York (First Exit to Brooklyn): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MerlIwBot (discussione | contributi)
m Bot: Tolgo: en:York (First Exit to Brooklyn) (deleted)
IrishBot (discussione | contributi)
m Modifico |tipo album = → |tipo = in {{Album}} come da richiesta
 
(12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Album
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
|titolo = York (First Exit to Brooklyn)
|artista = Foetus
|tipo album = Studio
|giornomese = 11 marzo
|anno = 1997
|postdata =
|etichetta = [[Thirsty Ear]]
|produttore = [[J. G. Thirlwell]]
|durata = 46 min : 29 s
|genere = NewAlternative Waverock
|genere2 = JazzRock sperimentale
|genere3 = Industrial rock
|genere4 = post-punk
|registrato = The Anchorage, [[Brooklyn]] ([[18 luglio]], [[1996]])
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 5
|numero dischi di platino =
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|note =
|precedente = [[Gash (Foetus)|Gash]]<br/>([[:Categoria:Album del 1995|1995]])
|anno precedente = 1995
|successivo = [[Flow (Foetus)|Flow]]<br/>([[:Categoria:Album del 2001|2001]])
|anno successivo = 2001
}}
'''''York (First Exit to Brooklyn)''''' è un [[album discografico]] di [[Foetus]] in collaborazione con la cantante [[statunitense]] [[Lydia Lunch]], accreditato alla '''The Foetus Symphony Orchestra''', pubblicato nel [[1997]] dalla [[Thirsty Ear Records]].
 
Per questo album, [[James George Thirlwell]], abituato a lavorare da solo sottocon lo pseudonimo ''Foetus'', ha messo insieme una piccola orchestra composta di noti musicisti, tra cui, appunto, la cantante Lunch.
 
Il tema del disco è l'esploarazioniesplorazione di [[DUMBO]], la zona cittadina di [[New York]] sottostante il [[Ponte di Manhattan]]<ref>{{Cita web |url=http://foetus.org/discog/york.html |titolo=JG Thirlwell: Foetus, Steroid Maximus, Manorexia, Venture Bros. and More</ref!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=24 dicembre 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061202220952/http://foetus.org/discog/york.html |dataarchivio=2 dicembre 2006 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
''Arschficken'' è una libera reinterpretazione del brano dei [[Wiseblood]] ''The Fudge Punch''.
Riga 31 ⟶ 34:
==Tracce==
Tutti i brani sono di [[James George Thirlwell]].
# ''Black Adonis'' – 10:26
# ''Crumpled City'' – 10:00
# ''Puddlin' Doorway'' – 9:07
# ''Egomaniacs with Insecurity Problems'' – 10:12
# ''Arschficken'' – 6:44
 
==Formazione==
===The Foetus Symphony OchestraOrchestra===
* [[James George Thirlwell]] - [[VoceCanto|voce]], [[Conchiglia]], [[Fischietto]], Master of Disaster
* [[Brian Emrich]] - [[Basso elettrico|Bassobasso]], [[E-Bow]], [[Sintetizzatoresintetizzatore]]
* [[Steven Bernstein]] - [[Trombatromba]]
* [[David Ouimet]] - [[Trombonetrombone]]
* [[Marcus Rojas]] - [[Tuba (strumento musicale)|Tubatuba]], [[Didgeridoo]]
* [[Oren Bloedow]] - [[Chitarrachitarra]], [[Oud]] elettrico
* [[Kurt Wolf]] - [[Chitarra]]chitarra
* [[Vincent Signorelli]] - [[Batteria (musicastrumento musicale)|Batteriabatteria]]
* [[Lydia Lunch]] - [[Narratore|Narratrice]]
 
==Note==
Riga 53 ⟶ 56:
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://web.archive.org/web/20061202220952/http://foetus.org/discog/york.html ''York''] su foetus.org
 
{{Portale|Rock}}