Utente:Giovannicarraro/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Bot Bozze (discussione | contributi)
m Bot: disattivo categorie
 
(69 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''Giovanni Carraro''' (Pieve di Cadore, 4 marzo 1966) è un escursionista, scrittore e giornalista pubblicista italiano. È autore di numerose guide dedicate ai sentieri delle Prealpi venete e progettista del [[Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene#Il Cammino|Cammino delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene]], tracciato interamente compreso nel sito [[Patrimonio dell'umanità|UNESCO]].<ref>{{Cita news | titolo = Le colline Unesco a piedi: il cammino del Prosecco | autore = Redazione | giornale = Il Gazzettino | edizione = Treviso | data = 18 luglio 2021 | url = | accesso = 10 ottobre 2025}}</ref><ref>{{Cita news | titolo = Presentato il Cammino delle Colline del Prosecco | autore = Redazione | giornale = Il Gazzettino | edizione = Treviso | data = 10 luglio 2023 | url = | accesso = 10 ottobre 2025}}</ref>
'''Giovanni Carraro''' ([[Pieve di Cadore]], 4 marzo [[1966]]) è l'autore del libro “Riscoprire le Prealpi Trevigiane” edito da Ediciclo Editore.
==Biografia==
[[Immagine:Giovanni Carraro - autore.jpg|thumb|Giovanni Carraro]]
 
== Biografia ==
E’ nato a [[Pieve di Cadore]] (BL) nel 1966. La grande passione per la montagna lo ha spinto fin da ragazzo a esplorare gran parte delle montagne del [[Belluno|Bellunese]] e negli ultimi anni a soffermarsi sugli angoli noti e meno noti delle Prealpi Trevigiane. È socio del [[Club Alpino Italiano]] fin dal 1986. Attualmente vive e lavora a [[Susegana]] (TV) dove è amministratore delegato del settore veicoli industriali di una rete di concessionarie del nord est Italia. E' [[sommelier]] AIS dal 2010.
Nato a [[Pieve di Cadore]] nel 1966, ha iniziato fin da ragazzo a esplorare le [[Dolomiti]] e le [[Prealpi Venete]]. Vive a [[Susegana]] (TV) dove è amministratore di un’azienda nel settore automobilistico. È socio del [[Club Alpino Italiano]] dal 1989 e giornalista pubblicista iscritto all’[[Ordine dei giornalisti del Veneto]] dal 2016. Collabora con l’emittente televisiva Telebelluno e con il quotidiano ''Il Gazzettino''.
 
== Attività e opere ==
==Il libro Riscoprire le Prealpi Trevigiane==
Carraro è autore di guide escursionistiche e divulgative dedicate ai paesaggi prealpini e dolomitici. Tra le sue opere principali:
[[Immagine:Libro Riscoprire le Prealpi Trevigiane.jpg|thumb|Il libro Riscoprire le Prealpi Trevigiane]]
==Il libro* ''Riscoprire le Prealpi Trevigiane=='' (Ediciclo Editore, 2011)
* ''I sentieri nascosti delle Prealpi Trevigiane'' (Ediciclo Editore, 2013)
* ''Visentin selvaggio'' (Ediciclo Editore 2015)
* ''Prealpi Flash'' (De Bastiani Editore, 2020)
* ''La stecca prealpina'' (De Bastiani Editore, 2020)
* ''Dolomiti – uno sguardo tra le rocce'' (Ediciclo Editore, 2023)
* ''Alla scoperta delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene'' (De Bastiani Editore, 2023)
* ''Riscoprire il Monte Grappa'' (Ediciclo Editore, 2024)
 
Il volume ''Riscoprire il Monte Grappa'' propone quarantadue itinerari escursionistici nel massiccio del [[Monte Grappa]], con approfondimenti naturalistici e storici, e ha ricevuto attenzione da testate nazionali.<ref>{{Cita news | titolo = Carraro racconta i 42 itinerari del Monte Grappa | autore = Redazione | giornale = Il Gazzettino | edizione = Treviso | data = 7 aprile 2024 | url = | accesso = 10 ottobre 2025}}</ref><ref>{{Cita news | titolo = I cammini di Giovanni Carraro sul Monte Grappa | autore = Redazione | giornale = Panorama | data = 8 maggio 2024 | url = | accesso = 10 ottobre 2025}}</ref>
La guida escursionistica descrive 30 itinerari e 23 varianti lungo la dorsale delle Prealpi interposta tra [[Valdobbiadene]] e [[Vittorio Veneto]], a cavallo tra le province di [[Belluno]] e [[Treviso]]. Il libro è diviso in cinque capitoli che illustrano i sentieri attorno al monte [[Cesen]], quelli tra Combai e [[Follina]], l’area di [[Valmareno]] e Praderadego, la valle di [[Cison di Valmarino]] e [[Refrontolo]] ed infine ad oriente si conclude con i tracciati intorno al [[Passo San Boldo]] e al [[Col Visentin]]. Alcuni sentieri storici sono del tutto inediti dato che per anni sono rimasti inaccessibili. Essi erano frequentati nei tempi passati dalle popolazioni locali per l’attività di pastorizia e solo di recente sono stati rimessi in ordine. Sono a disposizione dell’escursionista anche le tracce [[GPS]] di tutti gli itinerari, scaricabili dal sito dell’editore.
Il volume è arricchito da una quarantasei box di approfondimento relativi all’ambiente e curiosità, agli edifici religiosi ed alla storia locale.
 
== Riconoscimenti ==
==Libri==
Ha ricevuto il ''Premio Auronzo'' nel 2020 e il riconoscimento ''Paul Harris Fellow'' della [[Rotary International|Fondazione Rotary]] nel 2022.
* Giovanni Carraro, ''Riscoprire le Prealpi Trevigiane'', Ediciclo Editore, 2011 ISBN 978-88-6549-017-4.
 
== Note ==
[[Categoria:Scrittori]]
<references />
[[Categoria:Montagna]]
 
== Collegamenti esterni ==
{{link AdQ|en}}<!-- in vetrina su en.wikipedia -->
* [https://www.ediciclo.it Ediciclo Editore]
{{link AdQ|fr}}<!-- in vetrina su fr.wikipedia -->
* [https://www.telebelluno.it Telebelluno]
* [https://collineconeglianovaldobbiadene.it/ Cammino delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene]
 
{{Categorie bozza|
[[en:voce sulla wikipedia in inglese che tratta lo stesso argomento]]
[[Categoria:Escursionisti italiani]]
[[fr:voce sulla wikipedia in francese che tratta lo stesso argomento]]
[[Categoria:Scrittori italiani del XXI secolo]]
[[de:voce sulla wikipedia in tedesco che tratta lo stesso argomento]]
[[Categoria:ScrittoriNati nel 1966]]
[[es:voce sulla wikipedia in spagnolo che tratta lo stesso argomento]]
[[Categoria:Nati a Pieve di Cadore]]
[[Categoria:Giornalisti italiani del XXI secolo]]
}}