Luca Toni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.33.122.216 (discussione), riportata alla versione precedente di Salvo da Palermo |
→Caratteristiche tecniche: - pleonasmo Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Luca Toni
|Sesso = M
|
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|Squadra =
|TermineCarriera = 1º luglio 2016
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1990-1991|{{Bandiera|NC}} Officine Meccaniche Frignanesi|
|1991-1994|Modena|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1994-1996|Modena|32 (7)<ref>34 (8) se si comprendono anche i play-out.</ref>
|1996-1997|Empoli|3 (1)
|1997-1998|Fiorenzuola|26 (2)
|1998-1999|Lodigiani|31 (15)
|1999-2000|Treviso|35 (15)
|2000-2001|Vicenza|31 (9)
|2001-2003|Brescia|44 (15)
|2003-2005|Palermo|80 (50)
|2005-2007|Fiorentina|67 (47)
|2007-2010|Bayern Monaco|60 (38)
|2010|→ Roma|15 (5)
|2010-2011|Genoa|16 (3)
|2011-2012|Juventus|14 (2)
|2012|Al Nasr Dubai|8 (3)
|2012-2013|Fiorentina|27 (8)
|2013-2016|Verona|95 (48)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2004-2009|{{
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieOro|{{WC2|2006}}}}
}}
{{Bio
|Nome = Luca
|Cognome = Toni
|Sesso = M
|LuogoNascita = Pavullo nel Frignano
|GiornoMeseNascita = 26 maggio
|AnnoNascita = 1977
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = ,
}}
Considerato uno dei migliori [[Attaccante (calcio)|centravanti]] italiani della sua generazione,<ref>{{Cita web|url=https://www.rsssf.org/miscellaneous/europa-poy06.html|titolo=European Footballer of the Year ("Ballon d'Or") 2006}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/calcio/riva-elogia-toni_sto1341255/story.shtml|titolo=Riva elogia Toni}}</ref><ref name=gazzetta/><ref name=repubblica/><ref name=muller/> è salito alla ribalta nazionale con il {{Calcio Palermo|N}}, con cui ha vinto un campionato di [[Serie B]] nella stagione [[Serie B 2003-2004|2003-2004]] e il titolo di miglior marcatore del torneo cadetto di quell'anno. Nel 2005 si è trasferito alla {{Calcio Fiorentina|N}}, dove ha militato per due stagioni ed è diventato il primo giocatore italiano a vincere la [[Scarpa d'oro]], ottenuta dopo il titolo di [[Cannonieri del campionato italiano di calcio|miglior marcatore]] di [[Serie A]] nel campionato [[Serie A 2005-2006|2005-2006]].<ref name=":6"/> Nel 2007 è stato acquistato dal {{Calcio Bayern Monaco|N}}, con cui ha conquistato un [[Bundesliga|campionato tedesco]], una [[DFB-Pokal|Coppa di Germania]] e una [[DFL-Ligapokal|Coppa di Lega tedesca]] nella stagione [[Fußball-Club Bayern München 2007-2008|2007-2008]], oltre a vincere un titolo di capocannoniere di Bundesliga ([[Fußball-Bundesliga 2007-2008|2007-2008]]) e di [[Coppa UEFA]] ([[Coppa UEFA 2007-2008|2007-2008]]). Dopo alcune esperienze in Italia e all'estero, ha chiuso la carriera nel {{Calcio Verona|N}}, vincendo un [[Eiaculazione|altro]] titolo di miglior marcatore di Serie A nella stagione [[Serie A 2014-2015|2014-2015]], che lo rende il più anziano capocannoniere della storia della Serie A (38 anni e 4 giorni) e unico con la maglia dell'Hellas Verona.<ref name=":8"/>
Con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]], dal 2004 al 2009, ha partecipato a un [[Campionato mondiale di calcio|campionato mondiale]] ([[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]), vincendolo, un [[Campionato europeo di calcio|campionato europeo]] ([[Campionato europeo di calcio 2008|2008]]) e una [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]] ([[FIFA Confederations Cup 2009|2009]]).
== Biografia ==
Nato a [[Pavullo nel Frignano]], è originario di Stella, frazione di [[Serramazzoni]]<ref>{{cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/modena/sport/lultima-impresa-della-ciclista-nata-su-una-stella-1.7985979|titolo=L’ultima impresa della ciclista nata su una Stella|data=17 agosto 2022|accesso=17 agosto 2022}}</ref>. È legato sentimentalmente dal 2003 alla modella [[Marta Cecchetto]], con la quale si è sposato il 9 settembre 2017 tra le colline toscane vicino [[Fiesole]]<ref>{{cita web|http://www.huffingtonpost.it/2017/09/11/dopo-14-anni-matrimonio-top-secret-per-luca-toni-e-marta-cecchetto-ma-le-foto-degli-invitati-svelano-tutti-i-dettagli-finora-nascosti_a_23204582/|Dopo 14 anni matrimonio top secret per Luca Toni e Marta Cecchetto |data=11 settembre 2017 |accesso=12 settembre 2017}}</ref> e dalla quale ha avuto i figli Bianca<ref>{{Cita web |url=http://it.violachannel.tv/dettaglio-ultimora/items/benvenuta-bianca-toni.html|titolo=Benvenuta Bianca Toni}}</ref>, nata il 20 giugno 2013, e Leonardo, nato il 30 luglio 2014; il 1º giugno 2012 il primogenito della coppia è nato morto.<ref>{{Cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/notizia-ultima-ora/calcio/2014/07/30-57912/Verona,+Toni+padre+per+la+seconda+volta|titolo=Verona, Toni padre per la seconda volta |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140810150651/http://www.corrieredellosport.it/notizia-ultima-ora/calcio/2014/07/30-57912/Verona,+Toni+padre+per+la+seconda+volta}}</ref>
Nel 2019 ha esplicitato idee politiche di [[Centro-destra in Italia|centro-destra]] e si è detto essere un sostenitore di [[Matteo Salvini]], partecipando attivamente a iniziative elettorali del segretario della [[Lega per Salvini Premier|Lega]].<ref>{{cita web|url=https://www.tpi.it/politica/luca-toni-salvini-elezioni-anticipate-20190816395770/|titolo=Luca Toni vota Salvini: “Sono di centrodestra, spero in elezioni anticipate” |sito=tpi.it |data=16 agosto 2019}}</ref>
=== Vicende giudiziarie ===
Per non aver pagato la [[kirchensteuer|tassa ecclesiastica]], nel 2007, in vigore in [[Germania]], il 25 marzo 2015 è condannato al versamento di 1,7 milioni di euro (debito di 1,5 milioni più 200.000 euro di interessi); a seguito del ricorso, il 23 dicembre 2015, la Corte d'appello di [[Monaco di Baviera]] ha condannato con sentenza definitiva i suoi commercialisti tedeschi, riconosciuti colpevoli di non averlo adeguatamente informato, a corrispondere a Toni 1,25 milioni di euro come risarcimento danni, riducendo così la somma dovuta dal calciatore a 450.000 euro.<ref>{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/toni-nuova-vita-con-delneri-2-gol-e-1-milione-in-premio-_1084861-201502a.shtml |titolo=Toni, nuova vita con Delneri: 2 gol e 1 milione in "premio" - Sportmediaset|sito=Sportmediaset.it|data=23 dicembre 2015|accesso=23 settembre 2016}}</ref>
=== Nella cultura di massa ===
Nel 2009, mentre giocava nel {{Calcio Bayern Monaco|N}}, gli è stata dedicata la canzone ''[[Numero uno (singolo)|Numero Uno]]'', interpretata da [[Matze Knop]], conduttore televisivo tedesco. La canzone in Germania è diventata un [[Tormentone estivo|tormentone]] rimanendo in classifica per nove settimane.<ref>{{Cita web|url=http://musicline.de/de/chartverfolgung_summary/artist/Knop%2CMatze/single?sort=entry|titolo=Single-Chartverfolgung|lingua=de|accesso=30 aprile 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140320205404/http://musicline.de/de/chartverfolgung_summary/artist/Knop%2CMatze/single?sort=entry|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2009/01/15/parodiatoni.shtml|titolo=E Toni in Germania diventa pure un brano da discoteca|data=15 gennaio 2009|accesso=1º giugno 2015}}</ref>
Nel 2011 recita nel videoclip ''Eroi'' della band emiliana [[Controtempo (gruppo musicale)|Controtempo]], interpretando il ruolo di allenatore di una squadra di atleti disabili.<ref>{{Cita web |url=http://gazzettadimodena.gelocal.it/sport/2011/11/13/news/toni-eroe-per-un-giorno-coi-ragazzi-disabili-1.1668422|titolo=Toni eroe per un giorno coi ragazzi disabili}}</ref>
== Caratteristiche tecniche ==
Era una prima punta forte fisicamente,<ref name=repubblica>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/09/22/la-ricetta-di-dainelli-toni-si-ferma.html|titolo=La ricetta di Dainelli "Toni? Si ferma così..."|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|autore=Giuseppe Calabrese|data=22 settembre 2004 |p=8}}</ref><ref>{{cita news |url=http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/sport/2012/31-agosto-2012/corsa-contro-tempo-2111634873114.shtml|titolo=Sorpresa viola, torna Toni. Ecco la Fiorentina che verrà |pubblicazione=[[Corriere della Sera|Corriere Fiorentino]]|data=31 agosto 2012|accesso=14 marzo 2016|autore=Irene Delfino}}</ref> abile nel gioco aereo<ref name=repubblica/> e nel proteggere il pallone.<ref name=gazzetta>{{cita news |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/gennaio/27/centravanti_modello_sw_0_010127758.shtml|titolo=Un centravanti modello|autore=Sebastiano Vernazza|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport |data=27 gennaio 2001}}</ref> Dotato di grande carisma,<ref>{{Cita web |url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/hellas-verona-coppola-toni-ha-un-carisma-impressionante-756218|titolo=Hellas Verona, Coppola: "Toni ha un carisma impressionante"}}</ref> tirava bene con entrambi i piedi<ref name=muller>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2008/04_Aprile/23/muller.shtml|titolo=Muller stregato da Toni: "Può battere il mio record" |editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=23 aprile 2008 |accesso=9 maggio 2016}}</ref> ed era un ottimo realizzatore.<ref name=muller/> Ha eseguito nel corso della sua carriera anche diversi gol in acrobazia.<ref>{{Cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/12/04/il-gol-toni-in-stile-inglese-rovesciata.html |titolo=IL GOL Toni in stile inglese rovesciata da applausi |editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=4 dicembre 2000|accesso=9 maggio 2016}}</ref>
Era noto anche per il caratteristico gesto con il quale esultava ogni volta che segnava un gol, che consisteva nel ruotare la mano destra a coppa in senso orario in prossimità dell'orecchio destro<ref>{{cita news|url=https://archiviostorico.gazzetta.it//2008/giugno/22/Rito_anti_jella_per_Toni_ga_10_080622003.shtml|titolo=Rito anti jella per Toni: colpi alle orecchie|autore=[[Luigi Garlando]]|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=22 giugno 2008}}</ref>, movimento nato quando militava nelle file del {{Calcio Palermo|N}}.<ref>{{Cita web|url=http://www.mediagol.it/articolo.asp?idNotizia=26806|titolo=Toni: "Mia esultanza nasce a Palermo"|accesso=17 aprile 2009|dataarchivio=19 aprile 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090419051424/http://www.mediagol.it/articolo.asp?idNotizia=26806|urlmorto=sì}}</ref>
== Carriera ==
===
====
===== Gli inizi =====
Dopo una stagione alle Officine Meccaniche Frignanesi (1990-1991),<ref>{{Cita|Prestigiacomo|pp. 198-199}}.</ref> Toni crebbe nelle giovanili del {{Calcio Modena|N}} dove, a 13 anni, nella squadra Giovanissimi venne allenato dal brasiliano [[Chinesinho]],<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/01/03/fenomeno-toni.rm_021.html|titolo=Fenomeno Toni|pubblicazione=la Repubblica|data=3 gennaio 2010}}</ref> già campione d'Italia con la [[Juventus]].
Con i modenesi ha anche esordito in prima squadra il 19 marzo 1995, in [[Serie C1 1994-1995|Serie C1]], in {{Calcio Alessandria|N}}-Modena (1-1), nella seconda parte dell'[[Modena Football Club 1994-1995|annata 1994-1995]] per decisione dell'allenatore [[Luigi Mascalaito]]. In totale, raccolse 7 presenze, segnando 2 reti che erano state una doppietta realizzata in casa del {{Calcio Fiorenzuola|N}} (2-2), suo futuro club. Il Modena fu però costretto, al termine della stagione regolare, ad arrendersi alla legge dei play-out per non retrocedere. Toni prese parte anche alle due partite degli spareggi, disputati contro la {{Calcio Massese|N}} (0-2 a [[Modena]] e 2-2 a [[Massa (Italia)|Massa]], con un altro gol), non riuscendo a evitare il declassamento, tuttavia annullato, grazie al ripescaggio dopo l'esclusione del {{Calcio Crevalcore|N}}. Nel [[Modena Football Club 1995-1996|1995-1996]], confermato in vista del [[Serie C1 1995-1996|successivo torneo di C1]], ottiene la permanenza con un bottino personale di 5 marcature.
Passa quindi, in compartecipazione, al neopromosso [[Empoli Football Club|Empoli]] in [[Serie B]]<ref name="tirr1">{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/1997/06/13/LE703.html|titolo=L'Empoli ha riscattato Luca Toni|data=13 giugno 1997|pubblicazione=[[Il Tirreno]]|accesso=22 maggio 2014|dataarchivio=22 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140522130348/http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/1997/06/13/LE703.html|urlmorto=sì}}</ref> (3 partite nella [[Serie B 1996-1997]], con il primo gol realizzato nei cadetti nella partita pareggiata 1-1 contro il {{Calcio Ravenna|N}}), che poi avrebbe ottenuto una seconda promozione consecutiva in [[Serie A]] con [[Luciano Spalletti]] in panchina.
Definitivamente riscattato dai toscani,<ref name="tirr1"/> nel 1997, a 20 anni, passa al {{Calcio Fiorenzuola|N}}, sempre con la formula della compartecipazione, ritornando in Serie C1<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/1998/06/21/LPS01.html|titolo=Pisa, ecco un altro giovane|data=21 giugno 1998|pubblicazione=[[Il Tirreno]]|accesso=22 maggio 2014|dataarchivio=22 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140522124608/http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/1998/06/21/LPS01.html|urlmorto=sì}}</ref> e disputando 26 partite con 2 gol; è spesso relegato a riserva da [[Alberto Cavasin]] e, a causa della stagione negativa, medita il ritiro dal calcio.<ref>{{Cita web |url=https://ilpalloneracconta.blogspot.com/2012/02/luca-toni.html |titolo=Luca Toni}}</ref>
Nel 1998 andò in comproprietà alla {{Calcio Lodigiani|N}}, in Serie C1.<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/gazzettadimodena/archivio/gazzettadimodena/1998/07/06/DS603.html?ref=search|titolo=Toni è entusiasta "Gioco ancora"|data=6 luglio 1998|pubblicazione=[[La Gazzetta di Modena]]|accesso=22 settembre 2015|dataarchivio=11 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160311135537/http://ricerca.gelocal.it/gazzettadimodena/archivio/gazzettadimodena/1998/07/06/DS603.html?ref=search|urlmorto=sì}}</ref> Voluto dal dirigente [[Rinaldo Sagramola]],<ref name="Prestigiacomo201-202">{{Cita|Prestigiacomo|pp. 201-202}}.</ref> con la squadra romana allenata dal tecnico Guido Attardi siglò 15 gol in 31 partite di [[Serie C1 1998-1999|campionato]]. Dopo questa buona stagione, l'Empoli lo riscattò per 600 milioni di lire<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/1999/06/19/LES01.html|titolo=L'Empoli è a un passo da Tarantino. La trattativa potrebbe essere definita in giornata|data=19 giugno 1999|pubblicazione=[[Il Tirreno]]|accesso=22 maggio 2014|dataarchivio=22 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140522143659/http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/1999/06/19/LES01.html|urlmorto=sì}}</ref> e lo cedette al {{Calcio Treviso|N}} in [[Serie B]], dove nella stagione [[Serie B 1999-2000|1999-2000]] avvenne la sua esplosione a livello nazionale e realizzò 15 gol in 35 presenze.
===== Vicenza =====
[[File:Luca Toni - Vicenza Calcio 2000-01.jpg|thumb|upright|Toni in azione al Vicenza nella stagione 2000-2001]]
Gli furono quindi aperte le porte della massima serie e fu acquistato dal neopromosso {{Calcio Vicenza|N|2000}}, voluto ancora una volta da Sagramola, nel frattempo passato anche lui in biancorosso.<ref name="Prestigiacomo201-202" /> L'esordio in [[Serie A]] è avvenuto il 1º ottobre 2000, a 23 anni, nella partita persa contro il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] per 2-0. Nella [[Serie A 2000-2001|sua stagione di esordio]] ha segnato 9 gol in 31 partite, che comunque non sono bastati alla squadra veneta per evitare la retrocessione.
===== Brescia =====
Nel luglio del 2001 passò al [[Brescia Calcio|Brescia]] per 30 miliardi di lire e fu l'acquisto più costoso nella storia del Brescia.<ref>{{Cita web|titolo=La sfida di Toni |url=http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/200107/13/3b4f177203339/ |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040620015205/http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/200107/13/3b4f177203339/ |accesso=22 novembre 2019 |data=13 luglio 2001 |urlmorto=sì}}</ref><ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.si24.it/2016/04/27/luca-toni-carriera-gol-record-capocannoniere-squadre-in-cui-ha-giocato-modena-palermo-fiorentina-vicenza-genoa-bayern-monaco-dubai-hellas-verona-nazionale-campione-del-mondo/231739/|titolo=Luca Toni, dalla C1 a campione del Mondo. Capocannoniere in Italia e in Germania}}</ref> Con i lombardi allenati da [[Carlo Mazzone]] è rimasto due anni, disputando una buona [[Serie A 2001-2002|prima stagione]] condita da 13 gol, mentre la [[Serie A 2002-2003|seconda]] si conclude con un misero bottino di 2 gol e un lungo infortunio. Il suo bilancio finale nei campionati disputati con le rondinelle è di 15 reti in 44 partite.
===== Palermo =====
[[File:Luca Toni - US Città di Palermo 2003-04.jpg|thumb|upright|left|Toni esulta per il Palermo nella stagione 2003-2004]]
Acquistato dal {{Calcio Palermo|N}} del Presidente [[Maurizio Zamparini|Zamparini]] nel giugno del 2003, ad appena 26 anni accetta di scendere di categoria, dato che la squadra doveva disputare il campionato di Serie B. Di questo torneo è stato [[capocannoniere]] con 30 gol in 45 partite, aiutando la squadra siciliana a essere promossa nel massimo livello con il primo posto nella [[Serie B 2003-2004]]; dei rosanero diventa il giocatore più prolifico in una singola stagione.<ref name=":4">{{Cita web|url=http://www.palermocalcio.it/it/societa/#_2004|titolo=Storia del Palermo Calcio - 2004|accesso=20 settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120603130517/http://palermocalcio.it/it/societa/index.php#_2004|urlmorto=sì}}</ref>
Con i siciliani ha disputato anche l'[[Serie A 2004-2005|edizione seguente in Serie A]], segnando 20 gol in 35 partite e contribuendo in maniera fondamentale alla conquista del 6º posto finale in classifica, a qualificarsi quindi per la [[Coppa UEFA 2005-2006|Coppa UEFA]]. In questa stagione è riuscito inoltre a confermarsi nella massima serie. Frattanto era entrato nel giro della [[Nazionale di calcio dell'Italia|rappresentativa nazionale]].
===== Fiorentina =====
[[File:Luca Toni Fiorentina.jpg|thumb|upright|Toni in azione con la Fiorentina nella stagione 2005-2006]]
Nell'estate del 2005 passa dal Palermo alla {{Calcio Fiorentina|N}} per 10 milioni di euro.<ref>{{Cita news|autore=Francesco Tanilli |url=http://www.repubblica.it/2005/g/sezioni/sport/calcio/toniviola/toniviola/toniviola.html|titolo=Vieira alla Juve per 20 milioni. Toni alla Fiorentina: è fatta|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] |data=14 luglio 2005|accesso=9 ottobre 2010}}</ref> Il 27 agosto, giorno del suo esordio, segna su [[calcio di rigore]] il suo primo gol con la maglia viola, contribuendo alla vittoria sulla {{Calcio Sampdoria|N}} per 2-1.<ref>{{cita news |url=http://www.repubblica.it/2005/h/sezioni/sport/calcio/serie_a/1giornata/fiorentinasampdoria1/fiorentinasampdoria1.html|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|titolo=Toni trascina la Fiorentina e il Franchi torna a sognare |accesso=20 marzo 2014 |data=27 agosto 2005}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/09/18/ecco-toni-contro-iaquinta-la-new-generation.html|titolo=Ecco Toni contro Iaquinta la new generation del gol |autore=Emilio Marrese|pubblicazione=la Repubblica|data=18 settembre 2005}}</ref> Nel gennaio 2006 si aggiudica il [[Telegatti 2006|Telegatto]] come miglior sportivo.<ref>{{cita news |url=http://www.repubblica.it/2006/a/sezioni/spettacoli_e_cultura/telegatti/telegatti/telegatti.html|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|titolo=Il Telegatto è femmina La Ventura personaggio dell'anno |accesso=20 marzo 2014|data=22 gennaio 2006}}</ref>
A fine stagione si laurea capocannoniere del campionato con 31 gol,<ref name=":5">{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/sport/calcio/serie_a/38giornata/chievo-fiorentina/chievo-fiorentina.html|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|titolo=La Fiorentina batte il Chievo e si qualifica per la Champions|accesso=20 marzo 2014|data=14 maggio 2006}}</ref> superando il record di gol in una sola stagione nella Fiorentina di [[Kurt Hamrin]] e [[Gabriel Omar Batistuta]] che si fermarono a quota 26; vince la [[Scarpa d'oro]], divenendo il primo [[italia]]no in assoluto a vincerla.<ref name=":6">{{cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/rassegna-stampa/toni-vince-la-scarpa-d-oro-27956|pubblicazione=tuttomercatoweb.com|titolo=Toni vince la Scarpa d'Oro|accesso=20 marzo 2014|data=22 maggio 2006}}</ref> I viola arrivano quarti in campionato (74 punti), ma dopo la sentenza post [[Calciopoli]] terminano noni a 44 punti (-30).
La stagione successiva accusa qualche fastidio fisico, che lo costringe a saltare diverse partite.<ref>{{en}}[http://soccernet.espn.go.com/news/story?id=431108&cc=5739 Fiorentina striker Toni to have foot surgery] {{Webarchive|url=https://archive.today/20120716191256/http://soccernet.espn.go.com/news/story?id=431108&cc=5739 |date=16 luglio 2012 }} ESPN Soccernet</ref><ref>{{cita web |lingua=en |url=http://www.oleole.com/luca-toni/biography/phi15i.html |titolo=«Due to the aforementioned foot surgery, he missed Italy's next two qualifiers against the Faroe Islands and Lithuania» |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110203035744/http://www.oleole.com/luca-toni/biography/phi15i.html |dataarchivio=3 febbraio 2011 |sito=oleole.com}}</ref><ref>{{cita web |titolo=«Santana e Toni, che ha ancora fastidio al metatarso, si accomodano in tribuna» |url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Z_Altro/Feed_Esterni/goaldotcom/1208130.shtml?uuid=f4a0e58c-71b8-11db-ab57-00000e251029&DocRulesView=Libero&fromSearch |sito=Il Sole 24 Ore}}</ref> Realizza comunque 16 reti in 29 presenze.
===== Bayern Monaco =====
Il 30 maggio 2007 si trasferisce alla società [[Germania|tedesca]] del [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] per 11 milioni di euro.<ref>
{{Cita web |url=http://www.fcbayern.t-com.de/en/news/news/2007/12028.php?fcb_sid=73fc8ae49d1399cc86fec25d4aef09a5 |titolo=Bayern swoop for Italy star Luca Toni|lingua=en}}</ref> A 30 anni lascia dunque l'[[Italia]] e viene presentato alla stampa l'8 giugno, insieme al futuro compagno e nuovo acquisto del Bayern [[Franck Ribéry]].<ref>{{cita web |sito=FCBayern.com |data= 7 giugno 2007 |url=http://www.fcbayern.t-com.de/en/news/news/2007/12082.php?fcb_sid=ba11518da57488d726427954441cd3a3 |titolo=FCB unveil star signings Ribéry and Toni |accesso= 20 marzo 2014 |lingua=en}}</ref> L'esordio di Toni in [[Bundesliga]] con il Bayern Monaco avviene l'11 agosto contro l'{{Calcio Hansa Rostock|N}}, in cui segna, al 13', il suo primo gol in Germania, contribuendo al 3-0 finale.<ref>{{cita news |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2007/08_Agosto/11/bundesliga.shtml |pubblicazione=[[Gazzetta dello Sport]] |titolo=Subito Toni: il Bayern vola |accesso=20 marzo 2014|data=22 maggio 2006}}</ref> Il 20 settembre esordisce anche nelle [[coppe europee]], giocando in [[Coppa UEFA]] contro il [[Clube de Futebol Os Belenenses|Belenenses]]; in questa gara segna l'unico gol che consente al Bayern di vincere la partita.<ref>{{cita news |url=http://qn.quotidiano.net/sport/2007/09/21/37445-risultati_toni_trascina_bayern.shtml |pubblicazione=quotidiano.net |titolo=I risultati, Toni trascina il Bayern |accesso=20 marzo 2014 |data=20 settembre 2007}}</ref> Sempre in Coppa UEFA risulta decisivo nei quarti di finale, il 10 aprile 2008, contro il {{Calcio Getafe|N}}: segna nel secondo [[Tempi supplementari|tempo supplementare]] il terzo gol per il Bayern Monaco che consegna nei minuti finali la qualificazione ai bavaresi,<ref>{{cita news |url=http://www.whoateallthepies.tv/miscellaneous/5280/snapshot_bayern.html |pubblicazione=quotidiano.net|titolo=Snapshot – Bayern Munich's Luca Toni scores late winner against Getafe |accesso=20 marzo 2014|data=11 aprile 2008 |lingua=en}}</ref> sconfitti poi in semifinale.
[[File:Luca Toni Bayern.jpg|thumb|left|Toni al {{Calcio Bayern Monaco|N}} nella stagione 2008-2009]]
Il 19 aprile 2008 segna una doppietta che risulta decisiva nella finale della [[DFB-Pokal|Coppa di Germania]] contro il [[Borussia Dortmund]].<ref>{{Cita web |url=http://www.tgcom.mediaset.it/sport/articoli/articolo410078.shtml|titolo=Doppio Toni, Bayern vince la coppa|accesso=19 aprile 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080420231848/http://www.tgcom.mediaset.it/sport/articoli/articolo410078.shtml|urlmorto=sì}}</ref> Alla vigilia di questa partita l'allenatore [[Ottmar Hitzfeld]] lo definisce «un animale da gol che non vuole mai riposare».<ref>{{Cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2008/04_Aprile/18/tonihitzfeld.shtml|titolo=Hitzfeld, mai senza Toni: "Luca è un animale da gol"}}</ref> Il 4 maggio 2008, grazie allo 0-0 contro il {{Calcio Wolfsburg|N}}, il Bayern Monaco diventa campione di Germania. Chiude la stagione laureandosi capocannoniere della [[Fußball-Bundesliga 2007-2008|Bundesliga]] con 24 reti e della [[Coppa UEFA 2007-2008|Coppa UEFA]] con 10 reti (39 reti totali, tra campionato, coppa UEFA e coppa di Germania).
Nella stagione successiva assomma 25 presenze e 14 reti in campionato, 2 (1) in Coppa di Germania e 8 (3) in [[Champions League]].
Infortunato per tutto il precampionato dell’estate 2009, il 18 settembre è sceso in campo con la [[Fußball-Club Bayern München II|seconda squadra]] militante in [[3. Liga|terza serie]], che ha perso per 5-0 contro lo Jahn Regensburg.<ref>{{Cita web |url=http://www.tuttomercatoweb.com/palermo/?action=read&idnotizia=14317|titolo=Bayern Monaco, con Toni in campo le riserve perdono 5 a 0}}</ref> Tra settembre e dicembre 2009 collezionerà solo 8 presenze totali e 1 gol, anche a causa di un rapporto conflittuale con l'allenatore [[Louis Van Gaal]].
=====
Il 31 dicembre 2009 il {{Calcio Bayern Monaco|N}}, che a fine stagione vince [[Fußball-Bundesliga 2009-2010|campionato]] e [[Coppa di Germania 2009-2010|coppa nazionale]], ufficializza il passaggio del giocatore in prestito gratuito, sino al 30 giugno 2010, alla {{Calcio Roma|N}}.<ref>{{Cita web|url=http://www.fcbayern.t-home.de/de/aktuell/news/2010/21838.php?fcb_sid=cdd46bade361cd1fe66316f0c67a55ec|titolo=FCB leiht Luca Toni an den AS Rom aus|data=31 dicembre 2009 |accesso=31 dicembre 2009|lingua=de}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/30-12-2009/bayern-saluta-toni-602485635430.shtml|titolo=Roma, visite mediche per Toni|data=31 dicembre 2009 |accesso=1º giugno 2015}}</ref> Esordisce con la formazione capitolina il 6 gennaio 2010, subentrando a [[Mirko Vučinić]] negli ultimi minuti della gara di campionato {{Calcio Cagliari|N}}-Roma.<ref>{{cita web |url=http://www.asroma.it/NewsDoc.aspx?Categoria=ITArchivioNews&Documento=11119|titolo=6 gennaio 2010 - Serie A|editore=AsRoma.it|data=6 gennaio 2010|accesso=6 gennaio 2010}}</ref> Il 17 gennaio 2010 segna una doppietta contro il {{Calcio Genoa|N}}, ovvero i suoi primi gol in giallorosso.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/17-01-2010/roma-sorpasso-riuscito-602680209373.shtml|titolo=Roma, sorpasso riuscito Toni conquista l'Olimpico |data=17 gennaio 2010}}</ref> Chiude la stagione con 5 gol complessivi, tra cui uno all’[[Inter]] sotto la Curva Sud (2-1) in un match molto importante nella lotta scudetto. Gioca da titolare la finale di [[Coppa Italia]] persa per 1-0 contro i nerazzurri.
Rientrato al Bayern Monaco per fine prestito, il 16 giugno 2010 risolve consensualmente il suo contratto con i tedeschi.<ref>{{Cita web |url=http://www.fcbayern.telekom.de/de/aktuell/news/2010/23774.php?fcb_sid=8a1cd62514847198ae6a602ace48c292|titolo=Luca Toni verlässt FCB endgültig|lingua=de}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/calcio/201006articoli/27524girata.asp|titolo=Toni-Bayern, separazione consensuale |data=16 giugno 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100619074630/http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/calcio/201006articoli/27524girata.asp}}</ref>
===== Genoa =====
Il 6 luglio 2010 il {{Calcio Genoa|N}}<ref>{{Cita web|url=http://www.genoacfc.it/index.php?option=com_content&task=view&id=10015&Itemid=31|titolo=Presentazione di Toni al museo|data=30 giugno 2010}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.genoacfc.it/index.php?option=com_content&task=view&id=10021&Itemid=31|titolo=Al Genoa Store è tempo di maglie|data=2 luglio 2010}}</ref> lo acquisisce a titolo definitivo dal Bayern Monaco:<ref>{{Cita web |url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/calcio-mercato/squadre/-/trasferimento/1736|titolo=Tutti i trasferimenti - Genoa|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110630093508/http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/calcio-mercato/squadre/-/trasferimento/1736}}</ref> Toni firma un contratto con la squadra rossoblù per circa 4 milioni di euro a stagione,<ref>{{Cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Genoa/01-07-2010/toni-genoa-idea-ambiziosa-71291246276.shtml|titolo=Toni, il Genoa e un'idea ambiziosa. "Tornerò in azzurro a suon di gol"}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://genova.repubblica.it/sport/2010/07/01/news/genoa_il_gran_giorno_di_toni_oggi_la_presentazione-5297174/ |titolo=Genoa, il gran giorno di Toni. Oggi la presentazione}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2011/04/11/AOyLJiL-vita_autogol_veleni.shtml|titolo=Vita da ex: autogol, gol, veleni|accesso=11 maggio 2011|dataarchivio=17 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110517221853/http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2011/04/11/AOyLJiL-vita_autogol_veleni.shtml|urlmorto=sì}}</ref> ingaggio che ne fece, all'epoca, il giocatore più pagato nella storia del club.<ref>{{cita news |autore=L. Franculli|url=https://www.gazzetta.it/Calciomercato/storie/09-07-2019/coutinho-martinez-papastathopoulos-tutti-peggiori-acquisti-estate-20102011-340728196304/luca-toni-genoa.shtml|titolo=Male male Malaka, lo spreco Coutinho e... I 5 peggiori acquisti dell'estate 2010-'11|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=5 agosto 2019|accesso=5 agosto 2019}}</ref>
Segna il suo primo gol con la maglia del Genoa a Parma su [[calcio di rigore]] nella 3ª giornata di [[Serie A 2010-2011|campionato]] disputata il 19 settembre 2010. Il 20 ottobre realizza una doppietta in [[Coppa Italia]] contro il [[Grosseto Calcio]] e, il 24 novembre successivo, contro il {{Calcio Vicenza|N}}. Rimasto al Genoa fino al gennaio 2011, coi rossoblù scende in campo per un totale di 16 volte in campionato e due volte in [[Coppa Italia]], realizzando complessivamente sette gol.
===== Juventus =====
[[File:Guadalajara Chivas vs Juventus FC, 2011, World Football Challenge - Luca Toni.jpg|thumb|Toni in azione alla Juventus nell'estate 2011]]
Il
La stagione successiva viene relegato ai margini della squadra futura campione, in quanto non facente parte dei piani tecnici del nuovo allenatore [[Antonio Conte]].<ref>{{Cita web |url=http://www.soccermagazine.it/calciomercato/juventus-luca-toni-alla-corte-di-zenga-trovato-laccordo-con-lal-nassr-47021/|titolo=Juventus, Luca Toni alla corte di Zenga: trovato l'accordo con l'Al Nassr}}</ref> Ha segnato tuttavia il primo gol in assoluto allo [[Juventus Stadium]] nella partita amichevole contro il {{Calcio Notts County|N}} (1-1), che ha inaugurato l'impianto l'8 settembre 2011.<ref>{{Cita web |url = http://www.calciomercatonews.com/2011/09/09/juventus-notts-county-toni-segna-il-primo-gol-nel-nuovo-stadio/|titolo = Juventus-Notts County, Toni segna il primo gol nel nuovo stadio|autore = Claudio Ruggeri |sito = CalcioMercatoNEWS,com |data = 9 settembre 2011|accesso = 9 maggio 2016}}</ref>
===== Al Nasr e ritorno alla Fiorentina =====
Il 30 gennaio 2012 si trasferisce a titolo definitivo all'[[Al-Nasr Sports Club|Al Nasr]] di [[Dubai]].<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/wps/portal/it/news/Toni%20all%20Al%20Nasr/|titolo=Toni all'Al Nasr |data=30 gennaio 2012 |accesso=30 gennaio 2012|autore=Juventus.com|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120130162608/http://www.juventus.com/wps/portal/it/news/Toni%20all%20Al%20Nasr/}}</ref> All'esordio con la nuova maglia segna il gol del 2-1 decisivo per la vittoria esterna contro l'{{Calcio Ajman|N}} nella 13ª giornata di [[UAE Pro-League 2011-2012|UAE League]].<ref>{{Cita web |url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2012/02/09/news/toni_gol_debutto_al_nasr-29617615/ |titolo=Toni, esordio con gol. Zenga può sorridere}}</ref> Il 7 marzo debutta anche nella [[AFC Champions League 2012|Champions League]] asiatica nella prima partita della [[AFC Champions League 2012#Girone C|fase a gironi]] persa per 1-0 in trasferta contro gli [[iran]]iani del {{Calcio Sepahan|N}}.<ref>{{Cita web |url=http://it.soccerway.com/matches/2012/03/07/asia/afc-champions-league/sepahan/al-nasr-dubai/1232867/|titolo=Sepahan-Al Nasr 1-0}}</ref>
A fine stagione, dopo 13 presenze e 5 gol segnati, 8 (3) in [[UAE Pro-League 2011-2012|UAE Pro-League]], 2 (2) in [[Etisalat Emirates Cup 2011-2012|Etisalat Emirates Cup]] e 3 (0) in [[AFC Champions League]],<ref>{{Cita web |url=http://it.soccerway.com/players/luca-toni/90/|titolo=Luca Toni|editore=Soccerway|accesso=20 settembre 2015}}</ref> risolve consensualmente il contratto con la squadra araba.<ref>{{Cita web |url=http://www.sportcafe24.com/15915/calciomercato/mercato-toni-al-nasr-e-gia-finita-chevanton-lecce-amore-eterno.html |titolo=Mercato, Toni-Al Nasr: è già finita! Chevanton-Lecce, amore eterno}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://calciomercato.corriere.it/2012/07/09/il-malaga-punta-su-toni-sfuma-la-pista-robinho/|titolo=Il Malaga punta su Toni. Sfuma la pista Robinho?}}</ref>
Il 31 agosto 2012, ultimo giorno di calciomercato, a 35 anni viene tesserato da svincolato dalla {{Calcio Fiorentina|N}} allenata da [[Vincenzo Montella]],<ref>{{Cita news|url=http://it.violachannel.tv/dettaglio-comunicati-ufficiali/items/luca-toni-torna-alla-fiorentina.html|titolo=Luca Toni torna alla Fiorentina|data=31 agosto 2012|pubblicazione=Viola Channel|accesso=31 agosto 2012}}</ref> tornando così a vestire la maglia viola a cinque anni dalla sua ultima partita coi toscani.<ref>{{Cita web |url=http://www.fiorentina.it/notizia.asp?IDNotizia=116551|titolo=Clamoroso ritorno a Firenze per Luca Toni che arriva da svincolato}}</ref> Segna il suo primo gol dal ritorno a Firenze all'esordio, dopo 87 secondi, in occasione della terza giornata di campionato, contro il {{Calcio Catania|N}} (vittoria per 2-0).<ref>{{Cita web |url=http://www.fiorentina.it/notizia.asp?IDNotizia=117339|titolo=Jovetic segna a ciclo continuo, Toni torna e subito ruota la mano...}}</ref> Chiude la stagione con 8 reti in 27 presenze di campionato.
===== Verona =====
Dopo la scadenza del contratto con la Fiorentina, nell'estate 2013, a 36 anni, firma per il {{Calcio Verona|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calciomercato/05-07-2013/toni-hellas-verona-ufficiale-volevo-pensarci-bene-fiorentina-svincolato-annuale-20721836159.shtml|titolo=Toni al Verona, è ufficiale: "Volevo pensarci bene"|data=5 luglio 2013}}</ref> Il 24 agosto, nella prima giornata di [[Serie A 2013-2014|campionato]], segna la doppietta con cui gli scaligeri rimontano il {{Calcio Milan|N}}.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/08/25/applausi-toni-fa-grande-il-verona.html|titolo=Applausi / Toni fa grande il Verona primo shock per il Milan|autore=Enrico Currò|pubblicazione=la Repubblica|data=25 agosto 2013|pp=58-59}}</ref> Chiude il torneo con 20 marcature, superando i record di [[Gianni Bui]] e [[Domenico Penzo]] (fermi a 15) per il maggior numero di gol in un singolo campionato con la formazione veneta.<ref name=":7">{{cita web|url=http://www.hellas1903.it/scheda.asp?idprod=6350&idpadrerif=26|titolo=Toni super bomber, primato gialloblù|data=30 marzo 2014|accesso=31 marzo 2014|dataarchivio=7 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407071107/http://www.hellas1903.it/scheda.asp?idprod=6350&idpadrerif=26|urlmorto=sì}}</ref>
Il 14 dicembre 2014 disputa la sua trecentesima partita in A, segnando contro l'{{Calcio Udinese|N}} il 300º gol da professionista.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2014/12/14/news/udinese-hellas_verona_1-2_christodoulopoulos_firma_il_successo_ospite-102885001/|titolo=Udinese-Verona 1-2: rilancio Hellas, Christodoulopoulos salva Mandorlini |autore=Marco Gaetani|data=14 dicembre 2014}}</ref> Il 26 aprile 2015, realizzando due reti al {{Calcio Sassuolo|N}}, diviene il marcatore più prolifico del club in massima serie: sorpassa [[Emiliano Mascetti|Mascetti]], autore di 35 gol dal 1968 al 1979.<ref>{{cita news |url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2015/04/27/eterno-toni-con-record-il-verona-in-dieci-supera-il-sassuolo34.html|titolo=Eterno Toni con record il Verona in dieci supera il Sassuolo |pubblicazione=la Repubblica |data=27 aprile 2015 |p=34}}</ref> Termina la sua seconda stagione al Verona come capocannoniere del [[Serie A 2014-2015|campionato]] con 22 reti realizzate in 38 partite, al pari di [[Mauro Icardi]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/calcio/fantanews/24-05-2015/verona-toni-capocannoniere-21-gol-sua-eta-nessuno-come-lui-110961677747.shtml|titolo=Verona, Toni capocannoniere con 21 gol: a 38 anni nessuno come lui |data=24 maggio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/30-05-2015/verona-juventus-2-2-toni-sale-22-gol-testa-classifica-cannonieri-1101043712805.shtml|titolo=Verona-Juventus 2-2. Toni sale a 22 gol in testa alla classifica cannonieri |autore=Fabiana Della Valle|data=30 maggio 2015}}</ref> Strappa così a [[Dario Hübner]] il primato di cannoniere più longevo,<ref name=":8">{{cita news |url=http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2015/05/31/12276602/toni-e-icardi-capocannonieri-record-di-longevit%C3%A0-per-il|titolo=Toni e Icardi capocannonieri: record di longevità per il primo|data=31 maggio 2015}}</ref> risultando anche il primo giocatore dell'Hellas a vincere la classifica dei realizzatori.<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/2015/05/31/tutti-i-gol-della-38ma-giornata_0c74ce68-4cda-4476-bffc-8efc4acfdbc6.html|titolo=Toni e Icardi capocannonieri, i gol della Serie A |data=31 maggio 2015}}</ref> Inoltre, è il primo italiano a spiccare in graduatoria con due squadre diverse: in senso assoluto, condivide questo record con [[Zlatan Ibrahimović]]<ref name=":9">{{Cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/verona/toni-dice-basta-si-ritira-il-bomber-che-ha-saputo-fermare-il-tempo_1097360-201602a.shtml|titolo=Toni dice basta, si ritira il bomber che ha saputo fermare il tempo|data=9 maggio 2016}}</ref> e [[Ciro Immobile]].
Nella sua terza e ultima stagione a Verona gioca meno, ma realizza comunque 6 reti in 23 partite di campionato. A segno nel [[Derby di Verona|derby veronese]] del 20 febbraio 2016 (gol che gli permette di eguagliare [[Federico Cossato]] nella classifica marcatori delle stracittadine),<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2016/02/20/news/verona-chievo_3-1_tris_dell_hellas_per_sperare_ancora-133866843/|titolo=Verona-Chievo 3-1: tris dell'Hellas per sperare ancora |autore=Federico Sala|data=20 febbraio 2016}}</ref> annuncia il suo ritiro nel maggio successivo.<ref name=":9"/><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/verona/2016/05/04/news/verona_luca_toni_annuncia_il_ritiro_domenica_la_mia_ultima_partita_-139062668/|titolo=Verona, Toni annuncia il ritiro: "Domenica la mia ultima partita"|data=4 maggio 2016}}</ref> La sua ultima partita in carriera è quella vinta 2-1 contro la [[Juventus]] l'8 maggio 2016, in cui a quasi 39 anni realizza su calcio di rigore il suo 157º gol in Serie A.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/08-05-2016/verona-juve-2-1-toni-gol-addio-allegri-ko-26-risultati-utili-fila-150547328485.shtml|titolo=Verona-Juve 2-1: Toni gol e addio, Allegri k.o. dopo 26 risultati utili di fila|autore=Fabiana Della Valle|data=8 maggio 2016}}</ref>
==== Nazionale ====
[[File:Italy vs France - FIFA World Cup 2006 final - Luca Toni.jpg|thumb|left|Toni in [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale maggiore]] durante la [[Finale del campionato mondiale di calcio 2006|vittoriosa finale]] del {{WC|2006}}]]
Dopo aver condotto il Palermo al ritorno in Serie A, fu convocato in [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale]] da [[Marcello Lippi]].<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2004/h/sezioni/sport/calcio/nazionale/primalippi/primalippi/primalippi.html |titolo=Flachi, Toni e Blasi ecco le novità di Lippi |sito=repubblica.it |data=14 agosto 2004}}</ref><ref>{{cita news |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/08/14/lippi-chiama-toni-barone.html |titolo=Lippi chiama Toni e Barone|autore=Massimo Norrito |pubblicazione=Palermo - la Repubblica|data=14 agosto 2004 |p=14 |città=Modena}}</ref> Fece il suo esordio il 18 agosto 2004, a 27 anni, entrando al posto di [[Fabio Bazzani|Bazzani]] nel secondo tempo della partita amichevole persa 2-0 contro l'{{NazNB|CA|ISL|M}} a [[Reykjavík]].<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2004/h/sezioni/sport/calcio/nazionale/islaita/islaita/islaita.html|titolo=Pessimo esordio per Lippi Italia sconfitta in Islanda |sito=repubblica.it|data=18 agosto 2004}}</ref> Il successivo 4 settembre, a [[Palermo]], nella partita contro la {{NazNB|CA|NOR|M}} valida per le [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA|qualificazioni mondiali]], segnò da subentrato la sua prima rete in nazionale e il gol della vittoria per 2-1.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2004/i/sezioni/sport/calcio/nazionale/italippi/italippi/italippi.html|titolo=Toni entra e batte la Norvegia comincia bene l'Italia di Lippi |sito=repubblica.it |data=4 settembre 2004}}</ref>
Il 7 settembre 2005, firmò una tripletta nell'incontro vinto per 4-1 contro la {{NazNB|CA|BLR|M}} a [[Minsk]]: divenne, in tal modo, il primo calciatore della Fiorentina a segnare 3 reti in maglia azzurra.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/09/08/verso-mondiali.html|titolo=verso i mondiali |autore=Gianluca Moresco |pubblicazione=Sport - la Repubblica|data=8 settembre 2005 |p=44 |città=Minsk}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/settembre/08/Toni_tre_Italia_punto_dal_ga_10_0509087764.shtml|titolo=Toni ne fa tre Italia a punto dal Mondiale|autore=Alberto Cerruti|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=8 settembre 2005}}</ref> Prese parte come centravanti titolare al [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale 2006]] vinto dall'Italia, dove realizzò una doppietta contro l'{{NazNB|CA|UKR|M}} nei quarti di finale,<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/07/01/toni-come-pablito-per-sognare-vorrei-non.html|titolo=Toni come Pablito per sognare E vorrei non fermarmi più|autore=Maurizio Crosetti |pubblicazione=Sport - la Repubblica|data=1º luglio 2006|p=44|città=Amburgo}}</ref> mentre gli fu annullato un gol nella [[Finale del campionato mondiale di calcio 2006|finale]] vinta ai [[Tiri di rigore|rigori]] contro la {{NazNB|CA|FRA|M}}.<ref name=mondiali>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/06/speciale/altri/2006mondialipartite/finale-mondiale/finale-mondiale.html|titolo=L'Italia è campione del mondo Francia ko dopo i calci di rigore|sito=repubblica.it|data=9 luglio 2006}}</ref> Al pari di [[Marco Materazzi|Materazzi]], risultò capocannoniere della squadra azzurra con 2 reti realizzate durante la manifestazione.<ref name=mondiali/>
Sotto la gestione del CT [[Roberto Donadoni]] contribuì alla qualificazione per l'[[Campionato europeo di calcio 2008|Europeo 2008]] con 5 reti nel girone eliminatorio,<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/marzo/30/Toni_festa_carcere_rischia_stop_ga_3_070330007.shtml|titolo=Toni, festa in carcere Ma rischia lo stop dopo lo show azzurro|autore=Giampiero Timossi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport |data=30 marzo 2007|città=Livorno}}</ref> ma durante la fase finale, nella quale l'Italia fu eliminata ai quarti, non andò invece mai a segno. Tornò al gol in nazionale il 19 novembre 2008 nell'amichevole contro la {{NazNB|CA|GRC|M}} (1-1) ad [[Atene]], dopo un digiuno di nove partite iniziato dopo la marcatura al {{NazNB|CA|POR|M}} del 6 febbraio precedente.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/sport/calcio/nazionale/convocati-grecia/partita-grecia/partita-grecia.html |titolo=Con la Grecia Toni rompe il digiuno finisce 1-1 e Lippi sorpassa Pozzo|sito=repubblica.it|data=19 novembre 2008}}</ref>
Uscì infine dal giro della nazionale dopo la sua partecipazione alla [[FIFA Confederations Cup 2009|Confederations Cup 2009]] in [[Sudafrica]], e chiuse la sua esperienza in azzurro con 16 gol in 47 presenze.
=== Dopo il ritiro ===
Nel giugno 2016, terminata la carriera da calciatore, rimane nei ranghi del {{Calcio Verona|N}}<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-B/16-06-2016/verona-toni-dirigente-riparto-pazzini-sfido-gattuso-anche-via-chat-1501095448789.shtml|titolo=Verona, Toni dirigente: "Riparto con Pazzini e sfido Gattuso. Anche via chat"|sito=gazzetta.it|data=17 giugno 2016|accesso=14 settembre 2016}}</ref> come consulente. Nel successivo settembre partecipa al corso per l’abilitazione a [[direttore sportivo]] indetto dal [[Settore Tecnico]] della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]:<ref>{{cita news|url=http://adise.infrontams.tv/images/documenti/news/CU_ST_63_16-17.pdf|titolo=Comunicato ufficiale n° 63 - 2016/2017|sito=adise.eu|data=13 settembre 2016|accesso=14 settembre 2016|formato=PDF|urlmorto=sì}}</ref> si diploma il 28 novembre.<ref>{{Cita web|url=http://tuttolegapro.com/altre-news/figc-l-elenco-dei-nuovi-direttori-sportivi-134846|titolo=Figc, l'elenco dei nuovi Direttori Sportivi|accesso=5 maggio 2017|dataarchivio=22 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170922194208/http://www.tuttolegapro.com/altre-news/figc-l-elenco-dei-nuovi-direttori-sportivi-134846|urlmorto=sì}}</ref> Nel frattempo è opinionista su [[Mediaset Premium]].<ref>{{Cita web|url=https://popcorntv.it/curiosita/e-poi-ce-cattelan-chi-e-luca-toni/38416|titolo=Luca Toni: una carriera piena di successi|accesso=10 novembre 2019}}</ref>
[[File:FC Zenit Saint Petersburg vs. Juventus, 20 October 2021 27.jpg|thumb|Da destra: Toni con gli ex colleghi [[Claudio Marchisio]] e [[Clarence Seedorf]] e la giornalista Giulia Mizzoni, al commento per [[Prime Video]] in occasione della [[UEFA Champions League 2021-2022]].]]
Il 28 giugno 2017 viene ufficializzata la conclusione del rapporto professionale con il Verona per attriti con il direttore sportivo [[Filippo Fusco]].<ref>{{Cita web|url=http://www.hellasverona.it/it/2017/06/28/comunicato_ufficiale_luca_toni|titolo=Comunicato ufficiale: Luca Toni|data=28 giugno 2017|accesso=28 giugno 2017|dataarchivio=7 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171007120631/http://www.hellasverona.it/it/2017/06/28/comunicato_ufficiale_luca_toni|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Verona/03-07-2017/verona-toni-spiega-addio-veleno-fusco-mi-ha-detto-che-decide-tutto-lui-21030246329.shtml|titolo=Verona, Toni spiega l'addio al veleno. "Fusco mi|accesso=2022-02-01}}</ref> Nell’autunno successivo, inizia a seguire il corso speciale per allenatori [[UEFA]] B/UEFA A, che abilita all'allenamento di tutte le formazioni giovanili, alle prime squadre fino alla [[Serie C]], e alla posizione di allenatore in seconda in [[Serie B]] e [[Serie A]].<ref>{{cita web |url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2017/10/06/toni-camoranesi-amelia-a-corso-tecnici_1ce5fa5a-b7a2-46f6-aa66-9947a9818afd.html |titolo=Toni, Camoranesi, Amelia a corso tecnici |editore=[[ANSA]] |data=6 ottobre 2017 |accesso=7 ottobre 2017}}</ref> Il 15 dicembre consegue la licenza.<ref>[http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2017/12/15/toni-e-amelia-hanno-patentino-allenatore_a25996cd-d711-4952-bae6-47a657b17105.html Toni e Amelia hanno patentino allenatore] ansa.it</ref>
Da settembre è opinionista su [[TV8 (Italia)|TV8]]<ref>{{Cita web|url=http://www.mediagol.it/hellas-verona/hellas-verona-luca-toni-lascia-il-club-sara-opinionista-tv-oppure/|titolo=Hellas Verona: Luca Toni lascia il club, sarà opinionista tv oppure...|sito=Mediagol|data=23 giugno 2017|accesso=8 maggio 2019}}</ref> per l'[[UEFA Europa League|Europa League]] e il talk show ''“L’Italia Chiamò”.''<ref>{{Cita web |url=https://tv8.it/programmi/L_italia_chiamo.html|titolo=L’Italia Chiamò: info e dettagli |accesso=10 novembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191110180422/https://tv8.it/programmi/L_italia_chiamo.html |urlmorto=sì}}</ref> Due anni dopo diventa opinionista di ''[[90º minuto]]'' su [[Rai 2]].<ref>{{Cita web |url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2019/09/12/torna-90-minuto-in-campo-bertolini_93aedf6b-1227-457d-842c-51a25f7f293c.html |titolo=Torna "90' minuto", in campo Bertolini|data=12 settembre 2019|accesso=10 novembre 2019}}</ref>
Nel settembre 2020 ottiene l'abilitazione per Allenatore Professionista di Prima Categoria - UEFA Pro.<ref>[https://www.calcioefinanza.it/2020/09/16/pirlo-patentino-uefa-pro/ Juventus, Pirlo allenatore abilitato: superato l’esame per il patentino UEFA Pro]</ref> Sarà poi anche opinionista di ''Notti Europee'' e dei pre e post-partita dell’[[Campionato europeo di calcio 2020|Europeo]] all’[[Foro Italico|Auditorium del Foro Italico]]. Sempre nell’estate del 2021 entra a far parte della squadra dei ''talent'' di [[Amazon Prime Video]] che commenterà le gare di Champions League;<ref>{{Cita web|url=https://corrieredellosport.it/news/tv-sport/2021/08/05-84240299/champions_su_amazon_come_funziona_dove_vederla_e_telecronisti|titolo=Champions su Amazon: come funziona, dove vederla e telecronisti|accesso=6 agosto 2021}}</ref> manterrà anche il ruolo in Rai affiancando [[Paola Ferrari]] insieme a [[Lele Adani]] nei pre e post-partita delle partite della Nazionale.<ref>{{Cita web |url=https://www.tvblog.it/post/italia-spagna-nations-league-diretta-tv-adani%3famp |titolo=Italia-Spagna di Nations League in diretta su Rai1, col debutto di Lele Adani |accesso=6 ottobre 2021 |dataarchivio=6 ottobre 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211006165516/https://www.tvblog.it/post/italia-spagna-nations-league-diretta-tv-adani?amp |urlmorto=sì }}</ref> Nell’estate del 2022 entra a far parte della squadra di [[DAZN]] mantenendo il ruolo su Prime Video anche per le stagioni seguenti.<ref>{{Cita web|url=https://www.calciomercato.com/news/amazon-prime-video-presenta-le-novita-della-stagione-202425-fern-91726|titolo=Amazon Prime Video presenta le novità della stagione 2024/25: Fernando Llorente tra i talent e commentatori|sito=Calciomercato.com {{!}} Tutte le news sul calcio in tempo reale|data=2024-07-15|lingua=it|accesso=2024-09-18}}</ref>
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
Tra club e nazionale maggiore, Toni ha giocato globalmente 705 partite segnando 324 reti, alla media di 0,46 gol a partita.
''Statistiche aggiornate al termine della carriera da calciatore.''
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
Riga 164 ⟶ 192:
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
Riga 182 ⟶ 209:
!Pres
!Reti
|-
|-
|
|-
!colspan="3"|
|-
|-
|-
|-
|-
|-
|-
|-
|-
|-
|-
!colspan="3"|
|-
|-
|-
|-
| [[Fußball-Club Bayern München 2008-2009|2008-2009]] || [[Fußball-Bundesliga 2008-2009|BL]] || 25 || 14 || [[DFB-Pokal 2008-2009|CG]] || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 8 || 3 || - || - || - || 35 || 18
|-
|-
| [[Fußball-Club Bayern München 2009-2010|2009-gen. 2010]]|| rowspan=1|{{Bandiera|DEU}} {{Calcio Bayern Monaco|N}} || [[Fußball-Bundesliga 2009-2010|BL]] || 4 || 0 || [[DFB-Pokal 2009-2010|CG]] || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 2 || 0 || - || - || - || 8 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Bayern Monaco || 60 || 38 || || 8 || 7 || || 21 || 13 || || - || - || 89 || 58
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2009-2010|gen.-giu. 2010]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Roma|N}} || [[Serie A 2009-2010|A]] || 15 || 5 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 0 || 0 || - || - || - || 17 || 5
|-
| [[Genoa Cricket and Football Club 2010-2011|2010-gen. 2011]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Genoa|N}} || [[Serie A 2010-2011|A]] || 16 || 3 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 2 || 4 || - || - || - || - || - || - || 18 || 7
|-
| [[Juventus Football Club 2010-2011|gen.-giu. 2011]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}} || [[Serie A 2010-2011|A]] || 14 || 2 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 0 || 0 || - || - || - || 15 || 2
|-
| [[Juventus Football Club 2011-2012|2011-gen. 2012]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Juventus || 14 || 2 || || 1 || 0 || || 0 || 0 || || - || - || 15 || 2
|-
| gen.-giu. 2012 || {{Bandiera|ARE}} {{Calcio Al Nasr Dubai|N}} || [[UAE Pro-League 2011-2012|FL]] || 8 || 3 || [[Coppa del Presidente degli Emirati Arabi Uniti 2011-2012|CdP]] || 0 || 0 || [[AFC Champions League 2012|ACL]] || 3 || 0 || [[Etisalat Emirates Cup 2011-2012|EEC]] || 2 || 2 || 13 || 5
|-
| [[ACF Fiorentina 2012-2013|2012-2013]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Fiorentina|N}} || [[Serie A 2012-2013|A]] || 27 || 8 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 28 || 8
|-
!colspan="3"|Totale Fiorentina || 94 || 55 || || 5 || 2 || || - || - || || - || - || 99 || 57
|-
| [[Hellas Verona Football Club 2013-2014|2013-2014]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Verona|N}} || [[Serie A 2013-2014|A]] || 34 || 20 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 36 || 21
|-
| [[Hellas Verona Football Club 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 38 || 22 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || 39 || 23
|-
| [[Hellas Verona Football Club 2015-2016|2015-2016]] || [[Serie A 2015-2016|A]] || 23 || 6 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 25 || 7
|-
!colspan="3"|Totale Verona || 95 || 48 || || 5 || 3 || || - || - || || - || - || 100 || 51
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 588 || 269 || || 42 || 22 || || 26 || 13 || || 2 || 2 || 658 || 306
|}
=== Cronologia presenze e reti in
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|18
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|17
{{Cronopar|26
{{Cronopar|30
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|11
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|12
{{Cronopar|16
{{Cronopar|
{{Cronopar|31
{{Cronopar|
{{Cronopar|12
{{Cronopar|17
{{Cronopar|26
{{Cronopar|30
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|11
{{Cronopar|28
{{Cronopar|22
{{Cronopar|13
{{Cronopar|17
{{Cronopar|21
{{Cronopar|
{{Cronopar|26
{{Cronopar|30
{{Cronopar|
{{Cronopar|13
{{Cronopar|17
{{Cronopar|22
{{Cronopar|
{{Cronopar|10
{{Cronopar|11
{{Cronopar|19
{{Cronopar|10
{{Cronopar|10
{{Cronopar|15
{{Cronopar|18
{{Cronopar|21
{{Cronofin|47|16|
=== Record ===
* Unico calciatore italiano insieme a [[Christian Vieri]] (in [[Primera División (Spagna)|Primera División]]) e all'oriundo [[Delio Onnis]] (nella [[Ligue 1|Division 1]]) ad aver vinto la classifica di capocannoniere in uno dei quattro principali campionati europei all'infuori dell'Italia (ovvero [[Capocannonieri della Premier League|Inghilterra]], [[Capocannonieri della Ligue 1|Francia]], [[Capocannonieri della Fußball-Bundesliga|Germania]] e [[Trofeo Pichichi|Spagna]]).
* Unico giocatore italiano ad aver vinto la classifica marcatori in [[Bundesliga]] (24 reti).
* Primo calciatore italiano e secondo in assoluto ad aver vinto la classifica marcatori in Serie A con due maglie diverse ([[ACF Fiorentina|Fiorentina]] e [[Hellas Verona Football Club|Verona]]). Condivide il record con [[Zlatan Ibrahimović]], primo a riuscirci, e [[Ciro Immobile]].<ref name=":9" />
* Calciatore più anziano ad aver vinto la classifica marcatori della Serie A (38 anni).<ref name=":8"/>
* Primo calciatore italiano a vincere la [[Scarpa d'oro]], premio vinto in seguito da [[Francesco Totti]] e [[Ciro Immobile]].<ref name=":6"/>
==== Nel Brescia ====
* Calciatore più pagato della storia del club (30 miliardi di lire).<ref name=":3" />
==== Nel Verona ====
* Miglior marcatore della storia del club nella massima serie (48).<ref name=":9" />
* Unico calciatore nella storia del club ad aver vinto la classifica marcatori della Serie A.<ref name=":9" />
* Calciatore ad aver segnato più gol in una sola stagione nella massima serie (22).<ref name=":7"/>
* Miglior rigorista in Serie A nella storia del club insieme a [[Giuseppe Galderisi]] (12).<ref>{{Cita web|url=https://www.transfermarkt.my/hellas-verona/elfmeterschuetzen/verein/276/plus/0?saison_id=2014|titolo=Hellas Verona Penalty-Takers}}</ref>
==== Nel Palermo ====
* Calciatore ad aver segnato più gol in una sola stagione in assoluto e in un singolo campionato (30).<ref name=":4"/>
* Calciatore ad aver segnato più gol in un singolo campionato di Serie A (20)
==== Nella Fiorentina ====
* Calciatore ad aver segnato più gol in una sola stagione (31).<ref name=":5"/>
* Unico calciatore ad aver vinto la Scarpa d'oro.<ref name=":6"/>
== Palmarès ==
=== Club ===
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}
:Palermo: [[Serie B 2003-2004|2003-2004]]
* {{Calciopalm|Coppa di Lega tedesca|1}}
:Bayern Monaco: [[DFL-Ligapokal 2007|2007]]
*[[File:Meisterschale.png|25px]] {{Calciopalm|Campionato tedesco|1}}
:Bayern Monaco: [[Fußball-Bundesliga 2007-2008|2007-2008]]
* {{Calciopalm|Coppa di Germania|1
}}
:Bayern Monaco: [[DFB-Pokal 2007-2008|2007-2008]]
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Mondiale|1}}
:{{WC2|2006}}
=== Individuale ===
* [[Cannonieri del campionato italiano di calcio|Capocannoniere]] della [[Serie B]]: 1
:[[Serie B 2003-2004|2003-2004]] <small>(30 gol)</small> (record)
* [[Cannonieri del campionato italiano di calcio|Capocannoniere]] della [[Serie A]]: 2
:[[Serie A 2005-2006|2005-2006]] <small>(31 gol)</small>, [[Serie A 2014-2015|2014-2015]] <small>(22 gol, a pari merito con [[Mauro Icardi]])</small>
* [[European Sports Magazines|ESM Team of the Year]]: 1
:2005-2006
* [[Guerin d'oro]]: 1
:2005-2006
* [[Pallone d'argento]]: 1
:2005-2006
* [[Scarpa d'oro]]: 1
:[[Scarpa d'oro 2006|2006]]
* All Star Team dei Mondiali: 1
:[[Campionato mondiale di calcio 2006|Germania 2006]]
* [[Oscar del calcio AIC]]/[[Gran Galà del calcio AIC]]: 2
:[[Oscar del calcio AIC#Premi speciali|Migliore cannoniere]]: [[Oscar del calcio AIC 2006|2006]]
:[[Squadra dell'anno AIC|Squadra dell'anno]]: [[Gran Galà del calcio AIC 2015|2015]]
* Capocannoniere della [[Fußball-Bundesliga|Bundesliga]]: 1
:[[
* Capocannoniere della [[Coppa UEFA]]: 1
:[[Coppa UEFA 2007-2008|2007-2008]] <small>(10 gol)</small>
* [[Premio Nazionale Carriera Esemplare "Gaetano Scirea"]]: 1
:2015
* [[Premio nazionale Andrea Fortunato]] categoria calciatore: 1<ref>[https://video.gazzetta.it/a-zanetti-zeman-toni-premio-fortunato-coni/e83e10b8-c2e7-11e6-9182-2db278e9c5fc A Zanetti, Zeman e Toni il premio Fortunato del Coni]</ref>
:2016
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Collare d'oro al Merito Sportivo
|collegamento_onorificenza=Collare d'oro al Merito Sportivo
|motivazione=
|luogo=[[Roma]],
}}
{{Onorificenze
Riga 369 ⟶ 411:
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=
}}
== Note ==
== Bibliografia ==
*
==
* [[Classifica dei marcatori della Serie A]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}{{interprogetto/notizia|Nato morto il figlio di Luca Toni e Marta Cecchetto|data=3 giugno 2012}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FIGC|2842}}
* {{cita web | 1 = http://www.legaseriea.it/it/giocatori/luca-toni/TONLU | 2 = Luca Toni | accesso = 19 settembre 2015 | dataarchivio = 16 aprile 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190416172551/http://www.legaseriea.it/it/giocatori/luca-toni/TONLU | urlmorto = sì }}
{{Italia maschile calcio mondiale 2006}}
{{Italia maschile calcio europeo 2008}}
{{Italia maschile calcio Confederations Cup 2009}}
{{Scarpa d'oro}}
{{Capocannonieri della Serie A}}
{{Capocannonieri della Serie B}}
{{Capocannonieri della Fussball-Bundesliga}}
{{Capocannonieri della UEFA Europa League}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[Categoria:
[[Categoria:Ufficiali OMRI]]
[[Categoria:Capocannonieri della Serie A]]
|