Pino Scotto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (786 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Pino Scotto
|tipo artista = cantautore
|immagine = Pino Scotto.jpg
|didascalia = Pino Scotto nel [[2008]] ad un festival rock di [[Bellona (Italia)|Bellona]]
|nazione = ITA
|genere = Heavy metal
|
|nota genere = <ref>[http://www.romatoday.it/eventi/concerti/pino-scotto-concerto-qube-28-aprile-2011.html L'heavy metal di Pino Scotto al Qube] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110401043324/http://www.romatoday.it/eventi/concerti/pino-scotto-concerto-qube-28-aprile-2011.html |data=1º aprile 2011 }} su Romatoday.it</ref><ref name=autogenerato2>{{cita web|url=http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=8895702|titolo=Opinioni di Pino Scotto a ritmo di heavy metal Concerto. Stasera dalle 22,30 all'«Estabi'» di Ornavasso|data=19 dicembre 2008|editore=Archivio, [[La Stampa]]|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131113131651/http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=8895702|dataarchivio=13 novembre 2013}}</ref><ref>[http://www.artistsandbands.org/ver2/recensioni/recensioni-live/2456-pino-scotto-cagliari-23-agosto-2008 Pino Scotto: Cagliari, 23 agosto 2008] su Artistsandbands.org</ref>
|nota genere2 = <ref>{{Cita web|url=http://www.thefrontrow.it/pino-scotto-intervista-2018/|titolo=Intervista a Pino Scotto: il mio ritorno all’Hard rock}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilsecoloxix.it/cultura-e-spettacoli/2020/03/27/news/dog-eat-dog-l-hard-rock-di-pino-scotto-torna-a-stupire-1.38645479|titolo="Dog Eat Dog": l’hard rock di Pino Scotto torna a stupire}}</ref><ref>[http://milano.mentelocale.it/51936-lombardia-pino-scotto-mia-milano-tutto-rock-n-roll-intervista Pino Scotto: «La mia Milano a tutto rock'n roll». L'intervista] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131113133506/http://milano.mentelocale.it/51936-lombardia-pino-scotto-mia-milano-tutto-rock-n-roll-intervista/ |data=13 novembre 2013 }}, mentelocale.it, 14 maggio 2013.</ref>
|anno inizio attività = 1979
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|etichetta =
|url =
|band attuale =
|band precedenti = [[Pulsar (gruppo musicale italiano)|Pulsar]]<br />[[Vanadium]]<br />[[Fire Trails]]
|totale album = 23
|album studio = 18 (di cui 7 con i Vanadium)
|album live = 3 (di cui uno con i Vanadium)
|raccolte = 2
}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = all'anagrafe '''Giuseppe Scotto di Carlo'''<ref>[http://www.andergraund.it/index.php?option=com_content&view=article&catid=74%3Aindipendentemente&id=1544%3Apino-scotto-torna-a-ruggire-al-target-club-di-bari&Itemid=137 Pino Scotto torna a ruggire al Target Club di Bari], andergraund.it</ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita = Monte di Procida
|GiornoMeseNascita = 11 ottobre
|AnnoNascita = 1949
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = cantautore
|Attività2 =
|Attività3 = attore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = ,
}}
Parallelamente alla sua carriera musicale, è noto per le sue opinioni<ref name=autogenerato2/> (spesso condite da un linguaggio volgare, colorito ed esplicito) con cui si scaglia contro la società, la politica, il mondo dello spettacolo, il cinema italiano<ref>{{YouTube|url=https://www.youtube.com/watch?v=vmoTbSDHvsc|titolo=La classifica dei peggiori film italiani secondo Pino Scotto}}</ref> e l'industria musicale italiana e internazionale<ref name=ami>{{Cita web|url=https://www.allmusicitalia.it/interviste/videointervista-pino-scotto-dog-eat-dog.html|titolo=VIDEOINTERVISTA A PINO SCOTTO: “LE PALLE SI VEDONO SULLA LUNGA DISTANZA… PIERO PELÙ A SANREMO? MI SONO VERGOGNATO PER LUI”|accesso=}}</ref><ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/12/05/provocazioni-metallare-pino-scotto-allo-zsazsa.html|titolo=Provocazioni metallare Pino Scotto allo ZsaZsa|data=5 dicembre 2008|editore=Archivio, [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]}}</ref>, rivolgendosi agli artisti di qualsiasi genere musicale.
== Biografia ==
=== Le prime esperienze musicali ===
Nato e cresciuto a [[Monte di Procida]], [[Comune (Italia)|comune]] della [[Campi Flegrei|penisola flegrea]], all'età di diciassette anni si trasferisce nel centro di [[Napoli]], dove fonda dapprima una ''cover band'' che suona prevalentemente brani [[blues]] e [[rock psichedelico]] e poi il suo primo gruppo vero e proprio, Gli Ebrei, con cui registra anche diversi brani per la [[RCA Italiana]] che, però, non verranno mai pubblicati. In seguito, si stabilisce a [[Milano]], dove adempie al [[servizio militare]] e dove, una volta terminata la leva, si sposa e ha un figlio.
Sul finire degli [[Anni 1970|anni settanta]], fonda i ''Pulsar'', un gruppo ''[[southern rock]]'' in cui milita anche Ruggero Zanolini e con il quale incide il [[45 giri]] ''[[A Man on the Road/Dream]]''.
=== I Vanadium ===
Poco tempo dopo diviene il cantante dei [[Vanadium]], gruppo fondato dal chitarrista [[Stefano Tessarin]], con cui incide otto album e intraprende tour italiani ed esteri. Il debutto, ''[[Metal Rock]]'' (1982), che risente dell'influenza dei [[Deep Purple]], vende circa {{formatnum:8000}} copie. Segue ''[[A Race with the Devil]]'' (1983). Con ''[[Game Over (Vanadium)|Game Over]]'' (1984) il gruppo raggiunge la cifra di {{formatnum:54000}} copie vendute solo in Italia. Per il successivo disco dal vivo, ''[[On Streets of Danger]]'' (1985), primo live pubblicato da un gruppo metal italiano e per ''[[Born to Fight (album)|Born to Fight]]'' (1986) i Vanadium girano due video, regolarmente programmati su [[Videomusic]]. Essi sono ''Easy Way to Love'', tratto dal secondo LP sopra citato e registrato al [[Marquee Club]] di [[Londra]] e che diviene il tema portante della trasmissione TV [[Discoring]] e ''You Can't Stop the Music''.
In seguito al fallimento della loro etichetta, la [[Durium]], il gruppo vede interrompere bruscamente l'ultimo lavoro in studio ''[[Corruption of Innocence]]'' (1987), prodotto da Jim Faraci (produttore di [[Ratt]], [[Poison]], [[L.A. Guns]]), ma riesce ugualmente a riprendersi entrando nella scuderia della [[Green Line]]/[[Dischi Ricordi|Ricordi]] e dando alla luce l'album ''[[Seventheaven]]'', prodotto da Guy Bidmead ([[Motörhead]], [[Tina Turner]], [[Wrathchild]]) e orientato al metal statunitense, molto in voga in quel periodo. In questo lavoro Scotto addolcisce notevolmente il timbro della sua voce. La distribuzione e la promozione di questo LP risentono però dello scarso supporto offerto dalla nuova etichetta.
Negli anni a venire, dopo scissione dei Vanadium, Scotto ha intrapreso la sua carriera solista, precisando di non essere interessato a riunire il gruppo, considerando la sua esperienza con il gruppo ormai conclusa.
===
[[File:Pino Scotto (1).JPG|thumb|Pino Scotto nel 2007]]
Dopo quest'ultima esperienza la band decide di prendersi una pausa: fra il 1990 e il 1992 Scotto realizza il suo primo album solista in lingua italiana, ''[[Il grido disperato di mille bands]]'' (a cui contribuiscono il chitarrista di [[Vasco Rossi]], [[Andrea Braido]], oltre a [[Luigi Schiavone]], chitarrista di [[Enrico Ruggeri]], e l'armonicista [[Fabio Treves]]), e intraprende un tour con il suo Jam Roll Project, che lo vede ospite anche sul palco del [[Monsters of Rock]], dove divide la scena, fra gli altri, con [[Black Sabbath]], [[Megadeth]], [[Iron Maiden]], [[Pantera (gruppo musicale)|Pantera]], [[Warrant (gruppo musicale statunitense)|Warrant]] e [[Testament (gruppo musicale)|Testament]].
Nel 1993 inizia a collaborare con artisti quali [[Luigi Schiavone]], [[Antonio Aiazzi]] dei [[Litfiba]], [[Fabrizio Palermo]] dei [[Clan Destino]] (ex band di [[Luciano Ligabue|Ligabue]]) e soprattutto [[Lio Mascheroni]], con cui forma il "Progetto Sinergia" e realizza un [[Progetto sinergia|album omonimo]] nel 1994. Nel 1995 pubblica un nuovo disco insieme ai Vanadium, ''[[Nel cuore del caos]]'', cantato in italiano, che vede il gruppo impegnato in un lungo tour che si protrae fino al termine del febbraio 1996. Successivamente esce la compilation ''[[Segnali di fuoco (album)|Segnali di fuoco]]'', che raccoglie tracce presenti negli ultimi tre album pubblicati da Scotto (''Il grido disperato di mille bands'', ''Progetto sinergia'', ''Nel cuore del caos'') e alcuni brani inediti (prodotti dalla RIMA Records) che vedono coinvolti nella loro realizzazione, oltre ai membri dei [[Vanadium]], anche altri artisti come [[Ronnie Jackson]] ed i già citati Andrea Braido e Fabio Treves.
Oltre ai tredici pezzi della raccolta, commercializzata a prezzo ridotto per espresso volere di Scotto, il disco contiene una traccia multimediale a cura di Giuseppe Galliano e un allegato (solo con le prime {{formatnum:1000}} copie) con un mini-fumetto disegnato da [[Giacomo Basolu]], tratto dalla monografia ''[[Standing Rock (Lo Scotto Da Pagare)]]'' di [[Norman Zoia]], paroliere storico di Scotto e coautore di tutti i brani in italiano (fatta eccezione per ''Gli arbitri ti picchiano'', che porta la firma di [[Caparezza]]). Nel 2000 pubblica l'album ''[[Guado (album)|Guado]]'', articolato in undici pezzi, in cui l'artista si avvale della collaborazione di Zoia, di membri di band come [[Extrema (gruppo musicale)|Extrema]] e [[Timoria]] e di artisti di livello internazionale come la cantante [[Aida Cooper]] e il sassofonista [[Claudio Pascoli]].
Nel 2004 la sua voce compare nella canzone ''Pezzi di panza'', tratta dall'album ''[[L'armata del metallo]]'' della band heavy metal demenziale italiana degli [[Gli Atroci|Atroci]]. È stato presentato in anteprima, insieme al singolo e videoclip ''[[Come noi]]'', pezzo a cui hanno partecipato [[J-Ax]] e gli Extrema, il 21 marzo 2008 l'ultimo album solista ''[[Datevi fuoco (lo Scotto da pagare)]]'' che contiene, oltre a dodici brani in italiano, la biografia di Scotto stesso: 180 pagine scritte e curate graficamente da Norman Zoia. Nel settembre 2009 è stato pubblicato il primo DVD dedicato a Pino Scotto, ''[[Outlaw - Now 'n Ever]]'', contenente un concerto registrato in aprile, una video intervista con [[Elena Di Cioccio]] e foto-video promozionali.
In occasione del sessantesimo compleanno dell'artista, Tsunami Edizioni ha pubblicato ''Fottetevi tutti! La vita e il rock di Pino Scotto'' di Cristiano Canali, un libro-intervista che ripercorre la vita, la carriera, i pensieri e le critiche del rocker italiano, con il contributo di numerosi artisti e personaggi celebri dello spettacolo. Nel 2010 esce il nuovo disco ''[[Buena suerte]]'', che comprende 11 brani tutti inediti. Nell'aprile 2012 esce ''[[Codici Kappaò]]'', album a cui partecipano come ospiti anche i [[Club Dogo]] e i [[Modena City Ramblers]].<ref name="codicekappao">{{cita web|url=http://www.rockit.it/pino-scotto/album/codici-kappao/19302|titolo=Scheda Album con Ascolto|accesso=24 aprile 2012}}</ref>
Nell'aprile 2014 esce ''[[Vuoti di memoria]]'', un progetto ambizioso che contamina musica e cultura: cinque cover in italiano con un brano inedito e cinque cover internazionali con un inedito in inglese; un viaggio nella memoria dove si incontrano brani con testi importanti scritti oltre mezzo secolo prima, che furono interpretati da artisti come [[Renato Rascel]], [[Luigi Tenco]], [[Franco Battiato]], [[Ivan Graziani]], [[Adriano Celentano]], [[Elvis Presley]], [[Muddy Waters]], [[Gary Moore]], [[Ted Nugent]] e i [[Motörhead]]. Anche in questo lavoro alla produzione troviamo [[Olly Riva]] e tanti ospiti scelti da Scotto per il rispetto e l'amicizia, artisti come [[Blaze Bayley]] (cantante degli [[Iron Maiden]] tra il [[1994]] e il [[1999]], in sostituzione di [[Bruce Dickinson]]), [[Nathaniel Peterson]] (già bassista di [[Eric Clapton]] e [[John Lee Hooker]]), [[Fabio Treves]], [[Maurizio Solieri]], [[Ricky Portera]], [[Mario Riso]] e molti altri. Scotto coinvolge [[Drupi]] nel brano di [[Renato Rascel]], ma anche [[Tommy Graziani]] e [[Filippo Graziani]] nel brano del loro padre, ovvero [[Ivan Graziani]].
Nel giugno 2014 presta la sua voce per il ritornello della canzone ''Lo spazio che ti spetta'', singolo nonché videoclip della band crossover foggiana dei Rocky Horror feat. [[Dj Blast]].
=== I Fire Trails ===
Nel 2003 Scotto torna sulle scene creando un nuovo gruppo, i [[Fire Trails]], insieme al batterista [[Lio Mascheroni]] e ad altri musicisti, come il ''[[guitar hero]]'' [[Steve Angarthal]], il tastierista e organista [[Neil Otupacca]] (ex [[Gotthard]]) e il bassista [[Angelo Perini]] (ex Scomunica). Con questa nuova band ha pubblicato due album: ''[[Vanadium Tribute]]'' (2002) e, nel 2005, ''[[Third Moon]]'', che vede un cambio di formazione: quella attuale è infatti composta da Mario Giannini alla batteria, [[Larsen Premoli]] ([[Looking 4 a Name]] e [[GoodWines]]) alle tastiere e Frank Coppolino al basso. I Fire Trails si sono sciolti nel 2008 per divergenze personali.
=== Rainbow Belize ===
Dal 2011 Scotto cerca fondi per il ''[[Rainbow Belize Project]]'' creato dalla dottoressa [[Caterina Vetro]] che raccoglie fondi per costruire case per i bambini orfani o vittime di abusi nel [[Belize]] (centro America).<ref>{{cita web|url=http://www.metallus.it/news/pino-scotto-nasce-rainbow-belize/|titolo=Pino Scotto nasce Rainbow Belize}}</ref> Il progetto vuole dar voce e contribuire a cambiare il futuro di 5.500 orfani del Belize, troppo spesso abbandonati in strada per carenza di strutture e soggetti a sfruttamenti, violenze e abusi di ogni tipo. Il progetto ha inoltre anche un sito ufficiale.<ref>[http://www.rainbowbelize.org/it/index.asp Sito ufficiale] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111119021143/http://www.rainbowbelize.org/it/index.asp |data=19 novembre 2011 }}</ref>
=== Rainbow Projects ===
Un progetto di Pino Scotto e Caterina Vetro di educazione, sanità e sviluppo umano nelle [[Popoli indigeni|comunità indigene]] di [[Sihanoukville]] ([[Cambogia]]), [[Cobán|Coban]] ([[Guatemala]]), Georgeville e Seine Bight ([[Belize]]), nato nel 2011 per contribuire a migliorare le condizioni di vita di bambini estremamente svantaggiati: orfani e abusati in Belize, bambini della discarica di Coban in Guatemala e bambini a forte rischio di prostituzione minorile e mendicanza in Cambogia<ref>{{cita web|url=http://www.rainbowprojects.it|titolo=Sito ufficiale}}</ref>.
=== Carriera televisiva ===
[[File:Pino Scotto ceroanKio 2009 3.jpg|thumb|left|Pino Scotto al [[festival]] annuale ''ceroanKio'' di [[Asti]] nel 2009]]
Scotto ha condotto, spesso in diretta durante la settimana, la trasmissione ''[[Database (programma televisivo)|Database]]'', in onda su [[Rock TV]].<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/04/24/datevi-fuoco-con-pino-icona-dell-heavy.html|titolo=Datevi fuoco con Pino icona dell'heavy rock|data=24 aprile 2008|editore=Archivio, [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]}}</ref> Durante questa trasmissione risponde agli SMS dei telespettatori, letti da una voce elettronica che risponde al nome di Jack. La maggior parte di questi messaggi chiedeva a Scotto opinioni riguardanti il mondo della musica, del cinema e dello spettacolo, ma anche temi di attualità come politica e cronaca. Spesso sono recapitati anche messaggi di critica o derisione nei suoi confronti, ai quali Scotto risponde con offese altrettanto pesanti e piuttosto volgari nei confronti degli spettatori.
Tale trasmissione, negli ultimi anni, ha contribuito a rinnovare la fama di Pino Scotto, grazie anche a una grande diffusione dei suoi interventi attraverso [[YouTube]]. Ad esempio sono diventate celebri la sua sfuriata contro i [[Tokio Hotel]], quella contro [[Piero Pelù]],<ref name=ami/> quella contro [[Salmo (rapper)|Salmo]] e quella contro [[Nicola Savino]] (da lui chiamato Nicola Gavino), colpevole di averlo accostato alla figura di [[Richard Benson]].
Dal 2017 Rock TV, e quindi anche il programma di Pino Scotto, va in onda solo in [[streaming]] sul web e non più sulla piattaforma [[Sky Italia|Sky]]<ref>{{cita news|url=https://www.spettakolo.it/2017/01/09/intervista-pino-scotto-rock-tv-non-andra-piu-onda-sky/|titolo=Intervista a Pino Scotto: «Rock Tv non andrà più in onda su Sky» - Spettakolo.it<!-- titolo generato automaticamente -->|editore=Spettakolo.it|data=9 gennaio 2017}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.rockit.it/news/rock-tv-live-stream-sky|titolo=Da metà gennaio Rock TV sarà solo in streaming |editore=Rockit.it|data=3 gennaio 2017}}</ref>.
Oltre alle critiche verso la società moderna, gran parte dei discorsi di Scotto riguardano il mondo musicale (e dello spettacolo in generale), in particolare per quanto riguarda la scena emergente. Scotto si scaglia ferocemente contro il mondo della musica, secondo lui colpevole di non essere basato sulla meritocrazia e su un sistema che premi la qualità della musica. Tali accuse sono spesso rivolte agli stessi artisti che, sempre secondo l'opinione di Scotto, cercherebbero la strada più facile per ottenere il successo, pubblicando musica di scarsa qualità e rivolta a un pubblico di poche pretese.
Scotto apprezza il [[rock]], il [[blues]] e il [[metal]], ma disprezza il [[black metal]] che ha definito «canzoni solo urlate».<ref>{{Cita web |url=http://www.ilcirroso.it/leggi.php?id=142 |titolo=Intervista di Pino Scotto contro black metal: sono canzoni solo urlate |accesso=13 marzo 2011 |dataarchivio=28 febbraio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140228165611/http://www.ilcirroso.it/leggi.php?id=142 |urlmorto=sì }}</ref> Spesso, però, le sue critiche sono rivolte verso lo stesso mondo del rock o verso la scena emergente. In particolare ha più volte manifestato il proprio disappunto contro le riunioni delle grandi band del passato, da lui considerate delle operazioni commerciali per recuperare il successo perduto,<ref>{{cita web |url=http://www.zonarock.it/intervista/pino-scotto/231/ |titolo=Copia archiviata |accesso=17 agosto 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100912163547/http://www.zonarock.it/intervista/pino-scotto/231/ |dataarchivio=12 settembre 2010 }} "Per quanto riguarda invece la riunione penso che se le band si sciolgono guarda Maiden, Motley, Guns, ecc... vuol dire che dietro ci sono dei seri problemi umani, perciò fanculo le riunioni e fuori le palle per guardare avanti".</ref><ref>{{cita web |url=http://www.metalloitaliano.it/Interviste/intervista_Pino_Scotto.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=17 agosto 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080607130325/http://www.metalloitaliano.it/Interviste/intervista_Pino_Scotto.htm |dataarchivio=7 giugno 2008 }} "Spesso le riunioni vengono fatte da etichette o da musicisti sfigati che non riescono a concludere un cazzo".</ref><ref>https://www.youtube.com/watch?v=QvTO973yIME Nella puntata di ''I Love Rock N Roll'' del 18 giugno 2008 sostiene che la riunione degli Iron Maiden con Bruce Dickinson era dovuta allo scarse vendite dei rispettivi album dopo la separazione.</ref> nonostante lui stesso si sia riunito con i Vanadium dopo diversi anni dalla separazione. Allo stesso modo ha preso posizione contro le tribute band, che basano il proprio successo eseguendo la musica scritta da altri. Tuttavia lo stesso Scotto si è più volte esibito con una cover band chiamata [[Metal Gang]]<ref>[https://myspace.com/metalgang2007 METAL GANG su Myspace<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>http://www.metallized.it/articolo.php?id=528 "con la Metal Gang ho la possibilità di cantare delle reinterpretazioni famose, cosa che nella mia vita non ho mai fatto, e mi piace molto come idea, interpretarle a modo mio. Quando posso ci sono sempre con la Metal Gang".</ref> e con la Pino Scotto Experience.<ref>{{cita web |url=http://www.hardsounds.it/public/intervista.php?id=151 |titolo=Copia archiviata |accesso=17 agosto 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140228120549/http://www.hardsounds.it/public/intervista.php?id=151 |dataarchivio=28 febbraio 2014 }} "con la "Pino Scotto Experience" in cui io e i ragazzi del gruppo suoneremo cover che hanno fatto la storia del rock e non avendo mai fatto cover nella mia carriera, in queste serate mi diverto come un pazzo".</ref><ref>[http://www.hardsounds.it/PUBLIC/LiveReport/Pino%20Scotto%20Experience%2009-01-04/Live%20Report.htm Pino è naturalmente in forma smagliante e ripercorre insieme agli altri compagni di ventura una serie di classici immortali delle grandi band hard di sempre, dai Deep Purple ai Rainbow, per poi continuare con gli Steppen Wolf e Bon Scott] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090827065323/http://www.hardsounds.it/PUBLIC/LiveReport/Pino%20Scotto%20Experience%2009-01-04/Live%20Report.htm |data=27 agosto 2009 }}</ref>
Stando alle dichiarazioni di Scotto, la sua partecipazione al programma televisivo di Rock TV sarebbe gratuita<ref>{{YouTube|37_HBkUjGoY|Lo stipendio di Pino}}</ref>. Scotto collabora con la rivista specializzata ''Hard!'', su cui tiene la rubrica "Way to rock" in cui esprime le proprie opinioni riguardo al mercato della musica e altri argomenti di attualità. Conduce, assieme a [[Simo SKW]], la trasmissione radiofonica ''Datevi fuoco'', in onda per la radio web ''Rocknrollradio''.
Ha più volte affermato che i suoi artisti preferiti sono gli [[Scorpions]], i [[Saxon (gruppo musicale)|Saxon]], gli [[AC/DC]] (in particolare il periodo con [[Bon Scott]]), i [[The Beatles|Beatles]], i [[Deep Purple]], [[Bruce Springsteen]], i [[Led Zeppelin]], [[Van Halen]], [[Jimi Hendrix]] e i [[Guns N' Roses]] (soprattutto l'album ''[[Appetite for Destruction]]'')<ref>{{YouTube|5DDxulphkOE|Pino Scotto e Appetite For Destruction dei Guns 'N' Roses…}}</ref>. Tra i gruppi di [[rock progressivo]] apprezza i [[King Crimson]], [[Genesis]], [[Jethro Tull (gruppo musicale)|Jethro Tull]], [[Van der Graaf Generator]] e [[Gentle Giant]].
Tra i cantautori italiani ama particolarmente [[Franco Battiato]], [[Giovanni Lindo Ferretti]], [[Francesco Guccini]], [[Fabrizio De André]], [[Rino Gaetano]], [[Enrico Ruggeri]] e [[Lucio Battisti]]. Ha speso spesso parole di elogio anche per [[Elio e le Storie Tese]], [[Nilla Pizzi]], [[Renato Zero]], [[Edoardo Bennato]], [[Francesco De Gregori]], [[Mia Martini]], [[Mango (cantante)|Mango]], [[Giorgio Gaber]], [[Lucio Dalla]], [[Richard Benson]]<ref>https://www.youtube.com/watch?v=kGj-eEysr14&pp=ygUMI3JpY2hhcmRwaW5v</ref>, [[Renzo Arbore]], [[Caparezza]], [[Max Pezzali]] e i [[Pooh]]. Ha valutato positivamente la prima parte della discografia dei [[Litfiba]] (soprattutto il periodo di [[Gianni Maroccolo]]) e [[Vasco Rossi]], sostenendo di apprezzare i primi album, fino a ''[[Bollicine (album)|Bollicine]]''.
Scotto appare nel film [[Orrore (genere)|horror]] indipendente ''[[Extreme Jukebox]]'' nel ruolo di Don Zappa, un prete rock 'n' roll, insieme ad altri musicisti come [[Trevor Sadist]] e Terence Holler.
Nutre una profonda avversione per i talent show. Inoltre, nel 2010 è stato [[general manager]] del torneo ''King of Faida'' organizzato dalla ''Rome Wrestling Academy.''
== Discografia ==
[[File:Pino Scotto ceroanKio 2009 6.jpg|thumb|Pino Scotto nel 2009]]
=== Con i Pulsar ===
*
*
*
*
*1985 – ''[[On Streets of Danger]]'' (album live)
*
*1987 – ''[[Corruption of Innocence]]''
*1989 – ''[[Seventheaven]]''
*1995 – ''[[Nel cuore del caos]]''
=== Solista ===
*
*
*
*
*
*
*2012 – ''[[Codici Kappaò]]'' (CD + live)
*2014 – ''[[Vuoti di memoria]]'' (CD di cover)
*2016 – ''[[Live for a Dream]]'' (raccolta + due inediti)
*2018 – ''[[Eye for an Eye]]''
*2020 – ''[[Dog Eat Dog (Pino Scotto)|Dog Eat Dog]]''
*2023 – ''Live n' Bad'' (live)
*2025 – ''The Devil's Call'' (o anche "Back To The Roots")
=== Con i Fire Trails ===
*
*
=== Featuring ===
*2014 – ''Lo Spazio Che Ti Spetta'' - Rocky Horror feat. Pino Scotto & dj Blast (Sona Sle)
=== DVD ===
*
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Cristiano Canali|titolo=Fottetevi tutti! La vita e il rock di Pino Scotto|anno=
* Alessio Marino,
* {{cita libro|autore=Luca Fassina|titolo=Vanadium. La biografia ufficiale|anno=2014|editore=Crack Edizioni|isbn=978-88-97389-14-9|pagine=242 con foto inedite in bianco e nero.}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
*
*
*
* {{cita web|https://www.metal-archives.com/artists/Pino_Scotto/97741|Encyclopedia Metallum}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|heavy metal|rock|televisione}}
[[Categoria:Cantautori heavy metal]]
[[Categoria:
| |||