R.C. Codogno 1908: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Partecipazione ai campionati regionali: aggiornate le presenze nei campionati con il campionato in corso |
|||
(294 versioni intermedie di 96 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Squadra di calcio
|nome squadra = A.S.D. R.C. Codogno 1908
|nomestemma =
|soprannomi = ''Blubianchi''
<!--COMPLETINI-->
<!--Divisa casalinga-->|pattern_b1 = _whitearc
|body1 = 6495ED
|pattern_la1 = _whiteborder
|leftarm1 = 6495ED
|pattern_ra1 = _whiteborder
|rightarm1 = 6495ED
|shorts1 = FFFFFF
|socks1 = 6495ED
<!--Divisa da trasferta-->|pattern_b2 =
|
|pattern_la2 =
|leftarm2 = FFFFFF
|pattern_ra2 =
<!--Dati-->|colori = {{simbolo|600px HEX-1372AC White.svg}} [[Blu]], [[bianco]]
|inno =
|autore =
|città = [[Codogno]]
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|campionato = [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]
|annofondazione = 1908
|rifondazione = 1934
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Emanuele Porzio
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} Maurizio Tassi
|stadio = [[Stadio Fratelli Molinari|Fratelli Molinari]]
|capienza = {{formatnum:3104}}
|sito = codognocalcio.it
|stagione attuale =
}}
Il '''R.C. Codogno 1908 Associazione Sportiva Dilettantistica''', meglio noto come '''R.C. Codogno''' o semplicemente '''Codogno''' è una [[squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Codogno]], in [[provincia di Lodi]]. Milita in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]], il quinto livello del [[campionato italiano di calcio]].
== Storia ==
=== Nasce l'A.S. Codognese ===
[[File:Calcio Codogno 1.jpg
Il Codogno venne fondato nel
All'epoca le società calcistiche più vicine erano
Anche a Codogno il calcio ha origini ginniche. La ''Società Ginnastica Codognese'', nata il
A proporre ai ginnasti della S.G. Codognese i primi rudimenti del football<ref>Prime partite in occasione della passeggiata del
La prima importante manifestazione sportiva ebbe luogo a Codogno nel Foro Boario domenica
Sospesa temporaneamente l'attività sportiva a causa della partenza di diversi giovani [[Guerra italo-turca|richiamati per la
Il
All'inizio della stagione sportiva
Il risveglio sportivo del dopo [[
=== I campionati di calcio ===
[[File:Calcio Codogno 2.jpg
Dopo la fine della Grande Guerra la società fu ricostituita conservando la vecchia denominazione ''Unione Sportiva Codogno''.
Dopo aver allestito il proprio terreno di gioco secondo quanto richiesto dalla [[
In Promozione il Codogno si
===
[[File:Calcio Codogno 3.jpg
Col rientro a fine ferma dei giocatori mancanti e risolta la battaglia legale con la [[
Nel [[Terza Divisione 1924-1925|1924-1925]] il Codogno vinse il proprio girone al secondo posto alle spalle del Crema, per, poi, vincere il girone di semifinale e affrontare proprio il Crema nella finale per la promozione. La partita di andata contro i cremaschi fu oggetto di scontri tra le tifoserie che costrinsero alla disputa della gara di ritorno, vinta dal Crema che conquistò, così, la promozione, in campo neutro. La [[Terza Divisione 1924-1925|stagione successiva]] il Codogno non riuscì a centrare la promozione, terminando al terzo posto il proprio girone di finali, tuttavia, a seguito dell'allargamento dei quadri della nuova [[Seconda Divisione 1926-1927|Seconda Divisione]] da parte del Direttorio Federale F.I.G.C. la squadra ottenne la promozione in [[Seconda Divisione 1926-1927|Seconda Divisione]].
=== I campionati nazionali ===
Al termine della stagione 1927-1928 il Codogno venne promossa in [[Prima Divisione 1928-1929|Prima Divisione]]. L'[[Prima Divisione 1928-1929|anno successivo]], nell’ambito della riforma dei campionati che portò alla creazione della Serie A e della Serie B a girone unico la squadra fu inclusa nella terza serie del [[Direttorio Divisioni Superiori|DDS]].
Nella [[Prima Divisione 1929-1930|stagione successiva]] il Codogno arrivando penultimo nel suo girone retrocedette in Seconda Divisione, venendo, poi, ripescato. L'[[Prima Divisione 1930-1931|anno dopo]] i codognesi arrivarono ancora penultimi nel loro girone: così come l'anno precedente, la squadra non retrocedette poiché il [[Lega Nazionale Professionisti|D.D.S.]] annullò la retrocessione riammettendola al posto di altre squadre rinunciatarie.
=== Crisi e rinascita ===
Nella [[Prima Divisione 1931-1932|stagione successiva]] il Codogno, per evitare la retrocessione, si rinforzò notevolmente
=== In Serie C ===
[[File:Calcio Codogno 4.jpg|thumb|Amichevole dell{{'}}''Associazione Calcio Codogno'']]
Il Codogno fu promosso in [[Serie C]] dalla Prima Divisione Lombarda al termine della stagione 1938-1939: la permanenza in C durò una [[Serie C 1939-1940|sola stagione]]: il Codogno chiuse il girone B al terzultimo posto, ritornando in Prima Divisione Regionale. Ritornò di nuovo in Serie C al termine della stagione 1941-1942 e vi rimase fino alla stagione [[Serie C 1947-1948|1947-1948]] sfiorando l'ammissione alla fase finale Nord nel [[Serie C 1946-1947|1946-1947]] (secondo posto nel girone F della Lega Interregionale Nord).
Nella stagione 1947-
=== La Serie D e i 100 anni di storia ===
Da allora la squadra ha sempre militato nelle serie minori a livello regionale, fatta eccezione per la stagione [[Serie D 2000-2001|2000-
Dopo due buone stagioni di campionato [[Promozione (calcio)|Promozione]] la squadra, guidata dal mister Lombardini, nella stagione 2010-2011 con un primo posto conquista la categoria [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]. La stagione 2011-2012 si aprì con la gara di [[Coppa Italia Dilettanti|coppa Italia]] contro la Rigamonti Nuvolera, terminata 1-1. Nonostante le buone aspettative, la squadra si classificò ultima in classifica, dopo aver esonerato il mister Lombardini e aver perso alcuni pezzi importanti dell'organico, retrocedendo, quindi, in Promozione. La stagione 2012-2013 ripartì dal campionato di [[Promozione (calcio)|Promozione]]. Questa stagione fu particolarmente dura per il Codogno alle prese con una ricostruzione dopo la retrocessione e con l'esordio in prima squadra di molti giovani provenienti dalle file delle giovanili. Nonostante le difficoltà, con un pareggio all'ultima giornata, la squadra ottenne la salvezza, rimanendo nuovamente in promozione per la stagione 2013-2014 nella quale raggiunse la salvezza con più tranquillità rispetto alla stagione precedente.
Nel giugno del 2014, venne fatta una fusione tra l'A.C. Codogno 1908 A.S.D., l'F.C. Real Casal e l'Atletico Castiglione, che portò alla nascita del '''R.C. Codogno 1908 A.S.D.'''.
Si insediò alla presidenza Diego Porzio con un programma pluriennale di sviluppo della società con particolare attenzione al Settore Giovanile, e vennero stipulati degli accordi di collaborazione con la Fulgor Codogno e con l'Aurora Secugnago e parte la Scuola Calcio dei bambini del 2007 e 2008.
Nella stagione 2014-2015 il R.C. Codogno incominciò il campionato da protagonista trovandosi in zona [[play-off]] alla fine del girone di andata, con Tolomeo e Arena capocannonieri del girone. Nel girone di ritorno la squadra, subendo un po' l'effetto della fusione e degli assestamenti societari, lanciò in prima squadra molti giovani chiudendo al sesto posto a un punto di distanza dai play-off. Nel frattempo la società si consolidò con l'ingresso di nuovi imprenditori di Codogno nel consiglio direttivo. L'anno successivo il Codogno, continuando con la politica di puntare sui giovani, riuscì a ottenere la salvezza vincendo i play-out contro la Pagazzanese. Al termine della stagione Pieralfredo Rizzi diventò il nuovo presidente.
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!
|- style="font-size:93%"
|
{{colonne}}
* 1908 - Nasce l{{'}}'''Associazione Sportiva Codognese'''.
----
*
*
*
*
*
*
* [[Promozione 1919-1920|1919-1920]] - 4º nel girone C della Promozione Lombarda.
----
*
*
*
* 1923 - Sono troppi i giocatori della classe 1903 partiti per il servizio di leva militare obbligatoria: è costretto a dichiarare la propria inattività per la stagione 1923-1924.
* 1924 - Al ritorno dei giocatori e completato l'organico, il Codogno si iscrive alla [[Terza Divisione (Italia)|Terza Divisione]] ma le viene negata l'ammissione perché non c’erano più posti liberi. Secondo il Comitato Regionale Lombardo dovrebbe ripartire dalla [[Quarta Divisione]]. A campionato già iniziato il Codogno si appella alla Presidenza Federale. La [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|F.I.G.C.]], riunite varie richieste per casi analoghi e sentito il responso di una commissione speciale, in deroga al rigido Regolamento Campionati delibera di ammetterla e far ripartire il campionato ampliando il calendario.<ref>Il Comitato Esecutivo della F.I.G.C., riunitosi in data 17 novembre 1924, decise di riammetterla perché "... rilevato che non essendovi nel Regolamento Campionati retrocessione dalla 3ª alla 4ª Divisione, non fosse sportivamente equo rimandare in IV Divisione quelle società che in precedenza avessero già conquistato il diritto di passaggio alla III Divisione." pubblicando la delibera sul Comunicato Ufficiale del 17 novembre 1924 sulla Gazzetta dello Sport di martedì 19-11-1924 - Milano, Biblioteche già citate.</ref>
* [[Terza Divisione 1924-1925|1924-1925]] - 2º nel girone C della Terza Divisione Lombarda, 1º nel girone B della semifinale Lombarda. Perde la doppia finale per la promozione.
* [[Terza Divisione 1925-1926|1925-1926]] - 1º nel girone E della Terza Divisione Lombarda. 3º nel girone D delle finali della Lega Nord. '''Ammesso alla nuova Seconda Divisione Nord''' a completamento organici.
*
*
*
*
----
*
*
*
* 1934 - La società fu ricostituita con la nuova denominazione '''Associazione Calcio Codogno''' ed ammesso a disputare la Seconda Divisione.
* [[Seconda Divisione 1934-1935|1934-1935]] - 1º nel girone C della Seconda Divisione Lombarda, vince la finale per il titolo lombardo. Il torneo cambia nome in Prima Divisione.
* [[Prima Divisione 1935-1936|1935-1936]] - 8º nel girone C della Prima Divisione Lombarda.
* [[Prima Divisione 1936-1937|1936-1937]] - 6º nel girone C della Prima Divisione Lombarda.
*
*
* [[Serie C 1939-1940|1939-1940]] - 14º nel girone C della Serie C. ''Retrocesso in Prima Divisione''.
----
*
* [[Prima Divisione 1941-1942|1941-1942]] - 2º nel girone A della Prima Divisione Lombarda, 4º nel girone finale, è '''promosso in Serie C'''.
*
*
* 1944-1945 - Inattivo.
* [[Serie C 1945-1946|1945-1946]] - 6º nel girone H della Serie C Alta Italia.
* [[Serie C 1946-1947|1946-1947]] - 2º nel girone F della Serie C.<ref name="Lega">Gestito dalla [[Lega Interregionale Nord]].</ref>
*
*
*
----
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
----
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
{{Colonne spezza}}
* 1970-1971 - 5º nel girone H della Prima Categoria Lombarda.
* 1971-1972 - 8º nel girone H della Prima Categoria Lombarda.
* 1972-1973 - 14º nel girone H della Prima Categoria Lombarda. Retrocesso in Seconda Categoria (per peggiore diff.reti -14 contro il -10 del Bettola), successivamente riammesso in Prima Categoria a completamento organici.
* 1973-1974 - 5º nel girone F della Prima Categoria Lombarda.
* 1974-1975 - 1º nel girone F della Prima Categoria Lombarda. '''Promosso in Promozione'''.
* 1975 - Alla catalogazione informatizzata delle società affiliate alla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|F.I.G.C.]] le attribuiscono il numero di matricola 13400.
* [[Promozione Lombardia 1975-1976|1975-1976]] - 4º nel girone C della Promozione Lombarda.
* [[Promozione Lombardia 1976-1977|1976-1977]] - 8º nel girone C della Promozione Lombarda.
* [[Promozione Lombardia 1977-1978|1977-1978]] - 7º nel girone C della Promozione Lombarda.
* [[Promozione Lombardia 1978-1979|1978-1979]] - 3º nel girone D della Promozione Lombarda.
* [[Promozione Lombardia 1979-1980|1979-1980]] - 1º nel girone D della Promozione Lombarda, è 3º agli spareggi per l'ammissione alla Serie D e manca la promozione.<ref>Sono promosse solo le prime 2 classificate. Gli spareggi: il 18 maggio a [[Sesto San Giovanni]] Virescit Boccaleone-Codogno 1-1, il 25 maggio a [[Ponte San Pietro]] Codogno-Vergiatese 1-1 e il 1º giugno a [[Palazzolo sull'Oglio]] Codogno-Feralpi Lonato 2-4.</ref>
----
*
*
*
* [[Promozione Lombardia 1983-1984|1983-1984]] - 3º nel girone D della Promozione Lombarda.
*
*
* [[Promozione Lombardia 1986-1987|1986-1987]] - 7º nel girone D della Promozione Lombarda.
*
*
*
----
* [[Promozione Lombardia 1990-1991|1990-1991]] - 10º nel girone E della Promozione Lombarda.<ref>Alla fine della stagione il "Comitato Regionale Lombardo" diventa "Comitato Regionale Lombardia" e, in conseguenza, i campionati regionali diventano "Eccellenza Lombardia", "Promozione Lombardia", "Prima Categoria Lombardia" e Seconda Categoria Lombardia".</ref>
* 1991-1992 - 3º nel girone E della Promozione Lombardia.
*
*
*
*
*
* 1997 - Si fonde con la ''Associazione Giovanile Piergiorgio Frassati'' di [[Castiglione d'Adda]], matricola 19650 (3ª nel girone B dell'Eccellenza Lombarda) e diventa '''Associazione Calcio Frassati Codogno 1908''' (matricola 675359) acquisendo il diritto di disputare l'[[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]].
*
*
*
----
*
* 2001 - Cambia denominazione in '''Associazione Calcio Codogno 1908'''.
*
*
*
*
* 2005 - Cambia denominazione in '''Associazione Calcio Codogno 1908 Associazione Sportiva Dilettantistica'''.<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/38.$plit/C_2_ContenutoGenerico_6542_lstAllegati_Allegato0_upfAllegato.pdf|titolo=CAMBIO DI DENOMINAZIONE SOCIALE|editore=http://www.figc.it/|data=2004|accesso=12 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160909211053/http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/38.$plit/C_2_ContenutoGenerico_6542_lstAllegati_Allegato0_upfAllegato.pdf|dataarchivio=9 settembre 2016|urlmorto=sì}}</ref>
*
* 2006-2007 - 12º nel girone E della Promozione Lombardia. Vince lo spareggio.
* 2007-2008 - 15º nel girone E della Promozione Lombardia. Retrocesso in Prima Categoria dopo aver perso lo spareggio e i play-out. Alla compilazione dei nuovi quadri stagionali è però riammesso in Promozione.
*
* 2009-2010 - 5º nel girone F della Promozione Lombardia.
----
*
*
*
*
* 2014 - In seguito alla fusione con ''Real Casal'' e ''Atletico Castiglione'', la società cambia denominazione in '''R.C. Codogno 1908 Associazione Sportiva Dilettantistica'''.
*
*
*
* 2017-2018 - 2º nel girone E della Promozione Lombardia. '''Promosso in Eccellenza''' dopo aver vinto i play-off.
*
* [[Eccellenza Lombardia 2019-2020|2019-2020]] - 13º nel girone B dell'Eccellenza Lombardia.
----
*
*
*
* 2023-2024 - 1º nel girone E della Promozione Lombardia. '''Promosso in Eccellenza'''.
{{colonne fine}}
|}
== Colori e simboli ==
===
La divisa della squadra di calcio è tradizionalmente ''blu e bianca'' oppure ''azzurro-bianca''.
{|
|
{{Divisa Calcio|
pattern_la = |
pattern_b = _bluehalf |
pattern_ra = |
leftarm = 6495ED |
body = 6495ED |
rightarm = 0000FF |
shorts = FFFFFF |
socks = FFFFFF |
title=1908
}}
|
{{Divisa Calcio|
pattern_la = |
pattern_b = _bluestripes2 |
pattern_ra = |
leftarm = 6495ED|
body = 6495ED|
rightarm = 6495ED|
shorts = 26559B |
socks = 26559B |
title=2009-10
}}
|}
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{vedi anche|Stadio Fratelli Molinari}}
[[File:Tribuna-Stadio-Fratelli-Molinari-Codogno.jpg|upright=1.8|thumb|Tribuna del ''Molinari'']]
Le partite casalinghe del Codogno si disputano allo [[stadio Fratelli Molinari]], costruito nel 1993. Nella prima parte della stagione 2019-2020 i biancazzurri giocano le loro partite casalinghe presso lo stadio di [[Brembio]] a causa di lavori presso il Molinari che prevedono la realizzazione di due palestre, il rifacimento degli spogliatoi e della pista d’atletica e una nuova illuminazione<ref>{{cita news|url=https://www.ilcittadino.it/cronaca/2019/10/11/lavori-in-ritardo-al-f-lli-molinari-il-codogno-deve-ancora-aspettare/6VGhlpqMY0jCWhpMyOKwx3/index.html|titolo=Lavori in ritardo allo stadio, il Codogno calcio deve “traslocare”|data=11 ottobre 2019|pubblicazione=[[Il Cittadino (quotidiano di Lodi)|Il Cittadino]]}}</ref>.
==Palmarès==
===Competizioni regionali===
*'''{{Calciopalm|Eccellenza|1}}'''
:[[Eccellenza Lombardia 1999-2000|1999-2000]]
*'''{{Calciopalm|Promozione|3}}'''
:[[Promozione 1979-1980|1979-1980]], 2010-2011, 2023-2024
*'''{{Calciopalm|Prima Categoria|1}}'''
:1974-1975
*'''{{Calciopalm|Prima Divisione|2}}'''
:[[Prima Divisione 1937-1938|1937-1938]], [[Prima Divisione 1941-1942|1941-1942]]<ref>La Cremonese è 1ª ma non fa classifica perché squadra riserve.</ref>
*'''{{Calciopalm|Seconda Divisione|1}}'''
:[[Seconda Divisione 1934-1935|1934-1935]]
*'''{{Calciopalm|Campionato italiano di terza divisione|1}}'''
:[[Terza Divisione 1925-1926|1925-1926]]
== Statistiche ==
=== Posizionamenti finali del Codogno ===
==== Dal 1992 al 2024 ====
<timeline>
ImageSize = width:1000 height:60
PlotArea = left:10 right:10 bottom:30 top:10
TimeAxis = orientation:horizontal format:yyyy
DateFormat = dd/mm/yyyy
Period = from:01/07/1991 till:01/07/2024
ScaleMajor = unit:year increment:1 start:1992
Colors =
id:bl1 value:rgb(0.5,0.8,0.5)
id:bl2 value:rgb(0.9,0.9,0.3)
id:rs value:rgb(0.8,0.6,0.6)
id:rn value:rgb(0.9,0.1,0.1)
PlotData=
bar:Position width:15 color:white align:center
from:01/07/1991 till:01/07/1992 shift:(0,-4) text: 3
from:01/07/1992 till:01/07/1993 shift:(0,-4) text:6
from:01/07/1993 till:01/07/1994 shift:(0,-4) text: 10
from:01/07/1994 till:01/07/1995 shift:(0,-4) text:11
from:01/07/1995 till:01/07/1996 shift:(0,-4) text: 3
from:01/07/1996 till:01/07/1997 shift:(0,-4) text:3
from:01/07/1997 till:01/07/1998 shift:(0,-4) text:5
from:01/07/1998 till:01/07/1999 shift:(0,-4) text:8
from:01/07/1999 till:01/07/2000 shift:(0,-4) text:1
from:01/07/2000 till:01/07/2001 shift:(0,-4) text:15
from:01/07/2001 till:01/07/2002 shift:(0,-4) text:12
from:01/07/2002 till:01/07/2003 shift:(0,-4) text:8
from:01/07/2003 till:01/07/2004 shift:(0,-4) text:5
from:01/07/2004 till:01/07/2005 shift:(0,-4) text:4
from:01/07/2005 till:01/07/2006 shift:(0,-4) text:5
from:01/07/2006 till:01/07/2007 shift:(0,-4) text:12
from:01/07/2007 till:01/07/2008 shift:(0,-4) text:15
from:01/07/2008 till:01/07/2009 shift:(0,-4) text:6
from:01/07/2009 till:01/07/2010 shift:(0,-4) text:5
from:01/07/2010 till:01/07/2011 shift:(0,-4) text:1
from:01/07/2011 till:01/07/2012 shift:(0,-4) text:18
from:01/07/2012 till:01/07/2013 shift:(0,-4) text:11
from:01/07/2013 till:01/07/2014 shift:(0,-4) text:8
from:01/07/2014 till:01/07/2015 shift:(0,-4) text:6
from:01/07/2015 till:01/07/2016 shift:(0,-4) text:13
from:01/07/2016 till:01/07/2017 shift:(0,-4) text:12
from:01/07/2017 till:01/07/2018 shift:(0,-4) text:2
from:01/07/2018 till:01/07/2019 shift:(0,-4) text:11
from:01/07/2019 till:01/07/2020 shift:(0,-4) text:13
from:01/07/2020 till:01/07/2021 shift:(0,-4) text:6
from:01/07/2021 till:01/07/2022 shift:(0,-4) text:9
from:01/07/2022 till:01/07/2023 shift:(0,-4) text:16
from:01/07/2023 till:01/07/2024 shift:(0,-4) text:1
from:01/07/1991 till:01/07/1997 color:rs shift:(0,13) text: "Promozione"
from:01/07/1997 till:01/07/2000 color:bl2 shift:(0,13) text: "Eccellenza"
from:01/07/2000 till:01/07/2001 color:bl1 shift:(0,13) text: "Serie D"
from:01/07/2001 till:01/07/2004 color:bl2 shift:(0,13) text: "Eccellenza"
from:01/07/2004 till:01/07/2011 color:rs shift:(0,13) text: "Promozione"
from:01/07/2011 till:01/07/2012 color:bl2 shift:(0,13) text: "Ecc."
from:01/07/2012 till:01/07/2018 color:rs shift:(0,13) text: "Promozione"
from:01/07/2018 till:01/07/2023 color:bl2 shift:(0,13) text: "Eccellenza"
from:01/07/2023 till:01/07/2024 color:rs shift:(0,13) text: "Prom."
</timeline>
=== Partecipazione ai campionati nazionali ===
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="20%"| Debutto
! width="20%"| Ultima stagione
! width="10%"| Totale
|-
|-bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" rowspan="3" | <span style="font-size: 140%;">'''3°'''</span> || align="center" | '''Seconda Divisione''' || align="center" |'''2''' || [[Seconda Divisione 1926-1927|1926-1927]] || [[Seconda Divisione 1927-1928|1927-1928]] || align="center" rowspan="3" | '''13'''
|-
|-bgcolor="#E9E9E9"
|| '''Prima Divisione''' || align="center" |'''5''' || [[Prima Divisione 1928-1929|1928-1929]] || [[Prima Divisione 1932-1933|1932-1933]]
|-
|-bgcolor="#E9E9E9"
|| '''Serie C''' || align="center" |'''6''' || [[Serie C 1939-1940|1939-1940]] || [[Serie C 1947-1948 (Lega Interregionale Nord)#Girone D|1947-1948]]
|-
| <span style="font-size: 140%;">'''4º'''</span> || '''Promozione''' || align="center" | '''4''' || align="center" | [[Promozione 1948-1949 (Lega Interregionale Nord)|1948-1949]] || align="center" | [[Promozione 1951-1952 (Lega Interregionale Nord)|1951-1952]] || '''4'''
|-
|-bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | <span style="font-size: 140%;">'''5°'''</span> || align="center" | '''Serie D''' || align="center" | '''1''' || align="center" colspan=2| [[Serie D 2000-2001|2000-2001]] || align="center" | '''1'''
|-
|}
=== Partecipazione ai campionati regionali ===
<!--- NON MODIFICARE LA TABELLA IN DISACCORDO CON LE DELIBERAZIONI UFFICIALI DELLA FIGC. GRAZIE. --->
{| class="wikitable center" width=100%
! width="
! width="
! width="
! width="20%"| Debutto
! width="20%"| Ultima stagione
! width="10%"| Totale
|-
| align="center" rowspan="7" | <
|-
| align="center" | '''Terza Divisione''' || align="center" |'''3''' || align="center" | [[Terza Divisione 1922-1923|1922-1923]] || align="center" | [[Terza Divisione 1925-1926|1925-1926]]
|-
| align="center" | '''Seconda Divisione''' || align="center" |'''1''' || colspan="2"| [[Seconda Divisione 1934-1935|1934-1935]]
|-
| align="center" | '''Prima Divisione''' || align="center" | '''5''' || align="center" | [[Prima Divisione 1935-1936|1935-1936]] || align="center" | [[Prima Divisione 1941-1942|1941-1942]]
|-
| align="center" | '''Campionato Dilettanti''' || align="center" | '''2''' || align="center" | [[Campionato Dilettanti 1957-1958|1957-1958]] || align="center" | [[Campionato Dilettanti 1958-1959|1958-1959]]
|-
| align="center" | '''Prima Categoria''' || align="center" | '''8''' || align="center" | [[Prima Categoria Lombardia 1959-1960|1959-1960]] || align="center" | [[Prima Categoria Lombardia 1966-1967|1966-1967]]
|-
| align="center" | '''Eccellenza''' || align="center" | '''13''' || align="center" | [[Eccellenza Lombardia 1997-1998|1997-1998]] || align="center" | [[Eccellenza Lombardia 2024-2025|2024-2025]]
|-bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" rowspan="2" | <span style="font-size: 140%;">'''II'''</span> || align="center" | '''Prima Categoria''' || align="center" | '''7''' || align="center" | 1967-1968 || align="center" | 1974-1975 || align="center" rowspan="2" |'''27'''
|-bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''Promozione''' || align="center" | '''20''' || 1991-1992 || 2023-2024
|-
| align="center" | <span style="font-size: 140%;">'''III'''</span> || align="center" | '''Seconda Categoria''' || align="center" | '''1''' || align="center" colspan=2| 1969-1970 || align="center" | '''1'''
|}
==
=== Rivalità ===
La rivalità cittadina è con la Polisportiva San Biagio, squadra dell'omonimo quartiere di [[Codogno]] che nel campionato 2007-2008 sconfisse gli azzurri ai play-out (0-0 fuori e 0-1 in casa) causandone la retrocessione in [[Prima Categoria]]. Nonostante questo alla compilazione dei nuovi quadri stagionali il Codogno fu riammesso in [[Promozione (calcio)|Promozione]].
Una rivalità molto accesa esiste con il [[Casalpusterlengo]], dovuta alla vicinanza delle due città e allo storico campanilismo fra le due cittadinanze. Rivalità forte contro il [[Associazione Calcio Fanfulla 1874|Fanfulla]] fin dagli anni ottanta, soprattutto da parte dei tifosi codognesi. Rivalità meno sentite con [[Cavenago d'Adda|Cavenago]], [[Settala|Settalese]] e [[Unione Sportiva Soresinese|Soresinese]].
* {{simbolo|Bianco e Azzurro.svg}} Pol. San Biagio
* {{Calcio Sancolombano}}
* {{Calcio Fanfulla}}
* {{simbolo|600px Giallo e Blu.svg}} [[Cavenago d'Adda|Cavenago]]
* {{simbolo|600px vertical Red White Black.svg}} [[Casalpusterlengo]]
* {{simbolo|600px Giallo e Rosso.svg}} [[Settala|Settalese]]
* {{Calcio Soresinese}}
=== Amicizie ===
* {{simbolo|600px Giallo e Blu.svg}} [[Santo Stefano Lodigiano|Santo Stefano]]
* {{Calcio Tritium}}
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
*{{cita libro|nome=Pino |cognome=Pagani |anno=maggio 2008|titolo=Brevi di cronaca lunga cento anni - 1908 A.C. Codogno (associazione calcio) - Codogno. Un secolo di storia|editore= MG Artigrafiche s.a.s.|città=Corno Giovine (LO)}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.rccodogno1908.it/ | 2 = Sito ufficiale | accesso = 6 febbraio 2015 | dataarchivio = 6 febbraio 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150206175051/http://www.rccodogno1908.it/ | urlmorto = sì }}
*
* {{cita web | 1 = http://www.calciocr.it/ZCI03-calcio-lombardia/ZCI0392-lombardia-calcio-promozione.php | 2 = Promozione Lombardia | accesso = 24 agosto 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111012070649/http://www.calciocr.it/ZCI03-calcio-lombardia/ZCI0392-lombardia-calcio-promozione.php | dataarchivio = 12 ottobre 2011 | urlmorto = sì }}
{{Calcio R.C. Codogno 1908 storico}}
{{
[[Categoria:R.C. Codogno 1908| ]]
|