Aneddoto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
KamikazeBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: bg, de, es, hr, hu, io, lv, pl, ro, sq, tl, tt Modifico: he, ja, nl, no, ru, sk, sl, sv, tr, uk
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(37 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{s|linguistica}}
Un '''aneddoto''' è un episodio di carattere [[storia|storico]] ma marginale e poco noto o caratteristico<ref name="treccani" /> relativo a un evento o a un personaggio rilevante (una "[[curiosità]]"). Può assumere la forma di [[aforisma]] o breve racconto all'interno di un discorso più ampio. Il termine deriva dal [[lingua greca antica|greco]] ''anékdotos'', che significa letteralmente "inedito", quindi ignoto ai più, che in origine indicava appunto gli scritti non pubblicati o mantenuti segreti.<ref name="treccani">{{EI|aneddoto}}</ref>
La parola '''aneddoto''' (dal [[lingua greca antica|greco]] ''anékdotos'') indicava
in origine: inedito, segreto.
 
L'aneddoto può essere usato a scopo [[morale]]ggiante, [[didattica|didattico]] o retorico, per citare un esempio concreto dell'argomento o principio di cui si sta trattando, o anche a scopo [[satira|satirico]] e [[umorismo|umoristico]] o per il semplice gusto della [[curiosità]].<ref name="treccani" />
Ad esempio, è possibile citare l'opera postuma dello scrittore [[bizantino]] [[Procopio]] di [[Cesarea]], che utilizzava questo termine come titolo.
Nella [[retorica]] può essere utilizzato per cercare di suffragare la fondatezza di un principio citando una circostanza come esempio della sua applicazione; si tratta tuttavia di un espediente che, dal punto di vista della [[logica]], è ingannevole, in quanto propone di dimostrare una [[verità]] universale focalizzandosi su un caso particolare.
 
Gli scritti satirici o [[giornalismo|giornalistici]] utilizzano spesso l'aneddoto come un ingrediente utile per arricchire la [[Cronaca (giornalismo)|cronaca]] o la critica. Il repertorio degli aneddoti e l'arte di scriverli e raccoglierli è detto '''aneddotica'''.<ref>{{treccani|aneddotica|aneddotica|v=1}}</ref>
Nel corso dei secoli questa accezione è stata parzialmente sostituita da una nuova, che riguarda un'informazione di carattere [[storia|storico]], ma marginale, relativa a un evento importante o a un personaggio rilevante (una "curiosità").
 
== Evoluzione storica ==
Nell'[[antichità]], quello che noi oggi definiamo aneddoto, veniva chiamato ''apoftegma'', ossia una battuta impreziosita da una massima [[morale]]ggiante, enunciata da un personaggio celebre o comunque accreditata a lui.
Nel significato antico, quello di "inedito" (''anékdotos''), l'aneddoto era uno scritto non precedentemente pubblicato, per motivi di segretezza ([[esoterico]]) o contingenti.<ref name="treccani" />
Ad esempio, è possibile citare l'opera postuma dello scrittore [[bizantino]] [[Procopio]] di [[Cesarea]], che''[[Storia segreta]]'' (''Anecdota'') utilizzava questo termine come titolo.
 
Nell'[[antichità]], quello che noi oggi definiamo aneddoto, veniva chiamato ''[[apoftegma]]'', ossia una battuta impreziosita da una massima [[morale]]ggiante, enunciata da un personaggio celebre o comunque accreditata a lui.
La stessa anedottistica morale [[cristiana]], ha preso spunto dalla tradizione classica, ricca di ammaestramenti durevoli nel tempo.
 
La stessa anedottistica moraleaneddotica [[morale cristiana]], ha preso spunto dalla tradizione classica, ricca di ammaestramenti durevoli nel tempo.
Se a [[Plutarco]] ("Opere Morali") sono state attribuite una lunga serie di aneddoti memorabili, anche in epoche successive, come per esempio nel [[XIII secolo]], alcuni scrittori come il [[Novellino]] hanno proposto una carrellata esauriente di aneddoti su personaggi celebri.
 
Nel corso dei secoli questa accezione è stata parzialmente sostituita da una nuova, che riguarda un'informazione di carattere [[storia|storico]], ma marginale, relativa a un evento importante o a un personaggio rilevante (una "curiosità").
Anche nel [[Settecento]] e nell'[[Ottocento]], la cultura franco-inglese ha proposto una vasta aneddotistica, associata, talvolta, ai libri di memorie, e basti citare a questo riguardo le ''Choses vues'' di [[Victor Hugo]], i testi di [[Samuel Johnson]].<ref name ="M">"Le muse", De Agostini, Novara, 1964, Vol. I, pag.228-229</ref>
 
Se a [[Plutarco]] ("Opere Morali"''[[Moralia]]'') sono state attribuite una lunga serie di aneddoti memorabili, anche in epoche successive, come per esempio nel [[XIII secolo]], alcuni scrittori come il ''[[Novellino]]'' hanno proposto una carrellata esauriente di aneddoti su personaggi celebri.
Talvolta, l'aneddoto ha raggiunto livelli letterari elevati, o lirici, come nel caso del generale ''Kutùsov'' presentato da [[Tolstoj]] in [[Guerra e Pace]] oppure alcuni personaggi creati da [[Bertolt Brecht]] nelle ''Storie del signor Keuner''.
 
Anche nel [[XVIII secolo|Settecento]] e nell'[[XIX secolo|Ottocento]], la cultura franco-inglese ha proposto una vasta aneddotisticaaneddotica, associata, talvolta, ai [[Libro di memorie|libri di memorie]], e basti citare a questo riguardo le ''Choses vues'' di [[Victor Hugo]], i testi di [[Samuel Johnson]].<ref name ="M">"Le muse", De Agostini, Novara, 1964, Vol. I, pag.228-229</ref>
Nell'accezione contemporanea può anche indicare un [[racconto]] di preciso interesse, che sia relativo a un avvenimento o a un personaggio.
 
Talvolta, l'aneddoto ha raggiunto livelli letterari elevati, o [[Poesia lirica|lirici]], come nel caso del generale ''Kutùsov'' presentato da [[Lev Tolstoj|Tolstoj]] in ''[[Guerra e Pacepace]]'' oppure alcuni personaggi creati da [[Bertolt Brecht]] nelle ''Storie del signor Keuner''.
Non è un caso se scritti [[satira|satirici]] o [[giornali]]stici, utilizzino l'aneddoto come un ingrediente utile per arricchire la cronaca o la critica.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Generi letterari]]
{{interprogetto|q|q_preposizione=sull'|wikt=aneddoto|etichetta=aneddoto}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[bg:Анекдот]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[da:Anekdote]]
* {{EI|aneddoto}} (fonte utilizzata)
[[de:Anekdote]]
 
[[en:Anecdote]]
{{Controllo di autorità}}
[[eo:Anekdoto]]
{{portale|letteratura|linguistica}}
[[es:Anécdota]]
 
[[et:Anekdoot]]
[[Categoria:GeneriAneddotica| letterari]]
[[fi:Anekdootti]]
[[fr:Anecdote]]
[[he:אנקדוטה]]
[[hr:Anegdota]]
[[hu:Anekdota]]
[[io:Anekdoto]]
[[ja:逸話]]
[[lv:Anekdote]]
[[nl:Anekdote]]
[[no:Anekdote]]
[[pl:Anegdota]]
[[ro:Anecdotă]]
[[ru:Анекдот]]
[[sk:Anekdota (zábavný príbeh)]]
[[sl:Anekdota]]
[[sq:Anekdota]]
[[sv:Anekdot]]
[[tl:Anekdota]]
[[tr:Anekdot]]
[[tt:Мәзәк]]
[[uk:Анекдот]]