Sergio Agüero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Presenze e reti nei club: fix |
||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Sergio Agüero
|
|Didascalia = Agüero in nazionale al {{WC|2018}}
|Sesso =
|
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|TermineCarriera = 15 dicembre 2021
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|198?-199?|{{Bandiera|NC}} Loma Alegre|
|199?-1997|{{Bandiera|NC}} Los Primos|
|1997-2003|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|2002-2006|Independiente|54 (23)
|2006-2011
|2011-2021|Manchester City|275 (184)
|2021|Barcellona|4 (1)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2004|{{NazU|CA|ARG|M|16}}|5 (3)
|2005-2007|{{NazU|CA|ARG|M|20}}|11 (6)
|2008|{{Naz|CA|ARG||olimpica}}|5 (2)
|2006-2021|{{Naz|CA|ARG|M}}|101 (42)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato mondiale di calcio 2014|Brasile 2014]]}}
{{MedaglieCompetizione|Copa América}}
{{MedaglieArgento|{{AmC|2015}}}}
{{MedaglieArgento|[[Copa América Centenario|USA 2016]]}}
{{MedaglieBronzo|{{AmC|2019}}}}
{{MedaglieOro|{{AmC|2021}}}}
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieOro|{{OE|Calcio|2008}}}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di
{{MedaglieOro|[[Campionato mondiale di calcio Under-20 2005|Paesi Bassi 2005]]}}
{{MedaglieOro|[[Campionato mondiale di calcio Under-20 2007|Canada 2007]]}}
}}
{{Bio
|Nome = Sergio Leonel
|Cognome = Agüero
|PostCognomeVirgola = noto come '''Sergio Agüero'''
|ForzaOrdinamento = Aguero, Sergio
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 2 giugno
|AnnoNascita = 1988
Riga 42 ⟶ 52:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = argentino
|PostNazionalità = ,
}}
Considerato uno dei migliori attaccanti della sua generazione,<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://metro.co.uk/2014/11/26/is-manchester-citys-sergio-aguero-the-best-striker-in-the-world-4962963/|titolo=Is Manchester City’s Sergio Aguero the best striker in the world?|editore=metro.co.uk|data=26 novembre 2014|accesso=3 ottobre 2015}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.telegraph.co.uk/football/2018/08/06/sergio-aguero-200-goal-striker-good-brilliance-has-become/|titolo=Sergio Aguero - the 200-goal striker so good, his brilliance has become routine|data=6 agosto 2018}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.telegraph.co.uk/football/2019/04/28/sergio-aguero-legend-insists-man-city-managerpep-guardiola/|titolo=Sergio Aguero is a legend, insists Man City manager Pep Guardiola|data=28 aprile 2019}}</ref> è primatista di gol con il [[Manchester City Football Club|Manchester City]] in assoluto (260)<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2436267.html|titolo=Quanto è forte Sergio Agüero?|data=1º novembre 2017|accesso=6 novembre 2017}}</ref> e nelle [[competizioni UEFA per club|competizioni UEFA]] (43).<ref>{{cita web|url=http://www.uefa.com/teamsandplayers/teams/club=52919/profile/index.html|editore=[[UEFA]].com|titolo=Man. City|accesso=10 febbraio 2014}}</ref> Con 184 gol è il [[Classifica dei marcatori della Premier League|miglior realizzatore]] straniero (e quarto assoluto) nella storia della Premier League.<ref name=goal.com/>
In carriera si è aggiudicato una [[UEFA Europa League|Europa League]] ([[UEFA Europa League 2009-2010|2009-2010]]), una [[Supercoppa UEFA]] ([[Supercoppa UEFA 2010|2010]]), cinque [[Premier League|campionati inglesi]] ([[Premier League 2011-2012|2011-2012]], [[Premier League 2013-2014|2013-2014]], [[Premier League 2017-2018|2017-2018]], [[Premier League 2018-2019|2018-2019]] e [[Premier League 2020-2021|2020-2021]]), sei [[English Football League Cup|Coppe di Lega inglesi]] ([[Football League Cup 2013-2014|2013-2014]], [[Football League Cup 2015-2016|2015-2016]], [[English Football League Cup 2017-2018|2017-2018]], [[English Football League Cup 2018-2019|2018-2019]], [[English Football League Cup 2019-2020|2019-2020]] e [[English Football League Cup 2020-2021|2020-2021]]) tre [[FA Community Shield|Supercoppe inglesi]] ([[FA Community Shield 2012|2012]], [[FA Community Shield 2018|2018]], [[FA Community Shield 2019|2019]]) e una [[FA Cup|Coppa d'Inghilterra]] ([[FA Cup 2018-2019|2018-2019]]).
Con la [[Nazionale di calcio dell'Argentina|nazionale argentina]] ha disputato tre edizioni del [[Campionato mondiale di calcio|campionato del mondo]] ([[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]], [[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]] e [[Campionato mondiale di calcio 2018|2018]]) e cinque della [[Copa América]] ([[Copa América 2011|2011]], [[Copa América 2015|2015]], [[Copa América Centenario|2016]], [[Copa América 2019|2019]] e [[Copa América 2021|2021]]), vinta nel 2021 e chiusa al secondo posto in due occasioni (2015 e 2016). Inoltre ha vinto un [[Calcio ai Giochi olimpici|oro olimpico]] con la [[Nazionale olimpica di calcio dell'Argentina|selezione olimpica]] ([[Calcio ai Giochi della XXIX Olimpiade|2008]]). Dell'''Albiceleste'' è il terzo calciatore con più [[Nazionale di calcio dell'Argentina#Giocatori con più reti|gol]] all'attivo (42), dietro a [[Gabriel Batistuta]] e [[Lionel Messi]].<ref name="goleador">{{cita web|lingua=es|url=http://www.lanacion.com.ar/2081369-sergio-aguero-igualo-la-marca-de-hernan-crespo-como-tercer-goleador-de-la-seleccion|titolo=Sergio Agüero igualó la marca de Hernán Crespo como tercer goleador de la selección|accesso=11 novembre 2017|dataarchivio=12 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171112074539/http://www.lanacion.com.ar/2081369-sergio-aguero-igualo-la-marca-de-hernan-crespo-como-tercer-goleador-de-la-seleccion|urlmorto=sì}}</ref>
A livello individuale, è stato eletto miglior marcatore e miglior giocatore del [[Campionato mondiale di calcio Under-20|Mondiale Under-20]] ([[2007]]). Nel [[Premier League 2014-2015|2014-2015]] si è laureato capocannoniere del [[Premier League|campionato inglese]], con 26 reti.
== Biografia ==
Da bambino viene soprannominato ''El Kun'' (anche scritto sulla maglia da gioco), assegnatogli dal nonno per la somiglianza con il protagonista del cartone animato giapponese ''[[Kum Kum il cavernicolo]]''.<ref name="gazzetta">{{cita web|curatore=Stefano Cantalupi|curatore2=Valerio Clari|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2007/07_Luglio/13/aguero.shtml|titolo=Aguero, classe da vendere|data=13 luglio 2007|accesso=9 aprile 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080110032244/http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2007/07_Luglio/13/aguero.shtml|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.90min.com/it/posts/6309789-dal-gallo-belotti-al-kun-aguero-cosa-si-cela-dietro-i-soprannomi-dei-calciatori|titolo=Dal Gallo Belotti al Kun Aguero: cosa si cela dietro i soprannomi dei calciatori?|sito=90min.com|data=2 marzo 2019|accesso=20 maggio 2019|dataarchivio=10 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190510195122/https://www.90min.com/it/posts/6309789-dal-gallo-belotti-al-kun-aguero-cosa-si-cela-dietro-i-soprannomi-dei-calciatori|urlmorto=sì}}</ref> È stato fidanzato con la secondogenita di [[Diego Armando Maradona]], Giannina, dalla quale ha avuto un figlio, Benjamin, nato nel 2009;<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2009/02/19/maradonanonno.shtml|titolo=Maradona diventa nonno È nato Benjamin Aguero|data=19 febbraio 2009|accesso=10 luglio 2014|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref> la coppia si è separata nel 2013.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/fuori_dal_campo/2013/01/03-291970/Tra+Giannina+e+Ag%C3%BCero+la+love+story+%C3%A8+finita|titolo=Tra Giannina e Agüero la love story è finita|data=3 gennaio 2013|accesso=17 gennaio 2015|editore=[[Corriere dello Sport]]|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923234406/http://www.corrieredellosport.it/calcio/fuori_dal_campo/2013/01/03-291970/Tra+Giannina+e+Ag%C3%BCero+la+love+story+%C3%A8+finita}}</ref> Dal 2019 è legato alla modella argentina Sofia Calzetti, che nel 2024 lo ha reso padre per la seconda volta.<ref>{{cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/foto/cover-girl/sergio-aguero-diventa-papa-l-annuncio-social-con-sofia-calzetti_78807296-202402k.shtml|titolo=Sergio Aguero diventa papà: l'annuncio social con Sofia Calzetti|data=10 marzo 2024}}</ref>
Nel 2008 ha preso parte a due canzoni: una cantata con Los Leales e intitolata ''Kun Agüero''<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Olimpiadi/Primo_Piano/2008/08/22/aguero.shtml|titolo=Aguero, momento magico|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=22 agosto 2008|accesso=28 luglio 2011}}</ref> e un'altra cantata insieme a [[Diego Armando Maradona]] ed Ezequiel Agüero dei Mezgaya, fidanzato di sua sorella Gabriella, intitolata ''Dalma y Giannina son mi inspiración'', dedicata proprio alle figlie del ''Pibe de Oro''.<ref>{{cita web|url=http://video.gazzetta.it/maradona-aguero-cantanti/af6e8374-9386-11dd-bd98-00144f02aabc|titolo=Maradona e Aguero cantanti|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|accesso=28 luglio 2011}}</ref>
In un'[[intervista]] rilasciata nel 2015 al giornale sportivo ''[[Mundo Deportivo]]'', ha dichiarato di essere diventato [[Vegetarianismo|vegetariano]] dopo il campionato mondiale 2014, in seguito ad un consulto con Giuliano Poser, un medico italiano, lo stesso che si è occupato del compagno [[Lionel Messi]]. A detta di Agüero, che ha concluso la stagione 2014-2015 con il record personale di gol realizzati in una squadra di club, il cambio di regime alimentare e un programma di allenamento mirato sembrano aver risolto i cronici problemi muscolari che lo hanno afflitto nel corso della sua carriera, migliorandone le prestazioni.<ref>{{Cita web |url=http://tuttomercatoweb.com/altre-notizie/aguero-il-mio-segreto-sono-vegetariano-679522 |titolo=Aguero, il mio segreto? Sono vegetariano - TuttoMercatoWeb.com<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=31 marzo 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160312103520/http://www.tuttomercatoweb.com/altre-notizie/aguero-il-mio-segreto-sono-vegetariano-679522 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita news|autore=Dario Pelizzari|url=http://www.panorama.it/sport/calcio/chi-e-giuliano-poser-messi-medico-pordenone-sacile/|titolo=Chi è Giuliano Poser, il medico di Sacile (Pordenone) che segue Messi|pubblicazione=panorama.it|data=3 giugno 2015|accesso=3 novembre 2016}}</ref>
Il 29 settembre 2017, al ritorno dal concerto dell'artista colombiano [[Maluma (cantante)|Maluma]] all'aeroporto di [[Amsterdam]], il taxi in cui il giocatore stava viaggiando si schianta violentemente contro un palo della luce lungo la strada.<ref>{{Cita web|url = https://sport.sky.it/calcio/premier-league/2017/09/29/manchester-city-guardiola-conferenza-aguero-chelsea|titolo = City, Guardiola: "Spero che Aguero torni presto"|editore = [[Sky Sport]]|data = 29 settembre 2017}}</ref> L'argentino, che rimedia la frattura di due [[costole]], viene costretto ad uno stop forzato di due mesi, saltando di fatto gli impegni di [[Premier League 2017-2018|campionato]] e [[UEFA Champions League 2017-2018|Champions League]] con il Manchester City e le gare di [[qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2018|qualificazione al Mondiale di Russia 2018]] con l'Argentina.<ref>{{Cita web|url =https://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2017/09/29/news/incidente_aguero_taxi-176835164/|titolo = Manchester City, incidente in taxi per Aguero: rischia due mesi di stop|editore= [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data = 29 settembre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://www.tuttosport.com/news/calcio/calcio-estero/premier-league/manchester-city/2017/09/29-31489213/manchester_city_incidente_stradale_per_aguero_2_mesi_di_stop|titolo = Manchester City, incidente stradale per Aguero: 2 mesi di stop|editore = Tuttosport.com|data = 29 settembre 2017}}</ref>
== Caratteristiche tecniche ==
== Carriera ==
=== Club ===
==== Independiente ====
[[File:Aguero Independiente 2005.jpg|thumb|upright|Agüero sedicenne con la maglia dell'Independiente nel 2005]]
Inizia a giocare nell'{{Calcio Independiente|N}}, squadra della [[Primera División (Argentina)|Primera División argentina]], debuttando in campionato il 7 luglio 2003 contro il {{Calcio San Lorenzo|N}} a 15 anni e 35 giorni, e diventando il più giovane giocatore ad aver esordito in Primera División nell'era professionistica, record detenuto fino ad allora da Diego Armando Maradona.<ref name="Buffa">{{Cita|Buffa, 2012}}.</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/europe/7384547.stm|titolo=The rise of Sergio Aguero|editore=news.bbc.co.uk|data=7 maggio 2008|accesso=30 agosto 2008}}</ref> Nel campionato di Apertura del 2005 il 18 agosto realizza 2 gol nella sfida vinta per 3 a 0 contro il Instituto.
==== Atlético Madrid ====
Nell'
[[File:SergioAgüero.jpg|thumb|left|Agüero con la maglia dell'Atlético Madrid nel 2007]]
Dopo la stagione di debutto nel calcio spagnolo, termina la stagione 2007-2008 al terzo posto nella classifica cannonieri con 19 reti segnate. I ''Colchoneros'' superano il turno di [[Coppa Intertoto UEFA|Coppa Intertoto]], raggiungendo il turno eliminatorio per accedere alla [[Coppa UEFA]], dove il 16 agosto segna un gol contro il {{Calcio Vojvodina|N}} (3-0). Il primo gol in campionato, arriva il 25 agosto 2007, nel derby alla prima giornata contro il {{Calcio Real Madrid|N}}, sfida persa 2-1. Il 4 ottobre seguente, nella partita giocata contro il {{Calcio Kayseri Erciyesspor|N}} valida per la fase a gironi di Coppa UEFA, realizza la sua prima doppietta in stagione nell'incontro conclusosi sul 5-0. Due settimane più tardi, sempre in Coppa UEFA, segna altri 2 gol contro la {{Calcio Lokomotiv Mosca|N}} (3-3). Il 3 marzo 2008 segna 2 gol nella sfida vinta contro il {{Calcio Barcellona|N}} per 4-2. Realizza la sua terza doppietta nel 6-3 conquistato contro l'{{Calcio Almeria|N}}. Nelle ultime 6 partite di campionato segna 5 gol, l'ultimo nella sfida persa contro il {{Calcio Valencia|N}}, terminando la stagione con 27 reti in 50 partite tra tutte le competizioni.
Il 14 maggio 2008 riceve il ''Premio [[Antonio Puerta]]'' come miglior giocatore del campionato di quell'anno.<ref>{{Cita web|lingua=es|url=http://www.as.com/futbol/articulo/aguero-recibe-premio-mejor-jugador/dasftb/20080514dasdasftb_8/Tes|titolo=Agüero recibe el premio al mejor jugador de la temporada|editore=[[AS (quotidiano)|AS]]|data=14 maggio 2008|accesso=10 settembre 2008}}</ref>
Il 13 settembre segna il primo gol nella sfida persa per 2-1 il {{Calcio Real Valladolid|N}}. Il 16 settembre esordisce nella UEFA Champions League, giocando una partita della fase a gironi contro il {{Calcio PSV|N}}, dove realizza una doppietta che consente all'Atletico di vincere 3-0. L'11 ottobre 2008 l'Atlético Madrid versa nelle casse dell'Independiente i 5 milioni di euro restanti per completare il trasferimento; Agüero diventa così un giocatore dell'Atlético a tutti gli effetti.<ref>{{cita web|url=http://news.kataweb.it/item/501789/dettaglio|titolo=Calcio, Atletico Madrid: 5 mln all'Independiente per Aguero|editore=news.kataweb.it|accesso=12 ottobre 2008|data=11 ottobre 2008}}</ref> Il 1º novembre arriva la sua prima doppietta stagionale in Liga, nella partita vinta 2-0 contro il Maiorca. Segna altri 2 gol nel 5-2 rifilato allo {{Calcio Sporting Gijon|N}} giocata il 6 dicembre. Come l'anno precedente si ripete nella sfida contro il Barcellona con un'altra doppietta. Termina l'annata con 21 marcature complessive in 47 partite disputate.
Il primo gol nella stagione 2009-2010 arriva il 19 settembre 2009 nella sfida persa 5-2 contro il Barcellona alla terza giornata di Liga. Protagonista con 2 gol nella sfida pareggiata 2-2 contro il {{Calcio Chelsea|N}} nella quarta giornata di Champions League. Segna nel derby di Madrid all'[[Estadio Vicente Calderón]] contro il Real Madrid il 7 novembre (2-3). Nel 4 a 0 contro l'{{Calcio Espanyol|N}} arriva la sua prima doppietta il 29 novembre. Il 5 dicembre nella sua ultima partita dell'anno in campionato realizza uno dei 4 gol subiti dal Real Valladolid. Con il KO per 3-0 contro il {{Calcio Porto|N}} l'8 dicembre l'Atlético Madrid viene eliminata dalla competizione arrivando al terzo posto qualificandosi così ai sedicesimi di finale di [[UEFA Europa League]], dove il 18 e il 25 febbraio 2010 sfida il {{Calcio Galatasaray|N}} pareggiando l'andata 1-1 e vincendo il ritorno per 2 a 1. Dopo la squadra turca arriva lo {{Calcio Sporting Lisbona|N}} (11 marzo andata 0-0) dove nella sfida del ritorno allo [[Stadio José Alvalade]] è il protagonista della partita con 2 gol che permettono alla squadra madrilena con un 2-2 di passare il turno per i gol fuori casa. Nella giornata di campionato seguente a quella dell'Europa League segna un gol nel 2-0 interno contro l'Athletic Bilbao.
Ai quarti di finale è una sfida tutta spagnola contro il {{Calcio Valencia|N}}: Agüero, nella partita di andata del primo aprile, serve l'assist per la rete di [[Diego Forlán]] (2-2). Viene ammonito sia all'andata che al ritorno, dunque salta l'andata delle semifinali.<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/valencia-cf-atletico-de-madrid/index/spielbericht_1003673.html|titolo=Atletico-Valencia|data=1º aprile 2010|accesso=15 aprile 2012|editore=transfermarkt.it}}</ref> Come nella sfida degli ottavi, l'Atlético supera il turno con due pareggi, qualificandosi al turno successivo. Dopo aver saltato la prima partita (1-0 per l'Atlético) ritorna ad Anfield per sfidare il {{Calcio Liverpool|N}}, dove i ''Colchoneros'', nonostante la sconfitta subita per 2-1, raggiungono la finale grazie alla [[regola dei gol fuori casa]].<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/europa_league/2010/04/29-109290/Forlan+gela+il+Liverpool%3A+Atletico+Madrid+in+finale|titolo=Forlan gela il Liverpool Atletico Madrid in finale|data=29 aprile 2010|accesso=15 aprile 2012|editore=corrieredellosport.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305073520/http://www.corrieredellosport.it/calcio/europa_league/2010/04/29-109290/Forlan+gela+il+Liverpool:+Atletico+Madrid+in+finale}}</ref>
Il 12 maggio 2010 è protagonista nella finale di [[Europa League 2009-2010|Europa League]] contro gli inglesi del {{Calcio Fulham|N}}, assistendo [[Diego Forlán]] in entrambe le reti che fissano il risultato sul 2-1 e assegnano il trofeo all'Atlético Madrid dopo i tempi supplementari, a 36 anni di distanza dall'ultimo successo europeo del club spagnolo.<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/europa_league/2010/05/12-111283/L'Atletico+Madrid+vince+l'Europa+League%3A+2-1+al+Fulham|titolo=L'Atletico trionfa in Europa: 2-1 al Fulham, Forlan show!|data=12 maggio 2010|accesso=15 aprile 2012|editore=corrieredellosport.it|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304135045/http://www.corrieredellosport.it/calcio/europa_league/2010/05/12-111283/L%27Atletico+Madrid+vince+l%27Europa+League%3A+2-1+al+Fulham|urlmorto=sì}}</ref> Non arriva però il bis per la squadra di Madrid che deve arrendersi al {{Calcio Siviglia|N}} nella finale di [[Coppa del Re 2009-2010|Copa del Rey]] per 2-1 disputata al [[Camp Nou]] di Barcellona. Conclude la stagione segnando 19 gol in 54 sfide complessive.
[[File:Pepe y aguero.jpg|thumb|Agüero impegnato in un derby madrileno nel 2010]]
Il 27 agosto 2010 segna una rete nella gara di [[Supercoppa UEFA 2010|Supercoppa europea]] disputata a [[Monte Carlo]] contro l'{{Calcio Inter|N}} e terminata 2-0 per i ''Colchoneros''. Nella sua prima partita di [[UEFA Europa League]], il 21 ottobre 2010 contro il {{Calcio Rosenborg|N}} (3-0), realizza un gol. Sei giorni dopo, in Coppa del Re contro il {{Calcio Las Palmas|N}}, nella gara finita 5-0, realizza una doppietta. Il primo gol in Liga lo realizza il 30 ottobre 2010 nella sfida interna pareggiata 1-1 contro l'Almerìa. Segna 2 gol contro la {{Calcio Real Sociedad|N}} il 21 novembre finita 4-2 per i biancorossi. L'11 dicembre 2010 disputa contro il {{Calcio Deportivo La Coruna|N}} la partita numero 300 in carriera riuscendo anche a segnare un gol in una gara poi terminata 2-0.
Il 4 gennaio 2011 rinnova il suo contratto fino al 30 giugno 2014<ref>{{Cita web|lingua=es|url=http://www.clubatleticodemadrid.com/Web/noticia/template_noticia/noticia1.php?idnoticia=16653&previo=0|titolo=El Atlético de Madrid cierra la renovación de su delantero Sergio Kun Agüero|data=4 gennaio 2011|accesso=4 gennaio 2011|urlmorto=sì}}</ref> e viene abbassata la clausola rescissoria, che scende da 60 a 45 milioni di euro.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/calciomercato/2011/05/19/news/aguero_pi_vicino_alla_juve-16477468/|titolo=Aguero-Juve più vicini|editore=repubblica.it|data=19 maggio 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/juventus/articoli/60161/juve-nessuno-sconto-per-aguero.shtml|titolo=Juve, nessuno sconto per Aguero - L'Atletico Madrid: "Costa 45 milioni"|editore=sportmediaset.it|data=19 maggio 2011}}</ref> Il giorno seguente viene nominato [[Capitano (calcio)|vice-capitano]] dell'Atlético Madrid insieme al compagno di reparto Forlan.<ref name="tuttomercatoweb.com">[http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtNDc2Mjc La fuga di Aguero dà il via a un valzer di attaccanti?]</ref> Decide la sfida di febbraio contro il {{Calcio Real Saragozza|N}} segnando l'unico gol della partita.
Il 12 marzo 2011 segna 2 gol contro l'Almerìa (2-2) e il 24 aprile contro il {{Calcio Levante|N}} realizza la sua quinta doppietta della stagione. Il 30 aprile regala un'altra vittoria all'Atletico nell'1-0 contro il Deportivo la Coruña. Il 30 aprile 2011 contro il Deportivo al Riazor riesce a marcare il 98º gol con l'Atletico entrando nella top 10 dei marcatori storici del club. Il 21 maggio realizza una tripletta contro il Maiorca nella partita vinta 4 a 3 dall'Atlético Madrid<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/calcio/la-liga/2010-2011/maiorca-atletico-madrid-393720.html|titolo=Maiorca 3-4 Atlético Madrid|editore=it.eurosport.yahoo.com|data=21 maggio 2011|accesso=10 luglio 2014}}</ref>
==== Manchester City ====
Il 28 luglio 2011 si trasferisce al {{Calcio Manchester City|N}} per 45 milioni di euro. Al giocatore verrà corrisposto un ingaggio settimanale di circa 200.000 euro, per un totale di € 10,4 milioni a stagione.<ref>{{cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-07-28/juve-arrende-aguero-passa-151221.shtml|titolo=Lo Juve <!-- Il titolo era sbagliato quindi l'ho lasciato sbagliato!--> si arrende: Aguero passa al Manchester City di Mancini. E Tevez sogna l'Inter|pubblicazione=[[Il Sole 24 Ore]]|autore=Dario Pelizzari|data=28 luglio 2011|accesso=9 aprile 2022}}</ref> Il 15 agosto 2011, segna i suoi primi due gol con la maglia dei ''Citizens'', all'esordio, nella vittoria per 4-0 contro lo {{Calcio Swansea City|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Premierleague/15-08-2011/mancini-si-gode-aguero-802462532352.shtml|titolo=Mancini si gode Aguero, Il City ne fa 4 allo Swansea|editore=[[La Gazzetta dello Sport|Gazzetta.it]]|data=15 agosto 2011|accesso=16 agosto 2011}}</ref> Il 10 settembre 2011 sigla la sua prima tripletta, nella gara contro il {{Calcio Wigan|N}} (3-0).<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2011/09/10/visualizza_new.html_725096055.html|titolo=Tripletta di Aguero lancia Manchester City|editore=[[ANSA|Ansa.it]]|data=10 settembre 2011|accesso=10 luglio 2014}}</ref> Il 18 settembre seguente marca una doppietta contro il Fulham, mettendo così a segno 8 gol nelle prime 5 giornate di Premier League.<ref>[https://it.eurosport.yahoo.com/18092011/45/premier-league-city-riacciuffato-2-2-craven-cottage.html Premier League - City riacciuffato, 2-2 a Craven Cottage - Yahoo! Eurosport<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Il 18 ottobre 2011, segna il suo primo gol in Champions League, nella partita vinta al 92' contro il {{Calcio Villarreal|N}}. Il 29 novembre, segna il suo primo gol in [[Football League Cup 2011-2012|Carling Cup]], nella partita vinta per 1-0 contro l'{{Calcio Arsenal|N}}. Il 21 dicembre, nella partita vinta per 3-0 contro lo {{Calcio Stoke City|N}}, realizza una doppietta. L'8 gennaio 2012, nella partita persa dai ''Citizens'' per 3-2 contro il {{Calcio Manchester United|N}} in [[FA Cup]] realizza il suo primo gol nella competizione. Dopo l'eliminazione dalla UEFA Champions League, è protagonista nei sedicesimi di finale di Europa League, dove contro il Porto sia all'andata (16 febbraio finita 2-1 per il City) e sia al ritorno (23 febbraio finita 4-0) è autore di 2 gol. Il 15 marzo, nella gara di ritorno degli ottavi di UEFA Europa League contro lo Sporting Lisbona, realizza una doppietta, la partita viene vinta per 3-2 dal Manchester City, ma non basta per ribaltare l'1-0 dell'andata e qualificarsi ai quarti.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/15-03-2012/ferguson-lezione-bielsa-united-va-fuori-europa-81638266089.shtml|titolo=Manchester fuori dall'Europa-La Spagna piazza la tripletta|data=15 marzo 2012|accesso=19 marzo 2012|editore=La Gazzetta dello Sport}}</ref>
[[File:Nasri & Aguero with trophy.JPG|thumb|left|Nasri e Agüero mentre festeggiano la vittoria della Premier League nel 2012]]
Arriva al ventesimo gol in campionato il 14 aprile 2012 nella partita contro il {{Calcio Norwich City|N}}, finita 6-1 per i ''Citizens'', gara in cui peraltro segna una doppietta.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2012/04/14/news/city_tevez_liverpool-33310512/|titolo=Tevez-Aguero, il City dilaga|data=14 aprile 2012|accesso=14 aprile 2012|editore=repubblica.it}}</ref> Il 13 maggio 2012, si gioca l'ultima partita di Premier tra {{Calcio Queens Park Rangers|N}} e Manchester City: dopo un campionato combattuto, all'ultima giornata il Manchester United ha superato il Sunderland per 0-1 arrivando a quota 89 punti, mentre il City è sorprendentemente sotto in casa contro il QPR per 2-1, restando a 86 punti: al 92' arriva il 2-2 di [[Edin Džeko]] su calcio d'angolo battuto da [[David Silva]] e al 94' [[Nigel de Jong]] recupera un pallone dalla sua area portandolo fino alla trequarti del QPR, dove Agüero si fa vedere e riceve sulla trequarti, scambia con [[Mario Balotelli]], che difende il pallone e da terra riesce a passare nuovamente la sfera all'argentino, che finta inizialmente il tiro saltando l'ultimo difensore e scarica in porta battendo [[Paddy Kenny]], nell'ultima azione dell'incontro prima del fischio finale dell'arbitro. Il Manchester United è raggiunto a 89 punti, ma grazie alla differenza reti favorevole il City sorpassa i cugini in classifica: Aguero entra nella leggenda consentendo ai ''Citizens'' di vincere la [[Premier League 2011-2012|Premier League]] a distanza di 44 anni dall'ultima volta.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Premierleague/13-05-2012/pazzesco-manchester-city-campione-un-gol-94--911216549949.shtml|titolo=Pazzesco Manchester City:Campione con un gol al 94'!|data=14 aprile 2012|accesso=13 maggio 2012|editore=La Gazzetta dello Sport}}</ref>
Apre la [[Manchester City Football Club 2012-2013|stagione seguente]] vincendo il [[FA Community Shield 2012|Community Shield]] al Villa Park di Birmingham, grazie alla vittoria per 3-2 sul Chelsea. Poco dopo però verrà bloccato da un infortunio che all'inizio sembra abbastanza grave, ma alla fine si rivelerà una cosa sistemabile in poco tempo.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Premierleague/12-08-2012/supercoppa-inglese-city-mancini-derby-di-matteo-912236358027.shtml|titolo=Supercoppa inglese al City - A Mancini il derby con Di Matteo|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=12 agosto 2012|accesso=12 agosto 2012}}</ref> Il 29 settembre, contro il Fulham segna il gol dell'1-1, la partita finisce 2-1 con gol partita di [[Edin Džeko]].<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_estero/premier_league/2012/09/29-268528/United+ko+col+Tottenham.+Dzeko+gol%2C+vince+il+City|titolo=United ko col Tottenham. Dzeko gol, vince il City|data=29 settembre 2012|accesso=30 settembre 2012|editore=corrieredellosport.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130516052036/http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_estero/premier_league/2012/09/29-268528/United+ko+col+Tottenham.+Dzeko+gol%2C+vince+il+City}}</ref> Nella sfida del 17 novembre vinta 5 a 0 contro l'Aston Villa realizza una doppietta, un gol su rigore e uno in contropiede, che trascina momentaneamente in vetta al campionato il City con 28 punti.<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/memberassociations/association=eng/news/newsid=1893569.html|titolo=Il City vola in vetta|data=17 novembre 2012|accesso=18 novembre 2012|editore=uefa.com}}</ref> Nel finale di stagione ha diversi infortuni, alla coscia e al ginocchio. Conclude la sua seconda stagione con 40 partite e 17 gol.
Nel derby del 22 settembre 2013 contro il Manchester United realizza una doppietta (4-1). Salta per infortunio il match contro l'{{Calcio Aston Villa|N}} (2-3) e torna in campo nella vittoria per 3-1 contro l'{{Calcio Everton|N}}. Quattro giorni dopo decide la sfida di [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League]] contro il {{Calcio CSKA Mosca|N}} (2-1), segnando due gol. A fine stagione riesce a vincere la sua seconda Premier League, nonostante i molti infortuni che hanno caratterizzato la sua annata.
[[File:CSKA-MC (12).jpg|thumb|Agüero con la maglia del Manchester City nel 2014]]
La nuova stagione non si apre bene per i campioni d'Inghilterra che, il 10 agosto, vengono sconfitti in [[FA Community Shield|Community Shield]] dall'Arsenal.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/10-08-2014/community-shield-arsenal-manchester-city-3-0-wenger-parte-un-trofeo-9099442590.shtml |titolo=Community Shield, Arsenal-Manchester City 3-0. Wenger parte con un trofeo|data= |accesso=10 agosto 2014}}</ref> Pochi giorni dopo, il 14 agosto 2014, rinnova il proprio contratto con il Manchester City per altri cinque anni.<ref>{{cita web|url=http://www.calciomercato.it/news/290638/manchester-city-ufficiale-il-rinnovo-di-aguero.html|titolo=Manchester City, UFFICIALE il rinnovo di Aguero|data=|accesso=14 agosto 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141019152402/http://www.calciomercato.it/news/290638/manchester-city-ufficiale-il-rinnovo-di-aguero.html}}</ref> Agüero, in campionato, parte bene realizzando 5 reti nelle prime 7 giornate, andando poi ad incrementare il proprio bottino realizzando il 18 ottobre un poker di reti contro il {{Calcio Tottenham|N}} (4-1).<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/18-10-2014/premier-league-mancherster-city-tottenham-4-1-poker-aguero-90775869538.shtml |titolo=Premier League: Manchester City-Tottenham 4-1. Poker di Aguero|data= |accesso=18 ottobre 2014}}</ref> Il 25 novembre realizza una tripletta ai danni del {{Calcio Bayern Monaco|N}}, nella sfida di Champions League vinta per 3-2 dai ''Citizens'' e valida per la fase a gironi. Il 6 dicembre nella gara di campionato contro l'Everton, in seguito a un contrasto di gioco con [[Muhamed Bešić]], subisce un infortunio al ginocchio che lo terrà fuori dai campi per quasi un mese.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/173/champions-league/2014/12/09/6920352/city-pellegrini-contro-la-roma-senza-aguero-star%C3%A0-fuori-4-6 |titolo=City, Pellegrini contro la Roma senza Aguero: "Starà fuori 4-6 settimane"|data= |accesso=9 dicembre 2014}}</ref> Il 12 aprile 2015 realizza una doppietta, nel derby perso 4-2 contro il Manchester United, raggiungendo quota 100 reti in tutte le competizioni con la maglia degli ''Sky Blues''. Il 9 maggio sigla un'altra tripletta contro il QPR e supera le 30 marcature stagionali complessive; infine il 24 maggio, nell'ultimo turno di Premier League contro il {{Calcio Southampton|N}}, mette a segno il 26º gol in campionato (32º stagionale, in entrambi i casi record personale con la maglia di club) che gli consente di vincere il Golden Boot (titolo di capocannoniere) 2014/2015.
Il 23 agosto, in occasione di Everton-Manchester City, partita valida per la terza giornata di [[Premier League 2015-2016]], Aguero, mentre sta per battere un calcio d'angolo, nota sugli spalti un tifoso colto da un malore e così ferma il gioco, permettendone i soccorsi.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/25-08-2015/manchester-city-sergio-aguero-eroe-ferma-gioco-salva-tifoso-1201080561363.shtml|titolo=Tifoso sta male in tribuna: Aguero ferma il gioco e lo salva|editore=gazzetta.it|data=25 agosto 2015|accesso=3 ottobre 2015}}</ref> Il 3 ottobre 2015 segna cinque gol nella vittoria 6-1 contro il Newcastle.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/03-10-2015/premier-league-aguero-come-lewandowski-5-gol-manchester-city-nuovo-primo-ranieri-chelsea-mourinho-130362538348.shtml|titolo=Premier, Aguero come Lewandowski: 5 gol! Manchester City di nuovo primo|editore=gazzetta.it|data=3 ottobre 2015|accesso=3 ottobre 2015}}</ref> Il 19 aprile 2016 realizza sempre contro il Newcastle la rete numero 100º in Premier. Il 1º novembre 2017 nella partita di [[UEFA Champions League 2017-2018|UEFA Champions League]] tra Napoli e City realizza la rete del provvisorio 2-3, diventando il massimo goleador nella storia dei ''Citizens''.<ref>{{cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/europa/aguero-da-record-a-il-miglior-goleador-nella-storia-del-city-1037513|titolo=Aguero da record: è il miglior goleador nella storia del City|autore=Ivan Cardia|data=1º novembre 2017|accesso=9 aprile 2022}}</ref> Il 10 febbraio 2018 nella partita interna vinta per 5-1 contro il {{Calcio Leicester|N}} realizza un poker di reti.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/premier-league/2018/02/10/manchester-city-leicester-premier-league-altre-risultati-gol|titolo=Manchester City-Leicester 5-1: poker personale di Aguero. Tutti i risultati di Premier, GOL E HIGHLIGHTS|data=10 febbraio 2018|accesso=9 aprile 2022}}</ref> Nel settembre 2018 rinnova fino al giugno 2021 il suo contratto con gli ''Sky Blues''.<ref>{{cita web|url=https://www.mancity.com/news/first-team/first-team-news/2018/september/sergio-aguero-signs-new-contract-manchester-city|titolo=AGUERO EXTENDS CITY CONTRACT|autore=Rob Pollard|data=21 settembre 2018|accesso=9 aprile 2022|lingua=en}}</ref>.
Il 10 febbraio 2019, nella partita vinta in casa contro il {{Calcio Chelsea|N}} (6-0), realizza la sua undicesima tripletta in Premier League (la quindicesima con la maglia del City), eguagliando il primato di [[Alan Shearer]]<ref>{{cita news|url=https://www.skysports.com/football/news/11679/11633778/sergio-aguero-matches-alan-shearers-premier-league-hat-tricks-record-as-man-city-thrash-chelsea|titolo=Sergio Aguero matches Alan Shearer's Premier League hat-tricks record as Man City thrash Chelsea|editore=Sky Sports|data=10 febbraio 2019|lingua=en}}</ref>. Il 28 aprile decide con una marcatura la partita vinta fuori casa dal City contro il {{Calcio Burnley|N}} (0-1) e con più di 20 gol segnati in campionato per la quinta stagione consecutiva eguaglia il record di [[Thierry Henry]]<ref>{{cita news|url=https://www.sportnews.eu/2019/04/29/aguero-premier-league-henry|editore=sportnews.eu|titolo=Premier League: Aguero eguaglia il record di Henry|data=29 aprile 2019}}</ref>.
Con la tripletta segnata il 12 gennaio 2020 nella vittoria contro l'{{Calcio Aston Villa|N}} per 6-1, raggiunge quota 177 gol con il club, diventando il [[Classifica dei marcatori della Premier League|migliore realizzatore]] straniero (e quarto assoluto) nella storia della Premier League.<ref name=goal.com>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.goal.com/en-tza/news/aguero-breaks-henry-and-shearer-premier-league-records-with/2nslyqxaf2yq1ciegs2mryvl4|titolo=Aguero breaks Henry and Shearer Premier League records with Villa hat-trick|data=12 gennaio 2020}}</ref>
Dopo varie settimane trascorse lontano dai campi a causa di problemi al [[menisco]],<ref>{{Cita web|titolo=Sergio Aguero ruled out for five to six weeks following meniscus tear|url=https://www.si.com/soccer/manchestercity/news/sergio-aguero-ruled-out-for-five-to-six-weeks-following-meniscus-tear|accesso=18 ottobre 2020|sito=SI.com|lingua=en}}</ref> torna a giocare il 17 ottobre 2020, nella partita casalinga di campionato vinta per 1-0 contro l'{{Calcio Arsenal|N}}.<ref>{{Cita web|cognome=Leigh|nome=Neil|titolo=Skipper Sterling fires City to victory|url=https://www.mancity.com/news/mens/city-v-arsenal-pl-match-report-63738545|accesso=18 ottobre 2020|lingua=en}}</ref> Quattro giorni dopo segna il suo primo gol nella nuova stagione, nella vittoria per 3-1 contro il {{Calcio Porto|N}} in [[UEFA Champions League 2020-2021|UEFA Champions League]].<ref>{{Cita web|url=https://www.uefa.com/uefachampionsleague/match/2029279/ |titolo=Man. City 3–1 Porto |sito=UEFA |data=21 ottobre 2020 }}</ref> Il primo gol stagionale in Premier League, nonché primo in campionato dopo quattordici mesi, arriva il 13 marzo 2021, nella gara vinta per 3-0 in casa del {{Calcio Fulham|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.co.uk/sport/football/56247520|titolo=Fulham 0–3 Manchester City|sito=BBC Sport|data=13 marzo 2021|accesso=29 marzo 2021}}</ref> Il 29 marzo seguente il club comunica ufficialmente che il calciatore lascerà la squadra al termine della stagione agonistica 2020-2021, alla scadenza del suo contratto.<ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.co.uk/sport/football/56571396|titolo=Sergio Aguero to leave Manchester City at the end of the season|sito=BBC Sport|data=29 marzo 2021|accesso=29 marzo 2021|lingua=en}}</ref> Il 23 maggio 2021 Aguero gioca la sua ultima partita di Premier League con il Manchester City, entrando nel secondo tempo e segnando due reti (al 71' e al 76') che gli consentono di superare [[Wayne Rooney]] e di stabilire il primato di gol (184) con una sola squadra in Premier League.<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/es-cl/noticias/kun-agueero-y-los-maximos-goleadores-en-la-historia-de-la/d5rwap1sqmqv1dp8mym89rpbg|titolo=Kun Agüero y los máximos goleadores en la historia de la Premier League|sito=goal.com|data=23 maggio 2021|accesso=31 maggio 2021|lingua=es}}</ref> L'ultima sua apparizione con la maglia dei ''Citizens'' risale al 29 maggio 2021, in occasione della [[Finale della UEFA Champions League 2020-2021|finale di UEFA Champions League]], persa a [[Porto (Portogallo)|Porto]] contro il {{Calcio Chelsea|N}} per 1-0; nell'occasione Aguero subentra al 77' minuto di gioco al posto di [[Raheem Sterling]].<ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.com/sport/football/57268064|titolo=Manchester City 0–1 Chelsea|sito=BBC Sport|data=29 maggio 2021|accesso=31 maggio 2021|lingua=en}}</ref>
Chiude la propria esperienza inglese con un totale di 390 presenze e 260 reti in tutte le competizioni.
==== Barcellona ====
Il 31 maggio [[2021]] viene ingaggiato dal {{Calcio Barcellona|N}}, con il quale firma un contratto di due stagioni che prevede una clausola rescissoria di 100 milioni di euro.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.com/sport/football/57308898|titolo=Aguero to join Barca on two-year deal|pubblicazione=BBC Sport|accesso=14 dicembre 2021}}</ref> A causa di uno strappo al tendine interno della gamba destra che lo costringe a 10 settimane di stop, esordisce solo il successivo 17 ottobre, subentrando ad [[Ansu Fati]] nella sfida interna contro il [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]], vinta dai ''blaugrana'' per 3-1.<ref>{{Cita web|url=https://www.90min.com/posts/barcelona-3-1-valencia-player-ratings|titolo=Barcelona 3-1 Valencia: Player ratings as La Blaugrana earn crucial win|sito=90min.com|lingua=en|accesso=14 dicembre 2021}}</ref> Una settimana dopo, il 24 ottobre, esordisce nel ''[[El Clásico|Clásico]]'', subentrando al 74º minuto ad [[Ansu Fati]]; contestualmente trova anche la prima rete con la nuova maglia, tuttavia insufficiente a ribaltare le sorti dell'incontro (vinto dal [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] per 2-1).<ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/calcio/liga/2021-2022/liga-barcellona-real-madrid-1-2-decidono-alaba-e-lucas-vazquez_sto8600529/story.shtml|titolo=Liga, Barcellona-Real Madrid 1-2: decidono Alaba e Lucas Vazquez|sito=Eurosport|data=24 ottobre 2021|lingua=it|accesso=14 dicembre 2021}}</ref>
Il 31 ottobre, nella partita casalinga contro l'[[Deportivo Alavés|Alavés]], è vittima di un'[[aritmia cardiaca]], che lo costringe ad abbandonare il campo anzitempo e alla sospensione dell'attività agonistica per almeno tre mesi.<ref>{{Cita web|url=https://www.heraldo.es/noticias/deportes/2021/10/31/partido-barcelona-alaves-agueero-arritmia-cardiaca-1530553.html|titolo=Agüero sufre una arritmia cardíaca|autore=Heraldo de Aragón|sito=heraldo.es|lingua=es|accesso=14 dicembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sport.es/es/noticias/barca/aguero-lesion-arritmia-barcelona-12576996|titolo=FC Barcelona {{!}} La lesión del 'Kun' Agüero: qué tiene y cuánto tiempo podría estar de baja|autore=Sport|sito=sport|data=2 novembre 2021|lingua=es|accesso=14 dicembre 2021}}</ref> Per salvaguardare le proprie condizioni di salute il 15 dicembre annuncia il ritiro, all'età di 33 anni.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/liga/2021/12/15/aguero-ritiro-barcellona|titolo=Aguero: "Mi ritiro dal calcio"|accesso=15 dicembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/ufficiale-aguero-annuncia-il-ritiro-in-conferenza/blt90b2ba1f08c3a47f|titolo=Aguero annuncia il ritiro in conferenza|accesso=15 dicembre 2021}}</ref>
=== Nazionale ===
==== Nazionale giovanile ====
Nel 2004 viene convocato per giocare il campionato sudamericano Under-16 in Paraguay. Gioca la sua prima partita il 12 settembre a [[Encarnación]] contro gli [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti d'America Under-16|Stati Uniti Under-16]] vinta 2-1, segna un gol. Si qualifica ai quarti di finale dove il 22 settembre grazie ad un suo gol l'Argentina batte 1-0 il Perù Under-16. Perde in semifinale il 24 settembre a Luque 2-0 contro la Colombia. Conclude il suo torneo con 4 partite e 3 gol.
Nel 2005, a 17 anni, partecipa al [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2005|mondiale Under-20]], vinto con la [[Nazionale Under-20 di calcio dell'Argentina|nazionale argentina]]. Esordisce il 14 giugno contro l'Egitto nella partita vinta per 2-0. Il 28 giugno, battendo il [[Nazionale Under-20 di calcio del Brasile|Brasile Under-20]] in semifinale 2-1, l'Argentina si qualifica in finale dove Agüero si procura il rigore che, realizzato da [[Lionel Messi|Messi]], decide l'incontro con la [[Nazionale Under-20 di calcio della Nigeria|Nigeria]], la partita finisce 2-1 per l'Argentina, che rivince il mondiale dopo quello nel 2001.
Nel 2007 vince per la seconda volta consecutiva il [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2007|mondiale Under-20]], organizzato in Canada. Debutta il 30 giugno a Ottawa contro la [[Nazionale Under-20 di calcio della Repubblica Ceca|nazionale di calcio della Repubblica Ceca Under-20]] (0-0).<ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/tournaments/archive/u20worldcup/canada2007/results/match=58872/report.html|titolo=Argentina-Rep.Ceca 0-0|data=30 giugno 2007|accesso=10 luglio 2012|editore=fifa.com|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110829092657/http://www.fifa.com/tournaments/archive/u20worldcup/canada2007/results/match=58872/report.html|urlmorto=sì}}</ref> Il 3 luglio segna 2 gol nella sfida contro il [[Nazionale di calcio del Panamá Under-20|Panama Under-20]] (6-0).<ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/tournaments/archive/u20worldcup/canada2007/results/match=58869/report.html|titolo=Panama-Argentina 0-6|data=3 luglio 2007|accesso=7 luglio 2012|editore=fifa.com|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110830095333/http://www.fifa.com/tournaments/archive/u20worldcup/canada2007/results/match=58869/report.html|urlmorto=sì}}</ref> Tre giorni dopo decide l'ultima partita del girone grazie ad un suo gol, nella sfida vinta 1 a 0 contro la [[Nazionale di calcio della Corea del Nord Under-20|Corea del Nord Under-20]].<ref>{{Cita web|url=http://www.fifa.com/tournaments/archive/u20worldcup/canada2007/results/match=58868/report.html|titolo=Argentina-C.del Nord 1-0|editore=fifa.com|accesso=10 luglio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110829032722/http://www.fifa.com/tournaments/archive/u20worldcup/canada2007/results/match=58868/report.html|urlmorto=sì}}</ref> L'Argentina si qualifica agli ottavi di finale, dove, a Toronto, il 12 luglio, contro la [[Nazionale Under-20 di calcio della Polonia|Polonia Under-20]], segna una doppietta che permette alla ''Seleccion'' di accedere ai quarti, vinti contro il Messico. In semifinale, il 19 luglio, vince 3-0 contro la [[Nazionale Under-20 di calcio del Cile|nazionale cilena Under-20]], qualificandosi in finale. Il 22 luglio, a Toronto, si laurea campione nella partita vinta 2-1 contro la Repubblica Ceca. Al 60' la Cechia passa in vantaggio grazie al gol di [[Martin Fenin]], al 62' grazie ad un suo gol pareggia 1-1 e all'86' grazie al gol di [[Mauro Zárate]] l'Argentina vince.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2007/07_Luglio/22/finaleunder20.shtml|titolo=Under 20: trionfo Argentina|data=22 luglio 2007|accesso=10 luglio 2012|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref> Viene premiato con il [[Campionato mondiale di calcio Under-20#Pallone d'Oro|Pallone d'oro]] quale miglior giocatore della manifestazione, dopo essersi affermato come capocannoniere del torneo con 6 reti segnate.
==== Nazionale olimpica ====
Nel 2008 viene incluso dal CT Sergio Batista nella rappresentativa olimpica per i [[Calcio ai Giochi della XXIX Olimpiade|giochi olimpici]] di Pechino. Gioca la sua prima partita il 7 agosto contro la Costa d'Avorio, partita vinta 2 a 1, viene ammonito e sostituito all'80'. Il 19 agosto a Pechino realizza due reti al Brasile in semifinale; il 23 agosto in finale la sua squadra batte la Nigeria e conquista l'[[Calcio ai Giochi della XXIX Olimpiade - Torneo maschile|oro olimpico]].
====
[[File:Suisse vs Argentine - Sergio Agüero (cropped).jpg|thumb|left|Agüero in azione con la maglia dell'Argentina nel 2012]]
Esordisce con la [[Nazionale di calcio dell'Argentina|nazionale maggiore]], il 3 settembre 2006, in un'amichevole contro il {{NazNB|CA|BRA|M}} all'[[Emirates Stadium]] di Londra.
Nel {{WC|2010}} disputato in Sudafrica viene inserito nella lista dei 23 convocati dal CT Diego Armando Maradona e fa il suo debutto assoluto nella manifestazione il 17 giugno al [[FNB Stadium|Soccer City]] di Johannesburg, nel secondo tempo della partita contro la {{NazNB|CA|KOR|M}}, contribuendo immediatamente da protagonista alle due reti realizzate da [[Gonzalo Higuaín|Higuaín]].<ref>{{cita web|url=http://sport.sky.it/sport/mondiali_calcio/2010/06/17/mondiali_sudafrica_2010_argentina_corea_del_sud_commento_gara.html|titolo=L'Argentina avvisa tutti, quattro schiaffi alla Sud Corea|editore=sky.it|data=17 giugno 2010|accesso=10 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714161715/http://sport.sky.it/sport/mondiali_calcio/2010/06/17/mondiali_sudafrica_2010_argentina_corea_del_sud_commento_gara.html|urlmorto=sì}}</ref> Tuttavia l'Argentina non riesce a superare i quarti di finale, dopo la sconfitta per 4-0 subita ad opera della {{NazNB|CA|DEU|M}}.<ref>{{cita web|url=http://sport.sky.it/sport/mondiali_calcio/2010/07/03/mondiali_sudafrica_2010_argentina_germania_commento_html.html|titolo=Uber alles: altro poker, la Germania fa fuori anche Maradona|editore=sky.it|data=3 luglio 2010|accesso=10 luglio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714183104/http://sport.sky.it/sport/mondiali_calcio/2010/07/03/mondiali_sudafrica_2010_argentina_germania_commento_html.html}}</ref>
Il 27 giugno 2011 viene inserito dal CT [[Sergio Batista]] nella lista dei convocati per la [[Copa América 2011|Coppa America]] da disputare in casa.<ref>{{Cita web|lingua=es|url=http://www.afa.org.ar/index.php?option=com_content&view=article&id=14569:nomina-de-jugadores-que-disputaran-la-copa-america-2011&catid=164:seleccion-mayor&Itemid=66|titolo=Nómina de jugadores que disputarán la Copa América "Argentina 2011"|data=27 giugno 2011|accesso=10 luglio 2014}}</ref> Nel match inaugurale subentra a [[Ezequiel Lavezzi]] e va subito in rete, segnando il gol del 1-1 contro la {{NazNB|CA|BOL|M}}.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/copa-america/02-07-2011/argentina-falsa-partenza-1-1-801837822861.shtml|titolo=Argentina, è falsa partenza: 1-1 Agüero la salva con la Bolivia e successivamente realizza una doppietta contro la costa rica|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=2 luglio 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2011/07/02/argentina_bolivia_copa_america_flop_esordi.html|titolo=Argentina, esordio flop. Ma non sempre è un dramma|editore=sky.it|data=2 luglio 2011|accesso=10 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131215181804/http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2011/07/02/argentina_bolivia_copa_america_flop_esordi.html|urlmorto=sì}}</ref> Il 12 luglio realizza una doppietta nella partita vinta contro la {{NazNB|CA|CRI|M}}.<ref>{{cita web|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2011/07/12/copa_america_2011_argentina_costa_rica_commento.html|titolo=Aguero inKuntenibile, l'Argentina fa tris e vola ai quarti|editore=sky.it|data=2 luglio 2011|accesso=10 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131215182115/http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2011/07/12/copa_america_2011_argentina_costa_rica_commento.html|urlmorto=sì}}</ref> L'Argentina esce però ai quarti, battuta ai rigori dall'{{NazNB|CA|URY|M}}, poi vincitore del torneo.
[[File:Germany and Argentina face off in the final of the World Cup 2014 01.jpg|thumb|Agüero in azione con la nazionale argentina nella finale del {{WC|2014}}]]
Convocato per il {{WC|2014}}, Agüero si presenta all'esordio contro la Bosnia Erzegovina in non perfette condizioni fisiche; nel corso del primo tempo dell'ultima partita della fase a gironi (Nigeria-Argentina) subisce l'ennesimo infortunio muscolare della stagione, che sembra comprometterne l'intero torneo.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/26-06-2014/argentina-aguero-mondiale-finito-lesione-muscolare-primo-grado-801051694928.shtml|titolo=Argentina, Aguero: Mondiale finito? Si teme il terzo stiramento stagionale|data=26 giugno 2014|accesso=18 giugno 2015}}</ref> Un recupero lampo gli consente tuttavia di essere a disposizione per la semifinale: parte dalla panchina e, seppur lontano dalla migliore condizione, dopo i tempi supplementari trasforma uno dei rigori che consentono all'Albiceleste di eliminare l'Olanda. L'Argentina arriva sino in fondo alla competizione; Agüero subentra al 46º minuto nella finale persa contro la Germania, 1-0 dopo i tempi supplementari.
Convocato per la [[Copa América 2015]], scende in campo in cinque occasioni, andando in rete tre volte, in una manifestazione che si conclude con la sconfitta in finale ai rigori contro il [[Nazionale di calcio del Cile|Cile]]. Viene convocato anche per la [[Copa América Centenario]], disputatasi negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]],<ref>{{Cita news|url=http://www.afa.org.ar/4364/los-23-para-la-copa-america|titolo=Los 23 para la Copa América|editore=afa.org.ar|data=21 maggio 2016|accesso=21 maggio 2016}}</ref> manifestazione in cui scende in campo in cinque occasioni, andando in rete una volta sola, venendo sconfitto ancora in finale e nuovamente ai rigori dal [[Nazionale di calcio del Cile|Cile]].
Convocato per il {{WC|2018}},<ref>{{Cita web|url=https://www.afa.com.ar/es/posts/todas-las-listas-confirmadas|titolo=Todas las listas confirmadas|lingua=es|accesso=30 giugno 2021}}</ref> Agüero scende in campo in quattro occasioni, benché solo due da titolare, andando a segno nella gara d'esordio pareggiata 1-1 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Islanda|Islanda]]<ref>{{Cita web|url=https://www.afa.com.ar/es/posts/la-seleccion-argentina-empato-ante-islandia|titolo=La Selección Argentina empató ante Islandia|lingua=es|accesso=30 giugno 2021}}</ref> e nell'ottavo di finale perso 4-3 contro la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/30-06-2018/francia-argentina-messi-sampaoli-griezmann-deschamps-mbappe-mercado-dimaria-pavard-aguero-280229680246.shtml|titolo=Francia-Argentina 4-3, super Mbappé e i Bleus volano ai quarti|accesso=30 giugno 2021}}</ref>
Nel 2019 viene convocato per la [[Copa América 2019|Copa América]],<ref>{{Cita web|url=https://www.afa.com.ar/es/posts/lista-de-convocadosarg|titolo=Lista de convocados para la Copa América|lingua=es|accesso=30 giugno 2021}}</ref> in cui realizza due reti: una nel successo ai gironi contro il {{NazNB|CA|QAT|M}} (2-0)<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2019/06/23/argentina-qatar-risultato-gol-coppa-america-2019|titolo=Lautaro-gol, Argentina ai quarti: Qatar ko 2-0|accesso=30 giugno 2021}}</ref> e l'altra nella finale terzo posto vinta contro il {{NazNB|CA|CHL|M}} (2-1).<ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/calcio/copa-america/2019/messi-espulso-ma-l-argentina-chiude-terza-2-1-al-cile-in-gol-dybala_sto7358781/story.shtml|titolo=Messi espulso, ma l'Argentina chiude terza: 2-1 al Cile, in gol Dybala|data=6 luglio 2019|accesso=30 giugno 2021}}</ref>
Chiamato anche per l'edizione del [[Copa América 2021|2021]],<ref>{{Cita web|url=https://www.afa.com.ar/es/posts/lista-de-convocados-por-el-entrenador-lionel-scaloni-para-disputar-la-copaamerica-2021|titolo=Lista de convocados por el entrenador Lionel Scaloni para disputar la Copa América 2021|lingua=es|accesso=30 giugno 2021}}</ref> in occasione della sfida per 4-1 ai gironi contro la {{NazNB|CA|BOL|M}}, raggiunge quota 100 presenze con l'''albiceleste'',<ref>{{Cita web|url=https://www.mancity.com/news/mens/sergio-aguero-celebrates-100th-argentina-cap-in-style-63760546|titolo=Aguero celebrates 100th Argentina cap in style|autore=David Clayton|lingua=en|accesso=30 giugno 2021}}</ref> partita in cui realizza anche un assist.
La nazionale argentina vincerà poi il titolo e Agüero collezionerà un'altra presenza, la numero 101, contro l'Ecuador.
== Statistiche ==
Tra club e nazionale maggiore Agüero ha disputato complessivamente 786 partite segnando 427 reti, con la media di 0,54 gol a partita.
=== Presenze e reti nei club ===
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
Riga 95 ⟶ 176:
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
Riga 114 ⟶ 195:
!Reti
|-
|| 2002-2003 || rowspan=4|{{Bandiera|
|-
|| 2003-2004 || [[Primera División 2003-2004 (Argentina)|PD]] || 5 || 0 || - || - || - || [[Coppa Libertadores 2004|CL]] || 2 || 0 || - || - || - || 7 || 0
|-
|| 2004-2005 || [[Primera División 2004-2005 (Argentina)|PD]] || 12 || 5 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 12 || 5
|-
|| 2005-2006 || [[Primera División 2005-2006 (Argentina)|PD]]
|-
!colspan="3"|Totale Independiente || 54 || 23 || || - || - || || 2 || 0 || || - || - || 56 || 23
|-
|| [[Club Atlético de Madrid 2006-2007|2006-2007]] || rowspan=5|
|-
|| [[Club Atlético de Madrid 2007-2008|2007-2008]] || [[Primera División
|-
|| [[Club Atlético de Madrid 2008-2009|2008-2009]] || [[Primera División 2008-2009 (Spagna)|PD]] || 37 || 17 || [[Coppa del Re 2008-2009|CR]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 9<ref>Una presenza nei turni preliminari.</ref> || 4<ref>Un gol nei turni preliminari.</ref> || - || - || - || 47 || 21
|-
|| [[Club Atlético de Madrid 2009-2010|2009-2010]] || [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|PD]] || 31 || 12 || [[Coppa del Re 2009-2010|CR]] || 7 ||
|-
|| [[Club Atlético de Madrid 2010-2011|2010-2011]] || [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|PD]] || 32 || 20 || [[Coppa del Re 2010-2011|CR]] || 4 || 3 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 4 || 3 || [[Supercoppa UEFA 2010|SU]] || 1 || 1 || 41 || 27
|-
!colspan="3"|Totale Atlético Madrid || 175 || 74 || || 20 ||
|-
|| [[Manchester City Football Club 2011-2012|2011-2012]] || rowspan=
|-
|| [[Manchester City Football Club 2012-2013|2012-2013]] || [[Premier League 2012-2013|PL]] || 30 || 12 || [[FA Cup 2012-2013|FACup]]+[[Football League Cup 2012-2013|CdL]] || 4+0 || 3+0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 5 || 2 || [[Community Shield 2012|CS]] || 1 || 0 || 40 || 17
|-
|| [[Manchester City Football Club 2013-2014|2013-2014]] || [[Premier League 2013-2014|PL]] || 23 || 17 || [[FA Cup 2013-2014|FACup]]+[[Football League Cup 2013-2014|CdL]] || 3+2 || 4+1 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 6 || 6 || - || - || - || 34 || 28
|-
|| [[Manchester City Football Club 2014-2015|2014-2015]] || [[Premier League 2014-2015|PL]] || 33 || 26 || [[FA Cup 2014-2015|FACup]]+[[Football League Cup 2014-2015|CdL]] || 1+1 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 7 || 6 || [[FA Community Shield 2014|CS]] || 0 || 0 || 42 || 32
|-
|| [[Manchester City Football Club 2015-2016|2015-2016]] || [[Premier League 2015-2016|PL]] || 30 || 24 || [[FA Cup 2015-2016|FACup]]+[[Football League Cup 2015-2016|CdL]] || 1+4 || 1+2 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || 9 || 2 || - || - || - || 44 || 29
|-
|| [[Manchester City Football Club 2016-2017|2016-2017]] || [[Premier League 2016-2017|PL]] || 31 || 20 || [[FA Cup 2016-2017|FACup]]+[[English Football League Cup 2016-2017|CdL]] || 5+1 || 5+0 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] || 8<ref>Una presenza nei play-off.</ref> || 8<ref>3 gol nei play-off.</ref> || - || - || - || 45 || 33
|-
|| [[Manchester City Football Club 2017-2018|2017-2018]] || [[Premier League 2017-2018|PL]] || 25 || 21 || [[FA Cup 2017-2018|FACup]]+[[English Football League Cup 2017-2018|CdL]] || 3+4 || 2+3 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]] || 7 || 4 || - || - || - || 39 || 30
|-
|| [[Manchester City Football Club 2018-2019|2018-2019]] || [[Premier League 2018-2019|PL]] || 33 || 21 || [[FA Cup 2018-2019|FACup]]+[[English Football League Cup 2018-2019|CdL]] || 2+3 || 2+1 || [[UEFA Champions League 2018-2019|UCL]] || 7 || 6 || [[FA Community Shield 2018|CS]] || 1 || 2 || 46 || 32
|-
|| [[Manchester City Football Club 2019-2020|2019-2020]] || [[Premier League 2019-2020|PL]] || 24 || 16 || [[FA Cup 2019-2020|FACup]]+[[English Football League Cup 2019-2020|CdL]] || 2+3 || 2+3 || [[UEFA Champions League 2019-2020|UCL]] || 3 || 2 || [[FA Community Shield 2019|CS]] || 0 || 0 || 32 || 23
|-
|| [[Manchester City Football Club 2020-2021|2020-2021]] || [[Premier League 2020-2021|PL]] || 12 || 4 || [[FA Cup 2020-2021|FACup]]+[[English Football League Cup 2020-2021|CdL]] || 0+1 || 0 || [[UEFA Champions League 2020-2021|UCL]] || 7 || 2 || - || - || - || 20 || 6
|-
!colspan="3"|Totale Manchester City || 275 || 184 || || 44 || 31 || || 69 || 43 || || 2 || 2 || 390 || 260
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 2021-2022|lug.-dic. 2021]] || {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Barcellona|N}} || [[Primera División 2021-2022 (Spagna)|PD]] || 4 || 1 || [[Coppa del Re 2021-2022|CR]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2021-2022|UCL]] || 1 || 0 || [[Supercopa de España 2022|SS]] || 0 || 0 || 5 || 1
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 508 || 282 || || 64 || 38 || || 110 || 62 || || 3 || 3 || 685 || 385
|}
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ARG||M}}
{{Cronopar|3-9-2006|Londra|ARG|0|3|BRA|-|Amichevole|13={{Sostin|60}} {{Cartellinogiallo|66}}}}
{{Cronopar|11-10-2006|Murcia|ESP|2|1|ARG|-|Amichevole|13={{Sostin|72}}}}
{{Cronopar|7-2-2007|Saint-Denis|FRA|0|1|ARG|-|Amichevole|13={{Sostin|84}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|11-9-2007|Melbourne|AUS|0|1|ARG|-|Amichevole|13={{Sostin|90}}}}
{{Cronopar|13-10-2007|Buenos Aires|ARG|2|0|CHL|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|74}}}}
{{Cronopar|17-11-2007|Buenos Aires|ARG|3|0|BOL|1|QMondiali|2010|13={{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|26-3-2008|Il Cairo|EGY|0|2|ARG|1|Amichevole|13={{Sostout|86}}}}
{{Cronopar|4-6-2008|San Diego|MEX|1|4|ARG|1|Amichevole|13={{Sostout|84}}}}
{{Cronopar|8-6-2008|East Rutherford|USA|0|0|ARG|-|Amichevole|13={{Sostout|88}}}}
{{Cronopar|15-6-2008|Buenos Aires|ARG|1|1|ECU|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|18-6-2008|Belo Horizonte|BRA|0|0|ARG|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|67}}}}
{{Cronopar|6-9-2008|Buenos Aires|ARG|1|1|PRY|1|QMondiali|2010|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|10-9-2008|Lima|PER|1|1|ARG|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|63}}|14=Lima (Perù)}}
{{Cronopar|11-10-2008|Buenos Aires|ARG|2|1|URY|1|QMondiali|2010|13={{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|15-10-2008|Santiago del Cile|CHL|1|0|ARG|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|11-2-2009|Marsiglia|FRA|0|2|ARG|-|Amichevole|13={{Sostout|82}}}}
{{Cronopar|28-3-2009|Buenos Aires|ARG|4|0|VEN|1|QMondiali|2010|13={{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|6-6-2009|Buenos Aires|ARG|1|0|COL|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|40}}}}
{{Cronopar|12-8-2009|Mosca|RUS|2|3|ARG|1|Amichevole|13={{Sostout|63}}|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|5-9-2009|Rosario|ARG|1|3|BRA|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|46}}|14=Rosario (Argentina)}}
{{Cronopar|9-9-2009|Asunción|PRY|1|0|ARG|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|59}}}}
{{Cronopar|24-5-2010|Buenos Aires|ARG|5|0|CAN|1|Amichevole|13={{Sostin|70}}}}
{{Cronopar|17-6-2010|Johannesburg|ARG|4|1|KOR|-|Mondiali|2010|1º turno|13={{Sostin|75}}}}
{{Cronopar|22-6-2010|Polokwane|GRC|0|2|ARG|-|Mondiali|2010|1º turno|13={{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|3-7-2010|Città del Capo|ARG|0|4|DEU|-|Mondiali|2010|Quarti di finale|13={{Sostin|75}}}}
{{Cronopar|7-9-2010|Buenos Aires|ARG|4|1|ESP|1|Amichevole|13={{Sostin|68}}}}
{{Cronopar|20-6-2011|Buenos Aires|ARG|4|0|ALB|1|Amichevole|13={{Sostin|61}}}}
{{Cronopar|1-7-2011|La Plata|ARG|1|1|BOL|1|Coppa America|2011|1º turno|13={{Sostin|71}}}}
{{Cronopar|6-7-2011|Santa Fe|ARG|0|0|COL|-|Coppa America|2011|1º turno|13={{Sostin|60}}|14=San Juan (Argentina)}}
{{Cronopar|11-7-2011|Córdoba|ARG|3|0|CRI|2|Coppa America|2011|1º turno|13={{Sostout|85}}|14=Córdoba (Argentina)}}
{{Cronopar|16-7-2011|Santa Fe|ARG|1|1|URY|-|Coppa America|2011|Quarti di finale|dts|4 - 5|13={{Sostout|83}}|14=Santa Fe (Argentina)}}
{{Cronopar|2-9-2011|Calcutta|ARG|1|0|VEN|-|Amichevole|13={{Sostin|77}}}}
{{Cronopar|6-9-2011|Dacca|ARG|3|1|NGA|-|Amichevole|13={{Sostin|77}}}}
{{Cronopar|15-11-2011|Barranquilla|COL|1|2|ARG|1|QMondiali|2014|13={{Sostin|46}} {{Cartellinogiallo|85}}}}
{{Cronopar|29-2-2012|Berna|CHE|1|3|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2-6-2012|Buenos Aires|ARG|4|0|ECU|1|QMondiali|2014|13={{Cartellinogiallo|52}} {{sostout|63}}}}
{{Cronopar|9-6-2012|New York|ARG|4|3|BRA|-|Amichevole|13={{Sostin|74}}}}
{{Cronopar|15-8-2012|Francoforte sul Meno|DEU|1|3|ARG|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|12-10-2012|Mendoza|ARG|3|0|URY|1|QMondiali|2014|13={{Sostout|79}}|14=Mendoza (Argentina)}}
{{Cronopar|16-10-2012|Santiago del Cile|CHL|1|2|ARG|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|82}}}}
{{Cronopar|14-11-2012|Riyad|SAU|0|0|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-2-2013|Solna|SWE|2|3|ARG|1|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|67}} - {{sostout|75}}}}
{{Cronopar|7-6-2013|Buenos Aires|ARG|0|0|COL|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|81}}}}
{{Cronopar|11-6-2013|Quito|ECU|1|1|ARG|1|QMondiali|2014|13={{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|14-6-2013|Città del Guatemala|GTM|0|4|ARG|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|10-9-2013|Asunción|PRY|2|5|ARG|1|QMondiali|2014|13={{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|11-10-2013|Buenos Aires|ARG|3|1|PER|-|QMondiali|2014|13={{Cartellinogiallo|54}}}}
{{Cronopar|15-11-2013|East Rutherford|ECU|0|0|ARG|-|Amichevole|13={{Sostin|63}}}}
{{Cronopar|18-11-2013|St. Louis|ARG|2|0|BIH|2|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|59}} {{sostout|77}}}}
{{Cronopar|5-3-2014|Bucarest|ROU|0|0|ARG|-|Amichevole|13={{Sostout|57}}}}
{{Cronopar|7-6-2014|La Plata|ARG|2|0|SVN|-|Amichevole|13={{Sostin|58}}}}
{{Cronopar|15-6-2014|Rio de Janeiro|ARG|2|1|BIH|-|Mondiali|2014|1º turno|13={{Sostout|87}}}}
{{Cronopar|21-6-2014|Belo Horizonte|ARG|1|0|IRN|-|Mondiali|2014|1º turno|13={{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|25-6-2014|Porto Alegre|NGA|2|3|ARG|-|Mondiali|2014|1º turno|13={{Sostout|38}}}}
{{Cronopar|9-7-2014|San Paolo|NLD|0|0|ARG|-|Mondiali|2014|Semifinale|dts|2 - 4|13={{Sostin|82}}|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|13-7-2014|Rio de Janeiro|DEU|1|0|ARG|-|Mondiali|2014|Finale|dts|13={{Sostin|46}} {{Cartellinogiallo|64}}}}
{{Cronopar|3-9-2014|Düsseldorf|DEU|2|4|ARG|1|Amichevole|13={{Sostout|83}}}}
{{Cronopar|11-10-2014|Pechino|BRA|2|0|ARG|-|Amichevole|13={{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|12-11-2014|Londra|ARG|2|1|HRV|1|Amichevole|13={{Sostout|62}}}}
{{Cronopar|31-3-2015|East Rutherford|ARG|2|1|ECU|1|Amichevole|13={{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|6-6-2015|San Juan|ARG|5|0|BOL|3|Amichevole|13={{Sostout|61}}|14=San Juan (Argentina)}}
{{Cronopar|13-6-2015|La Serena|ARG|2|2|PRY|1|Coppa America|2015|1º turno|13={{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|16-6-2015|La Serena|ARG|1|0|URY|1|Coppa America|2015|1º turno|13={{Sostout|81}}}}
{{Cronopar|26-6-2015|Viña del Mar|ARG|0|0|COL|-|Coppa America|2015|Quarti di finale|dcr|5 – 4|13={{Cartellinogiallo|20}} {{sostout|73}}}}
{{Cronopar|30-6-2015|Concepción|ARG|6|1|PRY|1|Coppa America|2015|Semifinale|13={{Sostout|81}}|14=Concepción (Cile)}}
{{Cronopar|4-7-2015|Santiago del Cile|CHL|0|0|ARG|-|Coppa America|2015|Finale|dts|4 - 1|13={{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|4-9-2015|Houston|ARG|7|0|BOL|2|Amichevole|13={{Sostout|81}}}}
{{Cronopar|8-9-2015|Arlington|ARG|2|2|MEX|1|Amichevole|13={{Sostin|76}}|14=Arlington (Texas)}}
{{Cronopar|8-10-2015|Buenos Aires|ARG|0|2|ECU|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|24}}}}
{{Cronopar|24-3-2016|Santiago del Cile|CHL|1|2|ARG|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|29-3-2016|Córdoba|ARG|2|0|BOL|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|78}}|14=Córdoba (Argentina)}}
{{Cronopar|27-5-2016|San Juan|ARG|1|0|HND 1949-2022|-|Amichevole|13={{Sostin|65}}|14=San Juan (Argentina)}}
{{Cronopar|6-6-2016|Santa Clara|ARG|2|1|CHL|-|Coppa America|Centenario|1º turno|2016|13={{Sostin|74}}|14=Santa Clara (California)}}
{{Cronopar|10-6-2016|Chicago|ARG|5|0|PAN|1|Coppa America|Centenario|1º turno|13={{Sostin|76}}}}
{{Cronopar|14-6-2016|Seattle|ARG|3|0|BOL|-|Coppa America|Centenario|1º turno}}
{{Cronopar|18-6-2016|Foxborough|ARG|4|1|VEN|-|Coppa America|Centenario|Quarti di finale|13={{Sostin|74}}}}
{{Cronopar|26-6-2016|East Rutherford|ARG|0|0|CHL|-|Coppa America|Centenario|Finale|dts|2 – 4|13={{Sostin|70}}}}
{{Cronopar|6-10-2016|Lima|PER|2|2|ARG|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|73}}|14=Lima (Perù)}}
{{Cronopar|11-10-2016|Córdoba|ARG|0|1|PRY|-|QMondiali|2018|13={{Cartellinogiallo|48}}|14=Córdoba (Argentina)}}
{{Cronopar|10-11-2016|Belo Horizonte|BRA|3|0|ARG|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|23-3-2017|Buenos Aires|ARG|1|0|CHL|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|59}}}}
{{Cronopar|28-3-2017|La Paz|BOL|2|0|ARG|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|56}}}}
{{Cronopar|11-11-2017|Mosca|RUS|0|1|ARG|1|Amichevole|13={{Sostout|87}}|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|14-11-2017|Krasnodar|ARG|2|4|NGA|1|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|29-5-2018|Buenos Aires|ARG|4|0|HTI|1|Amichevole|13={{Sostin|59}}}}
{{Cronopar|16-6-2018|Mosca|ARG|1|1|ISL|1|Mondiali|2018|1º turno|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|21-6-2018|Nižnij Novgorod|ARG|0|3|HRV|-|Mondiali|2018|1º turno|13={{Sostout|55}}}}
{{Cronopar|26-6-2018|San Pietroburgo|NGA|1|2|ARG|-|Mondiali|2018|1º turno|13={{Sostin|80}}}}
{{Cronopar|30-6-2018|Kazan'|FRA|4|3|ARG|1|Mondiali|2018|Ottavi di finale|13={{Sostin|66}}}}
{{Cronopar|8-6-2019|San Juan|ARG|5|1|NIC|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}|14=San Juan (Argentina)}}
{{Cronopar|15-6-2019|Salvador|ARG|0|2|COL|-|Coppa America|2019|1º turno|13={{Sostout|79}}|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|19-6-2019|Belo Horizonte|ARG|1|1|PRY|-|Coppa America|2019|1º turno|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|23-6-2019|Porto Alegre|QAT|0|2|ARG|1|Coppa America|2019|1º turno}}
{{Cronopar|28-6-2019|Rio de Janeiro|VEN|0|2|ARG|-|Coppa America|2019|Quarti di finale|13={{Sostout|85}}}}
{{Cronopar|2-7-2019|Belo Horizonte|BRA|2|0|ARG|-|Coppa America|2019|Semifinale|13={{Cartellinogiallo|90+4}}}}
{{Cronopar|6-7-2019|San Paolo|ARG|2|1|CHL|1|Coppa America|2019|Finale 3º posto|13={{Sostout|81}}|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|18-11-2019|Tel Aviv|ARG|2|2|URY|1|Amichevole}}
{{Cronopar|14-6-2021|Rio de Janeiro|ARG|1|1|CHL|-|Coppa America|2021|1º turno|13={{Sostin|80}}}}
{{Cronopar|21-6-2021|Brasilia|ARG|1|0|PRY|-|Coppa America|2021|1º turno|13={{Sostout|59}}}}
{{Cronopar|28-6-2021|Cuiabá|BOL|1|4|ARG|-|Coppa America|2021|1º turno|13={{Sostout|63}}}}
{{Cronopar|3-7-2021|Goiânia|ARG|3|0|ECU|-|Coppa America|2021|Quarti di finale|13={{Sostin|90+4}}}}
{{Cronofin|101|42|8|3|Nazionale di calcio dell'Argentina#Record di presenze|Nazionale di calcio dell'Argentina#Record di reti}}
{{Cronoini|ARG|Olimpica}}
{{CronoparO|7-8-2008|Shanghai|CIV|1|2|ARG|-|Olimpiadi|2008|1º turno}} {{Cartellinogiallo|62}} {{Sostout|80}}
{{CronoparO|10-8-2008|Shanghai|ARG|1|0|AUS|-|Olimpiadi|2008|1º turno}} {{Sostout|61}}
{{CronoparO|16-8-2008|Shanghai|ARG|2|1 [[Tempi supplementari|dts]]|NLD|-|Olimpiadi|2008|Quarti di finale}} {{Sostout|99}}
{{CronoparO|19-8-2008|Pechino|ARG|3|0|BRA|2|Olimpiadi|2008|Semifinale}}
{{CronoparO|23-8-2008|Pechino|NGA|0|1|ARG|-|Olimpiadi|2008|Finale}} {{Sostout|79}}
{{Cronofin|5|2}}
{{Cronoini|ARG|Under-20|M}}
{{CronoparU|Under=20|14-6-2005|Enschede|EGY|0|2|ARG|-|Mondiali|2005|1º turno}}
{{CronoparU|Under=20|18-6-2005|Emmen|ARG|1|0|DEU|-|Mondiali|2005|1º turno|14=Emmen (Paesi Bassi)}}
{{CronoparU|Under=20|28-6-2005|Utrecht|BRA|1|2|ARG|-|Mondiali|2005|Semifinale}}
{{CronoparU|Under=20|2-7-2005|Utrecht|ARG|2|1|NGA|-|Mondiali|2005|Finale}}
{{CronoparU|Under=20|30-6-2007|Ottawa|ARG|0|0|CZE|-|Mondiali|2007|1º turno}}
{{CronoparU|Under=20|3-7-2007|Ottawa|PAN|0|6|ARG|2|Mondiali|2007|1º turno}}
{{CronoparU|Under=20|6-7-2007|Ottawa|ARG|1|0|PRK|1|Mondiali|2007|1º turno}} [[Capitano (calcio)|cap.]]
{{CronoparU|Under=20|12-7-2007|Toronto|ARG|3|1|POL|2|Mondiali|2007|Ottavi di finale}}
{{CronoparU|Under=20|15-7-2007|Ottawa|ARG|1|0|MEX|-|Mondiali|2007|Quarti di finale}}
{{CronoparU|Under=20|19-7-2007|Toronto|CHL|0|3|ARG|-|Mondiali|2007|Semifinale}}
{{CronoparU|Under=20|22-7-2007|Toronto|CZE|1|2|ARG|1|Mondiali|2007|Finale}} [[Capitano (calcio)|cap.]]
{{Cronofin|11|6}}
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni
* {{Calciopalm|
:Manchester City: [[Premier League 2011-2012|2011-2012]], [[Premier League 2013-2014|2013-2014]], [[Premier League 2017-2018|2017-2018]], [[Premier League 2018-2019|2018-2019]], [[Premier League 2020-2021|2020-2021]]
* {{Calciopalm|Community Shield|3}}
:Manchester City: [[FA Community Shield 2012|2012]], [[FA Community Shield 2018|2018]], [[FA Community Shield 2019|2019]]
* {{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|6}} (record condiviso con [[Fernandinho]])
:Manchester City: [[Football League Cup 2013-2014|2013-2014]], [[Football League Cup 2015-2016|2015-2016]], [[English Football League Cup 2017-2018|2017-2018]], [[English Football League Cup 2018-2019|2018-2019]], [[English Football League Cup 2019-2020|2019-2020]], [[English Football League Cup 2020-2021|2020-2021]]
* {{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|1}}
:Manchester City: [[FA Cup 2018-2019|2018-2019]]
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|UEFA Europa League|1}}
:Atlético Madrid: [[Europa League 2009-2010|2009-2010]]
Riga 308 ⟶ 394:
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Mondiale
:{{WCU2|2005}}, {{WCU2|2007}}
* {{Calciopalm|Oro olimpico|1}}
:{{OE|Calcio|2008}}
* {{Calciopalm|Coppa America|1}}
:{{AmC|2021}}
===Individuale===
*[[Equipo Ideal de América]]: 1
:2005
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio Under-20#Scarpa d'oro|Scarpa d'oro]] del [[Campionato mondiale di calcio Under-20|campionato del mondo Under-20]]: 1
:{{WCU2|2007}} <small>(6 gol)</small>
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio Under-20#Pallone d'oro|Pallone d'oro]] del [[Campionato mondiale di calcio Under-20|campionato del mondo Under-20]]: 1
:{{WCU2|2007}}
* [[European Golden Boy]]: 1
:2007
* Miglior giocatore sudamericano della [[Primera División (Spagna)|Primera División]] (''Trofeo EFE''): 1
:[[Primera División spagnola 2007-2008|2008]]
* Miglior giocatore straniero della [[Primera División (Spagna)|Primera División]] (''[[Premio Don Balón]]''): 1
:[[Primera División spagnola 2007-2008|2008]]
* Giovane calciatore dell'anno (''[[World Soccer]]''): 1
:2009
* [[Capocannoniere]] della [[Premier League]]: 1
:[[Premier League 2014-2015|2014-2015]] <small>(26 gol)</small>
* Miglior giocatore della [[Community Shield]]: 1
:[[FA Community Shield 2018|2018]]
* [[Squadra dell'anno della PFA]]: 2
:2018, 2019
* [[International Federation of Football History & Statistics#Squadra maschile CONMEBOL del decennio 2011-2020 IFFHS|Squadra maschile CONMEBOL del decennio 2011-2020 IFFHS]]: 1
:2020
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
=== Videografia ===
* {{cita TV|autore=Federico Buffa|trasmissione=Storie di Campioni - Buffa Racconta|titolo=Diego Armando Maradona|canale=Sky Sport|data=2012|cid=Buffa, 2012}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Argentina maschile Under-20 calcio mondiale 2005}}
{{Argentina maschile Under-20 calcio mondiale 2007}}
{{Argentina maschile calcio olimpiadi 2008}}
{{Argentina maschile calcio mondiale 2010}}
{{Argentina maschile calcio sudamericano 2011}}
{{Argentina maschile calcio mondiale 2014}}
{{Argentina maschile calcio sudamericano 2015}}
{{Argentina maschile calcio sudamericano centenario}}
{{Argentina maschile calcio mondiale 2018}}
{{Argentina maschile calcio sudamericano 2019}}
{{Argentina maschile calcio sudamericano 2021}}
{{Capocannonieri del Campionato mondiale di calcio Under-20}}
{{Capocannonieri della Premier League}}
{{Golden Boy}}
{{Pallone d'oro del Campionato mondiale di calcio Under-20}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:
[[Categoria:Calciatori della
[[Categoria:Calciatori vincitori di medaglia d'oro olimpica]]
[[Categoria:Sostenitori del vegetarianismo]]
[[Categoria:Vincitori di medaglia d'oro olimpica per l'Argentina]]
| |||