Castelvetro di Modena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: de:Castelvetro di Modena
 
(227 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|centri abitati dell'Emilia-Romagna|marzo 2013}}
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
{{Divisione amministrativa
|nomeComune = Castelvetro di Modena
|linkBandieraNome = Castelvetro di Modena-Gonfalone.png
|linkStemmaPanorama = Castelvetro di Modena -Stemma Comune di Castelvetro di Modena - 2023-09-15 17-51-06 008.pngjpeg
|Didascalia = Panorama di Castelvetro di Modena
|siglaRegione = EMR
|Bandiera = Castelvetro di Modena-Gonfalone.png
|siglaProvincia = MO
|Voce bandiera =
|latitudineGradi = 44
|Voce stemma =
|latitudineMinuti = 30
|Stato = ITA
|latitudineSecondi = 24
|Grado amministrativo = 3
|longitudineGradi = 10
|Divisione amm grado 1 = Emilia-Romagna
|longitudineMinuti = 56
|Divisione amm grado 2 = Modena
|longitudineSecondi = 50
|Amministratore locale = Federico Poppi
|altitudine = 152
|Partito = [[centro-sinistra]]
|superficie = 49,49
|Data elezione = 10-6-2024
|abitanti = 11.177
|Data istituzione =
|anno = 28-02-2011 (fonte Istat)
|densitaAltitudine = 219157
|frazioniSottodivisioni = Ca' di Sola, [[Levizzano Rangone]], [[Settecani]], [[Solignano Nuovo, Madonna di Puianello, Cà Montanari , Cà Gatti, Casa Rè, Sant'Eusebio]]
|comuniLimitrofiDivisioni confinanti = [[Castelnuovo Rangone]], [[Formigine]], [[Maranello]], [[Marano sul Panaro]], [[Spilamberto]], [[Serramazzoni]], [[Vignola]]
|Zona sismica = 2
|cap = 41014
|Gradi giorno = 2371
|prefisso = [[059 (prefisso)|059]]
|Nome abitanti = castelvetresi
|istat = 036008
|Patrono = [[santi Senesio e Teopompo]]
|fiscale = C287
|Festivo = 21 maggio
|nomeAbitanti = castelvetresi
|PIL =
|patrono = santi Senesio e Teopompo
|PIL procapite =
|festivo = [[21 maggio]]
|Mappa = Map of comune of Castelvetro di Modena (province of Modena, region Emilia-Romagna, Italy).svg
|zonaSismica = 2
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Castelvetro di Modena all'interno della [[provincia di Modena]]
|sito = http://www.comune.castelvetro-di-modena.mo.it
}}
'''Castelvetro di Modena''' (''Castelvêder'', in [[dialetto modenese]]) è un comune di 11.177 abitanti in [[provincia di Modena]], Bandiera Arancione del [[Touring Club Italiano]].
'''Castelvetro di Modena''' (''Castelvêder'' in [[dialetto modenese]]<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=177 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/177 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Modena]] in [[Emilia-Romagna]]. Fa parte, assieme ad altri 7 comuni, dell'[[Unione di comuni Terre di castelli]].
 
Confina con i comuni di [[Formigine]], [[Castelnuovo Rangone]], [[Spilamberto]], [[Vignola]], [[Marano sul Panaro]] e [[Maranello]].
 
Il comune ha ottenuto il marchio di qualità turistico-ambientale [[bandiera arancione]] del [[Touring Club Italiano]].<ref>{{Cita web|url = http://www.bandierearancioni.it/comune/48/Castelvetro-di-Modena-MO/|titolo = Comune di Castelvetro di Modena (MO) - Bandiere arancioni|accesso = 2015-09-19}}</ref>
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Il comune di Castelvetro si trova nella parte centro-orientale della [[provincia di Modena]] e fisicamente appartiene alla fascia pedemontana e collinare dell'[[Frignano (territorio)|Appennino modenese]], circa 18&nbsp;km a sud-est di [[Modena]] ed a 32&nbsp;km ad ovest di [[Bologna]]. Il comune ha un aspetto geografico molto diversificato: dalla pianura della zona nord del comune si passa all'alta collina pre-appenninica della zona sud. Fa parte del comune di Castelvetro il Monte Croce, alto circa 410 m, mentre il punto più alto di tutto il comune è il Colle della Guardia (450 m di altitudine circa) su cui è costruito il [[Santuario della Beata Vergine della Salute (Castelvetro di Modena)|santuario della Beata Vergine della Salute]] di Puianello.
L'abitato di Castelvetro è attraversato dal torrente [[Guerro]], affluente del Panaro, che spacca in due il paese. Lo stesso Guerro sorge poco più a sud della frazione Puianello e attraversa tutto il comune, sino alla frazione di Settecani. Il fiume [[Panaro]], nel quale sfocia il Guerro (nei pressi di Ponte Guerro, frazione di [[Spilamberto]]) scorre alcuni chilometri più ad est.
 
==Storia==
===Simboli===
Lo stemma è stato riconosciuto con decreto del Capo del Governo del 18 novembre 1934.
{{Citazione|D'argento, a tre torri al naturale, la mediana più alta, merlate alla guelfa, e fondate sulla pianura di verde; sormontate da una fascia e palo sopra, entrambi di azzurro e gheronati da un filetto d'argento.}}
Il gonfalone, concesso con regio decreto dell'8 marzo 1937, è un drappo di azzurro.<ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/3f0c3e00-e939-47ef-ae4c-bd9359c8f07b/531-castelvetro-di-modena|titolo=Bozzetto del gonfalone del Comune di Castelvetro di Modena|accesso=12 ottobre 2024|sito=ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
* Antica chiesa dei Santi Senesio e Teopompo
* [[Chiesa dei Santi Senesio e Teopompo (Castelvetro di Modena)|Chiesa dei Santi Senesio e Teopompo]]
* Campanile dell'antica chiesa dei Santi Senesio e Teopompo
* Campanile della nuova chiesa dei Santi Senesio e Teopompo: alto circa 48 metri, slanciato ed in stile neogotico, è tra i più alti della provincia. La sua costruzione iniziò nel 1929, ventidue anni dopo la consacrazione della chiesa parrocchiale, e venne portata a termine l'anno successivo.
* Oratorio di Sant'Antonio
* Campo San Rocco e Cimitero Napoleonico (Levizzano Rangone)
* [[Santuario della Beata Vergine della Salute (Castelvetro di Modena)|Santuario di Puianello]] (Puianello di Levizzano Rangone)
* Oratorio di San Michele della Parrocchia di Levizzano (Levizzano Rangone)
 
=== Architetture civili ===
* Piazza Roma e Scacchiera
* Torre dell'orologio
* Torre delle prigioni
* Palazzo Rinaldi
* Palazzo Rangoni
* Palazzo Comunale
* Antica acetaia
* MusA: museo dell'Assurdo
* Torre degli Arcieri e antiche mura
* Statua in memoria di [[Enrico Cialdini]]
 
{{Sequenza immagini
|larghezza=300px
|titolo=Architetture a Castelvetro di Modena
|File:Santuario di Puianello.jpg|[[Santuario della Beata Vergine della Salute (Castelvetro di Modena)|Santuario di Puianello]]
|File:OratorioSMichele (Cvetro MO).jpg|Oratorio di San Michele
|File:Autunno a Levizzano Rangone.jpg|Castello di Levizzano
|File:Torre dell'Orologio 01.jpg|[[Torre dell'Orologio (Castelvetro di Modena)|Torre dell'Orologio]]
|File:Torre delle Prigioni di Castelvetro di Modena di notte.jpg|[[Torre delle Prigioni (Castelvetro di Modena)|Torre delle Prigioni]]
}}
[[File:Castelvetro di Modena-Palazzo Rangoni.jpg|thumb|Palazzo Rangoni.]]
=== Architetture militari ===
Castelvetro è nota per le sue 6 torri che risalgono al [[Medioevo]]. Come simbolo del paese, tre torri sono raffigurate nello stemma cittadino.
* Torre dell'Orologio: situata in piazza Roma. La sua caratteristica è una pendenza di circa 16 gradi rispetto al proprio baricentro. Su tutti e quattro i lati è dotata di una meridiana e di un orologio.
* Torre delle Prigioni: situata in piazza Roma, esattamente di fronte alla Torre dell'Orologio, era anticamente l'edificio che ospitava le carceri. Sui muri interni sono presenti graffiti incisi probabilmente dai prigionieri. Dalla sua cima si ha un bel panorama della [[Pianura Padana]]. Viene utilizzata come sede dell'agenzia comunale.
* Torre degli Arcieri e Antiche Mura: situata nella zona sud-est del borgo, la torre è parte di una dimora privata. Delle mura si sono conservate quelle che circondano il borgo sul lato est, nord ed in parte sud.
* Torrione del Palazzo Comunale
* [[Castello di Levizzano Rangone|Castello di Levizzano]] a [[Levizzano Rangone]]
 
=== Siti archeologici ===
È collocato nella parte meridionale della provincia, sulle colline precedenti l'appennino e vanta una notevole fama per il suo [[Lambrusco Grasparossa di Castelvetro|Lambrusco Grasparossa]].
* [[Necropoli etrusca della Galassina di Castelvetro]]
* ''Villa di podere Ariano'' e ''Villa di monte Barello'', ruderi e reperti di due ville romane<ref>{{Cita libro|titolo=Castelvetro. Archeologia e ricerche topografiche|vol=17|serie=Quaderni di archeologia dell'Emilia Romagna|p=62|autore=Donato Labate|editore=All’Insegna del Giglio|anno=2006|isbn=9788878144675}}</ref>
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Castelvetro di Modena}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati ISTAT<ref>{{Cita web |url=https://www.tuttitalia.it/emilia-romagna/18-castelvetro-di-modena/statistiche/cittadini-stranieri-2022/|titolo=Statistiche demografiche ISTAT<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=5 febbraio 2023}}</ref> al 1 gennaio 2022 la popolazione straniera residente era di {{formatnum:1277}} persone, corrispondenti all'11,4% del totale dei residenti. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
 
* [[Marocco]] 322
* [[Albania]] 194
* [[Ghana]] 154
* [[Sri Lanka]] 135
* [[Romania]] 107
* [[Tunisia]] 66
* [[Ucraina]] 42
 
== Cultura ==
Nel Borgo Antico di Castelvetro di Modena è collocata la sede per Modena dell' <nowiki></nowiki>''{{'}}Enoteca Regionale dell'Emilia-Romagna''', con una selezione di oltre 200 etichette Emilianoemiliano-Romagnoleromagnole e una sezione particolare dedicata al Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOP e all'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP.
[[File:Marco carboni copyright.jpg|thumb miniatura| La Torre Dell'Orologio in Piazzapiazza Roma.]]
[[File:Marco Carboni Copyright3.jpg|thumb | Particolare di una via del Borgo.]]
 
=== Eventi ===
Ogni anno si tiene, nel mese di settembre, la Sagra dell'Uva e del Lambrusco Grasparossa di Castelvetro di Modena, dove diversi viticoltori espongono i loro prodotti nella piazza principale del paese. Ha inoltre preso piede con cadenza annuale la Giornata Fai di Primavera in un percorso che va dal Palazzo Rangoni all'Acetaia comunale, passando per il castello di Levizzano Rangone. Ogni due anni, a giugno, si tiene il Mercurdo, la sagra dell'[[assurdo]], con spettacoli e musei aperti con il tema dell'assurdità.<ref>https://www.mercurdo.it/</ref>
 
=== Passaggio di Torquato Tasso ===
Ogni anno si tiene, nel mese di [[Settembre]], la ''Sagra dell'Uva e del Lambrusco Grasparossa di Castelvetro di Modena'', dove diversi [[viticoltore|viti]]-vinicoltori espongono i loro prodotti nella piazza principale del paese. Quest'anno la sagra, giunta alla 43ª edizione, si terrà dal 18 al 26 settembre 2010.
Nel 1564 il poeta italiano [[Torquato Tasso]] soggiornò a Castelvetro, ospite nel palazzo della famiglia nobile del paese (i marchesi [[Rangoni]]), i quali lo invitavano spesso agli usuali spettacoli, tra i quali il più caratteristico era la Dama Vivente, evento che si teneva (e si tiene tuttora) nella piazza della torre dell'orologio.<ref>https://www.visitcastelvetro.it/vivi/manifestazioni/dama-vivente-e-festa-a-castello/</ref>
Ogni due anni si tiene il ''Mercurdo - La Biennale dell'Assurdo'', una rassegna di esposizioni di Arte contemporanea, esibizioni e spettacoli di artisti internazionali incentrate sul tema "dell'assurdo". Il direttore artistico della Biennale è l'artista inglese [[Chris Channing]].
 
Ha inoltre preso piede con cadenza annuale la Giornata Fai di Primavera in un percorso che va dal Palazzo Rangoni all'Acetaia comunale, passando per il castello di Levizzano Rangone.
=== Industria ===
Dall'[[Ottocento]] e per molti anni ha operato la [[Fornace Cavallini]], una importante fabbrica di [[laterizi]], tra le prime in Italia ad avere il [[forno Hoffmann]] per la produzione a fuoco continuo di [[mattone|mattoni]] ed altri laterizi.
 
=== Agricoltura ===
La [[vitis|vite]] rappresenta la coltura principale in particolare del [[Lambrusco Grasparossa]] utilizzato per l'omonimo vino DOP, discreta diffusione anche per il [[Trebbiano]] da cui si ricava anche l'[[Aceto Balsamico Tradizionale di Modena]].
 
== Infrastrutture e trasporti ==
==Gemellaggi==
=== Strade statali ===
* {{Bandiera|Italia}} [[Castelfidardo]], dal [[1984]]
Il comune è interessato dall'attraversamento, nella parte settentrionale, dalla ex [[Strada statale 569 di Vignola|SS569 di Vignola]], che lo collega ad ovest con [[Maranello]] ed ad est con [[Vignola]], il [[Raccordo autostradale 1|RA1]] di [[Casalecchio di Reno|Casalecchio]] e [[Bologna]].
* {{Bandiera|Francia}} [[Montlouis-sur-Loire]], dal [[2002]]
 
=== Ferrovie ===
A circa 7&nbsp;km dal centro di Castelvetro si trova la [[stazione di Vignola]], capolinea della linea [[Ferrovia Casalecchio-Vignola|Casalecchio-Vignola]].
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmministrazione
{{ComuniAmminPrec|Nome=Gianni Balugani|Inizio=12 maggio 1985|Fine=20 ottobre 1991|Partito=[[Partito Comunista Italiano|PCI]], [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]|Note=<ref name=interno>https://elezionistorico.interno.gov.it/</ref>}}
|NomeSindaco=Giorgio Montanari
{{ComuniAmminPrec|Nome=Augusto Bagni|Inizio=21 ottobre 1991|Fine=12 giugno 1999|Partito=[[centro-sinistra in Italia|centro-sinistra]]|Note=<ref name=interno />}}
|DataElezione=08/06/2009
{{ComuniAmminPrec|Nome=Roberto Maleti|Inizio=13 giugno 1999|Fine=6 giugno 2009|Partito=centro-sinistra|Note=<ref name=interno />}}
|partito=[[centrosinistra]]
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giorgio Montanari|Inizio=7 giugno 2009|Fine=24 maggio 2014|Partito=centro-sinistra|Note=<ref name=interno />}}
}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Fabio Franceschini|Inizio=25 maggio 2014|Fine=10 giugno 2024|Partito=[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]|Note=<ref>{{Cita web |url=http://www.provincia.modena.it/page.asp?IDCategoria=39&IDSezione=8015 |titolo=Portale della Provincia di Modena {{!}} Enti {{!}} Elezioni amministrative 25 maggio 2014<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=15 marzo 2015 |dataarchivio=23 aprile 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150423110501/http://www.provincia.modena.it/page.asp?IDCategoria=39&IDSezione=8015 |urlmorto=sì }}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Federico Poppi|Inizio=10 giugno 2024|Fine=in carica|Partito=centro-sinistra|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Gemellaggi ===
{{Provincia di Modena}}
* {{Bandiera|ITA}} [[Castelfidardo]], dal 1984<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.castelvetro-di-modena.mo.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=50333&idArea=16616&idCat=19987&ID=19987&TipoElemento=categoria|titolo=Gemellaggi}}</ref>
* {{Bandiera|FRA}} [[Montlouis-sur-Loire]], dal 2002{{Cn}}
 
== Sport ==
=== Calcio ===
L{{'}}A.C.D. Castelvetro Calcio milita dalla stagione 2018-2019 nel girone B del campionato di Eccellenza Emilia Romagna. Dal 2016 al 2018 ha giocato nel girone D della [[Serie D]], dopo aver riportato la prima storica promozione nella divisione il 1º maggio 2016. La squadra ha giocato alcune partite interne allo [[stadio Alberto Braglia]] di [[Modena]], in attesa dell'ampliamento dello stadio locale William Venturelli. Dal 2017, gioca stabilmente nell'impianto locale.
 
=== Pallavolo ===
La squadra femminile del Volley Castelvetro ha giocato la stagione 2014/2015 in [[Serie C italiana di pallavolo femminile|serie C]] ottenendo la promozione in [[Serie B2 (pallavolo femminile)|serie B2]] per la stagione successiva. Attualmente milita nella Serie D.
 
==Luoghi Limitrofi di Castelvetro Di Modena==
'''Frazioni'''
 
* Solignano Nuovo, Ca Di Sola, Levizzano, Sette Cani, Madonna Di Puianello, Ca De Gatti, Ca Montanari, Casa Re e Sant' Eusebio
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro | autore=Dante Colli | autore2 =Alfonso Garuti |autore3=Romano Pelloni | anno=1996 | mese= | titolo=Piccole Capitali Padane | editore=Artioli Editore | città=Modena | isbn= 88-7792-048-3 | pp= }}
 
== Voci correlate ==
* [[Damiera]]
* [[Necropoli etrusca della Galassina di Castelvetro]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della provincia di Modena}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Emilia}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Modena]]
[[Categoria:Bandiera arancione]]
 
 
[[de:Castelvetro di Modena]]
 
[[eml:Castelvéder]]
[[en:==Frazioni di Castelvetro di Modena]]==
Solignano Nuovo, Ca Di Sola, Levizzano, Sette Cani, Madonna Di Puianello, Ca De Gatti, Ca Montanari, Casa Re e Sant' Eusebio
[[eo:Castelvetro di Modena]]
[[es:Castelvetro di Módena]]
[[fr:Castelvetro di Modena]]
[[id:Castelvetro di Modena]]
[[ja:カステルヴェトロ・ディ・モーデナ]]
[[lmo:Castelvetro di Modena]]
[[ms:Castelvetro di Modena]]
[[nap:Castelvetro di Modena]]
[[nl:Castelvetro di Modena]]
[[pl:Castelvetro di Modena]]
[[pms:Castelvetro di Modena]]
[[pt:Castelvetro di Modena]]
[[ru:Кастельветро-ди-Модена]]
[[uk:Кастельветро-ді-Модена]]
[[vec:Castelvero de Modena]]
[[vi:Castelvetro di Modena]]
[[vo:Castelvetro di Modena]]
[[war:Castelvetro di Modena]]