Nathan Never: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(367 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|la voce specifica sul personaggio|[[Nathan Never (personaggio)]]}}
{{fumetto e animazione
|tipo = fumetto
|sottotipo = serie regolare
|paese = Italia
|lingua originale = italiano
|paese = Italia
|titolo = Nathan Never
|genere = [[fantascienza]]
|autore = Michele Medda
|genere 2 =
|autore 2 = Antonio Serra (sceneggiatore){{!}}Antonio Serra
|autore 3 = Bepi[[Michele VignaMedda]]
|autore 2 = [[Antonio Serra (fumettista)|Antonio Serra]]
|testi =
|testi 2 =
|disegnatore = [[Claudio Castellini]]
|disegnatore 2 = [[Roberto De Angelis]]
|editore = [[Sergio Bonelli Editore]]
|genere = fantascienza
|data inizio = 1991
|genere 2 =
|data inizio = [[1991]]
|data fine =
|periodicità = mensile
|editore = Sergio Bonelli Editore
|volumi = 243411 (+ 4 bis)
|volumi nota = agosto 2025
|volumi totali = na
|formato larghezza = 16
|formato altezza = 21
|rilegatura = brossurato
|pagine = 96
|censura = no
|periodicità = mensile
|stato = attivo
|incipit = si
|immagine = Nathan Never logo.png
|didascalia = Logo della serie
|autore 3 = [[Bepi Vigna]]
}} è stato il primo [[fumetto]] della [[Sergio Bonelli Editore|Bonelli]] di genere [[fantascienza|fantascientifico]]. Ideato da [[Michele Medda]], [[Antonio Serra (sceneggiatore)|Antonio Serra]] e [[Bepi Vigna]], ha esordito in edicola nel [[1991]] con un albo intitolato ''Agente Speciale Alfa'' che aveva per tema le [[tre leggi della robotica]] di [[Isaac Asimov|Asimov]].
|disegnatore 3 = [[Sergio Giardo]]
}}
{{Citazione|L'avventura del futuro, il futuro dell'avventura!|Slogan del fumetto ''Nathan Never''}}
'''''Nathan Never''''' è una [[serie a fumetti]] di [[fantascienza]] incentrata sull'[[Nathan Never (personaggio)|omonimo personaggio]], ideata da [[Michele Medda]], [[Antonio Serra (fumettista)|Antonio Serra]] e [[Bepi Vigna]] e pubblicata da giugno [[1991]] dalla [[Sergio Bonelli Editore]],<ref name=":6">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/4804|titolo=Nathan Never|autore=|accesso=3 gennaio 2017}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.ubcfumetti.com/enciclopedia/nathannever/|titolo=Nathan Never|accesso=3 gennaio 2017}}</ref> che mai prima aveva pubblicato fumetti di [[Fumetto di fantascienza|genere fantascientifico]].<ref name=":1">{{Cita web|url=http://c4comic.it/2016/04/20/25-anni-di-nathan-never-la-prima-serie-di-fantascienza-di-sergio-bonelli-editore-festeggia-il-suo-quarto-di-secolo/|titolo=25 anni di Nathan Never|accesso=3 gennaio 2017|dataarchivio=23 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171023230142/http://c4comic.it/2016/04/20/25-anni-di-nathan-never-la-prima-serie-di-fantascienza-di-sergio-bonelli-editore-festeggia-il-suo-quarto-di-secolo/}}</ref><ref name=":5">{{Cita notizia|url=http://www.afnews.info/wordpress/2016/04/20/nathan-never-ne-festeggia-25/|titolo=Nathan Never ne festeggia 25! - afnews.info|pubblicazione=afnews.info|data=20 aprile 2016|accesso=3 gennaio 2017}}</ref> La serie raggiunse da subito un ottimo successo,<ref name=":0" /><ref name=":1" /> arrivando a vendere {{formatnum:300000}} copie mensili e mantenendosi, per oltre dieci anni, al di sopra di {{formatnum:180000}} copie medie mensili;<ref name=":10">{{Cita web|url=http://zero.eu/persone/intervista-antonio-serra/|titolo=Nathan Never compie questo mese 25 anni. Abbiamo incontrato suo padre: Antonio Serra}}</ref> nel 2016 le vendite si sono invece attestate a circa {{formatnum:30000}} copie mensili.<ref>{{Cita web|url=https://zero.eu/it/persone/intervista-antonio-serra/|titolo=Nathan Never compie questo mese 25 anni. Abbiamo incontrato suo padre: Antonio Serra|autore=Emilio Cozzi|data=23 giugno 2016|accesso=24 giugno 2016}}</ref> Pubblicato ininterrottamente dagli esordi, ha raggiunto i quattrocento numeri ed è stato tradotto e venduto anche all'estero.<ref name=":6" /><ref name=":4">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/4805|titolo=Nathan Never (Testata)|accesso=3 gennaio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://eshop.comicsedintorni.it/store/index.php/cPath/58_59_69|titolo=Comicsedintorni - Rarità e Gadget - Rarità Bonelli - Edizioni Straniere|sito=eshop.comicsedintorni.it|accesso=30 novembre 2017}}</ref>
 
== GenesiStoria del fumettoeditoriale ==
{{vedi anche|Albi di Nathan Never|Albi fuori serie di Nathan Never}}Medda, Serra e Vigna - noti come "la banda dei sardi" o "il trio dei sardi"<ref name=":0" /> - collaboravano con la Bonelli già dal [[1985]]<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.ubcfumetti.com/data/medda.htm|titolo=Bepi Vigna|accesso=3 gennaio 2017}}</ref> per la quale avevano scritto alcune storie di [[Martin Mystère]] e [[Dylan Dog]]<ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.ubcfumetti.com/data/medda.htm|titolo=Michele Medda|accesso=3 gennaio 2017}}</ref> quando, nel [[1989]], proposero alla casa editrice il progetto di un fumetto di fantascienza su cui stavano lavorando da alcuni anni. La realizzazione del fumetto venne approvata e la serie esordì in edicola nel giugno [[1991]].<ref name=":2" /><ref>{{Cita web|url=https://lultimathule.wordpress.com/2015/06/11/quando-battezzai-nathan-never/|titolo=Quando “battezzai” Nathan Never - Tratto da Velvet n.5 Anno IV del maggio 1991|autore=federico guglielmi|sito=L'ultima Thule|data=11 giugno 2015|accesso=3 gennaio 2017}}</ref> Il personaggio esordì poco tempo prima, ad aprile 1991, in un albo di 14 tavole a tiratura limitata intitolato ''Nathan Never - il Numero Zero'', edito da Alessandro Distribuzioni;<ref>{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/test/n/nathannever.htm|titolo=Nathan Never|accesso=3 gennaio 2017}}</ref> questa storia fu poi ripubblicata dalla Bonelli come allegato al n. 7 della serie regolare nel dicembre 1991. La serie è tuttora in corso di pubblicazione e nel 2024 ha raggiunto i 400 numeri.<ref name=":4" /> Oltre alla serie principale il personaggio è apparso su molte altre collane a fumetti.<ref name=":6" /> La grafica della testata venne realizzato da [[Luigi Corteggi]], [[Direttore artistico (pubblicità)|direttore artistico]] dell'editore nonché ideatore della grafica di molte altre testate a fumetti.<ref>Dario Maria Gulli, Paolo Seria, ''Nathan Never - La fantascienza oggi'', GS Comics, 1994, pag. 17.</ref>
{{quote|L'avventura del futuro, il futuro dell'avventura!|Slogan del fumetto ''Nathan Never''}}
 
== Genesi del personaggio ==
Michele Medda, Antonio Serra e Bepi Vigna (soprannominati "''la banda dei sardi''" o "''il trio dei sardi''"), che collaborano con la Bonelli dal [[1985]], avendo realizzato alcune storie per [[Martin Mystere]] e [[Dylan Dog]], proposero alla casa editrice il progetto per un fumetto fantascientifico su cui stavano lavorando da alcuni anni. La realizzazione del fumetto venne approvata dalla Bonelli l'[[11 novembre]] [[1989]] e il primo numero uscì in edicola nel giugno [[1991]].
Il personaggio di Nathan Never è ispirato a Rick Deckard, protagonista del film [[Blade Runner]], e la serie stessa trova ispirazioni, oltre che nel cinema di fantascienza americano degli [[anni ottanta]] - [[Alien]] e Blade Runner soprattutto - anche nella letteratura [[cyberpunk]], nelle opere di [[Isaac Asimov]], nei [[manga]] e negli [[anime]] di fantascienza come [[Gundam]] e [[Patlabor]], e nelle serie televisive di [[Star Trek]]. Inoltre nelle singole storie si trovano citazioni e omaggi a film, libri e fumetti.<ref name=":9" /> Inizialmente il nome scelto per il personaggio principale, e quindi per la testata, era ''Nathan Nemo'' ma venne cambiato, su suggerimento di [[Alfredo Castelli]],<ref name=":2" /> in quanto ricordava a Sergio Bonelli una casa editrice fallita e la cosa non sembrava di buon auspicio;<ref name=":10" /> ''Nemo'' sarebbe comunque rimasto come nome in codice del protagonista in alcune storie, e come nome del suo [[Clonazione|clone]] nelle storie ambientate in futuri alternativi.<ref name=":9">{{cita news|autore=[[Antonio Dini]]|url=http://www.fumettologica.it/2016/07/nathan-never-25-anni-bonelli/|titolo=Nathan Never, 25 anni di fantascienza inclusiva|pubblicazione=[[Fumettologica]]|accesso=13 agosto 2016|giorno=12|mese=luglio|anno=2016}}</ref> La caratterizzazione grafica del personaggio venne affidata a [[Dante Bastianoni]] e a [[Claudio Castellini]], e alla fine venne scelta quella proposta da quest'ultimo, che diverrà anche il disegnatore delle copertine<ref name=":3" /> fino al n. 59 quando venne sostituito da [[Roberto De Angelis]] fino al n. 249 e poi da [[Sergio Giardo]].<ref name=":4" />
 
== Disegnatori ==
Inizialmente il nome scelto per la serie (e per il personaggio principale) doveva essere ''Nathan Nemo'', ma poi venne rinominato in ''Nathan Never'' su suggerimento di [[Alfredo Castelli]]. ''Nemo'' sarebbe rimasto sia il nome in codice di Nathan nelle comunicazioni con l'[[Agenzia Alfa]], sia il nome assunto dal suo [[clonazione|clone]] nelle storie ambientate in uno dei possibili futuri. La caratterizzazione grafica preliminare venne affidata a [[Dante Bastianoni]] ed a [[Claudio Castellini]] (che divenne poi il copertinista della serie fino all'albo n. 59).<ref>[http://www.ubcfumetti.com/data/medda.htm Biografia di Michele Medda], sul sito di ubcfumetti</ref>
Le storie di Nathan Never sono state realizzate da numerosi autori tra i quali, oltre ai realizzatori delle copertine Claudio Castellini, Roberto De Angelis e Sergio Giardo, abbiamo i seguenti: [[Mario Alberti (fumettista)|Mario Alberti]], [[Andrea Artusi]], [[Mario Atzori]], Giuseppe Barbati, Dante Bastianoni, [[Francesco Bastianoni]], Carlo Bellagamba, Max Bertolini, [[Germano Bonazzi]], [[Andrea Bormida]], [[Ivan Calcaterra]], [[Andrea Cascioli]], [[Stefano Casini]], [[Onofrio Catacchio]], [[Leone Cimpellin]], Silvia Corbetta, [[Gianmauro Cozzi]], Mariano De Biase, Stefano Santoro, [[Simona Denna]], [[Paolo Di Clemente]], Nando e Denisio Esposito, [[Maurizio Gradin]], [[Fabio Jacomelli]], Mario Jannì, Luca Casalanguida, [[Patrizia Mandanici]], [[Nicola Mari]], [[Stefano Martino]], [[Guido Masala]], Sergio Masperi, [[Ernestino Michelazzo]], Andrea Mutti, [[Giancarlo Olivares]], Oskar, Davide Perconti, [[Giacomo Pueroni]], [[Matteo Resinanti]], [[Pino Rinaldi]], Francesco Rizzato, [[Valentina Romeo]], [[Mario Rossi (fumettista 1946)|Mario Rossi]], [[Gigi Simeoni]], [[Romeo Toffanetti]], [[Gino Vercelli]], [[Roberto Zaghi]].<ref name=":4" />
[[File:Antonio Serra 01.jpg|thumb|[[Antonio Serra (fumettista)|Antonio Serra]] a [[Lucca Comics & Games|Lucca Comics & Games 2009]].]]
 
== Trama ==
Il logo della testata è stato realizzato dal [[Direttore artistico (pubblicità)|direttore artistico]] dell'editore, [[Luigi Corteggi]], creatore anche dei loghi di altre testate bonelliane e di alcuni [[Bonellide|bonellidi]]<ref>[[Dario Maria Gulli]], [[Paolo Seria]], ''Nathan Never - La fantascienza oggi'', GS Comics, 1994, pag 17</ref>.
Le avventure di Nathan Never sono ambientate in un futuro non molto lontano, in un mondo sconvolto dalle terribili catastrofi del 2024, e raccontano le vicende di un detective che lavora per l'Agenzia Alfa, una delle tante agenzie private di investigazioni che si sono affiancate alla polizia nella lotta al crimine.<ref name=":6" /><ref name=":0" /><ref name=":8">{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/pers/n/nathannever.htm|titolo=NATHAN NEVER|accesso=3 gennaio 2017}}</ref> Parte del genere umano si è trasferito su stazioni orbitanti in grado di produrre quanto serve anche alla Terra, e che per questo reclamano un'indipendenza che la Terra non vuole concedere, arrivando così a una guerra con le stazioni orbitanti. Nathan Never vive in una megalopoli indicata come Città Est sulla costa orientale degli Stati Uniti<ref name=":8" /> circa un secolo dopo la grande catastrofe.<ref name=":0" /> Il mondo è fortemente inquinato e la società è dominata dalla tecnologia e dai mass media. Nathan Never, in qualità di agente speciale, è al centro di trame poliziesche classiche in uno scenario alla [[Blade Runner]] dove il protagonista non è un eroe tradizionale ma ''«forse è solo un essere umano in un mondo sempre meno umano»'' come definito dagli stessi autori.<ref name=":8" /> La sua vita è stata funestata da una tragedia personale, causata da un criminale che uccise sua moglie Laura e rapì la figlia Ann, che a seguito del trauma divenne [[Autismo|autistica]].<ref name=":0" /><ref name=":9" />
 
Altri personaggi ricorrenti della serie sono il genio dei computer polacco [[Sigmund Baginov]], la prima agente Alfa [[Legs Weaver]] e il capo dell'agenzia Edward Reiser, ma col tempo verranno aggiunti altri personaggi creando un universo complesso e coerente che si svilupperà su più testate.<ref name=":6" /> Durante i primi numeri della testata vengono delineati i personaggi più importanti e viene definito l'universo narrativo, oltre a fare la loro apparizione nemici che ritorneranno varie volte, come Aristotele Skotos e suo figlio Kal, Raven, la Fratellanza Ombra, i tecnodroidi e Athos Than. Il primo numero della serie, "Agente Speciale Alfa", introduce il tema degli [[androide|androidi]] e delle [[tre leggi della robotica]], tratte dalle saghe robotiche di [[Isaac Asimov]].<ref name=":11">{{Cita libro|autore=Antonio Serra|titolo=Agente Speciale Alfa - Nathan Never n°1|anno=1991|editore=Sergio Bonelli Editore|città=Milano}}</ref>
==Aspetti salienti==
Il personaggio di Nathan Never è ispirato a ''Rick Deckard'', il protagonista del film ''[[Blade Runner]]'', del quale il fumetto condivide, almeno in un primo tempo, la visione di futuro cinica e pessimista e il cupo scenario urbano. Personaggi ricorrenti della serie sono il genio dei computer polacco [[Sigmund Baginov]] e la prima agente Alfa, [[Legs Weaver]], quest'ultima ispirata all'attrice [[Sigourney Weaver]], protagonista della saga di ''[[Alien]]''.
 
La novità maggiore portata dalla serie all'interno della produzione bonelliana è la [[continuity|continuità narrativa]], che fino ad allora si limitava a ricordare eventi raccontati in albi precedenti. Con Nathan Never gli autori impostarono l'intera serie come un insieme coerente di albi in cui gli eventi narrati in un albo vanno a modificare l'intero universo narrativo e le conseguenze sono narrate negli episodi successivi come in alcune produzioni a fumetti estere. L'evoluzione della storia sviluppata nei primi anni della serie (la saga degli ultra sapiens) era già stata definita prima dell'esordio nelle edicole.<ref name=":10" /> Tale caratteristica è rimasta nella serie.
Nathan Never condivide lo stesso universo narrativo con altri personaggi bonelliani: [[Zagor]], [[Mister No]], [[Martin Mystère]], [[Dylan Dog]] e, naturalmente, [[Legs Weaver]].
 
=== Il restyling del numero 100 ===
La novità maggiore portata da Nathan Never all'interno della produzione bonelliana è data dalla forte ''[[continuity]]'' della serie, caratteristica fino ad allora non molto presente negli albi a fumetti Bonelli, ma tipica di alcune produzioni a fumetti estere. Medda, Serra e Vigna hanno impostato l'intera serie come un insieme coerente di albi, in cui gli eventi narrati in un albo vanno a modificare l'intero universo narrativo di Nathan Never, e le cui conseguenze sono narrate negli episodi successivi. L'evoluzione della storia sviluppata nelle prima cinquantina di numeri (segnatamente la saga degli ultra sapiens, alla quale rimandavano gran parte degli albi) erano infatti state tracciate prima dell'uscita nelle edicole del primo numero. Tale caratteristica è rimasta nella serie, e si può dire che abbia fatto da apripista ad altre serie Bonelli con forti elementi di ''[[continuity]]''.
Dopo il n. 100, la serie subisce un pesante restyling progettato degli stessi creatori, che hanno coinvolto nella stesura delle storie uno staff di sceneggiatori di cui hanno fatto parte Stefano Vietti, Alberto Ostini e Stefano Piani. La ristrutturazione inizia con una serie di albi che compongono la saga Alfa, nella quale si sostituisce Reiser con Solomon Darver, vengono introdotti alcuni nuovi agenti, viene eliminato il vecchio nemico Aristotele Skotos e se ne introduce un nuovo, Mister Alfa. A concludere questo rimaneggiamento vi è una lunga serie di storie dedicata alla guerra tra la Terra e le [[Stazione spaziale|stazioni orbitanti]] (tema anticipato fin dai primi numeri della serie), che termina con una tragedia finale che trasforma la città sede delle avventure in uno scenario [[post-apocalittico]], un luogo oscuro e pieno di disperazione simile a quella dei primi numeri. Durante la narrazione della guerra sono anche stati eliminati alcuni comprimari, in attesa di inserirne di nuovi, in quello che è apparentemente un ''nuovo inizio'' per la serie.<ref>È interessante notare che le prime tavole del numero 162 rievochino quelle del numero 1, come ad esempio l'inquadratura di un corridoio vuoto, l'arrivo di un personaggio che deve fare uno scambio per un affare illecito. Nel numero 162 a interrompere i due criminali è un ''Proconsole'' (giudice-poliziotto), mentre nel numero 1 è lo stesso Nathan.</ref> Nel numero 162, ''Dopo l'apocalisse'', la narrazione riprende con uno stacco di tre anni dalla fine della guerra.
 
== Sotto-trame ==
===La struttura del fumetto===
All'interno della continuità narrativa della serie possono essere identificate delle sotto-trame che si rifanno a uno o più nemici del protagonista che a volte possono anche sovrapporsi. Un esempio si trova quando la strada di Aristotele Skotos si intreccia a quello della Fratellanza Ombra oppure quando la trama relativa a Mister Alfa si intreccia a quello della "Creatura" e dei "Venerabili". Ci sono poi albi auto-conclusivi che contengono storie non direttamente legate alla continuità narrativa e capita quindi che dopo eventi di portata mondiale come il salvataggio della Terra (vedi ''Il distruttore di Mondi'') o la fine della guerra con le colonie spaziali Nathan Never si ritrovi a indagare su casi minori di ordinaria amministrazione come uno spacciatore di droga o una persona scomparsa.
Nathan è raffigurato come un piacente uomo di 40-45 anni dal fisico scolpito, basette appuntite (dal n.110 tagliate), barba di tre giorni e capelli bianchi (questi ultimi causati dallo [[shock]] per aver visto la moglie trucidata dal criminale psicopatico Ned Mace). Legs, dopo l'uscita della collana a lei dedicata, è stata graficamente "ringiovanita", rispetto all'aspetto di matura e mascolina quarantenne dei primi (ispirata all'attrice [[Sigourney Weaver]]).
 
Alcune di queste sotto trame sono le seguenti:
==== Gli altri ====
* '''Gli androidi:''' il tema della libertà e della personalità degli androidi fa capolino diverse volte in diversi numeri della serie. Già dal primo numero con l'androide C09 viene posta la questione delle [[tre leggi della robotica]] che impediscono ai robot di recare danno agli esseri umani ma negano loro una qualunque autonomia e quindi una personalità. Sia C09 che un robot che comparirà in seguito di nome [[Link (Nathan Never)|Link]] ottengono la cancellazione delle leggi impresse al loro interno e sviluppando così personalità vere e proprie.
* '''La Fratellanza Ombra''': è un'associazione formata da esseri umani il cui corpo è posseduto da anime aliene che passano da contenitori biologici simili alle uova di [[Alien]] ai corpi umani dei quali prendono possesso cancellando ogni presenza del proprietario originale. In realtà queste anime aliene sono le essenze vitali di uomini del futuro definiti Ultra Sapiens più evoluti degli attuali esseri umani e con sei dita per mano che abitavano una città spaziale che devono abbandonare a causa della formazione di un'anomalia spazio-temporale proprio all'interno del generatore della città stessa. Per salvarsi devono trasfondere le loro essenze dentro dei contenitori che andranno ad assemblare un'astronave biologica che sarà inviata verso la Terra. L'anomalia spazio-temporale la proietta però nel passato all'epoca di Nathan Never. Lo scopo della Fratellanza Ombra è quello di mescolarsi agli esseri umani ma una fazione della fratellanza Ombra preferirebbe dominare gli esseri umani non Ultra Sapiens. Questo scatenerà una lotta intestina che si risolverà a favore della fazione contraria all'assoggettamento degli uomini. Spesso antagonista di Nathan Never nel corso di numerosi albi viene infine aiutata da quest'ultimo e, nel n. 99, Ann, la figlia di Nathan, guarisce grazie all'aiuto di Gabriel e insieme a lui parte per lo [[Spazio (astronomia)|spazio]] con la fratellanza.
* '''I venerabili''': razza di rettili bipedi che ha abitato la terra prima che gli uomini si evolvessero e che raggiunse una fiorente civiltà che dominava la terra al tempo dei dinosauri ma venne distrutta da una devastante guerra che causò la scomparsa della razza. Pochi superstiti sono sopravvissuti in una specie di ibernazione e per sopravvivere necessitano di assorbire energia dagli uomini fino a causarne la morte. Una setta umana li aiuta con un apparato che può assorbire l'energia dai moribondi negli ospedali. l'[[Agenzia Alfa]] si allea con i Venerabili per fronteggiare "Il distruttore di mondi" (vedi albo relativo<!-- quale? -->) che si sta avvicinando alla Terra per distruggerla. Grazie al sacrificio dei componenti maschi della setta Nathan Never e compagni sconfiggono il nemico che si rivelerà essere un venerabile mutato. Questa razza è stata introdotta anche in Martin Mystère da Stefano Vietti, sceneggiatore di entrambe le testate, dove si scopre che non tutti i Venerabili in ibernazione sono a conoscenza del patto stretto con gli umani.
* '''La Creatura''': un'anomalia spazio-temporale vicino a Giove è studiata da astronavi terrestri. In realtà la "stringa di energia" è un [[wormhole]] da cui era precedentemente emersa un'astronave con a bordo una creatura aliena sopravvissuta a una guerra dall'altra parte della stringa. L'alieno, dopo che all'interno del wormhole precipita l'asteroide Argo, sfrutta le sue conoscenze scientifiche per far collassare la stringa di energia impedendo così che i suoi nemici dall'altra parte riescano ad inseguirlo. L'astronave è soccorsa dall'esercito che salva l'alieno chiamato la "Creatura" che stringe un accordo con settori deviati dell'esercito e con i Pretoriani. Il vero scopo della creatura è quello di prendere il potere sulla Terra e ricostruire la sua razza e pertanto inizia a riprodursi depositando centinaia di uova. Ma un ufficiale dell'esercito si pente dell'accordo con la Creatura e avverte l'[[Agenzia Alfa]] che distrugge le uova senza riuscire a catturare la Creatura. In seguito, durante un trasferimento segreto verso Marte l'astronave che trasporta la Creatura viene attaccata e distrutta. Da questa saga nasce lo spin-off che prende il nome di [[Asteroide Argo]].
* '''L'Uomo Quantico''': William Campbell è un uomo d'affari che per sfuggire alla malattia che potrebbe ucciderlo finanzia una ricerca che apre un [[Portale (immaginario)|portale]] nel [[Multiverso]] in modo da catturare e integrare una sua versione sana per poter guarire. Un'esplosione causata da un attacco di commando dell'[[Agenzia Alfa]] impegnata in altra missione fa collassare il portale e tutte le infinite copie dell'uomo si concentrano così in un unico corpo: l'uomo quantico. Il suo corpo vibra sulle frequenze di tutti gli universi paralleli e questo gli permette di essere in qualunque universo voglia visitare: può prendere oggetti da un altro universo aprendo, può leggere nella mente delle persone, il suo corpo non può essere distrutto. Sfruttando queste capacità prende il controllo della multinazionale farmaceutica per cui lavora e arriva attraverso società controllate a controllare oltre il 90% del mercato farmaceutico mondiale. Entra in conflitto con l'[[Agenzia Alfa]] in quanto costringe i suoi agenti a svolgere alcune missioni per suo conto. Un sottoposto dell'Uomo Quantico, insofferente al pesante controllo a cui deve sottostare, tramite un macchinario trasferisce in sé i nanoidi di un tecnopate che ha fatto rapire acquisendone i poteri per sfuggire al controllo mentale dell'Uomo Quantico e sembra aver successo. Infine l'Uomo Quantico si sacrifica per salvare il mondo dalla minaccia di Omega, diabolica creatura cybernatica creata inavvertiatamente da Sigmund Baginov.
* '''I Tecnopati''': una gigantesca onda elettromagnetica generata dalla caduta della Stazione Urania (nel numero 161) genera un'alterazione genetica in giovani uomini e donne che in quel momento erano connessi ad apparecchiature elettroniche rendendoli in grado di produrre i microsomi (particelle organiche a base di silicio) con i quali sono in grado di controllare qualunque apparato elettrico. Questi giovani radunano intorno a loro delle bande giovanili che si danno battaglia per il controllo del territorio metropolitano e a volte sono coinvolte in scontri e/o alleanze con Nathan Never. La maggior parte di quelli che abitavano la Città Est moriranno durante la guerra dei Mondi.
 
== Saghe ==
* Il capo, Solomon Darver, che ha sostituito lo storico capo Reiser, vittima di un omicidio compiuto in circostanze misteriose. Tuttavia, nel n. 125, egli afferma di essere Reiser: avrebbe inscenato il proprio omicidio per poi ripresentarsi, grazie alla chirurgia, sotto le mentite spoglie di Solomon Darver.
Le saghe sono costituite da albi in successione (in genere sei albi) che portano a termine filoni narrativi iniziati nei corsi dei vari albi precedenti. Loro peculiarità (a partire dalla saga Alfa) è quella di modificare strutturalmente l'ambientazione della serie.
* Alcuni comprimari morti durante le storie, come le tre gemelle Ross o Luke.
* '''Saga di [[Atlantide]]''': la prima saga di Nathan Never vede il ritorno sulla Terra del nucleo centrale del perduto continente di Atlantide che tenterà di conquistare il controllo del pianeta. La saga si svolge su diverse ambientazioni tra cui le basi sottomarine, il [[Giappone]], il [[cyberspazio]], la [[Luna]] oltre che [[Atlantide]] stessa. Nella parte conclusiva della saga interviene il [[Martin Mystère]] robotico del futuro. Nel corso della saga vengono introdotti due futuri agenti Alfa: l'agente Luke Sanders (ai tempi militare) e il mutato [[Branko]], ai tempi terrorista.
* I buoni "di supporto", sono personaggi comprimari minori: per esempio l'avvocato freelance (Olivia Holling), il meccanico dell'[[Agenzia Alfa]] (Mendoza), il pilota di Shuttle (Jerry Lone) e tutti gli altri che fanno da "contorno". Sono personaggi che servono a riempire e completare la struttura delle storie di Nathan Never: pur comparendo raramente e con compiti di contorno, sono a volte elevati a protagonisti di un albo oppure si rivelano determinanti per salvare l'eroe o sbloccare una situazione altrimenti destinata al fallimento.
* '''Saga Alfa''': gli agenti Alfa scoprono di essere in realtà burattini nelle mani di Mister Alfa, un uomo dai mezzi potentissimi che negli ultimi anni li ha spiati con l'aiuto di [[Edward Reiser]] e [[Sigmund Baginov]]. Decidono dunque di scendere nei sotterranei dell'agenzia che sono il regno di Mister Alfa ma non riusciranno a catturarlo. Alla fine Reiser muore in circostanze misteriose e Solomon Darver prende il suo posto: gli agenti Alfa sospettano che Solomon non sia altri che Reiser che ha inscenato la sua morte e ha cambiato il proprio aspetto fisico con interventi chirurgici per apparire più vecchio e più basso, allo scopo di riciclarsi nei panni di Solomon al comando dell'agenzia.{{Vedi anche|Saga Alfa}}
 
* '''La guerra con le stazioni orbitanti''': lunga serie dedicata alla guerra tra la Terra e le [[Cilindro di O'Neill|stazioni orbitanti]] che termina con una tragedia finale che trasforma la città in cui si muove Nathan Never in uno scenario [[fantascienza apocalittica|post apocalittico]], un luogo oscuro e pieno di disperazione simile a quella dei primi numeri.{{Vedi anche|Guerra con le Stazioni Orbitanti}}
===I "capitoli" del fumetto===
*'''La saga spazio-temporale''': saga in sei numeri che si conclude con il nº200 e stravolge nuovamente la struttura narrativa della serie. La saga è divisa in due parti: nei primi tre numeri l'[[Agenzia Alfa]] si trova ad affrontare un misterioso portale dimensionale che collega il tempo di Nathan Never con gli anni cinquanta (forse di un universo parallelo). Nathan Never e gli altri Agenti si trovano a collaborare con il Dipartimento 51 nel tentativo di fermare un [[serial killer]] che colpisce nelle due differenti linee temporali. Alla fine del terzo numero, la stazione orbitante Urania crolla sulla Città, chiudendo definitivamente tutti i portali. Tra le macerie della città ormai distrutta Nathan Never affronta la sua nemesi, l'ex agente Alfa Andy Havilland, uccidendolo. Deus ex-machina, Luke Sanders, "sopravvissuto" sotto forma di spirito riporta in vita l'ex collega, par evitare a Nathan ulteriori futuri rimorsi. Alla fine della saga Luke sparisce lasciando Nathan in preda alla disperazione.{{Vedi anche|Saga Spazio-Temporale}}
La collana di Nathan Never può essere vista come strutturata in macro aree o "capitoli", cioè dei gruppi di albi che si rifanno ad uno o più "nemici", anche se a volte tali capitoli si sovrappongono, aumentando così la suspense e dando il via a nuove avventure: abbiamo così il Capitolo "Aristotele Skotos" che si intreccia a quello della "Fratellanza Ombra" ed a quello di "Mister Alfa": quest'ultimo si intreccia a quello de "La creatura" e "I venerabili", e così via.
* '''Guerra dei mondi''': Iniziata nel [[2011]], la saga ha rinnovato completamente la struttura narrativa del fumetto, si è conclusa con il n. 253 di giugno [[2012]].<ref name=":9" /> Oggetto centrale è stata la guerra tra [[Marte (astronomia)|Marte]] e la [[Terra]].[[File:Olivares Vietti Cesenatico 01.jpg|thumb|[[Stefano Vietti]] e [[Giancarlo Olivares]] parlano della mini-saga della ''Guerra dei Mondi'', all'incontro per i 20 anni della testata, svoltosi a [[Cesenatico]] nel settembre 2011]]{{Vedi anche|Guerra dei mondi}}
Tra i vari capitoli ci sono numeri "cuscinetto", cioè albi che contengono delle storie che servono a separare i vari capitoli: si tratta di storie che potrebbero essere piazzate in qualunque punto della collana, in quanto trattano storie a sé stanti e di "basso profilo": solitamente la cattura di un assassino seriale, la liberazione di un ostaggio o una storia che riguarda il "personale" di Nathan Never. È curioso notare come dopo eventi di portata mondiale come il salvataggio della Terra (Vedi: "il distruttore di Mondi") o la fine della guerra con le colonie spaziali, Nathan Never si ritrovi ad indagare su cose "piccole" come uno spacciatore di droga o rintracciare una persona scomparsa.
* '''La saga di Nemo''': saga sviluppata sui primi otto albi giganti (escluso il quarto) ambientata in un futuro remoto in cui i protagonisti delle avventure sono [[Ann Never]] detta Dakkar e il clone di Nathan Never detto Nemo.<ref name=":02">{{Cita notizia|url=http://www.fumettologica.it/2016/07/nathan-never-25-anni-bonelli/|titolo=Nathan Never, 25 anni di fantascienza inclusiva - Fumettologica|pubblicazione=Fumettologica|data=12 luglio 2016|accesso=17 novembre 2017}}</ref> I due fanno parte dell'esercito che affronta e sconfigge i Tecnodroidi che in questa linea temporale dominano la Terra. La saga ha stretti collegamenti con le vicende legate alla Fratellanza Ombra. I primi tre albi giganti di Nathan Never costituiscono una trilogia separata dalla serie principale e hanno come protagonista un clone del futuro di Nathan chiamato Nemo, impegnato in una dura guerra contro i tecnodroidi che vogliono sterminare l'umanità. Dal quinto albo gigante in poi la collana ha nuovamente Nemo come suo protagonista e quello di Nemo, dopo gli eventi del terzo albo gigante, è identificato come futuro alternativo dove si è giunti a una pacificazione con i Tecnodroidi e dove sono comparsi nuovi nemici dell'eroe. Il differente futuro della serie regolare attuale viene invece narrato nella serie Generazione Futuro di Agenzia Alfa e di Universo Alfa. La vicenda narrata nella ''Saga di Nemo'' è ispirata al romanzo di [[Jeff Sutton]] ''[[Sparate a vista su John Androki]]''.<ref>Dalla prefazione di [[Antonio Serra (fumettista)|Antonio Serra]] a ''Nathan Never albo gigante'', n. 1, Milano, Bonelli, febbraio 1995.</ref>
 
* '''Intrigo internazionale''': iniziata nel 2019, la saga vede Nathan Never licenziatosi dall'Agenzia Alfa a caccia di un pericoloso terrorista internazionale.
===I primi numeri===
Durante i primi numeri della testata vengono delineati i personaggi più importanti e l'universo narrativo di Nathan Never. Fanno la loro apparizione nemici che ritornano spesso in più albi tra cui Aristotele Skotos e suo figlio Kal, Raven, la Fratellanza Ombra, i tecnodroidi e Athos Than. Il numero 1 della serie, "Agente Speciale Alfa", disegnato dall'ormai internazionale [[Claudio Castellini]] (che continuerà a disegnare le copertine della serie regolare fino al numero 59, per esser poi sostituito da Roberto de Angelis), introduce il tema degli [[androide|androidi]] e delle [[tre leggi della robotica]], tratte dalle saghe robotiche di [[Isaac Asimov]].
 
===Il restyling del numero 100===
Dopo il n. 100 il fumetto di Nathan Never subisce un pesante ''restyling'', principalmente ad opera di [[Stefano Vietti]], il quale eredita la gestione della testata dai ''tre Sardi'' ([[Michele Medda|Medda]], [[Antonio Serra (sceneggiatore)|Serra]] e [[Bepi Vigna|Vigna]]) che l'avevano ideata. La ricostruzione inizia con una serie di albi chiamata saga Alfa. Vietti interviene in modo aggressivo, sostituisce Reiser con una sua "copia anziana", l'enigmatico Solomon Darver, introduce alcuni nuovi agenti Alfa, elimina il vecchio nemico Aristotele Skotos, impone il nuovo cattivo della serie, Mister Alfa, ricostruendo ''Nathan Never'' dalle sue fondamenta.
 
A concludere questo rimaneggiamento vi è una lunga serie dedicata alla guerra tra la Terra e le [[stazione spaziale|stazioni orbitanti]] (tema anticipato fin dai primi numeri della serie), che termina con una tragedia finale che trasforma la città in cui si muove Nathan Never in uno scenario post-[[apocalisse|apocalittico]], un luogo oscuro e pieno di disperazione simile a quella dei primi numeri. Durante la narrazione della guerra sono anche stati eliminati alcuni comprimari, in attesa di inserirne di nuovi, in quello che è, apparentemente, un ''nuovo inizio'' per la serie<ref>È interessante notare che le prime tavole del n.162 rievochino quelle del n. 1, come, ad esempio, l'inquadratura di un corridoio vuoto, l'arrivo di un personaggio che deve fare uno scambio per un affare illecito. Nel n.162 a interrompere i due criminali è un ''Proconsole'' (giudice-poliziotto), mentre nel n.1 è lo stesso Nathan.</ref>. Nel n. 162 "''Dopo l'apocalisse''", la narrazione riprende con uno stacco di tre anni dalla fine della guerra.
 
Il restyling di Nathan Never è stato progettato dai tre creatori che hanno coinvolto nella stesura delle storie uno staff di sceneggiatori di cui facevano parte, oltre Stefano Vietti, anche Alberto Ostini e Stefano Piani. Ogni decisione nodale, quindi anche quelle relative alla "scomparsa" di Reiser e all'avvento di Solomon Darver sono comunque il risultato del lavoro di progettazione di Vigna, Serra e Medda.
 
===L'ultimo periodo===
Dal numero 165 un nuovo agente è entrato a far parte della squadra Alfa: è Nicole Bayeux, ragazza allegra e vitale, il cui aspetto fisico è ispirato a quello di [[Nicole de Boer]], attrice di fantascienza protagonista di ''[[Star Trek: Deep Space Nine]]'' e ''[[La zona morta (film)|La zona morta]]''.
 
== Personaggi ==
{{vedi anche|Personaggi di Nathan Never}}
Oltre a [[Nathan Never (personaggio)|Nathan Never]] i personaggi di maggior rilievo presenti nella serie sono gli agenti dell'agenzia Alfa, alcuni comprimari esterni all'agenzia e i cattivi/nemici sui quali l'agenzia indaga<ref name=":0" />. L'aspetto grafico degli attori principali della serie rimane stabile nel tempo e non si notano i segni dell'invecchiamento. In molte storie viene anche citata la data in cui queste sarebbero avvenute o viene indicato il trascorrere del tempo rispetto ad una storia precedente ma, nonostante questo, non si riscontra l'invecchiamento dei protagonisti, né gli stessi fanno riferimento alla loro età (al contrario di quanto avviene per esempio con [[Martin Mystère]]). Tra le poche eccezioni a questa regola vi sono Ann, la figlia autistica di Nathan, che subisce un'esplosiva e inspiegabile crescita fisica passando da bambina a donna adulta in pochi secondi (n. 99) e l'invecchiamento del senatore ed ex giudice Sawyer che passa da uomo circa cinquantenne a uomo anziano, smagrito e coi capelli bianchi a causa di una malattia del futuro nota come sindrome di Xavier Cook. Questa staticità dei personaggi rispetto allo scorrere del tempo si può spiegare tenendo presente le rivelazioni che Kranio, primo prototipo della stirpe dei mutati, fa nel n. 106 della serie (''Il patto''), dove Kranio stesso spiega la sua provenienza e ricorda a Baginov e Reiser che ''«Se oggi l'età media è aumentata del sessanta per cento rispetto al secolo scorso, e se un uomo di quaranta o cinquant'anni può avere ancora il fisico di un ragazzo, il merito è anche delle ricerche che sono state effettuate sulle mie cellule e sui miei tessuti.»''
 
;Agenzia Alfa
===Aristotele Skotos===
* '''Elania Elmore''': ex direttore dell'Agenzia Alfa;
Aristotele Skotos è il primo nemico, in ordine cronologico, che incontra Nathan Never, infatti Aristotele e suo figlio Kal hanno a che fare con Never fin dal primo numero. Inoltre, Skotos è anche il nemico più longevo in quanto esce completamente di scena solo nel numero 158.
* '''Legs Weaver''': prima agente assunta dall'agenzia;<ref name=":11" />
* '''Sigmund Baginov''';
* '''May''' e '''April Frayn''';
* '''Branko''': uno degli ultimi mutati;
* '''Jack O’Ryan''';
* '''Link''': un robot;
* '''Al Goodman''';
* '''Andy Havilland''';
* '''Nicole Bayeux''';
* '''Betty Hayworth''';
* '''Luke Sanders''';
* '''Walkyrie: Tanya, Erika e Monique''';
* '''[[Gemelli (biologia)|Gemelle]] Ross: Melody, Symphony e Harmony''';
* '''Janine Spengler''': seconda segretaria dell'agenzia;
* '''Edward Reiser''': primo direttore dell'agenzia;
* '''Solomon Darver''': secondo direttore dell'agenzia che sostituì Reiser;
* '''Mendoza''': meccanico dell'Agenzia Alfa;
* '''Julius Hereschfeld''': psicologo dell'Agenzia Alfa;
* '''Erika Tanner:''' nuova recluta che appare per la prima volta nel n.399 guadagnandosi la fiducia di Nathan Never.
 
;Comprimari esterni all'agenzia Alfa
Aristotele Skotos è il fondatore ed indiscusso capo della "Chiesa della Divina Presenza": sguardo ieratico, figura imponente, Skotos è un tele-predicatore coinvolgente che raduna milioni di fedeli, annunciando la prossima fine del mondo, in una visione moderna del [[millenarismo]]: «la tecnologia è Male, la fine è vicina e l'Uomo ha una sola via di uscita: CREDERE! Solo così la sua anima verrà salvata nel prossimo, imminente giudizio Divino». Questa, in estrema sintesi, è la parola predicata da Skotos.
* '''Olivia Olling''': avvocato;
* '''Hadija''';
* '''Jerry Lone''': pilota di Shuttle;
* '''[[Generale]] Patrick Shea''';
* '''Gabriel''': essere misterioso dagli enormi poteri [[Psicocinesi|psicocinetici]];
 
;Avversari
Se l'immagine pubblica di Skotos è quella di un nuovo [[Messia]] pastore di anime, la sua immagine privata è ben altra cosa: contrabbandiere di armi e di droga, "grande vecchio" di giochi di potere politici ed economici, speculatore e palazzinaro. Skotos, come viene spiegato man mano che la sottotrama che lo riguarda viene sviluppata, partendo dal mercato della tecnologia a basso costo è divenuto capo di una vera e propria [[holding]] del crimine, una struttura che è inserita in molti affari e che si va estendendo sempre più. La brama di potere e denaro di Skotos sembra infinita, ma non fine a sé stessa: nel susseguirsi degli albi ci sono numerosi indizi di un qualcosa di tremendo che Skotos sta realizzando, un progetto rivoluzionario a lungo termine per il quale necessitano enormi capitali. Alleato e sottomesso a Skotos è Raven, un misterioso essere (apparentemente umano) dotato di poteri misteriosi e di tentacoli che a comando gli escono dagli avambracci e che usa per trafiggere a morte gli avversari. Si scoprirà in seguito che Raven in realtà è Selena: un tecnodroide femmina del futuro che in seguito ad uno scontro si è ritrovata [[Teletrasporto|teletrasportata]] nel passato: soccorsa dagli accoliti di Skotos si è trasformata in maschio per meglio farsi accettare dagli abitanti del passato (il presente di Never).
* '''Fratellanza Ombra''';
Solo alla fine della "saga Skotos" si scopre la verità: Skotos crea i tecnodroidi perché essi servano NEOS, un tecnodroide [[ermafrodita]] al quale lascerà in eredità la [[Terra]], dopo aver spazzato via il genere umano.
* '''Athos Than''': pazzo miliardario;
* '''Aristotele Skotos''': a capo potente di una potente organizzazione, per tutti rispettato capo di una setta ma in realtà uomo al comando di un impero criminale;
* '''Mister Alfa''': fondatore dell'[[Agenzia Alfa]];
* '''Tecnodroidi''': esseri nati dalla unione tra la carne e il metallo contro cui in un imprecisato futuro successivo al presente di Nathan Never, il suo clone col nome di battaglia di Nemo si troverà a combattere.
 
== Ambientazione ==
Skotos quindi progetta l'estinzione del genere umano attraverso la distruzione dei Marziani-Terrestri tramite terremoti su scala planetaria, la distruzione delle stazioni orbitanti con missili muniti di testate al plasma e la distruzione dei terrestri con inondazioni causate da centinaia di satelliti che, agendo sul clima, scioglieranno i ghiacci polari. Grazie all'intervento di Mister Alfa la navetta del commando capitanato da Never riesce ad abbordare l'astronave di Skotos, con l'aiuto della moglie di quest'ultimo. Inizia un furioso combattimento che ha il suo apice nel colpo di scena finale: Never uccide Aristotele ponendo fine alla battaglia; Never trova il comando di autodistruzione dei satelliti meteorologici e li distrugge, salvando la Terra. Kal e gli altri seguaci del defunto Skotos vengono arrestati.
=== La Città Est ===
La maggior parte delle avventure di Nathan Never si svolge nella cosiddetta Città Est, collocata presumibilmente nella zona dell'attuale New York, una delle due megalopoli presenti sul suolo americano assieme alla Città Ovest. La Città si sviluppa verticalmente su otto livelli dove, nei primi due abitano i reietti della società come i mutati mentre ai livelli superiori la popolazione sostanzialmente in funzione del reddito. Nel primo livello della Città ormai abbandonato dagli umani si trova la maggior concentrazione di mutati, esseri creati geneticamente in laboratorio per sopportare i lavori più pesanti, continuamente additati dalla società quali abomini ''«che non conoscono le buone maniere»'' e contro i quali si scatenano le più violente campagne di repressione. La Città verrà devastata dalla caduta della stazione orbitante Urania a seguito della guerra con le stazioni orbitanti e negli eventi narrati nella [[Saga della guerra dei mondi]] subirà ulteriori devastazioni per opera dei tripodi marziani inviati dal dittatore pretoriano Kos Aradan.
 
===Gli androidiTropical City ===
Città in cui è presente una sede distaccata dell'Agenzia Alfa. Entra a far parte della serie durante la saga di Intrigo Internazionale ospitando diverse avventure. La nuova sede è oggi gestita dagli agenti Branko, May e dalla mutata Horatia. La stessa città torna protagonista anche durante la lunga saga dedicata a Skotos che si è sviluppata su nove albi.
Il tema della libertà e della personalità degli androidi fa capolino diverse volte in diversi numeri della serie. Già dal numero uno con C09 (un androide, appunto), viene posta questione dell'eticità delle tre leggi della robotica e della loro utilità: esse infatti impediscono sì ai robot di recare danno ad esseri umani, ma negano loro una qualunque capacità decisionale di base, quindi una personalità.
Sia C09 che [[Link (C012)|Link]] (che comparirà in seguito) ottengono, grazie ai procedimenti di Sigmund, la cancellazione delle leggi dal proprio cervello, sviluppando così personalità vere e proprie (C09 finirà addirittura per innamorarsi di un'umana). Link diverrà poi un personaggio chiave del fumetto, presente al fianco di Nathan nel presente, ed ancora attivo e fondamentale per le storie ambientate nel futuro.
 
===La FratellanzaHell's Island Ombra===
Dopo essere stati costretti ad abbandonare il primo livello della Città da un'inondazione i mutati si trasferiscono su un'isola al largo della costa di fronte alla città nella quale strani esperimenti hanno provocato mostruose mutazioni agli abitanti. Qui i mutati cercano di organizzarsi ritagliandosi uno spazio in mezzo alla popolazione già insediata ma l'isola verrà totalmente cancellata da un'esplosione causata dai Tecnodroidi. Fra i pochi superstiti della specie si trovano [[Branko]] e sua figlia adottiva Kay. I Mutati sono una creazione di Mister Alfa (vedi albo La storia di Mister Alfa e Il segreto dei mutati).
Questa associazione fa la sua apparizione fin dai primi numeri della serie. La Fratellanza Ombra è formata da esseri umani il cui corpo è posseduto da anime aliene che passano da contenitori biologici simili alle uova di [[Alien]] ai corpi umani, dei quali prendono completamente possesso "cancellando" l'anima originale di quel corpo. Durante gli albi si scopre che in realtà queste anime aliene sono le essenze vitali di uomini del futuro, gli Ultra Sapiens (esseri umani più evoluti degli attuali esseri umani e che hanno la particolarità di avere sei dita per mano: il dito in più è un altro pollice opponibile cresciuto di fianco al mignolo): questi esseri umani abitavano una città spaziale che devono abbandonare a causa della formazione di un'anomalia spazio-temporale proprio all'interno del generatore della città stessa: unica speranza, trasfondere le essenze dentro dei contenitori che vanno ad assemblare una astronave biologica, inviata verso la Terra. L'anomalia spazio-temporale la proietta però nel passato, all'epoca di Nathan Never. Lo scopo della Fratellanza Ombra è quello di mescolarsi agli esseri umani ma una fazione della fratellanza Ombra preferirebbe dominare gli esseri umani "normali": questo scatena una lotta intestina che si risolverà a favore della fazione "buona". Spesso antagonista di Nathan Never nel corso di numerosi albi viene infine aiutata da quest'ultimo e nel n. 99 Ann, la figlia di Nathan, guarisce grazie all'aiuto di Gabriel e insieme a lui parte per lo [[Spazio (astronomia)|spazio]] con la fratellanza.
 
===I venerabili===
Si tratta di una razza senziente che ha abitato sulla terra prima che la razza umana si evolvesse. Sono dei rettili bipedi alti circa 3 metri. Avevano una fiorente civiltà (che dominava la terra al tempo dei dinosauri) e che aveva raggiunto anche altri mondi tramite porte di teletrasporto, ma una devastante guerra ha causato la scomparsa della razza. Pochi superstiti di entrambi i fronti sono sopravvissuti in una specie di ibernazione fino ai giorni nostri. Una setta umana appoggia in segreto "i venerabili", la cui fonte di energia è l'anima delle creature viventi; assorbendola, i venerabili si caricano di energia ma con lo sgradevole effetto collaterale di causare la morte del donatore. La setta "ruba" clandestinamente tramite un apparato che può inscatolare temporaneamente le anime di moribondi ricoverati in ospedali per poter rifornire i venerabili di forza vitale. l'[[Agenzia Alfa]] si allea con "I Venerabili" per fronteggiare "Il distruttore di mondi" (vedi albo relativo) che si sta avvicinando alla Terra per distruggerla. Grazie al sacrificio dei componenti maschi della setta, le cui anime servono per caricare di forza vitale l'ultimo venerabile sopravvissuto, Nathan Never e compagni sconfiggono il cattivo che poi si rivela lui stesso essere un venerabile mutato: infatti, i venerabili nel passato erano riusciti a scindere ed isolare la parte malvagia di loro stessi, per poi però ritrovarsi questo [[Forza (Guerre stellari)#Lato Oscuro|Lato Oscuro]] rivolto contro loro stessi. Quetsa razza è stata introdotta anche in Martyn Mystere (da Stefano Vietti, sceneggiatore di entrambe le testate), dove si scopre che non tutti i Venerabili in ibernazione sono a conoscenza del patto stretto con gli umani.
 
===La Creatura===
Una anomalia spazio-temporale (chiamata "stringa di energia") sita vicino a Giove è sottoposta a studi scientifici da parte di astronavi terrestri. In realtà la "stringa di energia" è un [[wormhole]] da cui era precedentemente emersa un'astronave con a bordo una creatura aliena, uno dei pochi sopravvissuti ad una guerra dall'altra parte della stringa di energia. L'alieno, dopo che all'interno del wormhole precipita l'asteroide Argo con a bordo Jack O'Ryan, sfrutta le sue conoscenze scientifiche per far collassare la stringa di energia, impedendo così che i suoi nemici dall'altra parte riescano ad inseguirlo. L'astronave è soccorsa dall'esercito che trova a bordo l'alieno e lo salva. L'alieno, chiamato "La Creatura" stringe un accordo con settori deviati dell'esercito e con "I Pretoriani". Il vero scopo della creatura è quello di prendere il potere sulla Terra e ricostruire la sua razza: a tale scopo inizia a riprodursi, depositando centinaia di uova. Un ufficiale deviato dell'esercito si pente dell'accordo con la Creatura che capisce essere un pericolo per l'umanità intera: avverte L'[[Agenzia Alfa]] che interviene distruggendo le uova, ma La Creatura riesce a fuggire. In seguito, durante un trasferimento segreto verso Marte, l'astronave che trasporta la Creatura viene attaccata e distrutta, azzerando così i rischi per l'umanità.
Da questa "saga" nasce lo spin-off che prende il nome di [[Asteroide Argo]]. Infatti, sull'asteroide precipitato nel wormhole c'è una base scientifica con del personale più il già citato Jack O'Ryan e la sua compagna April Frayn che erano stati inviati in missione di soccorso ma che si sono ritrovati bloccati sull'asteroide, condividendone il destino.
 
===Mister Alfa===
Il padre di Mister Alfa era un criminale dotato della capacità di leggere nella mente: grazie a questa caratteristica, divenne il capo di una potentissima organizzazione mafiosa orientale (sul modello della [[Yakuza (mafia)|Yakuza]]) che si è espansa in tutto il mondo: col tempo, tutte le attività criminali vennero convertite in attività ed imprese legali. Mister Alfa si trova così erede di uno sterminato impero economico, inserito in tutti i gangli vitali: economia, politica, industria, università centri di ricerca ecc. Mister Alfa usa le sue sterminate risorse economiche per finanziare ricerche scientifiche che poi usa a suo vantaggio ([[clonazione]] accelerata, [[teletrasporto]], etc). Il fine ultimo di Mister Alfa può essere però visto come una enorme ricerca sociologica: infatti, il più grande interesse di mister alfa sembra quello di innescare meccanismi ed osservarne l'evoluzione. Infatti, è Mister Alfa che fornisce mezzi e truppe alle stazioni orbitanti, è lui che crea i Mutati, è lui che inizialmente finanzia Aristotele Skotos, ecc. La sua base terrestre, sita nei sotterranei della [[Agenzia Alfa]] viene scoperta durante la "Saga Alfa" (lui fugge tramite teletrasporto), la sua base sulla Luna è stata distrutta da un bombardamento della Marina Spaziale durante il capitolo "La guerra con le stazioni orbitanti": lui si è salvato tramite teletrasporto, trasferendosi nella sua base "secondaria" (non è noto ove essa sia localizzata). Per coprire la fuga di Mister Alfa, il suo "segretario - factotum" ingaggia le truppe spaziali, rivelandosi per quello che è: non un essere umano, bensì un androide da combattimento; esso verrà distrutto, ma Mister Alfa riuscirà a fuggire.
Durante la fuga, Mister Alfa dice (albo 161): "benché per me il tempo scorra in modo diverso, c'è ancora tanto da fare": questo fa supporre che si sia sottoposto a qualche trattamento per allungare la durata della vita e che molti progetti a lungo termine da lui finanziati siano tuttora in corso. Tutto ciò è indice del fatto che prima o poi Mister Alfa tornerà sugli albi di Nathan Never.
Mister Alfa è rappresentato come un anziano orientale dalla corporatura minuta e dal volto molto rugoso: indossa sempre un abito molto semplice, sullo stile delle [[Guardie Rosse]]. Mister Alfa è sempre compassato e raramente perde le staffe o si arrabbia: ha un portamento rigido, e tiene solitamente le mani dietro la schiena: sembra una persona fisicamente debole, ma, in uno scatto d'ira, frantuma il bicchiere di vetro che ha in mano: non si capisce se questa "prova di forza" sia stata generata dalla rabbia o se Mister Alfa si sia sottoposto ad un trattamento per aumentare la propria forza muscolare: se così fosse, non ne ha mai dato prova, a parte lo "stritolamento" del bicchiere.
 
Alle dipendenze dirette di Mister Alfa c'è Logan, una donna-killer infallibile, grazie gli apparati tecnologici che le fornisce il suo "datore di lavoro": tute di invisibilità, teletrasporto, ecc. Logan ha una relazione sessuale con Andy Havilland, dopo che questi si sottomette a Mister Alfa. Pur essendo solamente accennata in alcune tavole, non si capisce se il legame tra Andy e Logan abbia una struttura permanente o se sia solo un ripiego di entrambi per riempire i reciproci vuoti esistenziali: soprattutto quello di Andy che, per forza di cose, ha dovuto dare un taglio netto col passato e che si ritrova a vivere in semi clandestinità
 
===L'Uomo Quantico===
La "saga" dell'uomo Quantico nasce in un "Nathan Never Gigante" per poi essere integrato negli albi ufficiali della collana di Nathan Never. William Campbell, uomo d'affari che già aveva incontrato Nathan Never, per sfuggire alla malattia che lo porterebbe alla tomba in un paio d'anni, da il via ad un progetto estremo: finanzia una ricerca che apre un portale nel [[Multiverso]]: in questo modo, potrà essere catturata ed integrata una versione sana del malato, garantendone così la guarigione. Una esplosione causata da un attacco di commando dell'[[Agenzia Alfa]] (che cercava una base di spacciatori di droga) fa collassare il portale: tutte le infinite copie dell'uomo si concentrano così in un unico corpo. Dall'esplosione sorge una nuova figura, alta circa due metri e mezzo: L'uomo quantico. Il suo corpo "vibra" sulle frequenze di tutti gli universi paralleli: questa caratteristica gli permette di essere letteralmente in qualunque universo egli voglia visitare: può prendere un oggetto da un altro universo "aprendo" una frattura tra il nostro e un altro universo, può leggere nella mente delle persone, il suo corpo non può essere distrutto. Grazie a queste caratteristiche (rimane comunque un uomo d'affari), l'uomo quantico prende il controllo della multinazionale farmaceutica per cui lavora, diventandone il capo incontrastato (e temuto): attraverso società controllate guidate dai suoi sottoposti, l'Uomo Quantico controlla oltre il 90% del mercato farmaceutico mondiale. Entra in conflitto con l'[[Agenzia Alfa]] in quanto costringe i suoi agenti a svolgere alcune missioni per suo conto. Un sottoposto dell'Uomo Quantico, insofferente al pesante controllo a cui deve sottostare, tramite un macchinario trasferisce in sé i nanoidi di un tecnopate (vedi voce relativa) che ha fatto rapire, acquisendone i poteri. Con questo sistema egli crede di sfuggire al controllo mentale dell'Uomo Quantico, e apparentemente ha successo.
 
== Le saghe ==
Le saghe sono costituite da albi in successione (usualmente 6) che portano a termine filoni narrativi iniziati nei corsi dei vari albi precedenti. Loro peculiarità (a partire dalla saga Alfa) è quella di modificare strutturalmente il mondo di ambientazione neveriana.
===La Saga di [[Atlantide]]===
{{main|Saga di Atlantide}}
La prima saga di Nathan Never vede il ritorno sulla Terra del nucleo centrale del perduto continente di Atlantide, la cui élite tenterà ovviamente di conquistare il controllo assoluto del pianeta. La saga si svolge su diverse ambientazioni, tra cui le basi sottomarine, il [[Giappone]] e il [[Cyberspazio]], la [[Luna]], oltre che ovviamente [[Atlantide]] stessa. Nella parte conclusiva della saga non può non intervenire il [[Martin Mystere]] robotico del futuro. Nel corso della saga vengono introdotti due futuri agenti Alfa: l'agente Luke Sanders (ai tempi militare) e il mutato [[Branko]], ai tempi terrorista.
 
===La Saga Alfa===
{{main|Saga Alfa}}
Gli agenti Alfa scoprono di essere in realtà burattini nelle mani di Mister Alfa, un uomo dai mezzi potentissimi, che negli ultimi anni li ha spiati, con l'aiuto di Edward Reiser e [[Sigmund Baginov]]. Decidono dunque di scendere nei sotterranei dell'agenzia che sono il regno di Mister Alfa ma nonostante la saga prosegua per diversi albi non riusciranno a catturare il nemico poiché questi ha sempre una via di fuga. Mister Alfa però tornerà in numerosi altri albi. Alla fine della saga Reiser muore in circostanze misteriose e altrettanto misteriosamente Solomon Darver prende il suo posto: gli agenti Alfa sospettano che Solomon non sia altri che Reiser che dopo essere "morto" si sia sottoposto ad una serie di interventi chirurgici per apparire più vecchio e più basso, allo scopo di riciclarsi nei panni di Solomon al comando dell'agenzia.
 
===La guerra con le stazioni orbitanti===
{{main|Guerra con le Stazioni Orbitanti}}
Lunga serie dedicata alla guerra tra la Terra e le [[Cilindro di O'Neill|stazioni orbitanti]], che termina con una tragedia finale che trasforma la città in cui si muove Nathan Never in uno scenario [[fantascienza apocalittica|post apocalittico]], un luogo oscuro e pieno di disperazione simile a quella dei primi numeri.
 
La guerra con le stazioni orbitanti è la conseguenza di lunghi anni di tensioni politiche ed economiche tra le stazioni orbitanti e la Terra: questa tensione sfocia in una guerra breve (circa 5 settimane) che ha il suo apice col precipitare (voluto) della stazione orbitante Urania (abbandonata ed usata come "arma finale") contro la "Città". Anche qui si nota il rimando al cartone animato [[Gundam]]: infatti, la sigla di apertura di Gundam contiene anch'essa il precipitare di una stazione orbitante sulla Terra. Solo con l'aiuto degli avveniristici mezzi tecnologici di Mister Alfa (stazione di teletrasporto) Gli agenti Alfa riescono a limitare i danni causati dall'impatto di Urania sulla Terra: ciononostante, i danni alla Città sono ingentissimi, poiché i primi 5 livelli diventano inagibili.
 
Da notare che la città è costituita, ai tempi della guerra con le stazioni orbitanti, da otto livelli, strutturati all'incirca come una piramide: il primo (quello più basso) è ufficialmente disabitato ma occupato da criminali, senzatetto e altri figuri. La popolazione è di circa 200 milioni di abitanti. Poiché il precipitare di Urania causa inondazioni e danni tali per cui i primi 5 livelli diventano inagibili, e poiché Urania cade con poco preavviso, è da supporre che la città non sia stata evacuata in tempo: è conseguenza logica che i morti devono essere stati necessariamente varie decine di milioni, come riportato nel numero 161, pagina 93. Una situazione del genere avrebbe necessariamente generato situazioni altamente infettive, richiedendo misure di emergenza, come le fosse comuni; il problema viene risolto, come detto da Nathan nel numero 22 di "Agenzia Alfa", immettendo nei livelli distrutti sostanze in grado di sciogliere completamente i corpi defunti, lasciando solo le ossa.
 
Durante la narrazione della guerra sono anche stati eliminati alcuni agenti Alfa: le sorelle Ross e l'ex soldato Luke. Inoltre l'agente Alfa Al Goodman si licenzia, ed anche Legs abbandona l'Agenzia. Nel n. 162 ''Dopo l'apocalisse'', la narrazione riprende con uno stacco di tre anni dalla fine della guerra. La situazione di emergenza impone una forte riduzione dei diritti civili e la creazione di un corpo di polizia in cui il poliziotto è anche giudice e può comminare la pena direttamente sul posto, anche la pena capitale. La figura di questo giudice-poliziotto è molto simile a quella di [[Dredd - La legge sono io]].
La vita riprende più o meno normale, e dopo circa tre anni la situazione è normalizzata ed i giudici-poliziotto vengono aboliti, anche in seguito ad alcuni abusi da parte degli stessi.
Alla fine del numero 196, la stazione Urania, teletrasportata in un "altroquando", riappare e precipita sulla Città generando distruzione per chilometri e chilometri. Curiosamente, Urania resta "sospesa" per qualche secondo come se fosse ancora controllata dalle unità di teletrasporto, per poi adagiarsi sulla Città. È da notare che la Stazione Urania, così come tutte le altre stazioni orbitanti, è stata costruita nello spazio, al di là della forza di gravità terrestre: allo scopo di mantenere l'integrità dell'atmosfera al suo interno, non per essere una struttura robusta. Una struttura di tali dimensioni, una volta rientrata nel [[pozzo gravitazionale]] terrestre, avrebbe dovuto collassare sotto il proprio peso, mentre nel fumetto si vede Urania che si appoggia sulla Città, generando distruzione ma restando integra. Un altro dei numerosi errori tecnici dei realizzatori del fumetto, digiuni di conoscenze fisiche.
 
===La saga spazio-temporale===
{{main|Saga Spazio-Temporale}}
La lunga saga in sei numeri, che porta al numero 200, stravolge nuovamente la struttura narrativa della serie. La saga è divisa in due parti: nei primi tre numeri l'[[Agenzia Alfa]] si trova ad affrontare un misterioso portale dimensionale che collega il tempo di Nathan Never con gli anni cinquanta (forse di un universo parallelo). Nathan Never e gli altri Agenti si trovano a collaborare con il Dipartimento 51 nel tentativo di fermare un [[serial-killer]] che colpisce nelle due differenti linee temporali. Alla fine del terzo numero, la stazione orbitante Urania crolla sulla Città, chiudendo definitivamente tutti i portali (l'agente Bayeux rimane bloccata nel passato). Tra le macerie della città ormai distrutta, Nathan Never affronta la sua nemesi, l'ex agente Alfa Andy Havilland, uccidendolo. Deus ex-machina, Luke Sanders, "sopravvissuto" sotto forma di spirito riporta in vita l'ex collega, par evitare a Nathan ulteriori futuri rimorsi. Alla fine della saga, Luke sparisce lasciando Nathan in preda alla disperazione.
Va osservato che le avventure nel passato dell'agente Bayeux formeranno un filone narrativo della neonata serie ''Universo Alfa'' e che nel corso della saga riappare Mister Alfa, assente nella serie regolare dal ciclo di storie della ''Guerra contro le stazioni orbitanti''.
 
===La guerra dei Mondi===
Iniziata nel [[2011]], la saga dovrebbe rinnovare completamente la struttura narrativa del fumetto e si dipanerà fino alla metà del 2012 . Oggetto centrale sarà la guerra tra [[Marte (astronomia)|Marte]] e la [[Terra]].
 
''I Pretoriani''
 
La saga inizia con un breve prologo su una Marte ancora non terraformizzata dove un Pretoriano decide di visitare un prigioniero mutato catturato nel deserto. I due si incontrano e il Pretoriano si scopre essere un vecchio amico del mutato. Molti anni dopo sulla Terra sta per avvenire la fusione fra due grosse società di edilizia, che si accaparreranno l'appalto per la ricostruzione di Città Est dopo la caduta di Urania. Ma mentre Mathusaleum Kopper, futuro capo del consiglio d'amministrazione della società che verrà creata dalla fusione, sta facendo il suo discorso viene ucciso e al suo posto,una società chiamata Imperium, il cui vertice è un mutato di nome Atticus Kane, prende il posto nella gara d'appalto. Nel frattempo Nathan Never insieme a Solomon Danver sono chiamatati dal procuratore distrettuale Reylla, per indagare su un presunto legame fra l'omicidio di Kopper e il monopolio dell'Imperium, che fra l'altro ha ricevuto ingenti fondi da Marte,e il cui stesso dirigente,Atticus Kane, è marziano. Nathan inizia le indagini con l'aiuto di Sigmund Baginov, che però non può far altro che mostrargli il potere di Atticus, capace persino di realizare un'isola artificiale per la moglie in pochissimo tempo. Scopre però che Atticus potrebbe essere uno dei mutati creati in laboratorio su Marte prima della terraformizzazione e che molte società che non hanno accettato l'inglobamento nella Imperium, coma la Magdalen sono state ridotte sul lastrico. Nel frattempo su Marte, nel palazzo sede del Governo Pretoriano il Pretoriano Numero Uno investe un mutato di nome Scipio del potere supremo e gli chiede in cambio di nominarlo nel suo consiglio direttivo. Ma Scipio al contrario uccide il Pretoriano e la notizia del cambio di vertice comincia a circolare e Scipio sale al potere proclamando subito agli altri Pretoriani il suo obbiettivo: il totale dominio del Sistema Solare. Continuando le indagini Mendoza,un tecnico dell'Agenzia Alfa scopre grazie a residui di DNA che i cromosomi di Atticus sono comparabili a quelli dei cloni di Mister Alfa. Si comincia a pensare un coinvolgimento dell'individuo ma Sigmund fa cambiare subito idea, ipotizzando che forse i mutati come Atticus siano un anello intermedio per un'altra specie di mutati superiori., i Pretoriani. Nel frattempoo il procuratore Reylla viene ammonito da parte del procuratore generale Eleonore Klint e gli toglie l'incarico sulle indagini dell'omicidio di Kopper e dei legami fra la Imperium e il Governo Pretoriano ma Reylla la minaccia di informare l'opinione pubblica di come ha gestito il caso e dei suoi rapporti con il presidente Kassavidis. Nel frattempo May e Branko vanno a trovare Miles Goldberg, ex-dirigente della Magdalen che però appare visibilmente disturbato e dice di sentire delle voci. I due agenti gli lasciano il loro numero e vanno via, apparentemente senza concludere nullo. Nel frattempo dalla procura Aarriva una diffida da parte del procuratore Eleonore Klint che vuole il sequestro di tutti i documenti relitivi all'indagine di Reylla. Ma a favore dell'Agenzia, Goldberg arriva nel palazzo fornendo documenti che dimostrano irregolarità nelle gare d'appalto che avrebbero dovuto escludere l'Imperium dalla ricostruzione. Quindi Solomon decide di rivolgersi al suo amico, il presidente Kassavidis, per chiedergli di far continuare le indagini anche alla luce dei documenti consegnatilgli da Goldberg; Kassavidis acconsente alla richiesta di fornire la documentazione inerente alla delibera per l'appalto, ma sembra più preoccupato per la ricostruzione della città che alla legalità. Solomon non può far altro che affidare a May e Branko la custodia di Goldberg che tuttavia viene rapito dal sicario del procuratore Eleonor Klint; intanto anche il procuratore Reylla muore in un incidente dopo che alla sua auto erano stati sabotati i freni. L'agenzia non può fare niente e assiste impotente all'assegnazione dell'appalto ad Atticus Kane.
 
''Il tempio delle telepati''
 
La scena si sposta sul tempio delle telepati di Resya, che ha raccolto intorno a sé nuove accolite dotate di poteri telepatici e ha scelto come nuova protetta, dopo la morte di Shandra, l'arrogante e tumultuosa Keiko. Resya sente che sta per accadere qualcosa di terribile, ne parla con Keiko, ma decide di non farne parola con le altre allieve, in attesa degli eventi. Nel frattempo a Melpomene, l'ex presidente delle Nazioni Unite, Abraham dopo un'amichevole conversazione con Il presidente della stazione orbitante Gloria Anderson, osserva stupito una delegazione marziana appena giunta sulla stazione, accompagnata da una telepate dall'aspetto minaccioso. La Anderson spiega che Melpomene si è recentemente resa disponibile come sede delle trattative tra i minatori raminghi e la Red Stone, la compagnia mineraria più grande e importante di Marte, che desidererebbe inglobare ogni tipo di concorrenza. Abraham, insospettito, si reca presso lo yacht di May e Branko per chiedere l'aiuto della loro figlia mutata Kay, dotata di incredibili poteri telepatici. Nell'orbita di Giove, intanto, l'astronave mineraria raminga South Vegas, il cui proprietario si era rifiutato di vendersi alla Red Stone, viene ferocemente assalita e brutalmente distrutta da tre incursori di colore nero apparsi dal nulla: l'equipaggio muore all'istante, ma la giovane Manuela Hernandez, che stava facendo rilevamenti con un modulo di riparazione esterna, si salva miracolosamente. Sulla Terra, Abraham conduce Kay e gli altri agenti Alfa nel suo laboratorio, e chiede a Kay di sperimentare una macchina di sua invenzione, capace di scoprire le altri menti telepatiche sparse nel mondo: l'obiettivo è trovare Resya e le altre telepati. La mutata non solo trova il tempio, ma sonda tutto il pianeta, e raccoglie una tale quantità di dati da essere necessaria una lunga e attenta elaborazione. Nel carcere di Marutha Bay, intanto, il signore dei cloni Aran Darko, seppure imprigionato, comunica telepaticamente con la telepate che aveva visto Abraham su Melpomene: la donna dichiara di aver percepito un'intrusione sinaptica e insieme a Darko decidono che Abraham è diventato troppo pericoloso. E mentre una nave di soccorso raccoglie la superstite della South Vegas Manuela Hernandez, Nathan, Branko e Abraham si recano al tempio delle telepati, in cerca di spiegazioni. Resya racconta del suo progetto di riformare l'ordine delle telepati dopo il passato eccidio di Aristotele Skotos e il tradimento di Mr. Alfa e spiega che al mondo esistono anche telepati non naturali, ovvero create artificialmente, chiamate telepati oscure, che si sono riunite in una setta oscura, capeggiata dalla decana Mater. Abraham racconta del suo incontro con una di queste, e offre a Resya la possibilità di aiutarlo ad indagare in quella direzione, con la promessa di futuri riconoscimenti per lei e le sue telepati, da sempre emarginate e malviste dalla società. Resya accetta e chiede di poter visionare il materiale raccolto da Kay nella macchina sinaptica. E mentre Kay confessa a Branko e a May di aver intravisto nell'esperimento un futuro tuttaltro che confortante, la situazione precipita: Yera, la telepate oscura, si infiltra nella villa di Abraham e lo uccide brutalmente, fermandogli il cuore con la forza della mente. La notizia ha un'eco inquietante, e inaspettatamente Sigmund riceve nel suo database tutti i dati della macchina di Abraham, che alla morte dell'ex presidente, si autodistrugge; i dati sono tuttavia incomprensibili, e Nathan cerca aiuto presso la neurofisica telepate Diane Weston per decifrarli. Gloria Anderson, nel frattempo, interroga la povera Manuela Hernandez e scopre che i suoi sospetti sono fondati: La Red Stone sta facendo piazza pulita dei minatori raminghi per conquistare il monopolio sui metalli. Su Marte, invece, l'entourage di archeologi di Scipio trova un antico portale sepolto nella Ma'Adim Vallis e mostra ad Atticus Kane il progetto di conquista che si appresta ad attuare.
 
''Le abitatrici dell'oscurità''
 
Il terzo numero si apre con le esequie funebri di Abraham. In disparte, anche Resya presenzia al funerale e Nathan, su indicazione di Solomon, la raggiunge e con lei si dirige in un locale dove parlare più tranquillamente. Entrati in un Bar, Resya percepisce la presenza di una telepate e dice a Nathan di uscire e trovarla. Guidato telepaticamente, Nathan incontra Yera, che gli confessa di avere ucciso Abraham e gli predice che l'ora degli umani sta per finire e che tutti loro saranno spazzati via il primo giorno. La telepate oscura svanisce nell'oscurità. In un auto in città, intanto, si riuniscono Solomon Darver, Gloria Anderson ed Elania Elmore per discutere di cosa sta succedendo all'ombra della ricostruzione della città; Darver, appoggiato dalla Anderson, afferma di aver scoperto che i metalli acquisiti dalla Red Stone non sono stati messi sul mercato e ipotizza il coinvolgimento dei Pretoriani, ma la Elmore non sembra convinta e vorrebbe delle prove. Nel frattempo Yera torna nel covo delle telepati oscure, sotto il primo livello della città e incontra la decana Mater che le dà ulteriori istruzioni. Su Marte, invece, gli archeologi di Scipio riescono ad aprire l'arcano portale della Ma'Adim Vallis, che rivela una camera funebre: su un sarcofago cesellato, sono visibili le iscrizioni "Kos Aradan Zero", che Scipio sembra sapere interpretare. Nel frattempo, mentre Resya invia Keiko in Medioriente alla ricerca di una particolare telepate di nome Yumi, Kay riesce ad elaborare i codici psionici della macchina di Abraham e con la mappatura di Diane Weston, riescono a individuare il nascondiglio delle telepati oscure. Darver convoca tutti i suoi agenti di maggior fiducia a rapporto e la missione inizia così a delinearsi chiaramente: Nathan, Betty Hayworth, Branko, Link, May e la telepate Yumi si infiltreranno attraverso il primo livello, e Resya e Keiko seguiranno l'assalto dall'esterno, portando sostegno con i loro poteri mentali. Nonostante l'attacco di numerosi Robot di difesa, gli agenti alfa procedono e decidono di dividersi: May rimane a presidio della nave, Nathan e Betty Hayworth, utilizzando un esoscheletro armato, si dirigono verso l'area dei laboratori, Branko e Link verso il server centrale, mentre Yumi se la vedrà direttamente con Mater. Nathan e Betty raggiungono un laboratorio di clonazione, dove creature gigantesche, simili ai cloni di Mr. Alfa, sono immerse in grandi sfere di liquido e sono collegate da innesti cerebrali. Link e Branko arrivano al server centrale, e l'androide, interfacciandosi con la struttura del computer, comprende che i dati si stanno progressivamente cancellando e che è possibile acquisirne solo una piccola parte. Yera raggiunge May e inizia a bloccarne le funzioni vitali grazie alla sua forza mentale, mentre Yumi raggiunge Mater e gli rivela di essere una telepate empatica: attraverso la sua corteccia cerebrale, sarà la stessa Resya, sebbene lontana, a condurre gli attacchi. Mater, sgomenta, sta per essere sopraffatta, Yera percepisce che è accaduto qualcosa di grave e in un momento di distrazione, May le taglia la gola con un coltello, uccidendola. Mater viene definitivamente uccisa, ma l'energia scatenatasi nel conflitto non risparmia neanche Yumi, che crolla esanime. Mentre il covo delle telepati oscure crolla in mille pezzi, gli agenti alfa fanno appena in tempo ad uscire e a salvarsi. Resya e Keiko tornano al tempio e Nathan racconta a Solomon di ciò che ha visto nel laboratorio sotterraneo, ipotizzando che le telepati oscure stessero archittetando qualcosa per conto dei Pretoriani.
 
''Imperium''
 
Il quarto numero esordisce con un excursus sulla storia di marte; la colonizzazione umana del pianeta era iniziata sia con la stabilizzazione di insediamenti scientifici in grado sviluppare la terraformazione sia tramite la creazione di mutati fisicamente più coriacei, in grado di abituarsi meglio all'atmosfera del pianeta. Ma nella sezione degli esperimenti genetici del Dottor Crowley l'ambizione era ancora più clamorosa: creare esseri superiori, sia fisicamente che intellettualmente, da destinare in una casta chiusa di eletti al vertice del potere di Marte. Atticus e Scipio, giovani, ingenui, e costretti a lavori umilianti e a cavie per le sperimentazioni tentano di fuggire dalla base, rubando due tute termiche e uscendo dai condotti di aerazione. Scattato l'allarme, il Dottor Crowley decide di non catturarli subito, e preferisce farli seguire per verificare chi tra i due sviluppasse una maggiore resistenza. Riportata la scena sul presente, in un cantiere della Imperium Enterprise viene ritrovato il cadavere semitumefatto di Goldberg, scomparso due giorni prima: l'incidente si chiude ufficialmente come fatalità, ma l'insabbiamento è evidente e all'Agenzia Alfa vogliono vederci chiaro. Sigmund compie delle ricerche, e scopre un fatto clamoroso: nel complotto sembra essere pesantemente coinvolto anche il presidente delle Nazioni Unite Kassavidis, che tramite un complesso giro di tangenti aveva favorito sia l'elezione di Eleonor Klint sia la concessione dell'appalto alla Imperium. Solomon, in nome della loro vecchia amicizia, incontra Kassavidis e tenta di persuaderlo a collaborare per incastrare Kane, in cambio di una reputazione parzialmente ancora salvabile; ma è troppo tardi, e Kassavidis, congedato Solomon, si avvicina una pistola alla tempia e si uccide. Con un flashback la scena torna ancora su Marte di molti anni prima, dove Atticus e Scipio sono ancora in fuga attraverso le intricate caverne di arenaria della Valle Marineris, costantemente monitorati dallo staff della base; giunti fino al cuore della montagna, Crowley disattiva con un comando a distanza i respiratori delle loro tute, facendo perdere i sensi ai due fuggitivi, che vengono prontamente catturati e riportati alla base. Nel presente, invece, Solomon, sconcertato dal suicidio di Kassavidis, invia Sigmund e Olivia Olling a presentare ricorso in appello per l'appalto alla Imperium; in aula, nonostante le documentazioni e le prove delle tangenti di Kassavidis, Eleonor Klint ha gioco facile e con la sua influenza riesce addirittura a deferire l'agenzia con un richiamo ufficiale che determina una sospensione per un mese. Solomon è alle spalle al muro, ma intende giocare ancora l'asso nella manica: convincere la moglie di Kane, l'attrice Mary Jane Lamarr, a collaborare per incastrare il marito. Ancora nel passato, su Marte, Crowley ha invece ottenuto ciò che voleva: Scipio, durante la fuga, si è rivelato psicofisicamente superiore ad Atticus e ha inconsapevolmente posto le basi per una divisione gerarchica nuova. Atticus, continuerà a fare parte della forza lavoro umile, mentre Scipio diverrà un Pretoriano, un massimo esponente della casta di Marte; Atticus tenta di sfuggire ai soldati della base, ma viene fermato e brutalmente inibito con le fruste elettriche, il tutto sotto gli occhi di Scipio, che promette a sé stesso che se un giorno avrà abbastanza potere, aiuterà Atticus. E mentre, nel presente, il tentativo di persuasione di Nathan con Mary Jane Lamarr non ottiene apparentemente risultati, in orbita terrestre, presso il centro smistamento trasporti, Atticus Kane in persona è lì per trattare un accordo con il direttore commerciale Freeman: l'obiettivo è quello di far passare sottotraccia un convoglio di trasporti destinato sulla Terra, dal contenuto segreto, mediante denaro. Freeman, impassibile dinnanzi al tentativo di corruzione, accetta di buon grado e anzi, strappa un accordo più favorevole. Intanto Mary Jane Lamarr torna sull'isola artificiale del viaggio di Nozze e trova sul fondo della piscina il cellulare di Atticus che aveva scagliato durante la passata colluttazione; di tutta fretta, torna sulla Terra, mostrando a Nathan il volto del mittente della chiamata ricevuta da Atticus: E'Scipio, ed è la definitiva conferma che i Pretoriani sono coinvolti nel complotto. Intanto Atticus, su volontà dello stesso Scipio, è già atterrato sulla Terra.
 
''Incursione notturna''
 
Freeman ha ormai certificato il passaggio del cargo segreto diretto da Marte sulla Terra, ufficialmente contenente materiali per la costruzione, e cancella ogni traccia della illegalità rimuovendo la memoria del drone addetto all'archivio informazioni. All'improvviso, tuttavia, giunge sulla stazione doganale il sicario di Eleonor Klint, che si dice disposto a chiudere l'affare e consegnare il denaro a Freeman; ma è un inganno, e non appena si presenta l'occasione, Freeman viene freddato e il corpo disperso nello spazio. Sulla Terra, invece, mentre i lavori di ricostruzione della città sono ormai in via di completamento a tempi di record, la stampa e i cittadini osannano quello che appare come il salvatore della città, Atticus Kane; Sigmund, però, riesce a ricavare dal cellulare consegnato da Mary Jane Lamarr una conversazione tra Kane e Scipio, in cui parlano di un importante carico da consegnare, col beneplacito di Freeman, a un astroporto il cui nome è offuscato parzialmente dalla comunicazione disturbata. Intanto Kane raggiunge la moglie Mary a Love Island e le chiede spiegazioni sulla sua collaborazione con l'Agenzia Alfa; Mary Jane, irritata e risentita dal suo comportamento, racconta ad Atticus del cellulare. Atticus, inquietato, si allontana e ordina al sicario di uccidere Mary Jane. E mentre all'Alfa scoprono che un cargo della Imperium contenente ufficialmente materiali per l'edilizia sarebbe atterrato nella notte all'astroporto di Makland, Eleonor Klint irrompe nel palazzo Alfa, con in mano un mandato di perquisizione e, peggio, un provvedimento di sospensione che revoca temporaneamente all'agenzia ogni possibilità di indagine o azione; Olivia Olling consiglia di soprassedere, almeno fino alla riunione del consiglio di giustizia, mentre una notizia sconvolgente echeggia nei telegiornali: Mary Jane Lamarr è morta, ufficialmente suicida, soltanto un mese dopo il suo matrimonio con Kane. Sorvegliati e spiati costantemente, Sigmund, Solomon e Nathan decidono di trovarsi segretamente presso l'antico monumento che simboleggia il discorso della rinascita di Gregorio XII, per capire come meglio agire: Sigmund proverà ad indagare più a fondo su Eleonor Klint, il cui odio per l'Alfa sembra inspiegabilmente acceso, Nathan continuerà a seguire le vicende sul cargo in arrivo a Makland. E mentre Kane presenzia al funerale della moglie recitando un discorso struggente quanto falso, Solomon decide che è il momento di rischiare: nonostante la sospensione, ordina a Nathan di chiedere aiuto a una squadra armata di supporto e di tentare un blitz all'astroporto di Makland, per scoprire cosa contengono davvero i container della Imperium. L'incursione sembra avere successo, ma entrati nei carghi, Nathan scopre clamorosamente che le casse contengono davvero materiali per l'edilizia e per l'arredamento: una seconda astronave marziana ha creato un diversivo, atterrando nel Territorio e trasferendo il carico su alcuni camion. La situazione si aggrava, Solomon riceve un'ordine di convocazione in commissione per lui e tutti gli agenti alfa per la revoca delle licenze; Nathan e la squadra di supporto, ostacolati dai robot di difesa del cargo, vengono prontamente salvati da Jerry Lone, ma la missione è fallita, e l'Agenzia sembra trovarsi a un passo dal baratro. Solomon si gioca allora, l'ultima carta: manda segretamente Sigmund dal neogovernatore Gomez, da poco subentrato a Kassavidis, e, grazie ad un cavillo legale, prende tempo e costringe la commissione di giustizia a rinviare la seduta per la revoca delle licenze, mandando su tutte le furie Eleonor Klint. Ma poche ore dopo, accade l'impensabile: Grygor Gomez indice una conferenza straordinaria per giudicare la documentazione dell'Alfa ed esprimersi definitivamente sulla questione; il pessimismo regna sovrano, ma incomprensibilmente, il governatore scagiona l'Agenzia Alfa da ogni accusa, e, anzi, decreta il fermo di tutti i cantieri e la sospensione dell'appalto concesso all'Imperium. Tra l'incredulità generale e l'aperto dissenso della stampa e dei cittadini, Nathan si reca in Agenzia per chiedere come fosse potuto accadere: la risposta di Sigmund e Solomon é eloquente, l'Agenzia Alfa, in possesso di informazioni compromettenti, ha ricattato il governatore, piegandolo alle loro volontà. Nathan, sconcertato e infuriato per una tale dimostrazione di immoralità, consegna il distintivo e minaccia le dimissioni. Intanto, Atticus, incredulo e consapevole che la situazione si è rovesciata, chiede istruzioni a Scipio sul da farsi: il Pretoriano, intuendo che l'arresto di Kane sarebbe stato solo questione di tempo, ordina all'amico di anticipare i tempi e passare alla fase cruciale. E in un attimo, accade qualcosa di sconvolgente: Centinaia di Tripodi meccanici emergono dagli edifici appena eretti dalla Imperium, distruggendo ogni cosa che trovano sulla loro strada; nel palazzo dell'agenzia, scosso dalle esplosioni, Branko e gli altri agenti osservano attoniti l'apocalisse che si sta consumando in città. Solomon decide di dirigersi nei sotterranei per attivare lo scudo di energia a difesa dell'edificio e chiede a Nathan cosa abbia intenzione di fare: dopo un'istante di indecisione, Nathan afferra la pistola, e si unisce al gruppo.
 
===La saga di Nemo===
Saga atipica, poiché sviluppata sui primi otto albi giganti (escluso il quarto) e perché ambientata in un futuro remoto in cui i protagonisti delle avventure sono [[Ann Never]], detta Dakkar, e il clone di Nathan Never, detto Nemo. I due fanno parte dell'esercito che affronta e sconfigge i Tecnodroidi, che in questa linea temporale dominano la Terra. La saga ha stretti collegamenti con le vicende legate alla Fratellanza Ombra.
 
== Ambientazione ==
===La Città Est===
La maggior parte delle avventure di Nathan Never si svolge nella Città Est, identificabile con l'attuale [[New York]]; nota più semplicemente come Città, è una delle due megalopoli presenti attualmente sul suolo americano, assieme alla Città Ovest. La Città si sviluppa verticalmente su otto livelli. Se nei primi due abitano i reietti della società (tra cui i mutati, prima di spostarsi su Hell's Island ed essere sterminati da Aristotele Skotos), la ricchezza della popolazione cresce con il livello, fino ad arrivare all'ottavo, il cosiddetto [[Empireo]]. Negli albi attualmente in edicola la Città è devastata dalla caduta di Urania.
 
=== Il Territorio ===
"IlÈ Territorio"una è più ofascia menocontaminata identificabile con la fascia meridionale degli attuali Stati unitiUniti e parte del [[Messico]]. Ile territoriononostante èsia stato dichiaratodichiarata inabitabile in quanto contaminato: ciononostante è comunque clandestinamente popolato da contrabbandieri, fuorilegge ede altri soggetti che hanno pendenze con la legge. Vi si trovano molte rovine delle città "preabbandonate Catastrofe",dopo la catastrofe del 2024 e viene usato come deposito di [[rifiuti tossici]] e [[scorie radioattive|radioattivi]]. CiCol sono,tempo però,verrà anchecolonizzato da gruppiagricoltori. diProbabilmente coloni,a soprattuttocausa agricoltori.delle L'ambienteradiazioni (esi leè evoluto il Centozampe, sorta di [[millepiedi]] storiegigante che vivive sonosottoterra ambientate)e traeche parecchiaemerge ispirazionein dalsuperficie desertotravolgendo posttutto apocalitticociò che fatrova sulla sua strada. Una mandria di centozampe è usata da sfondoNever allaper trilogiadistruggere cinematograficaun accampamento di Madcontrabbandieri che sfruttavano alcuni giacimenti Maxpetroliferi.
Probabilmente a causa di radiazioni, un nuovo tipo di animale si è evoluto nel Territorio: il "Centozampe". Si tratta di un essere insettoide, una specie di millepiedi gigantesco dotato di una testa che ricorda i pesci: questo essere vive sottoterra, ma se disturbato, emerge in superficie e si mette a correre, travolgendo tutto ciò che trova sul suo percorso. Le dimensioni di queste creature variano da quelle di un cucciolo di cane di piccola taglia fino a quelle di una balena adulta: una mandria di centozampe è usata da Never come "arma" per distruggere un accampamento di contrabbandieri che sfruttavano alcuni giacimenti petroliferi nel Territorio. Creature analoghe sono ricorrenti nella letteratura, nel cinema di fantascienza e nei videogiochi, note come "sandworms": possibili fonti di ispirazione più dirette possono essere stati gli esseri di [[Tremors]] o i "vermi" di [[Dune (romanzo)|Dune]].
Citiamo inoltre il film "Tremors" del 1990, oppure i sandworm che appaiono in una missione del Videogioco "Star Wars Jedi Knight: Jedi Academy" , oppure l'inquietante creatura "Sarlacc" in "Star Wars, il ritorno dello Jedi" , nella cui pancia stavano per essere gettati Luke Skywalker e Ian Solo.
 
== Spin-off ==
===I Mutati e il primo livello cittadino===
* [[Legs Weaver]]: serie mensile che ha interrotto le pubblicazioni nell'ottobre del [[2005]].
È proprio nel primo livello della Città, ormai abbandonato dagli umani, che si trova la maggior concentrazione di mutati, esseri creati geneticamente in laboratorio per sopportare i lavori più pesanti, continuamente additati dalla società quali abomini "che non conoscono le buone maniere" (questo è ormai diventato un proverbio all'interno della serie) e contro i quali si scatenano le più violente campagne di repressione (soprattutto ad opera del candidato, poi sindaco, Hoenzoller).
* Legs e le Paladine: miniserie di 4 numeri con protagonista una giovane Legs in versione fantasy.
Dopo essere stati costretti ad abbandonare il più infimo livello della Città da una inondazione, i mutati si trasferiscono su Hell's Island, un'isola al largo della costa di fronte alla città, nella quale strani esperimenti hanno provocato mostruose mutazioni agli abitanti. Qui i mutati cercano di organizzarsi ritagliandosi uno spazio in mezzo alla popolazione già insediata, ma la loro sorte non sarà benigna fino all'ultimo: l'isola infatti verrà totalmente cancellata da un'esplosione causata dai Tecnodroidi creati da Aristotele Skotos.
* [[Asteroide Argo]]: serie annuale ideata e curata interamente da Bepi Vigna che racconta le avventure di due agenti Alfa e dei loro compagni perdutisi nello spazio.
Fra i pochi superstiti della specie si trovano [[Branko]] e sua figlia adottiva Kay.
* Agenzia Alfa: serie incentrata sui vari comprimari della serie principale.
I Mutati sono una "creazione" di Mister Alfa (vedi albo ''La storia di Mister Alfa'' e ''Il segreto dei mutati '').
* Universo Alfa: serie semestrale che racconta le vicende degli agenti delle varie altre sezioni dell'Agenzia Alfa.
 
===I Tecnopati=Miniserie ==
* Anno Zero: miniserie in sei volumi a cura di [[Bepi Vigna]] che rivisita le origini di Nathan Never.
La gigantesca onda elettromagnetica generata dalla caduta della Stazione Urania (nel numero 161) ha generato una alterazione genetica in giovani (uomini e donne) che in quel momento erano connessi ad apparecchiature elettroniche: questo ha mutato il loro corpo rendendoli in grado di produrre i microsomi (particelle organiche a base di silicio) con i quali sono in grado di controllare, col semplice tocco, qualunque apparato elettrico o elettronico.
* Rinascita: miniserie in sei volumi a cura di [[Michele Medda]] e [[Germano Bonazzi]] che getta nuova luce sulle vicende che hanno segnato l’esordio di Nathan Never.
Questi giovani radunano intorno a loro delle bande giovanili che si rifanno a "stili" e modelli molto differenti adottandone abbigliamento, stili di vita e linguaggio. Le bande principali sono: i Neotemplari che si ispirano all'ottuso perbenismo medioevale e che si considerano gli eletti da Dio per rifondare un sistema di controllo teocratico, gli Opliti (che prendono ad esempio i guerrieri spartani), i Taggers, i Darkers, i Clockers (la banda che si rifà al film ''[[Arancia meccanica]]''). Queste gang giovanili si danno battaglia per il controllo del territorio metropolitano ed a volte sono coinvolte in scontri e/o alleanze con Never.
* Generazioni: miniserie in sei volumi a cura di [[Antonio Serra (fumettista)|Antonio Serra]] che ridisegna Nathan Never attraverso universi differenti.
 
* Deep Space: miniserie in tre volumi di [[Mirko Perniola]] ambientata cinque anni dopo la cosiddetta "Guerra dei Mondi".
===I viaggi===
* Missione Giove: miniserie in quattro volumi di [[Bepi Vigna]] in cui si svelano alcuni misteri del passato del mondo di Nathan Never e gli scopi di Mr Alfa.
La tecnologia ha incredibilmente accorciato le distanze: si va dalla Terra a Marte (e viceversa) in Shuttle, evoluzione nathanneveriana degli odierni [[Space Shuttle]] che partono da una rampa (come un missile) e atterrano come un aereo. Poiché non ci sono cabine ma solo posti a sedere come in un normale aereo attuale, e non si vedono sistemi di "ibernazione" né si accenna a sonniferi o ad altri artifici per far passare più rapidamente il tempo, si deve necessariamente presumere che la traversata avvenga al massimo in qualche giorno: infatti non è pensabile che un passeggero stia seduto in un posto angusto per settimane di viaggio.
 
==Le copertine==
{{vedi anche|Albi di Nathan Never}}
Dal primo numero, pubblicato nel [[giugno]] del [[1991]], si sono avvicendati 2 copertinisti: [[Claudio Castellini]] ha disegnato le copertine dal n. 1 al n. 59, [[Roberto De Angelis]] quelle dal n. 60 a oggi.
 
==Storie parallele==
I primi tre albi giganti di Nathan Never costituiscono una trilogia separata dalla serie principale ed hanno come protagonista ''Nemo'', un clone del futuro di Nathan, impegnato in una dura guerra contro i "tecnodroidi", uomini-macchina (ispirati ai [[Borg]] di [[Star Trek]]) che vogliono sterminare l'umanità. Dopo l'eccezione del quarto albo gigante (ambientato nel presente di Nathan) la collana ha nuovamente Nemo come suo protagonista. Quello di Nemo, dopo gli eventi del terzo albo gigante, è ormai identificato come futuro alternativo, si è giunti ad una pacificazione con i Tecnodroidi, sono comparsi nuovi nemici a complicare la vita dell'eroe e dei suoi compagni. Il differente futuro della serie regolare attuale viene invece narrato nella serie ''Generazione Futuro'' di ''[[Agenzia Alfa]]'' e di ''[[Universo Alfa]]''.
 
==Spin-off==
[[Legs Weaver]] ha dato vita in uno ''[[spin-off]]'' alla sua [[Legs Weaver|testata omonima]] che ha festeggiato nel [[2004]] i 100 numeri, ma che a causa di una lenta ed inarrestabile diminuzione delle vendite ha cessato le proprie pubblicazioni nell'ottobre del [[2005]]. Altre ''spin-off'' di Nathan Never sono la serie ''[[Asteroide Argo]]'' (con cadenza biennale) che racconta le avventure di due agenti alfa e dei loro compagni perdutisi nello spazio, ''[[Agenzia Alfa]]'', le cui storie sono appannaggio dei vari comprimari che accompagnano Nathan Never all'agenzia e ''Universo Alfa'', semestrale che racconta le vicende degli agenti delle varie altre sezioni dell'Agenzia Alfa.
 
== La staticità dei personaggi ==
Come in altri fumetti della casa editrice milanese (Tex Willer, Zagor e altri ancora) l'aspetto grafico degli attori principali della serie rimane "stabile": cioè, il tempo passa, ma loro apparentemente non invecchiano. Nel caso di Nathan Never e del suo spin-off Legs Weaver in diverse storie viene anche citata la data in cui questa sarebbero avvenute o il trascorrere del tempo rispetto ad una storia precedente, ma di fatto questo sembra non influire sull'invecchiamento dei protagonisti principali, né gli stessi fanno riferimento alla loro età (al contrario di quanto avviene per esempio con [[Martin Mystère]]). Tra le poche eccezioni a questa regola vi sono: Ann, la figlia autistica di Nathan, che subisce una esplosiva (ed inspiegabile) crescita fisica passando da bambina a donna fatta in pochi secondi durante il numero 99, e l'invecchiamento del Senatore (ex giudice) Sawyer, che passa da uomo maturo (grossomodo un cinquantenne) ad uomo anziano e smagrito coi capelli bianchi a causa di una malattia del futuro nota come sindrome di Xavier Cook.
Probabilmente, comunque, questa "staticità" dei personaggi rispetto allo scorrere del tempo si può spiegare tenendo presente le rivelazioni che Kranio, primo prototipo della stirpe dei mutati, fa nel numero 106, "Il patto".
In questa storia Kranio spiega la sua provenienza e ricorda a Baginov e Reiser che "Se oggi l'età media è aumentata del sessanta per cento rispetto al secolo scorso, e se un uomo di quaranta o cinquant'anni può avere ancora il fisico di un ragazzo, il merito è anche delle ricerche che sono state effettuate sulle mie cellule e sui miei tessuti."
 
== Crossover ==
Nathan Never condivide lo stesso universo narrativo con altri personaggi bonelliani: [[Zagor]], [[Mister No]], [[Martin Mystère]], [[Dylan Dog]], [[Dampyr]], [[Ian Aranill|Dragonero]] oltre a [[Legs Weaver]].
 
* Nell'universo di Nathan Never, inè uncomparso singolareuna ''[[crossovercopia (fumetto)|crossover]]'',robotica è comparso anchedi [[Martin Mystère]], o meglio una sua copia robotica, portata nel futuro grazie ad un'invenzione dia Mr. Jinx, un arcinemiconemico del professordi Mystère. I due si incontrano per la prima volta in un albo dedicatospeciale del [[1996]], e successivamente in un albo fuori serie del [[2001]] e nelnella corsoserie regolare. Mr. Jinx è presente nelle storie di Nathan Never grazie a un computer biologico che gli ha permesso di eseguire il [[backup]] della seriesua regolarepersonalità per poi impiantarla in un altro corpo. Con questo meccanismo Mr. Jinx può vivere in eterno migrando da un corpo ad un altro.
* Nathan Never ha incontrato un discendente di [[Mister No]] proprietario della ''Drake Enterprises'' in una delle prime storie.<ref>''Nathan Never'' n. 7 – ''La zona proibita'', testi di [[Antonio Serra (fumettista)|Antonio Serra]], dicembre 1991.</ref> Nel catalogo ''Il Mondo Futuro - Il Futuro del Mondo'' (AICOS), ci sono due brevi storie che legano i personaggi: nella prima Mister No conosce il professor Never, antenato di Nathan mentre nell'altra l'agente Alfa incontra Mister No.
È da notare che anche Mr. Jinx è presente nelle storie di Natan Never: grazie ad un computer biologico, Mr. Jinx può eseguire il [[backup]] della sua personalità per poi eseguirne il [[restore]] in un altro corpo. Con questo meccanismo Mr. Jinx può vivere indefinitamente, 'migrando' da un corpo ad un altro.
Nathan Never ha incontrato anche un discendente di Mister No, proprietario della ''Drake Enterprises'' in una delle prime storie<ref>''Nathan Never'' n. 7 – ''La zona proibita'', testi di [[Antonio Serra (sceneggiatore)|Antonio Serra]], dicembre 1991.</ref>. Nel catalogo ''Il Mondo Futuro - Il Futuro del Mondo'' (AICOS), ci sono due brevi storie che legano i personaggi e con l'ecologia come tema di sfondo. Nella prima, Mister No conosce il professor Never, antenato di Nathan; mentre nell'altra, l'agente Alfa incontra nuovamente il signor Drake.
 
== Altri media ==
== Citazioni e influenza in altri fumetti ==
=== Cinema ===
Nell'autunno del 1999 venne ripresa, sia dai media italiani che da quelli statunitensi, la notizia relativa all'acquisto da parte della [[DreamWorks SKG]] dei diritti per un possibile film di Nathan Never. L'operazione era di poco successiva alla distribuzione negli Stati Uniti di alcuni albi dei fumetti Bonelli da parte della [[Dark Horse Comics]], tra cui sei storie di Nathan Never, che avevano ottenuto un buon riscontro di vendite. I diritti sarebbero stati acquisiti tramite la [[Platinum Studios]], che allora aveva in progetto anche la realizzazione di un film su Dylan Dog, ''[[Dylan Dog - Il film|Dead of Night]]'' (messo effettivamente in produzione solo nel 2007 e distribuito nel 2010).<ref>{{Cita web |url=http://www.ubcfumetti.com/dopo/9912b.htm |titolo=Spielberg produce Nathan Never? |editore=articolo di UBC fumetti del dicembre 1999}}</ref> La Platinum Studios, sul suo sito ufficiale, cita l'acquisto dei diritti per Nathan Never come avvenuto nel 1999 e quelli di Dylan Dog nel 1997.<ref>{{Cita web |lingua=en |url=http://www.platinumstudios.com/site/history.php |titolo=Platinum Studios - Corporate - History of Platinum Studios |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722214055/http://www.platinumstudios.com/site/history.php}}</ref> La cosa non ha avuto seguito, ma la Platinum Studios ancora nel 2004 e nel 2005 confermava la presenza di accordi con la Dreamworks per Nathan Never, nell'ambito di una serie di possibili film ispirati alle storie a fumetti da realizzare con diverse compagnie.<ref>{{Cita web |lingua=en |url=http://platinumstudios.com/news/article.php?article=45 |titolo=Comic Book Companies To Form Largest Development Library |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071027182640/http://platinumstudios.com/news/article.php?article=45 |editore=articolo sul sito della Platinum Studios del 22 luglio 2004}}</ref><ref>{{Cita web |lingua=en |url=http://platinumstudios.com/news/article.php?article=16 |titolo=Inside Platinum Studios |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071027010932/http://platinumstudios.com/news/article.php?article=16 |editore=articolo sul sito della Platinum Studios dell'11 febbraio 2005}}</ref><ref>{{Cita web |lingua=en |url=http://platinumstudios.com/news/article.php?article=76 |titolo=Platinum Studios Plots Second Dylan Dog Spinoff |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071027010407/http://platinumstudios.com/news/article.php?article=76 |editore=articolo sul sito della Platinum Studios del 27 aprile 2005}}</ref> Nel 2012, la Platinum Studios mostra, nella sezione fumetti (''Comics''), sottosezione dedicata ai ''Bonelli Comics'',<ref>{{Cita web |url=http://www.platinumstudios.com/comics/bonelli/ |titolo=La Sezione Bonelli Comics |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120229001317/http://www.platinumstudios.com/comics/bonelli/ |data=29 febbraio 2012 |editore=sul sito della Platinum Studios}}</ref> schede dedicate a Dylan Dog, Nathan Never, Legs Weaver e Agenzia Alfa. Nel 2017 la Sergio Bonelli Editore riacquista dai Platinum Studios i diritti commerciali audiovisivi e di merchandising di Nathan Never e Dylan Dog.
* Sinora l'unica versione in live action è costituita dal fan movie "Agent Never" (2015) di Vittorio Alfieri.<ref>{{cita libro|autore=Riccardo Renda|titolo=Storia dei cinefumetti italiani|editore=Algra|anno=2023|isbn=978-88-98760-39-8|pagina=198}}</ref>
 
=== Giochi di ruolo ===
Nel fumetto ''[[Lupo Alberto]]'' troviamo una [[parodia]] di ''Nathan Never'': i personaggi in questo caso hanno dei nomi storpiati ma riconoscibili: Tacchinund è Sigmund Baginov, Chicken Legs è Legs Weaver e così via. Inizialmente Lupo Alberto riceve una visita dal futuro ed è obbligato a sostituire il suo discendente perché questi è raffreddato. I successivi contatti avvengono oniricamente (quando Alberto si addormenta durante le noiosissime proiezioni in lingua originale di film [[Minimalismo|Minimalisti]] di registi bulgari, cecoslovacchi o russi, alle quali la fidanzata Marta lo obbliga ad assistere) oppure elettronicamente, quando Chicken Legs si connette al televisore di Marta e risucchia Alberto nel futuro per un'altra missione. Altre volte è la stessa Chicken Legs a tornare nel passato per svolgere una missione e necessita dell'aiuto di Alberto.
Nel 1994 edito dalla casa editrice [[Stratelibri]] venne pubblicato un supplemento al gioco di ruolo cartaceo ''[[Cyberpunk 2020]]'' sul mondo del fumetto ''Nathan Never''. Tale supplemento, appunto, permette di ambientare le proprie avventure nel mondo di Nathan Never, utilizzando le classi dei personaggi presenti nel fumetto.
 
=== Videogiochi ===
Fra le citazioni di altri fumetti nella serie di ''Nathan Never'', si può senz'altro citare l'omaggio [[Disney|disneyano]] racchiuso nei personaggi delle tre sorelle April, [[May Frayn|May]] e July Frayn, i cui nomi riecheggiano quelli di April, May e June Duck (in italiano [[Emy, Ely, Evy|Emy, Ely ed Evy]]), le tre nipotine di Daisy Duck ([[Paperina]]). Anche il nome del padre delle tre sorelle, Donald Frayn, è un evidente citazione di quello di Donald Duck ([[Paperino]]).
* ''[[Nathan Never (videogioco)|Nathan Never]]'' (1992): realizzato dalla [[Genias]] per [[Amiga]], con incluso un albo inedito, Guerra alla Yakuza, scritto da Vigna, Medda e Genovesi, disegnato da Roberto De Angelis e copertina di Claudio Castellini.
=== Parodie ===
* Nel fumetto ''[[Lupo Alberto]]'' troviamo una [[parodia]] di ''Nathan Never'': i personaggi in questo caso hanno dei nomi storpiati ma riconoscibili: Tacchinund è Sigmund Baginov, Chicken Leg (non chiamatela Legs!) è Legs Weaver e così via. Inizialmente Lupo Alberto riceve una visita dal futuro ed è obbligato a sostituire il suo discendente perché questi è raffreddato. I successivi contatti avvengono oniricamente (quando Alberto si addormenta durante le noiosissime proiezioni in lingua originale di film [[Minimalismo|minimalisti]] bulgari, cecoslovacchi o russi alle quali la fidanzata Marta lo obbliga ad assistere) oppure elettronicamente, quando Chicken Leg si connette al televisore di Marta e risucchia Alberto nel futuro per un'altra missione. Altre volte è la stessa Chicken Leg a tornare nel passato per svolgere una missione con l'aiuto di Alberto.
* Nella collana contenitore "Speciale Parodia" che pubblicava parodie di famosi personaggi dei fumetti vengono pubblicate due storie con protagonista il personaggio di Nathant Neuter, chiaramente parodia di Nathan Never:<ref name=":7">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/6561|titolo=Speciale Parodia|autore=|accesso=3 gennaio 2017}}</ref> "Agente speciale Vaffa"<ref>{{Cita web|url=https://postimg.org/image/let881z0f/|titolo=nathant neuter — Postimage.org|sito=postimg.org|accesso=3 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170104002638/https://postimg.org/image/let881z0f/|dataarchivio=4 gennaio 2017}}</ref> e “La battaglia del cavolo - Nathant Neuter contro Lazaron Lord”.<ref name=":7" />
 
== DisegnatoriPremi e riconoscimenti ==
* Mostra "Nathan Never a Taranto" (dal 28 al 30 dicembre 2014);<ref>{{Cita web |url=http://www.afnews.info/wordpress/2014/12/27/mostra-nathan-never-a-taranto/ |titolo=Mostra: Nathan Never a Taranto |data=2014-12-27 |accesso=2023-08-17}}</ref>
 
* Mostra presso il [[Napoli Comicon|Comicon]] di Napoli (22-23 aprile 2016).<ref name=":5" />
Negli anni, i disegni di Nathan Never sono stati affidati alla cura di numerosi artisti, tra i quali naturalmente vanno annoverati anche i copertinisti e che sono riportati nelle voci riguardanti le pubblicazioni.
 
== Pubblicazioni all'estero ==
I fumetti di Nathan Never sono tradotti all'estero in vari stati; attualmente sono pubblicati in:<ref>http://www.sergiobonellieditore.it/casa_editrice/licensing.html Licensing dei fumetti Bonelli nel sito ufficiale della casa editrice</ref>
* [[Croazia]], ed. Llibellus ([[Zagabria]])
* [[Spagna]], Aleta Ediciones ([[Valencia]])
* [[Turchia]], ed. Lal Kitap / Oglak
 
La [[Dark Horse Comics]] ha distribuito sei storie di Nathan Never negli [[Stati Uniti d'America]], nell'ambito di un'operazione commerciale che ha visto la pubblicazione di diversi personaggi della Bonelli. Le copertine dei sei albi per questa edizione sono state disegnate da [[Arthur Adams]].
 
== Gli spunti degli autori ==
Negli anni, gli autori di Nathan Never hanno generosamente attinto idee da serie televisive, film, o autori di fantascienza, qui di seguito alcuni esempi:
* La fanteria dello spazio (vedi albo relativo "La fanteria dello spazio")
* Dredd la legge sono io - (i giudici-poliziotto)
* Gundam - (stazioni orbitanti e relativa guerra di indipendenza dalla Terra)
* Star Wars - L'attacco dei cloni (I cloni usati durante la guerra con le stazioni orbitanti)
* I Borg di Star Trek - (tecnodroidi)
* Isaac Asimov - (Gli androidi e tematiche sociali ad essi correlate)
* I Vermi di Dune e gli Ohmu di "Nausicaa della Valle del Vento" di Hayao Miyazaki (I centozampe che
vivono ne "Il Territorio")
* Molto citata è anche l'opera di Shirow Musamune "Ghost In the Shell",come, per esempio sul numero 60,sfida negli abissi, dove l'intera pagina 11 richiama il manga in questione.
 
== Il possibile film ==
 
Nell'autunno del 1999 venne ripresa, sia dai media italiani che da quelli statunitensi, la notizia relativa all'acquisto da parte della [[DreamWorks SKG]] dei diritti per un possibile film di Nathan Never. L'operazione era da poco successiva alla distribuzione negli Stati Uniti di alcuni albi dei fumetti Bonelli da parte della [[Dark Horse Comics]], tra cui sei storie di Nathan Never, che avevano ottenuto un buon riscontro di vendite. I diritti sarebbero stati acquisiti tramite la [[Platinum Studios]], che allora aveva in progetto anche la realizzazione di un film su Dylan Dog, chiamato [[Dylan Dog - Il film|Dead of Night]] (messo effettivamente in produzione solo nel 2007 e distribuito nel 2010).<ref>[http://www.ubcfumetti.com/dopo/9912b.htm Spielberg produce Nathan Never?], articolo di UBC fumetti del dicembre 1999</ref> La Platinum Studios, sul suo sito ufficiale, cita l'acquisto dei diritti per Nathan Never come avvenuto nel 1999 e quelli di Dylan Dog nel 1997<ref>{{en}}[http://www.platinumstudios.com/site/history.php Platinum Studios - Corporate - History of Platinum Studios]</ref>
 
Sullo stato di avanzamento del progetto, o di un suo possibile abbandono, non si sono però avute altre notizie, ma la Platinum Studios ancora nel 2004 e nel 2005 confermava la presenza di accordi con la Dreamworks per Nathan Never, nell'ambito di una serie di possibili film ispirati a fumetti preesistenti da realizzare con diverse compagnie.<ref>{{en}}[http://www.platinumstudios.com/news/article.php?article=45 Comic Book Companies To Form Largest Development Library], articolo sul sito della Platinum Studios del 22 luglio 2004</ref><ref>{{en}}[http://www.platinumstudios.com/news/article.php?article=16 Inside Platinum Studios], articolo sul sito della Platinum Studios del 11 febbraio 2005</ref><ref>{{en}}[http://www.platinumstudios.com/news/article.php?article=76 Platinum Studios Plots Second Dylan Dog Spinoff], articolo sul sito della Platinum Studios del 27 aprile 2005</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* ''{{Cita libro |titolo=Nathan Never - Dimensione futuro''. |città=Firenze, |editore=Glamour International Production, |data=settembre 1994. |sbn=MOD0155555}}
 
== Voci correlate ==
* [[Legs Weaver]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.sergiobonelli.it/sezioni/15/nathan-never|Sito ufficiale}}
* [http://www.sergiobonellieditore.it/auto/cpers_index?pers=nathan Nathan Never sul sito di Sergio Bonelli Editore]
* [{{cita web|http://www.ubcfumetti.com/nathannever/ |Nathan Never su |sito=uBCfumetti.com]}}
* [http://www.nathannever.eu Sito non ufficiale su Nathan Never]
* [http://www.nathannever.org Sito dedicato al collezionismo su Nathan Never]
 
{{Nathan Never}}
{{Portale|Sergio Bonelli Editore}}
 
[[Categoria:FumettiNathan Sergio Bonelli EditoreNever|Nathan Never]]
[[Categoria:NathanSerie Neverregolari a fumetti Sergio Bonelli Editore]]
[[Categoria:Fumetti postapocalittici]]
 
[[en:Nathan Never]]
[[es:Nathan Never]]
[[hr:Nathan Never]]
[[pt:Nathan Never]]