Sant'Andrea d'Agliano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abisys.bot (discussione | contributi)
Inserisco template ''Divisione amministrativa''
Nessun oggetto della modifica
 
(10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Sant'Andrea d'Agliano
|Nome ufficiale =
|Panorama = Santandreadagliano.JPG
|Didascalia = Facciata della chiesa di Sant'Andrea
|Stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 4
|Divisione amm grado 1 = Umbria
|Divisione amm grado 1-2 = Perugia
|Divisione amm grado 23 = Perugia
|Superficie = 3.6
|Divisione amm grado 2-2=
|Note superficie =
|Divisione amm grado 3=Perugia
|Abitanti =21 19
|Divisione amm grado 3-2=
|NomeNote abitanti =
|Divisione amm grado 3-3=
|Aggiornamento abitanti =2001 01/10/2020
|Divisione amm grado 3-4=
|Codice postale = 06100, 06121-06135
|Divisione amm grado 3-5=
|Codice catastale =
<!-- Coordinate del comune di: Perugia -->
|NoteNome abitanti =(''Istat'')
|Latitudine gradi = 43
|Patrono =
|Latitudine minuti = 6
|Festivo =
|Latitudine secondi = 43.56
|Longitudine gradi = 12
|Longitudine minuti = 23
|Longitudine secondi = 19.68
|Altitudine=194
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=21
|Note abitanti=(''Istat'')
|Aggiornamento abitanti=2001
|Codice postale=06100, 06121-06135
|Prefisso=075
|Fuso orario=+1
|Codice catastale=
|Nome abitanti=
|Patrono=
|Festivo=
}}
 
'''Sant'Andrea d'Agliano''', con 19 abitanti, è una frazione del comune di Perugia ([[provincia di Perugia|PG]]).
 
Localizzata nella periferia sud-est ai piedi della collina (194 {{m s.l.m.}}), si estende fino alla riva destra del [[Tevere]]. Il paese non è raccolto attorno ad un vero e proprio nucleo, bensì resta distribuito in diversi punti della sua estensione territoriale.
 
Il centro è rappresentato dalla chiesa (dedicata all'omonimo [[Sant'Andrea|santo]]) e dalla canonica; assieme alle poche case circostanti costituisce un punto di raccolta per la vita aggregativa, culturale e religiosa degli abitanti (21, secondo i dati Istat del [[2001]]).
 
Amministrativamente fa parte della [[San Martino in Colle|IX circoscrizione]] "San Martino in Colle" del Comune di Perugia.
Riga 50 ⟶ 34:
 
Intorno al [[X secolo]], il territorio era stato bonificato dai monaci [[benedettini]] dell'[[Basilica di San Pietro (Perugia)|abbazia di San Pietro di Perugia]].
Nel [[1045]], la bolla di [[papa Gregorio VI]] cita la chiesa di S. Angelo d'Agliano, alla quale nel [[1057]], [[papa Stefano IX]] aggiunge anche S. Andrea d'Agliano.
 
Nel [[1380]], S. Andrea e S. Angelo d'Agliano vengono citati come "Villa" nel censimento ordinato dal Priore del Comune di Perugia. Nel [[1562]], ancora la chiesa di S. Angelo esisteva, mentre ad oggi non vi sono più tracce e resti della sua ubicazione.
Riga 66 ⟶ 50:
 
==Collegamenti esterni==
* [{{cita web | 1 = http://www.sagradellarucola.it/ | 2 = Sagra della Rucola] | accesso = 23 giugno 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070701225359/http://www.sagradellarucola.it/ | dataarchivio = 1º luglio 2007 | urlmorto = sì }}
 
{{Portale|UmbriaPerugia}}
 
[[Categoria:Frazioni di Perugia]]