Philippe Coutinho: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 43111946 di 62.98.108.53 (discussione)
 
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Philippe Coutinho
|NomeCompletoImmagine = 20180610 FIFA Friendly Match Austria vs. Brazil Philippe Coutinho Correia850 1692.jpg
|ImmagineDidascalia = Philippe Coutinho.jpg con il Brasile nel 2018
|Sesso = M
|Didascalia =
|PaeseNascitaCodiceNazione = {{BRA}}
|Disciplina = Calcio
|Passaporto =
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|Altezza = 171<ref name=soccerway>{{cita web |url=http://it.soccerway.com/players/philippe-coutinho-correia/82507/ |titolo=Philippe Coutinho Correia |editore=it.soccerway.com |accesso=17-06-2010}}</ref>
|Squadra = {{Calcio Vasco da Gama}}
|Peso = 72<ref name=soccerway />
|TermineCarriera =
|Squadra = {{Calcio Inter}}
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|Disciplina = Calcio
|Ruolosport = [[Trequartista]], [[Ala (calcio)|Ala]]
|GiovaniliAnni =1999-2009|Vasco da Gama|
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Vasco da Gama|G}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2009-2010|{{Calcio Vasco da Gama|G}}|24 (4)<ref>36 (4) se si comprendono le partite disputate nel [[Campionato Carioca]].</ref>
|2010-|{{Calcio Inter|G}}|13 (1)
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|AnniNazionale = 2009-2010<br>2011-<br>2010-
|sport = calcio |pos = G
|Nazionale = {{NazU|CA|BRA||17}}<br>{{NazU|CA|BRA||20}}<br>{{Naz|CA|BRA}}
|PresenzeNazionale(goal)2009-2010|Vasco =da 5Gama|19 (3)<br>3 (3)<br>1 (0)<ref>236 (04) se si comprendono le presenze nel [[amichevole|amichevoliCampionato Carioca]] non ufficiali disputate con la Nazionale brasiliana.</ref>
|2010-2012|Inter|18 (2)
|Vittorie=
|2012|→ Espanyol|16 (5)
|2012-2013|Inter|10 (1)
|2013-2018|Liverpool|152 (41)
|2018-2019|Barcellona|52 (13)
|2019-2020|→ Bayern Monaco|23 (8)
|2020-2022|Barcellona|24 (4)
|2022-2023| Aston Villa|41 (6)
|2023-2024|→ Al Duhail|16 (3)
|2024-|Vasco da Gama|38 (7)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2009-2010|{{NazU|CA|BRA|M|17}}|5 (3)
|2011-2013|{{NazU|CA|BRA|M|20}}|7 (3)
|2015-2022|{{Naz|CA|BRA|M}}|68 (21)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Copa América}}
{{MedaglieOro|{{AmC|2019}}}}
{{MedaglieCompetizione|Campionato mondiale Under-20}}
{{MedaglieOro|[[Campionato mondiale di calcio Under-20 2011|Colombia 2011]]}}
{{MedaglieCompetizione|Campionato sudamericano Under-17}}
|Aggiornato = 21 agosto 2011
{{MedaglieOro|[[Campionato sudamericano di calcio Under-17 2009|Cile 2009]]}}
|Aggiornato = 26 agosto 2025
}}
 
{{Bio
|Nome = Philippe
|Cognome = Coutinho Correia
|PostCognomeVirgola = conosciuto semplicemente come '''Coutinho'''
|ForzaOrdinamento = Coutinho, Philippe
|Sesso = M
Riga 36 ⟶ 48:
|GiornoMeseNascita = 12 giugno
|AnnoNascita = 1992
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = calciatore
|Nazionalità = brasiliano
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del {{Calcio Vasco da Gama|N}}
|PostNazionalità = , [[trequartista]] dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] e della [[Nazionale di calcio del Brasile Under-20|Nazionale brasiliana under-20]]
}}
 
Cresciuto nel {{Calcio Vasco da Gama|N}}, ha debuttato con il club brasiliano all'età di diciassette anni. A diciott'anni è stato acquistato dall'{{Calcio Inter|N}}, con cui ha vinto in due anni una [[Coppa Italia]] e una [[Supercoppa italiana]]. Dopo la parentesi in prestito all'{{Calcio Espanyol|N}} e un breve ritorno all'Inter, dal 2013 ha vestito la maglia del {{Calcio Liverpool|N}}, con cui in un quinquennio si è affermato come uno dei migliori talenti del panorama internazionale.<ref name="espn">{{Cita web|url=http://www.espnfc.com/liverpool/story/2324326/coutinho-the-little-magician-can-take-liverpool-a-long-way-says-adam-lallana|titolo=Coutinho the 'little magician' can take Liverpool a long way, says Lallana|accesso=21 settembre 2016}}</ref> Ceduto al {{Calcio Barcellona|N}} per una somma record per il club catalano, dopo una stagione e mezza si è trasferito in prestito al {{Calcio Bayern Monaco|N}}, con cui ha vinto una [[Champions League]], per poi rientrare nelle file del club spagnolo. Nel 2022 è passato all'{{Calcio Aston Villa|N}}.
 
Con la [[Nazionale di calcio del Brasile|nazionale brasiliana]] ha partecipato a tre edizioni della [[Copa América|Coppa America]] ([[Copa América 2015|2015]], [[Copa América Centenario|2016]] e [[Copa América 2019|2019]], vincendo quest'ultima) e ad una del [[Campionato mondiale di calcio|campionato del mondo]] ([[Campionato mondiale di calcio 2018|2018]]).
 
== Biografia ==
Sposatosi il 27 dicembre 2012 in [[Brasile]] con Aine, nel 2010 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1989 stilata da ''[[Don Balón]]''.<ref>{{cita web |url=http://www.thespoiler.co.uk/index.php/2010/11/02/don-balons-list-of-the-100-best-young-players-in-the-world |titolo=Don Balon’s list of the 100 best young players in the world |editore=thespoiler.co.uk |lingua=en |data=2 novembre 2010 |accesso=22 novembre 2011}}</ref> Nel 2012 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1991 stilata da ''Don Balón''.<ref>{{cita web |url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=dHV0dG9jaGFtcGlvbnMuaXQtMTQ1OTE|titolo=101 prospetti per il futuro. Ecco la lista di Don Balon|editore=Tuttomercatoweb.com|data=13 novembre 2012|accesso=13 novembre 2012}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
Philippe Coutinho èÈ un trequartista dallamolto buonaabile visionenei didribbling giocoe nel servire assist, dotato di unaagilità, buonavelocità e visione di gioco. Possiede un'ottima tecnica individuale eed è dotato di un buonefficace [[dribbling]].<ref>{{cita web |url=http://www.goal.com/it/news/809/nuovi-fenomeni/2008/07/27/789319/generazione-di-fenomeni-coutinho-la-stella-verdeoro-dal |titolo=Generazione di Fenomeni: Coutinho, la stella verdeoro dal futuro nerazzurro |editore=goal.com |data=27-07- luglio 2008}}</ref> L'exHa attaccantecambiato delruolo [[Societànel Sportivatempo, Calcioricoprendo Napoli|Napoli]]sempre di più il ruolo di esterno nel 4-3-3: è solito partire largo per accentrarsi, soprattutto da sinistra. L'ex attaccante brasiliano [[Careca]], l'ha accostato al connazionale [[Zico]] per le caratteristiche tecniche.<ref>{{cita web |url=http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=20764 |titolo=Careca sponsorizza Milito e... Coutinho: "Ricorda Zico" |editore=fcinternews.it |data=06-06-6 giugno 2010}}</ref> Al {{Calcio Barcellona|N}} ricopriva il ruolo di [[mezzala]] sinistra.
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== Gli inizi, Vasco da Gama ====
Coutinho si fa notare nelle giovanili del Vasco da Gama e viene presto chiamato nella nazionale di calcio brasiliana under 15. Nel luglio 2008, all'età di 16 anni, viene acquistato dall'Inter per 4 milioni di euro. Rimane al Vasco in prestito per due anni (poiché la FIFA vieta il trasferimento internazionale di calciatori fino a quando non hanno raggiunto i 18 anni) e diventa un giocatore regolare della prima squadra nonostante la sua giovane età. Nel 2009 aiuta il Vasco a vincere il titolo della Série B e ad ottenere la promozione. Nel 2010, colleziona 31 presenze e segna 5 gol in tutte le competizioni, affermandosi come un giocatore chiave della prima squadra.
Giovane talento brasiliano, all'età di sedici anni viene acquistato dall'[[Inter]] che ne preleva il cartellino dal [[Club de Regatas Vasco da Gama|Vasco da Gama]] per 3,8 milioni di euro, tuttavia la squadra milanese lo lascia in Brasile fino al compimento della maggiore età.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=114851|titolo=UFFICIALE: Inter, ingaggiato Coutinho|editore=TuttoMercatoWeb.it|data=23-07-2008}}</ref>
 
==== Inter e parentesi all'Espanyol ====
Fa il suo esordio da professionista con la maglia del [[Club de Regatas Vasco da Gama|Vasco da Gama]] nel campionato di [[Campeonato Brasileiro Série B|Serie B]] [[Brasile|brasiliano]] del [[Campeonato Brasileiro Série B 2009|2009]], contribuendo alla vittoria dello stesso con 12 presenze.
[[File:Philippe Coutinho Inter (cropped).jpg|thumb|upright|left|Coutinho prima della partita tra CSKA Mosca-Inter del settembre 2011]]
Nel [[2010]] gioca al fianco della prima punta [[Dodô]] e segna il suo primo gol da professionista nella partita contro il [[Botafogo de Futebol e Regatas|Botafogo]] (6-0), alla quale prende parte con una doppietta; da lì in avanti diventa un titolare della squadra e realizza anche la sua prima rete nel campionato brasiliano nel 3-2 con il quale il Vasco da Gama batte l'[[Internacional di Porto Alegre]].
Il 15 luglio 2010 si unisce al ritiro dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] ad [[Appiano Gentile]], venendo ufficialmente presentato in conferenza stampa il 19 luglio.<ref>{{cita web|url=http://www.inter.it/aas/news/reader?N=48847&L=it|titolo=Coutinho: "L'Inter, un sogno che si avvera"|data=19 luglio 2010|accesso=20 luglio 2010|dataarchivio=22 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100822031719/http://www.inter.it/aas/news/reader?N=48847&L=it|urlmorto=sì}}</ref> Il 21 agosto, pur senza scendere in campo, vince il suo primo trofeo con la maglia nerazzurra: la [[Supercoppa italiana 2010|Supercoppa di lega]], che l'Inter vince battendo per 3-1 la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]. Fa il suo debutto la settimana seguente, esattamente venerdì 27 agosto, subentrando a [[Wesley Sneijder]] al 79' della gara di [[Supercoppa UEFA 2010|Supercoppa Europea]] persa 2-0 contro l'[[Club Atlético de Madrid|Atletico Madrid]].
 
Il 30 agosto esordisce in Serie A, entrando in campo al 61' di Bologna-Inter (0-0) per sostituire [[Goran Pandev]]. A dicembre è vittima di un infortunio che gli impedisce di partecipare al Mondiale per club, vinto dall'Inter.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/novembre/30/Mondiale_per_club_Coutinho_fuori_ga_10_101130181.shtml |titolo=Mondiale per Club: Coutinho fuori dai 23, c'è Julio Cesar|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=30 novembre 2010}}</ref> Segna il suo primo gol in Serie A, e il primo con l'Inter, l'8 maggio 2011, nella partita vinta 3-1 contro la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]]. Dopo aver contribuito alla vittoria del Brasile nel [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2011|Mondiale Under-20]], la stagione [[Football Club Internazionale Milano 2011-2012|2011-12]] inizia senza acuti per il brasiliano. Il 19 novembre, di ritorno dopo un infortunio, segna la prima rete stagionale nella gara di campionato vinta 2-1 contro il Cagliari.
==== Inter ====
Il [[15 luglio]] [[2010]] approda ad Appiano Gentile, aggregandosi così al resto del gruppo nerazzurro nel ritiro estivo, venendo poi presentato ufficialmente il 19 in conferenza stampa.
 
Il 30 gennaio 2012 passa in prestito ai catalani dell'[[Reial Club Deportiu Espanyol de Barcelona|Espanyol]] fino al termine della stagione e con la garanzia di giocare almeno il 50% delle partite.<ref>{{cita web|url=http://www.inter.it/aas/news/reader?N=56387&L=it|titolo=Mercato: Coutinho in Spagna, Mariga a Parma|data=31 gennaio 2012|accesso=31 gennaio 2012|dataarchivio=3 febbraio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120203050108/http://www.inter.it/aas/news/reader?N=56387&L=it|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://rcdespanyol.com/principal.php?modulo=detalleNoticia&idnoticia=12828&idseccion=28&idlinkchk=0&idmenu=9&idsubmenu=108|titolo=Coutinho llega hoy para firmar|data=30 gennaio 2012|lingua=es|accesso=30 gennaio 2012|dataarchivio=1 febbraio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120201181328/http://www.rcdespanyol.com/principal.php?modulo=detalleNoticia&idnoticia=12828&idseccion=28&idlinkchk=0&idmenu=9&idsubmenu=108|urlmorto=sì}}</ref> Debutta da titolare il 4 febbraio nel 3-3 contro l'[[Athletic Club|Athletic Bilbao]] uscendo per crampi al minuto 61.<ref>{{cita web|url=https://www.fcinter1908.it/primo-piano/coutinho-un-calvario-subito-infortunio-all-esordio/|titolo=Coutinho, un calvario: subito infortunio all’esordio|data=4 febbraio 2012|accesso=24 marzo 2021}}</ref> Segna i suoi primi due gol con la nuova maglia l'11 marzo nella sfida vinta per 5-1 contro il [[Rayo Vallecano de Madrid|Rayo Vallecano]].<ref>{{cita news|url=https://archiviostorico.gazzetta.it/2012/marzo/12/Inter_guarda_qui_Coutinho_imita_ga_10_120312076.shtml|titolo=Inter, guarda qui: Coutinho ne fa 2 e imita Messi|autore=Filippo Maria Ricci|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=12 marzo 2012}}</ref> Conclude la sua esperienza spagnola con 16 presenze e 5 gol e torna all'Inter.
Dopo la vittoria, pur senza giocare, in [[Supercoppa italiana]] ai danni della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], esordisce in [[Serie A]] il [[30 agosto]] [[2010]] contro il Bologna subentrando a [[Goran Pandev]].<ref>{{cita news |url=http://www.inter.it/aas/news/reader?N=48847&L=it |titolo=Coutinho: "L'Inter, un sogno che si avvera" |pubblicazione=inter.it |giorno=19 |mese=07 |anno=2010}} </ref> Esordisce quindi in [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]] il [[14 settembre]] nella gara esterna contro il [[FC Twente|Twente]]. A [[novembre]] è vittima di un infortunio che gli impedisce di prendere parte al [[Coppa del mondo per club FIFA 2010|Mondiale per club]].<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/novembre/30/Mondiale_per_club_Coutinho_fuori_ga_10_101130181.shtml |titolo=Mondiale per Club: Coutinho fuori dai 23, c'è Julio Cesar |pubblicazione=gazzetta.it |giorno=30 |mese=11 |anno=2010}} </ref> Il suo primo gol in campionato lo mette a segno nella vittoria interna per 3-1 contro la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] l'[[8 maggio]] [[2011]] su punizione al minuto 77'.
 
Grazie alle sue prestazioni con l'Espanyol viene nominato giocatore rivelazione della Liga Spagnola della stagione 2011-2012.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/62/spagna-liga/2012/05/27/3130792/inter-devi-essere-orgogliosa-di-coutinho-il-brasiliano|titolo=Inter, devi essere orgogliosa di Coutinho! Il brasiliano nominato giocatore rivelazione della Liga Spagnola!|data=27 maggio 2012}}</ref>
Il [[29 maggio]] conquista il suo terzo titolo con l'Inter, la [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]], battendo in finale per 3-1 il Palermo.
 
Terminato il prestito all'Espanyol, ritorna all'Inter per la stagione 2012-2013. Il 2 agosto 2012, nell'andata del terzo turno preliminare di [[UEFA Europa League 2012-2013|Europa League]] contro i croati dell'[[Hrvatski Nogometni Klub Hajduk Split|Hajduk Spalato]], segna il suo primo gol europeo con la squadra nerazzurra.<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2012/08/02/europe/uefa-cup/hnk-hajduk-split/fc-internazionale-milano/1343274/|titolo=Hajduk Spalato 0-3 Inter|accesso=3 agosto 2012}}</ref>
 
Il 26 agosto, nella prima giornata di [[Serie A|campionato]] contro il [[Delfino Pescara 1936|Pescara]], entra in campo nella ripresa subentrando ad [[Antonio Cassano]] e segna il gol del 3-0 su assist di [[Diego Milito]]. Il 4 ottobre segna la sua terza rete stagionale, con un colpo di tacco, nell'incontro di [[UEFA Europa League|Europa League]] vinto 3-1 in [[Azerbaigian]] contro il [[Neftçi Peşəkar Futbol Klubu|Neftchi Baku]]. Nella partita contro il Partizan Belgrado del 25 ottobre rimedia un infortunio alla [[Tibia (anatomia)|tibia]]: torna in campo il 18 novembre, in Inter-Cagliari di campionato.<ref>{{Cita news|autore=Matteo Dalla Vite|titolo=Coutinho guida la banda dei baby|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=22 novembre 2012|p=17}}</ref> A causa di ripetuti problemi fisici, il 18 dicembre la società gli concede anticipatamente il permesso di tornare in Brasile per il suo [[matrimonio]], che si tiene il 27 dicembre.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/17-12-2012/inter-coppa-quanto-turnover-guarin-squalificato-proteste-913525605716.shtml|titolo=Inter di coppa, quanto turnover? Wes e Coutinho, vacanze anticipate|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=18 dicembre 2012}}</ref>
 
==== Liverpool ====
Nel gennaio del 2013 viene ceduto a titolo definitivo al [[Liverpool Football Club|Liverpool]]<ref>{{Cita web|url=http://www.liverpoolfc.com/news/latest-news/reds-confirm-coutinho-deal|titolo=Reds confirm Coutinho deal|lingua=en|accesso=30 gennaio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130130233126/http://www.liverpoolfc.com/news/latest-news/reds-confirm-coutinho-deal|dataarchivio=30 gennaio 2013}}</ref> per 10 milioni di euro (più 3 legati al rendimento del giocatore); sceglie la maglia numero 10. Esordisce l'11 febbraio 2013 nella sconfitta interna per 2-0 contro il [[West Bromwich Albion Football Club|West Bromwich Albion]]. Coutinho segna il suo primo gol con la maglia dei ''Reds'' il 17 febbraio 2013, nella gara casalinga contro lo [[Swansea City Association Football Club|Swansea]].
 
[[File:Coutinho (34018689393).jpg|thumb|upright|Coutinho in azione con la maglia del Liverpool nel 2017]]
Nella sua seconda stagione al [[Liverpool Football Club|Liverpool]] diventa uno dei perni principali della squadra allenata da [[Brendan Rodgers]] e contribuisce al secondo posto in [[Premier League 2013-2014|Premier League]] ottenuto dalla sua squadra. Il primo gol lo mette a segno nel derby di [[Liverpool]] contro l'[[Everton Football Club 2013-2014|Everton]] pareggiato per 3-3. Nell'ultima parte di stagione è protagonista segnando a due ''big'' del calcio inglese, ovvero [[Tottenham Hotspur Football Club 2013-2014|Tottenham]], nella vittoria per 4-0, e [[Manchester City Football Club 2013-2014|Manchester City]], nella vittoria per 3-2. Il 27 agosto 2013 esordisce in [[Football League Cup 2013-2014|Football League cup]] nella partita vinta 4-2 dopo i tempi supplementari contro il [[Notts County Football Club 2013-2014|Notts County]], mentre 5 gennaio 2014 esordisce nella coppa Inglese più prestigiosa, la [[FA Cup 2013-2014|FA Cup]], nella vittoria per 2-0 contro l'[[Oldham Athletic Association Football Club|Oldham Athletic]]. Nonostante la sua squadra sia stata in testa per gran parte del campionato nelle ultime giornate, complice la sconfitta interna per 2-0 contro il [[Chelsea Football Club 2013-2014|Chelsea]] e il pareggio esterno per 3-3 contro il [[Crystal Palace Football Club|Crystal Palace]], alla fine del campionato cede il primo posto al [[Manchester City Football Club 2013-2014|Manchester City]].
 
Il 19 settembre 2014 esordisce con la maglia del [[Liverpool Football Club 2014-2015|Liverpool]] in [[UEFA Champions League 2014-2015|Champions League]] nella gara vinta 2-1 contro il [[Profesionalen Futbolen Klub Ludogorec 1945|Ludogorets]]. La sua squadra tuttavia non riesce a superare la fase a gironi e viene declassata in [[UEFA Europa League 2014-2015|Europa League]] dove viene eliminata subito per mano dei turchi del [[Beşiktaş Jimnastik Kulübü|Beşiktaş]]. Coutinho gioca la prima partita vinta 1-0 in casa. Il 4 febbraio 2015 trova il primo gol in [[FA Cup 2014-2015|FA Cup]] nella gara vinta 2-1 sul campo del [[Bolton Wanderers Football Club|Bolton]]. La squadra quest'anno non riesce a riproporre i risultati della passata stagione infatti si classifica solo 5a a fine stagione riuscendo ad ottenere il pass per entrare in [[UEFA Europa League 2015-2016|Europa League]].
 
La stagione 2015-2016 comincia subito bene per lui: infatti trova il primo gol stagionale alla prima giornata nella vittoria per 1-0 sul campo dello [[Stoke City Football Club|Stoke City]]. Successivamente avviene il cambio in panchina, che vede il nuovo tecnico tedesco [[Jürgen Klopp|Jurgen Klopp]] prendere il posto dell'uscente [[Brendan Rodgers]]. Il 31 ottobre 2015 Coutinho mette a segno la sua prima doppietta della carriera e con la maglia del [[Liverpool Football Club 2015-2016|Liverpool]] nella vittoria esterna sul campo del [[Chelsea Football Club 2015-2016|Chelsea]] per 3-1. Il 28 febbraio 2016 arriva il suo primo gol in [[Football League Cup 2015-2016|Football League cup]] nella finale persa poi i ai calci di rigore contro il [[Manchester City Football Club 2015-2016|Manchester City]]. Il 17 marzo arriva il suo primo gol in Europa con la maglia del [[Liverpool Football Club 2015-2016|Liverpool]] nella gara pareggiata per 1-1 sul campo del [[Manchester United Football Club 2015-2016|Manchester United]]. Mentre in [[Premier League 2015-2016|Premier League]] il rendimento della squadra è altalenante, in [[UEFA Europa League 2015-2016|Europa League]] [[Coutinho]] e compagni arrivano fino in finale perdendola contro gli spagnoli del [[Sevilla Fútbol Club 2015-2016|Siviglia]] per 3-1. In questa occasione regala l'assist al compagno [[Daniel Sturridge|Sturridge]] per il momentaneo 1-0 degli inglesi.
 
Il 6 dicembre 2017 sigla la sua prima tripletta in carriera in una competizione europea nel 7-0 interno contro lo [[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 2007|Spartak Mosca]] in [[UEFA Champions League 2017-2018|Champions League]].<ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/calcio/champions-league/2017-2018/liverpool-esagerato-contro-lo-spartak-mosca-7-0-e-primo-posto-nel-girone-e_sto6434683/story.shtml|titolo=Liverpool esagerato contro lo Spartak Mosca: 7-0 e primo posto nel girone E|data=6 dicembre 2017|accesso=31 agosto 2019}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.com/sport/football/42242178|titolo=Liverpool 7-0 Spartak Moscow|pubblicazione=BBC Sport|data=6 dicembre 2017|accesso=31 agosto 2019}}</ref>
 
==== Barcellona e prestito al Bayern Monaco ====
[[File: Coutinho vs Valladolid.jpg|thumb|Coutinho con il Barcellona nel 2018]]
Il 6 gennaio 2018 il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] comunica di aver raggiunto un accordo per il trasferimento a titolo definitivo del calciatore brasiliano.<ref>{{Cita web|url=https://www.fcbarcelona.com/football/first-team/news/2017-2018/philippe-coutinho-new-player-fc-barcelona|titolo=Philippe Coutinho, new FC Barcelona player|editore=Barcellona FC|lingua=en|data=6 gennaio 2018|accesso=6 gennaio 2018}}</ref> Secondo le fonti specializzate, la cifra versata dagli spagnoli sarebbe pari a 120 milioni di euro più altri 40 milioni di bonus legati al raggiungimento di determinati obiettivi,<ref>{{cita web|url=https://www.bbc.co.uk/sport/football/42580173|titolo=Philippe Coutinho: Liverpool agree £142m deal with Barcelona for Brazil midfielder|data=6 gennaio 2018|lingua=en|accesso=6 gennaio 2018|pubblicazione=BBC Sport}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Liga/06-01-2018/barcellona-preso-coutinho-liverpool-costato-160-milioni-240724026379.shtml|titolo=Barcellona, preso Coutinho dal Liverpool. È costato 160 milioni!|data=6 gennaio 2018|accesso=6 gennaio 2018}}</ref> 5 di questi legati alla vittoria della Champions;<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/champions/2020/08/16/news/barcellona_la_doppia_beffa_di_coutinho_se_vince_la_champions_con_il_bayern_agli_spagnoli_costera_altri_5_milioni-264732978/|titolo=Barcellona, la doppia beffa di Coutinho: se vince la Champions agli spagnoli costerà altri 5 milioni|data=16 agosto 2020|accesso=13 marzo 2021}}</ref> l'esborso potenziale di 160 milioni di euro rende Coutinho il [[Trasferimenti più costosi nella storia del calcio|terzo calciatore più costoso di sempre]], dietro al connazionale [[Neymar]] e al francese [[Kylian Mbappé|Mbappé]], e l'acquisto più oneroso nella storia del Barcellona, superando il precedente primato che spettava a [[Ousmane Dembélé|Dembélé]]. Esordisce con la maglia blaugrana il 25 gennaio successivo, subentrando ad [[Andrés Iniesta|Iniesta]] nel derby contro l'[[Reial Club Deportiu Espanyol de Barcelona|Espanyol]] (2-0) valido per i quarti di finale di [[Coppa del Re 2017-2018|Copa del Rey]];<ref>{{Cita web|url=https://www.fcbarcelona.com/football/first-team/news/2017-2018/match-report-fc-barcelona-v-espanyol-derby-delight-2-0-|titolo=PhFC Barcelona v Espanyol: Derby delight (2-0)|data=25 gennaio 2018|lingua=en}}</ref> il primo gol lo realizza invece l'8 febbraio contro il [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]] (2-0), nella semifinale di ritorno della stessa Coppa nazionale.<ref>{{Cita web|url=http://www.goal.com/en-sg/news/philippe-coutinho-scores-first-barcelona-goal/1nx0oyo9ywiup1hzjddpkfcaza|titolo=Philippe Coutinho scores first Barcelona goal in semi-final win|data=9 febbraio 2018}}</ref> Il 13 maggio realizza una tripletta nella sconfitta per 5-4 contro il {{Calcio Levante|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/calcio/liga/2017-2018/tripletta-di-boateng-il-barcellona-cade-col-levante-5-4-e-prima-sconfitta-in-liga_sto6754358/story.shtml|titolo=Tripletta di Boateng, il Barcellona cade col Levante: 5-4 e prima sconfitta in Liga|data=13 maggio 2018|accesso=13 marzo 2021}}</ref>
 
Nella stagione 2018-2019 colleziona 34 presenze e 5 gol in campionato, che diventano 54 presenze e 11 reti contando tutte le competizioni. Il suo rendimento è però generalmente inferiore alle grandi aspettative generate dal costo del suo cartellino.<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/barcellona-mini-rivoluzione-coutinho-possibili-partenti/l8q53m84z1zl170audoiz935m|titolo=Barcellona, pronta una mini rivoluzione: Coutinho tra i possibili partenti|data=9 maggio 2019}}</ref>
 
Il 16 agosto 2019 il {{Calcio Bayern Monaco|N}} comunica di aver raggiunto una base di accordo per il passaggio in prestito di Coutinho dal Barcellona.<ref>{{Cita web|url=https://fcbayern.com/en/news/2019/08/fc-bayern-and-barcelona-agree-terms-for-philippe-coutinho|titolo=Key terms agreed: Coutinho set to join Bayern|data=16 agosto 2019|lingua=en}}</ref> Il trasferimento viene completato tre giorni dopo, con il brasiliano che si trasferisce in prestito oneroso (8,5 milioni di euro) con diritto di riscatto fissato a 120 milioni.<ref>{{Cita web|url=https://fcbayern.com/en/news/2019/08/press-release-contract-signed-coutinho-completes-move-to-fc-bayern|titolo=Contract signed: Coutinho complete move to FC Bayern|data=19 agosto 2019|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.fcbarcelona.com/en/football/first-team/news/1313389/agreement-with-bayern-munich-for-philippe-coutinho-loan#|titolo=Agreement with Bayern Munich for Philippe Coutinho loan|data=19 agosto 2019|lingua=en}}</ref> Il suo esordio avviene il 24 agosto 2019, nella vittoria ai danni dello [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04|Schalke 04]] per 0-3.<ref>{{Cita web|url=https://www.bundesliga.com/es/bundesliga/noticias/debut-philippe-coutinho-bayern-munich-liga-alemana-schalke-04-niko-kovac-6518|titolo=Así fue el debut de Philippe Coutinho con el Bayern|lingua=es|accesso=13 marzo 2021}}</ref> Il 21 settembre segna il suo primo gol in campionato contro il [[1. Fußball-Club Köln 01/07|Colonia]] (gara terminata 4-0 per il Bayern Monaco).<ref>{{Cita web|url=https://www.independent.co.uk/sport/football/european/philippe-coutinho-goal-bayern-munich-borussia-dortmund-marco-reus-rb-leipzig-bundesliga-scores-news-results-a9116531.html|titolo=Coutinho scores first goal for Bayern Munich in 4-0 Bundesliga win over Cologne|data=23 settembre 2019|lingua=en|accesso=13 marzo 2021}}</ref> Si ripete anche la giornata successiva, nella trasferta contro il [[Sport-Club Paderborn 07|Paderborn]]. Il 14 dicembre 2019 realizza una tripletta contro il [[Sport-Verein Werder von 1899|Werder Brema]] (6-1).<ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/calcio/bundesliga/2019-2020/bayern-monaco-werder-brema-6-1-tripletta-di-coutinho-doppietta-di-lewandowski.-flick-sale-al-4-po_sto7576295/story.shtml|titolo=Bayern Monaco-Werder Brema 6-1: tripletta di Coutinho, doppietta di Lewandowski. Flick quarto|data=14 dicembre 2019|accesso=13 marzo 2021}}</ref> Il 14 agosto 2020 realizza una doppietta proprio contro il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], nella vittoria per 8-2 dei bavaresi nei quarti di finale disputatisi in gara unica a [[Lisbona]].<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/champions/2020/08/14/news/barcellona-bayern_monaco_2-8_dominio_bavarese_messi_umiliato-264683388/|titolo=Barcellona-Bayern Monaco 2-8: dominio bavarese, Messi umiliato|data=14 agosto 2020|accesso=13 marzo 2021}}</ref> Il 23 agosto vince la sua prima Champions League grazie alla vittoria per 1-0 dei bavaresi contro il [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]]. Pur senza essere titolare contribuisce ai successi del club realizzando 11 gol in 38 partite tra campionato e coppe.
 
Al termine della stagione fa ritorno al Barcellona; incluso sin da subito nel progetto del nuovo allenatore dei catalani [[Ronald Koeman]],<ref name="sport.sky.it">{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/liga/2020/12/30/infortunio-coutinho-barcellona-news|titolo=Barcellona, brutto infortunio per Coutinho|accesso=13 marzo 2021}}</ref> a dicembre subisce un infortunio al menisco che lo tiene lontano dai campi per qualche mese.<ref name="sport.sky.it"/>
 
==== Aston Villa e prestito all'Al Duhail ====
L'11 gennaio 2022 viene ufficializzata la cessione in prestito all'{{Calcio Aston Villa|N}}, club di Premier allenato dal suo ex compagno al {{Calcio Liverpool|N}} [[Steven Gerrard]]. Coutinho sceglie di indossare la maglia numero 23.<ref>{{Cita web|url=https://www.fcbarcelona.es/es/futbol/primer-equipo/noticias/2441508/philippe-coutinho-cedido-al-aston-villa-hasta-el-final-de-temporada|titolo=Philippe Coutinho, cedido al Aston Villa hasta el final de temporada|lingua=es|accesso=7 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.avfc.co.uk/news/2022/january/07/villa-agree-coutinho-/|titolo=Villa agree Philippe Coutinho loan|lingua=en|accesso=7 gennaio 2022}}</ref> Quattro giorni dopo al debutto contro il {{Calcio Manchester United|N}}, subentrando al 68º minuto, mette a referto un gol e un assist, risultando decisivo per il 2-2 finale. Visto il buon rendimento offerto dal suo arrivo, il 12 maggio 2022 le due società comunicano di aver trovato un accordo per il passaggio a titolo definitivo del brasiliano ai ''Villans'' per la cifra di 20 milioni di euro.<ref>{{Cita web|url=https://www.fcbarcelona.es/es/futbol/primer-equipo/noticias/2613776/acuerdo-con-el-aston-villa-para-el-traspaso-de-philippe-coutinho|titolo=Acuerdo con el Aston Villa para el traspaso de Philippe Coutinho|lingua=es|data=12 maggio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.avfc.co.uk/news/2022/may/12/villa-announce-philippe-coutinho-signing/|titolo=Villa announce Philippe Coutinho signing|lingua=en|data=12 maggio 2022}}</ref>
 
L'8 settembre 2023 passa in prestito annuale all'{{Calcio Al Duhail|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.avfc.co.uk/news/2023/september/08/villa-confirm-coutinho-loan/|titolo=Villa confirm Philippe Coutinho loan|data=8 settembre|accesso=8 settembre 2023|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita tweet|url=https://x.com/duhailsc/status/1700183001114542489?s=46&t=yQlDukZfL7J9u4Ds9y1Uhw|numero=1700183001114542489|utente= @duhailSC|titolo= Seleção Star Coutinho in #AlDuhail
 
🔗 duhailsc.qa/news/30223
 
#Qatar|data=8 settembre 2023|accesso=8 settembre 2023|lingua=ar}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/coutinho-all-al-duhail-ufficiale-arriva-in-prestito-per-un-anno/blt6b905fa7fc80276e|titolo=Coutinho all'Al Duhail: ufficiale, arriva in prestito per un anno|autore= Stefano Silvestri|sito=Goal.com|data=8 settembre 2023|accesso=8 settembre 2023}}</ref> Venti giorni dopo fa il proprio debutto ufficiale con la maglia grigiorossa, mettendo a segno la rete decisiva per la vittoria della propria squadra in casa dell'[[Al-Markhiya Sports Club|Al-Markhiya]].<ref>{{Cita web|url=https://en.as.com/soccer/coutinho-scores-on-al-duhail-debut-n/|titolo=Coutinho scores on Al-Duhail debut|autore=Ignacio Camacho, Andy Hall|sito=Diario AS|data=2023-09-28|lingua=en-us|accesso=2024-06-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://uk.soccerway.com/matches/2023/09/28/qatar/stars-league/al-markhiya/al-shorta/4195342/|titolo=Al Markhiya vs. Al Duhail - 28 September 2023 - Soccerway|sito=uk.soccerway.com|accesso=2024-06-30}}</ref> Si ripete il 17 dicembre, in una sconfitta casalinga contro l'[[Al-Wakrah Sports Club|Al-Wakrah]].<ref>{{Cita web|url=https://it.soccerway.com/matches/2023/12/17/qatar/stars-league/al-shorta/al-wakra-sc/4195386/|titolo=Al Duhail vs. Al Wakrah - 17 dicembre 2023 - Soccerway|sito=it.soccerway.com|accesso=2024-06-30}}</ref> Al termine della stagione torna al club inglese.
 
==== Ritorno al Vasco da Gama ====
Il 10 luglio 2024 passa in prestito annuale al {{Calcio Vasco da Gama|N}}, tornando nel club brasiliano a distanza di 14 anni.<ref>{{Cita web|url=https://www.avfc.co.uk/news/2024/july/10/philippe-coutinho-announcement/|titolo=Coutinho departs on loan|data=10 luglio 2024|accesso=11 luglio 2024|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://vasco.com.br/vasco/o-bom-filho-a-casa-torna-vasco-da-gama-acerta-a-contratacao-de-philippe-coutinho/|titolo=O bom filho a casa torna: Vasco da Gama acerta a contratação de Philippe Coutinho|data=10 luglio 2024|accesso=10 luglio 2024|lingua=pt}}</ref> Il 4 luglio 2025, alla scadenza del prestito, i due club trovano l'accordo per la cessione a titolo definitivo in favore del club brasiliano, con cui sigla un contratto valido fino al 30 giugno 2026. Il Vasco decide di affidargli la maglia numero 10.<ref>{{Cita web|url=https://www.avfc.co.uk/news/2025/july/04/Coutinho-departs-for-Vasco-Da-Gama/|titolo=Coutinho departs for Vasco da Gama|data=4 luglio 2025|accesso=5 luglio 2025|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://vasco.com.br/vasco/vasco-acerta-a-renovacao-de-coutinho-por-mais-uma-temporada/|titolo=Vasco acerta a renovação de Coutinho por mais uma temporada|data=4 luglio 2025|accesso=5 luglio 2025|lingua=pt}}</ref>
 
=== Nazionale ===
==== Nazionali giovanili ====
Nel 2009, all'età di 17 anni, ha partecipato al [[Campionato sudamericano di calcio Under-17]] svoltosi in [[Cile]] mettendo a segno 3 reti in 5 presenze e conquistando così il suo primo trofeo internazionale con la maglia del [[Nazionale Under-17 di calcio del Brasile|Brasile Under-17]].<ref>{{cita web|url=https://www.fifa.com/u17worldcup/news/brazil-crowned-continental-champs-1056054|titolo=Brazil crowned continental champs|data=10 maggio 2009|lingua=en|accesso=24 marzo 2021|dataarchivio=15 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210115204652/https://www.fifa.com/u17worldcup/news/brazil-crowned-continental-champs-1056054|urlmorto=sì}}</ref> Il 17 giugno 2011, non convocato per la [[Copa América 2011|Copa América]] con la [[Nazionale di calcio del Brasile|nazionale maggiore]], viene chiamato dal [[Commissario tecnico|CT]] dell'[[Nazionale Under-20 di calcio del Brasile|Under-20]] [[Ney Franco]] in vista del [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2011|Mondiale Under-20]] da giocare in [[Colombia]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcjE5MDguaXQtMjYwMzk|titolo=Coutinho convocato dalla Nazionale minore: "Voglio vincere il Mondiale under 20"|data=17 giugno 2011}}</ref> Esordisce il 29 luglio 2011 nella partita pareggiata 1 a 1 contro l'Egitto. Il 1º agosto nella seconda partita del girone contro l'[[Nazionale Under-20 di calcio dell'Austria|Austria]] segna un gol contribuendo alla vittoria per 3 a 0.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/94/calcio-estero/2011/08/02/2601335/mondiale-under-20-il-brasile-si-sveglia-3-goal-allaustria-a|titolo=Mondiale Under 20, il Brasile si sveglia: 3 goal all'Austria, a segno anche Coutinho!|data=2 agosto 2011}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2011/08/02/mondiali_under_20_gol_coutinho_brasile_risultati.html|titolo=Coutinho di rigore, l'interista a segno ai Mondiali Under 20|data=2 agosto 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111114183818/http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2011/08/02/mondiali_under_20_gol_coutinho_brasile_risultati.html|urlmorto=sì}}</ref> Il 4 agosto nell'ultima partita del girone realizza 2 gol contro Panama.<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2011/08/05/visualizza_new.html_758337168.html|titolo=Calcio:Mondiali U20,Coutinho super,2 gol|data=5 agosto 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/articoli/65277/mondiale-u20-e-coutinho-show.shtml|titolo=MONDIALE U.20: È COUTINHO-SHOW|data=5 agosto 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120118175104/http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/articoli/65277/mondiale-u20-e-coutinho-show.shtml|dataarchivio=18 gennaio 2012|urlmorto=sì|accesso=5 agosto 2011}}</ref> Il 18 agosto prende parte all'atto conclusivo del Mondiale Under-20 contro il [[Nazionale Under-20 di calcio del Portogallo|Portogallo]]. La partita termina 3-2 per i verdeoro, che si laureano campioni del mondo per la quinta volta nella loro storia.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/articoli/66185/mondiale-u-20-brasile-campione.shtml|titolo=Mondiale U. 20, Brasile campione|data=21 agosto 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120118041409/http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/articoli/66185/mondiale-u-20-brasile-campione.shtml|dataarchivio=18 gennaio 2012|urlmorto=sì|accesso=21 agosto 2011}}</ref>
Nel [[2009]], all'età di 17 anni, ha partecipato al [[Campionato sudamericano di calcio Under-17]] svoltosi in [[Cile]] mettendo a segno 3 reti in 5 presenze e conquistando così il suo primo trofeo internazionale con la maglia del [[Nazionale di calcio del Brasile Under-17|Brasile Under-17]].<ref>{{cita web |lingua=en |url=http://www.conmebol.com/conmebol/activeCompetition.html?x=91&sub=3&id=8775&type=2 |titolo=Brazil conquers Argentina in an epic final and is proclaimed champion |editore= conmebol.com |data=09-05-2009}}</ref>
 
Il [[17 giugno]] [[2011]], non convocato per la [[Copa América 2011|Copa América]] con la [[Nazionale di calcio del Brasile|nazionale maggiore]], viene chiamato dal C.T. dell'[[Nazionale di calcio del Brasile Under-20|Under-20]] [[Ney Franco]] in vista del [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2011|Mondiale Under-20]] da giocare in [[Colombia]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcjE5MDguaXQtMjYwMzk|titolo=Coutinho convocato dalla Nazionale minore: "Voglio vincere il Mondiale under 20"|editore=Tuttomercatoweb.com|data=17-06-2011}}</ref> Esordisce il [[29 luglio]] [[2011]] nella partita pareggiata 1 a 1 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Egitto|Egitto]]. Il [[1 agosto]] nella seconda partita del girone contro l'[[Nazionale di calcio dell'Austria Under-20|Austria]] segna un gol contribuendo alla vittoria per 3 a 0.<ref>[http://www.goal.com/it/news/94/calcio-estero/2011/08/02/2601335/mondiale-under-20-il-brasile-si-sveglia-3-goal-allaustria-a Mondiale Under 20, il Brasile si sveglia: 3 goal all'Austria, a segno anche Coutinho!] goal.com</ref><ref>[http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2011/08/02/mondiali_under_20_gol_coutinho_brasile_risultati.html Coutinho di rigore, l'interista a segno ai Mondiali Under 20] sky.it</ref> Il [[4 agosto]] nell'ultima partita del girone realizza 2 gol contro il [[Nazionale di calcio di Panamá|Panamà]].<ref>[http://www.sportal.it/news/news739417.html Coutinho "esagera", doppietta] sportal.it</ref><ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2011/08/05/visualizza_new.html_758337168.html Calcio:Mondiali U20,Coutinho super,2 gol] ansa.it</ref><ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/articoli/65277/mondiale-u20-e-coutinho-show.shtml MONDIALE U.20: È COUTINHO-SHOW] sportmediaset.it</ref> Il [[18 agosto]] prende parto all'atto conclusivo del Mondiale Under-20 contro il Portogallo. La partita termina 3-2 per i verdeoro, che si laureano campioni del mondo per la quinta volta nella loro storia.<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/articoli/66185/mondiale-u-20-brasile-campione.shtml Mondiale U. 20, Brasile campione]</ref>
 
==== Nazionale maggiore ====
[[File:Russia-Brazil 2018 (4).jpg|thumb|upright|Coutinho con la maglia della ''Seleçao'' nel 2018]]
Il [[20 agosto]] [[2010]] il nuovo commissario tecnico del [[Nazionale brasiliana di calcio|Brasile]], [[Mano Menezes]], lo convoca per la prima volta. Il [[7 ottobre]] avviene l'esordio ufficiale con la nazionale verdeoro giocando i primi 45 minuti nell'amichevole vinta dal [[Nazionale brasiliana di calcio|Brasile]] 3-0 contro l'Iran.
Segna il suo primo goal con la maglia verdeoro il 7 giugno 2015 contro il [[Nazionale di calcio del Messico|Messico]]. Convocato per la [[Copa América Centenario]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]],<ref>{{Cita web|lingua=pt|url=http://selecao.cbf.com.br/noticias/selecao-masculina/dunga-convoca-os-23-da-selecao-brasileira#.V0CdYOSf4xI|titolo=Dunga convoca os 23 da Seleção Brasileira|accesso=21 maggio 2016|dataarchivio=5 maggio 2016|urlarchivio=https://archive.is/20160505203539/http://selecao.cbf.com.br/noticias/selecao-masculina/dunga-convoca-os-23-da-selecao-brasileira#.V0CdYOSf4xI|urlmorto=sì}}</ref> nella seconda partita del girone contro [[Nazionale di calcio di Haiti|Haiti]] realizza la sua prima [[Gol|tripletta]] con la maglia della nazionale verdeoro.<ref>{{Cita web|url=https://it.eurosport.com/calcio/copa-america/2016/brasile-stavolta-e-un-7-1-dolce-coutinho-distrugge-haiti_sto5640241/story.shtml|titolo=Brasile, stavolta è un 7-1 dolce: Coutinho distrugge Haiti|sito=Eurosport|data=9 giugno 2016|accesso=31 agosto 2019}}</ref>
 
Viene convocato per i [[Campionato mondiale di calcio 2018|Mondiali 2018]],<ref>{{Cita web|url=https://globoesporte.globo.com/futebol/selecao-brasileira/noticia/lista-fechada-tite-anuncia-os-23-convocados-para-a-copa-do-mundo.ghtml|titolo=Lista fechada: Tite anuncia os 23 convocados para a Copa do Mundo|lingua=pt|accesso=31 agosto 2019}}</ref> siglando un gol alla prima giornata nel pareggio per 1-1 contro la [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/russia_2018/notizie/2018/06/17/mondiali-2018-brasile-svizzera-diretta_f493582c-333d-4ce3-8f86-14aa378d9f69.html|titolo=Brasile 1 Svizzera 1: A Coutinho risponde Zuber|data=17 giugno 2018}}</ref> Nella seconda partita del girone in [[Russia]] contro la [[Nazionale di calcio della Costa Rica|Costa Rica]], la punta del [[Barcellona]] sblocca il match realizzando la rete dell'1-0 contro i centroamericani al 90º minuto seguita dalla rete del raddoppio al 97º di [[Neymar]] per il 2-0.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/22-06-2018/brasile-costa-rica-tite-neymar-mondiale-russia-ramirez-silva-marcelo-alisson-coutinho-2809697759.shtml|titolo=Brasile-Costa Rica 2-0, Coutinho e Neymar nel recupero. Ottavi più vicini|accesso=31 agosto 2019}}</ref>
==Statistiche==
 
===Presenze e reti nei club===
Viene convocato alla [[Copa América 2019]] dalla nazionale brasiliana, in cui va a segno nella prima gara vinta per 3-0 sulla Bolivia con una doppietta.<ref>{{Cita web|url=https://www.foxsports.it/2019/06/15/copa-america-brasile-3-0-bolivia-doppietta-coutinho-everton/|titolo=Copa America, Brasile-Bolivia 3-0: doppietta Coutinho e gol Everton|data=15 giugno 2019|accesso=31 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190831192432/https://www.foxsports.it/2019/06/15/copa-america-brasile-3-0-bolivia-doppietta-coutinho-everton/|urlmorto=sì}}</ref> Alla fine della competizione vince la Coppa dopo il successo per 3-1 sul Perù in finale, ottenendo così il suo primo trofeo con la nazionale.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio-estero/coppa-america/2019/07/07/brasile-peru-risultato-gol.html|titolo=Il Brasile trionfa in Copa America: 3-1 al Perù|accesso=31 agosto 2019}}</ref>.
''Statistiche aggiornate al 8 maggio 2011''
Il trequartista brasiliano non fa parte della lista dei convocati dei mondiali in Qatar per via di un problema muscolare che lo terrà fuori dai campi fino all’inizio del 2023.
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 30 giugno 2025.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
Riga 84 ⟶ 147:
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
|-
!Comp
Riga 100 ⟶ 162:
!Pres
!Reti
 
|-
|| [[Club de Regatas Vasco da Gama 2009|2009]] || rowspan=2|{{Bandiera|BrasileBRA}} [[Club de Regatas Vasco da Gama|Vasco da Gama]] || [[Campeonato Brasileiro Série B 2009|B]] || 12 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 12 || 0
 
|-
|| [[Club de Regatas Vasco da Gama 2010|2010]] || [[Campionato Carioca|A/RJ]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2010|A]] || 17+7 || 3+1 || [[Coppa del Brasile 2010|CB]] || 47 || 1 || - || - || - || - || - || - || 2831 || 5
 
|-
!colspan="3"|Totale Vasco da Gama|| 36 || 4 || || 4 || 1 || || || || || || || 40 || 5
 
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2010-2011|2010-2011]] || rowspan=2|{{Bandiera|ItaliaITA}} [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 13 || 1 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 6 || 0 || [[Supercoppa italiana di calcio 2010|SI]]+[[Supercoppa UEFA 2010|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2010|Cmc]] || 0+1+0 || 0 || 20 || 1
|-
 
|| [[Football Club Internazionale Milano 2011-2012|2011-gen. 2012]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 5 || 1 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 3 || 0 || [[Supercoppa italiana di calcio 2011|SI]] || 0 || 0 || 8 || 1
|-
|-
!colspan="3"|Totale carriera|| 49 || 5 || || 4 || 1 || || 6 || 0 || || 1 || 0 || 60 || 6
|| [[Reial Club Deportiu Espanyol de Barcelona 2011-2012|gen.-giu. 2012]] || {{Bandiera|ESP}} [[Reial Club Deportiu Espanyol de Barcelona|Espanyol]] || [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|PD]] || 16 || 5 || [[Coppa del Re 2011-2012|CR]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 16 || 5
 
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2012-2013|2012-gen. 2013]] || {{Bandiera|ITA}} [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 10 || 1 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 9<ref>4 presenze nei turni preliminari.</ref> || 2<ref>1 gol nei turni preliminari.</ref> || - || - || - || 19 || 3
|-
!colspan="3"|Totale Inter || 28 || 3 || || 0 || 0 || || 18 || 2 || || 1 || 0 || 47 || 5
|-
|| [[Liverpool Football Club 2012-2013|gen.-giu. 2013]] || rowspan=6|{{Bandiera|ENG}} [[Liverpool Football Club|Liverpool]] || [[Premier League 2012-2013|PL]] || 13 || 3 || [[FA Cup 2012-2013|FACup]]+[[Football League Cup 2012-2013|CdL]] || 0 || 0 ||[[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 0 || 0 || - || - || - || 13 || 3
|-
|| [[Liverpool Football Club 2013-2014|2013-2014]] || [[Premier League 2013-2014|PL]] || 33 || 5 || [[FA Cup 2013-2014|FACup]]+[[Football League Cup 2013-2014|CdL]] || 3+1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 37 || 5
|-
|| [[Liverpool Football Club 2014-2015|2014-2015]] || [[Premier League 2014-2015|PL]] || 35 || 5 || [[FA Cup 2014-2015|FACup]]+[[Football League Cup 2014-2015|CdL]] || 7+4 || 3+0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]]+[[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 5+1 || 0 || - || - || - || 52 || 8
|-
|| [[Liverpool Football Club 2015-2016|2015-2016]] || [[Premier League 2015-2016|PL]] || 26 || 8 || [[FA Cup 2015-2016|FACup]]+[[Football League Cup 2015-2016|CdL]] || 1+3 || 1+1 || [[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || 13 || 2 || - || - || - || 43 || 12
|-
|| [[Liverpool Football Club 2016-2017|2016-2017]] || [[Premier League 2016-2017|PL]] || 31 || 13 || [[FA Cup 2016-2017|FACup]]+[[English Football League Cup 2016-2017|CdL]] || 2+3 || 0+1 || - || - || - || - || - || - || 36 || 14
|-
|| [[Liverpool Football Club 2017-2018|2017-gen. 2018]] || [[Premier League 2017-2018|PL]] || 14 || 7 || [[FA Cup 2017-2018|FACup]]+[[Football League Cup 2017-2018|CdL]] || 0+1 || 0 ||[[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]] || 5 || 5 || - || - || - || 20 || 12
|-
!colspan="3"|Totale Liverpool || 152 || 41 || || 25 || 6 || || 24 || 7 || || - || - || 201 || 54
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 2017-2018|gen.-giu. 2018]] || rowspan="2" | {{Bandiera|ESP}} [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] || [[Primera División 2017-2018 (Spagna)|PD]] || 18 || 8 || [[Coppa del Re 2017-2018|CR]] || 4 || 2 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]] || - || - || - || - || - || 22 || 10
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2018-2019|2018-2019]] || [[Primera División 2018-2019 (Spagna)|PD]] || 34 || 5 || [[Coppa del Re 2018-2019|CR]] || 7 || 3 || [[UEFA Champions League 2018-2019|UCL]] || 12 || 3 ||[[Supercopa de España 2018|SS]] || 1 || 0 || 54 || 11
|-
|[[Fußball-Club Bayern München 2019-2020|2019-2020]] || {{Bandiera|DEU}} [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] || [[Fußball-Bundesliga 2019-2020|BL]] || 23 || 8 || [[DFB-Pokal 2019-2020|CG]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2019-2020|UCL]] || 11 || 3 || [[Supercoppa di Germania 2019|SG]] || - || - || 38 || 11
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2020-2021|2020-2021]] || rowspan="2" |{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Barcellona|N}} || [[Primera División 2020-2021 (Spagna)|PD]] || 12 || 2 ||[[Coppa del Re 2020-2021|CR]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2020-2021|UCL]] || 2 || 1 || [[Supercopa de España 2020|SS]] || 0 || 0 || 14 || 3
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2021-2022|2021-gen. 2022]] || [[Primera División 2021-2022 (Spagna)|PD]] || 12 || 2 || [[Coppa del Re 2021-2022|CR]] || - || - || [[UEFA Champions League 2021-2022|UCL]] || 4 || 0 || [[Supercopa de España 2022|SS]] || - || - || 16 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Barcellona || 76 || 17 || || 11 || 5 || || 18 || 4 || || 1 || 0 || 106 || 26
|-
| [[Aston Villa Football Club 2021-2022|gen.-giu. 2022]] || rowspan=3|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Aston Villa|N}} ||[[Premier League 2021-2022|PL]] || 19 || 5 || [[FA Cup 2021-2022|FACup]]+[[English Football League Cup 2021-2022|CdL]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 19 || 5
|-
| [[Aston Villa Football Club 2022-2023|2022-2023]] || [[Premier League 2022-2023|PL]] || 20 || 1 || [[FA Cup 2022-2023|FACup]]+[[English Football League Cup 2022-2023|CdL]] || 1+1 || 0+0 || - || - || - || - || - || - || 22 || 1
|-
| [[Aston Villa Football Club 2023-2024|ago. 2023]] || [[Premier League 2023-2024|PL]] || 2 || 0 || [[FA Cup 2023-2024|FACup]]+[[English Football League Cup 2023-2024|CdL]] || 0+0 || 0+0 || [[UEFA Europa Conference League 2023-2024|UECL]] || 0 || 0 || - || - || - || 2 || 0
|-
! colspan="3" |Totale Aston Villa || 41 || 6 || || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 43 || 6
|-
| 2023-2024 || {{Bandiera|QAT}} {{Calcio Al Duhail|N}} || [[Qatar Stars League 2023-2024|QSL]] || 16 || 3 || [[Coppa dell'Emiro del Qatar 2023|CQ]]+[[Coppa delle Stelle del Qatar 2023-2024|CdL]] || 3+1 || 2+1 || [[AFC Champions League 2023-2024|ACL]] || 3 || 2 || [[Coppa di Qatar 2024|CdQ]] || 0 || 0 || 23 || 8
|-
|| [[Club de Regatas Vasco da Gama 2024|lug.-dic. 2024]] || rowspan=2|{{Bandiera|BRA}} {{Calcio Vasco da Gama|N}} || [[Campeonato Brasileiro Série A 2024|A]] || 15 || 2 || [[Coppa del Brasile 2024 (calcio)|CB]] || 3 || 1 || - || - || - || - || - || - || 18 || 3
|-
|| [[Club de Regatas Vasco da Gama 2025|2025]] || [[Campionato Carioca 2025|A/RJ]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2025|A]] || 8+22 || 2+5 || [[Coppa del Brasile 2025 (calcio)|CB]] || 8 || 3 || [[Coppa Sudamericana 2025|CS]]|| 6 || 1 || - || - || - || 44 || 11
|-
!colspan="3"|Totale Vasco da Gama || 25+57 || 5+8 || || 18 || 5 || || 6 || 1 || || - || - || 105 || 19
|-
! colspan="3" |Totale carriera || 434 || 96 || || 64 || 19 || || 80 || 19 || || 2 || 0 || 578 || 134
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionalenazionale ===
{{Cronoini|BRA||M}}
''Statistiche aggiornate al 7 ottobre 2010.''
{{Cronopar|7-10-2010|Abu Dhabi|BRA|3|0|IRN|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronoini|Brasile}}
{{Cronopar|07/11-10/-2010|Abu DhabiDerby|BrasileBRA|32|0|IranUKR|-|Amichevole}}{{sostout|4514=Derby (Regno Unito)}}
{{Cronopar|5-9-2014|Miami Gardens|BRA|1|0|COL|-|Amichevole|13={{sostin|72}}}}
{{Cronopar|9-9-2014|East Rutherford|BRA|1|0|ECU|-|Amichevole|13={{sostin|67}}}}
{{Cronopar|14-10-2014|Singapore|JPN|0|4|BRA|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|12-11-2014|Istanbul|TUR|0|4|BRA|-|Amichevole|13={{sostin|73}}}}
{{Cronopar|29-3-2015|Londra|BRA|1|0|CHL|-|Amichevole|13={{sostout|60}}}}
{{Cronopar|7-6-2015|San Paolo|BRA|2|0|MEX|1|Amichevole|13={{sostout|70}}|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|10-6-2015|Porto Alegre|BRA|1|0|HND 1949-2022|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|17-6-2015|Santiago del Cile|BRA|0|1|COL|-|Coppa America|2015|1º turno|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|21-6-2015|Santiago del Cile|BRA|2|1|VEN|-|Coppa America|2015|1º turno|13={{sostout|67}}}}
{{Cronopar|27-6-2015|Concepción|BRA|1|1|PRY|-|Coppa America|2015|Quarti di finale|13={{Cartellinogiallo|76}}|dcr|3 – 4|14=Concepción (Cile)}}
{{Cronopar|5-9-2015|Harrison|BRA|1|0|CRI|-|Amichevole|13={{Sostin|67}}|14=Harrison (New Jersey)}}
{{Cronopar|25-3-2016|Recife|BRA|2|2|URY|-|QMondiali|2018|13={{sostin|66}}}}
{{Cronopar|30-5-2016|Commerce City|PAN|0|2|BRA|-|Amichevole|13={{sostout|80}}}}
{{Cronopar|5-6-2016|Pasadena|ECU|0|0|BRA|-|Coppa America|Centenario|1º turno|14=Pasadena (California)}}
{{Cronopar|8-6-2016|Orlando|BRA|7|1|HTI|3|Coppa America|Centenario|1º turno|14=Orlando (Florida)}}
{{Cronopar|13-6-2016|Foxborough|BRA|0|1|PER|-|Coppa America|Centenario|1º turno}}
{{Cronopar|1-9-2016|Quito|ECU|0|3|BRA|-|QMondiali|2018|13={{sostin|61}}}}
{{Cronopar|6-9-2016|Manaus|BRA|2|1|COL|-|QMondiali|2018|13={{sostin|65}}}}
{{Cronopar|6-10-2016|Natal|BRA|5|0|BOL|1|QMondiali|2018|14=Natal (Brasile)}}
{{Cronopar|11-10-2016|Mérida|VEN|0|2|BRA|-|QMondiali|2018|13={{sostout|83}}|14=Mérida (Venezuela)}}
{{Cronopar|11-11-2016|Belo Horizonte|BRA|3|0|ARG|1|QMondiali|2018|13={{Sostout|84}}}}
{{Cronopar|16-11-2016|Lima|PER|0|2|BRA|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|86}}|14=Lima (Perù)}}
{{Cronopar|24-3-2017|Montevideo|URY|1|4|BRA|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|86}}}}
{{Cronopar|28-3-2017|San Paolo|BRA|3|0|PRY|1|QMondiali|2018|13={{Sostout|87}}|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|9-6-2017|Melbourne|BRA|0|1|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-6-2017|Melbourne|AUS|0|4|BRA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|1-9-2017|Porto Alegre|BRA|2|0|ECU|1|QMondiali|2018|13={{Sostin|58}}}}
{{Cronopar|5-9-2017|Barranquilla|COL|1|1|BRA|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|75}}}}
{{Cronopar|5-10-2017|La Paz|BOL|0|0|BRA|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|66}}}}
{{Cronopar|10-10-2017|San Paolo|BRA|3|0|CHL|-|QMondiali|2018|13={{Cartellinogiallo|40}} - {{Sostout|87}}|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|14-11-2017|Londra|ENG|0|0|BRA|-|Amichevole|13={{Sostout|68}}}}
{{Cronopar|23-3-2018|Mosca|RUS|0|3|BRA|1|Amichevole|13={{Sostout|79}}|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|27-3-2018|Berlino|DEU|0|1|BRA|-|Amichevole|13={{Sostout|73}}}}
{{Cronopar|3-6-2018|Liverpool|BRA|2|0|HRV|-|Amichevole|13={{Sostout|81}}}}
{{Cronopar|10-6-2018|Vienna|AUT|0|3|BRA|1|Amichevole|13={{sostout|76}}}}
{{Cronopar|17-6-2018|Rostov|BRA|1|1|CHE|1|Mondiali|2018|1º turno|14=Rostov sul Don}}
{{Cronopar|22-6-2018|San Pietroburgo|BRA|2|0|CRI|1|Mondiali|2018|1º turno|13={{Cartellinogiallo|81}}}}
{{Cronopar|27-6-2018|Mosca|SRB|0|2|BRA|-|Mondiali|2018|1º turno|13={{sostout|80}}|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|2-7-2018|Samara|BRA|2|0|MEX|-|Mondiali|2018|Ottavi di finale|13={{Sostout|86}}|14=Samara (Russia)}}
{{Cronopar|6-7-2018|Kazan'|BRA|1|2|BEL|-|Mondiali|2018|Quarti di finale}}
{{Cronopar|7-9-2018|East Rutherford|USA|0|2|BRA|-|Amichevole|13={{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|12-9-2018|Landover|BRA|5|0|SLV|1|Amichevole|13={{Sostout|54}}|14=Landover (Maryland)}}
{{Cronopar|12-10-2018|Riad|SAU|0|2|BRA|-|Amichevole|13={{Sostout|72}}}}
{{Cronopar|16-10-2018|Gedda|BRA|1|0|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|23-3-2019|Porto|BRA|1|1|PAN|-|Amichevole|14=Porto (Portogallo)}}
{{Cronopar|26-3-2019|Praga|CZE|1|3|BRA|-|Amichevole|13={{Sostout|72}}}}
{{Cronopar|6-6-2019|Brasilia|BRA|2|0|QAT|-|Amichevole|13={{Sostout|68}}}}
{{Cronopar|9-6-2019|Porto Alegre|BRA|7|0|HND 1949-2022|1|Amichevole|13={{Sostout|66}}}}
{{Cronopar|14-6-2019|San Paolo|BRA|3|0|BOL|2|Coppa America|2019|1º turno|13={{Cartellinogiallo|66}}|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|18-6-2019|Salvador|BRA|0|0|VEN|-|Coppa America|2019|1º turno|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|22-6-2019|San Paolo|PER|0|5|BRA|-|Coppa America|2019|1º turno|13={{Sostout|77}}|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|27-6-2019|Porto Alegre|BRA|0|0|PRY|-|Coppa America|2019|Quarti di finale|12=4 – 3}}
{{Cronopar|2-7-2019|Belo Horizonte|BRA|2|0|ARG|-|Coppa America|2019|Semifinale}}
{{Cronopar|7-7-2019|Rio de Janeiro|BRA|3|1|PER|-|Coppa America|2019|Finale|13={{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|7-9-2019|Miami Gardens|BRA|2|2|COL|-|Amichevole|13={{Sostout|80}}}}
{{Cronopar|10-9-2019|Los Angeles|BRA|0|1|PER|-|Amichevole|13={{Sostout|84}}}}
{{Cronopar|10-10-2019|Singapore|BRA|1|1|SEN|-|Amichevole|13={{Sostout|72}}}}
{{Cronopar|13-10-2019|Singapore|BRA|1|1|NGA|-|Amichevole|13={{Sostin|12}}}}
{{Cronopar|15-11-2019|Riyad|BRA|0|1|ARG|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|19-11-2019|Abu Dhabi|BRA|3|0|KOR|1|Amichevole}}
{{Cronopar|9-10-2020|San Paolo|BRA|5|0|BOL|1|QMondiali|2022|13={{Sostout|77}}|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|13-10-2020|Lima|PER|2|4|BRA|-|QMondiali|2022|14=Lima (Perù)}}
{{Cronopar|27-1-2022|Quito|ECU|1|1|BRA|-|QMondiali|2022|13={{Sostout|32}}}}
{{Cronopar|1-2-2022|Belo Horizonte|BRA|4|0|PRY|1|QMondiali|2022|13={{Sostout|73}}}}
{{Cronopar|24-3-2022|Rio de Janeiro|BRA|4|0|CHL|1|QMondiali|2022|13={{Sostin|63}}}}
{{Cronopar|29-3-2022|La Paz|BOL|0|4|BRA|-|QMondiali|2022|13={{Sostout|54}}}}
{{Cronopar|2-6-2022|Seul|KOR|1|5|BRA|1|Amichevole|13={{Sostin|78}}}}
{{Cronofin|68|21}}
 
{{Cronoini|BRA||| (partite non ufficiali)}}
|- align="center"
|7-9-2010||[[Barcellona]]||align="right"|[[FC Barcelona B|Barcelona B]] {{simbolo|600px Blue HEX-00529F Gold HEX-FFDF1A White Purple HEX-A2214B Red HEX-E1393D.svg}}||'''0&nbsp;– 3'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA|M}}||[[Amichevole]]||-||
{{Cronofin|1|0}}
 
{{Cronoini|BRA|Under-20|M}}
<div style="margin-top:5px; margin-bottom:5px;">
|- align="center"
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:center;">
|29-7-2011||[[Barranquilla]]||align="right"|{{Naz|CA|BRA|M|Under-20}}||'''1&nbsp;– 1'''||align="left"|{{Naz|CA|EGY|M|Under-20}}||[[Campionato mondiale di calcio Under-20 2011|Mondiale Under-20&nbsp;2011 <small>- 1º turno</small>]]||-||<ref>[http://www.fifa.com/u20worldcup/matches/round=255641/match=300145875/report.html Brasile-Egitto 1-1] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111122084351/http://www.fifa.com/u20worldcup/matches/round=255641/match=300145875/report.html |date=22 novembre 2011 }} fifa.com</ref>
<div class="NavHead" style="background:#aaaaff; border:1px solid silver;text-align:left">&nbsp;<span style="color:black;"> Cronologia completa delle presenze e delle reti in Nazionale in partite non ufficiali - {{Naz|CA|BRA}}</span>'''
</div>
<div class="NavContent">
{|cellpadding="2" cellspacing="0" border="1" style="width:100%; font-size: 100%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Data
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Città
! bgcolor="#ddddff" align="center" | In casa
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Risultato
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Ospiti
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Competizione
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Reti
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Note
 
|- align="center"
|1-8-2011||[[Barranquilla]]||align="right"|{{Naz|CA|AUT|M|Under-20}}||'''0&nbsp;– 3'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA|M|Under-20}}||[[Campionato mondiale di calcio Under-20 2011|Mondiale Under-20&nbsp;2011 <small>- 1º turno</small>]]||'''1'''||<ref>[http://www.fifa.com/u20worldcup/matches/round=255641/match=300145877/report.html Austria-Brasile 0-3] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140709013628/http://www.fifa.com/u20worldcup/matches/round=255641/match=300145877/report.html |date=9 luglio 2014 }} fifa.com</ref>
|07/09/2010||[[Barcellona]]||align="right"|[[FC Barcelona B|Barcelona B]] [[File:600px Catalano azulgrana.png|20px]]||'''0 – 3'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA}}||[[Amichevole]]||-||{{sostin|56}}
|- align="center"
|4-8-2011||[[Barranquilla]]||align="right"|{{Naz|CA|PAN|M|Under-20}}||'''0&nbsp;– 4'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA|M|Under-20}}||[[Campionato mondiale di calcio Under-20 2011|Mondiale Under-20&nbsp;2011 <small>- 1º turno</small>]]||'''2'''||<ref>[http://www.fifa.com/u20worldcup/matches/round=255641/match=300145881/report.html Panamà-Brasile 0-4] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120430113924/http://www.fifa.com/u20worldcup/matches/round=255641/match=300145881/report.html |date=30 aprile 2012 }} fifa.com</ref>
|-
! bgcolor="#ddddff"|- align="center" | Totale
|10-8-2011||[[Barranquilla]]||align="right"|{{Naz|CA|BRA|M|Under-20}}||'''3&nbsp;– 0'''||align="left"|{{Naz|CA|SAU|M|Under-20}}||[[Campionato mondiale di calcio Under-20 2011|Mondiale Under-20&nbsp;2011 <small>- Ottavi di finale</small>]]||-||<ref>[http://www.fifa.com/u20worldcup/matches/round=255639/match=300145898/report.html Arabia Saud-Brasile 0-3] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120430112857/http://www.fifa.com/u20worldcup/matches/round=255639/match=300145898/report.html |date=30 aprile 2012 }} fifa.com</ref>
! bgcolor="#ddddff" align="center" |
! bgcolor="#ddddff"|- align="center" | Presenze
|14-8-2011||[[Pereira (Colombia)|Pereira]]||align="right"|{{Naz|CA|ESP|M|Under-20}}||'''2&nbsp;– 2''' dts<br><small>(2&nbsp;– 4 dcr)</small>||align="left"|{{Naz|CA|BRA|M|Under-20}}||[[Campionato mondiale di calcio Under-20 2011|Mondiale Under-20&nbsp;2011 <small>- Quarti di finale</small>]]||-||<ref>[http://www.fifa.com/u20worldcup/matches/round=255637/match=300145894/index.html Spagna-Brasile 2-2] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120430113914/http://www.fifa.com/u20worldcup/matches/round=255637/match=300145894/index.html |date=30 aprile 2012 }} fifa.com</ref>
! bgcolor="#ddddff" align="center" | 1
! bgcolor="#ddddff"|- align="center" | Reti
|17-8-2011||[[Pereira (Colombia)|Pereira]]||align="right"|{{Naz|CA|BRA|M|Under-20}}||'''2&nbsp;– 0'''||align="left"|{{Naz|CA|MEX|M|Under-20}}||[[Campionato mondiale di calcio Under-20 2011|Mondiale Under-20&nbsp;2011 <small>- Semifinale</small>]]||-||<ref>[http://www.fifa.com/u20worldcup/matches/round=255635/match=300145901/report.html Messico-Brasile 0-2] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120430112846/http://www.fifa.com/u20worldcup/matches/round=255635/match=300145901/report.html |date=30 aprile 2012 }} fifa.com</ref>
! bgcolor="#ddddff" align="center" |
! bgcolor="#ddddff"|- align="center" | 0
|20-8-2011||[[Bogotà]]||align="right"|{{Naz|CA|PRT|M|Under-20}}||'''2&nbsp;– 3''' dts||align="left"|{{Naz|CA|BRA|M|Under-20}}||[[Campionato mondiale di calcio Under-20 2011|Mondiale Under-20&nbsp;2011 - <small>Finale</small>]]||-||<ref>[http://www.fifa.com/u20worldcup/matches/round=255631/match=300145903/report.html Portogallo-Brasile 2-3] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120430113909/http://www.fifa.com/u20worldcup/matches/round=255631/match=300145903/report.html |date=30 aprile 2012 }} fifa.com</ref>
! bgcolor="#ddddff" align="center" |
{{Cronofin|7|3}}
|}
</div></div>
 
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
<!------ NON INSERIRE IL MONDIALE PER CLUB IN QUANTO IL GIOCATORE NON ERA TRA I CONVOCATI---------->
* {{Calciopalm|Campeonato Brasileiro Série B|1}}
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Campionato brasiliano di seconda divisione|1}}
:Vasco da Gama: [[Campeonato Brasileiro Série B 2009|2009]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
:Inter:* [[{{Calciopalm|Supercoppa italiana di calcio 2010|2010]]1}}
:Inter: [[Supercoppa italiana 2010|2010]]
 
* {{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Inter: [[Coppa Italia 2010-2011|2010-2011]]
* {{Calciopalm|Coppa del Mondo per club|1}}
:Inter: [[Coppa del mondo per club FIFA 2010|2010]]
 
* {{calciopalm|Campionato spagnolo|2}}
===Nazionale===
:Barcellona: [[Primera División 2017-2018 (Spagna)|2017-2018]], [[Primera División 2018-2019 (Spagna)|2018-2019]]
*{{Calciopalm|Campionato sudamericano di calcio Under-17|1}}
:[[2009]]
 
* {{Calciopalm|Coppa del Re|2}}
* [[Campionato mondiale di calcio Under-20|Campionato mondiale di calcio Under-20]]: 1
:Barcellona: [[Coppa del Re 2017-2018|2017-2018]], [[Coppa del Re 2020-2021|2020-2021]]
:[[Campionato mondiale di calcio Under-20 2011|2011]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa spagnola|1}}
== Note ==
:Barcellona: [[Supercopa de España 2018|2018]]
{{references}}
 
* [[File:Meisterschale.png|25x25px]] {{Calciopalm|Campionato tedesco|1}}
== Collegamenti esterni ==
:Bayern Monaco: [[Fußball-Bundesliga 2019-2020|2019-2020]]
* [http://www.philipecoutinho.com/site/it/ Sito ufficiale]
{{Transfermarkt|philippe-coutinho|80444}}
* {{FIFA|308366}}
* [http://www.inter.it/aas/squadra/player1?codgioc=G0865&L=it&stagione=2010/11 Profilo su inter.it]
* {{UEFA|250020682}}
* {{AIC|22972}}
 
* {{Calciopalm|Coppa di Germania|1}}
{{Calcio Inter rosa}}
:Bayern Monaco: [[DFB-Pokal 2019-2020|2019-2020]]
{{Nazionale brasiliana under-20 mondiali 2011}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
==== Competizioni internazionali ====
[[Categoria:Calciatori della Nazionale brasiliana]]
<!--Nota: non va inserita l'edizione 2010 della Coppa del mondo per club in quanto non era convocato.-->
[[Categoria:Personalità legate a Rio de Janeiro]]
* {{Calciopalm|Champions League|1}}
:Bayern Monaco: [[UEFA Champions League 2019-2020|2019-2020]]
 
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Sudamericano U-17|1}}
:[[Campionato sudamericano di calcio Under-17 2009|Cile 2009]]
 
* {{Calciopalm|Mondiale U-20 1999-2011|1}}
:[[Campionato mondiale di calcio Under-20 2011|Colombia 2011]]
 
* {{Calciopalm|Coppa America|1}}
:{{AmC|2019}}
 
=== Individuale ===
* [[Squadra della stagione della UEFA Europa League]]: 1
:[[UEFA Europa League 2015-2016|2015-2016]]
 
==Note==
<references />
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{collegamenti esterni}}
 
{{Calcio Vasco da Gama rosa}}
{{Brasile maschile Under-20 calcio mondiale 2011}}
{{Brasile maschile calcio sudamericano 2015}}
{{Brasile maschile calcio sudamericano centenario}}
{{Brasile maschile calcio mondiale 2018}}
{{Brasile maschile calcio sudamericano 2019}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori campioni del Sud America]]
[[ar:فيليب كوتينهو]]
[[Categoria:Calciatori della nazionale brasiliana]]
[[bg:Филипе Коутиньо]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[bs:Philippe Coutinho]]
[[cs:Philipe Coutinho]]
[[de:Philippe Coutinho]]
[[en:Philippe Coutinho]]
[[es:Philippe Coutinho]]
[[fa:فیلیپه کوتینیو]]
[[fi:Philippe Coutinho]]
[[fr:Philippe Coutinho]]
[[hu:Philippe Coutinho]]
[[ja:フィリペ・コウチーニョ]]
[[nl:Philippe Coutinho]]
[[no:Philippe Coutinho]]
[[pl:Philippe Coutinho]]
[[pt:Philippe Coutinho]]
[[ru:Коутиньо, Филиппе]]
[[sv:Philippe Coutinho]]
[[zh:菲利普·库迪尼奥]]