Columba livia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 78.134.26.86 (discussione), riportata alla versione precedente di Mark91 |
Nessun oggetto della modifica |
||
(618 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua||Piccione (disambigua)|Piccione}}
{{Tassobox
|
|
|
|immagine = Wild rock dove at Raikot, Diamer, Gilgit-Baltistan, Pakistan.png
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
* ''[[Columba livia dakhlae|C. l.
* ''[[Columba livia gaddi|C. l.
* ''[[Columba livia gymnocycla|C. l.
* ''[[Columba livia intermedia|C. l.
* ''[[Columba livia livia|C. l.
* ''[[Columba livia neglecta|C. l.
* ''[[Columba livia nigricans|C. l.
* ''[[Columba livia palaestinae|C. l.
* ''[[Columba livia schimperi|C. l.
* ''[[Columba livia targia|C. l.
|mappa_distribuzione = Columba livia distribution map.png
|didascalia_distribuzione = {{legenda|#800000|Areale primario}}{{legenda|#FF8080|Areale secondario}}
}}
Il '''
La forma selvatica è strettamente affine al piccione selvatico orientale ''([[Columba rupestris]])'' e al piccione delle nevi ''([[Columba leuconota]])'', con le quali forma un gruppo di [[specie ad anello]].
== Sistematica ==
Si tratta di una specie politipica<ref>{{Cita web|url=https://greencrestdotblog.files.wordpress.com/2019/07/2019-colombo-specie-alloctona-in-italia.pdf|titolo=Columba livia forma domestica, entità invasiva aliena anche in Italia|accesso=4 agosto 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ornitologicagrigentina.com/da%20pubblicare/Ottobre%202009/Il%20Piccione.htm|titolo=Il Piccione|accesso=2022-06-10}}</ref> e presenta undici sottospecie riconosciute.<ref name="avibase.bsc-eoc.org">{{Cita web|url=https://avibase.bsc-eoc.org/species.jsp?lang=EN&avibaseid=BBA263C235B15B88&sec=taxontable|titolo=Columba livia (Rock Pigeon) - Avibase|sito=avibase.bsc-eoc.org|accesso=2023-11-04}}</ref>
Esistono tantissime razze, con diversi colori e conformazioni di varie parti del corpo.
== Aspetti ==
Di aspetto simile al colombaccio (''[[Columba palumbus]]''), se ne distingue per:
Riga 61 ⟶ 62:
* la mancanza di una linea bianca che attraversa superiormente l'ala del colombaccio;
* il groppone bianco;
* le dimensioni leggermente inferiori
* due righe nere orizzontali sulle ali;
[[File:Columba livia (Madrid, Spain) 006.jpg|thumb|left|Testa]]
[[File:From Torre Guinigi. Lucca, Italy.jpg|thumb|left|Piccione in riposo]]
L'uccello è lungo 30–35 cm con apertura alare di 62–68 cm. Il groppone bianco è la migliore caratteristica identificativa del piccione, ma anche le due linee nere che corrono sulle ali grigie. La coda è bordata di bianco. La testa e il collo sono grigio blu scuro nell'adulto con riflessi smeraldini. Gli occhi sono arancioni e possono essere circondati da anelli grigio-bianco. Le zampe sono rossastre.
È resistente e veloce nel volo. La vita di un piccione comune varia dai 3 ai 5 anni allo stato selvatico, ma può raggiungere anche 15 anni per le razze addomesticate.
Non è facile distinguere i due sessi, solo quando stanno insieme si può osservare il tipico comportamento del maschio che corteggia la femmina gonfiando il collo, roteando più volte su se stesso in una bizzarra danza ed emettendo un suono rugoloso,
Durante l'accoppiamento, il maschio e la femmina si prendono per il becco e piegano il collo a vicenda molte volte, fino a quando la femmina non si accovaccia ed il maschio le salta sulla schiena per fecondarla.
La coppia [[Cova delle uova|cova]] due uova di colore bianco deposte dalla femmina, per 21 giorni si alternano: di
I
In un mese i piccoli sono pronti per volare ed abbandonare il nido e
Il piccione è dotato di ottimi sensi: può distinguere una moltitudine di colori avendo 5 tipologie di [[cono (biologia)|coni]] (la maggior parte degli uccelli ne ha solo 4 e l'essere umano 3).
Sono inoltre in grado di memorizzare oltre 700 simboli ricordandoli per anni<ref>{{Cita libro|autore=Peter Wohlleben|titolo=La vita segreta degli animali}}</ref> e possono capire se un vocabolo è di senso compiuto dalla frequenza di alcune lettere.<ref>{{Cita web|url=https://www.supereva.it/piccioni-sanno-leggere-distinguere-vocaboli-scoperta-incredibile-18297|titolo=I piccioni sanno leggere e distinguere vocaboli: la scoperta incredibile|data=20 settembre 2016|accesso=22 agosto 2020|dataarchivio=22 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200922220239/https://www.supereva.it/piccioni-sanno-leggere-distinguere-vocaboli-scoperta-incredibile-18297|urlmorto=sì}}</ref>
== Habitat ==
[[File:Piccioni a Firenze sul Lungarno.jpg|thumb|Un piccione (e una [[Corvus cornix|cornacchia grigia]]) a Firenze]]
Il piccione è tipico dell'[[Europa meridionale]], del [[Nordafrica]], e del [[Medio Oriente]]. Nelle città italiane come in molte altre europee è altamente presente, soprattutto nelle piazze e nei parchi. Ciò costringe ad aumentare la frequenza degli interventi di manutenzione in esterno.
Il piccione è granivoro, quindi la sua alimentazione consiste in cereali e leguminose.<ref>{{cita web|url= https://birdsoftheworld.org/bow/species/rocpig/cur/introduction|titolo= Rock Pigeon (Columba livia)|autore= Peter E. Lowther|autore2= Richard F. Johnston|sito= birdsoftheworld.org|data= 04 marzo 2022|accesso= 23 marzo 2023}}</ref>
== Pericoli e danni per l'uomo ==
I piccioni possono essere portatori di [[Malattia infettiva|malattie infettive]] e [[Parassitismo|parassiti]] nocivi per la salute dell'uomo. {{Senza fonte}}
Attraverso le loro deiezioni deturpano monumenti, edifici e possono contaminare alimenti o merci e, attraverso l’[[acido urico]]<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/blogs/2007/11/18/news/new-york-la-guerra-dei-piccioni-1.37196008/|titolo=New York, la guerra dei piccioni|sito=La Stampa|data=2007-11-18|accesso=2022-06-10}}</ref>, rovinare auto e diversi mezzi di trasporto<ref>{{Cita web|url=https://sosinfestazioni.it/danni-guano-piccioni-edifici-aree-urbane/|titolo=I danni causati dal guano dei piccioni sugli edifici e le aree urbane|data=2018-07-29|accesso=2022-06-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://insectum.it/blog/lo-sai-quali-danni-provoca-la-cacca-di-piccione/|titolo=Quali danni provoca la cacca di piccione?|sito=Insectum|data=2017-02-24|accesso=2022-06-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.retidigiustizia.it/leggi-e-diritto/tutela-di-condominii-e-di-privati-danneggiati-dai-piccioni|titolo=Quando i piccioni provocano danni. Privati e condomini, ecco come tutelarsi|accesso=2022-06-10}}</ref>.
==
I principali predatori dei piccioni possono essere i [[Falco|falchi]] o falchetti di campagna, (grillai o gheppi) e quando non sono adulti, bisce e vipere<ref>{{Cita web|url=https://gabbievuote.it/colombi-di-citta.-un-problema-che-si-puo-risolvere.html|titolo=Colombi di città|autore=Luigi Dell Aquila|sito=Gabbie Vuote Firenze|accesso=2022-06-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lanuovasardegna.it/oristano/cronaca/2016/12/31/news/predatori-nei-cieli-contro-piccioni-e-storni-1.14645305|titolo=Predatori nei cieli contro piccioni e storni|sito=La Nuova Sardegna|data=2016-12-31|accesso=2022-06-10}}</ref>.
== Parassiti ==
{{...|animali}}
<gallery>
File:Tinaminyssus melloi female.jpg|''[[Tinaminyssus melloi]]''
File:Fly June 2008-2.jpg|''[[Pseudolynchia canariensis]]''
File:Capillaria columbae (YPM IZ 095159).jpeg|''[[Capillaria columbae]]''
File:Ascaridia columbae ExpelledByAnthelmintic01c.jpg|''[[Ascaridia columbae]]''
File:Louse (265 05) Columbicola columbae (Mallophaga).jpg|''[[Columbicola columbae]]''
File:Dermanyssus gallinae mite.jpg|''[[Dermanyssus gallinae]]''
</gallery>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
Riga 95 ⟶ 116:
== Voci correlate ==
* [[
* [[Fotografia aerea con i piccioni]]
* [[IP over Avian Carriers]]
* [[Streptopelia decaocto]]
* [[Streptopelia turtur]]
* [[Torre colombaia]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul|etichetta=
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Avibase}}
* {{cita web|url=http://www.agraria.org/colombi/colombidomestici.htm|titolo=Atlante delle razze di Colombi o Piccioni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|uccelli}}
[[Categoria:Columbidae]]
[[Categoria:Uccelli da allevamento]]
[[Categoria:Taxa classificati da Johann Friedrich Gmelin]]
|