Lendava: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: pt:Lendava
Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(44 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|centri abitati della Slovenia}}
{{Divisione amministrativa
{{Geobox_nomeCitta|Lendava / Lendva}}
|Nome = Lendava
{{Geobox stato|Slovenia}}
|Nome ufficiale ={{sl}}Lendava<br />{{hu}}Lendva
{{Geobox suddivisione amministrativa|[[Slovenia (regioni statistiche)|Regione statistica]]|Pomurska}}
|Panorama = Lendava-Le chateau.jpg
{{Geobox coordinate|latitudine=&nbsp;|longitudine=&nbsp;}}
|Didascalia =
{{Geobox altitudine|&nbsp;}}
|Bandiera =
{{Geobox superficie|123,0}}
|Voce bandiera =
{{Geobox popolazione|abitanti=11.151|anno=2002|densità=90,66}}
|Stemma =
{{Geobox CAP|9220}}
|Voce stemma =
{{Geobox prefisso|02}}
|Stato = SVN
{{Geobox mappa|Karte Lendava si.png}}
|Grado amministrativo = 2
{{Geobox sito|http://www.lendava.si/}}
| Divisione amm grado 1 = Murania
{{Geobox fine}}
|Amministratore locale = Janez Magyar
'''Lendava''' (in [[lingua ungherese|ungherese]]: '''Lendva''',in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Lindau'') è un comune di 11.159 abitanti della [[Slovenia]] nord-orientale, al valico di confine tra Slovenia ed [[Ungheria]] di [[Dolga Vas]]-[[Rédics]], e l'ungherese, assieme allo sloveno, è una delle lingue ufficiali del comune. Il territorio comunale è stretto lungo la fascia confinaria slovena con la [[Croazia]] e l'[[Ungheria]].
|Partito =
|Data elezione =
|Lingue ufficiali =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi = 46
|Latitudine minuti = 33
|Latitudine secondi = 00
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 16
|Longitudine minuti = 27
|Longitudine secondi = 00
|Longitudine EW = E
|Abitanti = 11384
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2008
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Prefisso = (+386) 02
|Fuso orario =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Zona sismica =
|Gradi giorno =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|PIL =
|PIL procapite =
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Immagine localizzazione =
|Mappa = Karte Lendava si.png
|Didascalia mappa =
|Incipit =
|Categoria =
}}
'''Lendava''' (in [[lingua ungherese|ungherese]]: '''Lendva''', in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Lindau'') è un comune di {{formatnum:11384}} abitanti della [[Slovenia]] nord-orientale, al valico di confine tra Slovenia ed [[Ungheria]] di [[Dolga Vas]]-[[Rédics]], e l'ungherese, assieme allo sloveno, è una delle lingue ufficiali del comune. Il territorio comunale è stretto lungo la fascia di confine slovena con la [[Croazia]] e l'[[Ungheria]].
 
{{Ripartizione linguistica
Riga 22 ⟶ 64:
 
== Storia ==
 
Il primo insediamento fu il forte romano di ''Haliacanum'', nato per proteggere i confini orientali dell'impero. Nell'epoca medioevale la zona venne popolata da genti di etnia ungherese, governate dal [[1192]] dagli Hahold poi dai Bánffy, discendenti di un bano di nome Nicola. Tale famiglia riuscì a mantenere il loro dominio fino alla fine del [[XVII secolo]].
Lendava fu un distretto (in [[lingua ungherese|ungherese]]: ''járás'') inserito nella contea[[Comitato di [[Zala|contea (anticodi comitato)|Zala]] del [[Terre della Corona di Santo Stefano|Regno d'Ungheria]] fino al [[1918]], quando passò al [[Regno di Jugoslavia]]. Fu annessa all'[[Ungheria]] nuovamente tra il [[1941]] e il [[1945]].
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 32 ⟶ 73:
*'''Sv. Katarine'''. La pieve di Santa Caterina è menzionata nel [[XIV secolo]]. L'edificio attuale è del [[1751]].
 
[[ImageFile:Cerkev sv. Katarine, Lendava.JPG|thumb|left|200px|La pieve di Santa Caterina a Lendava]]
 
*''' Torre Vinarium'''. È una torre di osservazione alta 53,5 metri, costruita nel 2015, posta sulle alture retrostanti il paese. Dalla torre, è possibile scorgere quattro nazioni, [[Ungheria]], [[Slovenia]], [[Austria]] e [[Croazia]]
== Economia ==
 
[[File:Stolp_Vinarium.jpeg|thumb|left|La Torre Vinarium a Lendava]]
Centro agricolo importante, è sede di fiera dal [[1366]]. Nei suoi pressi vi sono le ''Terme Lendava'', sfruttate dal secondo dopoguerra. La loro storia è alquanto curiosa visto che la sacca di acque minerali che le alimenta fu scoperta a seguito di trivellazioni effettuate in ricerca del petrolio.
 
== Geografia antropica ==
==Località==
 
=== Suddivisioni amministrative ===
Il comune di Lendava è diviso in 23 insediamenti (''naselja''):
{|
Riga 69 ⟶ 112:
* Trimlini
|}
 
== Economia ==
 
Centro agricolo importante, è sede di fiera dal [[1366]]. Nei suoi pressi vi sono le ''Terme Lendava'', sfruttate dal secondo dopoguerra. La loro storia è alquanto curiosa visto che la sacca di acque minerali che le alimenta fu scoperta a seguito di trivellazioni effettuate in ricerca del petrolio.
 
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Ungheria|Zalaegerszeg}}
 
== Sport ==
Il [[NK Nafta Lendava]] è il massimo club calcistico cittadino, che milita nella [[Campionato di calcio sloveno|PrvaLiga slovena]].
 
==Altri Gemellaggi progetti==
{{Interprogetto}}
* {{Gemellaggio|Ungheria|Zalaegerszeg}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Comuni sloveni}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della Slovenia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Slovenia}}
 
[[Categoria:ComuniLendava| della Slovenia]]
 
[[de:Lendava]]
[[en:Lendava]]
[[eo:Lendava]]
[[et:Lendava]]
[[fr:Lendava]]
[[hr:Lendava]]
[[hu:Lendva]]
[[ja:レンダヴァ]]
[[lt:Lendava]]
[[nl:Lendava (plaats)]]
[[pl:Gmina Lendava]]
[[pt:Lendava]]
[[ro:Lendava]]
[[ru:Лендава]]
[[sh:Općina Lendava]]
[[sk:Lendava]]
[[sl:Lendava]]
[[sr:Лендава (град)]]