David Herbert Lawrence: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(150 versioni intermedie di 96 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|
{{Bio
|Nome = David Herbert Richards
Riga 11:
|GiornoMeseMorte = 2 marzo
|AnnoMorte = 1930
|Epoca = 1900
|Attività = scrittore
|Attività2 = poeta
|Attività3 = drammaturgo
|AttivitàAltre = , [[saggista]] e [[pittore]]
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità = , considerato tra le figure più emblematiche del [[XX secolo]]. Insieme a diversi scrittori dell'epoca, fu tra i più grandi innovatori della letteratura anglosassone, soprattutto per le tematiche affrontate
|Immagine = D H Lawrence passport photograph.jpg
|Didascalia = David Herbert Lawrence nella foto del proprio passaporto
}}
== Biografia ==
=== L'infanzia e giovinezza ===
[[File:TargaLawrenceSpotornoItaly.jpg|upright=1.6|thumb|Targa del comune di [[Spotorno]] riguardo al soggiorno di D.H. Lawrence e sua moglie Frieda in questa località tra il [[1925]]-[[1926]]]]
Quartogenito di Arthur John Lawrence, un [[minatore]] del [[Nottinghamshire]], e Lydia Beardsall, una maestra fino al momento delle nozze, David Herbert visse in famiglia con i fratelli maggiori Ernest e George e le due sorelle, la maggiore Emily e la minore Ada. Frequentò le scuole primarie a Eastwood e poi la High School a [[Nottingham]]. In questo periodo incontra Jessie Chambers, la sua migliore amica in gioventù, che in seguito gli sarà d'ispirazione per il personaggio di ''Miriam'' in ''[[Figli e amanti (romanzo)|Figli e amanti]]''.
A sedici anni iniziò a lavorare a Nottingham, ma ben presto una [[polmonite]] lo costrinse a smettere. Iniziò così nel [[1902]] il tirocinio come maestro nella British School di Eastwood. Nel giugno [[1905]] superò l'esame di [[matricola]] all'[[Università di Londra]] e proseguì
=== L'inizio della carriera letteraria ===
Il
Nello stesso anno incontrò Helen Corke, una maestra di Croydon, a cui si ispirò per la protagonista femminile de ''Il trasgressore'' o ''Contrabbando d'amore''. Nel [[1910]] morì sua madre. Il
Verso la fine di marzo del [[1912]] incontrò [[Frieda von Richthofen]], figlia del ricchissimo [[barone]] [[Germania|tedesco]] Friedrich, appartenente
Dopo il breve soggiorno in Germania, con grande determinazione e un profondo desiderio di esplorare realtà non contaminate dall'industrializzazione, i due si diressero verso sud, attraverso un viaggio che li avrebbe portati sempre, e comunque, verso il sole. Quel sole che con il passare degli anni diverrà per Lawrence mito e necessità crescente, ma anche fonte di energia vitale irrinunciabile a livello sia interiore sia fisico, soprattutto a causa della tubercolosi che minava la sua salute.
=== Il primo soggiorno italiano ===
Il "peregrinare" di Lawrence e Frieda li portò in Italia e nell'estate del 1912 furono a [[Riva del Garda]] che all'epoca era sotto la dominazione austriaca. Dopo solo quattro giorni dall'arrivo sul posto, in una lettera del 7 settembre 1912 indirizzata a David Garnett scrisse: "Ora ci sistemiamo qui a Riva. È molto bello, e perfettamente italiano – a circa cinque miglia dalla frontiera". Dopo Riva si spostarono a [[Gargnano]] dove vissero dal 18 settembre 1912 al 30 marzo 1913, in un appartamento ammobiliato al primo piano di Villa Igea nella frazione di Villa per poi spostarsi per un breve periodo, dal 30 marzo all'11 aprile 1913, a San Gaudenzio, sopra Gargnano, sulla strada che porta a Muslone, dove soggiornarono presso la famiglia Capelli.
Il periodo trascorso sul Lago, fino all'11 aprile 1913, si rivelò particolarmente fruttuoso. Fu in questo "paradiso", come Lawrence stesso ebbe a definirlo, che egli terminò ''[[Figli e amanti (romanzo)|Figli e amanti]]'', scrisse ''Crepuscolo in Italia'' e cominciò ''La ragazza perduta'' e ''The Sisters'' (che diventò ''The Rainbow'', proseguito in Liguria a [[Fiascherino]], presso Lerici, dove soggiornò con Frieda nel villino Gambroisier dal settembre 1913 al giugno 1914) e ''Donne innamorate'' nel 1920. Nel frattempo pubblicò, nel febbraio 1913, la sua prima raccolta di poesie, ''Love Poems and Others'' e a maggio il terzo romanzo, ''Figli e amanti''.
[[File:DH Lawrence 1906.jpg|miniatura|Lawrence nel [[1906]], all'età di 21 anni.]]
=== La prima guerra mondiale ===
Il
====
Mentre componeva ''The Rainbow'', D. H. Lawrence si rese conto che né i [[critici]] né i lettori avrebbero accettato il suo romanzo. Il 18 dicembre 1914, in una lettera ad [[Amy Lowell]], nella quale Lawrence esponeva le proprie opinioni sulla ricezione critica di un libro contenente alcuni dei suoi racconti, scrisse: ''I critici mi odiano davvero. Ed è giusto così''.<ref>{{cita libro|autore=D. H. Lawrence|url=https://books.google.it/books?id=NyudR_ePn8sC&dq=rainbow+lawrence+wrote+amy+lowell++The+critics+really+hate+me.&hl=it&source=gbs_navlinks_s|titolo=The Letters of D. H. Lawrence|editore=Cambridge University Press|anno=6 giugno 2002|url_capitolo=https://books.google.it/books?id=NyudR_ePn8sC&pg=PA243&lpg=PA243&dq=rainbow+lawrence+wrote+amy+lowell++The+critics+really+hate+me.&source=bl&ots=OWcA8jOLGi&sig=ACfU3U25nDZCMu1iYtlHcd2YW4Hgt3H5dg&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwim5ofyl-vhAhUK-6QKHduKCdsQ6AEwAnoECAcQAQ#v=onepage&q=rainbow%20lawrence%20wrote%20amy%20lowell%20%20The%20critics%20really%20hate%20me.&f=false|capitolo=18 dicembre 1914|p=243|accesso=25 aprile 2019|lingua=en|ISBN=978-0-521-00700-9|citazione=The critics really hate me. So they ought}}</ref> È una curiosa osservazione da parte di qualsiasi scrittore, ma soprattutto da parte di uno che era così intento a lavorare sulle trasformazioni morali dei suoi lettori.<ref name="critica1">{{cita web|url=https://www.enotes.com/topics/rainbow/critical-essays|titolo=Rainbow Critical-Essays|accesso=25 aprile 2019|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|autore=Peter Fjågesund|url=https://journals.openedition.org/lawrence/290|titolo=Time in The Rainbow and Women in Love: From Organic Flow to Mechanical Jam|accesso=25 aprile 2019|lingua=en|formato=PDF}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=Julian Moynahan|url=https://www.nytimes.com/1971/10/24/archives/d-h-lawrence-and-edward-carpenter-a-study-in-edwardian-transition.html|titolo=D. H. Lawrence And Edward Carpenter A Study in Edwardian Transition. By Emile Delavenay. Illustrated. 288 pp. New York: Taplinger Publishing Company. $15.|data=24 ottobre 1971|accesso=25 aprile 2019|lingua=en}}</ref>
Il modo molto franco e senza infingimenti da parte dell'autore nel trattare il [[desiderio sessuale]] e il potere che esso esercita all'interno delle relazioni, come forza naturale ma anche spirituale, causò al libro un processo per oscenità (1857 Obscene Pubblication Act.), sentenziato dalla [[Bow Street Magistrates’ Court]] il 13 novembre 1915, a seguito del quale tutte le copie ancora in circolazione vennero fatte sequestrare per poter essere distrutte.<ref name="Parker">{{cita libro|autore=Adam Parkes|url=https://books.google.it/books?id=jNDwYHDxJ8cC&dq=Bow+Street+Magistrates’+Court+on+13+November+1915&hl=it&source=gbs_navlinks_s|titolo=Modernism and the Theater of Censorship|url_capitolo=https://books.google.it/books?id=jNDwYHDxJ8cC&pg=PA21&lpg=PA21&dq=Bow+Street+Magistrates’+Court+on+13+November+1915&source=bl&ots=kE1Ykz68tm&sig=ACfU3U2jxsE_9xLVmUiyIauxQUCuHur54Q&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjshvL6_ubhAhWKjqQKHXH6BLcQ6AEwAHoECAIQAQ#v=onepage&q=Bow%20Street%20Magistrates’%20Court%20on%2013%20November%201915&f=false|capitolo=Modernism and the Theater of Censorship - The Rainbow and the Censorship|editore=Oxford University Press|anno=22 febbraio 1996|p=21|accesso=22 aprile 2019|lingua=en}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Lidia De Michelis|autore2=Giuliana Iannaccaro|autore3=Alessandro Vescovi|url=https://books.openedition.org/ledizioni/461|titolo=Il fascino inquieto dell'utopia:Percorsi storici e letterari in onore di Marialuisa Bignami|editore=LeEdizioni|anno=2014|url_capitolo=https://books.openedition.org/ledizioni/474?lang=it|capitolo=Sulle istanze utopiche delle avanguardie storiche pre e postbelliche. Qualche riflessione|accesso=22 aprile 2019|ISBN=978-88-6705-355-1}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|titolo=''The Times'', 15 November 1915}}</ref><ref>{{cita libro|autore=David Bradshaw|autore2=Rachel Potter|url=https://books.google.it/books?id=OypoAgAAQBAJ&dq=the+times+rainbow+censured+1915&hl=it&source=gbs_navlinks_s|titolo=Prudes on the Prowl: Fiction and Obscenity in England, 1850 to the Present Day|editore=OUP Oxford|anno=2013|url_capitolo=https://books.google.it/books?id=OypoAgAAQBAJ&pg=PA95&lpg=PA95&dq=the+times+rainbow+censured+1915&source=bl&ots=GwwIGqr7HG&sig=ACfU3U0_tS6Vs1L8gt1hU4JowDjfahpTkw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwi_sb7dh-fhAhVJr6QKHZ5vC2EQ6AEwCnoECAcQAQ#v=onepage&q=the%20times%20rainbow%20censured%201915&f=false|capitolo=James Douglas The Sanitary Inspector of Literature|pp=95-96|accesso=22 aprile 2019|lingua=en|ISBN=978-0-19-150666-6}}</ref>
Il giudice Sir Dickinson, chiamato a giudicare il caso, considerò ''The Rainbow'' un'opera disgustosa, definendola una totale sporcizia e aggiungendo di non osare pensare al danno che un simile libro avrebbe potuto causare; in base al proprio giudizio, ordinò che tutte le {{formatnum:1011}} copie del romanzo, sequestrate ad [[Algernon Methuen]] tra il 3 e il 5 di novembre, fossero distrutte e condannò la casa editrice [[Methuen Publishing|Methuen]] al pagamento di una multa di 10£ 10s.<ref name="Parker"/>
Dopo la sentenza, l'opera non fu ristampata in [[Gran Bretagna]] per 11 anni e solo nel 1924 D. H. Lawrence riuscì a trovare un editore americano che pubblicasse il romanzo. Alla fine il lavoro venne considerato uno dei migliori di Lawrence, in particolare grazie al complesso studio delle tensioni insite nelle relazioni tra uomini e donne.<ref>{{cita web|url=https://www.encyclopedia.com/arts/educational-magazines/rainbow|titolo=Educational Magazine - Rainbow|accesso=25 aprile 2019|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|autore=Jonathan McAloon|url=https://www.telegraph.co.uk/books/authors/why-dh-lawrence-the-rainbow-was-banned/|titolo=DH Lawrence and maddening breasts: why The Rainbow was banned|data=30 settembre 2015|accesso=25 aprile 2019|lingua=en}}</ref>
=== Il secondo soggiorno italiano ===
Ritornò in Italia nel novembre [[1919]] e soggiornò con la moglie in diverse località italiane tra cui [[Firenze]], [[La Spezia]], [[Spotorno]], [[Picinisco]], [[Ravello]], [[Capri (Italia)|Capri]], [[Taormina]], [[Cagliari]] e altri luoghi della [[Sardegna]]. Dopo una breve parentesi tra [[Germania]] e [[Austria]] nell'estate del [[1921]] tornò in Italia. In questo periodo vennero pubblicati la sua seconda opera teatrale, ''Pericoloso toccare'' (maggio [[1920]]), il quinto e il sesto romanzo, ''Donne innamorate'' e ''La ragazza perduta'' (novembre 1920); il testo scolastico ''Momenti della Storia europea'' (marzo 1921); il suo primo libro di [[psicoanalisi]], ''La psicanalisi e l'inconscio'' (maggio 1921); la raccolta di liriche ''Testuggini'' e il libro di viaggio ''Mare e Sardegna'' (dicembre 1921).
=== Il giro del mondo ===
Nel [[1922]] iniziò a tradurre le opere di [[Giovanni Verga|Verga]]. Il
Nel frattempo, tra [[Los Angeles]]
=== Gli ultimi anni ===
[[File:DH Lawrence birthplace museum - geograph-1814503.jpg|miniatura|La casa natale di Lawrence, oggi museo, a [[Eastwood (Nottinghamshire)|Eastwood]], Notts.]]
Dopo essere stato a [[Parigi]] nel gennaio del [[1924]], ritornò in [[America settentrionale|America]] e soggiornò prima nel [[Nuovo Messico]] e dalla metà di ottobre di nuovo in Messico dove all'inizio del [[1925]] terminò la stesura de ''Il serpente piumato''. È in questo periodo che gli venne diagnosticata la [[tubercolosi]]. Tornò quindi in [[Europa]] cercando località, specialmente in Italia, con climi favorevoli alla sua condizione di salute. Risiedette per un certo tempo a [[Spotorno]] dove scrisse il romanzo breve ''La vergine e lo zingaro'' che verrà pubblicato solo postumo. Fu di questo periodo la pubblicazione de ''Il ragazzo nella boscaglia'' e di altri due romanzi brevi ''Il purosangue'' e ''La principessa''.
Dopo la pubblicazione nel gennaio del [[1926]] de ''Il serpente piumato'', si trasferì nella Villa Mirenda a [[Scandicci]], allora chiamata Casellina e Torri, nei pressi di Firenze. Lì si dedicò alla pittura, ma soprattutto vi scrisse il suo undicesimo romanzo ''[[L'amante di Lady Chatterley]]'' che verrà pubblicato in edizione privata nel [[1928]], ispirato
Le furiose polemiche e la conseguente censura de ''L'amante di Lady Chatterley'' lo indussero nel marzo del [[1929]], mentre era a Parigi, sofferente a causa dell'aggravarsi della tubercolosi, a scrivere ''A proposito dell'"amante di Lady Chatterley"''. Nel settembre dello stesso anno scrisse il suo ultimo libro, ''Apocalisse''.
All'inizio del [[1930]], ulteriormente aggravatesi le sue condizioni, venne ricoverato nel [[sanatorio]] di [[Vence]], ma vi rimase ben poco preferendo farsi trasferire a Villa Robermond. Lì morì la sera del 2 marzo. Postume uscirono le sue ultime opere, tra le quali ''La vergine e lo zingaro'', dedicato all'ormai ex consorte.
== Le opere ==
I libri più famosi di Lawrence sono ''[[Figli e amanti (romanzo)|Figli e amanti]]'' ([[1913]]) e ''[[L'amante di Lady Chatterley]]'' ([[1928]]), quest'ultimo a lungo al centro di polemiche e di scandali per l'audacia del linguaggio con cui descrive la vita sessuale dei personaggi, fra cui un [[R v Penguin Books Ltd|processo nel 1960]]. Nel [[1932]] fu pubblicato ''Etruscan Places'', che raccoglie vari saggi dedicati a città etrusche da lui visitate, quali [[Tarquinia]] (VT), [[Volterra]] (PI) e [[Cerveteri]] (RM). Lawrence soggiornò diverso tempo a Tarquinia, dove ebbe modo di conoscere ed ammirare la [[civiltà etrusca]] sotto diversi aspetti, dall'archeologia alle persone al paesaggio, al punto tale che iniziò a scrivere il meraviglioso libro di viaggio "Etruscan Places".
=== Romanzi ===
* ''
* ''The
* ''
* ''The Rainbow'' (''[[L'arcobaleno (romanzo)|L'arcobaleno]]'',
* ''Women in Love'' (''[[Donne innamorate]]'' o ''Donne in amore'',
* ''The Lost Girl'' (''[[La ragazza perduta]]'' o ''La fanciulla perduta'',
* ''Mr. Noon'' (''[[Mister Noon]]'',
* ''Aaron's Rod'' (''[[La verga d'Aronne]]'',
* ''Kangaroo'' (''[[Canguro (romanzo)|Canguro]]'',
* ''The Boy in the Bush'' (''[[Il ragazzo nella boscaglia]]'',
*
*
** prima versione,
** seconda versione, col titolo ''John Thomas and Lady Jane''
** versione finale,
* ''The Escaped Cock'' (1929), ripubblicato col titolo ''The Man Who Died''
=== Racconti ===
{{div col}}
* ''The Prussian Officer and Other Stories'' ([[1914]])
** ''The Prussian Officer''
** ''The Thorn in the Flesh''
** ''Daughters of the Vicar'' (''Le figlie del vicario'')
** ''A Fragment of Stained Glass''
** ''The Shades of Spring''
** ''Second-Best''
** ''The Shadow in the Rose Garden''
Riga 85 ⟶ 109:
** ''The Christening''
** ''Odour of Chrysanthemums'' ([[1911]])
* ''The Fox'' (''[[La volpe (racconto)|La volpe]]'', [[1920]])
* ''England, My England and Other Stories'' ([[1922]])
** ''England, My England''
** ''Tickets Please''
** ''The Blind Man''
** ''Monkey Nuts''
** ''Wintry Peacock'' (''Pavone invernale'')
** ''Hadrian''
** ''Samson and Delilah''
** ''The Primrose Path''
** ''The Horse-Dealer's Daughter''
** ''Fanny and Annie''
** ''The Mortal Coil''
** ''The Thimble''
** ''Adolf''
** ''Rex''
* ''The Captain's Doll'' (''Il fantoccio'', [[1923]])
* ''The Ladybird'' (''La coccinella'', [[1923]])
* ''St. Mawr
** ''The Overtone''
** ''The Princess'' (''[[La principessa]]'', [[1925]])
** ''The Wilful Woman'' (frammento)
** ''The Flying-Fish'' (incompiuto)
* ''The Woman Who Rode Away and Other Stories'' ([[1928]])
** ''Two Blue Birds''
** ''Sun'' ([[1926]])
*** ''The Woman Who Rode Away'' (''[[La donna che fuggì a cavallo]]'', [[1925]])
*** ''Smile''
*** ''The Border Line''
Riga 134 ⟶ 143:
** ''Glad Ghosts''
*** ''None of That''
*** ''The Man Who Loved Islands'' (''[[L'uomo che amava le isole]]'')
*** ''The Rocking-Horse Winner'' (1926, ''Cavallo a dondolo vincente'')
*** ''The Lovely Lady'' (''L'amabile ragazza'', [[1927]])
* ''The Escaped Cock and Other Late Stories'' ([[1926]]-[[1929|29]])
** ''The Escaped Cock'',
** ''Things'' ([[1928]])
** ''The Man Who Was Through with the World'' (incompiuto)
** ''The Undying Man'' (incompiuto)
** ''Autobiographical Fragment''
* ''Rawdon's Roof''
** ''Mother and
** ''The Blue Mocassins''
* ''The Virgin and the Gypsy and Other Stories'' (''[[La vergine e lo zingaro]]'', [[1930]])
* ''Love Among the Haystacks and Other Stories'' ([[1930]])
** ''A Prelude'' ([[1907]])
** ''Lessford's Rabbits''
** ''A Modern Lover'' (''L'amante moderno'')
** ''The Old Adam''
** ''Love Among the Haystacks''
** ''The Miner at Home''
** ''Her Turn''
** ''Strike-Pay''
** ''Delilah and Mr. Bircumshaw''
** ''Once–!''
** ''New Eve and Old Adam''
** ''Two Schools'' (frammento)
** ''Burns Novel'' (frammento)
* ''The Lovely Lady and other tales'' (1934)
* ''Collected Stories'' ([[1994]])
{{div col end}}
=== Poesie ===
* ''Love Poems and
* ''Amores'',
* ''Look! We Have Come Through!'',
* ''New Poems'',
* ''Bay: A Book of Poems'',
* ''Tortoises'',
* ''Birds, Beasts and Flowers'',
* ''Pansies'', ([[1929]])
* ''Nettles'', ([[1930]])
* ''The Triumph of the Machine'', 1930 (della serie ''Faber and Faber's Ariel Poems'', illustrato da Althea Willoughby)
*
*
* ''The
* ''The Complete Poems of D. H. Lawrence'', [[1964]] (a cura di Vivian de Sola Pinto e Warren Roberts)
* ''The White Horse'', [[1964]]
* ''D.H. Lawrence: Selected Poems'', 1972, a cura di Keith Sagar
* ''Snake and Other Poems''
=== Teatro ===
* ''The Daughter-in-Law'', [[1913]], (ma [[1965]])
* ''The Widowing of Mrs. Holroyd'',
* ''Touch and Go'', [[1920]]
* ''David'', [[1926]]
* ''The Fight for Barbara'',
* ''A Collier's Friday Night'', [[1934]]
* ''The Married Man'', [[1940]]
* ''The Merry-Go Round'', [[1941]]
* ''Altitude'' (frammento)
* ''Noah's Flood'' (frammento)
* ''The Plays: The Widowing of Mrs. Holyroyd, Touch and Go, David'', London, [[Martin Secker]], 1933
* ''The Complete Plays of D.H. Lawrence'', 1965
* ''The Plays'', a cura di Hans-Wilhelm Schwarze and John Worthen, Cambridge University Press, 1999, ISBN 0-521-24277-0.
=== Altre opere ===
* '''Saggi'''
** ''Reflections on the Death of a Porcupine and Other Essays'' ([[1925]])
** ''Apocalypse and the Writings on Revelation'' (''Apocalisse'', [[1931]])
**
** ''Fantasia of the Unconscious'' (''Fantasia dell'inconscio e altri saggi sul desiderio, l'amore, il piacere'', [[1922]])
** ''A New Theory of Neuroses'' (recensione di ''The Social Basis of Consciousness'' di Trigant Burrow)
** ''Study of Thomas Hardy and Other Essays'' ([[1936]])
** ''The Symbolic Meaning. Studies in Classic American Literature'' (''Classici americani'', [[1923]])
** ''My Skirmish with Jolly Roger. A Propos of "Lady Chatterley's Lover"'' ([[1929]])
** ''Pornography and Obscenity'' (''Oscenità e pornografia'', Passigli, Firenze-Antella, 2004)
** ''Poetry of the Present'' (introduzione all'ed. americana di ''New Poems'')
* '''Introduzioni e Recensioni'''
**
**
**
**
**
** ''A Second Contemporary Verse Anthology'' a cura di C. W. Stork (recensione)
** ''A Spiritual Record'' (recensione di ''A Second Contemporary Verse Anthology'')
** ''Art-Nonsense and Other Essays'' di Eric Gill (recensione)
** prefazione a ''Black Swans'' di Mollie Skinner
**
** introduzione a ''Bottom Dogs'' di Edward Dahlberg
**
** introduzione a ''The Dragon of the Apocalypse'' di Frederick Carter
**
**
**
** introduzione a ''Max Havelaar'' di [[Multatuli]] (Eduard Douwes Dekker)
** ''Memoir of Maurice Magnus'' (introduzione a ''Memoirs of the Foreign Legion'' di Maurice Magnus) (''Introduzione alle Memorie della legione straniera di Maurizio Magnus'')
** ''The Georgian Renaissance'' (recensione di ''
** ''The Minnesingers'' di Jethro Bithell (recensione)
** ''German Books'' (recensione di ''Der Tod in Venedig'' di [[Thomas Mann]])
** introduzione a ''The Mother'' di [[Grazia Deledda]]
** introduzione a ''The Memoirs of the Duc de Lauzun'' (2 versioni)
** ''Nigger Heaven'' di Carl Van Veehten, ''Flight'' di Walter White, ''Manhattan Transfer'' di [[John Dos Passos]] e ''In Our Time'' di [[Ernest Hemingway]] (recensione congiunta)
** ''Pedro de Valdivia: Conqueror of Chile'' di R. B. Cunninghame Graham (recensione)
**
** ''Oxford Book of German Verse'', a cura di H. G. Fiedler (recensione)
** ''The Station'' di Robert Byron, ''England and the Octopus'' di Clough Williams-Ellis, ''Comfortless Memory'' di [[Maurice Baring]] e ''Ashenden or the British Agent'' di [[William Somerset Maugham]] (recensione congiunta per la rivista «Vogue»)
** ''Said the Fisherman'' di Marmaduke Pickthall (recensione)
** ''Solitaria'' di [[Vasilij Vasil'evič Rozanov]] (recensione)
** ''The World of WIlliam Clissold'' di [[H. G. Wells]] (recensione)
** ''Introductions and Reviews'' ([[2004]], raccolta a cura di N. H. Reeve e John Worthen)
* '''Scritti di viaggio'''
** ''Twilight in Italy and Other Essays'' (''Crepuscolo in Italia'', [[1916]])
** ''Sea and Sardinia'' (''[[Mare e Sardegna]]'', [[1921]])
** ''Mornings in Mexico and Other Essays'' (''Mattinate al Messico'', [[1927]])
** ''Sketches of Etruscan Places and Other Italian Essays'' (''Luoghi etruschi'' o ''Paesi etruschi'' o ''Itinerari etruschi'', [[1932]])
* '''Altri scritti e lettere'''
** "The Signatures" (3 numeri di rivista, [[1915]])
** ''Movements in European History'' ([[1921]])
** ''Phoenix: The Posthumous Papers of D. H. Lawrence'' ([[1936]])
** ''Phoenix II: Uncollected Unpublished and Other Prose Works of D. H. Lawrence'' ([[1968]])
** ''The Letters of D. H. Lawrence'' ([[1979]]-[[2001]], 8 voll.)
** ''The Selected Letters of D. H. Lawrence'' ([[1997]])
**
** ''Selected Letters'' ([[2008]])
* '''Traduzioni'''
** [[Lev Isaakovič Šestov]], ''All Things Are Possible'' ([[1920]], con postfazione)
** [[Ivan Alekseevič Bunin]], ''The Gentleman from San Francisco'' ([[1922]])
** [[Giovanni Verga]], ''Mastro Don-Gesualdo'' ([[1923]], con introduzione e nota biografica)
** [[Maksim Gor'kij]], ''Reminiscences of Leonid Andreyev'' ([[1924]], revisione di traduzione d'altri)
** [[Giovanni Verga]], ''Little Novels of Sicily'' ([[1925]], con introduzione dal titolo ''A Note on Giovanni Verga'')
** [[Giovanni Verga]], ''Cavalleria Rusticana and Other Stories'' ([[1928]], con prefazione del traduttore)
** [[Anton Francesco Grazzini]] [[il Lasca]], ''The Story of Doctor Mamente'' ([[1929]])
** [[Fëdor Michajlovič Dostoevskij]], ''The Grand Inquisitor'' ([[1930]], con postfazione)
* '''Dipinti'''
** ''The
** ''Paintings'' ([[2003]], a cura di Keith Sagar)
** ''The Collected Art Works of D. H. Lawrence'' ([[2004]], a cura di Tetsuji Kohno)
===
* ''Sul lago di Garda'', traduzione di Angelica Chondrogiannis, Fidenza, Mattioli 1885, 2012, ISBN 978-88-6261-273-9.
* ''Inghilterra, mia Inghilterra'', traduzione di Francesca Cosi e Alessandra Repossi, Fidenza, Mattioli 1885, 2014, ISBN 978-88-6261-392-7.
==
<references />
== Bibliografia ==
*Piero Nardi, ''La vita di D.H. Lawrence'', in ''Tutte le opere di David Herbert Lawrence'', Milano: Mondadori, 1947
*Mary Corsani, ''D.H. Lawrence e l'Italia'', Milano: Mursia, 1965
*Kenneth Young, ''David Herbert Lawrence'', trad. Viola Papetti, Milano: Mursia, 1965
*Anthony Beal, ''Che cosa ha veramente detto D.H. Lawrence'', trad. R. Clerici Raimondi, Roma: Ubaldini, 1970
*{{en}} [[Frank Kermode]], ''Lawrence'', London: Fontana, 1973
*{{en}} [[Frank Raymond Leavis]], ''Thought, Words and Creativity: Art and Thought in D.H. Lawrence'', London: Chatto and Windus, 1976
*Sandro Melani, ''David H. Lawrence'', Firenze: La nuova Italia, 1982
*[[Anaïs Nin]], ''D.H. Lawrence. Uno studio non accademico'', trad. Delfina Vezzoli, Milano: Bompiani, 1988
*{{en}} John Worthen, ''D.H. Lawrence: A Literary Life'', London: MacMillan, 1989
*{{en}} Janet Byrne, ''A Genius for Living: A Biography of Frieda Lawrence'', London: Bloomsbury, 1995
*{{en}} John Worthen, ''D.H. Lawrence: The Life of an Outsider'', London: Penguin, 2005
{{interprogetto|q}}
== Collegamenti esterni ==
*{{collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura|pittura|teatro}}
[[Categoria:Scrittori in lingua inglese]]
[[Categoria:Saggisti britannici]]
[[Categoria:Pittori britannici del XX secolo]]
[[Categoria:Imagismo]]
|