Where the Streets Have No Name: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+fonte... tolgo tmpl F... |
Come si può vedere in discogs, è stato pubblicato in vari formati in vinile, non solo 12'', vedi https://www.discogs.com/it/master/62730-U2-Where-The-Streets-Have-No-Name |
||
(135 versioni intermedie di 60 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il singolo dei Pet Shop Boys|Where the Streets Have No Name (I Can't Take My Eyes Off You)}}
{{Album
|titolo = Where the Streets Have No Name
|artista = U2
|tipo = Singolo
|giornomese = 31 agosto
|anno = 1987
|durata = 4:46
|album di provenienza = [[The Joshua Tree]]
|genere = Rock
|etichetta = [[Island Records|Island]]
|produttore = [[Brian Eno]], [[Daniel Lanois]]
|registrato =
|formati = CD, disco in vinile
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|GBR|oro|singolo|400000|{{BPI|15412-263-1|accesso = 24 febbraio 2023}}}}
|numero dischi di platino =
|numero dischi d'oro ITA 2 = {{Certificazione disco|ITA|oro|singolo|35000|{{FIMI|9318|accesso = 15 novembre 2021}}}}
|precedente = [[I Still Haven't Found What I'm Looking For]]
|anno precedente = 1987
|successivo = [[In God's Country]]
|anno successivo = 1987
}}
== Descrizione ==
Il brano è ispirato da un viaggio di [[Bono (cantante)|Bono]] in [[Etiopia]] insieme a sua moglie [[Ali Hewson|Alison]] a seguito del [[Live Aid]]. In un'intervista, il cantante spiegò il titolo del brano: {{citazione|Una storia interessante che mi raccontarono una volta è che a [[Belfast]], a seconda della via dove qualcuno abita si può stabilire, non solo la sua [[religione]] ma anche quanti soldi guadagna: addirittura a seconda del lato della strada dove vive, perché più si risale la collina più le case sono costose. Puoi quasi dire quanto guadagna uno dal nome della strada dove abita e su quale lato della strada ha la casa. Questo mi disse qualcosa, e così cominciai a scrivere di un posto dove le vie non hanno nome.}}
==
Il [[videoclip]] è stato diretto da [[Meiert Avis]] e girato il 27 marzo 1987 sul tetto del Republic Liquor Store (adesso c'è un ristorante messicano, il Margarita's Place) tra la East 7th Street e la South Main Street a [[Los Angeles]]. Nel video sono state incluse anche scene vere in cui la polizia cerca di far scorrere il traffico congestionato per via dell'esibizione del gruppo. All'inizio del video è possibile ascoltare un segmento del brano ''[[Bullet the Blue Sky]]'', anch'esso presente nell'album ''The Joshua Tree''.
Il video si ispira chiaramente alla celebre [[Concerto dei Beatles sul tetto|esibizione dei Beatles sul tetto della Apple]] nel 1969.<ref>de la Parra, Pimm Jal (2003). ''U2 Live: A Concert Documentary'' (2ª ed.). Londra: Omnibus Press, p. 79, ISBN 0-7119-9198-7. OCLC 52738390</ref>
Nel 1988 il video ha vinto un [[Grammy Award]] come ''[[Grammy Award al miglior video|Miglior video]]''.<ref>{{Cita web |url=https://www.grammy.com/nominees/search|titolo=Where the Streets Have No Name Grammy Awards |accesso=21 novembre 2015}}</ref>
Nel luglio 2010 gli U2 hanno collaborato con il [[Comitato Internazionale della Croce Rossa]], dando vita ad una "nuova versione" del video, dove si vedono le immagini della Croce Rossa di tutto il mondo durante le operazioni.
== Tracce ==
{{Tracce
|Autore testi e musiche = [[Bono (cantante)|Bono]]
|Titolo1 = Where the Streets Have No Name
|Note1 = Single Version
|Durata1 = 4:46
|Titolo2 = Silver and Gold
|Note2 = Single Version
|Durata2 = 4:36
|Titolo3 = [[Sweetest Thing]]
|Note3 = Single Version
|Durata3 = 3:03
}}
== Formazione ==
;Gruppo
* [[Bono (cantante)|Bono]] – [[Canto|voce]]
* [[The Edge]] – [[Chitarra elettrica|chitarra]], [[Coro (musica)|cori]]
* [[Adam Clayton]] – [[Basso elettrico|basso]]
* [[Larry Mullen]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
;Altri musicisti
* [[Brian Eno]] – [[sintetizzatore]]
* [[Daniel Lanois]] – [[Tamburello (strumento musicale)|tamburello]]
== Classifiche ==
{|class="wikitable"
!
!
|-
|align="center"|
|-
|
|align="center"|
|-
|[[Billboard Canadian Hot 100|Canada]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?&file_num=nlc008388.0896&type=1&interval=24|titolo = Top Singles - Volume 47, No. 5, November 07 1987|editore = Library and Archives Canada|accesso = 26 giugno 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121024024914/http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?&file_num=nlc008388.0896&type=1&interval=24&PHPSESSID=8btpc55uesvhffgnhp22r4co86|dataarchivio = 24 ottobre 2012|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|11
|-
|[[Suomen virallinen lista|Finlandia]]<ref>{{Cita libro|lingua = fi|autore = Jake Nyman|titolo = Suomi soi 4: Suuri suomalainen listakirja|edizione = prima|città = Helsinki|editore = Tammi|anno = 2005|isbn = 951-31-2503-3 }}</ref>
|align="center"|
|-
|[[Offizielle Deutsche Charts|Germania]]<ref name=Charts/>
|align="center"|
|-
|[[Irish Singles Chart|Irlanda]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://irishcharts.ie/search/placement?page=3&placement%5Btitle%5D=Where+the+Streets+Have+No+Name|titolo = Where the Streets Have No Name|editore = The Irish Charts|accesso = 26 giugno 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160302215420/http://irishcharts.ie/search/placement?page=3&placement%5Btitle%5D=Where+the+Streets+Have+No+Name|dataarchivio = 2 marzo 2016|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|
|-
|[[Federazione Industria Musicale Italiana|Italia]]<ref>{{Cita web|url = http://www.hitparadeitalia.it/indici/per_interprete/au.htm|titolo = Indice per Interprete: U|editore = Hit Parade Italia|accesso = 15 novembre 2014}}</ref>
|align="center"|
|-
|[[The Official NZ Music Charts|Nuova Zelanda]]<ref name=Charts/>
|align="center"|1
|-
|[[Dutch Charts|Paesi Bassi]]<ref name=Charts/>
|align="center"|7
|-
|[[Official Singles Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://chartarchive.org/r/14426|titolo = Chart Archive – U2 – Where the Streets Have No Name|editore = Chart Stats|accesso = 26 giugno 2014|urlarchivio = https://archive.is/20160223231633/http://chartarchive.org/r/14426|dataarchivio = 23 febbraio 2016|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|
|-
|[[Productores de Música de España|Spagna]]<ref>{{Cita libro|lingua = es|autore = Fernando Salaverri|titolo = Sólo éxitos: año a año, 1959–2002|edizione = 1|editore = Fundación Autor-SGAE|data = settembre 2005|isbn = 84-8048-639-2}}</ref>
|align="center"|
|-
|[[Billboard Hot 100|Stati Uniti]]<ref name=BB>{{Billboard|u2|U2|accesso = 26 giugno 2014}}</ref>
|align="center"|13
|-
|[[Mainstream Rock Songs|Stati Uniti (mainstream rock)]]<ref name=BB/>
|align="center"|
|}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome= Stockes|nome= Niall|titolo= U2. Tempi luminosi|anno= 1990
==
* {{Collegamenti esterni}}
{{
{{
[[
[[Categoria:Singoli al numero uno in Nuova Zelanda]]
|