Juventus Stadium: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'edificio polifunzionale di Torino inaugurato nel 1911 e demolito nel 1946|Stadium (Torino)}}
{{Impianto sportivo
|nomeimpianto = Juventus Stadium
|soprannome = Allianz Stadium <small>(2017-)</small>
|nazione = ITA
|
|copertura = Completa
|usufruttuario = {{Calcio Juventus|N}} <small>(2011-)</small>
|superficie edificio = {{M|45000|ul=m2}}
|superficie totale = {{M|355000|u=m2}}
|struttura = Pianta rettangolare
|dimensioni terreno = {{Val|105|x|68|ul=m}}
|costo = {{M|155000000|ul=€}}<ref name="costo">{{cita web|autore=Marco Iaria|url=http://footballspa.gazzetta.it/2015/08/07/limmobiliare-juve-dopo-lo-stadio-ecco-la-continassa/|titolo=L'immobiliare Juve: dopo lo stadio ecco la Continassa|data=7 agosto 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170522153134/http://footballspa.gazzetta.it/2015/08/07/limmobiliare-juve-dopo-lo-stadio-ecco-la-continassa/|urlmorto=sì|accesso=7 agosto 2015|dataarchivio=22 maggio 2017}}</ref>
|progetto = * [[Massimo Majowiecki]]
* Francesco Ossola
* Hernando Suárez (Studio Shesa)
* Eloy Suárez (Studio Shesa)
* Gino Zavanella (Studio GAU)
|ingegnere = Massimo Majowiecki e Francesco Ossola
}}
Lo '''Juventus Stadium''', noto anche come '''Allianz Stadium''' per motivi di [[Sponsorizzazioni nel calcio italiano|sponsorizzazione]] o più semplicemente come '''Stadium''',<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2012/maggio/09/JUVENTUS_STADIUM_PIU_CORRETTO_JUVENTUS_ga_10_120509020.shtml|titolo=Juventus Stadium è più corretto di Juventus Stedium|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=9 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200326141943/http://archiviostorico.gazzetta.it/2012/maggio/09/JUVENTUS_STADIUM_PIU_CORRETTO_JUVENTUS_ga_10_120509020.shtml|urlmorto=no}}</ref> è un [[Stadio|impianto]] [[Calcio (sport)|calcistico]] di [[Torino]]. Si trova nei quartieri [[Vallette]] e [[Lucento]] in prossimità dell'area [[Continassa]], nella zona nord-occidentale del capoluogo piemontese.
Di proprietà della [[Squadra di calcio|società calcistica]] [[Juventus Football Club]], è sede degli incontri interni della sua prima squadra maschile dalla stagione [[Juventus Football Club 2011-2012|2011-2012]].<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/tecnologia/grubrica.asp?ID_blog=30&ID_articolo=9442&ID_sezione=38|titolo=A Torino lo stadio che cambia il calcio è un concentrato di tecnologia|autore=Antonino Caffo|data=1º settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120117223128/http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/tecnologia/grubrica.asp?ID_blog=30&ID_articolo=9442&ID_sezione=38|urlmorto=sì}}</ref> Primo impianto moderno di proprietà di un club in [[Italia]],<ref>{{Cita news|autore=Lorenzo Longhi|url=http://www.treccani.it/magazine/societa/Stadi_di_proprieta_troppo_pochi_in_Italia.html#|titolo=Stadi di proprietà: troppo pochi in Italia|pubblicazione=PEM – Piazza Enciclopedia Magazine|editore=Istituto dell'Enciclopedia Italiana|data=29 febbraio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160313100413/http://www.treccani.it/magazine/societa/Stadi_di_proprieta_troppo_pochi_in_Italia.html|urlmorto=no}}</ref> è il sesto [[Stadi europei per capienza|per capienza]] con circa {{formatnum:41660}} spettatori, nonché il primo del [[Piemonte]]; sorge sulla stessa area del preesistente e demolito [[stadio delle Alpi]], di cui riutilizza parte delle strutture.<ref name=24-ORE/><ref name="riciclato"/>
Prima struttura calcistica italiana costruita in [[Architettura postmoderna|stile postmoderno]],<ref name=Doidge>{{Cita|Doidge|pp. 102; 106}}.</ref> senza [[Barriera architettonica|barriere architettoniche]]<ref name="gazzetta"/> nonché primo [[#Compatibilità ambientale|impianto ecocompatibile]] al mondo,<ref name="riciclato"/> è uno dei quattro stadi italiani (assieme all'[[Stadio Olimpico (Roma)|Olimpico]] di [[Roma]], al [[Stadio Giuseppe Meazza|Giuseppe Meazza]] di [[Milano]] e all'[[Stadio Olimpico Grande Torino|Olimpico Grande Torino]] di Torino) a rientrare nella [[Classificazione degli stadi UEFA#Differenze principali fra le categorie|categoria 4 UEFA]], ovvero quella con maggior livello tecnico.<ref name=Longhi>{{Cita pubblicazione|autore=Lorenzo Longhi|url=https://www.treccani.it/magazine/atlante/societa/Un_percorso_tappe_serrate.html|titolo=Un percorso a tappe serrate per ospitare Euro 2028|rivista=Atlante|editore=Istituto dell'Enciclopedia Italiana|data=20 ottobre 2021}}</ref> In tal senso, ha ospitato diversi incontri della [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|nazionale italiana]].
Ritenuto tra gli impianti più avanzati a livello mondiale,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.televes.com/pt-pt/node/12078|titolo=Televes fits out the telecommunications facilities in the new Juventus stadium in Turin|data=5 dicembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924114215/http://www.televes.com/pt-pt/node/12078|urlmorto=no}}</ref> uno dei simboli architettonici della Torino contemporanea<ref>{{cita web|url=http://www.salonelibro.it/it/news/notizie-dal-salone/11843-la-citta-visibile-torino-1988-2012.html|titolo=La città visibile. Torino 1988-2012|autore=Marco Traverso|data=13 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130406222059/http://www.salonelibro.it/it/news/notizie-dal-salone/11843-la-citta-visibile-torino-1988-2012.html|urlmorto=sì}}</ref> nonché tra i maggiori poli di attrazione [[Turismo|turistica]] della città,<ref>{{cita web|autore=Guido Vaciago|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2014/06/05-296684/Juve%2C+Stadium+mania.+E%27+meglio+della+mole|titolo=Juve, Stadium mania. È meglio della Mole|data=5 giugno 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140606215436/http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2014/06/05-296684/Juve%2C+Stadium+mania.+E%27+meglio+della+mole}}</ref> lo Stadium è stato premiato con lo ''Stadium Innovation Trophy'' al Global Sports Forum 2012 quale scenario sportivo più innovativo d'Europa.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.globalsportsforum.org/noticias/discover-the-winners-of-the-2012-gsfb-trophies-3/|titolo=Discover the winners of the 2012 GSFB Trophies!|data=27 marzo 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120630192532/http://www.globalsportsforum.org/noticias/discover-the-winners-of-the-2012-gsfb-trophies-3/}}</ref>
Inaugurato col nome ufficiale di Juventus Stadium<ref name="business">{{cita web|url=http://www.businesspeople.it/Lifestyle/Sport/Juventus-Stadium-la-grande-inaugurazione_23842|titolo=Juventus Stadium, la grande inaugurazione|data=9 settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200618035043/http://www.businesspeople.it/Lifestyle/Sport/Juventus-Stadium-la-grande-inaugurazione_23842|urlmorto=no}}</ref> – titolazione che tuttora mantiene in occasione delle [[competizioni UEFA per club|competizioni confederali]] –, dal 1º luglio 2017 ha assunto il nome commerciale di Allianz Stadium a seguito della cessione dei [[Diritto di denominazione|diritti di denominazione]] ad [[Allianz]].<ref name="Allianz">{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/news/news/2017/chiamatelo-allianz-stadium.php|titolo=Chiamatelo Allianz Stadium|data=1º giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170601163251/http://www.juventus.com/it/news/news/2017/chiamatelo-allianz-stadium.php|urlmorto=sì}}</ref> Nei pressi dell'impianto si trovano strutture correlate al club come il [[J-Museum]], il [[#J-Medical|J-Medical]], un [[#Juventus Megastore|megastore]] e un [[#Area12|centro commerciale]] oltreché il [[J-Village]].
Per la stagione 2023-2024, è stato valutato come [[Most Valuable Field|miglior stadio italiano]].<ref>{{cita web|url=https://www.legaseriea.it/it/media/serie-a/most-valuable-field-stagione-sportiva-2023-2024|titolo=Most Valuable Field|accesso=18 novembre 2024}}</ref>
== Storia ==
=== Antefatti ===
{{Vedi anche|Stadio delle Alpi}}
{{citazione|Sogno impianti a misura di famiglia. Non ne posso più di questi "scatoloni" così esagerati, così scomodi.|[[Umberto Agnelli]], 1996<ref name="citazione">{{cita news|autore=Roberto Beccantini|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,27/articleid,0659_01_1996_0249_0027_8901045/|titolo=I miei progetti per l'Europa|pubblicazione=La Stampa|data=10 settembre 1996|p=27|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200621092947/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,27/articleid,0659_01_1996_0249_0027_8901045/|urlmorto=no}}</ref>}}
[[File:Logo Juventus Stadium.jpg|thumb|left|Il logo ufficiale dell'impianto alla sua inaugurazione nel 2011, con il [[motto]] «Lo stadio che cambia il calcio»]]
Le radici dello Stadium affondano nel 1994, quando la {{Calcio Juventus|N}} inizia a coltivare l'idea di costruire uno stadio di sua proprietà.<ref>{{cita news|autore=Fabio Vergnano|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,25/articleid,0768_01_1994_0351_0031_11021305/|titolo=Bettega: Così ho cambiato la Juve|pubblicazione=La Stampa|data=24 dicembre 1994|p=25|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180621221212/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,25/articleid,0768_01_1994_0351_0031_11021305/|urlmorto=no}}</ref> In quel periodo la squadra bianconera gioca le sue partite casalinghe – condividendolo coi concittadini del {{Calcio Torino|N}} – allo [[stadio delle Alpi]], un impianto di proprietà comunale e, sebbene inaugurato in occasione dell'allora recente {{WC|1990}}, già afflitto da molti problemi come gli alti costi di affitto<ref name="problemi">{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/03/23/lo-stadio-dei-peccati.html|titolo=Lo stadio dei peccati|pubblicazione=la Repubblica|data=23 marzo 1995}}</ref> e manutenzione,<ref>{{cita news|autore=Salvatore Tropea|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/07/27/delle-alpi-monumento-allo-spreco.html|titolo=Delle Alpi, monumento allo spreco|pubblicazione=la Repubblica|data=27 luglio 1994}}</ref> difficoltà contrattuali con il Comune,<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,25/articleid,0007_01_1995_0351_0027_15812795/|titolo="Delle Alpi? Siamo stanchi di aspettare"|pubblicazione=La Stampa|data=30 dicembre 1995|p=25}}</ref> l'eccessiva lontananza del pubblico per la presenza di una [[pista di atletica leggera]] peraltro scarsamente utilizzata,<ref name="problemi"/><ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/04/03/maledetta-atletica.html|titolo='Maledetta atletica'|pubblicazione=la Repubblica|data=3 aprile 1995}}</ref> il pessimo comfort sugli spalti e altre carenze strutturali che l'hanno reso presto superato, anche dinanzi alla sopravvenuta [[Calcio in televisione in Italia|rivoluzione televisiva]].<ref name="comfort">{{cita web|autore=Maurizio Crosetti|url=http://torino.repubblica.it/dettaglio/ruspe-in-azione-al-delle-alpi-demolito-lo-stadio-di-italia-90/1555795|titolo=Ruspe in azione al Delle Alpi, demolito lo stadio di Italia '90|data=2 dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170820202311/http://torino.repubblica.it/dettaglio/ruspe-in-azione-al-delle-alpi-demolito-lo-stadio-di-italia-90/1555795|urlmorto=no}}</ref>
Tutto ciò si traduce in uno stadio «troppo grande, troppo freddo (in ogni senso: ambientale e climatico [...]) e troppo vuoto»,<ref name="comfort"/> coi tifosi che raramente riempiono il sovradimensionato impianto,<ref name="citazione"/> tanto che la Juventus, sentendosi ormai come «ospite in casa d'altri»,<ref name="comfort"/> tra il 1991 e il 1994 inizia a intimare più volte al [[Torino|Comune]] di voler lasciare il Delle Alpi<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,1284_02_1992_0043_0001_19199634/|titolo=Boniperti: «Via dal Delle Alpi»|pubblicazione=Stampa Sera|data=21 febbraio 1992|p=1|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180316214052/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,1284_02_1992_0043_0001_19199634/|urlmorto=no}}</ref> o lo stesso capoluogo piemontese,<ref name="capoluogo">{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,38/articleid,0741_01_1994_0149_0040_17732320/|titolo=Una trattativa con tre sbocchi|pubblicazione=La Stampa|edizione=sez. Cronaca di Torino|data=3 giugno 1994|p=38|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180316214121/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,38/articleid,0741_01_1994_0149_0040_17732320/|urlmorto=no}}</ref> per alcune partite<ref>{{cita news|autore=Piercarlo Alfonsetti|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,17/articleid,1287_02_1991_0021_0062_18988559/|titolo=Delle Alpi scandalo, Juve e Toro in fuga|pubblicazione=Stampa Sera|data=24 gennaio 1991|p=17|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200302031114/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,17/articleid,1287_02_1991_0021_0062_18988559/|urlmorto=no}}</ref> o persino definitivamente;<ref name="capoluogo"/> propositi che si concretizzano a partire dal 1995 quando, con una mossa «senza precedenti nella storia juventina»,<ref name="Milano">{{cita news|autore=Fabio Vergnano|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,31/articleid,0699_01_1995_0080_0033_10330131/|titolo=È servita la Juve alla milanese|pubblicazione=La Stampa|data=23 marzo 1995|p=31|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200302031116/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,31/articleid,0699_01_1995_0080_0033_10330131/|urlmorto=no}}</ref> il club decide di giocare lontano da Torino varie sue gare interne, tra cui semifinale e finale di [[Coppa UEFA 1994-1995]] ([[Milano]]),<ref name="Milano"/> la finale di [[Supercoppa UEFA 1996]] ([[Palermo]]),<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,36/articleid,0582_01_1997_0027_0040_14248404/|titolo=Juventus a Palermo, oggi l'Uefa decide|pubblicazione=La Stampa|edizione=sez. Cronaca di Torino|data=28 gennaio 1997|p=36|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200302032618/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,36/articleid,0582_01_1997_0027_0040_14248404/|urlmorto=no}}</ref> la [[Coppa Intertoto UEFA 1999]] ([[Cesena]])<ref>{{cita news|autore=Marco Ansaldo|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,29/articleid,0501_01_1999_0200_0035_6638215/|titolo=Davids & Oliseh: la Juve ha un cuore nero|pubblicazione=La Stampa|data=24 luglio 1999|p=29|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200302031118/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,29/articleid,0501_01_1999_0200_0035_6638215/|urlmorto=no}}</ref> e alcuni turni preliminari della [[Coppa UEFA 1999-2000]] (Palermo).<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,33/articleid,0510_01_1999_0267_0037_6769965/|titolo=Juve, turnover|pubblicazione=La Stampa|data=30 settembre 1999|p=33}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,35/articleid,0520_01_1999_0314_0039_22443484/anews,true/|titolo=Coppa Uefa: il ritorno di Juve-Olympiakos si gioca a Palermo|pubblicazione=La Stampa|data=16 novembre 1999|p=35}}</ref>
Nel 1994 l'idea iniziale della società bianconera consiste nel trasformare la zona della [[Continassa]], dove sorge il Delle Alpi, in un territorio a uso esclusivo del club, costruendovi un nuovo impianto di proprietà affiancato da altre strutture:<ref name="tifosi">{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,30/articleid,0744_01_1994_0171_0034_17744516/|titolo=Tifosi, volete un nuovo stadio?|pubblicazione=La Stampa|data=25 giugno 1994|p=30|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180615192200/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,30/articleid,0744_01_1994_0171_0034_17744516/|urlmorto=no}}</ref> in questa fase embrionale sono già ipotizzati un museo a tema juventino,<ref name="Tarchi">{{cita pubblicazione|autore=Enrica Tarchi|anno=2002|mese=luglio|titolo=Finalmente nostro!|rivista=[[Hurrà Juventus]]|numero=7 [162]|editore=Juventus Football Club S.p.A.|ISSN=1594-5189|pp=8-12}}</ref> un centro d'allenamento per la squadra<ref name="tifosi"/> e l'insediamento della sede sociale<ref name="tifosi"/> nella settecentesca Cascina Continassa.<ref>{{cita web|url=https://www.tuttojuve.com/primo-piano/lo-scoop-del-maestro-della-fotografia-salvatore-giglio-l-avvocato-agnelli-primo-a-esplorare-il-futuro-jvillage-378401|titolo=Lo scoop del "maestro" della fotografia Salvatore Giglio: l'Avvocato Agnelli primo a esplorare il futuro "JVillage"|data=6 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180714051116/https://www.tuttojuve.com/primo-piano/lo-scoop-del-maestro-della-fotografia-salvatore-giglio-l-avvocato-agnelli-primo-a-esplorare-il-futuro-jvillage-378401|urlmorto=sì}}</ref> Nel 1996 il progetto del nuovo impianto alla Continassa rimane come alternativa;<ref>{{cita news|autore=Luciano Borghesan|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,avanzata/action,viewer/Itemid,3/page,36/articleid,0643_01_1996_0133_0040_8765409/|titolo=«Nuovo stadio da 50 mila posti»|pubblicazione=La Stampa|edizione=sez. Cronaca di Torino|data=16 maggio 1996|p=36|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180615192219/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,avanzata/action,viewer/Itemid,3/page,36/articleid,0643_01_1996_0133_0040_8765409/|urlmorto=no}}</ref> la società pensa tuttavia di riservare comunque alla Continassa la funzione di centro sportivo,<ref>{{cita news|autore=Luciano Borghesan|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,avanzata/action,viewer/Itemid,3/page,33/articleid,0544_01_1998_0115_0080_7232475/|titolo=Juve al Comunale, pronto il progetto|pubblicazione=La Stampa|edizione=sez. Cronaca di Torino|data=28 aprile 1998|p=33|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180410201859/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,avanzata/action,viewer/Itemid,3/page,33/articleid,0544_01_1998_0115_0080_7232475/|urlmorto=no}}</ref> destinando il Delle Alpi solo ai grandi eventi sportivi.<ref>{{cita news|autore=Emanuela Minucci|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,avanzata/action,viewer/Itemid,3/page,35/articleid,0540_01_1998_0085_0041_7164160/|titolo=Vertice sul nuovo «Comunale»|pubblicazione=La Stampa|data=27 marzo 1998|p=35|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180426144821/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,avanzata/action,viewer/Itemid,3/page,35/articleid,0540_01_1998_0085_0041_7164160/|urlmorto=no}}</ref> Nel 1998 l'idea del nuovo stadio di proprietà alla Continassa ritorna ad essere il progetto principale,<ref name="Condio">{{cita news|autore=Roberto Condio|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,avanzata/action,viewer/Itemid,3/page,40/articleid,0570_01_1998_0297_0042_7609354/|titolo=«Il nostro futuro è il Delle Alpi»|pubblicazione=La Stampa|edizione=sez. Sport Cronaca|data=29 ottobre 1998|p=40|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180615190647/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,avanzata/action,viewer/Itemid,3/page,40/articleid,0570_01_1998_0297_0042_7609354/|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,38/articleid,0551_01_1998_0164_0042_7345184/|titolo=Delle Alpi alla Juve, Filadelfia al Toro|pubblicazione=La Stampa|edizione=sez. Torino e Provincia|data=17 giugno 1998|p=38}}</ref> che prevede la profonda ristrutturazione del Delle Alpi<ref>{{cita news|autore=Giuseppe Sangiorgio|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,36/articleid,0571_01_1998_0303_0063_7621358/|titolo=Stadio da 60 mila posti|pubblicazione=La Stampa|edizione=sez. Cronaca di Torino|data=4 novembre 1998|p=36|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180411025812/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,36/articleid,0571_01_1998_0303_0063_7621358/|urlmorto=no}}</ref> e la costruzione di nuove strutture a uso del club, più altre attività commerciali correlate.<ref>{{cita news|autore=Giuseppe Sangiorgio|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,37/articleid,0571_01_1998_0303_0039_7621374/|titolo=Uno stadio per 60 mila con albergo e negozi|pubblicazione=La Stampa|data=4 novembre 1998|p=37|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180410201951/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,37/articleid,0571_01_1998_0303_0039_7621374/|urlmorto=no}}</ref> La Juventus vuole abbattere il Delle Alpi per fare posto a un nuovo stadio adatto alle famiglie<ref name="Agnelli">{{cita news|autore=Fabio Vergnano|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,31/articleid,0276_01_2002_0122_0031_2328962/|titolo=LA MIA JUVE - Umberto Agnelli: «Sempre più forti e nel nostro stadio»|pubblicazione=La Stampa|data=7 maggio 2002|p=31|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180615190640/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,31/articleid,0276_01_2002_0122_0031_2328962/|urlmorto=no}}</ref> con una capienza di {{formatnum:40000}} posti, destinato esclusivamente all'uso calcistico<ref>{{cita news|autore=Luciano Borghesan|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,35/articleid,0508_01_1999_0246_0087_6724610/|titolo=La Juventus irremovibile «Abbattere il Delle Alpi»|pubblicazione=La Stampa|edizione=sez. Torino e Provincia|data=9 settembre 1999|p=35|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180615192222/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,35/articleid,0508_01_1999_0246_0087_6724610/|urlmorto=no}}</ref> e sul modello degli impianti inglesi;<ref name="Agnelli"/> tuttavia, la struttura è ancora di proprietà del Comune, con il quale la società bianconera fatica a trovare un'intesa.<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,avanzata/action,viewer/Itemid,3/page,44/articleid,0421_01_2000_0131_0046_4334810/|titolo=Stadio, l'intesa non c'è ancora|pubblicazione=La Stampa|edizione=sez. Torino e Provincia|data=16 maggio 2000|p=44|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180615192206/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,avanzata/action,viewer/Itemid,3/page,44/articleid,0421_01_2000_0131_0046_4334810/|urlmorto=no}}</ref>
[[File:Allianz Stadium dal Colle della Maddalena.jpg|thumb|left|Veduta panoramica dello stadio nel 2020, dal [[Colle della Maddalena (Colline del Po)|Colle della Maddalena]], che ne evidenzia l'inserimento nell'ambiente urbanistico circostante]]
Passa quindi ancora qualche anno, in cui la squadra rispolvera a più riprese e con vari ultimatum al Comune<ref>{{cita news|autore=Claudio Giacchino|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,39/articleid,0276_01_2002_0122_0041_2329058/|titolo=La Juventus: entro fine maggio ci serve una risposta sullo stadio|pubblicazione=La Stampa|edizione=sez. Torino e Provincia|data=7 maggio 2002|p=39}}</ref> l'intento di lasciare la città<ref>{{cita news|autore=Giuseppe Sangiorgio|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,avanzata/action,viewer/Itemid,3/page,24/articleid,0430_01_2000_0171_0030_3689732/|titolo=Stadio, la Juve va all'attacco|pubblicazione=La Stampa|data=26 giugno 2000|p=24|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180615190647/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,avanzata/action,viewer/Itemid,3/page,24/articleid,0430_01_2000_0171_0030_3689732/|urlmorto=no}}</ref> qualora non si sbloccasse la situazione.<ref name="Agnelli"/> In questa fase vengono avanzate varie proposte: in particolare nel 2001, per risolvere l{{'}}''impasse'', si pensa di vendere il Delle Alpi in comproprietà alla Juventus e al Torino;<ref>{{cita news|autore=Giorgio Ballario|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,44/articleid,0378_01_2001_0099_0048_3626115/|titolo=Delle Alpi, Juve e Toro verso l'intesa|pubblicazione=La Stampa|edizione=sez. Torino e Provincia|data=10 aprile 2001|p=44}}</ref> una proposta che era stata già avanzata nel 1996, ma all'epoca rifiutata da entrambe le squadre per via dei costi giudicati troppo onerosi.<ref>{{cita news|autore=Luciano Borghesan|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,36/articleid,0672_01_1996_0346_0046_9150687/|titolo=Juve e Torino al Comune «Non rileviamo lo stadio»|pubblicazione=La Stampa|edizione=sez. Cronaca di Torino|data=17 dicembre 1996|p=36}}</ref> Nonostante il Comune e le due società siano stavolta d'accordo,<ref>{{cita news|autore=Maurizio Tropeano|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,45/articleid,0324_01_2001_0183_0049_2197948/|titolo=Il Comune vende lo stadio Delle Alpi|pubblicazione=La Stampa|edizione=sez. Torino e Provincia|data=5 luglio 2001|p=45}}</ref> l'ipotesi viene scartata sul finire dello stesso anno poiché i due club si ritrovano in disaccordo sulla gestione congiunta dello stadio.<ref>{{cita news|autore=Giuseppe Sangiorgio|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,45/articleid,0356_01_2001_0348_0049_3185838/|titolo=Il Toro rilancia: «Costruiremo il Filadelfia»|pubblicazione=La Stampa|edizione=sez. Torino e Provincia|data=18 dicembre 2001|p=45}}</ref> Pertanto, le intenzioni della Juventus riguardo alla questione stadio e all'eventuale abbandono della città restano invariate.<ref name="Agnelli"/>
Il 18 giugno 2002, dopo un tormentato dialogo tra le parti durato otto anni,<ref>{{cita news|autore=Fabio Vergnano|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,37/articleid,0284_01_2002_0165_0041_2433366/|titolo=È stata la vittoria di tutta la Torino calcistica|pubblicazione=La Stampa|edizione=sez. Torino e Provincia|data=19 giugno 2002|p=37|accesso=16 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180316214214/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,37/articleid,0284_01_2002_0165_0041_2433366/|urlmorto=no}}</ref> un accordo con la municipalità torinese consegna alla società bianconera il [[diritto di superficie]] sull'area del Delle Alpi per i successivi 99 anni, a partire dal {{Data|01|07|}} successivo e al costo totale di {{M|24000000|ul=€}}.<ref name="protocollo">{{cita pubblicazione|url=http://www.juventus.com/media/native/investor-relations-docs/italiano/comunicati/2002/comunicato%2018062002%20Stadio%20delle%20Alpi%20ita.pdf|titolo=La Juventus Football Club S.p.A. e il Comune di Torino hanno firmato il protocollo d'intesa per lo stadio Delle Alpi|editore=Juventus Football Club S.p.A.|data=18 giugno 2002|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170228083438/http://www.juventus.com/media/native/investor-relations-docs/italiano/comunicati/2002/comunicato%2018062002%20Stadio%20delle%20Alpi%20ita.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref name="Minucci">{{cita news|autore=Emanuela Minucci|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,37/articleid,0284_01_2002_0165_0041_2466982/|titolo=Nel giorno della Corea arriva l'accordo sugli stadi|pubblicazione=La Stampa|edizione=sez. Torino e Provincia|data=19 giugno 2002|p=37|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180615190636/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,37/articleid,0284_01_2002_0165_0041_2466982/|urlmorto=no}}</ref> Il patto, oltre alla futura costruzione di un nuovo impianto adatto al calcio,<ref>{{cita news|autore=Fabio Vergnano|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,40/articleid,0176_01_2003_0313_0040_1220364/|titolo=Juve, risposta ai tifosi - Soltanto in 40 mila nel nuovo «salotto»|pubblicazione=La Stampa|data=15 novembre 2003|p=30|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200622152229/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,40/articleid,0176_01_2003_0313_0040_1220364/|urlmorto=no}}</ref> sicuro e redditizio,<ref>{{cita news|autore=Giuseppe Sangiorgio|autore2=Fabio Vergnano|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,38/articleid,0151_01_2003_0017_0038_1013380/|titolo=Juve vista sul futuro - Ecco la nuova casa|pubblicazione=La Stampa|data=18 gennaio 2003|p=30}}</ref> prefigura la trasformazione della Continassa in una [[J-Village|cittadella juventina]] con l'ulteriore edificazione di [[J-Museum|museo]], centro medico, [[Juventus Training Center (Torino)|centro d'allenamento]], sede sociale,<ref>{{cita news|autore=Marco Ansaldo|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,50/articleid,0209_01_2004_0297_0056_1472176/|titolo=La Juve sfratta il Grande Torino|pubblicazione=La Stampa|edizione=sez. Sport Cronaca|data=27 ottobre 2004|p=50|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180621221209/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,50/articleid,0209_01_2004_0297_0056_1472176/|urlmorto=no}}</ref> vari spazi commerciali<ref name="Minucci"/> e altre iniziative rivolte ai tifosi,<ref name="rivolte">{{cita pubblicazione|url=http://www.juventus.com/media/native/investor-relations-docs/italiano/bilanci/0102/28_ott_2002_bi.pdf|titolo=Stagione 2001-2002: 105º anno dalla fondazione|editore=Juventus Football Club S.p.A.|data=28 ottobre 2002|p=25|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190607003136/http://www.juventus.com/media/native/investor-relations-docs/italiano/bilanci/0102/28_ott_2002_bi.pdf|urlmorto=sì}}</ref> come l'apertura di vari ''fan shop''.<ref>{{cita news|autore=Giuseppe Sangiorgio|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,38/articleid,0322_01_2002_0348_0052_2122394/|titolo=Via libera della giunta al nuovo «Delle Alpi»|pubblicazione=La Stampa|edizione=sez. Torino e Provincia|data=22 dicembre 2002|p=38|accesso=14 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180615190630/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,38/articleid,0322_01_2002_0348_0052_2122394/|dataarchivio=15 giugno 2018|urlmorto=no}}</ref> Tutto questo sia all'interno dello stadio che nella zona circostante.<ref>{{cita news|autore=Emanuela Minucci|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,avanzata/action,viewer/Itemid,3/page,14/articleid,0231_01_2005_0163_0068_1618124/|titolo=Nuovo Delle Alpi, a luglio via ai lavori|pubblicazione=La Stampa|edizione=sez. Torino Nord-Ovest|data=15 giugno 2005|p=14|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180615190643/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,avanzata/action,viewer/Itemid,3/page,14/articleid,0231_01_2005_0163_0068_1618124/|urlmorto=no}}</ref> La Juventus riesce così a ottenere uno stadio di proprietà,<ref name="Minucci"/><ref name="Tarchi"/> abbandonando definitivamente l'idea di lasciare la città.<ref name="rivolte"/>
In seguito all'accordo, la Juventus è divenuta proprietaria del Delle Alpi,<ref name="Minucci"/> pertanto l'allora amministratore delegato del club, [[Antonio Giraudo]], affida il progetto dello stadio all'[[architetto]] Gino Zavanella:<ref name="Zavanella">{{cita web|autore=Maurizio Crosetti|url=http://torino.repubblica.it/cronaca/2011/09/08/news/stadio_chiamatelo_piazza_ecco_perch_davvero_unico-21374154/|titolo="Stadio? Chiamatelo piazza, ecco perché è davvero unico"|data=8 settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170228085130/http://torino.repubblica.it/cronaca/2011/09/08/news/stadio_chiamatelo_piazza_ecco_perch_davvero_unico-21374154/|urlmorto=no}}</ref> il piano prevede già caratteristiche che saranno proprie della versione finale, quali il dimezzamento della sovradimensionata capienza dell'impianto<ref>{{cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2002/09/30/Sport/Calcio/JUVENTUS-GIRAUDO-DIMEZZEREMO-CAPIENZA-DELLE-ALPI_152100.php|titolo=Juventus: Giraudo, dimezzeremo capienza 'Delle Alpi'|data=30 settembre 2002|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170228083833/http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2002/09/30/Sport/Calcio/JUVENTUS-GIRAUDO-DIMEZZEREMO-CAPIENZA-DELLE-ALPI_152100.php|urlmorto=no}}</ref> e l'eliminazione della pista di atletica.<ref>{{cita web|autore=Mirko Fusi|url=http://www.tuttojuve.com/altre-notizie/zavanella-architetto-juventus-stadium-il-merito-a-di-giraudo-124892|titolo=Zavanella, architetto Juventus Stadium: "Il merito è di Giraudo..."|data=15 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170228084130/http://www.tuttojuve.com/altre-notizie/zavanella-architetto-juventus-stadium-il-merito-a-di-giraudo-124892|urlmorto=no}}</ref> Il progetto di Giraudo anticipa inoltre la realizzazione di uno stadio senza barriere<ref>{{cita news|autore=Maurizio Tropeano|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,45/articleid,0192_01_2004_0139_0045_1342378/|titolo=Lo stadio della Juventus aperto tutto l'anno|pubblicazione=La Stampa|edizione=sez. Torino e Provincia|data=21 maggio 2004|p=41}}</ref> che, seguendo l'esempio di altri grandi società calcistiche europee<ref>{{cita web|autore=Marcel Vulpis|url=https://www.sporteconomy.it/calcio-giraudo-juventus-il-nostro-problema-e-lo-stadio/|titolo=Calcio – Giraudo (Juventus): Il nostro “problema” è lo stadio|data=21 novembre 2005|p=38}}</ref> e soddisfando le esigenze dei tifosi e delle famiglie,<ref>{{cita news|autore=Andrea Malaguti|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,31/articleid,0251_01_2005_0352_0037_1858189/|titolo=Giraudo:«Sì alla meritocrazia, no all'assistenzialismo. E i diritti tv vanno trattati individualmente»|pubblicazione=La Stampa|edizione=sez. Sport|data=31 dicembre 2005|p=31}}</ref> permette al club bianconero di aumentare gli incassi grazie agli spalti pieni<ref>{{cita news|autore=Fabio Vergnano|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,29/articleid,0014_01_2004_0353_0035_1659555/|titolo=Bettega: è di nuovo una Juve padrona|pubblicazione=La Stampa|edizione=sez. Sport|data=29 dicembre 2004|p=29}}</ref> e alla collaborazione con gli sponsor,<ref>{{cita news|autore=Guido Boffo|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,9/articleid,0251_01_2005_0348_0009_1904021/|titolo=Galassia Juve|pubblicazione=La Stampa|data=27 dicembre 2005|p=9}}</ref> alcuni dei quali possono [[Diritti di denominazione|dare il nome]] allo stadio.<ref>{{cita news|autore=Alessandro Alciato|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,30/articleid,0223_01_2005_0085_0034_1727741/|titolo=Nasce la multinazionale Juve, il futuro del calcio|pubblicazione=La Stampa|edizione=sez. Sport|data=27 marzo 2005|p=30}}</ref><ref name="title sponsor">{{cita web|autore=Marcel Vulpis|url=https://www.sporteconomy.it/calcio-dividendo-e-title-sponsor-per-il-futuro-della-juventus/|titolo=Calcio – Dividendo e "title sponsor" per il futuro della Juventus|data=1º marzo 2006}}</ref>
Nel 2006, con la chiusura del Delle Alpi alle attività sportive e in attesa del suo rifacimento, la Juventus fa temporaneamente ritorno nell'ex stadio Comunale,<ref name="title sponsor"/> nel frattempo restaurato e ribattezzato in [[Stadio Olimpico Grande Torino|Olimpico]] in occasione dei [[XX Giochi olimpici invernali]].<ref>{{cita news|autore=Luciano Borghesan|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,39/articleid,0248_01_2005_0324_0047_1900946/|titolo=Oggi il Comunale diventa Olimpico|pubblicazione=La Stampa|edizione=sez. Torino e Provincia|data=29 novembre 2005|p=39|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180426144635/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,39/articleid,0248_01_2005_0324_0047_1900946/|urlmorto=no}}</ref>
=== Progetto e realizzazione ===
{{Citazione|Un vero e proprio "laboratorio avanzato" verso un modello italiano di stadio moderno.|[[Osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive]], 2012<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/2012/10/09-217760/Osservatorio%3A+Rafforzare+misure+per+Juve-Napoli|titolo=Osservatorio: Rafforzare misure per Juve-Napoli|data=9 ottobre 2012|urlarchivio=https://archive.is/20130412020204/http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/2012/10/09-217760/Osservatorio:+Rafforzare+misure+per+Juve-Napoli|urlmorto=sì}}</ref>}}
[[File:20180406-JUVENTUS-ALLIANZ-STADIUM.jpg|thumb|Scorcio dell'area della [[Continassa]], comprensivo dello Stadium: svetta uno dei due [[Pilastro|piloni]] che, oltre a rimandare alla precedente struttura del [[Stadio delle Alpi|Delle Alpi]], hanno la funzione di sorreggere, tramite [[Strallo (ingegneria)|stralli]], la copertura sospesa degli spalti]]
Il 18 marzo 2008 il [[consiglio di amministrazione]] della {{Calcio Juventus|N}} delibera la costruzione di un nuovo impianto al posto dello [[stadio delle Alpi]];<ref>{{cita web|url=http://cqjuvecom.domino.it/site/ita/MEDIA_comunicatostampa_69E53DA288B8443AA501C918378E9139.asp|titolo=Il Cda approva la realizzazione del nuovo stadio|editore=Juventus Football Club S.p.A.|data=18 marzo 2008|urlarchivio=https://archive.is/20120707174852/http://cqjuvecom.domino.it/site/ita/MEDIA_comunicatostampa_69E53DA288B8443AA501C918378E9139.asp|urlmorto=sì}}</ref> l'investimento complessivo (comprensivo dell'acquisizione del diritto di superficie per 99 anni dal comune), inizialmente stimato tra i 105<ref>{{cita web|autore=Emanuele Gamba|url=https://torino.repubblica.it/dettaglio/stadio-la-juve-investe-105-milioni/1435822|titolo=Stadio, la Juve investe 105 milioni|data=19 marzo 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200609221121/https://torino.repubblica.it/dettaglio/stadio-la-juve-investe-105-milioni/1435822|urlmorto=no}}</ref> e i 120 milioni,<ref>{{cita web|url=http://cqjuvecom.domino.it/site/ita/MEDIA_comunicatostampa_D05B54C9077E4078A55B6E047415ADD9.asp|titolo=Secondo accordo con l'Istituto per Credito Sportivo per il finanziamento di ulteriori opere nell'ambito dell'area del nuovo stadio|editore=Juventus Football Club S.p.A.|data=14 maggio 2010|urlarchivio=https://archive.is/20120702215248/http://cqjuvecom.domino.it/site/ita/MEDIA_comunicatostampa_D05B54C9077E4078A55B6E047415ADD9.asp|urlmorto=sì}}</ref> è stato infine quantificato in 155 milioni di [[euro]].<ref name="costo"/> Il progetto è stato affidato agli studi GAU e Shesa sotto il coordinamento degli architetti Hernando Suárez e Gino Zavanella, e agli [[ingegnere|ingegneri]] Francesco Ossola e [[Massimo Majowiecki]].<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/wps/portal/it/stadio/stadio/progetto/progettisti|titolo=La squadra dei progettisti|urlarchivio=https://archive.is/20120907113834/http://www.juventus.com/wps/portal/it/stadio/stadio/progetto/progettisti|urlmorto=sì}}</ref> I lavori di demolizione del Delle Alpi sono iniziati l'11 novembre 2008<ref name="Bilancio">{{cita web|url=http://www.borsaitaliana.it/bitApp/view.bit?lang=it&target=DocViewerDownload&filename=db%2Fpdf%2Fnew%2F52472.pdf|titolo=BILANCIO D'ESERCIZIO AL 30 GIUGNO 2009|editore=Juventus Football Club S.p.A.|data=24 settembre 2009|p=51|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180423170102/http://www.borsaitaliana.it/bitApp/view.bit?lang=it&target=DocViewerDownload&filename=db%2Fpdf%2Fnew%2F52472.pdf}}</ref> e sono stati portati a termine il 25 giugno 2009.<ref name="Bilancio"/> La costruzione del nuovo impianto ha avuto inizio il 30 giugno 2009<ref name="Bilancio"/> e si è conclusa tra i mesi di agosto<ref>{{cita web|url=https://fcjuventustorino.blogspot.it/2011/08/foto-interni-juventus-arena-26-agosto.html|titolo=Foto Juventus Arena 26 agosto 2011|data=26 agosto 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180424072257/http://fcjuventustorino.blogspot.it/2011/08/foto-interni-juventus-arena-26-agosto.html|urlmorto=no}}</ref> e settembre 2011.<ref>{{cita web|url=https://fcjuventustorino.blogspot.it/2011/09/foto-juventus-arena-7-settembre-2011.html|titolo=Foto Juventus Arena 7 settembre 2011|data=7 settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180423170017/http://fcjuventustorino.blogspot.it/2011/09/foto-juventus-arena-7-settembre-2011.html|urlmorto=no}}</ref>
Lo Stadium, capace di ospitare inizialmente {{formatnum:41147}} spettatori, è stato progettato seguendo i massimi standard di sicurezza.<ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/allianz-stadium/la-nostra-casa|titolo=La nostra casa|data=24 giugno 2020}}</ref> L'accesso, privo di [[Barriera architettonica|barriere architettoniche]],<ref name="barriere">{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/juventus/2011/09/08/news/giorno_inaugurazione_nuovo_stadio-21395855/|titolo=La scommessa della Juve, uno stadio senza barriere|autore=Timothy Ormezzano|data=8 settembre 2011|accesso=9 settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110908180742/http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/juventus/2011/09/08/news/giorno_inaugurazione_nuovo_stadio-21395855/|dataarchivio=8 settembre 2011|urlmorto=no}}</ref><ref name="La Stampa">{{cita web|url=http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/quijuve/200811articoli/17730girata.asp|titolo=Juve, lo stadio dei sogni|autore=Massimiliano Nerozzi|data=21 novembre 2008|urlarchivio=https://archive.is/20120702215252/http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/quijuve/200811articoli/17730girata.asp|urlmorto=sì}}</ref> avviene da quattro ingressi posti sugli angoli, con ampie rampe che seguono il profilo delle collinette verdi sulle quali sorge l'impianto e portano a un anello che circoscrive lo stadio.<ref>{{cita web|url=https://www.sport.sky.it/calcio/2008/11/20/juventus_stadio_nuovo|titolo=Uno stadio nuovo per la Vecchia Signora|data=20 novembre 2008}}</ref> L'anello è un luogo sicuro, dove possono essere controllati i titoli d'ingresso e dove possono sostare i mezzi di servizio e di soccorso.<ref name="progetto">{{cita web|url=http://www.ilnuovostadiodellajuventus.com/Pages/il_progetto.aspx|titolo=Il progetto|urlarchivio=https://archive.is/20130411032719/http://www.juventus.com/wps/portal/it/stadio/stadio/progetto/idea|urlmorto=sì}}</ref> Le panchine, per i primi quattordici anni di vita dell'impianto, sono state incassate all'interno del primo anello, come è solito negli stadi britannici;<ref name=Salvetti>{{cita news|titolo=Stadio Juve, atmosfera inglese e scelte rivoluzionarie|pubblicazione=Tuttosport|autore=Marina Salvetti|data=24 febbraio 2010|p=2}}</ref> dalla stagione 2025-2026, una razionalizzazione degli spazi ha portato al posizionamento di canoniche panchine a bordocampo.<ref>{{cita web|url=https://www.calcioefinanza.it/2025/08/07/juve-lallianz-stadium-cambia-assetto-80-posti-in-piu-a-bordocampo/|titolo=Juve, l'Allianz Stadium cambia assetto: 80 posti in più a bordocampo|data=7 agosto 2025}}</ref> Alle gradinate e alle tribune – che sono poste a 7,5 metri di distanza dal terreno di gioco<ref name=Salvetti/> – si accede da 16 passerelle distribuite nei diversi settori dell'impianto.<ref name="passerelle">{{cita web|autore=Luciano Borghesan|url=https://www.lastampa.it/sport/calcio/2011/03/01/news/ecco-il-nuovo-stadio-della-juve-br-tifosi-a-7-metri-piu-bello-di-s-siro-1.36972957/|titolo=Ecco il nuovo stadio della Juve: "Tifosi a 7 metri, più bello di S.Siro"|data=1º marzo 2011}}</ref> In caso di emergenza, l'evacuazione dell'impianto può essere conclusa in meno di quattro minuti.<ref name="gazzetta">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/11-11-2009/juve-futuro-601936480717.shtml|titolo=La Juve è già nel futuro|autore=Alberto Mauro|data=11 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110514010513/http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/11-11-2009/juve-futuro-601936480717.shtml|urlmorto=no}}</ref> Le gradinate hanno una [[Coefficiente angolare|pendenza]] tra i 27° e i 30° nel primo annello e tra i 30° e i 37° nel secondo annello, il che favorisce l'[[acustica]] dello scenario.<ref name=Cunazza>{{Cita web|autore=Antonio Cunazza|url=https://archistadia.it/juventus-allianz-stadium-profili/|titolo=Profili #3: Allianz Stadium (Juventus), Torino|data=6 aprile 2016}}</ref>
[[File:Inside Juventus Stadium (3).jpg|thumb|left|Dettaglio del campo da gioco e del primo anello di tribune dello Stadium: è evidente il concetto di ''stadio all'inglese'', volto a rendere una grande vicinanza tra calciatori e tifosi juventini,<ref name="Zavanella"/> all'opposto del precedente, «freddo» e «mai troppo amato» [[Stadio delle Alpi|Delle Alpi]].<ref name="comfort"/>]]
Al di sotto delle gradinate sono state realizzate le aree di servizio allo stadio e alla squadra.<ref name="gradinate">{{cita web|url=https://www.juveatrestelle.it/juventus-stadium/|titolo=Juventus Stadium}}</ref> Nella parte superiore, con un profilo di grande leggerezza ed essenzialità sorge lo stadio, con le gradinate e i palchi: il tutto è inserito in un unico profilo a semicerchio e senza elementi che si distaccano dalla linea di continuità.<ref>{{cita web|url=https://www.sesei.it/juventus/mappa-stadio/|titolo=Mappa Juventus Stadium}}</ref>
Inoltre lo stadio ingloba una vasta area, costituita da {{formatnum:4000}} posti auto, otto ristoranti e 21 bar.<ref name="barriere"/> All'interno dell'impianto ci sono anche tre spogliatoi, un [[J-Museum|museo]] dedicato alla storia della Juventus, palchi ''[[Very Important Person|VIP]]'' disegnati da [[Pininfarina|Pininfarina Extra]] e affacciati direttamente sul prato,<ref>{{Cita|Juventus – Stadio}}.</ref> {{M|34000|ul=m2}} di aree commerciali e {{M|30000|u=m2}} di aree verdi e piazze.<ref name="numeri">{{cita web|url=http://www.juventus.com/juve/it/stadio-e-museo/stadio/stadio/progetto/numeri|titolo=Numeri|urlarchivio=https://archive.is/20130628090358/http://www.juventus.com/juve/it/stadio-e-museo/stadio/stadio/progetto/numeri|urlmorto=sì}}</ref> La struttura esterna dello stadio è composta da {{formatnum:7000}} [[Pannello composito in alluminio|pannelli compositi in alluminio]]<ref name=Cunazza/> colorati in varie sfumature di grigio e bianco, oscillanti e riflettenti, i quali, secondo il ''[[Progettista#Designer|designer]]'' Fabrizio Giugiaro che ha curato il disegno degli esterni, danno l'effetto di una «bandiera in movimento».<ref>{{cita web|url=https://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2009/01/30/1085108/nuovo-stadio-juve-ecco-i-50-milioni-di-mutuo-in-15-anni|titolo=Nuovo stadio Juve: ecco i 50 milioni di mutuo in 15 anni|data=31 gennaio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200609221137/https://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2009/01/30/1085108/nuovo-stadio-juve-ecco-i-50-milioni-di-mutuo-in-15-anni|urlmorto=no}}</ref> Un lungo fregio [[Bandiera d'Italia|tricolore]] cinge l'intera struttura, intervallato in vari punti da [[Stella (sport)|stelle]] gialle – inizialmente due e poi tre, seguendo l'evolversi del riconoscimento sportivo in casa juventina – che richiamano le similari presenti, all'interno, nelle curve.<ref name="gradinate"/>
[[File:PanchinaJuventusStadium.JPG|thumb|L'assetto del primo anello nel periodo 2011-2025, con i seggiolini riservati agli spettatori (sullo sfondo) e le panchine destinate alle squadre (in primo piano), queste ultime incassate nella tribuna centrale]]
La copertura sospesa degli spalti, realizzata in [[polivinilcloruro]], è sorretta da un sistema di [[Strallo (ingegneria)|stralli]] ancorati a due grandi [[Pilastro|piloni]] di 86 metri di altezza che richiamano architettonicamente la preesistente struttura del Delle Alpi<ref name="copertura">{{cita news|formato=PDF|url=http://www.majowiecki.com/studio/wp-content/uploads/2011/10/2011-La-copertura-sospesa-del-nuovo-stadio-della-Juventus-a-Torino.pdf|titolo=La copertura sospesa del nuovo stadio della Juventus a Torino|pubblicazione=Costruzioni Metalliche|data=luglio-agosto 2011|pp=35-50|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141221195555/http://www.majowiecki.com/studio/wp-content/uploads/2011/10/2011-La-copertura-sospesa-del-nuovo-stadio-della-Juventus-a-Torino.pdf|urlmorto=sì}}</ref> – e che diverranno ''a posteriori'' tra i simboli più riconoscibili dell'impianto.<ref>{{Cita pubblicazione|lingua=es|autore=Adrià Urgell Fernández|altri=con la direzione di Francesc Xavier Aldabó Fernández|titolo=Estructuras de la élite deportiva: Análisis y comparación de los estadios de los equipos participantes en la fase final de la UEFA Champions League 2019-2020|editore=Escola Tècnica Superior d'Arquitectura de Barcelona (ETSAB), [[Università politecnica della Catalogna|Universitat Politécnica de Catalunya]]|città=Barcellona|anno=2021|p=75}}</ref> Studiata nella [[galleria del vento]], la copertura è stata realizzata ispirandosi al profilo delle ali degli aerei:<ref name="copertura"/> una struttura di grande leggerezza, realizzata in una membrana in parte trasparente e in parte bianca, per permettere una visione ottimale del campo, sia diurna sia notturna, e in grado di garantire il passaggio della luce tramite i lucernari, in maniera tale che sia sufficiente per la crescita dell'erba del campo.<ref name="copertura"/> Infine, la struttura è dotata di un impianto audio [[RCF (azienda)|RCF]] costituito da 88 diffusori lungo le tribune e ulteriori sistemi dedicati alla sonorizzazione del campo da gioco.<ref>{{cita web|url=https://www.rcf.it/en/-/rcf-amplifica-il-nuovo-juventus-stadium|titolo=RCF amplifica il nuovo Juventus Stadium|data=7 settembre 2011}}</ref>
Il risultato architettonico finale è quello di un cosiddetto ''stadio all'inglese'', ovvero un impianto comodo, moderno ed economico:<ref>{{cita web|autore=Giorgio Levi|url=https://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-09-07/stadio-inglese-rinascita-juventus-163357.shtml?uuid=AaSxhM2D|titolo=Al via lo stadio «all'inglese» per la rinascita della Juventus|data=7 settembre 2011}}</ref> il pubblico è molto vicino al campo e la visuale della partita risulta ottimale da ogni punto delle tribune, creando un'atmosfera di forte impatto tra i tifosi.<ref>{{cita news|autore=Guido Vaciago|titolo=L'inviata della Bbc: «Stadio? Oh yes»|pubblicazione=Tuttosport|data=12 settembre 2011|p=5}}</ref> In tal senso, nel 2015, la rivista calcistica britannica ''[[FourFourTwo]]'' l'ha collocato al 25º posto nella sua classifica dei 100 migliori stadi del mondo.<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Chris Flanagan|url=https://www.fourfourtwo.com/features/ranked-the-100-best-stadiums-in-the-world|titolo=Ranked! The 100 best stadiums in the world|data=2023-07-17}}</ref>
Lo Stadium è tra i primi esempi di struttura sportiva [[Architettura postmoderna|postmoderna]] in Italia – la prima nel settore calcistico<ref name=Doidge/> – nonché, a livello nazionale, il primo impianto calcistico privo di barriere architettoniche<ref name="gazzetta"/> e il primo il primo per estensione complessiva.<ref>{{cita web|url=http://torino.repubblica.it/dettaglio/articolo/1549368|titolo=Ecco il nuovo stadio della Juventus|autore=Davide Banfo|data=20 novembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090512203151/http://torino.repubblica.it/dettaglio/articolo/1549368|urlmorto=no}}</ref> L'impianto è anche il primo stadio eco-compatibile del mondo, dove tutto il materiale frutto della demolizione del Delle Alpi è stato separato per tipologia, riciclato totalmente e riutilizzato, in parte, nel nuovo cantiere<ref name="riciclato">{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/12/sezioni/ambiente/torino-ecostadio/torino-ecostadio/torino-ecostadio.html|titolo=Torino, arriva l'eco-stadio riciclato dal Delle Alpi|autore=Maurizio Crosetti|data=18 dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150627073104/http://www.repubblica.it/2008/12/sezioni/ambiente/torino-ecostadio/torino-ecostadio/torino-ecostadio.html|urlmorto=no}}</ref> con un risparmio globale di circa 2,3 milioni di euro.<ref name="eco stadio"/> In particolare, i lavori hanno consentito il recupero di tutta la parte interrata del precedente stadio, compresa la zona del terreno di gioco.<ref name="passerelle"/>
=== Inaugurazione ===
{{Citazione|La Juve è sempre stata un meraviglioso dipinto, e un meraviglioso dipinto ha bisogno di una cornice meravigliosa come questa.|[[Alessandro Del Piero]], 8 settembre 2011<ref>{{cita web|url=https://it.uefa.com/news-media/news/01f5-0f863f3fb585-1f9c372215cb-1000--del-piero-orgoglioso-della-nuova-casa-juve/|titolo=Del Piero orgoglioso della nuova casa Juve|autore=Paolo Menicucci|data=9 settembre 2011}}</ref>}}
Due giorni dopo l'inaugurazione della sala conferenze,<ref>{{cita web|url=https://www.adcgroup.it/e20-express/portfolio-eventi/celebrazione-ricorrenza/juventus-stadium-k-events-presenta-la-grande-opening-ceremony.html|titolo=Juventus Stadium, K-events presenta la grande Opening Ceremony|autore=Chiara Pozzoli|data=6 settembre 2011}}</ref> lo Stadium è stato inaugurato l'8 settembre 2011<ref name="barriere"/> in concomitanza con i festeggiamenti per il [[Anniversario dell'Unità d'Italia#150º anniversario|150º anniversario dell'Unità d'Italia]], con una cerimonia curata dalla K-events di [[Marco Balich]],<ref>{{cita web|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-juve-giovedi-cerimonia-inaugurale-del-nuovo-stadi/4028203|titolo=Calcio, Juve: giovedì cerimonia inaugurale del nuovo stadio|data=5 settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120111102049/http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-juve-giovedi-cerimonia-inaugurale-del-nuovo-stadi/4028203|urlmorto=no}}</ref><ref name="k-events">{{cita web|url=https://www.adcgroup.it/e20-express/portfolio-eventi/celebrazione-ricorrenza/juventus-stadium-k-events-firma-gli-ottanta-minuti-di-festa-per-l-orgoglio-bianconero.html|titolo=Juventus Stadium, K-events firma gli ottanta minuti di festa per l’orgoglio bianconero|autore=Chiara Pozzoli|data=9 settembre 2011}}</ref> che ha visto il culmine in un'[[amichevole]] contro il {{Calcio Notts County|N}}, il club professionistico più antico al mondo, da cui nel 1903 la {{Calcio Juventus|N}} trasse ispirazione per i suoi [[Colori e simboli della Juventus Football Club|colori bianconeri]].<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/juve/it/news/storia%20magie%20bianconere%20news%2014agosto2011|titolo=Bianconeri dal 1903|data=14 agosto 2011|urlarchivio=https://archive.is/20130701014844/http://www.juventus.com/juve/it/news/storia%20magie%20bianconere%20news%2014agosto2011|urlmorto=sì}}</ref> L'evento, seguito da [[Juventus TV|Juventus Channel]], [[Sky Italia|Sky Sport]] e [[Cielo (rete televisiva)|Cielo]], è stato diffuso anche in ''[[streaming]]'' sul [[sito web]] e sul canale [[YouTube]] della Juventus.<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/juve/it/news/Cerimonia%20di%20inaugurazione%20ecco%20dove%20vederla|titolo=Cerimonia d'inaugurazione, ecco dove vederla|data=5 settembre 2011|urlarchivio=https://archive.is/20130701014820/http://www.juventus.com/juve/it/news/Cerimonia%20di%20inaugurazione%20ecco%20dove%20vederla|urlmorto=sì}}</ref>
La cerimonia d'inaugurazione, presentata da [[Linus (conduttore radiofonico)|Linus]] e con [[Cristina Chiabotto]],<ref>{{cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/svolta-juve-ecco-nuova-casa-rinascita-bianconera.html|titolo=La svolta della Juve: ecco la nuova casa per la rinascita bianconera|autore=Domenico Latagliata|data=7 settembre 2011}}</ref> quale madrina,<ref name="k-events"/> ha ripercorso l'intera storia della Juventus, e ha visto protagonisti alcuni dei più famosi calciatori legati alla squadra.<ref name="k-events"/> Lo stadio è stato poi ufficialmente inaugurato dal presidente del club, [[Andrea Agnelli]], e dal [[Sindaco (ordinamento italiano)|sindaco]] di [[Torino]], [[Piero Fassino]]. [[Giampiero Boniperti]] e [[Alessandro Del Piero]], uniti al centro del campo, hanno suggellato l'evento,<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2011/09/08/juventus_inaugurazione_nuovo_stadio_dichiarazioni|titolo=Agnelli: "Un progetto pioneristico che cambierà il calcio"|data=8 settembre 2011}}</ref> al fianco della storica panchina sulla quale, nel 1897, alcuni studenti liceali fondarono il club bianconero.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/08-09-2011/juve-notte-orgoglio-802801795510.shtml|titolo=Juve, la notte dell'orgoglio, il nuovo stadio emoziona|autore=Davide Chinellato|data=8 settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120118091751/http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/08-09-2011/juve-notte-orgoglio-802801795510.shtml|urlmorto=no}}</ref> C'è stato anche un ricordo per i due fratelli Agnelli, [[Gianni Agnelli|Gianni]] e [[Umberto Agnelli|Umberto]], per [[Gaetano Scirea]] e per le vittime della [[strage dell'Heysel]].<ref name="k-events"/> È seguita poi l'amichevole contro i ''Magpies'', terminata 1-1, con [[Luca Toni]] che ha siglato il primo gol nel nuovo impianto.<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/wps/portal/it/news/8settembre2011_match_juventus-nottscounty|titolo=Con il Notts termina 1-1, applausi per tutti|data=9 settembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111017081138/http://www.juventus.com/wps/portal/it/news/8settembre2011_MATCH_Juventus-NottsCounty/}}</ref>
Tale cerimonia, l'anno seguente, ha vinto il premio come miglior evento celebrativo in Italia ai ''Best Event Awards Italia''.<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/juve/it/news/premio%20cerimonia%20stadium%20news%2016novembre2012|titolo=Juventus Stadium, altro premio!|data=16 novembre 2012|urlarchivio=https://archive.is/20130411050510/http://www.juventus.com/juve/it/news/premio%20cerimonia%20stadium%20news%2016novembre2012|urlmorto=sì}}</ref>
{{Incontro di club
|
|Giornomese = 8 settembre
|Anno = 2011
|Ora =
|Turno = Amichevole
|Squadra 1 = Juventus
|Squadra 2 =
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio
|Referto = https://archive.is/20130411050725/http://www.juventus.com/wps/portal/it/news/8settembre2011_match_juventus-nottscounty/
|Città = Torino
|Stadio = Juventus Stadium
|Spettatori = {{formatnum:41000}}<ref name="numeri"/>
|Arbitro = [[Andrea De Marco]]
|Cittarbitro = [[Chiavari]]
|Marcatori 1 = [[Luca Toni|Toni]] {{Gol|54}}
|Marcatori 2 = {{Gol|87}} [[Lee Hughes|Hughes]]
|Sfondo =
}}
=== Incontri ===
La prima partita ufficiale nel nuovo stadio si è svolta l'11 settembre 2011, contro il {{Calcio Parma|N}}, in occasione della seconda giornata del campionato italiano di [[Serie A 2011-2012]].<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/piemonte/2011/07/27/visualizza_new.html_761141271.html|titolo=Calcio: calendari; sarà Parma a inaugurare stadio Juventus|data=27 luglio 2011}}</ref> L'incontro si è concluso con la vittoria dei padroni di casa per 4-1.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2011/09/11/juventus_parma_commento_2a_giornata_serie_a.html|titolo=Juve, l'esordio dei sogni nella nuova casa: 4-1 al Parma|data=11 settembre 2011|accesso=21 giugno 2020|dataarchivio=22 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200622125338/https://sport.sky.it/calcio/2011/09/11/juventus_parma_commento_2a_giornata_serie_a.html|urlmorto=sì}}</ref>
{{Incontro di club
|
|Giornomese = 11 settembre
|Anno = 2011
|Ora = 12:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 2ª giornata |Squadra 1 =
|Squadra 2 = Parma
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 1
|Referto = https://web.archive.org/web/20150703213306/http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Juventus-Parma/35208
|Città = Torino
|Stadio = Juventus Stadium
|Spettatori = {{formatnum:35920}}<ref name="A11-12">{{cita web|url=http://www.stadiapostcards.com/A11-12.htm|titolo=Statistiche Spettatori Serie A 2011-2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180706163121/http://www.stadiapostcards.com/a11-12.htm|urlmorto=sì}}</ref>
|Arbitro = [[Domenico Celi]]
|Cittarbitro = [[Bari]]
|Marcatori 1 = [[Stephan Lichtsteiner|Lichtsteiner]] {{Gol|17}}<br />[[Simone Pepe|Pepe]] {{Gol|58}}<br />[[Arturo Vidal|Vidal]] {{Gol|73}}<br />[[Claudio Marchisio|Marchisio]] {{Gol|83}}
|Marcatori
|Sfondo =
}}
[[File:2021–22 UEFA Women's Champions League Final in Turin, Italy 1.jpg|thumb|Vista interna dello Stadium durante la finale della [[UEFA Women's Champions League 2021-2022]]]]
Oltre alle gare della prima squadra maschile, l'impianto ha saltuariamente ospitato alcune gare di rilievo di altre squadre juventine. Per quanto riguarda le giovanili maschili, la squadra Under-19 ha debuttato allo Stadium in occasione della finale di andata della [[Coppa Italia Primavera 2011-2012]] contro la {{Calcio Roma|N}} (1-2);<ref>{{cita web|url=http://www.calciomercato.com/news/coppa-italia-primavera-finale-juventus-roma-0-0-in-diretta-407197|titolo=Finale Coppa Italia Primavera: super Roma, alla Juve non basta Libertazzi|data=8 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180201075335/http://www.calciomercato.com/news/coppa-italia-primavera-finale-juventus-roma-0-0-in-diretta-407197|urlmorto=no}}</ref> a seguire, furono disputate le finali di andata delle edizioni [[Coppa Italia Primavera 2012-2013|2012-2013]]<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2013/03/13/news/coppa_italia_primavera_finale_andata-54516665/|titolo=Coppa Italia Primavera, Juve-Napoli 1-1: cori razzisti rovinano la festa|data=13 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160423115819/http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2013/03/13/news/coppa_italia_primavera_finale_andata-54516665/|urlmorto=no}}</ref> e [[Coppa Italia Primavera 2015-2016|2015-2016]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/calcio/nuove-forze-calcio/07-04-2016/inter-juventus-primavera-coppa-italia-finale-150150015038.shtml|titolo=Coppa Italia Primavera, Juve-Inter 0-1, decide Bonetto|autore=Francesco Oddi|data=7 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160417144512/http://www.gazzetta.it/calcio/nuove-forze-calcio/07-04-2016/inter-juventus-primavera-coppa-italia-finale-150150015038.shtml|urlmorto=no}}</ref> Per quanto concerne la [[Juventus Football Club (femminile)|prima squadra femminile]], il 24 marzo 2019 lo Stadium ha ospitato per la prima volta un incontro di [[Calcio (sport)#Calcio femminile|calcio femminile]], quello contro la {{Calcio femminile Fiorentina|N}} (1-0) valevole per il campionato di [[Serie A 2018-2019 (calcio femminile)|Serie A 2018-2019]].<ref>{{cita web|autore=Giulio Saetta|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/24-03-2019/seriea-femminile-juventus-fiorentina-1-0-pedersen-decide-sfida-scudetto-330169028690.shtml|titolo=Femminile, Juventus-Fiorentina 1-0: Pedersen decide la sfida scudetto|data=24 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190324162648/https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/24-03-2019/seriea-femminile-juventus-fiorentina-1-0-pedersen-decide-sfida-scudetto-330169028690.shtml|urlmorto=no}}</ref> Infine, per quanto riguarda la [[Juventus Next Gen|seconda squadra maschile]], l'impianto è stato sede di gara della finale di andata della [[Coppa Italia Serie C 2022-2023]] contro il {{Calcio Vicenza|N}}.<ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/la-finale-di-coppa-italia-di-serie-c-sara-all-allianz-stadium|titolo=La finale di Coppa Italia di Serie C sarà all'Allianz Stadium|data=21 febbraio 2023}}</ref>
In ambito internazionale, il 10 settembre 2013 lo stadio bianconero ha accolto per la prima volta la [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] per la sfida contro la {{NazNB|CA|CZE}} (2-1) valevole per le [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - UEFA|qualificazioni UEFA]] al {{WC|2014}}.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Nazionale/10-09-2013/italia-rep-ceca-2-1-gol-kozak-chiellini-balotelli-rigore-azzurri-qualificati-201136157738.shtml|titolo=Italia-Rep. Ceca 2-1: gol di Kozak, Chiellini e Balotelli su rigore. Azzurri qualificati|autore=Riccardo Pratesi|data=10 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140626061716/http://www.gazzetta.it/Nazionale/10-09-2013/italia-rep-ceca-2-1-gol-kozak-chiellini-balotelli-rigore-azzurri-qualificati-201136157738.shtml|urlmorto=no}}</ref>
[[File:Autumn Nations Series '24-Italia vs All Blacks-6 (54168905117).jpg|thumb|left|Panoramica interna dello Stadium in occasione del ''[[test match]]'' di [[rugby a 15]] tra {{RU|ITA}} e {{RU|NZL}}, 23 novembre 2024]]
A livello confederale la [[UEFA]] ha scelto lo Stadium come sede della [[finale della UEFA Europa League 2013-2014]],<ref name="UEFA Europa League">{{cita web|url=http://it.uefa.org/about-uefa/executive-committee/news/newsid=1771928.html|titolo=Il Comitato Esecutivo stabilisce le sedi delle finali 2014|data=20 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151030084159/http://it.uefa.org/about-uefa/executive-committee/news/newsid=1771928.html|urlmorto=no}}</ref> ospitata il 14 maggio e conclusasi con la vittoria degli spagnoli del {{Calcio Siviglia|N}} sui portoghesi del {{Calcio Benfica|N}} ai [[tiri di rigore]] (0-0; 4-2);<ref>{{cita web|url=http://www.uefa.org/newsfiles/uefacup/2014/2012680_fr.pdf|titolo=Sevilla-Benfica|editore=Union of European Football Associations|data=14 maggio 2014|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140515031211/http://www.uefa.org/newsfiles/uefacup/2014/2012680_fr.pdf|urlmorto=no}}</ref> nell'occasione è divenuto il primo stadio in [[Italia]] in cui ha avuto luogo l'atto conclusivo, in gara unica, della seconda manifestazione continentale per club. Ancora la UEFA ha designato l'impianto come una delle due sedi (insieme allo [[stadio Giuseppe Meazza]] di [[Milano]]) per la [[UEFA Nations League 2020-2021 (fase finale)|fase finale]] della [[UEFA Nations League 2020-2021]],<ref>{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefanationsleague/news/0264-110093376c3e-8c2d9627269d-1000--milano-e-torino-ospiteranno-la-fase-finale-di-nations-league-20/|titolo=Milano e Torino ospiteranno la fase finale di Nations League 2021|data=3 dicembre 2020|accesso=3 dicembre 2020}}</ref> con la disputa a Torino di una semifinale e dell'incontro per il terzo posto,<ref>{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefanationsleague/news/0264-1100a76de77d-bcd90838c40b-1000--il-sorteggio-delle-finals-di-nations-league/?iv=true|titolo=Sorteggio Finals Nations League: Italia - Spagna, Belgio - Francia|data=3 dicembre 2020|accesso=3 dicembre 2020}}</ref> oltreché come sede della finale dell'edizione [[UEFA Women's Champions League 2021-2022|2021-2022]] della [[UEFA Women's Champions League]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.uefa.com/womenschampionsleague/news/025b-0ed521530720-610eacceb1e7-1000--turin-eindhoven-for-2022-2023-finals/|titolo=Turin and Eindhoven to stage 2022 and 2023 finals|data=2 marzo 2020}}</ref> ospitata il 21 maggio e conclusasi con la vittoria delle francesi dell'{{Calcio femminile Olympique Lione|N}} sulle spagnole del {{Calcio femminile Barcellona|N}} (3-1).<ref>{{cita web|url=https://www.uefa.com/newsfiles/uwcl/2022/2034585_fr.pdf|titolo=Barcelona-Olympique Lyonnais|lingua=en|data=21 maggio 2022}}</ref>
Per via della [[pandemia di COVID-19 in Europa]], a causa delle restrizioni di viaggio imposte da vari Paesi, nel 2021 sempre la UEFA ha scelto lo Stadium come sede alternativa dell'incontro di club tra {{Calcio Real Sociedad|N}} e {{Calcio Manchester United|N}}, valido per l'andata dei [[UEFA Europa League 2020-2021 (fase a eliminazione diretta)|sedicesimi di finale]] della [[UEFA Europa League 2020-2021]],<ref>{{cita web|url=https://www.uefa.com/uefaeuropaleague/news/0266-11876e17cae7-7942e59ab42d-1000--uefa-europa-league-venue-changes/|titolo=UEFA Europa League venue changes|lingua=en|data=12 febbraio 2021|accesso=12 febbraio 2021}}</ref> e per la sfida tra le nazionali di {{NazNB|CA|PRT}} e {{NazNB|CA|AZE}} valida per le [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2022 - UEFA|qualificazioni UEFA]] al {{WC|2022}}.<ref>{{cita web|titolo=Which UEFA matches are affected by on-going COVID-19 restrictions?|url=https://www.uefa.com/insideuefa/about-uefa/news/0266-1187891466e1-de30bd1ef4f3-1000--which-uefa-matches-are-affected-by-on-going-covid-19-restrictio/|data=8 febbraio 2021|lingua=en}}</ref>
Il 23 novembre 2024 lo Stadium ha ospitato per la prima volta un incontro extracalcistico, il ''[[test match]]'' di [[rugby a 15]] tra le nazionali di {{RU|ITA}} e {{RU|NZL}} (11-29).<ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/23-novembre-la-juventus-ospita-il-grande-rugby|titolo=23 novembre: la Juventus ospita il grande rugby!|data=6 giugno 2024}}</ref><ref>{{cita web|url=https://federugby.it/vittoria-assicurazioni-autumn-nations-series-a-torino-gli-all-blacks-battono-una-grande-italia/|titolo=Vittoria Assicurazioni Autumn Nations Series: a Torino gli All Blacks battono una grande Italia|data=23 novembre 2024}}</ref>
== Compatibilità ambientale ==
[[File:Juvar2.JPG|thumb|Lo Stadium in costruzione nel giugno 2010. Sono visibili parte degli elementi in [[calcestruzzo armato]] del demolito [[Stadio delle Alpi|Delle Alpi]], riutilizzati per l'edificazione del nuovo stadio]]
Il progetto è particolarmente rispettoso dell'ambiente grazie all'applicazione di sistemi a ridotto [[Valutazione di impatto ambientale|impatto ambientale]] e all'utilizzo di tecnologie avanzate ed [[Ecosostenibilità|ecosostenibili]].<ref name="eco stadio">{{cita web|url=http://www.juventus.com/wps/portal/it/stadio/stadio/progetto/impatto|titolo=Uno stadio eco-sostenibile|urlarchivio=https://archive.is/20130411051354/http://www.juventus.com/wps/portal/it/stadio/stadio/progetto/impatto|urlmorto=sì}}</ref>
Si è mirato alla riduzione del consumo energetico proveniente da [[energie non rinnovabili]] tramite l'adozione di tecnologie d'avanguardia che eliminano gli sprechi ottimizzando lo sfruttamento dell'energia.<ref name="eco stadio"/> Tra le finalità previste vi saranno di produrre [[energia elettrica]] per tutto lo stadio sfruttando la [[Energia solare|luce solare]] attraverso [[Pannello fotovoltaico|pannelli fotovoltaici]], produrre acqua calda e riscaldare ambienti e [[campo da calcio]] per mezzo di una rete di [[teleriscaldamento]], scaldare acqua sanitaria per gli [[Spogliatoio|spogliatoi]] e le cucine dei ristoranti avvalendosi di [[Impianto solare termico|impianti solari termici]].<ref name="eco stadio"/> Tutto questo, mediante strategie e [[fonti alternative di energia]] e pienamente ecologiche, rispetterà i criteri di ecocompatibilità dettati dal [[protocollo di Kyoto]] generando molteplici risultati:<ref name="eco stadio"/>
* riduzioni delle [[emissione|emissioni]] di [[gas serra]];
* nessun [[inquinamento atmosferico]];
* zero rischi di incendio;
* integrazione con il [[teleriscaldamento]];
* arginamento degli sprechi;
* sfruttamento intensivo dell'[[energia solare]] grazie ai [[Inseguitore solare|dispositivi di inseguimento solare]];
* nessuna produzione di [[Radioattività|emissioni chimiche]], termiche e [[Emissione acustica|acustiche]];
* riutilizzo delle [[Pioggia|acque piovane]];
* riduzione di almeno il 50% del consumo idrico necessario per l'[[irrigazione]] del campo.
Inoltre per la costruzione dell'impianto, si è recuperato il più possibile del materiale di risulta proveniente dal preesistente [[stadio delle Alpi]]: il [[calcestruzzo]] opportunamente triturato, l'[[alluminio]], l'[[acciaio]] e il [[rame]] fusi di nuovo, sono stati riutilizzati per la nuova costruzione, diminuendo gli sprechi e ottenendo un risparmio di circa 2,3 milioni di euro.<ref name=24-ORE>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2011-05-22/juve-cerca-svolta-lancia-081338.shtml?uuid=AaIlBTZD|titolo=La Juve cerca la svolta e lancia il «suo» stadio|data=22 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140306133844/http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2011-05-22/juve-cerca-svolta-lancia-081338.shtml?uuid=AaIlBTZD|urlmorto=no}}</ref>
Il piano di compatibilità ambientale a carico dello Stadium ha valso alla struttura, nel settembre 2019, la certificazione internazionale ISO 14001 / UNI EN [[ISO 14001#Cronologia|ISO 14001:2015]], la prima assegnata a un impianto sportivo in Italia.<ref name="Allianz Stadium">Tale certificazione ha come scopo la «conduzione e gestione dello Stadio per incontri di calcio ed eventi in ambito commerciale e corporate in relazione ad attività di carattere sportivo, di [[merchandising]] e di intrattenimento, ivi inclusi i servizi di [[catering]], svolte anche attraverso aziende terze», cfr. {{Cita web|url=https://www.juventus.com/it/allianz-stadium/la-nostra-casa|titolo=Allianz Stadium: La nostra casa|accesso=20 marzo 2023}}</ref> Dalla stagione [[Juventus Football Club 2019-2020|2019-2020]], la totalità dell'energia in uso dal club torinese è generata da [[Fonti di energia rinnovabili|fonti rinnovabili]].<ref name="Allianz Stadium"/>
== Caratteristiche tecniche ==
''Di seguito vengono elencate le caratteristiche tecniche dell'impianto.''<ref name=costruzione>{{cita web|url=http://www.juventus.com/juve/it/news/Le%20tappe%20i%20numeri%20e%20i%20nomi%20di%20un%20impresa%20grandiosa|titolo=Le tappe, i numeri e i nomi di un'impresa grandiosa|data=6 settembre 2011|urlarchivio=https://archive.is/20130701014827/http://www.juventus.com/juve/it/news/Le%20tappe%20i%20numeri%20e%20i%20nomi%20di%20un%20impresa%20grandiosa|urlmorto=sì}}</ref>
{|
|-valign=top
|{{riquadro|larghezza=400px|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=Caratteristiche tecniche|contenuto=
* '''Capienza''': {{formatnum:41660}} circa posti a sedere
* '''Posteggi''': {{formatnum:4000}} posti auto
* '''Superficie totale''': {{M|355000|ul=m2}}
* '''Superficie interna allo stadio''': {{M|45000|u=m2}}
* '''Superficie stadio''': {{M|90000|u=m2}}
* '''Aree dedicate ai servizi''': {{M|150000|u=m2}}
* '''Aree commerciali''': {{M|34000|u=m2}}
* '''Aree verdi e piazze''': {{M|30000|u=m2}}
* '''Persone impiegate nella costruzione''': 450
* '''Acciaio utilizzato''': {{M|6000|ul=t}}
* '''SkyBox''': 64
* '''Pitch view studio''': 2
* '''Posti stampa''': 275
* '''Bar''': 21
* '''Aree ristorazione''': 8
* '''Ristoranti''': 2 per {{formatnum:4000}} pasti
* '''Spogliatoi''': 3
}}
|{{riquadro|larghezza=400px|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=Distanza dagli spalti al campo di gioco|contenuto=
* '''Tribuna Ovest''': {{M|7.5|u=m}} (dalla prima fila), {{M|49|u=m}} (dall'ultima fila)
* '''Tribuna 100''': {{M|7.5|u=m}} (dalla prima fila), {{M|33.80|u=m}} (dall'ultima fila)
* '''Tribuna media''': 33,80 m (dalla prima fila), {{M|49|u=m}} (dall'ultima fila)
* '''Curve''': {{M|7.5|u=m}} (dalla prima fila), {{M|50|u=m}} (dall'ultima fila)
}}
|}
{{Doppia immagine verticale|destra|RestaurantJStadium.jpg|SkyBoxJStadium.jpg|250|Il [[ristorante]] posto sotto le tribune, attiguo agli SkyBox|L'interno degli SkyBox}}
Le lounge principali dell'area ''hospitality'' dello stadio sono:<ref name="viaggio">{{cita web|url=https://www.calcioefinanza.it/2025/05/06/come-funziona-allianz-stadium-juventus-segreti/|titolo=Viaggio all’interno dell’Allianz Stadium: dalle aree hospitality alle sale controllo, tutti i segreti di come funziona lo stadio nei giorni di gara|autore=Matteo Spaziante|data=6 maggio 2025}}</ref>
* il ''Club Gianni e Umberto Agnelli'', una zona esclusiva con posti già assegnati e molto utilizzata anche per eventi aziendali e non solo per le partite;<ref name="viaggio"/>
* il ''Legends Club'', separato dagli altri, con la presenza di chef stellati per eventi esclusivi e con vista diretta sul campo;<ref name="viaggio"/>
* la ''Tribuna 100'', dal nome della lounge del precedente [[stadio delle Alpi]] inaugurata nel 1997 per il centenario del club;<ref name="viaggio"/>
* il ''Club Boniperti'', ambiente informale con spazi stile ''[[Cibo di strada|street food]]'', può ospitare fino a {{formatnum:1400}} persone senza posti a sedere, sito in un'area ricavata dai ''garage VIP'' del Delle Alpi;<ref name="viaggio"/>
* il ''Club Sivori'', ambiente informale con 672 posti a sedere non assegnati, anche questo punto è ricavato dai ''garage VIP'' del Delle Alpi.<ref name="viaggio"/>
Alle aree ''hospitality'' si aggiungono anche 64 SkyBox, ciascuno con 10 posti e servizio di ristorazione dedicato.<ref name="viaggio"/>
Lo Stadium è stato pensato per fare sentire il tifoso a suo agio e trattato con la massima cura.<ref name="lezione">{{cita web|url=https://www.calcioefinanza.it/2025/04/13/football-affairs-allianz-stadium-nuovi-impianti/|titolo=La lezione dell'Allianz Stadium: i nuovi impianti impongono di investire su competenze e managerialità|autore=Luciano Mondellini|data=13 aprile 2025}}</ref> Ciò non solo grazie alle summenzionate aree ''hospitality'', ma anche con la presenza di vari punti di pronto soccorso [[Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze|Anpas]] dislocati in varie parti dell'impianto;<ref name="lezione">{{cita web|url=https://www.calcioefinanza.it/2025/04/13/football-affairs-allianz-stadium-nuovi-impianti/|titolo=La lezione dell'Allianz Stadium: i nuovi impianti impongono di investire su competenze e managerialità|autore=Luciano Mondellini|data=13 aprile 2025}}</ref> di una sala di controllo che permette una manutenzione predittiva per prevenire eventuali guasti;<ref name="lezione"/> e dei locali dove opera il Gruppo Operativo Sicurezza (GOS), che si riunisce circa dieci giorni prima di ogni match per valutare il livello di rischio, considerando non solo le tifoserie ma anche fattori esterni quali eventi concomitanti e condizioni climatiche.<ref name="lezione"/>
Sempre per quanto concerne la sicurezza,<ref name="viaggio"/> l'accesso allo Stadium è regolato da un sistema avanzato di controllo che integra il viso, ancora il viso sul documento d'identità e il codice a barre del biglietto:<ref name="viaggio"/> se i dati non coincidono, l'accesso viene negato già al prefiltraggio, prima del tornello, anche per evitare code.<ref name="viaggio"/> La Juventus ha anche implementato una tecnologia di metal detector simile a quella degli aeroporti, per cercare di neutralizzare eventuali minacce gravi.<ref name="viaggio"/>
L'impianto è attrezzato per accogliere persone con [[disabilità]], e sono presenti anche postazioni per i [[Cane guida|cani guida]] dei tifosi non vedenti:<ref name="viaggio"/> normalmente è precluso l'ingresso agli animali, ma l'eccezione legata ai cani guida ha portato alla creazione di tre box in plexiglass per ospitarli (per evitare che si agitino nella tribuna normale).<ref name="viaggio"/>
In seguito all'inaugurazione, lo Stadium fu omologato nella [[Classificazione degli stadi UEFA#Differenze principali fra le categorie|categoria 4 UEFA]], ovvero quella con maggior livello tecnico.<ref name=Longhi/>
== Cronoprogramma dei lavori ==
''Di seguito viene elencata la cronologia della costruzione dello stadio.''<ref name=costruzione/>
{{riquadro|larghezza=400px|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=Cronologia|contenuto=
* '''Giugno 2002''': il [[Torino|Comune di Torino]] trasferisce alla {{Calcio Juventus|N}} la proprietà dello [[stadio delle Alpi]] per 99 anni.<ref name="protocollo"/><ref name="Minucci"/>
* '''Dicembre 2002''': approvazione della variante n. 56 al [[Piano regolatore generale comunale|Piano Regolatore Generale]].
* '''Dicembre 2005''': approvazione alla variante n. 123 al Piano Regolatore Generale.
* '''Aprile 2007''': sottoscrizione della convenzione relativa al Piano Esecutivo Convenzionato approvato nell'aprile 2006.
* '''Febbraio 2008''': approvazione del progetto da parte del [[consiglio di amministrazione]] della Juventus.
* '''Settembre 2008''': gara di appalto per la demolizione del Delle Alpi.
* '''Novembre 2008''': inizio dei lavori di demolizione.
* '''Dicembre 2008/Aprile 2009''': gara di appalto per i lavori di costruzione del nuovo stadio.
* '''Febbraio 2009''': approvazione del Piano Integrato di Intervento.
* '''Maggio 2009''': nuovo stadio – Permesso di costruire.
* '''Giugno 2009''': fine dei lavori di demolizione del Delle Alpi e inizio dei lavori di costruzione del nuovo stadio.
* '''Novembre 2009''': centro commerciale – Permesso di costruire.
* '''Aprile 2010''': [[J-Museum]] – Permesso di costruire.
* '''Maggio 2010''': approvazione del Piano per le Opere di Urbanizzazione.
* '''Giugno 2010''': il Comune di Torino trasferisce alla Juventus la proprietà dell'area [[Continassa]] per 99 anni.<ref name="adiacente">{{cita web|url=https://www.juventus.com/media/native/investor-relations-docs/italiano/assemblee-precedenti/2010/Relazione_finanziaria_annuale_al_30_giugno_2010_deposito.pdf |titolo=PROGETTO DI BILANCIO AL 30 GIUGNO 2010|editore=Juventus Football Club S.p.A.|data=30 giugno 2010|p=14|urlmorto=sì}}</ref><ref name="intesa">{{cita web|autore=Alberto Zamboni|url=https://www.jmania.it/intesa-con-il-comune-un-polo-bianconero-alla-continassa/|titolo=Intesa con il comune: un polo bianconero alla Continassa|data=11 giugno 2010}}</ref>
* '''Luglio 2010''': ingresso Ovest – Permesso di costruire.
* '''Agosto/Settembre 2011''': fine dei lavori di costruzione e collaudo.
* '''8 settembre 2011''': inaugurazione e amichevole con il {{Calcio Notts County|N}}.
* '''11 settembre 2011''': prima partita ufficiale contro il {{Calcio Parma|N}}.
}}
Il 20 ottobre 2011 la [[procura della Repubblica]] di [[Torino]] aveva aperto un'[[inchiesta]] sulla costruzione dello stadio, in particolare sull'ipotesi dell'utilizzo di una presunta fornitura di [[acciaio]] non conforme alle [[Marcatura CE|normative CE]] da parte delle ditte appaltatrici;<ref>{{cita web|url=http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/quijuve/articolo/lstp/425787/|titolo=Inchiesta sullo stadio, Juve parte lesa. Vertice a Torino: l'impianto è sicuro|data=20 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111021050705/http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/quijuve/articolo/lstp/425787/|urlmorto=sì}}</ref> nell'immediato, il [[Prefetto (ordinamento italiano)|prefetto]] e il [[Sindaco (ordinamento italiano)|sindaco]] della città confermavano la solidità strutturale dell'impianto, dichiarandolo [[Segnalazione certificata di agibilità|agibile]] e idoneo all'attività.<ref>{{cita web|url=http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/quijuve/articolo/lstp/425815/|titolo="Il nuovo stadio della Juve è sicuro"|autore=Claudio Laugeri|autore2=Massimiliano Nerozzi|data=21 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111024213836/http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/quijuve/articolo/lstp/425815/|urlmorto=sì}}</ref> Il 28 gennaio 2014 la procura torinese aveva poi presentato una [[richiesta di archiviazione]] per tutti gli indagati nella vicenda, cui la {{Calcio Juventus|N}}, parte lesa, non si è opposta.<ref>{{cita web|url=http://torino.repubblica.it/cronaca/2014/01/28/news/juve_stadium_nessun_rischio_la_procura_chiede_l_archiviazione-77134738/|titolo="Juve Stadium, nessun rischio". La procura chiede l'archiviazione|data=28 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151210213309/http://torino.repubblica.it/cronaca/2014/01/28/news/juve_stadium_nessun_rischio_la_procura_chiede_l_archiviazione-77134738/|urlmorto=no}}</ref>
==
Per i suoi primi sei anni di vita, l'impianto non ha avuto un nome commerciale.<ref name="business"/> Fin dall'approvazione del progetto di costruzione, tuttavia, il club torinese non aveva escluso future cessioni dei [[Diritto di denominazione|diritti di denominazione]] a uno [[sponsor]]:<ref name="Giudice">{{cita pubblicazione|url=https://www.rdes.it/RDES_2_08_Giudice.pdf|titolo=Il marketing nella gestione di uno stadio moderno|autore=Stefano Giudice|editore=Rivista di diritto ed economia dello sport|data=20 agosto 2008|p=13}}</ref> in tal senso già nel marzo 2008, tre anni prima della consegna dello stadio, la società di [[sportmarketing]] Sportfive si era aggiudicata, per 75 milioni di [[euro]] e per i dodici anni successivi all'inaugurazione dello Stadium, il diritto esclusivo di trovare aziende interessate ad abbinare il loro marchio alla struttura;<ref name=sportfive>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/03/sezioni/sport/calcio/juventus-marketing/juventus-marketing/juventus-marketing.html|titolo=Juventus, accordo con la Sportfive. Arrivano 75 milioni per lo stadio|data=20 marzo 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924142439/http://www.repubblica.it/2008/03/sezioni/sport/calcio/juventus-marketing/juventus-marketing/juventus-marketing.html|urlmorto=no}}</ref> per contratto, lo sponsor non sarebbe potuto essere né un concorrente dei fornitori tecnici della {{Calcio Juventus|N}} né una [[casa automobilistica]] – per via dello storico rapporto tra la squadra bianconera e la [[FIAT]].<ref name="Giudice"/> Inoltre, dopo l'inaugurazione dello Stadium, la strada davanti all'impianto è stata ribattezzata in "Corso Gaetano Scirea", venendo così intitolata all'omonimo [[Gaetano Scirea|capitano della Juventus]], scomparso nel 1989.<ref>{{cita web|url=https://www.torinotoday.it/cronaca/corso-gaetano-scirea-stadio-juventus.html|titolo=Intitolato a Gaetano Scirea il corso davanti allo Juventus Stadium|data=28 ottobre 2011}}</ref>
Il {{data|01|06|2017}} il club ha ufficializzato l'accordo con la società di servizi finanziari [[Allianz]], che dagli anni 2000 aveva già legato il suo marchio a vari impianti sportivi nel resto del mondo, e che nell'occasione ha acquisito i ''naming rights'' dello stadio torinese dal successivo 1º luglio fino al 30 giugno 2023, rinominandolo Allianz Stadium;<ref name="Allianz"/> nel 2020 l'accordo è stato ulteriormente esteso fino al 30 giugno 2030.<ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/news/2020/con-allianz-fino-al-2030-.php|titolo=Con Allianz fino al 2030!|data=12 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200212192501/https://www.juventus.com/it/news/news/2020/con-allianz-fino-al-2030-.php|urlmorto=sì}}</ref>
=== J-Museum ===
{{vedi anche|J-Museum}}
[[File:Ingresso J Museum.jpg|thumb|left|Una veduta parziale dell'ingresso del [[J-Museum]] nel 2014]]
All'interno della zona est dell'impianto ha sede il [[J-Museum]],<ref name="J-Museum">{{cita web|url=http://www.juventus.com/juve/it/news/nasce%20j%20museum|titolo=Nasce J Museum|data=23 aprile 2012|urlarchivio=https://archive.is/20130701014744/http://www.juventus.com/juve/it/news/nasce%20j%20museum|urlmorto=sì}}</ref> il primo [[museo]] calcistico ufficiale della squadra bianconera.<ref name="giorno">{{cita web|url=http://www.juventus.com/juve/it/news/inaugurazione+museo+news+16maggio2012|titolo=È il giorno di Juventus Museum|data=16 maggio 2012|urlarchivio=https://archive.is/20140714034342/http://www.juventus.com/juve/it/news/inaugurazione+museo+news+16maggio2012|dataarchivio=14 luglio 2014|urlmorto=sì}}</ref> Realizzato dall'[[architetto]] Benedetto Camerana,<ref name="J-Museum"/> il museo dispone di diverse sale in cui sono esposti, tra gli altri, tutti i [[Palmarès della Juventus Football Club|trofei vinti dal club]] e le maglie dei giocatori più importanti della storia della società torinese, aree interattive e ricche di foto storiche;<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2011/01/13-103423/Juve,+allenamenti+nel+nuovo+stadio|titolo=Juve, allenamenti nel nuovo stadio|autore=Marina Salvetti|data=13 gennaio 2011|urlarchivio=https://archive.is/20130105185027/http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2011/01/13-103423/Juve,+allenamenti+nel+nuovo+stadio|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.didatour.it/UpLoadDocumenti/2_911_GEZIEAGMDDVP.pdf|titolo=J-Museum: Il percorso espositivo|pubblicazione=J-Museum|editore=Juventus Football Club S.p.A|anno=2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714114348/http://www.didatour.it/UpLoadDocumenti/2_911_GEZIEAGMDDVP.pdf}}</ref> tra le tante sale, una è dedicata alla memoria delle vittime della [[strage dell'Heysel]], com'era stato promesso il 29 maggio 2010 dal presidente della {{Calcio Juventus|N}} [[Andrea Agnelli]] in occasione del 25º anniversario della tragedia.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2010/05/29-70561/Heysel%2C+il+ricordo+durer%C3%A0+per+sempre|titolo=Heysel, il ricordo durerà per sempre|data=29 maggio 2010|urlarchivio=https://archive.is/20120913054932/http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2010/05/29-70561/Heysel,+il+ricordo+durer%C3%A0+per+sempre|urlmorto=sì}}</ref> Il J-Museum è stato inaugurato il 16 maggio 2012,<ref name="giorno"/><ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/sala-stampa/archivio-dettaglio/-/news/INAUGURATO_LO_JUVENTUS_MUSEUM/664338|titolo=Inaugurato lo Juventus Museum|data=17 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140112024149/http://www.legaseriea.it/it/sala-stampa/archivio-dettaglio/-/news/INAUGURATO_LO_JUVENTUS_MUSEUM/664338|urlmorto=no}}</ref> ed è presieduto dal [[giornalista]] [[Paolo Garimberti]].<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/juve/it/news/16mag2012_mus_agn_ita|titolo=Un museo, una coppa, due Presidenti|data=16 maggio 2012|urlarchivio=https://archive.is/20130701014813/http://www.juventus.com/juve/it/news/16mag2012_mus_agn_ita|urlmorto=sì}}</ref>
Oltre all'ambito prettamente calcistico, il J-Museum si è presto aperto anche verso altri aspetti artistici, come l'organizzazione di cicli d'incontri con personalità del mondo della cultura, dello spettacolo e dello sport, o l'allestimento di mostre d'arte temporanee all'interno dei suoi spazi.<ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/gli-agnelli-e-la-juve-novant-anni-insieme|titolo=Gli Agnelli e la Juve, novant’anni insieme|data=24 luglio 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/il-nuovo-tempio-dei-trofei-e-la-mostra-juventus-che-pomeriggio-allo-juventus-mus|titolo=Il nuovo Tempio dei Trofei e la mostra "JuventUS": che pomeriggio allo Juventus Museum!|data=2023-10-09}}</ref> Nel corso degli anni, il museo è stato ampliato con l'aggiunta di ulteriori sale dedicate al club bianconero.<ref>{{cita news|url=http://www.juventus.com/it/news/news/2015/una-nuova-sala-al-jmuseum.php|titolo=Una nuova sala al JMuseum|pubblicazione=juventus.com|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160409094304/http://www.juventus.com/it/news/news/2015/una-nuova-sala-al-jmuseum.php|data=15 dicembre 2015}}</ref> Dal 2014, il polo museale bianconero si è affermato al primo posto tra le strutture sportive e, in modo pressoché stabile, complessivamente tra i 50 più visitati d'[[Italia]] (47º posto).<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/juve/it/news/juventus+museum+top+cinquanta+musei+italiani|titolo=Il #JMuseum tra i 50 musei più visitati d'Italia|data=13 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140514204509/http://www.juventus.com/juve/it/news/juventus+museum+top+cinquanta+musei+italiani|urlmorto=no}}</ref> Inoltre, nel corso degli anni, ha accolto un grande flusso di visitatori che ha permesso al museo di raggiungere numeri da record.<ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/giornata-da-record-per-lo-juventus-museum|titolo=Giornata da record per lo Juventus Museum!|data=2 aprile 2023}}</ref>
=== J-Medical ===
{{Doppia immagine verticale|destra|J-Medical.png|Arrivee de Dejan Kulusevski pour la visite medicale.jpg|250|Logo del J-Medical|L'ingresso del centro medico nel 2020}}
Il J-Medical (originalmente Juventus Medical, {{IPA|/ˈdʒeɪː ˈmɛdɪkl̩/|en}}) è un centro medico il cui [[Proprietà (diritto)|titolare]] è l'omonima [[società a responsabilità limitata]] risultante di un'[[Joint venture|associazione congiunta]] tra la {{Calcio Juventus|N}} e l'azienda sanitaria torinese Santa Clara Group.<ref>Originariamente detenuta esclusivamente da [[Juventus Football Club]] [[Società per azioni|S.p.A.]], il 3 febbraio 2015 fu siglato un convegno tra la società calcistica e Santa Clara Group con cui la prima cedette alla seconda il 50% del [[Capitale sociale (economia)|capitale sociale]] di J-Medical [[Società a responsabilità limitata|S.r.l.]] per 1,755 milioni di euro, cfr. {{cita|Assemblea ordinaria degli Azionisti 2015|p. 4}}</ref><ref>{{cita|AA.VV.|3 min 59 s|J-Medical|titolo=J-Medical, la presentazione}}.</ref> Capace di ospitare {{formatnum:20000}} pazienti,<ref>{{cita web|url=http://www.quotidianopiemontese.it/2016/03/23/apre-il-j-medical-lambulatorio-accanto-allo-juventus-stadium/#.V2s3pvl94cw|titolo=A Torino apre il "{{sic|J Medical}}", l'ambulatorio d'avanguardia accanto allo Juventus Stadium|data=23 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160817062738/http://www.quotidianopiemontese.it/2016/03/23/apre-il-j-medical-lambulatorio-accanto-allo-juventus-stadium/#.V2s3pvl94cw|urlmorto=no}}</ref> fu concepito originariamente con il nome di Juventus Medical su un'area iniziale di {{M|3 243|ul=m2}} (includendo un soppalco di {{M|238|ul=m2}})<ref name=J1897MD>{{cita video|url=http://www.juventus.com/juve/it/video/4243207123001|titolo=J1897 Members' Day|citazione=Valorizzazione Comparto Est dello Juventus Stadium|editore=Juventus Football Club S.p.A.|tempo=0:50:31|data=24 maggio 2015|accesso=20 ottobre 2016|dataarchivio=27 maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150527045518/http://www.juventus.com/juve/it/video/4243207123001|urlmorto=sì}}</ref> su iniziativa della società bianconera, più particolarmente dall'[[amministratore delegato]] [[Giuseppe Marotta (dirigente sportivo)|Giuseppe Marotta]], il [[Consiglio di amministrazione|consigliere di amministrazione]] Aldo Mazzia e il responsabile medico del club Gianluca Stesina,<ref>{{cita|AA.VV.|20 min 42 s|J-Medical|titolo=J-Medical, la presentazione}}.</ref> ed è operativamente attivo dal 23 marzo 2016,<ref name="realtà">{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/news/news/2016/j-medical---realt-.php||titolo=J Medical è realtà|data=23 marzo 2016}}</ref> diventando il primo istituto ospedaliero italiano a essere gestito amministrativamente (seppur indirettamente)<ref>{{cita|AA.VV.|22 min 30 s|J-Medical|titolo=J-Medical, la presentazione}}.</ref> da una società sportiva.<ref>Inoltre è il secondo centro di ricerca scientifica interdisciplinare di proprietà di una società calcistica sul territorio italiano, dopo [[Milanello#MilanLab|MilanLab]] di proprietà del {{Calcio Milan|N}} e inaugurato nel 2002, quest'ultimo un'iniziativa a carattere esclusivamente privato, cfr. {{cita web|url=http://www.calcioefinanza.it/2016/04/12/la-juventus-stipula-un-mutuo-decennale-con-ics-per-sviluppare-larea-dello-stadium/|titolo=La Juventus stipula un mutuo decennale con ICS per sviluppare l'area dello Stadium|data=12 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160911185833/http://www.calcioefinanza.it/2016/04/12/la-juventus-stipula-un-mutuo-decennale-con-ics-per-sviluppare-larea-dello-stadium/|urlmorto=no}}</ref>
Il J-Medical gestisce le esigenze di cura e prevenzione della prima squadra maschile<ref>{{cita video|url=https://www.youtube.com/watch?v=r_SJMIqGZpc|titolo=Le prime visite al {{sic|J Medical}} dei bianconeri - A first sight of {{sic|J Medical}}|editore=Juventus Football Club S.p.A.|tempo=0:00:54|data=21 aprile 2016}}</ref> e [[Juventus Football Club (femminile)|femminile]]<ref>{{cita video|url=https://www.youtube.com/watch?v=dlGIgqzddmM|titolo=Juventus Women arrive in Turin!|editore=Juventus Football Club S.p.A.|tempo=0:01:15|data=10 agosto 2017}}</ref> nonché del settore giovanile bianconero,<ref name="BilancioJFC2015a">{{cita|Relazione finanziaria annuale 2015|p. 20}}.</ref> oltreché fornire ai normali cittadini dei servizi su sei aree specifiche:<ref name="aree">{{cita web|url=https://du3h3wddnkghj.cloudfront.net/storage/2023/12/11100413/J_medical_Carta_Servizi_bd.pdf|titolo={{sic|J Medical}} - Carta dei servizi|data=2023|p=20}}</ref> chirurgia ambulatoriale complessa,<ref name="aree"/> [[diagnosi|diagnostico]], poliambulatoriale, [[fisioterapia]], [[medicina legale]] e [[medicina dello sport|sportiva]].<ref name="BilancioJFC2015a"/><ref name="aree"/> Il centro medico occupa un'area totale di {{M|3500|u=m2}} sita accanto al [[J-Museum]], nel settore Est dello stadio.<ref name="realtà"/> L'impianto comprende, inoltre, diciannove poliambulatori, due [[sala operatoria|sale operatorie]] e quattro aree dedicate alla fase di [[Medicina fisica e riabilitativa|riabilitazione]] (due palestre, una piscina per l'[[idroterapia]] e uno spazio esterno per la [[riatletizzazione]]).<ref name="realtà"/>
Nel giugno 2021 l'istituto viene inserito tra i centri a disposizione dell'[[azienda sanitaria locale]] di Torino per la campagna vaccinale durante la [[pandemia di COVID-19]].<ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/il-j-medical-e-hub-vaccinale|titolo=Il J-Medical è hub vaccinale!|data=7 giugno 2021}}</ref>
=== Juventus Megastore ===
Il 30 giugno 2017 è stato inaugurato lo Juventus Megastore, un negozio di articoli firmati dalla società bianconera.<ref name="Megastore">{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/news/2017/inaugurato-il-nuovo-juventus-store.php|titolo=Ecco a voi il nuovo Juventus Store|data=30 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181118150019/http://www.juventus.com/it/news/news/2017/inaugurato-il-nuovo-juventus-store.php|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/media/native/investor-relations-docs/italiano/assemblee-precedenti/2017/Relazione%20finanziaria%20annuale%20al%2030%20giugno%202017_definitiva.pdf|titolo=RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 30 GIUGNO 2017|editore=Juventus Football Club S.p.A.|data=22 settembre 2017|p=52|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200618041112/https://www.juventus.com/media/native/investor-relations-docs/italiano/assemblee-precedenti/2017/Relazione%20finanziaria%20annuale%20al%2030%20giugno%202017_definitiva.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Il megastore occupa un'area di {{M|1000|u=m2}}, di cui 800 dedicati al pubblico, ed è sito di fianco al [[J-Museum]].<ref name="Megastore"/> Le vie di accesso sono due: una diretta dal museo e l'altra dall'area pedonale che fiancheggia ad est lo Stadium.<ref name="Megastore"/>
=== Cammino delle stelle ===
Nel perimetro adiacente all'esterno del secondo anello dello stadio, posto a un'altezza di circa 18 metri rispetto al campo da gioco, è stato realizzato il cosiddetto ''Cammino delle stelle'',<ref name="Cammino delle Stelle">{{cita web|url=http://www.juventus.com/juve/it/news/Il%20Cammino%20delle%20stelle|titolo=Il “Cammino delle stelle”|data=25 agosto 2011|urlarchivio=https://archive.is/20130411051024/http://www.juventus.com/juve/it/news/Il%20Cammino%20delle%20stelle|urlmorto=sì}}</ref> ovvero una ''[[Walk of Fame]]'' in cui sono onorati i giocatori più rappresentativi della storia juventina.<ref>{{cita web|autore=Giorgio Levi|url=https://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2010-11-09/juve-futuro-punta-tutto-185906.shtml?uuid=AYLUqPiC|titolo=Così la passeggiata tra le stelle (firmata Giugiaro) nel nuovo stadio riaccende la passione per la Juve|data=9 novembre 2010}}</ref> In questa zona dell'impianto, la pavimentazione è stata suddivisa in 50 settori al cui interno trovano posto altrettante grandi stelle dorate celebrative, dentro un [[pentagono]] bianco e nero di {{M|1.85|ul=m}},<ref name="Cammino delle Stelle"/> ognuna delle quali reca al suo interno il nome di un calciatore che ha fatto la storia del club e una targa d'[[argento]] in cui sono impresse informazioni di rilievo correlate al periodo di militanza nella squadra, inclusi i titoli vinti.<ref>{{cita web|autore=Guido Vaciago|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2010/04/19-64719/Juve%2C+50+stelle+da+onorare|titolo=Juve, 50 stelle da onorare|data=19 aprile 2010|urlarchivio=https://archive.is/20120629123708/http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2010/04/19-64719/Juve,+50+stelle+da+onorare|urlmorto=sì}}</ref>
Il ''Cammino'' include anche 39 stelle d'argento, le quali recano incisi i nomi delle vittime della [[strage dell'Heysel]] di [[Bruxelles]] del 1985. Esse sono ubicate accanto alla stella d'oro dedicata a [[Gaetano Scirea]] – capitano della squadra bianconera in quell'anno –, in prossimità alla Tribuna Est dell'impianto.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2011/05/20-125782/Juve,+39+stelle+all'Heysel%3A+%C2%ABPer+non+dimenticare%C2%BB|titolo=Juve, 39 stelle all'Heysel: «Per non dimenticare»|data=20 maggio 2010|urlarchivio=https://archive.is/20140407000332/http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2011/05/20-125782/Juve,+39+stelle+all'Heysel:+%C2%ABPer+non+dimenticare%C2%BB|urlmorto=sì}}</ref>
L'iniziativa ''Accendi una stella'' ha poi permesso a vari tifosi bianconeri di "acquistare" delle piccole porzioni di pavimentazione circostanti la stella del proprio beniamino, inscrivendo al loro interno i propri nomi;<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/juve/it/4you/accendi-una-stella|titolo=Il tuo nome nel nuovo stadio della Juventus|urlarchivio=https://archive.is/20130717011716/http://www.juventus.com/juve/it/4you/accendi-una-stella|urlmorto=sì}}</ref> il progetto è stato promosso, tra gli altri, da un particolare [[Pubblicità televisiva|spot pubblicitario]] interpretato dall'attore e tifoso bianconero [[Pietro Sermonti]], nei panni di un insolito [[Giulio Cesare]] juventino.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2010/09/27-86159/Spot+per+il+nuovo+stadio,+Giulio+Cesare+tifa+Juventus|titolo=Spot per il nuovo stadio, Giulio Cesare tifa Juventus|data=27 settembre 2010|urlarchivio=https://archive.is/20130717011805/http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2010/09/27-86159/Spot+per+il+nuovo+stadio,+Giulio+Cesare+tifa+Juventus|urlmorto=sì}}</ref>
Quelli elencati di seguito sono i giocatori che hanno militato nella {{Calcio Juventus|N}}, eletti nel 2010 dai membri dei [[Tifoseria della Juventus Football Club#Fan club|fan club]] riconosciuti dalla società bianconera e del programma ''Juventus Membership'' sulla base statistica (un minimo di 150 presenze o 100 reti segnate) e del [[palmarès]] durante il periodo di permanenza nella società torinese, sia a livello di club sia delle nazionali.<ref>{{cita news|titolo=Accendi una stella per entrare nella storia|pubblicazione=Hurrà Juventus|data=aprile 2010}}</ref>
{| width=800 cellpadding=0 cellspacing=0 align=center style="border: 1px solid black;font-family:helvetica, arial;font-size:11px;"
|- bgcolor=#000000 color=#FFF
!<span style="color:white;">Calciatore</span>
Riga 173 ⟶ 281:
!<span style="color:white;">Altri</span>
|-
|align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Pietro Anastasi]]||align=center|CA/PP||align=center|1968-1976||align=center|303||align=center|131||align="center"|
|-
|align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Roberto Baggio]]||align=center|R/T/
|-
|align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Romeo Benetti]]||align=center|M||align=center|1968-1969 e 1976-1979||align=center|159||align=center|23||align=center|
|-
|align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Roberto Bettega]]||align=center|
|-
|align="left"|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Carlo Bigatto|Carlo Bigatto I]]||align=center|TD||align=center|1913-1915 e 1920-1931||align=center|233||align=center|1||align=center|
Riga 185 ⟶ 293:
|align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Giampiero Boniperti]]||align=center|CA/T/R||align=center|1946-1961||align=center|462||align=center|182||align=center|
|-
|align="left"|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Felice Borel|Felice Borel II]]||align=center|CA||align=center|1932-1941 e 1942-1946||align=center|307||align=center|161||align="center"|
|-
|align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Sergio Brio]]||align=center|DC||align=center|1978-1990||align=center|378||align=center|24||align=center|
|-
|align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Gianluigi Buffon]]||align=center|P||align=center|2001-
|-
|align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Antonio Cabrini]]||align=center|
|-
|align="left"|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Umberto Caligaris]]||align=center|TS||align=center|1928-1935||align=center|198||align=center|0||align="center"|
|-
|align="left"|{{Bandiera|ARG}} {{Bandiera|dim=
|-
|align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Fabio Capello]]||align=center|R||align=center|1970-1976||align=center|239||align=center|41||align=center|
|-
|align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Franco Causio]]||align=center|AD/AT||align=center|1967-1968 e 1970-1981||align=center|447||align=center|72||align=center|
|-
|align="left"|{{Bandiera|WAL 1953-1959}} [[John Charles]]||align=center|CA||align=center|1957-1962||align=center|178||align=center|105||align=center|
|-
|align="left"|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Gianpiero Combi]]||align=center|P||align=center|1921-1934||align=center|367||align=center|0||align="center"|
|-
|align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Antonio Conte]]||align=center|AD/MZ/M||align=center|1991-2004||align=center|419||align=center|44||align=center|
|-
|align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Antonello Cuccureddu]]||align=center|TS/M/MZ||align=center|1969-1981||align=center|433||align=center|39||align=center|
|-
|align="left"|{{Bandiera|
|-
|align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Del Piero]]||align=center|SP/T||align=center|1993-
|-
|align="left"|{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Luis del Sol]]||align=center|M/MZ||align=center|1962-1970||align=center|294||align=center|29||align="center"|{{simbolo|
|-
|align="left"|{{Bandiera|FRA}} [[Didier Deschamps]]||align=center|R/CD||align=center|1994-1999||align=center|178||align=center|4||align="center"|
|-
|align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Angelo Di Livio]]||align=center|
|-
|align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Ciro Ferrara]]||align=center|DC/TZ||align=center|1994-2005||align=center|358||align=center|20||align=center|
|-
|align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Furino]]||align=center|M||align=center|1969-1984||align=center|528||align=center|19||align=center|
|-
|align="left"|{{Bandiera|ITA
|-
|align="left"|{{Bandiera|
|-
|align="left"|{{Bandiera|
|-
|align="left"|{{Bandiera|CZE}} [[Pavel Nedvěd]]||align=center|AS/CdA||align=center|2001-2009||align=center|327||align=center|65||align="center"|
|-
|align="left"|{{Bandiera|ARG}} {{Bandiera|dim=
|-
|align="left"|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Carlo Parola]]||align=center|TZ||align=center|1939-1954||align=center|340||align=center|11||align=center|
Riga 237 ⟶ 345:
|align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Angelo Peruzzi]]||align=center|P||align=center|1991-1999||align=center|301||align=center|0||align=center|
|-
|align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Pessotto]]||align=center|TS/AS||align=center|1995-2006||align=center|366||align=center|3||align=center|
|-
|align="left"|{{Bandiera|FRA}} [[Michel Platini]]||align=center|R/CdA||align=center|1982-1987||align=center|224||align=center|104||align="center"|
|-
|align="left"|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Pietro Rava]]||align=center|TS||align=center|1935-1946 e 1947-1950||align=center|330||align=center|15||align="center"|{{simbolo|
|-
|align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Fabrizio Ravanelli]]||align=center|
|-
|align="left"|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Virginio Rosetta]]||align=center|TD||align=center|1923-1936||align=center|315||align=center|16||align="center"|
|-
|align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]]||align=center|CA/PP||align=center|1973-1975 e 1981-1985||align=center|138||align=center|34||align="center"|
|-
|align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Sandro Salvadore]]||align=center|L||align=center|1962-1974||align=center|450||align=center|17||align="center"|{{simbolo|
|-
|align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Gaetano Scirea]]||align=center|L||align=center|1974-1988||align=center|552||align=center|32||align="center"|
|-
|align="left"|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Lucidio Sentimenti|Lucidio Sentimenti IV]]||align=center|P||align=center|1942-1949||align=center|188||align=center|5||align=center|
|-
|align="left"|{{Bandiera|ARG}} {{Bandiera|dim=
|-
|align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Alessio Tacchinardi]]||align=center|CD/R/M||align=center|1994-2005||align=center|404||align=center|14||align=center|
|-
|align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Stefano Tacconi]]||align=center|P||align=center|1983-1992||align=center|337||align=center|0||align=center|
|-
|align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Marco Tardelli]]||align=center|
|-
|align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Moreno Torricelli]]||align=center|TZ/
|-
|align="left"|{{Bandiera|FRA}} {{Bandiera|dim=
|-
|align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Vialli]]||align=center|CA||align=center|1992-1996||align=center|145||align=center|53||align=center|
|-
|align="left"|{{Bandiera|FRA}} [[Zinédine Zidane]]||align=center|T/CdA||align=center|1996-2001||align=center|214||align=center|31||align="center"|
|-
|align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]||align=center|P||align=center|1972-1983||align=center|476||align=center|0||align=center|
|-
|}
<small>'''Codici:'''<br />
'''L''': [[Difensore|Libero]],
'''DC''': [[
'''TD''': [[Difensore|Terzino destro]],
'''
'''
'''TZ''': [[Difensore|Terzino]],
'''MP''': [[Zona mista#Numerazione e funzioni|Marcatore puro]].
'''M''': [[Centrocampista|Mediano]],
'''CD''': [[Centrocampista|Centrocampista difensivo]],
'''CC''': [[Zona mista#Numerazione e funzioni|Centrocampista centrale]],
'''R''': [[Centrocampista|Regista]],
'''MZ''': [[Centrocampista|Mezzala]],
'''AD''': [[Centrocampista|Ala destra]],
'''AS''': [[Centrocampista|Ala sinistra]],
'''AT''': [[Zona mista#Numerazione e funzioni|Ala tornante]],
'''CdA''': [[Centrocampista|Centrocampista d'attacco]],
'''T''': [[Attaccante|Trequartista]],
'''CA''': [[Attaccante|Centravanti]],
'''PP''': [[Zona mista#Numerazione e funzioni|Prima punta]],
'''SP''': [[Attaccante|Seconda punta]].</small>
<small>
'''Legenda''':<br /> <small><nowiki>*</nowiki> N.B.
</small>
===
[[File:Torino 06-2012 - panoramio (14).jpg|thumb|Lo spazio commerciale Area12]]
Su di un'area di {{M|34000|u=m2}} di superficie utile facente parte dell'impianto,<ref name="area12">{{cita web|url=http://www3.lastampa.it/torino/sezioni/cronaca/articolo/lstp/414435/|titolo=Shopping e pranzo allo stadio, a Torino il "modello inglese"|autore=Simone Di Segni|data=4 agosto 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111030231756/http://www3.lastampa.it/torino/sezioni/cronaca/articolo/lstp/414435/|urlmorto=sì}}</ref> è stato realizzato un [[centro commerciale]] denominato ''Area12'' in onore del tifoso, dodicesimo uomo in campo.<ref name="area12"/> La costruzione del centro commerciale è stata aggiudicata al raggruppamento Nordiconad-Cmb-Unieco,<ref>{{cita web|url=http://www.ancpl.legacoop.it/index.php?action=news&id=850|titolo="Area 12": lo shopping center del nuovo stadio della Juventus, nato dalla sinergia tra Unieco, CMB e Nordiconad|data=4 agosto 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140301141758/http://www.ancpl.legacoop.it/index.php?action=news&id=850|urlmorto=no}}</ref> mentre la direzione dei lavori è stata seguita dallo studio di ingegneria [[Bologna|bolognese]] Tecnicoop.<ref name=costruzione/> Progettato dallo Studio Rolla di Torino con la partecipazione di [[Italdesign Giugiaro|Giugiaro Design]], ha una superficie di vendita pari a {{M|29890|u=m2}}<ref name="marchio">{{cita web|url=https://www.area12.to.it/wp-content/uploads/2021/09/Brochure_Area12_2021.pdf|titolo=EXPOspace - Idee e spazi per il tuo business - Area 12 Shopping Center Torino|data=2021|p=2}}</ref> ed è suddiviso in tre corpi: quello centrale è costituito da un [[ipermercato]] a marchio [[Conad]] di {{M|9050|u=m2}}<ref name="marchio"/> accompagnato da una galleria commerciale con 60 negozi.<ref>{{cita web|autore=Federico Bertone|url=https://www.firstonline.info/juventus-il-nuovo-stadio-che-si-inaugura-stasera-non-e-solo-una-casa-ma-un-passo-verso-il-futuro/||titolo=Juventus, il nuovo stadio che si inaugura stasera non è solo una casa ma un passo verso il futuro|data=7 settembre 2011}}</ref> Sono disponibili {{formatnum:2000}} posti auto, di cui 800 interrati.<ref name="marchio"/> Il centro commerciale è stato inaugurato il 27 ottobre 2011.<ref>{{cita news|formato=PDF|url=http://www.conad.it/conad/it/home/global/cooperative/nordiconad/chisiamo/Noi-di-Nordiconad/text-column/00/text_files/file/Nord%20di%20Conad_SETT_NOV_2011.pdf|titolo=27 ottobre 2011: effetti speciali e un bagno di folla per Area 12|pubblicazione=Noi di Nordiconad|data=settembre-novembre 2011|pp=6-9|urlmorto=sì}}</ref> Tra i suoi servizi, è stato istituito uno speciale spazio che è dedicato alla divulgazione culturale.<ref>{{cita web|autore=Maurizio Lupo|url=http://www3.lastampa.it/torino/sezioni/cultura/articolo/lstp/453499/|titolo=La scrivania di Kha finisce all'Ipermercato|data=9 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120715184140/http://www3.lastampa.it/torino/sezioni/cultura/articolo/lstp/453499/|urlmorto=sì}}</ref>
=== J-Village ===
{{vedi anche|J-Village}}
L'11 giugno 2010 la {{Calcio Juventus|N}} ha ottenuto, in accordo con il [[Torino|Comune di Torino]], il [[diritto di superficie]] per 99 anni sull'area della [[Continassa]], adiacente allo stadio di proprietà,<ref name="adiacente"/> al prezzo di un milione di euro.<ref name="intesa"/> Oltre a dare continuità al progetto ''Stadium'', la società bianconera intende riqualificare l'intera area di {{formatnum:270000}} metri quadrati.<ref name="adiacente"/> Nella suddetta area sorge il [[J-Village]],<ref name="J-Village">{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/news/news/2016/j-village--gli-insediamenti.php|titolo=J-Village, gli insediamenti|data=15 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180710195503/http://www.juventus.com/it/news/news/2016/j-village--gli-insediamenti.php|urlmorto=sì}}</ref> una struttura di {{M|148700|u=m2}}<ref>{{Cita news|autore-capitolo=Guido Vaciago|capitolo=Campi e sede pronti a luglio: il ritiro sarà qui|titolo=La Juventus del futuro: Alla scoperta della Continassa|pubblicazione=Tuttosport|numero=253|p=5|data=13 settembre 2016}}</ref> comprendente: la Cascina Continassa che ospita la sede sociale del club;<ref>{{cita web|url= http://www.juventus.com/it/news/news/2017/la-juventus-entra-nella-sua-nuova-casa.php|titolo=La Juventus entra nella sua nuova casa|data=17 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180629045916/http://www.juventus.com/it/news/news/2017/la-juventus-entra-nella-sua-nuova-casa.php|urlmorto=sì}}</ref> il [[Juventus Training Center (Torino)|centro d'allenamento]] destinato alla prima<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/news/galleries/2018/il-primo-allenamento-al-jtc.php|titolo=Il primo allenamento al JTC!|data=9 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180713002837/http://www.juventus.com/it/news/galleries/2018/il-primo-allenamento-al-jtc.php|urlmorto=sì}}</ref> e, occasionalmente, alla [[Juventus Next Gen|seconda squadra maschile]],<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/news/news/2018/la-seconda-squadra-bianconera---realt--.php|titolo=La seconda squadra bianconera è realtà!|data=3 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180806160346/http://www.juventus.com/it/news/news/2018/la-seconda-squadra-bianconera---realt--.php|urlmorto=sì}}</ref> che ingloba una struttura dedicata alla produzione dei contenuti digitali del club<ref>{{Cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/un-nuovo-approccio-alla-comunicazione-digitale-sportiva-juventus-creator-lab|titolo=Un nuovo approccio alla comunicazione digitale sportiva: Juventus Creator Lab|data=8 maggio 2024}}</ref> e un ''media centre'' comprendente a sua volta una sala per le riunioni tecniche, gli studi del canale tematico [[Juventus TV]], la sala stampa, aree dedicate agli [[sponsor]] del club;<ref name="J-Village"/> il J-Hotel, albergo riservato sia al pubblico sia alle esigenze di giocatori e staff della squadra bianconera;<ref>{{Cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/news/2019/il-j-hotel-apre-al-pubblico.php|titolo=Il J-Hotel apre al pubblico|data=24 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190824144408/https://www.juventus.com/it/news/news/2019/il-j-hotel-apre-al-pubblico.php|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/news/2019/benvenuti-al-j-hotel-.php|titolo=Benvenuti al J-Hotel!|data=19 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191120093652/https://www.juventus.com/it/news/news/2019/benvenuti-al-j-hotel-.php|urlmorto=sì}}</ref> una scuola internazionale che ospita anche il J-College, rivolto ai tesserati del settore giovanile juventino;<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/news/news/2017/inaugurata-oggi-wins--scuola-internazionale-di-eccellenza.php|titolo=Ecco WINS, scuola internazionale di eccellenza|data=16 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181110225651/http://www.juventus.com/it/news/news/2017/inaugurata-oggi-wins--scuola-internazionale-di-eccellenza.php|urlmorto=sì}}</ref> e infine uno spazio per eventi.<ref>{{Cita web|url=https://www.adcgroup.it/e20-express/news/___location/una-new-entry-per-gli-eventi-a-torino-scalo-eventi-torino-set-apre-le-porte-in-zona-continassa-vicino-allo-juventus-stadium.html|titolo=Scalo Eventi Torino, vicino allo Juventus Stadium nasce la nuova ___location di Modo|data=10 luglio 2024}}</ref> Il club piemontese riesce così a portare a compimento un altro proposito fissato nel 1994: trasformare la Continassa in un "quartier generale" riservato alle attività societarie.<ref name="tifosi"/>
== Le partite ==
[[File:Allianz stadium in Italy hosting the Nations League 2021 finals.jpg|thumb|Una veduta notturna d'insieme dello Stadium in occasione della [[UEFA Nations League 2020-2021 (fase finale)|fase finale]] della [[UEFA Nations League 2020-2021]]]]
{{Calcio Juventus|N}}-{{Calcio Inter|N}} (4-3) del 13 settembre 2025, valida per la 3ª giornata del campionato di [[Serie A 2025-2026]], è stata la partita in cui lo Juventus Stadium ha fatto registrare il primato di pubblico, con {{formatnum:41664}} spettatori;<ref name="Inter">{{cita web|url=https://www.juventusnews24.com/spettatori-juve-inter-dato-allianz-stadium/|titolo=Spettatori Juve Inter: il dato dei tifosi presenti allo Stadium per il derby d’Italia|data=13 settembre 2025}}</ref> Juventus-{{Calcio Ajax|N}} (1-2) del 16 aprile 2019, valida per il ritorno dei [[UEFA Champions League 2018-2019 (fase a eliminazione diretta)|quarti di finale]] della [[UEFA Champions League 2018-2019]], è stata la sfida in cui si è stabilito il record d'incasso con {{formatnum:5016924}} [[euro]].<ref>Servizi di ''hospitality'' esclusi, cfr. {{cita web|autore=Federico Sala|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/juventus/2019/04/16/news/juventus-ajax_1-2_non_basta_cr7_van_de_beek_e_de_ligt_eliminano_i_bianconeri-224227018/|titolo=Juventus-Ajax 1-2: non basta Cristiano Ronaldo, van de Beek e de Ligt eliminano i bianconeri|data=16 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190523231322/https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/juventus/2019/04/16/news/juventus-ajax_1-2_non_basta_cr7_van_de_beek_e_de_ligt_eliminano_i_bianconeri-224227018/|urlmorto=no}}</ref>
{{Calcio femminile Juventus|N}}-{{Calcio femminile Fiorentina|N}} (1-0) del 24 marzo 2019, valida per la 19ª giornata del campionato femminile di [[Serie A 2018-2019 (calcio femminile)|Serie A 2018-2019]], ha fatto registrare l'allora primato di pubblico in Italia per una sfida di [[Calcio (sport)#Calcio femminile|calcio femminile]] con {{formatnum:39027}} spettatori,<ref>{{cita web|url=https://www.juventusnews24.com/spettatori-juventus-women-fiorentina-dato-ufficiale/|titolo=Spettatori Juventus Women-Fiorentina: il dato ufficiale|data=24 marzo 2019}}</ref> mantenuto per il successivo quadriennio.<ref>Primato battuto dai {{formatnum:39454}} spettatori di {{Calcio femminile Roma|N}}-{{Calcio femminile Barcellona|N}} (0-1) del 21 marzo 2023, valida per l'andata dei [[UEFA Women's Champions League 2022-2023 - Fase a eliminazione diretta|quarti di finale]] della [[UEFA Women's Champions League 2022-2023]], cfr. {{cita web|url=https://www.ilpost.it/2023/03/22/roma-barcellona-olimpico-record-pubblico-calcio-femminile-italia/|titolo=C'è un nuovo record di spettatori per il calcio femminile in Italia|data=22 marzo 2023}}</ref>
== Statistiche ==
''Dati relativi alle sole partite ufficiali, aggiornati al 16 settembre 2025.''
=== Primati ===
* Prima partita in assoluto: {{Calcio Juventus|N}}-{{Calcio Parma|N}} 4-1 (11 settembre 2011)
* Prima vittoria in assoluto: Juventus-Parma 4-1 (11 settembre 2011)
* Primo pareggio in assoluto: Juventus-{{Calcio Bologna|N}} 1-1 (21 settembre 2011)
* Prima sconfitta in assoluto: Juventus-{{Calcio Inter|N}} 1-3 (3 novembre 2012)
=== Record spettatori ===
* In Serie A
** Spettatori massimi: {{formatnum:41664}} vs {{Calcio Inter|N}} (13 settembre 2025)<ref name="Inter"/>
** Spettatori minimi: {{formatnum:0}} vs Inter (8 marzo 2020 e 15 maggio 2021),<ref>Incontro disputatosi a porte chiuse a causa della [[Pandemia di COVID-19 in Italia|pandemia di COVID-19]], cfr. {{cita pubblicazione|url=https://www.figc.it/media/120294/173-competizioni-calcistiche-lega-nazionale-professionisti-serie-a-a-porte-chiuse.pdf|titolo=Comunicato ufficiale n. 173/A del 4 marzo 2020|editore=Federazione Italiana Giuoco Calcio|data=4 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200314155008/https://www.figc.it/media/120294/173-competizioni-calcistiche-lega-nazionale-professionisti-serie-a-a-porte-chiuse.pdf|urlmorto=no}}</ref><ref name="covid-19"/> vs {{Calcio Lecce|N}} (26 giugno 2020),<ref name="covid">Incontro disputatosi a porte chiuse a causa della [[Pandemia di COVID-19 in Italia|pandemia di COVID-19]], cfr. {{cita pubblicazione|url=https://www.figc.it/media/121703/218-autorizzazione-svolgimento-competizioni-sportive-calcistiche-in-ambito-professionistico-sotto-legida-della-figc.pdf|titolo=Comunicato ufficiale n. 218/A del 12 giugno 2020|editore=Federazione Italiana Giuoco Calcio|data=12 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200612100820/https://www.figc.it/media/121703/218-autorizzazione-svolgimento-competizioni-sportive-calcistiche-in-ambito-professionistico-sotto-legida-della-figc.pdf|urlmorto=no}}</ref> vs {{Calcio Torino|N}} (4 luglio e 5 dicembre 2020),<ref name="covid-19">Incontro disputatosi a porte chiuse a causa della [[Pandemia di COVID-19 in Italia|pandemia di COVID-19]].</ref><ref name="covid"/> vs {{Calcio Atalanta|N}} (11 luglio e 16 dicembre 2020),<ref name="covid-19"/><ref name="covid"/> vs {{Calcio Lazio|N}} (20 luglio 2020 e 6 marzo 2021),<ref name="covid-19"/><ref name="covid"/> vs {{Calcio Sampdoria|N}} (26 luglio 2020),<ref name="covid"/> vs {{Calcio Roma|N}} (1º agosto 2020 e 6 febbraio 2021),<ref name="covid-19"/><ref name="covid"/> vs {{Calcio Cagliari|N}} (21 novembre 2020),<ref name="covid-19"/> vs {{Calcio Fiorentina|N}} (22 dicembre 2020),<ref name="covid-19"/> vs {{Calcio Udinese|N}} (3 gennaio 2021),<ref name="covid-19"/> vs {{Calcio Sassuolo|N}} (10 gennaio 2021),<ref name="covid-19"/> vs {{Calcio Bologna|N}} (24 gennaio 2021),<ref name="covid-19"/> vs {{Calcio Crotone|N}} (22 febbraio 2021),<ref name="covid-19"/> vs {{Calcio Spezia|N}} (2 marzo 2021),<ref name="covid-19"/> vs {{Calcio Benevento|N}} (21 marzo 2021),<ref name="covid-19"/> vs {{Calcio Napoli|N}} (7 aprile 2021),<ref name="covid-19"/> vs {{Calcio Genoa|N}} (11 aprile 2021),<ref name="covid-19"/> vs {{Calcio Parma|N}} (21 aprile 2021),<ref name="covid-19"/> vs {{Calcio Milan|N}} (9 maggio 2021)<ref name="covid-19"/>
* In Coppa Italia
** Spettatori massimi: {{formatnum:40791}} vs Roma (22 gennaio 2020)<ref>{{cita web|url=https://www.juventusnews24.com/spettatori-juve-roma-coppa-italia-dato-pubblico-allianz-stadium-2019-2020/|titolo=Spettatori Juve Roma Coppa Italia: il dato sul pubblico all’Allianz Stadium|data=22 gennaio 2020}}</ref>
** Spettatori minimi: {{formatnum:0}} vs Milan (12 giugno 2020),<ref name="covid"/> vs Genoa (13 gennaio 2021),<ref name="covid-19"/> vs {{Calcio SPAL|N}} (27 gennaio 2021),<ref name="covid-19"/> vs Inter (9 febbraio 2021)<ref name="covid-19"/>
* In UEFA Champions League
** Spettatori massimi: {{formatnum:41497}} vs {{Calcio Borussia Dortmund|N}} (16 settembre 2025)<ref>{{cita web|url=https://it.uefa.com/newsfiles/UCL/2026/2045905_FR.pdf|titolo=Juventus-Borussia Dortmund|lingua=en|data=16 settembre 2025}}</ref>
** Spettatori minimi: {{formatnum:0}} vs {{Calcio Olympique Lione|N}} (7 agosto 2020),<ref>Incontro disputatosi a porte chiuse a causa della [[Pandemia di COVID-19 in Italia|pandemia di COVID-19]], cfr. {{cita web|url=https://it.uefa.com/newsfiles/ucl/2020/2027133_fr.pdf|titolo=Juventus Football Club-Olympique Lyonnais|editore=Union of European Football Associations|data=7 agosto 2020|lingua=en}}</ref> vs {{Calcio Barcellona|N}} (28 ottobre 2020),<ref>Incontro disputatosi a porte chiuse a causa della [[Pandemia di COVID-19 in Italia|pandemia di COVID-19]], cfr. {{cita web|url=https://it.uefa.com/newsfiles/ucl/2021/2029394_fr.pdf|titolo=Juventus-FC Barcelona|editore=Union of European Football Associations|data=28 ottobre 2020|lingua=en}}</ref> vs {{Calcio Ferencvaros|N}} (24 novembre 2020),<ref>Incontro disputatosi a porte chiuse a causa della [[Pandemia di COVID-19 in Italia|pandemia di COVID-19]], cfr. {{cita web|url=https://it.uefa.com/newsfiles/ucl/2021/2029434_fr.pdf|titolo=Juventus-Ferencvárosi TC|editore=Union of European Football Associations|data=24 novembre 2020|lingua=en}}</ref> vs {{Calcio Dinamo Kiev|N}} (2 dicembre 2020),<ref>Incontro disputatosi a porte chiuse a causa della [[Pandemia di COVID-19 in Italia|pandemia di COVID-19]], cfr. {{cita web|url=https://it.uefa.com/newsfiles/ucl/2021/2029443_fr.pdf|titolo=Juventus-FC Dynamo Kyiv|editore=Union of European Football Associations|data=2 dicembre 2020|lingua=en}}</ref> vs {{Calcio Porto|N}} (9 marzo 2021)<ref>Incontro disputatosi a porte chiuse a causa della [[Pandemia di COVID-19 in Italia|pandemia di COVID-19]], cfr. {{cita web|url=https://it.uefa.com/newsfiles/ucl/2021/2029482_fr.pdf|titolo=Juventus-FC Porto|editore=Union of European Football Associations|data=9 marzo 2021|lingua=en}}</ref>
* In UEFA Europa League
** Spettatori massimi: {{formatnum:41019}} vs {{Calcio Nantes|N}} (16 febbraio 2023)<ref>{{cita web|url=https://www.juventusnews24.com/spettatori-juve-nantes-sold-out-dato-incasso/|titolo=Spettatori Juve Nantes: lo Stadium è sold out. Il dato|data=16 febbraio 2023}}</ref>
** Spettatori minimi: {{formatnum:35436}} vs {{Calcio Trabzonspor|N}} (20 febbraio 2014)<ref>{{cita web|url=https://www.worldfootball.net/report/europa-league-2013-2014-sechzehntelfinale-juventus-trabzonspor/|titolo=Juventus - Trabzonspor 2:0 (Europa League 2013/2014, Round of 32)|data=20 febbraio 2014|lingua=en}}</ref>
=== Affluenza media in Serie A ===
* [[Serie A 2011-2012|2011-2012]]: {{formatnum:38111}} (4ª posizione, riempimento pari al 91,9% dei posti disponibili)<ref name="A11-12"/>
** Spettatori massimi: {{formatnum:40944}} vs {{Calcio Atalanta|N}}<ref name="A11-12"/>
** Spettatori minimi: {{formatnum:35392}} vs {{Calcio Siena|N}}<ref name="A11-12"/>
** Abbonati: {{formatnum:24531}}<ref name="A11-12"/>
* [[Serie A 2012-2013|2012-2013]]: {{formatnum:38979}} (5ª posizione, riempimento pari al 93,9% dei posti disponibili)<ref name="A12-13">{{cita web|url=http://www.stadiapostcards.com/A12-13.htm|titolo=Statistiche Spettatori Serie A 2012-2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120914223105/http://www.stadiapostcards.com/A12-13.htm|urlmorto=sì|accesso=10 settembre 2012|dataarchivio=14 settembre 2012}}</ref>
** Spettatori massimi: {{formatnum:40563}} vs {{Calcio Inter|N}}<ref name="A12-13"/>
** Spettatori minimi: {{formatnum:36556}} vs {{Calcio Udinese|N}}<ref name="A12-13"/>
** Abbonati: {{formatnum:27442}}<ref name="A12-13"/>
* [[Serie A 2013-2014|2013-2014]]: {{formatnum:39140}} (5ª posizione, riempimento pari al 94,4% dei posti disponibili)<ref name="A13-14">{{cita web|url=http://www.stadiapostcards.com/A13-14.htm|titolo=Statistiche Spettatori Serie A 2013-2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150515150729/http://www.stadiapostcards.com/A13-14.htm|urlmorto=no}}</ref>
** Spettatori massimi: {{formatnum:41365}} vs {{Calcio Roma|N}}<ref name="A13-14"/>
** Spettatori minimi: {{formatnum:32352}} vs Udinese<ref name="A13-14"/>
** Abbonati: {{formatnum:27583}}<ref name="A13-14"/>
* [[Serie A 2014-2015|2014-2015]]: {{formatnum:39067}} (2ª posizione, riempimento pari al 94,2% dei posti disponibili)<ref name="A14-15">{{cita web|url=http://www.stadiapostcards.com/A14-15.htm|titolo=Statistiche Spettatori Serie A 2014-2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140917232930/http://www.stadiapostcards.com/A14-15.htm|urlmorto=sì|accesso=27 maggio 2015|dataarchivio=17 settembre 2014}}</ref>
** Spettatori massimi: {{formatnum:41200}} vs Roma<ref name="A14-15"/>
** Spettatori minimi: {{formatnum:36556}} vs {{Calcio Cesena|N}}<ref name="A14-15"/>
** Abbonati: {{formatnum:26964}}<ref name="A14-15"/>
* [[Serie A 2015-2016|2015-2016]]: {{formatnum:38755}} (3ª posizione, riempimento pari al 93,4% dei posti disponibili)<ref name="A15-16">{{cita web|url=http://www.stadiapostcards.com/A15-16.htm|titolo=Statistiche Spettatori Serie A 2015-2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150906231906/http://www.stadiapostcards.com/A15-16.htm|urlmorto=no}}</ref>
** Spettatori massimi: {{formatnum:41305}} vs {{Calcio Napoli|N}}<ref name="A15-16"/>
** Spettatori minimi: {{formatnum:29250}} vs {{Calcio Chievo|N}}<ref name="A15-16"/><ref name="Curva Sud">Incontro disputatosi con la chiusura della ''Curva Sud''.</ref>
** Abbonati: {{formatnum:27033}}<ref name="A15-16"/>
* [[Serie A 2016-2017|2016-2017]]: {{formatnum:39936}} (3ª posizione, riempimento pari al 96,2% dei posti disponibili)<ref name="A16-17">{{cita web|url=http://www.stadiapostcards.com/A16-17.htm|titolo=Statistiche Spettatori Serie A 2016-2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170702184934/http://www.stadiapostcards.com/a16-17.htm|urlmorto=sì|accesso=22 maggio 2017|dataarchivio=2 luglio 2017}}</ref>
** Spettatori massimi: {{formatnum:41470}} vs Roma<ref name="A16-17"/>
** Spettatori minimi: {{formatnum:38144}} vs {{Calcio Bologna|N}}<ref name="A16-17"/>
** Abbonati: {{formatnum:29300}}<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/news/news/2016/abbonamenti--nuovo-record-per-lo-stadium.php|titolo=Abbonamenti, nuovo record per lo Stadium|data=2 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160803201207/http://www.juventus.com/it/news/news/2016/abbonamenti--nuovo-record-per-lo-stadium.php|urlmorto=sì}}</ref>
* [[Serie A 2017-2018|2017-2018]]: {{formatnum:39316}} (4ª posizione, riempimento pari al 94,7% dei posti disponibili)<ref name="A17-18">{{cita web|url=http://www.stadiapostcards.com/A17-18.htm|titolo=Statistiche Spettatori Serie A 2017-2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180613134240/http://www.stadiapostcards.com/A17-18.htm|urlmorto=no}}</ref>
** Spettatori massimi: {{formatnum:41418}} vs Inter<ref name="A17-18"/>
** Spettatori minimi: {{formatnum:29412}} vs {{Calcio Genoa|N}}<ref name="Curva Sud"/><ref name="A17-18"/>
** Abbonati: {{formatnum:29300}}<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/news/news/2017/abbonamenti--l-allianz-stadium---sold-out-.php|titolo=Abbonamenti: l'Allianz Stadium è Sold Out!|data=7 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170710050638/http://www.juventus.com/it/news/news/2017/abbonamenti--l-allianz-stadium---sold-out-.php|urlmorto=sì}}</ref>
* [[Serie A 2018-2019|2018-2019]]: {{formatnum:39244}} (3ª posizione, riempimento pari al 94,5% dei posti disponibili)<ref name="A18-19">{{cita web|url=http://www.stadiapostcards.com/A18-19.htm|titolo=Statistiche Spettatori Serie A 2018-2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180830174531/http://www.stadiapostcards.com/A18-19.htm|urlmorto=sì}}</ref>
** Spettatori massimi: {{formatnum:41495}} vs Inter<ref name="A18-19"/>
** Spettatori minimi: {{formatnum:30239}} vs Chievo<ref name="A18-19"/>
** Abbonati: {{formatnum:29300}}<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/news/news/2018/gi--sold-out-la-campagna-abbonamenti.php|titolo=Già sold out la campagna abbonamenti|data=19 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180719233158/http://www.juventus.com/it/news/news/2018/gi--sold-out-la-campagna-abbonamenti.php|urlmorto=sì}}</ref>
* [[Serie A 2019-2020|2019-2020]]: {{formatnum:39777}} (4ª posizione, riempimento pari al 95,8% dei posti disponibili)<ref name="A19-20">{{cita web|url=http://www.stadiapostcards.com/A19-20.htm|titolo=Statistiche Spettatori Serie A 2019-2020|data=2 agosto 2020}}</ref>
** Spettatori massimi: {{formatnum:40841}} vs {{Calcio Brescia|N}}<ref name="A19-20"/>
** Spettatori minimi: {{formatnum:37790}} vs {{Calcio Parma|N}}<ref name="A19-20"/><ref>Non vengono considerate le partite giocate a porte chiuse a causa della [[Pandemia di COVID-19 in Italia|pandemia di COVID-19]].</ref>
** Abbonati: {{formatnum:27700}}<ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/news/2019/pi--biglietti-per-i-tifosi-all-allianz-stadium.php|titolo=Più biglietti per i tifosi all'Allianz Stadium|data=11 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190711162447/https://www.juventus.com/it/news/news/2019/pi--biglietti-per-i-tifosi-all-allianz-stadium.php|urlmorto=sì|accesso=24 luglio 2020|dataarchivio=11 luglio 2019}}</ref>
* [[Serie A 2021-2022|2021-2022]]: {{formatnum:23808}} (6ª posizione, riempimento pari al 57,3% dei posti disponibili)<ref>La media spettatori è calcolata tenendo conto della capienza dello stadio stabilita dalla 1ª alla 7ª giornata al 50%, dall'8ª alla 19ª giornata al 75%, nella 20ª e 21ª giornata al 50%, nella 22ª e 23ª giornata con un limite massimo di {{formatnum:5000}} spettatori, dalla 24ª alla 26ª giornata (una partita) al 50%, e dalla 27ª alla 30ª giornata al 75% a causa della [[Pandemia di COVID-19 in Italia|pandemia di COVID-19]], cfr. {{Cita web|url=http://www.stadiapostcards.com/A21-22.htm|titolo=Statistiche Spettatori Serie A 2021-2022|data=22 maggio 2022}}</ref>
** Spettatori massimi: {{formatnum:40515}} vs {{Calcio Lazio|N}}<ref>{{Cita web|url=http://www.stadiapostcards.com/A21-22.htm|titolo=Statistiche Spettatori Serie A 2021-2022|data=22 maggio 2022}}</ref>
** Spettatori minimi: {{formatnum:5000}} vs Udinese<ref>Partita giocata con la capienza dello stadio stabilita con un limite massimo di {{formatnum:5000}} spettatori a causa della [[Pandemia di COVID-19 in Italia|pandemia di COVID-19]], cfr. {{Cita web|url=http://www.stadiapostcards.com/A21-22.htm|titolo=Statistiche Spettatori Serie A 2021-2022|data=22 maggio 2022}}</ref>
** Abbonati: ''Non disponibile''<ref>La campagna abbonamenti relativa alla stagione [[Serie A 2021-2022|2021-2022]] non è stata effettuata a causa della [[Pandemia di COVID-19 in Italia|pandemia di COVID-19]], cfr. {{Cita web|url=http://www.stadiapostcards.com/A21-22.htm|titolo=Statistiche Spettatori Serie A 2021-2022|data=22 maggio 2022}}</ref>
* [[Serie A 2022-2023|2022-2023]]: {{formatnum:37672}} (6ª posizione, riempimento pari al 90,7% dei posti disponibili)<ref name="A22-23">{{cita web|url=http://www.stadiapostcards.com/A22-23.htm|titolo=Statistiche Spettatori Serie A 2022-2023|data=4 giugno 2023}}</ref>
** Spettatori massimi: {{formatnum:41003}} vs Roma<ref name="A22-23"/>
** Spettatori minimi: {{formatnum:33565}} vs Atalanta<ref name="A22-23"/>
** Abbonati: {{formatnum:20200}}<ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/riparte-il-grande-spettacolo-dell-allianz-stadium|titolo=Riparte il grande spettacolo dell'Allianz Stadium!|data=25 luglio 2022}}</ref>
* [[Serie A 2023-2024|2023-2024]]: {{formatnum:39575}} (6ª posizione, riempimento pari al 95,3% dei posti disponibili)<ref name="A23-24">{{cita web|url=http://www.stadiapostcards.com/A23-24.htm|titolo=Statistiche Spettatori Serie A 2023-2024|data=25 maggio 2024}}</ref>
** Spettatori massimi: {{formatnum:41507}} vs Inter<ref name="A23-24"/>
** Spettatori minimi: {{formatnum:37470}} vs {{Calcio Salernitana|N}}<ref name="A23-24"/>
** Abbonati: {{formatnum:17200}}<ref name="A23-24"/>
* [[Serie A 2024-2025|2024-2025]]: {{formatnum:40237}} (6ª posizione, riempimento pari al 96,9% dei posti disponibili)<ref name="A24-25">{{cita web|url=http://www.stadiapostcards.com/A24-25.htm|titolo=Statistiche Spettatori Serie A 2024-2025|data=20 maggio 2025}}</ref>
** Spettatori massimi: {{formatnum:41375}} vs Roma<ref name="A24-25"/>
** Spettatori minimi: {{formatnum:36215}} vs {{Calcio Verona|N}}<ref name="A24-25"/>
** Abbonati: {{formatnum:19200}}<ref name="A24-25"/>
* Media totale (2011-presente): {{formatnum:37970}} (pari al 91,4% dei posti disponibili)
** Media totale abbonati (2011-presente): {{formatnum:25479}}<ref>Escludendo la campagna abbonamenti relativa alla stagione [[Serie A 2021-2022|2021-2022]], non effettuata a causa della [[Pandemia di COVID-19 in Italia|pandemia di COVID-19]], cfr. {{Cita web|url=http://www.stadiapostcards.com/A21-22.htm|titolo=Statistiche Spettatori Serie A 2021-2022|data=22 maggio 2022}}</ref>
I dati sugli spettatori massimi, sugli spettatori minimi e sul numero degli abbonati relativi alla stagione [[Serie A 2020-2021|2020-2021]] non sono compresi in quanto alcune partite sono state giocate con circa {{formatnum:1000}} spettatori, mentre altre a porte chiuse a causa della [[Pandemia di COVID-19 in Italia|pandemia di COVID-19]].<ref>{{cita web|url=http://www.stadiapostcards.com/A20-21.htm|titolo=Statistiche Spettatori Serie A 2020-2021|accesso=16 maggio 2021}}</ref>
== Note ==
== Bibliografia ==
'''Libri'''
* {{Cita libro|lingua=en|autore=Mark Doidge|titolo=Football Italia: Italian Football in an Age of Globalization|editore=Bloomsbury Publishing|città=Londra|anno=2015|ISBN=14-72-51921-3|cid=Doidge}}
* {{cita libro|lingua=it, en|autore=Francesca Filippi|titolo=Lo stadio che cambia il calcio|anno=2011|editore=[[Priuli & Verlucca]]|città=[[Torino]]|ISBN=88-8068-536-8}}
'''Pubblicazioni varie'''
* {{cita web|url=http://www.juventus.com/media/native/investor-relations-docs/italiano/assemblee-precedenti/2015/Relazione%20finanziaria%20annuale%20al%2030%20giugno%202015%20definitiva.pdf|titolo=Relazione finanziaria annuale|editore=Juventus Football Club S.p.A.|data=30 giugno 2015|cid=Relazione finanziaria annuale 2015|formato=PDF|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160420223836/http://www.juventus.com/media/native/investor-relations-docs/italiano/assemblee-precedenti/2015/Relazione%20finanziaria%20annuale%20al%2030%20giugno%202015%20definitiva.pdf|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.juventus.com/media/native/investor-relations-docs/italiano/assemblee-precedenti/2015/Presentazione%20assemblea%2023102015%2016_9v02.pdf|titolo=Assemblea ordinaria degli Azionisti|editore=Juventus Football Club S.p.A.|data=23 ottobre 2015|cid=Assemblea ordinaria degli Azionisti 2015|formato=PDF|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161020112003/http://www.juventus.com/media/native/investor-relations-docs/italiano/assemblee-precedenti/2015/Presentazione%20assemblea%2023102015%2016_9v02.pdf|urlmorto=sì}}
* {{cita conferenza|autore=AA.VV.|url=http://www.juventus.com/it/news/videos/2016/j-medical--la-presentazione.php|titolo={{sic|J Medical}}, la presentazione|editore=[[Juventus TV|JTV]]|organizzazione=Juventus Football Club S.p.A. e Santa Clara Group|data=23 marzo 2016|cid=J-Medical}}
'''Risorse informative in rete'''
* {{cita web|url=http://www.juventus.com/juve/it/club/dove/nuovo-stadio|titolo=Juventus: Il nuovo stadio|editore=Juventus Football Club S.p.A|data=1º marzo 2009|cid=Juventus – Stadio|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140809030105/http://www.juventus.com/juve/it/club/dove/nuovo-stadio|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.juventus.com/juve/it/news/Il%20Cammino%20delle%20stelle|titolo=Juventus: Il “Cammino delle stelle”|editore=Juventus Football Club S.p.A|data=1º ottobre 2014|cid=Juventus – Cammino delle Stelle}}
* {{cita video|autore=Mario Sanna|autore2=Flaviano Masella|url=http://www.rainews24.rai.it/it/canale-tv.php?id=17646|titolo=La febbre degli stadi. Quando il pallone aiuta il mattone|editore=Rai News 24|data=17 dicembre 2009|cid=Sanna, Masella|accesso=9 marzo 2010|dataarchivio=25 dicembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091225191757/http://www.rainews24.rai.it/it/canale-tv.php?id=17646|urlmorto=sì}}
== Voci correlate ==
* [[Continassa]]
* [[J-Museum]]
* [[J-Village]]
* [[Juventus Training Center (Torino)]]
* [[Luoghi d'interesse a Torino]]
* [[Stadio delle Alpi]]
* [[Stazione di Madonna di Campagna]]
* [[Stazione di Rigola Stadio]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|lingua=it, en, es, id, pt, zh, jp, ar|url=https://www.juventus.com/it/biglietti/museum-tour/juventus-museum-stadium-tour|titolo=Juventus Museum + Allianz Stadium Tour|editore=Juventus Football Club S.p.A}}
* {{cita web|lingua=it, en, es|url=https://www.juventus.com/it/allianz-stadium/indicazioni-accessi/virtual-tour/|titolo=Virtual Tour|editore=Juventus Football Club S.p.A}}
* {{cita web|lingua=it, en|url=http://www.pininfarina.it/it/juventus_stadium/|titolo=Juventus Stadium|editore=Pininfarina S.p.A|accesso=11 marzo 2012|dataarchivio=5 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120305225613/http://www.pininfarina.it/it/juventus_stadium|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.museotorino.it/view/s/3224841ee74943d9a22471861f980a6c|titolo=Juventus Stadium|editore=Città di Torino}}
* {{cita pubblicazione|url=http://www.juventus.com/it/news/speciali/juventus-stadium.php|titolo=Matchday allo Stadium|urlmorto=sì|pubblicazione=Juventus Special|editore=Juventus Football Club S.p.A|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160529231030/http://www.juventus.com/it/news/speciali/juventus-stadium.php}}
* {{Cita web|url=https://archistadia.it/120-anni-juventus-storia-stadi-elenco/|titolo=1897-2017, 120 anni di Juventus e dei suoi stadi|data=1º novembre 2017}}
* {{YouTube|id=av20eZbUElM|titolo=THERE IS NO PLACE LIKE HOME - JUVENTUS ARE BACK AT ALLIANZ STADIUM!|editore=Juventus Football Club S.p.A.|data=31 agosto 2019}}
* {{YouTube|id=uzLasG8MLAc|titolo=Dentro l'ALLIANZ STADIUM: business e storia dello STADIO della Juventus|editore=Calcio e Finanza|data=6 maggio 2025}}
{{
{{Stadi sede di finale della UEFA Europa League}}
{{Torino}}
{{portale|architettura|calcio [[Categoria:Impianti sportivi di Torino]]
[[Categoria:Architetture postmoderne]]
[[Categoria:Juventus F.C.]]
| |||