Baldassarre Cenci (1710-1763): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{cardinale della chiesa cattolica |nome=Baldassare Cenci |titolo= |immagine= |larghezza=250px |stemma=kardinalcoa.png |proclamato=23 novembre 1761 da [[papa Clem... |
Nessun oggetto della modifica |
||
(28 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Cardinale
|nome=Baldassare Cenci
|immagine=BartolomeoCenci.JPG
|larghezza=250px
|didascalia=Ritratto del [[cardinale]] Cenci
|stemma=Coat of Arms of Cardinal Baldassarre Cenci.svg
|proclamato=[[23 novembre]] [[1761]] da [[papa Clemente XIII]]▼
|ruoliricoperti=
|nato=[[1º novembre]] [[1710]], [[Roma]]▼
*Governatore di [[Governatori pontifici di Benevento|Benevento]] <small>(1737-1739)</small>
*Segretario della [[Sacra Consulta|Congregazione della Sacra Consulta]] <small>(1753-1761)</small>
*[[Cardinale|Cardinale presbitero]] di [[Santa Maria in Ara Coeli (titolo cardinalizio)|Santa Maria in Ara Coeli]] <small>(1762-1763)</small>
|ordinato=in data sconosciuta
|deceduto={{Calcola età3|1763|3|2|1710|11|1}} a [[Nettuno (Italia)|Nettuno]]
}}
{{Bio
Riga 21 ⟶ 22:
|AnnoNascita = 1710
|LuogoMorte = Nettuno
|LuogoMorteLink = Nettuno (Italia)
|GiornoMeseMorte = 2 marzo
|AnnoMorte = 1763
|Epoca = 1700
|Attività = cardinale
|Nazionalità = italiano
}}
==Biografia==
Quinto di sette figli di Tiberio e Eleonora (Maddalena) Costaguti, Baldassare appartiene ad nobile ed antica famiglia [[
Ha studiato alla [[Pontificia Accademia Ecclesiastica|Pontificia Accademia dei Nobili Ecclesiastici]], dove ottenne il dottorato ''[[in utroque iure]]''.
Riga 37:
Nominato canonico della [[Basilica di San Pietro in Vaticano|basilica Vaticana]] ([[1730]]), referendario del [[Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica|tribunale della Segnatura]] ([[1735]]), fu nominato nel [[1737]] governatore di [[Benevento]], incarico che mantenne fino a giugno [[1739]]. Ritornato a Roma, fu nominato relatore della [[Congregazione della Consulta]] (fino al [[1742]]), uditore del tribunale della Segnatura, uditore della [[Camera Apostolica]] (da settembre [[1753]]) e segretario della Congregazione della Consulta.
Fu creato [[Cardinale|cardinale-presbitero]] da [[papa Clemente XIII]] nel concistoro del
Morì il
==Bibliografia==
* [[Gaetano Moroni]], ''[[Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica]]'', [http://books.google.com/books?id=4W4AAAAAMAAJ&pg=PA71 vol. 11], pp.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Miranda|id=bios1761.htm#Cenci|titolo=CENCI, iuniore, Baldassare}}
* {{Cita web|url=http://badigit.comune.bologna.it/facies/dettagli_ritrattati.aspx?IDImg=2901|titolo=Portrait di Baldassare Cenci|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131112130652/http://badigit.comune.bologna.it/facies/dettagli_ritrattati.aspx?IDImg=2901|dataarchivio=12 novembre 2013}}
▲*[[Gaetano Moroni]], ''[[Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica]]'', [http://books.google.com/books?id=4W4AAAAAMAAJ&pg=PA71 vol. 11], pp. 71-72
|tipologia=incarico governativo
▲{{box successione
|carica=[[Governatori pontifici di Benevento|Governatore di Benevento]]
|tipologia = cardinale▼
|
|precedente=[[Giovanni Battista Stella]]
|successivo=[[Niccolò Oddi]]</br>[[1º dicembre]] [[1766]] - [[25 maggio]] [[1767]]▼
|successivo=[[Ottavio Antonio Bayardi]]
|immagine=Emblem Holy See.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=incarico governativo
|carica=[[Sacra Consulta|Segretario della Congregazione della Sacra Consulta]]
|periodo=26 novembre [[1753]] - 23 novembre [[1761]]
|precedente=[[Ludovico Maria Torriggiani]]
|successivo=[[Antonio Casali]]
|immagine=Emblem Holy See.svg
}}
{{Box successione
|carica=[[Santa Maria in Ara Coeli (titolo cardinalizio)|Cardinale presbitero di Santa Maria in Ara Coeli]]
|periodo=
|precedente=[[Giovanni Teodoro di Baviera]]
▲|successivo=[[Niccolò Oddi]]
|immagine=CardinalCoA PioM.svg
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimo}}
|