Valcimarra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abisys.bot (discussione | contributi)
Inserisco template ''Divisione amministrativa''
m Altri progetti: {{portale|Marche}}
 
(20 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 8:
|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado 1=Marche
|Divisione amm grado 1 - 2=
|Divisione amm grado 2=Macerata
|Divisione amm grado 2 - 2=
|Divisione amm grado 3=Caldarola
|Divisione amm grado 3 - 2=
|Divisione amm grado 3 - 3=
|Divisione amm grado 3 - 4=
|Divisione amm grado 3 - 5=
<!-- Coordinate del comune di: Caldarola -->
|Latitudine gradi = 43
|Latitudine minuti = 8
|Latitudine secondi = 17.41
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 13
|Longitudine minuti = 13
|Longitudine secondi = 30.50
|Longitudine EW = E
|Altitudine=306
|Superficie=
|Note superficie=
Riga 29 ⟶ 24:
|Note abitanti=[http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0I040WI0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90007T85&v=1UH07B07SD50000 Dato ISTAT del Censimento 2001]
|Aggiornamento abitanti=
|Codice postale=62020
|Prefisso=0733
|Fuso orario=+1
|Codice catastale=
|Nome abitanti=
|Patrono=[[Sansan Pietro]] e [[san Biagio]]
|Festivo=
}}
 
'''Valcimarra''' è una [[frazioneFrazione geografica(geografia)|frazione]] di [[Caldarola]], in [[provincia di [[Macerata]].
 
È costituita dai due nuclei abitativi storici di Valle, che è situata in prossimità delle sponde del fiume e dove si trovano la piccola chiesa di Sant'Antonio e l'antica ''domus hospitalis'', e di Colle, che sorge arroccato più in alto sovrastando la sponda sud del fiume e dove si trova la Chiesa dei Santi Pietro e Biagio.
 
==Geografia fisica==
Luogo di eccezionale interesse ambientale/paesaggistico il cui territorio è coperto dalda macchie ricche di tartufi o da uliveti. È proprio qui, su terreni che si trovano ad altitudini comprese fra i 330 e i 500 &nbsp;m [[s.l.m.]] con la tessitura del terreno preincipalmenteprincipalmente ghiaiosa (c'è molto scoglio), a fertilità scarsa, con giacitura a forte pendenza e con esposizione a nord-ovest, che si ottiene un olio davvero eccezionale prodotto prevalenteprevalentemente con olive della Cultivar [[Coroncina]], e dove questo può raggiungere le espressioni di maggiore caratterizzazione: ottima qualità, molto fruttato, amaro e pungente, con sentore di carciofo, di colore verde intenso, ad elevato contenuto in polifenoli e clorofilla e buon rapporto insaturi/saturi.
 
==Cenni storiciStoria==
Il primo documento che attesta questo abitato è ascrivibile al [[961]] a firma di [[Ottone I di Sassonia|Ottone I]].
Durante il periodo napoleonico Valcimarra godette di una certa importanza e fu sede di Mandamento del [[Dipartimento del Musone]] che comprendeva: Macerata, Treia, Osimo, Loreto, Recanati, Cingoli, San Severino Marche, Tolentino, Fabriano, Matelica e Camerino.
Dal 1828 è frazione del comune di Caldarola.
Riga 60 ⟶ 52:
* Barbara Alfei, Valentino Lampa, Loredana Camacci Menichelli; ''Coroncina. Varietà di olivo marchigiana fra natura e storia'', Tolentino, tipografia Lineagrafica, maggio 1999.
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Caldarola]]
{{interprogetto}}
[[Categoria:Frazioni della provincia di Macerata]]
 
{{portale|Marche}}
 
[[Categoria:Frazioni di Caldarola]]