019|2018-2019]]), quattro [[Premier League|campionati inglesi]] ([[Premier League 2011-2012|2011-2012]], [[Premier League 2013-2014|2013-2014]], [[Premier League 2017-2018|2017-2018]] e [[Premier League 2018-2019|2018-2019]]), tre [[Community Shield|Supercoppe inglesi]] ([[FA Community Shield 2012|2012]], [[FA Community Shield 2018|2018]] e [[FA Community Shield 2019|2019]]) e cinque [[Football League Cup|Coppe di Lega inglesi]] ([[Football League Cup 2013-2014|2013-2014]], [[Football League Cup 2015-2016|2015-2016]], [[English Football League Cup 2017-2018|2017-2018]], [[English Football League Cup 2018-2019|2018-2019]] e [[English Football League Cup 2019-2020|2019-2020]]). Nel 2020 è passato alla Real Sociedad, con cui ha vinto un'altra Coppa del Re ([[Coppa del Re 2019-2020|2019‐2020]]).
 
Con la [[Nazionale di calcio della Spagna|nazionale spagnola]], con la quale vanta 125 presenze e 35 reti, ha vinto due [[Campionato europeo di calcio|Europei]] ([[Campionato europeo di calcio 2008|2008]] e [[Campionato europeo di calcio 2012|2012]]) e un [[Campionato mondiale di calcio|Mondiale]] ([[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]]).
 
== Caratteristiche tecniche ==
Soprannominato ''el Chino'' per via delle origini [[giappone]]si<ref>{{cita web|url=https://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-2051589/David-Silva-From-Spanish-fishing-village-Premier-League-superstar.html|titolo=David Silva: From a childhood in a Spanish fishing village to Premier League superstar...|data=20 ottobre 2011|lingua=en|accesso=21 febbraio 2015}}</ref> e ''Merlino''<ref>{{cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/sport/football/teams/manchester-city/8842232/Manchester-United-v-Manchester-City-David-Silva-the-invisible-man-ready-to-take-centre-stage.html|titolo=Manchester United v Manchester City: David Silva the invisible man ready to take centre stage|data=21 ottobre 2011|lingua=en|accesso=25 febbraio 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.mirror.co.uk/sport/row-zed/man-citys-david-silva-proves-6931738|titolo=Man City's David Silva proves he really IS magic with all-new Rubik's Cube madness|data=1º dicembre 2015|lingua=en|accesso=25 febbraio 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-3208863/David-Silva-magician-inspiring-Manchester-City-s-early-surge-Merlin-speed-demon-Raheem-Sterling-thank.html|titolo=David Silva is the magician inspiring Manchester City's early surge... but 'Merlin' has speed demon Raheem Sterling to thank|data=24 agosto 2015|lingua=en|accesso=25 febbraio 2018}}</ref> per le sue giocate molto tecniche in campo, Silva è tra gli esterni più talentuosi del suo periodo.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Europei/2012/03-06-2012/anche-spagna-non-massimo-ma-silva-iniesta-piegano-cina-911427707592.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Anche la Spagna non è al massimo Ma Silva e Iniesta piegano la Cina|autore=Valerio Clari|data=3 giugno 2012|accesso=24 giugno 2016}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2009/03/06/valencia.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Valencia a rischio crac I pezzi pregiati in vendita|autore=Filippo Maria Ricci|data=6 marzo 2009|accesso=24 giugno 2016}}</ref> Ai tempi del Valencia, David Silva era spesso schierato come [[ala (calcio)|ala]] sinistra, pur sapendo giocare sapientemente anche da mezza punta; il suo ruolo madre resta comunque il trequartista, avendo un'ottima visione di gioco che gli consente spesso di fare assist decisivi, pre-assist e spesso anche di inserirsi e cercare la conclusione a rete.<ref name= Replay >{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/24-10-2011/replay-finestra-mondo-803421328339.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Replay: la finestra sul mondo Che City sarebbe senza Silva?|autore=Stefano Cantalupi|data=24 ottobre 2011|accesso=24 giugno 2016}}</ref> Riesce a gestire il gioco velocemente e con lucidità,<ref name= Replay /><ref name= Forte >{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/premium/plus/Calcio_Estero/Premierleague/02-03-2012/silva-grazie-mancini-lui-sono-sempre-piu-forte-81499446206.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Silva: "Grazie a Mancini Con lui sono sempre più forte"|autore=Filippo Maria Ricci|data=2 marzo 2012|accesso=24 giugno 2016}}</ref> dettando il ritmo in modo intelligente.<ref name= Replay /> Ottimo [[dribbling|dribblatore]],<ref name= Spagna /> rapido,<ref name= Spagna /> bravo nelle verticalizzazioni,<ref name= Spagna >{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Europei/2008/Primo_Piano/2008/06_Giugno/07/spagnasilva.shtml|autore=Fabio Bianchi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Silva, l'indispensabile La Spagna punta su di lui|data=7 giugno 2008|accesso=24 giugno 2016}}</ref> tra i migliori assist-man del panorama calcistico mondiale,<ref name= Replay /> è definito, assieme al connazionale [[Xavi]], il "re del pre-assist", ovvero quel giocatore "in grado di fornire il passaggio al compagno che lo trasformerà nell'assist vincente".<ref name= Replay />
È utilizzato soprattutto come [[Ala (calcio)|ala]], ma sa giocare bene anche come [[Centrocampista|centrocampista offensivo]]. Il suo [[Piede (anatomia)| piede]] preferito è il sinistro.
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== Gli inizi, Valencia ====
{{dx|[[File:David Silva vs Newcastle.jpg|thumb|upright=1.0|left|Silva in azione con la maglia del {{Calcio Valencia|N}} nell'estate 2008]]}}
Cresciuto nelle giovanili del {{Calcio Valencia|N}}, esordisce tra i professionisti nella stagione 2004-2005 giocando nella [[Segunda División (Spagna)|Seconda Divisione spagnola]] con l'{{Calcio Eibar|N}}, dove disputa 35 partite realizzando 5 gol. Nella stagione seguente, viene ceduto in prestito al {{Calcio Celta|N}}, squadra di [[Primera División (Spagna)|Primera División]], dove disputa 34 partite realizzando 4 gol.
 
Nel 2006-2007 torna al Valencia, dove diviene titolare nonostante la giovane età (20 anni). In 2 stagioni, salta solamente 6 gare e realizza 14 gol. Dopo essere stato infortunato per 3 mesi all'inizio della stagione 2008-2009 per un infortunio alla caviglia sinistra,<ref>{{Cita web|url=http://www.uefa.com/uefaeuropaleague/news/newsid=748802.html|titolo=Silva resigned to three-month absence|data=12 settembre 2008|lingua=en|accesso=21 febbraio 2015}}</ref> Silva ritorna a disposizione del tecnico [[Unai Emery]] verso metà dicembre. La stagione 2009-2010 è quella più proficua in termini di gol per Silva, che, in 40 partite tra [[Primera División (Spagna)|Primera División]], Coppa del Re ed Europa League, realizza 10 gol, contribuendo al terzo posto in campionato che vale al Valencia la qualificazione alla [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League 2010-2011]].
 
La sua esperienza al Valencia si chiude con 168 presenze e 32 reti in tutte le competizioni.
 
==== Manchester City ====
[[File:David Silva (14701610108).jpg|thumb|left|upright=0.9|Silva con la maglia del {{Calcio Manchester City|N}} nel 2014]]
Il 30 giugno 2010 viene annunciato il suo passaggio al {{Calcio Manchester City|N}}<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.mcfc.co.uk/news/team-news/archive/2010/june/manchester-city-announce-signing-of-david-silva|titolo=City complete deal for David Silva|data=30 giugno 2010|accesso=21 febbraio 2015|dataarchivio=21 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150221212817/http://www.mcfc.co.uk/news/team-news/archive/2010/june/manchester-city-announce-signing-of-david-silva|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=ca|url=http://www.valenciacf.com/contenidos/Actualidad/Noticias/2010/06/Noticia_26450.html?__locale=ca|titolo=Comunicat oficial|data=30 giugno 2010|accesso=30 giugno 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120118222315/http://www.valenciacf.com/contenidos/Actualidad/Noticias/2010/06/Noticia_26450.html?__locale=ca|dataarchivio=18 gennaio 2012}}</ref> per € 30 milioni e con il quale firma un contratto quinquennale.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/nazionale/news-dettaglio/3803211|titolo=Calcio, Manchester City: preso Silva dal Valencia|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=30 giugno 2010|accesso=24 giugno 2016}}</ref> Segna il suo primo gol con la squadra di Manchester il 16 settembre 2010 nella prima giornata di [[UEFA Europa League|Europa League]] nella trasferta a Salisburgo terminata con una vittoria per 2-0, mentre la prima rete in [[Premier League 2010-2011|Premier League]] arriva nella vittoria per 2-3 sul campo del {{Calcio Blackpool|N}} il 16 ottobre.
 
Il 12 agosto 2014 rinnova il suo contratto con il City per altre cinque stagioni.<ref>{{cita web|url=http://www.raisport.rai.it/dl/raiSport/Articoli/David-Silva-altri-5-anni-con-Man-City-ee741792-4092-4eee-8186-bef0272bfb89.html|titolo=David Silva, altri 5 anni con Man City|data=12 agosto 2014|accesso=21 febbraio 2015}}</ref> Il 14 dicembre 2016 segna una rete nella vittoria interna per 2-0 contro il [[Watford Football Club|Watford]] tagliando il traguardo delle 200 presenze in [[Premier League]]. Il 30 novembre 2017 rinnova ulteriormente il suo contratto con i ''Citizens'' fino al giugno 2020.<ref>{{cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-manchester-city-david-silva-rinnova-fino-al-2020-1048305|titolo=Ufficiale: Manchester City, David Silva rinnova fino al 2020|data=30 novembre 2017|accesso=25 febbraio 2018}}</ref>
 
Il 14 gennaio 2019 nella partita giocata in casa e vinta per 3-0 contro il {{Calcio Wolverhampton|N}}, diventa il giocatore con il maggior numero di presenze in [[Premier League]], nella storia del Manchester City.<ref>{{cita web|url=https://www.mundodeportivo.com/futbol/premier-league/20190114/454140362743/david-silva-hace-historia-con-el-manchester-city.html|titolo=David Silva hace historia con el Manchester City|data=14 gennaio 2019|lingua=es}}</ref>. Nell'estate 2019 dopo la partenza di [[Vincent Kompany]], diventa il nuovo capitano dei ''Citizens''.<ref name="tuttomercatoweb.com">{{cita web|lingua=en|url=https://www.tuttomercatoweb.com/europa/manchester-city-il-nuovo-capitano-scelto-da-guardiola-e-david-silva-1278256}}</ref> Il 15 agosto 2020 disputa la sua ultima partita con la maglia del Manchester City, nel quarto di finale di [[UEFA Champions League 2019-2020|Champions League]] perso per 3-1 contro il [[Olympique Lyonnais|Lione]], entrando nei minuti finali e non riuscendo ad evitare l'eliminazione.
 
Chiude la sua esperienza con i ''Citizens'' con 436 partite e 77 gol in tutte le competizioni e 14 trofei vinti.
 
==== Eibar,Real Celta Vigo e ValenciaSociedad ====
Il 17 agosto 2020 la {{Calcio Real Sociedad|N}} ufficializza l'ingaggio a parametro zero di Silva, che sigla con i baschi un accordo biennale.<ref>{{Cita web|url=https://www.realsociedad.eus/es/noticias/detalle/la-real-ficha-a-david-silva|titolo=La Real ficha a David Silva|lingua=es|accesso=2020-08-17}}</ref> Il 3 aprile 2021 vince la sua seconda [[Coppa del Re 2019-2020|Coppa del Re]], battendo in finale per 1-0 l'{{Calcio Athletic Bilbao|N}}.
Cresciuto nelle giovanili del [[Valencia CF|Valencia]], esordisce tra i professionisti nella stagione [[2004]]-[[2005]] giocando nella [[Segunda División spagnola|Seconda Divisione spagnola]] con l'[[Sociedad Deportiva Eibar|Eibar]] dove disputa 35 partite realizzando 5 gol. Nella stagione seguente, viene ceduto in prestito al [[Celta Vigo]], squadra di [[Liga|Prima Divisione]], dove disputa 34 partite realizzando 4 gol. Nel [[2006]]-[[2007]] torna al [[Valencia CF|Valencia]], dove diviene titolare nonostante la giovane età (20 anni). In 2 stagioni, salta solamente 6 gare e realizza 14 gol. Dopo essere stato infortunato per 3 mesi all'inizio della stagione [[2008]]-[[2009]] per un infortunio alla caviglia sinistra<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.uefa.com/uefaeuropaleague/news/newsid=748802.html|titolo=Silva resigned to three-month absence|pubblicazione=UEFA.com|giorno=12|mese=09|anno=2008|pagina=|accesso=|cid=}}</ref>, Silva ritorna a disposizione del tecnico [[Unai Emery]] verso metà [[dicembre]]. La stagione [[2009]]-[[2010]] è quella più proficua in termini di gol per Silva, che in 36 partite tra [[Liga]], Coppa e gare internazionali realizza 10 gol, contribuendo al terzo posto in Campionato che vale al [[Valencia CF|Valencia]] la qualificazione alla [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League 2010-2011]].
 
Nel luglio del 2023, in seguito ad una lesione al [[legamento crociato anteriore]] sinistro riportata nella fase di pre-campionato, Silva è costretto ad annunciare il proprio ritiro dal calcio giocato, all'età di 37 anni.<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/calcio-estero/ufficiale-un-infortunio-mette-fine-alla-carriera-di-david-silva-si-ritira-a-37-anni-1857761|titolo=UFFICIALE: Un infortunio mette fine alla carriera di David Silva. Si ritira a 37 anni|data=27 luglio 2023|accesso=27 luglio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/liste/david-silva-ritiro-ufficiale/bltae006b4032de8dc8|titolo=David Silva lascia il calcio, è ufficiale: "Per me è un giorno triste"|autore=Claudio D'Amato| 2023|accesso=27 luglio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/liste/david-silva-ritiro-ufficiale/bltae006b4032de8dc8|titolo=David Silva annuncia il ritiro dopo il brutto infortunio |autore=GOAL.COM|data=28 luglio 2023|accesso=28 luglio 2023}}</ref>
=== Manchester City ===
Il [[30 giugno]] [[2010]] viene annunciato il suo passaggio al [[Manchester City]]<ref>{{cita web |lingua=en |url=http://www.mcfc.co.uk/News/Team-news/2010/June/Manchester-City-announce-signing-of-David-Silva |titolo=City complete deal for David Silva |editore=mcfc.co.uk |data=30-06-2010}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=va|url=http://www.valenciacf.com/contenidos/Actualidad/Noticias/2010/06/Noticia_26450.html?__locale=ca|titolo=Comunicat oficial |data=30-06-2010|editore=valenciacf.com}}</ref> per una cifra vicina ai 30 Milioni di euro<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://transfermarkt.de/en/david-silva/transfers/spieler_35518.html|titolo=Transfermarkt.de - David Silva|editore=transfermarkt.de|accesso=14-07-2010}}</ref> e con il quale firma un contratto quinquennale. Segna il suo primo gol con la squadra di Manchester il 16 settembre 2010 nella prima giornata di Europa League nella trasferta e vittoria per 0-2 sul Salisburgo, mentre la prima rete in Premier League arriva nella vittoria per 2-3 sul campo del Blackpool il 16 ottobre.
 
=== Nazionale ===
==== Nazionali giovanili ====
Nel [[2003]] Silva fece parte (insieme all'attuale compagno di [[Nazionale di calcio della Spagna|Nazionale maggiore]], [[Cesc Fàbregas]]) della selezione giovanile spagnola che partecipò al [[Campionato mondiale di calcio Under-17 2003|Mondiale Under-17]] disputato in [[Finlandia]], segnando 3 gol. Nel [[2006]], passò alla [[Nazionale di calcio della Spagna Under-20|Nazionale Under-20]] realizzando 4 gol durante i [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2005|Mondiali Under-20]] disputati nei [[Paesi Bassi]]; e ottenendo il quarto posto nella classifica marcatori, insieme all'[[Italia|italiano]] [[Graziano Pellè]].
Nel 2003 Silva fece parte (insieme al futuro compagno di nazionale maggiore, [[Cesc Fàbregas]]) della selezione giovanile spagnola che partecipò al [[Campionato mondiale di calcio Under-17 2003|campionato del mondo Under-17]] disputato in [[Finlandia]], in cui segna 3 gol. Nel 2005 passò alla [[Nazionale Under-20 di calcio della Spagna|nazionale Under-20]], con cui realizzò 4 gol al [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2005|campionato del mondo Under-20]] disputato nei [[Paesi Bassi]], dove ottenne il quarto posto nella classifica marcatori, insieme all'italiano [[Graziano Pellè]].
 
==== Nazionale maggiore ====
Debutta con la [[Nazionale di calcio della Spagna|Nazionale maggiore]] nell'amichevole casalinga persa 1-0 contro la [[Nazionale di calcio della Romania|Romania]] il [[15 novembre]] [[2006]]. Da allora continua a ricevere convocazioni, e il [[22 agosto]] [[2007]], realizza i suoi primi 2 gol nella [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]], in una partita vinta per 3-2 contro la [[Nazionale di calcio della Grecia|Grecia]]. Viene in seguito inserito nella lista dei 23 giocatori che parteciperanno ad [[Euro 2008]]. Nella semifinale contro la [[Nazionale di calcio della Russia|Russia]], Silva realizza il gol del definitivo 3-0 per la Spagna che poi vincerà il suo primo [[Campionato europeo di calcio 2008|Campionato europeo]] battendo in finale la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]].
[[File:David Silva 2018.jpg|thumb|upright=0.9|Silva in azione con la [[Nazionale di calcio della Spagna|nazionale spagnola]] al [[Campionato mondiale di calcio 2018|campionato mondiale 2018]]]]
Debutta con la [[Nazionale di calcio della Spagna|nazionale maggiore]] nell'amichevole casalinga persa 1-0 contro la [[Nazionale di calcio della Romania|Romania]] il 15 novembre 2006. Il 22 agosto 2007 realizza i suoi primi 2 gol con la Spagna, in una partita vinta per 3-2 contro la [[Nazionale di calcio della Grecia|Grecia]]. Viene in seguito inserito nella lista dei 23 giocatori spagnoli scelti per [[Campionato europeo di calcio 2008|Euro 2008]]. In semifinale, contro la [[Nazionale di calcio della Russia|Russia]], Silva realizza il gol del definitivo 3-0 per la Spagna, che poi vincerà il suo secondo titolo europeo battendo in finale la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]]. Viene convocato dal CT [[Vicente del Bosque]] anche per il [[Campionato mondiale di calcio 2010|campionato del mondo del 2010]], poi vinto proprio dalla Spagna (Silva gioca la gara della prima fase persa contro la {{NazNB|CA|CHE|M}} e subentra nei minuti finali della semifinale vinta contro i tedeschi).
 
Nel giugno del 2012 viene inserito dal CT del Bosque nella lista dei partecipanti a [[Campionato europeo di calcio 2012|Euro 2012]] in Polonia e Ucraina. Va a segno nella seconda giornata del girone eliminatorio nel 4-0 ai danni dell'[[Irlanda]], ripetendosi poi anche nella finale di [[Kiev]], nell'incontro vinto 4-0 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]]. Dopo aver partecipato alla sfortunata spedizione spagnola per il [[Campionato mondiale di calcio 2014|campionato del mondo del 2014]], in cui le ''Furie rosse'' vengono eliminate nella fase a gironi, Silva viene anche convocato per il [[Campionato europeo di calcio 2016|campionato d'Europa del 2016]] in [[Francia]],<ref>{{cita web|url=http://www.rfef.es/noticias/oficial-esta-es-lista-definitiva-seleccion-espanola-eurocopa-francia|titolo=OFICIAL - Esta es la lista definitiva de la Selección española para la Eurocopa de Francia|data=31 maggio 2016|accesso=31 maggio 2016|lingua=es}}</ref> competizione che si conclude con un'eliminazione agli ottavi di finale contro l'Italia. Il 21 maggio 2018 viene incluso dal commissario tecnico della Spagna [[Julen Lopetegui|Lopetegui]] nella lista dei convocati per il [[Campionato mondiale di calcio 2018|campionato del mondo del 2018]],<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/mondiali/2018/05/21/convocati-spagna-mondiali-russia-2018.html|titolo=Mondiali Russia 2018, convocati Spagna: fuori Morata, Suso e Callejon. C'è Iniesta|data=21 maggio 2018|accesso=21 maggio 2018}}</ref> che per la nazionale spagnola si conclude agli ottavi di finale, nei quali viene sconfitta ai rigori dai padroni di casa della [[Nazionale di calcio della Russia|Russia]].
Nel [[2010]] viene convocato dal CT [[Vicente del Bosque]] per partecipare ai [[Mondiali di calcio 2010|Mondiali 2010 in Sudafrica]], successivamente vinti proprio dalla [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]].
 
Il 13 agosto 2018 annuncia il proprio ritiro dalla nazionale.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/mondiali/2018/08/13/spagna-david-silva-annuncia-addio-nazionale.amp.html|titolo=Spagna, dopo Piqué anche David Silva dice addio: "Scelta difficilissima ma giusta"|data=13 agosto 2018|accesso=13 agosto 2018}}</ref>
 
== Statistiche ==
Tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili, Silva ha totalizzato globalmente 870 partite segnando 176 reti, alla media di 0,2 gol a partita.
 
=== Presenze e reti nei club ===
 
''Statistiche aggiornate al 16 agosto 2011.''
 
''Statistiche aggiornate al 22 aprile 2023.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
Riga 84 ⟶ 121:
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
|-
!Comp
Riga 100 ⟶ 136:
!Pres
!Reti
 
|-
|| [[Valencia Club de Fútbol Mestalla 2003-2004|2003-2004]] ||rowspan=1| {{Bandiera|SpagnaESP}} [[Valencia{{Calcio Club de Fútbol Mestalla|Valencia B]]|N}} || [[Segunda División B spagnola2003-2004|2ªBSDB]] || 14 || 1 || [[Coppa del Re|CR]]- || - || - || - || - || - || - || - || - || 14 || 1
 
|-
|| [[Sociedad Deportiva Eibar 2004-2005|2004-2005]] || rowspan=1|{{Bandiera|SpagnaESP}} [[Sociedad Deportiva{{Calcio Eibar|Eibar]]N}} || [[Segunda División 2004-2005 (Spagna)|2ªDSD]] || 35 || 5 4|| [[Coppa del Re 2004-2005|CR]] || -0 || -0 || - || - || - || - || - || - || 35 || 54
 
|-
|| [[Real Club Celta de Vigo 2005-2006|2005-2006]] || rowspan=1|{{Bandiera|SpagnaESP}} [[Real Club{{Calcio Celta de Vigo|Celta Vigo]]N}} || [[Primera División 2005-2006 (Spagna)|PD]] || 34 || 4 || [[Coppa del Re 2005-2006|CR]] || -4 || -0 || - || - || - || - || - || - || 3438 || 4
 
|-
|| [[Valencia Club de Fútbol 2006-2007|2006-2007]] || rowspan="4"|{{Bandiera|SpagnaESP}} [[{{Calcio Valencia Club de Fútbol|Valencia]]N}} || [[Primera División 2006-2007 (Spagna)|PD]] || 36 || 4 || [[Coppa del Re 2006-2007|CR]] || 24 || 12 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 11 || 3 || - || - || - || 4951 || 8 9
 
|-
|| [[Valencia Club de Fútbol 2007-2008|2007-2008]] || [[Primera División 2007-2008 (Spagna)|PD]] || 34 || 5 || [[Coppa del Re 2007-2008|CR]] || 38 || 01 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 8 || 1 || - || - || - || 4550 || 67
 
|-
|| [[Valencia Club de Fútbol 2008-2009|2008-2009]] || [[Primera División 2008-2009 (Spagna)|PD]] || 19 || 4 || [[Coppa del Re 2008-2009|CR]] || 3 || 0 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 3 || 1 || -[[Supercoppa di Spagna 2008|SS]] || -2 || -1 || 2527 || 56
 
|-
|| [[Valencia Club de Fútbol 2009-2010|2009-2010]] || [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|PD]] || 30 || 8 || [[Coppa del Re 2009-2010|CR]] || 2 || 1 || [[UEFA ChampionsEuropa League 2009-2010|UCLUEL]] || 48 || 1 || - || - || - || 3640 || 10
 
|-
!colspan="3"|Totale Valencia || 119 || 3121 || || 1017 || 24 || || 2530 || 6 || || -2 || -1 || 154168 || 3932
 
|-
|| [[Manchester City Football Club 2010-2011|2010-2011]] || rowspan="2"10|{{Bandiera|InghilterraENG}} [[{{Calcio Manchester City Football Club|Manchester City]]N}} || [[FA Premier League 2010-2011|PL]] || 35 || 4 || [[Football LeagueFA Cup 2010-2011 |FACup]]+[[Football FALeague Cup 2010-2011|CdL + FACup]] || 7+1 || 1+0 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 10 || 1 || - || - || - || 5253 || 6
 
|-
|| [[Manchester City Football Club 2011-2012|2011-2012]] || [[FA Premier League 2011-2012|PL]] || 136 || 16 || [[Football LeagueFA Cup 2011-2012 |FACup]]+[[Football FALeague Cup 2011-2012|CdL + FACup]] || 01+1 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]]+[[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 06+4 || 01+1 || [[Community Shield 2011|CS]] || 1 || 0 || 249 || 1 8
 
|-
!colspan="3"|Totale| [[Manchester City Football Club 2012-2013|2012-2013]] || 36[[Premier League 2012-2013|PL]] || 532 || 4 || 7[[FA Cup 2012-2013|FACup]]+[[Football League Cup 2012-2013|CdL]] || 5+0 || 1 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 103 || 10 || [[Community Shield 2012|CS]] || 1 || 0 || 5441 || 75
 
|-
|| [[Manchester City Football Club 2013-2014|2013-2014]] || [[Premier League 2013-2014|PL]] || 27 || 7 || [[FA Cup 2013-2014|FACup]]+[[Football League Cup 2013-2014|CdL]] || 3+4 || 0 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 6 || 1 || - || - || - || 40 || 8
!colspan="3"|Totale carriera|| 219 || 35 || || 17 || 3 || || 35 || 7 || || 1 || 0 || 272 || 45
|-
|| [[Manchester City Football Club 2014-2015|2014-2015]] || [[Premier League 2014-2015|PL]] || 32 || 12 || [[FA Cup 2014-2015|FACup]]+[[Football League Cup 2014-2015|CdL]] || 2+1 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 6 || 0 || [[FA Community Shield 2014|CS]] || 1 || 0 || 42 || 12
|-
| [[Manchester City Football Club 2015-2016|2015-2016]] || [[Premier League 2015-2016|PL]] || 24 || 2 || [[FA Cup 2015-2016|FACup]]+[[Football League Cup 2015-2016|CdL]] || 0+4 || 0 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || 8 || 2 || - || - || - || 36 || 4
|-
|| [[Manchester City Football Club 2016-2017|2016-2017]] || [[Premier League 2016-2017|PL]] || 34 || 4 || [[FA Cup 2016-2017|FACup]]+[[English Football League Cup 2016-2017|CdL]] || 4+0 || 2 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] || 7<ref>1 presenze nei play-off</ref> || 2<ref>1 gol nei play-off</ref> || - || - || - || 45 || 8
|-
|| [[Manchester City Football Club 2017-2018|2017-2018]] || [[Premier League 2017-2018|PL]] || 29 || 9 || [[FA Cup 2017-2018|FACup]]+[[English Football League Cup 2017-2018|CdL]] || 2+2 || 0+1 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]] || 7 || 0 || - || - || - || 40 || 10
|-
|| [[Manchester City Football Club 2018-2019|2018-2019]] || [[Premier League 2018-2019|PL]] || 33 || 6 || [[FA Cup 2018-2019|FACup]]+[[English Football League Cup 2018-2019|CdL]] || 5+3 || 1+0 || [[UEFA Champions League 2018-2019|UCL]] || 9 || 3 || [[FA Community Shield 2018|CS]] || 0 || 0 || 50 || 10
|-
|| [[Manchester City Football Club 2019-2020|2019-2020]] || [[Premier League 2019-2020|PL]] || 27 || 6 || [[FA Cup 2019-2020|FACup]]+[[English Football League Cup 2019-2020|CdL]] || 5+3 || 0 || [[UEFA Champions League 2019-2020|UCL]] || 4 || 0 || [[FA Community Shield 2019|CS]] || 1 || 0 || 40 || 6
|-
!colspan="3"|Totale Manchester City || 309 || 60 || || 53 || 6 || || 70 || 11 || || 4 || 0 || 436 || 77
|-
|| [[Real Sociedad de Fútbol 2019-2020|2019-2020]]<ref>David Silva non ha giocato per la {{Calcio Real Sociedad|N}} in questa stagione e quindi non è menzionato nella lista dei convocati. Questa stagione è incluso perché ha giocato la finale di [[Coppa del Re 2019-2020]], rinviata e disputata nel 3 aprile 2021 a causa della [[Pandemia di COVID-19]].</ref> || rowspan=4|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Real Sociedad|N}} || || - || - || [[Coppa del Re 2019-2020|CR]]|| 1<ref>La finale è stata disputata il 3 aprile 2021 a causa della [[Pandemia di COVID-19]].</ref> || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
|-
|| [[Real Sociedad de Fútbol 2020-2021|2020-2021]] || [[Primera División 2020-2021 (Spagna)|PD]] || 21 || 2 || [[Coppa del Re 2020-2021|CR]]|| 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2020-2021|UEL]] || 5 || 0 || - || - || - || 26 || 2
|-
|| [[Real Sociedad de Fútbol 2021-2022|2021-2022]] || [[Primera División 2021-2022 (Spagna)|PD]] || 25 || 2 || [[Coppa del Re 2021-2022|CR]] || 3 || 0 || [[UEFA Europa League 2021-2022|UEL]] || 4 || 0 || - || - || - || 32 || 2
|-
|| [[Real Sociedad de Fútbol 2022-2023|2022-2023]] || [[Primera División 2022-2023 (Spagna)|PD]] || 28 || 2 || [[Coppa del Re 2022-2023|CR]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2022-2023|UEL]] || 5 || 1 || - || - || - || 34 || 3
|-
!colspan="3"|Totale Real Sociedad || 74 || 6 || || 5 || 0 || || 14 || 1 || || - || - || 93 || 7
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 583 || 95 || || 76 || 10 || || 114 || 18 || || 6 || 1 || 779 || 124
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ESP||M}}
{{Cronopar|15-11-2006|Cadice|ESP|0|1|ROU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|7-2-2007|Manchester|ENG|0|1|ESP|-|Amichevole|13={{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|24-3-2007|Madrid|ESP|2|1|DNK|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|28-3-2007|Palma di Maiorca|ESP|1|0|ISL|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|6-6-2007|Vaduz|LIE|0|2|ESP|-|QEuro|2008|13={{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|22-8-2007|Salonicco|GRC|2|3|ESP|2|Amichevole}}
{{Cronopar|8-9-2007|Reykjavík|ISL|1|1|ESP|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|12-9-2007|Oviedo|ESP|2|0|LVA|-|QEuro|2008|13={{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|17-10-2007|Helsinki|FIN|0|0|ESP|-|Amichevole|13={{Sostout|55}}}}
{{Cronopar|17-11-2007|Madrid|ESP|3|0|SWE|-|QEuro|2008|13={{Sostout|66}}}}
{{Cronopar|21-11-2007|Las Palmas|ESP|1|0|NIR|-|QEuro|2008|14=Las Palmas de Gran Canaria}}
{{Cronopar|26-3-2008|Elche|ESP|1|0|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|31-5-2008|Huelva|ESP|2|1|PER|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|70}} {{sostout|82}}}}
{{Cronopar|4-6-2008|Santander|ESP|1|0|USA|-|Amichevole|13={{Sostout|58}}}}
{{Cronopar|10-6-2008|Innsbruck|ESP|4|1|RUS|-|Euro|2008|1º turno|13={{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|14-6-2008|Innsbruck|SWE|1|2|ESP|-|Euro|2008|1º turno}}
{{Cronopar|22-6-2008|Vienna|ESP|0|0|ITA|-|Euro|2008|Quarti di finale|dts|4 – 2}}
{{Cronopar|26-6-2008|Vienna|RUS|0|3|ESP|1|Euro|2008|Semifinale}}
{{Cronopar|29-6-2008|Vienna|DEU|0|1|ESP|-|Euro|2008|Finale|13={{Sostout|66}} <ref>2º titolo europeo</ref>}}
{{Cronopar|20-8-2008|Copenaghen|DNK|0|3|ESP|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|11-2-2009|Siviglia|ESP|2|0|ENG|-|Amichevole|13={{sostin|56}}}}
{{Cronopar|28-3-2009|Madrid|ESP|1|0|TUR|-|QMondiali|2010|13={{sostin|78}}}}
{{cronopar|1-4-2009|Istanbul|TUR|1|2|ESP|-|QMondiali|2010|13={{sostout|74}}}}
{{Cronopar|14-6-2009|Rustenburg|NZL|0|5|ESP|-|Conf.Cup|2009|1º turno|13={{sostin|70}}}}
{{Cronopar|17-6-2009|Bloemfontein|ESP|1|0|IRQ|-|Conf.Cup|2009|1º turno|13={{sostin|67}}}}
{{Cronopar|28-6-2009|Rustenburg|ESP|3|2|ZAF|-|Conf.Cup|2009|Finale 3º posto|dts|13={{sostin|57}}}}
{{Cronopar|12-8-2009|Skopje|MKD 1995-2019|2|3|ESP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-9-2009|La Coruña|ESP|5|0|BEL|2|QMondiali|2010|14=La Coruña}}
{{Cronopar|9-9-2009|Mérida|ESP|3|0|EST|-|QMondiali|2010|13={{sostout|79}}|14=Mérida (Spagna)}}
{{Cronopar|14-10-2009|Zenica|BIH|2|5|ESP|1|QMondiali|2010|13={{sostout|82}}}}
{{Cronopar|14-11-2009|Madrid|ESP|2|1|ARG|-|Amichevole|13={{sostout|66}}}}
{{Cronopar|18-11-2009|Vienna|AUT|1|5|ESP|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|3-3-2010|Saint-Denis|FRA|0|2|ESP|-|Amichevole|13={{sostout|81}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|29-5-2010|Innsbruck|ESP|3|2|SAU|-|Amichevole|13={{sostout|60}}}}
{{Cronopar|3-6-2010|Innsbruck|ESP|1|0|KOR|-|Amichevole|13={{sostin|79}}}}
{{Cronopar|8-6-2010|Murcia|ESP|6|0|POL|1|Amichevole|13={{sostout|56}}}}
{{Cronopar|16-6-2010|Durban|ESP|0|1|CHE|-|Mondiali|2010|1º turno|13={{sostout|61}}}}
{{Cronopar|7-7-2010|Durban|DEU|0|1|ESP|-|Mondiali|2010|Semifinale|13={{sostin|86}}}}
{{Cronopar|11-8-2010|Città del Messico|MEX|1|1|ESP|1|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|3-9-2010|Vaduz|LIE|0|4|ESP|1|QEuro|2012|13={{sostin|57}}}}
{{Cronopar|7-9-2010|Buenos Aires|ARG|4|1|ESP|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|8-10-2010|Salamanca|ESP|3|1|LTU|1|QEuro|2012}}
{{Cronopar|12-10-2010|Glasgow|SCO|2|3|ESP|-|QEuro|2012|13={{sostout|76}}}}
{{Cronopar|17-11-2010|Lisbona|PRT|4|0|ESP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|9-2-2011|Madrid|ESP|1|0|COL|1|Amichevole|13={{sostin|75}}}}
{{Cronopar|29-3-2011|Kaunas|LTU|1|3|ESP|-|QEuro|2012|13={{sostin|54}}}}
{{Cronopar|4-6-2011|Foxborough|USA|0|4|ESP|-|Amichevole|13={{sostout|64}}}}
{{Cronopar|7-6-2011|Puerto La Cruz|VEN|0|3|ESP|-|Amichevole|13={{sostin|45}}}}
{{Cronopar|10-8-2011|Bari|ITA|2|1|ESP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2-9-2011|San Gallo|ESP|3|2|CHL|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|26}} {{sostout|79}}}}
{{Cronopar|7-10-2011|Praga|CZE|0|2|ESP|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|11-10-2011|Alicante|ESP|3|1|SCO|2|QEuro|2012|13={{sostout|55}}}}
{{Cronopar|12-11-2011|Londra|ENG|1|0|ESP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15-11-2011|San José|CRI|2|2|ESP|1|Amichevole|13={{sostin|65}}}}
{{Cronopar|29-2-2012|Malaga|ESP|5|0|VEN|1|Amichevole|13={{Sostout|60}}}}
{{Cronopar|26-5-2012|San Gallo|ESP|2|0|SRB|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|30-5-2012|Berna|ESP|4|1|KOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-2012|Siviglia|ESP|1|0|CHN|1|Amichevole}}
{{Cronopar|10-6-2012|Danzica|ESP|1|1|ITA|-|Euro|2012|1º turno|13={{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|14-6-2012|Danzica|ESP|4|0|IRL|1|Euro|2012|1º turno}}
{{Cronopar|18-6-2012|Danzica|HRV|0|1|ESP|-|Euro|2012|1º turno|13={{Sostout|73}}}}
{{Cronopar|23-6-2012|Donec'k|ESP|2|0|FRA|-|Euro|2012|Quarti di finale|13={{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|27-6-2012|Donec'k|ESP|0|0|PRT|-|Euro|2012|Semifinale|dts|4 – 2|13={{Sostout|60}}}}
{{Cronopar|1-7-2012|Kiev|ITA|0|4|ESP|1|Euro|2012|Finale|13={{Sostout|59}} <ref>3º titolo europeo</ref>}}
{{Cronopar|15-8-2012|Bayamón|PRI|1|2|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|56}}}}
{{Cronopar|7-9-2012|Pontevedra|ESP|5|0|SAU|-|Amichevole|13={{Sostin|60}}}}
{{Cronopar|11-9-2012|Tbilisi|GEO|0|1|ESP|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|64}}}}
{{Cronopar|12-10-2012|Minsk|BLR|0|4|ESP|-|QMondiali|2014|13={{Cartellinogiallo|31}} {{sostout|57}}}}
{{Cronopar|16-10-2012|Madrid|ESP|1|1|FRA|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|13}}}}
{{Cronopar|22-3-2013|Gijón|ESP|1|1|FIN|-|QMondiali|2014|13={{Cartellinogiallo|89}}}}
{{Cronopar|8-6-2013|Miami Gardens|ESP|2|1|HTI|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|11-6-2013|New York|ESP|2|0|IRL|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|20-6-2013|Rio de Janeiro|ESP|10|0|TAH|2|Conf.Cup|2013|1º turno}}
{{Cronopar|23-6-2013|Fortaleza|NGA|0|3|ESP|-|Conf.Cup|2013|1º turno|13={{Sostin|64}}}}
{{Cronopar|27-6-2013|Fortaleza|ESP|0|0|ITA|-|Conf.Cup|2013|Semifinale|dts|7 – 6|13={{Sostout|53}}}}
{{Cronopar|14-8-2013|Guayaquil|ECU|0|2|ESP|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|11-10-2013|Palma di Maiorca|ESP|2|1|BLR|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|5-3-2014|Madrid|ESP|1|0|ITA|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|30-5-2014|Siviglia|ESP|2|0|BOL|-|Amichevole|13={{Sostin|62}}}}
{{Cronopar|7-6-2014|Landover|SLV|0|2|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}|14=Landover (Maryland)}}
{{Cronopar|13-6-2014|Salvador|ESP|1|5|NLD|-|Mondiali|2014|1º Turno|13={{Sostout|78}}|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|18-6-2014|Rio de Janeiro|ESP|0|2|CHL|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|23-6-2014|Curitiba|AUS|0|3|ESP|-|Mondiali|2014|1º turno|13={{sostin|85}}}}
{{Cronopar|4-9-2014|Saint-Denis|FRA|1|0|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|57}}|2014|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|8-9-2014|Valencia|ESP|5|1|MKD 1995-2019|1|QEuro|2016}}
{{Cronopar|9-10-2014|Žilina|SVK|2|1|ESP|-|QEuro|2016|13={{Cartellinogiallo|44}} {{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|12-10-2014|Lussemburgo|LUX|0|4|ESP|1|QEuro|2016|13={{Sostout|70}}|14=Lussemburgo (città)}}
{{Cronopar|27-3-2015|Siviglia|ESP|1|0|UKR|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|31-3-2015|Amsterdam|NLD|2|0|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|11-6-2015|León|ESP|2|1|CRI|-|Amichevole|13={{Sostin|59}}|14=León (Spagna)}}
{{Cronopar|14-6-2015|Borisov|BLR|0|1|ESP|1|QEuro|2016|13={{Cartellinogiallo|85}} {{Sostout|85}}|14=Barysaŭ}}
{{Cronopar|5-9-2015|Oviedo|ESP|2|0|SVK|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|8-9-2015|Skopje|MKD 1995-2019|0|1|ESP|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|9-10-2015|Logroño|ESP|4|0|LUX|-|QEuro|2016|13={{Sostout|11}}}}
{{Cronopar|24-3-2016|Udine|ITA|1|1|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|71}}}}
{{Cronopar|27-3-2016|Cluj-Napoca|ROU|0|0|ESP|-|Amichevole|13={{Sostout|79}}}}
{{Cronopar|29-5-2016|San Gallo|ESP|3|1|BIH|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|1-6-2016|Salisburgo|ESP|6|1|KOR|1|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|7-6-2016|Getafe|ESP|0|1|GEO|-|Amichevole|13={{Sostin|61}}}}
{{Cronopar|13-6-2016|Tolosa|ESP|1|0|CZE|-|Euro|2016|1º turno|13=<ref>100ª presenza</ref>}}
{{Cronopar|17-6-2016|Nizza|ESP|3|0|TUR|-|Euro|2016|1º turno|13={{Sostout|64}}}}
{{Cronopar|21-6-2016|Bordeaux|HRV|2|1|ESP|-|Euro|2016|1º turno}}
{{Cronopar|27-6-2016|Saint-Denis|ITA|2|0|ESP|-|Euro|2016|Ottavi di finale|13={{cartellinogiallo|90+4}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|1-9-2016|Bruxelles|BEL|0|2|ESP|2|Amichevole|13={{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|5-9-2016|León|ESP|8|0|LIE|2|QMondiali|2018|14=León (Spagna)}}
{{Cronopar|6-10-2016|Torino|ITA|1|1|ESP|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|11-10-2016|Scutari|ALB|0|2|ESP|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|12-11-2016|Granada|ESP|4|0|MKD 1995-2019|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|15-11-2016|Londra|ENG|2|2|ESP|-|Amichevole|13={{Sostout|64}}}}
{{Cronopar|24-3-2017|Gijón|ESP|4|1|ISR|1|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|28-3-2017|Saint-Denis|FRA|0|2|ESP|1|Amichevole|13={{Sostin|53}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|7-6-2017|Murcia|ESP|2|2|COL|1|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|36}} {{sostout|46}}}}
{{Cronopar|11-6-2017|Skopje|MKD 1995-2019|1|2|ESP|1|QMondiali|2018|13={{Cartellinogiallo|67}} {{sostout|69}}}}
{{Cronopar|2-9-2017|Madrid|ESP|3|0|ITA|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|5-9-2017|Vaduz|LIE|0|8|ESP|1|QMondiali|2018|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|6-10-2017|Alicante|ESP|3|0|ALB|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|11-11-2017|Malaga|ESP|5|0|CRI|2|Amichevole}}
{{Cronopar|14-11-2017|San Pietroburgo|RUS|3|3|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|58}}}}
{{Cronopar|23-3-2018|Düsseldorf|DEU|1|1|ESP|-|Amichevole|13={{sostout|71}}}}
{{Cronopar|3-6-2018|Vila-real|ESP|1|1|CHE|-|Amichevole|13={{Sostout|60}}}}
{{Cronopar|9-6-2018|Krasnodar|TUN|0|1|ESP|-|Amichevole|13={{Sostout|60}}}}
{{Cronopar|15-6-2018|Soči|PRT|3|3|ESP|-|Mondiali|2018|1º turno|13={{sostout|86}}}}
{{Cronopar|20-6-2018|Kazan'|IRN|0|1|ESP|-|Mondiali|2018|1º turno}}
{{Cronopar|25-6-2018|Kaliningrad|ESP|2|2|MAR|-|Mondiali|2018|1º turno|13={{Sostout|84}}}}
{{Cronopar|1-7-2018|Mosca|ESP|1|1|RUS|-|Mondiali|2018|Ottavi di finale|dts|3 – 4|13={{Sostout|67}}|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronofin|125|35|7|5|Nazionale di calcio della Spagna#Record di presenze|Nazionale di calcio della Spagna#Record di reti}}
 
== Palmarès ==
{{Colonne}}
=== Club ===
* {{Calciopalm|Coppa di Spagna|2}}
==== Competizioni Nazionali ====
*:Valencia: {{Calciopalm|[[Coppa del Re 2007-2008|1}}2007-2008]]
:Real Sociedad: [[Coppa del Re 2019-2020|2019-2020]]
:Valencia: 2007-2008
 
* {{Calciopalm|FA Cup|1}}
* {{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|2}}
:Manchester City: [[FA Cup 2010-2011|2010-2011]]
:Manchester City: [[FA Cup 2010-2011|2010-2011]], [[FA Cup 2018-2019|2018-2019]]
 
* {{Calciopalm|Campionato inglese|4}}
:Manchester City: [[Premier League 2011-2012|2011-2012]], [[Premier League 2013-2014|2013-2014]], [[Premier League 2017-2018|2017-2018]], [[Premier League 2018-2019|2018-2019]]
 
* {{Calciopalm|Community Shield|3}}
:Manchester City: [[FA Community Shield 2012|2012]], [[FA Community Shield 2018|2018]], [[FA Community Shield 2019|2019]]
 
* {{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|5}}
:Manchester City: [[Football League Cup 2013-2014|2013-2014]], [[Football League Cup 2015-2016|2015-2016]], [[English Football League Cup 2017-2018|2017-2018]], [[English Football League Cup 2018-2019|2018-2019]], [[English Football League Cup 2019-2020|2019-2020]]
{{Colonne spezza}}
 
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Europeo U-19|1}}
:[[Campionato europeo di calcio Under-19 2004|Svizzera 2004]]
 
* {{Calciopalm|Europeo|1}}
* {{Calciopalm|Europeo|2}}
:{{EC2|2008}}
:{{EC2|2008}}, {{EC2|2012}}
 
* {{Calciopalm|Mondiale|1}}
:{{WC2|2010}}
{{Colonne fine}}
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:David Silva}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{FIFA|200176Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.gazzetta.it/speciali/2008/calcio/Players/player_p188594.shtml|Profilo su Gazzetta.it}}
* {{NFT|18107}}
* {{Transfermarkt||35518}}
* {{footballdatabase|david.silva.12519}}
* {{futbolsportec|17114}}
* {{bdfutbol|537}}
* [http://www.gazzetta.it/speciali/2008/calcio/Players/player_p188594.shtml Profilo su Gazzetta.it]
 
{{Spagna maschile Under-20 calcio mondiale 2005}}
{{Calcio Manchester City rosa}}
{{Spagna maschile calcio europeo 2008}}
{{Nazionale spagnola under-20 mondiali 2005}}
{{Spagna maschile calcio Confederations Cup 2009}}
{{Nazionale spagnola europei 2008}}
{{Spagna maschile calcio mondiale 2010}}
{{Nazionale spagnola confederations cup 2009}}
{{Spagna maschile calcio europeo 2012}}
{{Nazionale spagnola mondiali 2010}}
{{Spagna maschile calcio Confederations Cup 2013}}
{{Spagna maschile calcio mondiale 2014}}
{{Spagna maschile calcio europeo 2016}}
{{Spagna maschile calcio mondiale 2018}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale spagnola]]
 
[[ar:ديفيد سيلفا]]
[[bg:Давид Силва]]
[[ca:David Josué Jiménez Silva]]
[[da:David Silva]]
[[de:David Silva]]
[[en:David Silva]]
[[eo:David Silva]]
[[es:David Silva]]
[[et:David Silva]]
[[fa:داوید سیلوا]]
[[fi:David Silva]]
[[fr:David Silva]]
[[gl:David Silva]]
[[he:דויד סילבה]]
[[hr:David Silva]]
[[hu:David Silva]]
[[hy:Դավիդ Սիլվա]]
[[id:David Silva]]
[[ja:ダビド・シルバ]]
[[ko:다비드 실바]]
[[la:David Silva]]
[[lt:David Silva]]
[[lv:Davids Silva]]
[[mr:डेव्हिड सिल्वा]]
[[nl:David Jimenéz Silva]]
[[nn:David Silva]]
[[no:David Silva]]
[[pl:David Silva]]
[[pt:David Silva]]
[[ro:David Silva]]
[[ru:Сильва, Давид]]
[[simple:David Silva]]
[[sk:David Silva]]
[[sr:Давид Силва]]
[[sv:David Silva]]
[[sw:David Silva]]
[[th:ดาบิด ซิลบา]]
[[tr:David Silva]]
[[uk:Давід Сільва]]
[[vi:David Silva]]
[[zh:大衛·席爾瓦]]
[[zh-yue:大衞施華]]