L'Aia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Seven97 (discussione | contributi)
m clean up, replaced: dall''' → dall{{'}}''
 
(386 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{S|Paesi Bassi}}
|Nome = L'Aia
{{Città
|Nome ufficiale = {{nl}} ‘s-Gravenhage
|nomeCitta = L'Aia
|nomeOriginalePanorama = Den Haag <small>o</small>- panoramio 's-Gravenhage Nikolai Karaneschev.jpg
|Didascalia = Veduta del centro dall{{'}}''Hofvijver''.
|linkBandiera = Flag of The Hague.svg
|Motto = {{Olandese|Vrede en Recht|Pace e giustizia}}
|paginaBandiera = Simboli dell'Aia
|Stato = NLD
|linkStemma = Den Haag wapen.svg
|Grado amministrativo = 2
|paginaStemma = Simboli dell'Aia
|Capoluogo = L'Aia
|panorama = Binnenhof1.jpg
|Divisione amm grado 1 = Olanda Meridionale
|didascalia =
|Amministratore locale = Jan van Zanen
|linkMappa = Map - NL - Municipality code 0518 (2009).svg
|Partito = [[Partito Popolare per la Libertà e la Democrazia|VVD]]
|pxMappa =
|Latitudine decimale = 52.083333
|stato = NED
|Longitudine decimale = 4.316667
|suddivisioneAmministrativa1 = [[File:Flag Zuid-Holland.svg|20px]] [[Olanda Meridionale]]
|Acque interne = 15.68
|capoluogo = L'Aia
|Abitanti = 565701
|latitudine_d = 52.083333
|Aggiornamento abitanti = 2024
|longitudine_d = 4.316667
|Prefisso = (+31) 070, 015
|altitudine =
|Mappa = Map - NL - Municipality code 0518 (2009).svg
|superficie totale= 98,20
|Didascalia mappa = L'Aia all'interno dell'Olanda Meridionale
|abitanti = 752.552
|anno = 2011
|densità = 5.937
|cap = 2491-2599
|prefisso = (+31) 070, 015
|targa =
|nomeAbitanti =
|status =
|sindaco =
|lingua =
|fuso =
|notemappa =
|note =
|sito =http://www.denhaag.nl/
}}
'''L'Aia''' (ino '''L'Aja'''<ref name=aja>Per la grafia con la lettera J, si veda il [[linguahttps://amblaja.esteri.it/ambasciata_laja/it/ olandese|olandese]Sito dell'ambasciata italiana nei Paesi Bassi]</ref> ({{Olandese|''Den Haag''}}, o<small>[[Alfabeto Fonetico Internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/dɛnˈɦaːx/}} {{Link audio|Nl-Den Haag.ogg}}; più formalmente '' {{'}}s-Gravenhage'', <small>AFI</small>: {{IPA|/ˈsxraːvə(n)ˌɦaːɣə/}} {{Link audio|309 s Gravenhage.ogg|<small>ascolta</small>}}) è una città di 752.552circa {{formatnum: 565701}} abitanti dei [[Paesi Bassi]],. sedePur delnon governoessendo la capitale ufficiale dello Stato, purche nonè essendone[[Amsterdam]], lariveste il ruolo che normalmente è proprio delle [[Capitalecapitale (città)|capitalecapitali]],<ref>{{Treccani|capitale/#geografia-1|Capitale che- èGeografia|accesso=8 [[Amsterdam]].novembre Terza2014}}</ref> cittàessendo persede grandezzadel deiparlamento, Paesidel Bassigoverno, èdel situata[[Capo nelladi Stato|capo dello Stato]] (il [[ProvinceSovrani dei Paesi Bassi|provincia]]sovrano dell'[[Olandadei MeridionalePaesi Bassi]], (Zuidche Holland).vi Dalrisiede dal [[1831]]) e èdi tutte anchele residenzaambasciate dellastraniere casapresenti realenel neerlandesepaese.
 
Terza città del paese per numero di abitanti, è una [[Comuni dei Paesi Bassi|municipalità]] della [[Province dei Paesi Bassi|provincia]] dell'[[Olanda Meridionale]] e fa parte della conurbazione [[Randstad]].
Sono più di 26.000 gli stranieri che risiedono all'Aia, in maggioranza impiegati presso organizzazioni internazionali, [[Multinazionale|multinazionali]] ed enti giuridici e diplomatici di varia natura.
La città è sede di tutte le ambasciate straniere presenti nei Paesi Bassi, ospita molte organizzazioni internazionali come la [[Corte Internazionale di Giustizia]], il [[Tribunale Penale Internazionale]] e altre 150 organizzazioni internazionali e la terza sede per importanza delle [[Nazioni Unite]] dopo [[New York]], nell'est degli [[Stati Uniti d'America]], e [[Ginevra]], nell'ovest della [[Svizzera]].
 
Sono più di {{formatnum:26000}} gli stranieri che risiedono a L'Aia, in maggioranza impiegati presso organizzazioni internazionali, [[Multinazionale|multinazionali]] ed enti giuridici e diplomatici di varia natura. La città ospita numerose organizzazioni internazionali, come la [[Corte internazionale di giustizia]], principale organo giudiziario delle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]], la [[Corte penale internazionale]], l'[[Europol]], l’[[Eurojust]] e l'[[Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche|OPCW]].
== Etimologia del nome ==
Inizialmente, la città di L'Aia era detta ''Die Haghe''. Dal [[XVII secolo]] il consiglio comunale ufficializzò il nome cittadino di ''L'Aia'' (probabilmente quando era già inteso come: L'Aia (= bosco) di de Graaf (Olanda)).
 
== Origini del nome ==
Dal [[1990]] la città utilizza costantemente il nome al posto di '''s-Gravenhage'', L'Aia, anche in connessione con l'internazionalizzazione della città poiché centro della giustizia globale (ospitando la Corte Internazionale di Giustizia e il Tribunale Penale Internazionale).
Inizialmente, la città dell'Aia era detta ''Den Haag''. Dal [[XVII secolo]] il consiglio comunale ufficializzò il nome cittadino di ''{{'}}s-Gravenhage'', che è una contrazione di 'des Graven ha(a)ge': il bosco (Haag) del Conte (Graaf) d'Olanda, anche se oggigiorno è comunemente usato il nome Den Haag.
 
Il nome cittadino,''Den èHaag'' statopossiede modificatonumerosi in[[Esonimo variee lingueendonimo|esonimi]] poichènelle lavarie cittàlingue è il centro della giustizia globaleeuropee: ''The Hague'' in [[Lingua inglese|inglese]], ''La Haye'' in [[Lingua francese|francese]], Den Haag in [[Lingua tedesca|tedesco]], ''Haag'' in [[Lingua danese|danese]], [[Lingua norvegese|norvegese]] e [[Lingua svedese|svedese]], ''La Haya'' in [[Lingua spagnola|spagnolo]], ''L'Aia'' o ''L'Aja''<ref name=aja/> in [[Lingua italiana|italiano]], ''A Haia'' in [[Lingua portoghese|portoghese]], ''Гаага'' (''Gaaga'') in [[Lingua russa|russo]], ''Haga'' in [[Lingua polacca|polacco]] e Haga[[Lingua romena|romeno]] e ''Η Χάγη'' (''I Chagi'') in [[Lingua rumenagreca|rumenogreco]].
 
== Storia ==
=== L'epoca romana ===
[[File:The hague hofvijver.jpg|200px|left|thumb|Il Parlamento olandese e il laghetto dove Fiorenzo IV costruì la sua palazzina di caccia.]]L'Aia nacque intorno al [[1230]], quando il conte d'Olanda [[Fiorenzo IV]], acquistò terra accanto ad un laghetto (dove oggigiorno sorge il Binnenhof, sede del [[Parlamento]] olandese) al fine di costruire una residenza di caccia. Nel [[1248]] [[Guglielmo d'Olanda]], conte d'Olanda e [[Re dei Romani|Rex Romanorum]], decise di estendere la residenza e la trasformò in un palazzo. Guglielmo morì nel [[1256]] prima del completamento del palazzo, ma parti di esso furono terminati dal figlio [[Fiorenzo V]]. Tra le parti completate dal figlio, la più famosa è la ''Sala dei Cavalieri'' (in olandese ''Ridderzaal''), ancora esistente. E' ancora utilizzata per delle manifestazioni politiche, come ad esempio il discorso annuale del monarca.
L'area faceva parte della [[provincia romana]] di [[Germania inferiore]] ed era prossima al confine dell'impero, il [[limes germanico-retico]]. Nel 1997, quattro pietre miliari di epoca romana furono scoperte presso Wateringse Veld (gli originali sono presso il Museo di storia locale): le pietre miliari indicano la distanza dalla più vicina città romana, ''Forum Hadriani'' (la moderna [[Voorburg]]) e possono essere datate al regno degli imperatori [[Antonino Pio]] (138-161; la colonna è datata 151), [[Caracalla]] (211-217), [[Gordiano III]] (238-244), e [[Decio]] (249-251).<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.livius.org/ha-hd/hague/hague.html|titolo=The Hague|accesso=1º gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140102201143/http://www.livius.org/ha-hd/hague/hague.html|dataarchivio=2 gennaio 2014|urlmorto=no}}</ref>
 
=== La fondazione ===
Quando i duchi di [[Borgogna]] acquisirono il controllo della contee dell'[[Olanda]] e della [[Zelanda (Paesi Bassi)|Zelanda]] all'inizio del [[XV secolo]], nominarono uno [[statolder]], con sede a L'Aia, con l'incarico di governare gli Stati d'Olanda. [[File:Slag bij Nieuwpoort.jpg|200px|right|thumb|La Guerra degli ottant'anni in un dipinto.]]All'inizio della [[Guerra degli ottant'anni]], l'assenza di mura cittadine permise alle truppe spagnole di occupare facilmente la città. Nel [[1575]] fu proposto di demolire la città, ma la proposta fu subito abbandonata dopo la mediazione di [[Guglielmo d'Orange]]. Dal [[1588]] L'Aia diventò la sede del governo della [[Repubblica delle Sette Province Unite]].
[[File:Fancy cityscape with the Mauritshuis, by Bartholomeus Johannes van Hove.jpg|left|thumb|L'Aia in un quadro di Bartholomeus van Hove (1837).]]
L'Aia venne fondata intorno al 1230, quando il [[Conti d'Olanda|conte d'Olanda]] [[Fiorenzo IV d'Olanda|Fiorenzo IV]] acquistò la terra accanto a un laghetto (dove oggigiorno sorge il [[Binnenhof]], sede del [[Parlamento]] olandese) al fine di costruire una residenza di caccia. Nel 1248 [[Guglielmo II d'Olanda]], conte d'Olanda e [[Re dei Romani|Rex Romanorum]], decise di estendere la residenza e la trasformò in un palazzo. Guglielmo morì nel 1256 prima del completamento del palazzo, ma parti di esso furono terminate dal figlio [[Fiorenzo V d'Olanda]]. Fra le parti completate dal figlio, la più famosa è la Sala dei Cavalieri (in olandese Ridderzaal), ancora esistente. È ancora utilizzata per manifestazioni politiche, come ad esempio il discorso annuale del monarca.
 
=== Il XV secolo ===
Dopo le guerre napoleoniche, gli attuali [[Belgio]] e Paesi Bassi si unirono nel [[Regno Unito dei Paesi Bassi]]. Come compromesso, [[Bruxelles]] e L'Aia dovevano alternarsi come capitale ogni due anni. Dopo la separazione del Belgio nel [[1830]], [[Amsterdam]] rimase la capitale dei Paesi Bassi, mentre il governo rimase a L'Aia.
[[File:Slag bij Nieuwpoort.jpg|upright=1.2|thumb|La guerra degli ottant'anni in un dipinto.]]
Quando i duchi di [[Borgogna]] acquisirono il controllo della contee d'[[Contea d'Olanda|Olanda]] e della [[Contea di Zelanda|Zelanda]] all'inizio del [[XV secolo]], costoro nominarono uno ''[[statolder]]'' con sede a L'Aia e con l'incarico di governare le contee in loro vece. All'inizio della [[guerra degli ottant'anni]], l'assenza di mura cittadine permise alle truppe spagnole di occupare facilmente la città. Nel 1575 fu proposto di demolire la città, ma l'idea fu subito abbandonata dopo la mediazione di [[Guglielmo d'Orange]]. Dal 1588 L'Aia diventò la sede del governo della [[Repubblica delle Sette Province Unite]].
 
=== Da Napoleone agli anni venti del novecento ===
[[File:Oude stadhuis aan de Groenmarkt in Den Haag (02).JPG|200px|left|thumb|Il Municipio della città costruito nel XVI secolo.]]A causa della sua storia, il centro storico di L'Aia si differenzia sotto vari aspetti dai centri storici delle città vicine di [[Leida]] e [[Delft]]. Il centro storico non è nè piccolo nè delimitato da canali (come invece avviene ad Amsterdam) e mura. Invece ha alcune piccole strade che possono essere state costruite nel [[tardo Medioevo]] e diverse strade spaziose circondate da ricche case del [[XVIII secolo]] costruite per i diplomatici e per le benestanti famiglie olandesi. Il centro storico ha una grande chiesa che risale al XV secolo, un imponente municipio del [[XVI secolo]], alcuni grandi palazzi e una chiesa protestante del [[XVII]] secolo e molti edifici importanti del XVIII secolo. Quando il governo iniziò a svolgere un ruolo più importante nella società olandese dopo il [[1850]], L'Aia si sviluppò e si espanse rapidamente. Molte strade furono appositamente costruite per il gran numero di funzionari e impiegati del Governo del Paese e per gli olandesi che si occupavano dalla gestione e dello sfruttamento delle [[Indie Orientali Olandesi]]. La città annettè il comune rurale di [[Loosduinen]] in parte nel [[1903]] e completamente nel [[1923]].
Dopo le [[guerre napoleoniche]], gli attuali [[Belgio]] e Paesi Bassi si unirono nel [[Regno Unito dei Paesi Bassi]]. Come compromesso, [[Bruxelles]] e L'Aia dovevano alternarsi come capitale ogni due anni. Dopo la separazione del Belgio nel 1830, [[Amsterdam]] divenne la capitale dei Paesi Bassi, mentre il governo rimase a L'Aia.
 
[[File:Oude stadhuis aan de Groenmarkt in Den Haag (02).JPG|left|thumb|Il vecchio Municipio della città costruito nel XVI secolo.]]
[[File:Haagse wijk-bezuidenhout.PNG|200px|right|thumb|La posizione del quartiere di Bezuidenhout, luogo dei bombardamenti.]]Durante la [[Seconda Guerra Mondiale]], alcune parti della città subirono gravi danni. Per costruire il [[Vallo Atlantico]], gli occupanti [[Terzo Reich|nazisti]] dovettero abbattere gran parte della città. Il [[3 marzo]] [[1945]], la [[Royal Air Force]] bombardò erroneamente [[Bezuidenhout]], un quartiere nella parte orientale della città: l'obiettivo del bombardamento era l'installazione di missili [[V2 (Aggregat 4)|V-2]] di un parco vicino. A causa di errori di navigazione, le bombe caddero su una parte storica e densamente popolata della città. Oltre 500 persone morirono e le cicatrici del bombardamento della città possono ancora essere viste.
A causa della sua storia, il centro storico dell'Aia si differenzia sotto vari aspetti dai centri storici delle città vicine di [[Leida]] e [[Delft]]. Il centro storico non è né piccolo né delimitato da canali (come invece avviene ad Amsterdam) o mura, ma è caratterizzato dall'alternanza di piccole vie datate al [[Basso Medioevo]] e grandi strade circondate da ricche case del [[XVIII secolo]] costruite per i diplomatici e per le benestanti famiglie olandesi. Il centro storico ha una grande chiesa che risale al XV secolo, un imponente municipio del [[XVI secolo]], alcuni grandi palazzi, una chiesa protestante del XVII secolo e molti edifici importanti del XVIII secolo. Quando il governo iniziò a svolgere un ruolo più importante nella società olandese dopo il 1850, L'Aia si sviluppò e si espanse rapidamente: molte strade furono appositamente costruite per il gran numero di funzionari e impiegati del Governo del Paese e per gli olandesi che si occupavano dalla gestione e dello sfruttamento delle [[Indie Orientali Olandesi]]. La città annetté il comune rurale di [[Loosduinen]] in parte nel 1903 e completamente nel 1923.
 
=== La seconda guerra mondiale ===
Dopo la guerra, L'Aia diventò il grande cantiere d'Europa: la città si espanse rapidamente e in maniera massiccia a sud-ovest e le aree distrutte dalla guerra furono rapidamente ricostruite. Intorno al [[1965]], la popolazione cittadina arrivò a 600.000 abitanti.
Durante la [[seconda guerra mondiale]], alcune parti della città subirono gravi danni. Nel contesto dell'[[invasione tedesca dei Paesi Bassi]], l'attacco alla città avvenne il 10 maggio 1940 durante quella che fu denominata la [[battaglia dell'Aia]] che, a dispetto delle forze in campo, vide gli olandesi vittoriosi. Il 3 marzo 1945, la [[Royal Air Force]] bombardò erroneamente [[Bezuidenhout]], un quartiere nella parte orientale della città: l'obiettivo del bombardamento era l'installazione di missili [[V2 (Aggregat 4)|V-2]] nascosti tra la vegetazione di [[Haagse Bos]]. A causa di errori di navigazione, le bombe caddero su una parte densamente popolata della città uccidendo oltre 500 persone.
 
=== Dal dopoguerra a oggi ===
Negli anni [[1970|'70]] e [[1980|'80]] furono molte le famiglie della classe media, per lo più bianche, che si trasferirono in città vicine come [[Voorburg]], [[Leidschendam]], [[Rijswijk]] e, soprattutto, [[Zoetermeer]]. L'Aia fece molti tentativi per includere alcune parti di questi comuni, ma con scarso successo. Finalmente nel [[1990]], con il consenso del Parlamento olandese, aree abbastanza grandi di città vicine o anche da quelle non confinanti vennero accorpate alla città di L'Aia.
Dopo la guerra, L'Aia diventò uno dei più grandi cantieri d'Europa: la città si espanse rapidamente e in maniera massiccia a sud-ovest e le aree distrutte dalla guerra furono rapidamente ricostruite. Intorno al 1965, la popolazione cittadina arrivò a {{formatnum:600000}} abitanti.
 
Negli [[anni 1970]] e [[Anni 1980|1980]] furono molte le famiglie della classe media, per lo più bianche, che si trasferirono in città vicine come [[Voorburg]], [[Leidschendam]], [[Rijswijk]] e soprattutto [[Zoetermeer]]. L'Aia fece molti tentativi per includere alcune parti di questi comuni, ma con scarso successo, finché nel 1990, con il consenso del Parlamento olandese, aree abbastanza grandi di città vicine o anche da quelle non confinanti vennero accorpate alla città dell'Aia.
== Geografia ==
L'Aia si trova nell'ovest dei Paesi Bassi, parte dell'agglomerato urbano chiamato [[Randstad]] formato da molte città vicine tra loro, come [[Rotterdam]], [[Leida]] o [[Delft]]. Il centro città dista circa 6 km dal [[mare del Nord]].
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
I quartieri di [[Scheveningen]] e [[Kijkduin]] si trovano direttamente in riva al mare. Scheveningen è una moderna stazione balneare, con una grande spiaggia e una divertente vita notturna. Vi ha inoltre sede il carcere del TPI ([[Tribunale Penale Internazionale]]), in cui l'[[11 marzo]] [[2006]] è deceduto [[Slobodan Milosevic]].
[[File:The hague hofvijver.jpg|thumb|Veduta del [[Binnenhof]] e del [[Mauritshuis]].]]
[[File:Overzicht achterzijde standbeeld - 's-Gravenhage - 20396147 - RCE.jpg|thumb| Il [[Palazzo Noordeinde]].]]
=== Architetture civili ===
* Il [[Binnenhof]], letteralmente "Corte interna", è un grande complesso architettonico sede degli incontri degli [[Stati Generali della Repubblica delle Sette Province Unite|Stati Generali]], il parlamento olandese, dal 1446 e centro della vita politica del Paese per molti secoli.
* Il [[Mauritshuis]] era l'antica residenza del conte Johan Maurits van Nassau-Siegen, da cui prende il nome. Oggi ospita una vasta collezione d'arte che comprende dipinti dei più famosi pittori olandesi. Il palazzo venne rifatto nel XVII secolo su progetto dagli architetti [[Jacob van Campen]] e [[Pieter Post]] per la famiglia reale olandese.
* [[Municipio Vecchio (L'Aia)|Oude Stadhuis]]. Il Municipio Vecchio è un bell'esempio dello stile [[Architettura rinascimentale|rinascimentale]] olandese, eretto a partire dal 1565.
* Il [[Palazzo Noordeinde]] è un edificio acquistato dagli Stati Generali nel 1595, e poi passato al principe [[Federico Enrico d'Orange]] che nel 1640 lo trasformo sotto la direzione di [[Jacob van Campen]] e [[Pieter Post]].
* Il [[Palazzo della Pace]] è un grande edificio con torre eretto nel XIX secolo in uno stile [[neorinascimentale]] olandese. Ospita la [[Corte internazionale di giustizia]], la [[Corte permanente di arbitrato]], l'[[Accademia del diritto internazionale]].
* [[Huis ten Bosch]], letteralmente ''Casa nei boschi'', è il palazzo reale dell'Aia, una delle tre residenze ufficiali della Famiglia Reale. Venne costruito a partire dal 1645.
* [[Het Strijkijzer]], grattacielo residenziale di 132 metri di altezza.
 
===Architetture religiose===
* [[Chiesa Grande (L'Aia)|Grote Kerk]]. La Chiesa Grande è la chiesa principale della città. Edificata nel XIV secolo in stile [[gotico brabantino]], secondo le interpretazioni olandesi, venne trasformata e ampliata nel XV e XVI secolo. La torre ha un carillon composto da 52 campane.
* [[Chiesa Nuova (L'Aia)|Nieuwe Kerk]]. La Chiesa Nuova, uno dei simboli del [[Architettura barocca|barocco]] olandese, venne eretta fra 1649 e il 1656 dall'architetto Peter Noorwits.
* ''Kloosterker''. La Chiesa dei Domenicani venne eretta in stile gotico nel XV secolo e poi ingrandita nel XVI.
 
=== Dintorni ===
* [[Kurhaus di Scheveningen]] è un famoso stabilimento balneare realizzato nella tra il 1886 e il 1887 su progetto di Johann Friedrich Henkenhaf e Friedrich Ebert.
* [[Clingendael]].
 
== Società ==
=== Etnie e minoranze straniere ===
La lista che segue presenta la provenienza dei cittadini della città dell'Aia nel 2010 in percentuale:
* [[Paesi Bassi|Olandesi]]: 53,4%
* [[Civiltà occidentale|Occidentali]]: 14,5%
* [[Turchia|Turchi]]: 6,8%
* [[Marocco|Marocchini]]: 5,8%
* Provenienti dal [[Suriname]]: 9,2%
* Provenienti dai [[Caraibi olandesi]]: 2,2%
* Non occidentali: 8,6%
 
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
[[File:International Court of Justice.jpg|thumb|Il Palazzo della Pace, sede della Corte internazionale di giustizia.]]
La città de L'Aia contribuisce in modo sostanziale alla politica internazionale. La città è infatti sede di oltre 150 organizzazioni internazionali, fra cui la [[Corte internazionale di giustizia]] e la [[Corte penale internazionale]]. In passato è stata sede del [[Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia]] e la Camera d'appello del [[Tribunale penale internazionale per il Ruanda]].
 
La scelta de L'Aia come "Città internazionale della pace e della giustizia" fu attuata nel 1899 quando a L'Aia, per iniziativa [[Tobias Asser]], si svolse la prima Conferenza di Pace al mondo, seguita da una seconda conferenza nel 1907. Un risultato che si ebbe dopo questi incontri fu la creazione della prima organizzazione al mondo per la risoluzione delle controversie internazionali, la [[Corte Permanente di Arbitrato]] (CPA). Nei primi anni del [[XX secolo]], il miliardario scozzese-americano [[Andrew Carnegie]] rese disponibili dei fondi per costruire il [[Palazzo della Pace]] (''Vredespaleis'') per ospitare la CPA.
 
Dopo la costituzione della [[Società delle Nazioni]], L'Aia diventò la sede della [[Corte permanente di giustizia internazionale]], sostituita dopo la [[seconda guerra mondiale]] dalla Corte internazionale di giustizia delle [[Nazioni Unite]]. L'istituzione del ''Tribunale dei Reclami tra Iran e USA'' nel 1981 e della ''Corte penale internazionale'' nel 2002, consolidarono ulteriormente il ruolo dell'Aia come centro internazionale di Diritto. Il 1º marzo 2009, un tribunale delle Nazioni Unite con il compito di indagare e perseguire gli assassini del [[Primo Ministro]] [[Libano|libanese]] [[Rafik Hariri]], il [[Tribunale speciale per il Libano]], è stato istituito nella ex sede del Servizio di Intelligence dei Paesi Bassi a [[Leidschendam]], un sobborgo dell'Aia. Dal 1993 al 2017, la città fu sede del Tribunale penale internazionale per l'ex Jugoslavia.
 
L'Aia è il quarto centro per importanza delle Nazioni Unite, dopo New York, Ginevra e [[Vienna]].
 
[[File:International Criminal Court Headquarters, Netherlands.jpg|thumb|La sede della Corte penale internazionale.]]
Le principali organizzazioni internazionali con sede all'Aia e nel suo circondario sono:
* [[Agenzia Spaziale Europea|Agenzia Spaziale Europea (ESA)]]
* [[European Space Research and Technology Centre|European Space Research and Technology Centre (ESTEC)]] - [[Noordwijk]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.esa.int/About_Us/ESTEC/ESTEC_European_Space_Research_and_Technology_Centre|Sito ufficiale dell'ESA - ESTEC|6 gennaio 2014}}</ref>
 
'''[[NATO]]'''
* [[NCIA|NATO Communications and Information Agency (NCIA)]] ''(Sede secondaria)''<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.ncia.nato.int/About/Pages/Location.aspx/About/Pages|Sito web ufficiale di NCIA - Locations|6 gennaio 2014}}</ref>
 
'''[[Organizzazione delle Nazioni Unite]]'''
* [[Corte internazionale di giustizia|Corte internazionale di giustizia (ICJ)]]<ref>{{lingue|en|fr}} {{cita web | 1 = http://www.icj-cij.org/ | 2 = Sito web ufficiale della ICJ | 3 = 6 gennaio 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070515005722/http://www.icj-cij.org/ | dataarchivio = 15 maggio 2007 | urlmorto = no }}</ref>
* [[Corte permanente di arbitrato|Corte permanente di arbitrato (PCA)]]<ref>{{lingue|en|fr}} {{cita web|url=http://www.pca-cpa.org/showpage.asp?pag_id{{=}}363|titolo=Sito web ufficiale della PCA|3=6 gennaio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070526011128/http://www.pca-cpa.org/showpage.asp?pag_id=363|dataarchivio=26 maggio 2007}}</ref>
* [[Tribunale speciale per il Libano|Tribunale speciale per il Libano (STL)]] - [[Leidschendam]]<ref>{{lingue|en|fr|ar}} {{cita web | 1 = http://www.unictr.org/tabid/164/default.aspx | 2 = Sito web ufficiale dell'STL - Contact | 3 = 6 gennaio 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131207175208/http://unictr.org/tabid/164/default.aspx | dataarchivio = 7 dicembre 2013 | urlmorto = sì }}</ref>
'''[[Unione europea]]'''
* [[Europol|Ufficio europeo di polizia (Europol)]]<ref>{{cita web|lingua=en|https://www.europol.europa.eu/content/contact-us|Sito web ufficiale dell'Europol - Contact|6 gennaio 2014}}</ref>
* [[Eurojust|Organismo europeo per il consolidamento della cooperazione giudiziaria (Eurojust)]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://eurojust.europa.eu/visits/Pages/how-to-find-us.aspx|Sito web ufficiale dell'Eurojust - How to find us|6 gennaio 2014}}</ref>
* [[Ufficio europeo dei brevetti|Ufficio europeo dei brevetti (EPO)]] - [[Rijswijk]] ''(Sede secondaria)''<ref>{{lingue|en|fr|de}} {{cita web | 1 = http://www.epo.org/service-support/contact-us/the-hague.html | 2 = Sito web ufficiale dell'EPO - EPO The Hague | 3 = 6 gennaio 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140108173534/http://www.epo.org/service-support/contact-us/the-hague.html | dataarchivio = 8 gennaio 2014 | urlmorto = no }}</ref>
* [[Uffici di rappresentanza della Commissione europea|Rappresentanza della Commissione europea]] nei [[Paesi Bassi]]
 
'''Altre organizzazioni'''
* [[Corte penale internazionale|Corte penale internazionale (ICC)]]<ref>{{lingue|en|fr}} {{cita web | 1 = https://www.icc-cpi.int/EN_Menus/ICC/Contact/Pages/contact.aspx | 2 = Sito web ufficiale dell'ICC - Contact | 3 = 6 gennaio 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140202193821/http://www.icc-cpi.int/EN_Menus/ICC/Contact/Pages/contact.aspx | dataarchivio = 2 febbraio 2014 | urlmorto = no }}</ref>
* [[Biblioteca europea]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.theeuropeanlibrary.org/tel4/contact|Sito web ufficiale The European Library - Contact|6 gennaio 2014}}</ref>
* [[Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche|Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (OPAC)]]<ref>{{cita web|lingua=en|https://www.opcw.org/contact/|Sito web ufficiale dell'OPAC - Contact|6 gennaio 2014}}</ref>
* [[Organizzazione delle nazioni e dei popoli non rappresentati|Organizzazione delle nazioni e dei popoli non rappresentati (UNPO)]]<ref>{{cita web|lingua=en|https://www.opcw.org/contact/|Sito web ufficiale dell'UNPO - Contact|6 gennaio 2014}}</ref>
 
Nel 1948, si svolse il [[Congresso dell'Aia (1948)|Congresso dell'Aia]] con 750 delegati provenienti da 26 paesi europei, che ebbero l'opportunità di discutere idee sullo sviluppo dell'[[Unione europea]].
 
====Organi nazionali====
Benché non sia formalmente la capitale dei Paesi Bassi, all'Aia hanno sede i principali organi costituzionali del Regno.
* Il [[Palazzo Noordeinde]] è la sede di lavoro del sovrano dei Paesi Bassi.
* Il parlamento dei Paesi Bassi (gli [[Stati Generali dei Paesi Bassi|Stati Generali]]) tiene le sue sedute nei due edifici che compongono la ''[[Binnenhof]]'', uno per la ''[[Eerste Kamer]]'' e l'altro per la ''[[Tweede Kamer]]''.
* La ''[[Torentje]]'' è la sede del Primo Ministro e anche gli altri ministeri hanno sede all'Aia.
* All'Aia hanno sede anche il ''[[Centraal Bureau voor de Statistiek]]'', la [[Biblioteca reale dei Paesi Bassi]] e l'[[Archivio nazionale (Paesi Bassi)|Archivio nazionale]].
* Nella città ha inoltre sede anche la ''[[Nederlandse Taalunie]]'', l'istituzione che regola la [[lingua olandese]], comune ai Paesi Bassi, al Belgio olandofono e al Suriname.
 
== Cultura ==
=== Eventi ===
* gennaio: ''[[The Hague Internazionale Model United Nations]]'' (THIMUN), una conferenza di cinque giorni che raccoglie oltre {{formatnum:4000}} studenti provenienti da oltre 200 scuole secondarie di tutto il mondo. L'evento è organizzato dalle [[Nazioni Unite]].
* aprile:
** il giorno 26: ''[[Koningsnach]]'' ("Notte del re"), un festival che si tiene la notte prima del ''Koningsdag''. Si tengono diversi concerti all'aperto. È il più grande festival all'aperto d'Europa.
** il giorno 27: ''[[Koningsdag]]'' ("Giorno del re"), la festa nazionale dei Paesi Bassi che si tiene in corrispondenza del compleanno del re: Willem-Alexander. Il colore della festa è l'arancione, utilizzato anche come colore nazionale olandese.
[[File:2011-06-05 TTF 24.jpg|thumb|Il ''Tong Tong Fair 2011'']]
* maggio-giugno: il ''[[Tong Tong Fair]]'' è uno dei più grandi festival eurasiatici in Europa. Esso si concentra sulla cultura [[indonesia]]na (''Oost-Indische)'', la sua [[Indie orientali olandesi|ex colonia]].
* giugno:
** si tiene il ''[[The Hague Jazz]]'', un festival sulla musica [[jazz]].
** in questo mese si tiene il ''[[Vlaggetjesdag]]'' nel quartiere di [[Scheveningen]], una festa popolare che celebra l'arrivo delle aringhe sulla costa olandese.
** L'ultima domenica di giugno: ''[[Parkpop]]'', il più grande concerto pop all'aria aperta in Europa.
* giugno-settembre: ''[[Den Haag Sculptuur]]'', la tradizionale mostra a cielo aperto di sculture.
* luglio:
** in questo mese si tiene il ''[[Jazz in de Gracht]]''. In due giorni vari gruppi musicali jazz suonano su delle barche.
** "Milan", il più grande evento indostano d'Europa che si tiene all'aria aperta nello Zuiderpark.
* luglio-agosto:
** la città ospita una competizione di fuochi d'artificio sul lungomare di Scheveningen.
** scuola estiva annuale di SummerschoolDenHaag.nl, corso estivo internazionale per giovani danzatori.
* settembre: il terzo martedì di settembre ''[[Prinsjesdag]]'' ("Giorno del Principe") è l'apertura ufficiale degli [[Stati generali dei Paesi Bassi]], le camere riunite, quando il re legge il "discorso del trono" (''Troonrede'').
 
== Geografia antropica ==
L'Aia si trova nell'Ovest dei Paesi Bassi, parte dell'agglomerato urbano chiamato [[Randstad]] formato da molte città vicine tra loro, come [[Rotterdam]], [[Leida]] o [[Delft]]. Il centro della città dista circa 6&nbsp;km dal [[mare del Nord]].
 
La città è il capoluogo della provincia dell'[[Olanda Meridionale]] della quale fanno parte, oltre all'Aia, anche [[Rotterdam]], [[Dordrecht]], [[Leida]] e [[Delft]].
 
I quartieri di [[Scheveningen]] e [[Kijkduin]] si trovano direttamente in riva al mare. Scheveningen è una moderna stazione balneare, con una grande spiaggia e una divertente vita notturna. Vi ha inoltre sede il carcere del TPI ([[Tribunale penale internazionale]]), in cui l'11 marzo 2006 è deceduto [[Slobodan Milošević]].
 
=== Suddivisioni amministrative ===
L'Aia è suddivisa in otto [[stadsdeel|stadsdelen]], suddivisioni amministrative che raggruppano in totale 52 quartieri, dal [[1988]]. Ecco l'elenco degli stadsdeel e dei quartieri presenti in essi:
 
* [[File:Den Haag stadhuis april 2004.JPG|thumb|Nuovo municipio dell'Aia]][[Den Haag Centrum]]: il centro della città. E'È popolato da 96.000{{formatnum:96000}} persone ed è la parte più antica dell'Aia. Si compone di 11 quartieri:
** [[Archipelbuurt]] / [[Willemspark]]
** [[Zeeheldenkwartier]]
Riga 79 ⟶ 175:
** [[Schilderswijk]]
** [[Transvaalkwartier]]
* [[Escamp]]: stadsdeel costruito nel [[XV secolo]]. E'È popolato da 108.000{{formatnum:108000}} persone. Si compone di 8 quartieri:
** [[Bouwlust]]
** [[Vrederust]]
** [[Leyenburg]]
** [[Moerwijk]]
** [[Zuiderpark]]
** [[Morgenstond]]
** [[Rustenburg/Oostbroek]]
** [[Wateringse Veld]]
* [[File:Nirwana Den Haag 2007.jpg|thumb|Il Nirwana Flat, edificio costruito nel 1929 e progettato dall'architetto [[Johannes Duiker|Jan Duiker]]]][[Haagse Hout]]: lo stadsdeel è popolato da 42.000{{formatnum:42000}} persone ed è suddiviso in 4 quartieri:
** [[Benoordenhout]]
** [[Bezuidenhout]]
** [[Mariahoeve en Marlot]]
** [[Haagse Bos]]
* [[Laak (stadsdeel)|Laak]]: lo stadsdeel è popolato da 40.000{{formatnum:40000}} persone ed è diviso in 2due quartieri:
** [[Laakkwartier]]
** [[Binckhorst]]
* [[Leidschenveen-Ypenburg]]: è lo stadsdeel più a sud dell'Aia a cui è collegato tramite una piccola striscia di territorio. E'È popolato da 45.900{{formatnum:45900}} persone ed è suddiviso in 4 quartieri:
** [[Forepark]]
** [[Hoornwijk]]
** [[Leidschenveen]]
** [[Ypenburg]]
* [[File:Kijkduin Beach.jpg|thumb|La spiaggia di Kijkduin]] [[Loosduinen]]: lo stadsdeel è popolato da 47.500{{formatnum:47500}} persone esd è suddiviso in 7 quartieri:
** [[Bohemen en Meer en Bos]]
** [[Kijkduin]] / [[Ockenburg]]
** [[Loosduinen (quartiereL'Aia)|Loosduinen]]
** [[Kraayenstein]]
** [[Houtwijk]]
** [[Waldeck (quartiereL'Aia)|Waldeck]]
* [[File:Scheveningen Seebruecke.jpg|thumb|right|250px|PonteMolo ''(De Pier)'' sul mare a Scheveningen]][[Scheveningen]]: lo stadsdeel è popolato da 56.000{{formatnum:56000}} persone ed è diviso in 11 quartieri:
** [[Renbaankwartier]]
** [[Belgisch Park]]
** [[Duinoord]]
** [[Duindorp]]
[[File:Scheveningen Strand.jpg|thumb|Spiaggia di Scheveningen]]
** [[Geuzen en Statenkwartier]]
** [[Havenkwartier]]
Riga 120 ⟶ 217:
** [[Westbroekpark en Duttendel]]
** [[Zorgvliet]]
* [[Segbroek]]: lo stadsdeel è popolato da 59.000{{formatnum:59000}} persone ed è suddiviso in 5 quartieri:
** [[Regentessekwartier]]
** [[Valkenboskwartier]]
Riga 126 ⟶ 223:
** [[Bomen en Bloemenbuurt]]
** [[Vogelwijk]]
 
== Clima ==
{{ClimaAnnuale
| nome = L'Aia<ref name="it.climate-data.org">https://it.climate-data.org/___location/2101/</ref>
| tempmax01 = 5
| tempmax02 = 5.6
| tempmax03 = 8
| tempmax04 = 8.9
| tempmax05 = 15.7
| tempmax06 = 18.7
| tempmax07 = 20.4
| tempmax08 = 20.6
| tempmax09 = 18.3
| tempmax10 = 14.5
| tempmax11 = 9.1
| tempmax12 = 6.1
| tempmin01 = 0.3
| tempmin02 = 0.4
| tempmin03 = 2.1
| tempmin04 = 4.6
| tempmin05 = 8.2
| tempmin06 = 11.1
| tempmin07 = 13.1
| tempmin08 = 13.2
| tempmin09 = 11.2
| tempmin10 = 8.3
| tempmin11 = 4.2
| tempmin12 = 1.6
| pioggia01 = 66
| pioggia02 = 47
| pioggia03 = 56
| pioggia04 = 45
| pioggia05 = 50
| pioggia06 = 57
| pioggia07 = 72
| pioggia08 = 74
| pioggia09 = 76
| pioggia10 = 85
| pioggia11 = 77
| pioggia12 = 72
}}
 
== Economia ==
AL'Aia ospita piccole e medie imprese nel settore del commercio e dell'industria, ma molto più del settore secondario sono rappresentati il terziario (sede del governo e di molte organizzazioni internazionali) e soprattutto il primario, principalmente a sud della città, fino al fiume [[Reno]], dove si estende la ''Westland'', una regione di 20 x 20 20×20&nbsp;[[Chilometro|km]] di serre, dove vengono coltivate verdure e fiori.
L'Aia è ricca di piccole e medie imprese, nel settore del commercio e dell'industria. Evidentemente anche il settore dei servizi è molto attivo, essendo la città sede del governo e di molte organizzazioni internazionali.
In questa città, l'industria non è uno dei settori principali, poichè non è molto sviluppata.
 
[[File:Shell kantoor Den Haag.JPG|thumb|Sede storica della [[Shell (azienda)|Shell]]; la compagnia ha avuto sede in città fino al 2022, quando si è trasferita nel [[Regno Unito]]]]
[[File:Siemens AG logo.svg|200px|right|thumb|Logo della Siemens]]Molte multinazionali, di molti campi diversi, si sono stabilite a L'Aia. Ecco l'elenco delle principali:
Molte multinazionali, di molti campi diversi, si sono stabilite all'Aia. Ecco alcune delle principali:
* [[AEGON]]: una delle compagnie di assicurazioni leader nel mondo.
* [[APM Terminals]]: la seconda compgniacompagnia mondiale di container.
* [[Koninklijke KPN|KPN]]: la compagnia telefonica nazionale olandese.
* [[ING Group|ING Investment Management]]: società di gestione patrimoniale che fa parte dell'ING Group.
* [[File:T-Mobile logo.svg|200px|right|thumb|Logo della Siemens]][[Nationale Nederlanden]]: una compagnia assicurativaassicuratrice che fa parte dell'ING Group.
* [[Royal Dutch Shell]]: la seconda società più grande nel campo energetico internazionale.
* [[Schlumberger]]: la più grande azienda al mondo di servizi petroliferi.
* [[Siemens (azienda)|Siemens AG]]: la società di ingegneria più grande d'Europa.
* [[T-Mobile]]: un operatore di rete mobile che fa parte della [[Deutsche Telekom]].
* [[PostNL|]] (ex [[TNT PostN.V.]]): il fornitore nazionale di servizi postali e logistici. Parte della [[TNT (azienda)|TNT N.V]].
 
== Infrastrutture e trasporti ==
== Sport ==
=== Strade ===
* '''[[Calcio (sport)|Calcio]]''': [[File:ADO-Den-Haag.png|100px|right|thumb|Il logo dell'ADO Den Haag]]È sede dell'[[ADO Den Haag]], società di [[Calcio (sport)|calcio]], vincitrice di due [[Eredivisie|scudetti]] e di due [[KNVB Beker|coppe d'Olanda]]. Attualmente, la squadra milita nella [[Eredivisie|prima serie olandese]] e ha come stadio il [[Kyocera Stadion]].
[[File:OSM ring Den Haag.PNG|upright=1.3|thumb|Tangenziale de L'Aia]]
* '''[[Cricket]]''': il cricket è uno degli sport più popolari a L'Aia.
La città dell'Aia è servita dalle seguenti autostrade:
* '''[[Rugby a 7]]''': la squadra di rugby a 7 dell'Aia è l'[[Haagsche Rugby Club]].
* [[File:NL-A4.svg|400x16px|link=Rijksweg 4]]: [[Amsterdam]]-[[Delft]];
* '''[[Hockey sul ghiaccio]]''': la squadra di hockey su ghiaccio della città è l'[[HYS L'Aia]].
* [[File:NL-A12.svg|400x16px|link=Rijksweg 12]]: L'Aia-[[Arnhem]];
* '''[[Pallamano]]''': La squadra di pallamano cittadina è l[['HV Hellas Den Haag]].
* '''[[Football americano]]''': la squadra locale di football americano è il [[Den Haag Raiders'99]].
* '''[[Freccette]]''': le freccette sono un altro sport giocato a L'Aia e la sua popolarità è aumentata di molto in città.
* '''[[Mezza maratona]]''': la gara di mezza maratona, chiamata [[CPC Loop Den Haag]] si svolge annualmente a L'Aia
* '''[[Equitazione]]''': nel [[1994]], a L'Aia si è tenuto il [[Campionati mondiali di equitazione|FEI World Equestrian Games]].
 
ed è collegata alle seguenti autostrade:
== Personalità legate a L'Aia ==
* [[File:NL-A13.svg|400x16px|link=Rijksweg 13]]: L'Aia-[[Rotterdam]] attraverso la [[File:NL-A4.svg|400x12px|link=Rijksweg 4]];
[[File:Christiaan Huygens.jpg|170px|right|thumb|Christiaan Huygens.]]
* [[File:NL-A44.svg|400x16px|link=Rijksweg 44]]: [[Wassenaar]]-[[Nieuw-Vennep]] attraverso la [[File:NLD-N44.svg|400x12px|link=Rijksweg 44]];
*[[Trio Lescano]], trio vocale
*[[Anouk]], cantante
*[[Abraham van Beyeren]], pittore
*[[Samuel Goudsmit]], fisico, propose il concetto di [[spin]] dell'elettrone
*, matematico, astronomo e fisico, fra i protagonisti della rivoluzione scientifica.
*[[Legowelt]], musicista elettronico
*[[Cees Nooteboom]], scrittore
*[[Shocking Blue]], pop band anni '70
*[[Hendrik Casimir]], fisico
 
Inoltre L'Aia ha una propria [[tangenziale]] composta da tratti di diverse tipologie di strade che variano da [[autostrada]], a [[superstrada]], a [[strada urbana]] a scorrimento veloce con [[intersezione a raso|incroci a raso]]. Le strade che compongono i 34&nbsp;km del percorso sono le seguenti:
== Eventi ==
* Strada Urbana [[File:NLD-S200.svg|400x16px]]
* '''[[Gennaio]]''': ''[[The Hague Internazionale Model United Nations]]'' (THIMUN), una conferenza di cinque giorni che raccoglie oltre 4000 studenti provenienti da oltre 200 scuole secondarie di tutto il mondo. L'evento è organizzato dalle [[Nazioni Unite]].
* [[Semiautostrada]] [[File:NLD-N14.svg|400x16px]]
* '''[[29 aprile]]''': ''[[KoninginneNach]]'', un festival che si tiene la notte prima del [[Koninginnedag]]. Si tengono diversi concerti all'aperto. E' il più grande festival all'aperto d'Europa.
* Autostrada [[File:NL-A4.svg|400x16px|link=Rijksweg 4]]
* '''[[30 aprile]]''': ''[[Koninginnedag]]'' ("Giorno della Regina"), la festa nazionale olandese che si tiene in corrispondenza del compleanno dell'ex [[Regina Giuliana]]. Il colore della festa è l'arancione, utilizzato anche come colore nazionale olandese.
* Strada Provinciale [[File:NLD-N211.svg|400x14px]]
* [[File:2011-06-05 TTF 24.jpg|200px|right|thumb|Il ''Tong Tong Fair 2011'']]'''[[Maggio]]-[[Giugno]]''': il ''[[Tong Tong Fair]]'' è uno dei più grandi festival eurasiatici in Europa. Esso si concentra sulla cultura Indiana.
* '''Giugno''': A L'Aia di tiene il ''[[The Hague Jazz]]'', un festival sulla musica [[jazz]].
* '''Giugno''': in questo mese si tiene il ''Vlaggetjesdag in Scheveningen'', una festa popolare che celebra l'arrivo delle aringhe sulla costa olandese.
* '''L'ultima domenica di giugno''': ''[[Parkpop]]'', il più grande concerto pop all'aria aperta in Europa.
* '''Giugno-[[Settembre]]''': ''[[Den Haag Sculptuur]]'', la tradizionale mostra a cielo aperto di sculture.
* '''[[Luglio]]''': in questo mese si tiene il ''[[Jazz in de Gracht]]''. In due giorni vari gruppi musicali jazz suonano su delle barche.
* '''Luglio-[[Agosto]]''': la città ospita una competizione di fuochi d'artificio sul lungomare di Scheveningen.
* '''Luglio-Agosto''': scuola estiva annuale di [http://SummerschoolDenHaag.nl SummerschoolDenHaag.nl], corso estivo internazionale per giovani danzatori.
* '''Luglio''': '''[[Milan (festival)|Milan]]''', un festival europeo.
* '''Il terzo martedì di settembre''': ''[[Prinsjesdag]]'' ("Giorno del Principe") è l'apertura ufficiale del Parlamento olandese, quando la regina legge il "discorso del trono" ("Troonrede").
 
=== Ferrovie ===
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
La città ha due stazioni ferroviarie principali, la [[Stazione di Den Haag Centraal]], stazione di testa della ferrovia [[Gouda (Paesi Bassi)|Gouda]] - L'Aia e della linea '''E''' Slinge - L'Aia della [[metropolitana di Rotterdam]] e la [[Stazione di Den Haag Hollands Spoor]], stazione di transito della [[ferrovia Amsterdam-Haarlem-Rotterdam]]. Altre stazioni minori sono [[Stazione di Den Haag Moerwijk|Moerwijk]], [[Stazione di Den Haag Ypenburg|Ypenburg]], [[Stazione di Den Haag Laan van NOI|Laan van NOI]] e [[Stazione di Den Haag Mariahoeve|Mariahoeve]].
* {{lingue|en|nl}} [http://www.gemeentemuseum.nl Gemeente Museum]
* {{lingue|en|nl}} [http://www.mauritshuis.nl Mauritshuis]
* {{lingue|en|nl}} [http://www.escherinhetpaleis.nl Museo Escher]
* {{lingue|en|de|es|fr|nl}} [http://www.madurodam.nl Madurodam]
* {{lingue|en|nl}} [http://www.museon.nl Museon]
 
=== ImmaginiPorti ===
Il [[porto]] dell'Aia è situato nello ''stadsdeel'' di [[Scheveningen]] ed è stato escavato agli inizi del XX secolo come ricovero per le barche da pesca. Negli anni ha subito diversi ampliamenti per poter ospitare la flotta di pescherecci, i mezzi da diporto, e più recentemente anche navi mercantili di medio tonnellaggio. Le attività commerciali, data la vicinanza al porto di Rotterdam, sono comunque molto limitate.
* [http://euge.smugmug.com/gallery/1160768 Alcune fotografie diurne dell'Aia]
* [http://euge.smugmug.com/gallery/1178452 Altre fotografie diurne dell'Aia]
* [http://euge.smugmug.com/gallery/1166039 Sessantesimo anniversario della liberazione dell'Aia]
* [http://euge.smugmug.com/gallery/1160203 Alcune fotografie notturne dell'Aia]
 
=== Aeroporti ===
== Organizzazioni internazionali presenti all'Aia ==
L'Aia, pur non ospitando alcun [[aeroporto]] all'interno del proprio territorio, si trova a circa venti chilometri dall'[[Aeroporto di Rotterdam-L'Aia]], situato nel territorio municipale di Rotterdam e a meno di quaranta chilometri dall'[[Aeroporto di Amsterdam-Schiphol]], il più importante dei [[Paesi Bassi]].
* [[Corte Penale Internazionale]]
 
* [[Corte Internazionale di Giustizia]] ([http://www.icj-cij.org sito])
== Sport ==
* [[Europol]] ([http://www.europol.eu.int sito])
* [[Calcio (sport)|Calcio]]: è sede dell'{{Calcio ADO Den Haag|N}}, società di [[Calcio (sport)|calcio]], vincitrice di due [[Eredivisie|scudetti]] e di due [[KNVB Beker|coppe d'Olanda]]. Attualmente, la squadra milita in [[Eerste Divisie]], la seconda serie del [[campionato olandese di calcio]]. Disputa le partite al [[Cars Jeans Stadion]].
* [[Eurojust]]
* [[Rugby a 7]]: la squadra di rugby a 7 dell'Aia è l'[[Haagsche Rugby Club]].
* [http://www.european-patent-office.org Ufficio europeo dei brevetti]
* [[Hockey su ghiaccio]]: la squadra di hockey su ghiaccio della città è l'[[HYS L'Aia]].
* [http://www.opcw.org Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche]
* [[Pallamano]]: la squadra di pallamano cittadina è l'[[HV Hellas Den Haag]].
* [http://www.un.org/icty Tribunale internazionale per i crimini nell'ex-Iugoslavia]
* [[Football americano]]: la squadra locale di football americano è il [[Den Haag Raiders'99]].
* [http://www.theeuropeanlibrary.org/portal/index.html Portale della Biblioteca Europea]
* [[Mezza maratona]]: la gara di mezza maratona, chiamata [[CPC Loop Den Haag]] si svolge annualmente all'Aia.
* [[Equitazione]]: nel 1994, all'Aia si è tenuto il [[Campionati mondiali di equitazione|FEI World Equestrian Games]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
Riga 209 ⟶ 322:
* [[Kurhaus di Scheveningen]]
* [[Madurodam]]
* [[Corte penale internazionale]]
* [[Corte internazionale di giustizia]]
* [[Europol]]
* [[Eurojust]]
* [[Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche]]
* [[Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia]]
* [[Biblioteca europea]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonswikt=Category:Den HaagL&#39;Aia|wiktvoy}}
{{interprogetto|commons=Category:Scheveningen|etichetta=Scheveningen}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{lingue|de|en|es|fr|it|ja|nl|zh}} [http://www.denhaag.com/ Sito ufficiale della città dell'Aia]
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20161003120239/http://sculpture2007.com/ Den Haag Sculptuur], la tradizionale mostra a cielo aperto di sculture. La {{collegamento interrotto|1=[http://www.sculptuur07.info decima edizione] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, nel 2007, ha celebrato i 400 anni delle relazioni fra Paesi Bassi e Australia.
* [http://www.denhaag.it/index.php Denhaag.it - Guida alla città dell'Aia]
* {{cita web|1=http://www.gemeentemuseum.nl/|2=Gemeente Museum|lingua=en, nl|accesso=30 settembre 2007|dataarchivio=22 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110122110953/http://www.gemeentemuseum.nl/|urlmorto=sì}}
* {{en}} [http://www.sculpture2007.com Den Haag Sculptuur], la tradizionale mostra a cielo aperto di sculture. La [http://www.sculptuur07.info decima edizione], nel 2007, ha celebrato i 400 anni delle relazioni fra Olanda ed Australia.
* {{cita web|http://www.mauritshuis.nl|Mauritshuis|lingua=en, nl}}
* {{cita web|http://www.escherinhetpaleis.nl|Museo Escher|lingua=en, nl}}
* {{cita web|http://www.madurodam.nl|Madurodam|lingua=en, de, es, fr, nl}}
* {{cita web|http://www.museon.nl|Museon|lingua=en, nl}}
 
{{Comuni Olanda Meridionale}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|geografia}}
{{Portale|Paesi Bassi}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia dell'Olanda Meridionale]]
[[Categoria:L'Aia|*]]
 
[[Categoria:Località della provincia dell'Olanda Meridionale]]
[[af:Den Haag]]
[[arCategoria:لاهايL'Aia| ]]
[[arz:دينهاخ]]
[[az:Haaqa]]
[[be:Горад Гаага]]
[[be-x-old:Гаага]]
[[bg:Хага]]
[[br:Den Haag]]
[[bs:Den Haag]]
[[ca:La Haia]]
[[cs:Haag]]
[[cv:Гаага]]
[[cy:Den Haag]]
[[da:Haag]]
[[de:Den Haag]]
[[el:Χάγη]]
[[en:The Hague]]
[[eo:Hago]]
[[es:La Haya]]
[[et:Haag]]
[[eu:Haga]]
[[ext:L'Aya]]
[[fa:لاهه]]
[[fi:Haag]]
[[fr:La Haye]]
[[fy:De Haach]]
[[ga:An Háig]]
[[gl:A Haia - Den Haag]]
[[he:האג]]
[[hi:हेग]]
[[hif:The Hague]]
[[hr:Haag]]
[[ht:Layè]]
[[hu:Hága]]
[[id:Den Haag]]
[[io:Den Haag]]
[[is:Haag]]
[[ja:デン・ハーグ]]
[[jv:Den Haag]]
[[ka:ჰააგა]]
[[ko:헤이그]]
[[la:Haga]]
[[lb:Den Haag]]
[[li:D'n Haag]]
[[lmo:L'Aja]]
[[lt:Haga]]
[[lv:Hāga]]
[[mk:Хаг]]
[[mr:हेग]]
[[ms:The Hague]]
[[nds:Den Haag]]
[[nds-nl:N Heeg]]
[[nl:Den Haag]]
[[nn:Haag]]
[[no:Haag]]
[[oc:L'Aia]]
[[os:Гаагæ]]
[[pl:Haga]]
[[pms:L'Aja]]
[[pnb:ہیگ]]
[[pt:Haia]]
[[ro:Haga]]
[[ru:Гаага]]
[[scn:L'Aia]]
[[sh:Hag]]
[[simple:The Hague]]
[[sk:Haag]]
[[sl:Haag]]
[[so:Den Haag]]
[[sq:Haga]]
[[sr:Хаг]]
[[srn:Aga]]
[[su:Den Haag]]
[[sv:Haag]]
[[sw:Den Haag]]
[[ta:டென் ஹாக்]]
[[tg:Гаага]]
[[tl:The Hague]]
[[tr:Lahey]]
[[tt:Гаага]]
[[ug:Xagwé]]
[[uk:Гаага]]
[[vi:Den Haag]]
[[vls:Den Haag]]
[[vo:'s-Gravenhage]]
[[war:An Haga]]
[[yi:דען האג]]
[[zh:海牙]]
[[zh-min-nan:Den Haag]]
[[zh-yue:海牙]]