Joseph von Fraunhofer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Bot: rimosso c:File:DBP_1987_1313_Joseph_von_Fraunhofer,_Sonnenspektrum.jpg in quanto cancellato da Commons da Rosenzweig |
||
(49 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Cognome = Fraunhofer
|Sesso = M
|LuogoNascita = Straubing
|GiornoMeseNascita = 6 marzo
|AnnoNascita = 1787
|LuogoMorte = Monaco di Baviera
|GiornoMeseMorte = 7 giugno
|AnnoMorte = 1826
|Epoca = 1800
|Attività = fisico
|Attività2 = astronomo
|Nazionalità = tedesco
|Immagine =
}}
Il [[
== Biografia ==
Quando Fraunhofer rimase [[orfano]] all'età di 11 anni, iniziò a lavorare come apprendista presso un vetraio di nome Philipp Anton Weichelsberger.
Nel [[1801]] il negozio in cui lavorava crollò
Dopo otto mesi di studio, Fraunhofer andò a lavorare all'Istituto di Ottica nell'abbazia di [[Benediktbeuern]], un [[monastero]] [[Ordine di San Benedetto|benedettino]] sconsacrato dedicato alla fabbricazione del vetro. Qui scoprì come creare il miglior vetro ottico
Nel [[1814]] Fraunhofer inventò lo spettroscopio e fu il primo ad investigare seriamente sulle righe di assorbimento nello [[spettro (astronomia)|spettro]] del [[Sole]], che vennero esaurientemente spiegate da [[Gustav Robert Kirchhoff|Kirchhoff]] e da [[Robert Bunsen|Bunsen]] nel [[1859
Inventò, inoltre, il [[reticolo di diffrazione]] e in questo modo trasformò la [[spettroscopia]] da arte a scienza, dimostrando come misurare esattamente la [[lunghezza d'onda]] della [[luce]]. Fu il primo a notare che gli spettri di [[Sirio]] e di altre [[stella|stelle]] brillanti erano diversi tra loro e da quello del Sole, dando inizio alla spettroscopia stellare.
▲Inventò inoltre il [[reticolo di diffrazione]] e in questo modo trasformò la [[spettroscopia]] da arte a scienza, dimostrando come misurare esattamente la lunghezza d'onda della luce. Fu il primo a notare che gli spettri di [[Sirio]] e di altre [[stella|stelle]] brillanti erano diversi tra loro e da quello del Sole, dando inizio alla spettroscopia stellare.
La sua illustre carriera gli fece guadagnare un dottorato onorario dall'[[Università di
Alla memoria di Fraunhofer è intitolata la [[Fraunhofer
==
[[File:Fraunhofer, Joseph von – Opere, 1888 – BEIC 11945572.jpg|miniatura|''Opere, 1888'']]
* {{Cita libro|titolo=[Opere]|volume=|editore=Verlag der Königlich Bayerischen Akademie |città=München|anno=1888|lingua=de|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=11945572}}
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
==Collegamenti esterni==▼
* [
* [
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|astronomia|biografie|fisica}}▼
▲== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://catalogo.museogalileo.it/biografia/JosephVonFraunhofer.html Joseph von Fraunhofer] Breve biografia dal sito del Museo Galileo. <small>URL visitato il 20/04/2012</small>
* {{cita web|http://www.fraunhofer.it/|Sito ufficiale della Fraunhofer Italia}}
* {{cita web|https://www.fraunhofer.de/|Sito ufficiale della Fraunhofer Gesellschaft|lingua=de}}
{{Controllo di autorità}}
▲{{Portale|astronomia|biografie|fisica}}
|